Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 31 Marzo 2004
 
   
  Pagina2  
  ASHURST PER LA MUSICA DIGITALE LEGALE L’EXPERTISE DELLO STUDIO PER RENDERE FRUIBILE LA PIÙ GRANDE RACCOLTA DI MUSICA LEGALE AL MONDO NEL RISPETTO DELLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA  
   
  Milano, 31 marzo 2004 – Ashurst, studio legale internazionale, ha assistito Buongiorno Vitaminic nella definizione dell’accordo tra la media company e le major dell’industria musicale per l’offerta di musica in formato digitale. L’accordo è destinato a modificare il mercato discografico in Italia consentendo la costituzione del più vasto catalogo di musica digitale legale esistente al mondo: ai 400.000 brani attualmente presenti nel catalogo di Buongiorno Vitaminic si aggiungeranno nel corso del 2004 ulteriori 250.000 nuovi titoli musicali, di provenienza del catalogo delle major discografiche. I brani musicali saranno distribuiti da Buongiorno Vitaminic sia direttamente, via Internet e telefonia, sia in partnership con le aziende piu’ prestigiose del mercato della trasmissione radiotelevisiva, telefonia e internet a banda larga. L’avvocato Luca Pastorelli di Ashurst, che ha gestito gli aspetti legali dell’operazione, afferma: “Siamo di fronte a un’iniziativa fondamentale verso la regolamentazione del mercato di fruizione on line della musica, che ci avvicina ai paesi più all’avanguardia sotto questo aspetto. Ashurst ha prestato assistenza a Buongiorno Vitaminic nel negoziato con tutte le major e con i partner della distribuzione. Il sistema consentirà, dal punto di vista qualitativo, una valida alternativa legale a quanto avviene attualmente con l’utilizzo dei sistemi peer-to-peer (ovviamente non utilizzati da Buongiorno Vitaminic) ed in assenza di licenza; pratiche queste ultime contro le quali l’ordinamento italiano ed europeo stanno approntando una serie di strumenti di contrasto, come il decreto legislativo n.68 del 9/04/03 e la direttiva comunitaria sull’enforcement della proprietà intellettuale approvata il 10 marzo 2004”. “Da un punto di vista giuridico – prosegue l’avvocato – il sistema della distribuzione interattiva on-line è il risultato di recenti innovazioni legislative che hanno adeguato le leggi sul diritto d’autore alle esigenze della società dell’informazione. Tra le innovazioni più importanti è la nuova definizione del diritto esclusivo di comunicazione al pubblico, ampliato per ricomprendere la fruizione di contenuti on-line. Altro tema di sicura rilevanza è il contemperamento tra l’esigenza di protezione delle opere da duplicazioni e fruizioni diverse da quella privata e i diritti degli utenti in quanto consumatori; l’equilibrio è stato reso possibile dalla attuazione di misure tecnologiche di protezione che consentono il cosidetto Digital Right Management, ovvero il controllo sulle modalità di fruizione anche successivamente al download.”  
     
  <<BACK