|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Sabato 03 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
TRENTINO / GLI EVENTI E LE MOSTRE DE "IL RESPIRO DEL GARDA". UNA SERIE DI INIZIATIVE VOLTE A VALORIZZARE LE PECULIARITÀ DEL CLIMA E DELL’AMBIENTE DEL GARDA TRENTINO ANIMERANNO ARCO E RIVA TRA APRILE E AGOSTO |
|
|
 |
|
|
Il territorio dell’Alto Garda è da secoli meta ambita per il suo paesaggio e il suo clima. Per celebrare questo territorio è nato "Il respiro del Garda", un percorso storico e artistico proposto al pubblico fino al 29 agosto. Si inizia ad Arco con "Nuvole", una rassegna dedicata al tema dell’aria e articolata in due momenti: la mostra del pittore Luciano Civettini (aperta il 26 marzo presso l’Atelier Segantini, si potrà visitare fino al 16 maggio). A Riva del Garda l’appuntamento è per il 3 aprile, quando prenderanno il via tre eventi che si concluderanno il 29 agosto. Alle 10.30 presso il Villino Campi si aprirà la mostra itinerante "Insieme per il clima", che sviluppa la consapevolezza sulle questioni ambientali più scottanti: alcuni giochi interattivi permetteranno di provare sul proprio corpo l’effetto serra, di attraversare la foresta pluviale, di calarsi nel mondo degli indios, ecc. Alle 11.30 al Museo Civico si apriranno invece la mostra "Vai col vento. L’Ora del Garda" e le suggestive "Impressioni. Dal viaggiatore al turista". La prima si soffermerà sul famoso vento del lago con particolare attenzione al coinvolgimento dei bambini grazie ad exhibit interattivi; la seconda ricostruirà, tramite oggetti e filmati, l’ambiente di fine Ottocento, oltre a indagare il territorio contemporaneo attraverso il percorso fotografico “Sguardi gardesani”. Tra il 3 aprile (inaugurazione alle ore 17) e il 13 giugno a Villa Althamer di Arco si potrà inoltre rivivere l’epoca dei Kurort, che sul finire dell’Ottocento ha segnato lo sviluppo delle città - giardino come luoghi di cura e benessere, elementi peculiari del paesaggio arcense.Info: Comune di Arco 0464.583608
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|