Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Sabato 03 Aprile 2004
 
   
  Pagina3  
  EMILIA ROMAGNA / "VACANZE CON L’ANIMA" NEL SEGNO DELLO SPORT SU TUTTO IL TERRITORIO. DA PIACENZA A RIMINI È UN SUSSEGUIRSI DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE, DALLA FORMULA 1 (IMOLA) AL GIRO D’ITALIA (TAPPA A CESENA). D’ESTATE LA SPIAGGIA SI TRASFORMA IN UN GIGANTESCO STADIO CHE OSPITA PER UNA SORTA DI OLIMPIADE DI SPORT AMATORIALI  
   
  Una "vacanza con l’anima" in Emilia Romagna vuol dire anche praticare ogni tipo di disciplina sportiva al mare o in montagna in strutture sempre ben attrezzate e con un calendario di migliaia di eventi distribuiti su tutto l’arco dell’anno. Lo sport rappresenta quindi una stimolante opportunità per buona parte dei 4 milioni di turisti italiani e stranieri che ogni anno scelgono la Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna per una "vacanza attiva" ma anche per seguire da vicino grandi eventi come il gran premio di San Marino di Formula Uno a Imola o la prova del mondiale di Superbike a Misano Adriatico. I turisti amano anche partecipare ai tanti raduni cicloturistici, podistici o velici che coinvolgono migliaia di appassionati di tutte le età organizzati da Piacenza a Rimini. La Riviera con i suoi 110 chilometri di costa dai lidi di Comacchio a Cattolica da marzo a ottobre diventa un gigantesco stadio che ospita una sorta di mega olimpiade di sport amatoriali aperta a tutti. AD APRILE IMOLA DIVENTA CAPITALE DELLA FORMULA UNO. Dal 23 al 25 aprile tutto il mondo guarda a Imola che ospita la ventiquattresima edizione del Gran Premio di San Marino di Formula Uno. Da non perdere l’ennesima sfida fra Michael e Ralf Schumacher, Barrichello e Montoya nella gara forse più affascinante e spettacolare di tutta la stagione e in grado di portare in riva al Santerno per tre giorni il pubblico delle grandi occasioni. Venerdì e sabato 24 aprile sono in programma prove libere e cronometrate valide per le posizioni nella griglia di partenza. Domenica 25 la gara. L’autodromo "Enzo e Dino Ferrari" organizza altre decine di corse di auto e moto e livello internazionale. Ma l’Emilia Romagna nel corso dell’anno ospita anche altri importanti eventi motoristici come una prova del campionato mondiale di Superbike in programma all’audrodromo di Misano Adriatico il 17 e 18 aprile, il "World Ducati week 2004" ovvero il raduno del popolo dei "ducatisti" in prgramma ogni due anni, un evento capace di portare in riva all’Adriatico migliaia di appassionati delle moto di Borgo Panigale. Dal 25 aprile al 2 maggio con partenza da Cesena si svolge la "Transappenninica" manifestazione internazionale non agonistica riservata a vetture d’epoca nate prima del 1940. Il percorso è diviso in sette tappe, attraversa Romagna, Toscana, Umbria per arrivare a Rimini.PARTE DA RICCIONE LA STAGIONE DEL CICLISMO E IL GIRO FA TAPPA A CESENA. Il grande ciclsimo ha aperto i battenti a marzo in Riviera. Venti squadre professionistiche con oltre 200 atleti provenienti da 36 paesi sono partiti da Riccione per dar vita alla "Settimana internazionale Coppi e Bartali". In Emilia Romagna passa anche il Giro d’Italia con una tappa che arriva a Cesena il 20 maggio. Da ricordare l’inaugurazione della pista ciclabile Busseto-Colorno in provincia di Parma che si svolge nell’arco di tre giorni con diverse manifestazioni. Il clou è previsto per domenica 4 aprile con eventi diversi organizzati in ognuno dei sei comuni interessati. Alla manifestazione sono invitate anche località della costa. A Cervia il 4 aprile è prevista l’ottava edizione della gran fondo ciclistica "La via del sale" organizzata nell’ambito di Sportur piccola-grande Olimpiade della Riviera per sport amatoriali. Al via migliaia di concorrenti. Da ricordare ancora la "Mediofondo della Liberazione" il 25 aprile a Cesenatico, nello stesso giorno è in programma il Gran Premio del Tricolore di ciclismo amatoriale a Bologna. Sempre nel capoluogo emiliano, il primo maggio, si corre la "Dieci colli bolognesi", appuntamento impegnativo e spettacolare con due percorsi di 90 e 18 chilometri. A Lido degli Estensi l’8 e il 9 maggio si disputa la Gran Fondo Valli di Comacchio". Domenica 23 maggio a Cesenatico è in programma la maratona ciclistica "La nove colli" con tre differenti percorsi. Al via novemila concorrenti provenienti da ogni parte d’Europa: fra loro 250 tedeschi che arrivano a Cesetico in bici, partecipano alla gara poi, dopo un paio di giorni di relax in spiaggia tornano a casa, sempre in bici. Il 19 settembre un bis particolare: "La Nove Colli in mountain bike".PODISMO CHE PASSIONE: DALLA VIGARANOMARATHON AL FOOTING IN RIVA AL MARE. La stagione della "Vacanza attiva" è iniziata il 21 marzo in provincia di Ferrara col podismo e più esattamente con la "Vigaranomarathlon". Per gli "iron man" sono previsti alcuni appuntamenti di gran fascino e dalla ormai lunga tradizione: dal 16 al 18 aprile a Bologna si disputa la "Strabologna" gara podistica amatoriale che prevede anche percorsi per bambini e per portatori di handicap. Si parte il 25 aprile a Cesenatico con la sesta edizione del Triathlon Sprint inserito nel calendario di Sportur una sorta di Olimpiade della Riviera. I concorrenti devono tuffarsi in mare e percorrere 750 metri a nuoto, poi uscire dall’acqua per salire in bici e pedalare per 20 chilometri, infine la parte podistica con un percorso di 5 chilometri. Il 5 giugno a Comacchio viene organizzato il "Gran Premio internazionale podistico 11 Ponti" che attraversa le strade cittadine e i caratteristici ponti. Il podismo è lo sport praticato dalla maggioranza del turisti della Riviera, un vero esercito di salutisti che al sorgere del sole o al tramonto corrono sulla spiaggia per mantenersi in forma.MARE E SPIAGGIA PIENI DI EVENTI: DA VELE DI PASQUA A BLURIMINI FINO AL FRISBEE. A partire da aprile spiaggia e mare diventano protagonisti ospitando centinaia di eventi sportivi dei più svariati livelli, capaci di coinvolgere centitania di migliaia di atleti, turisti compresi. Dall’8 al 12 aprile sulla spiaggia di Rimini è in programma "Il Paganello" vero e proprio campionato mondiale di frisbee con oltre cento squadre e oltre mille atleti di tutti i continenti. Sempre a Rimini, ma ad agosto, si tiene la ventiseiesima edizione del mondiale di frisbee freestyle. Dal 10 al 12 aprile a Cesenatico è in programma la regata internazionale di catamarani "Vele di Pasqua". Dal 16 al 18 aprile a Bellaria-Igea Marina c’è "Sabbia&golf" torneo disputato sulla spiaggia con un "campo" a 18 buche. Per gli amanti del fitness due appuntamenti di rilievo: il 15 e 16 maggio a Bellaria-Igea Marina nell’ambito di Sportur si svolge una convention internazionale mentre dal 4 al 13 giugno alla Fiera di Rimini è prevista la sedicesima edizione del "Festival del fitness". Dal 28 maggio al 6 giugno c’è BluRimini, mega evento velistico con regate e spettacoli sul palco del BluVillage. Dal 15 al 17 luglio a Cervia c’è il Vip Master Tennis, torneo a cui partecipano big dello spettacolo. Per gli sport nautici da ricordare, a settembre, il "Trofeo Trombini" regata internazionale di match race per barche a vela ("Tom 28" imbarcazioni di 6 metri) valevole per la Coppa del Mondo.  
     
  <<BACK