|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 31 Marzo 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
IN AUMENTO LO SHOPPING CON CARTE VISA IN ITALIA E IN EUROPA E-COMMERCE E CARTE REVOLVING IN GRANDE ASCESA |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 marzo 2004 – Nel corso del 2003 i titolari di carte Visa in Europa hanno speso più di 824 miliardi di Euro con le proprie carte, l’11% in più del 2002. In Italia i volumi di spesa hanno invece raggiunto i 29,1 miliardi di Euro, il 7,4% in più rispetto al 2002. Il Presidente e Ceo di Visa Eu Hans van der Velde, ha evidenziato come la crescita sia stata notevole specialmente se si considera che il 2003 è stato un anno piuttosto turbolento a causa della guerra in Iraq, dell’epidemia di Sars nel Sud-est asiatico e di una generale flessione dell’economia europea. “Nonostante questi avvenimenti, abbiamo registrato un tasso di crescita annuale a doppia cifra” – ha commentato van der Velde – “Questa crescita si è mantenuta costante durante i primi sei mesi dell’anno, per poi accelerare nell’ultimo trimestre particolarmente per quel che riguarda il numero delle carte, i volumi transati e la quota di mercato al Pos”. Presso i punti vendita (Pos), i titolari di carte Visa hanno speso in Europa più di 533 miliardi di Euro (il 12,3% in più rispetto al 2002), cioè circa il 65% di tutte le transazioni Visa. In Italia la percentuale di spesa al Pos supera l’88% (25,7 miliardi di Euro, +7,1% sul 2002). Aggiunge van der Velde: “Questo maggior tasso di crescita registrato presso gli esercenti, è perfettamente in linea con la nostra strategia di raddoppiare la quota di spesa per consumi personali effettuata con carte Visa al Pos entro la fine del 2007. La crescita del transato presso i punti vendita è fondamentale per Visa e in tutti i maggiori mercati – Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Scandinavi, Portogallo, Spagna, Turchia e Regno Unito – si sono viste crescite significative. Per gli esercenti, questi maggiori utilizzi delle carte presso i Pos sono positivi, in quanto si traducono spesso in vendite che altrimenti avrebbero rischiato di perdere”. La crescita dei Visa negli acquisti on-line è una chiara dimostrazione di questo visto che l’anno scorso è raddoppiata a 12,6 miliardi di Euro, e in Italia ha fatto persino meglio: 150% da dicembre 2002 a dicembre 2003, quasi 590 milioni di Euro. “E’ semplice – commenta van der Velde – se non ci fosse Visa, molte vendite on-line sarebbero impossibili e il fatturato per gli esercenti si ridurrebbe ad una frazione di quei 12,6 miliardi di Euro”. Nel 2003 in tutta Europa le carte di credito hanno avuto tassi di crescita superiori alle carte di debito, sia in termini di numero di carte che in termini di uso, specialmente nell’ultimo trimestre in cui la quota di mercato Visa nelle spese al Pos è stata superiore al 54%. L’italia conferma questo andamento, con un tasso di crescita delle carte Visa di credito revolving superiore al 26%. “Rispetto agli europei, gli italiani si sono avvicinati agli acquisti a rate con cautela, ma i risultati del 2003 lasciano intravedere un’attitudine diversa del pubblico e interessanti prospettive per il futuro” – ha commentato Gabriele Cappelletti, Direttore Generale Ufficio di Rappresentanza per l’Italia Visa Eu. Una novità propria del mercato italiano, è il successo delle carte prepagate, che a fine 2003 sono arrivate a circa 385.000 unità e sono quasi raddoppiate nel corso del primo trimestre 2004. Un prodotto, quest’ultimo, particolarmente gradito al pubblico giovane per la facilità che consente nel controllo della spesa e per la versatilità d’uso. Postepay, Carta Kalibra e Vodafone Cash Card ne sono gli esempi di maggiore successo. Altro primato del mercato italiano è legato alla diffusione delle carte Visa aziendali, arrivate a 805.000 unità con una crescita del 11,8% rispetto al 2002. In questo settore, l’Italia rappresenta ormai il secondo mercato europeo per Visa. “Le novità e il successo in nuovi settori di mercato stanno dimostrando come, rispetto ai propri concorrenti, Visa si sia adeguata con flessibilità anche a condizioni di mercato non sempre favorevoli” – ha concluso Cappelletti. A colpo d’occhio, in Europa: Sono stati effettuati 12,3 miliardi di transazioni con carte Visa, il 9,7% in più del 2002; I volumi totali di spesa sono cresciuti del 11,2%, arrivando a 824 miliardi di Euro; Sono stati effettuati 9,2 miliardi di transazioni al Pos, il 11,3% in più del 2002; Anche la spesa al Pos è cresciuta del 12,3%, superando 533 miliardi di Euro; Il numero di carte di debito Visa è salito del 6,4% a 131,2 milioni. Il numero di carte di credito è aumentato del 11% a 93,5 milioni, mentre le carte commerciali sono cresciute del 14,3% a 4,8 milioni. Il totale di carte Visa in Europa è così arrivato a 229,5 milioni; L’importo medio annuale speso su carte Visa nel 2003 è stato di 3.718 Euro, quello registrato al Pos è stato invece di 2.520 Euro; L’importo medio di ogni transazione con carte Visa è stato di 66,90 Euro, mentre al Pos l’importo medio speso è stato di 58 Euro; La spesa per commercio elettronico è salita del 100%, raggiungendo 12,6 miliardi di Euro.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|