 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
ARMI LOMBARDE NEL MONDO PRIMI CLIENTI USA E REGNO UNITO BRESCIA LA PROVINCIA CHE ESPORTA DI PIÙ, QUASI UN TERZO ITALIANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 aprile 2004. Cresce l’export di armi in 10 anni: +30,2% in Lombardia. E’ Brescia la provincia italiana che esporta più armi e munizioni (il 31,9% del totale italiano), col resto della Lombardia si arriva quasi al 40% dell’export nazionale. Si esportano più armi e munizioni negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera, Turchia, Libano, Belgio, Marocco, Bahrein. Le importazioni di armi e munizioni lombarde sono aumentate del 385% in dieci anni (1993-2003) e raggiungono il 31,4% del totale italiano. La Lombardia importa armi soprattutto dagli Stati Uniti, Germania, Turchia, Kuwait, Ungheria e Regno Unito. Ci sono ben 158 imprese in Lombardia su un totale nazionale di 328 che producono armi, con un calo negli ultimi 5 anni (-7,1% al quarto trimestre 2003). Brescia conduce con 137 imprese. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano attraverso il Lab Mim su dati del registro delle imprese per il periodo 1998 e 2003 e su dati Istat per l’interscambio tra il 1993 e il 2003. L’import nelle province lombarde. Prima Brescia (78.651.579 euro, 90% del totale dell’import lombardo). Seguono Milano (5.813.980 euro, 7%), Lecco (1.950.776, 2%). L’export nelle province lombarde. Prima Brescia (192.781.723 euro, 82% del totale dell’export lombardo). Seguono Lecco (24.567.523 euro, 10%), Milano (12.628.837, 5%), Mantova (4.311.073, 2%), Bergamo (1.826.150, 1%). La produzione nelle province lombarde. Ben 158 imprese in Lombardia producono armi, con un calo negli ultimi 5 anni (-7,1% al quarto trimestre 2003). Brescia conduce con 137 imprese, l’86,7% del totale Lombardo e un calo del 7,4% rispetto al 1998. Seguono Milano (8 imprese, 5,1% del totale lombardo, costanti rispetto al 1998), Bergamo (5 imprese, 3,2% del totale Lombardo, costanti rispetto al 1998), Brescia e Cremona (2 imprese, 1,3%, costanti rispetto al 1998), Pavia che passa da una a due imprese (2 imprese, 1,3%, +100%), Sondrio (1 impresa, 0,6%, costante rispetto al 1998) e Varese (1 impresa, 0,6%, -50%). Mantova perde l’unica impresa produttrice nella provincia.
2003 | import | 2003 | export | Brescia | 78.651.579 | 103017-Brescia | 192.781.723 | 103015-Milano | 5.813.980 | 103097-Lecco | N. Imprese | 2003 | % | 1998 | Var. % | Brescia | 137 | 86,7% | 148 | -7,4% | Milano | 8 | 5,1% | 8 | 0,0% | Bergamo | 5 | 3,2% | 5 | 0,0% | Cremona | 2 | 1,3% | 2 | 0,0% | Lecco | 2 | 1,3% | 2 | 0,0% | Pavia | 2 | 1,3% | 1 | 100,0% | Sondrio | 1 | 0,6% | 1 | 0,0% | Varese | 1 | 0,6% | 2 | -50,0% | Mantova | 0 | 0,0% | 1 | -100,0% | Totale | 158 | 100% | 170 | -7,1% | Elaborazioni Camera di Commercio di Milano attraverso il Lab. Mim su dati del Registro delle Imprese | 24.567.523 | 103097-Lecco | 1.950.776 | 103015-Milano | 12.628.837 | 103016-Bergamo | 210.963 | 103020-Mantova | 4.311.073 | 103014-Sondrio | 179.767 | 103016-Bergamo | 1.826.150 | 103012-Varese | 122.877 | 103098-Lodi | 139.132 | 103018-Pavia | 117.380 | 103018-Pavia | 34.910 | 103013-Como | 49.941 | 103012-Varese | 10.025 | 103020-Mantova | 37.105 | 103013-Como | 8.658 | 103019-Cremona | 6.039 | 103014-Sondrio | 885 | 103098-Lodi | 2.313 | 103019-Cremona | - | Tot. | 87.142.720 | Tot. | 236.308.916 | Elaborazioni Camera di Commercio di Milano attraverso il Lab. Mim su dati del Registro delle Imprese Commercio di armi e commercio in generale in Lombardia. La Lombardia ha visto crescere in dieci anni del 75,4% le esportazioni in generale e del 113,4% le sue importazioni, rispetto ad una crescita dell’export di armi del 30,2% e delle importazioni di armi del 385%. Il peso delle esportazioni di armi sul tot. Delle esportazioni lombarde è sceso dallo 0,43% nel 1993 allo 0,32% del 2003; invece il peso delle importazioni sale dallo 0,04% allo 0,09%. L’export di armi lombardo. In dieci anni (1993-2003) l’export di armi e munizioni della Lombardia è cresciuto del 30,2%, passando da 181,5 a 236 milioni di euro (pari al 39,1% del tot. Italiano). In valore assoluto, si esporta di più in America del Nord (92 milioni di euro; pari al 38,9% del tot.); segue l’Unione Europea (88,6 milioni; 37,5%), l’Asia (16,3 milioni; 6,9%); l’Europa centro - orientale (9,1 milioni; 3,9%) e verso altri Paesi Europei (14,6 milioni; 6,2%); l’Africa (4,3 milioni; 1,8%); l’America del Sud (7,3 milioni; 3,1%). Rispetto al 1993, la crescita più forte si è registrata verso l’America del Nord (+38,9%), verso i paesi europei Ue (+37,5%), e verso l’Asia (+6,9%). Tra i singoli paesi dove la Lombardia esporta armi, al primo posto si posizionano gli Stati Uniti (90,5 milioni di euro; pari al 38,3% del tot.; +87,4% in dieci anni), seguiti dal Regno Unito (21,1 milioni di euro; ben +163,4%); dalla Francia (20,2 milioni di euro; +20,8%); dalla Germania (16,6 milioni; -19,1%); dalla Svizzera (5,6 milioni; +107,4%); dalla Turchia (5,1 milioni; -58,8%). L’import di armi lombardo. Le importazioni di armi e munizioni lombarde sono aumentate del 385% in dieci anni (1993-2003): da 18 a 87,1 milioni di euro (pari al 31,4% del tot. Italiano). In valore assoluto, si importa di più dall’America del Nord (64 milioni di euro; pari al 73,4% del tot.); dall’Ue (10,4 milioni; 12%), e da altri Paesi Europei, come Svizzera e Turchia, (4,5 milioni; 5,1%). Seguono le importazioni dall’Asia (5,1 milioni; 5,9%). Rispetto al 1993, la crescita più forte si è registrata per quanto riguarda le importazioni di armi dall’Europa centro - orientale (+862,1%) e dall’America del Nord (+677,5%) e dall’America centro – meridionale (+272,7%). Crescono anche Ue (+142,6%) e Asia (+136,5%). Per quanto riguarda i singoli paesi, la Lombardia importa armi soprattutto dagli Stati Uniti (63,8 milioni di euro; pari al 73% del tot.; +684,9% in dieci anni); seguono Germania (4 milioni; +138%, 4,6% del tot.), Turchia (3,3 milioni; +461,5%, 3,7%), Kuwait (2,7 milioni; non rilevata nel 1993, 3,1%), Ungheria (2 milioni, +740,8%, 2,3% ) e Regno Unito ( 1,2 milioni; +580,9%, 1,4%). La classifica provinciale italiana per l’export di armi. E’ Brescia la provincia italiana che esporta più armi e munizioni: 192,8 milioni di euro (+49,5% in dieci anni), pari al 31,9% del tot. Italiano. Al secondo posto si posiziona La Spezia (111,8 milioni; 350,7% rispetto al 1993). Seguono Roma (88,7 milioni; +294,7%), Pesaro (50,8 milioni; +281,2%), Livorno (40,1 milioni; +473,7%), Genova (24,9 milioni, +321,7%), Lecco (24,6 milioni), Bologna (16 milioni; +719%), Milano (12,6 milioni; -45%); e infine, tra le prime dieci, Verona (con 8,5 milioni di euro; +207,5% in dieci anni). La classifica provinciale italiana per l’import di armi. Per quanto riguarda invece la provincia italiana che importa il maggior numero di armi e munizioni, al primo posto si posiziona Brescia con 78,7 milioni di euro (+744,3% in dieci anni), pari al 28,4% del tot.; al secondo posto ancora una volta La Spezia (64 milioni; +919,8%); seguono Roma (35,9 milioni, +72,1%), Grosseto (25,7 milioni; con +11.257,5%), Bolzano (13,9 milioni; +275,1%), Livorno (9,1 milioni, +65,3%), Torino (8,8 milioni; +114,3%), Trieste (6,5 milioni), Bari (6 milioni) e infine al decimo posto Milano con 5,8 milioni di euro (-8,8% in dieci anni).
Lombardia 2003 | Imp. | % | Var. % imp. 1993 – 2003 | Exp. | % | Var. % exp. 1993 – 2003 | Ue | 10.417.851 | 12,0% | 142,6% | 88.662.501 | 37,5% | 19,8% | Europa centro orientale | 2.981.373 | 3,4% | 862,1% | 9.143.106 | 3,9% | 408,0% | Altri paesi europei | 4.466.580 | 5,1% | 58,9% | 14.629.040 | 6,2% | -26,8% | Africa | 28.517 | 0,0% | n.P. | 4.267.846 | 1,8% | -29,8% | America settentrionale | 63.955.941 | 73,4% | 677,5% | 92.020.556 | 38,9% | 86,6% | America centro meridionale | 135.193 | 0,2% | 272,7% | 7.266.321 | 3,1% | 42,1% | Asia | 5.128.082 | 5,9% | 136,5% | 16.343.564 | 6,9% | -31,2% | Totale | 87.142.720 | 100% | 385,0% | 236.308.916 | 100% | 30,2% | Elaborazioni Camera di Commercio di Milano attraverso il Lab. Mim su dati Istat Export | 2003 | % | Var. % 1993 - 2003 | 1993 | | Import | 2003 | % | Var. % 1993 - 2003 | 1993 | Stati Uniti | 90.462.285 | 38,3% | 87,4% | 48.283.385 | | Stati Uniti | 63.818.750 | 73,2% | 684,9% | 8.131.249 | Regno Unito | 21.068.683 | 8,9% | 163,4% | 7.998.213 | | Germania | 4.035.442 | 4,6% | 138,0% | 1.695.881 | Francia | 20.244.677 | 8,6% | 20,8% | 16.764.969 | | Turchia | 3.254.165 | 3,7% | 461,5% | 579.588 | Germania | 16.603.841 | 7,0% | -19,1% | 20.521.965 | | Kuwait | 2.703.838 | 3,1% | np | - | Svizzera | 5.561.990 | 2,4% | 107,4% | 2.681.181 | | Ungheria | 2.019.628 | 2,3% | 740,8% | 240.216 | Turchia | 5.057.824 | 2,1% | -58,8% | 12.265.896 | | Regno Unito | 1.205.700 | 1,4% | 580,9% | 177.072 | Libano | 2.344.767 | 1,0% | 712,1% | 288.728 | | Svizzera | 1.120.237 | 1,3% | -48,3% | 2.167.459 | Belgio | 2.343.403 | 1,0% | np | - | | Francia | 756.478 | 0,9% | -9,0% | 831.736 | Marocco | 2.201.197 | 0,9% | 5,6% | 2.084.342 | | Belgio | 612.638 | 0,7% | np | - | Bahrein | 1.797.559 | 0,8% | 9424,5% | 18.873 | | Israele | 211.065 | 0,2% | np | - | Tot. | 236.308.916 | 100% | 30,2% | 181.513.669 | | Tot. | 87.142.720 | 100% | 385,0% | 17.968.625 | Elaborazioni Camera di Commercio di Milano attraverso il Lab. Mim su dati Istat Export | 2003 | 1993 | Var. % | % | | Import | 2003 | 1993 | Var. % | % | Ue | 88.662.501 | 73.990.021 | 19,8% | 37,5% | | Ue | 10.417.851 | 4.294.062 | 142,6% | 12,0% | Europa centro orientale | 9.143.106 | 1.799.850 | 408,0% | 3,9% | | Europa centro orientale | 2.981.373 | 309.882 | 862,1% | 3,4% | Altri paesi europei | 14.629.040 | 19.976.932 | -26,8% | 6,2% | | Altri paesi europei | 4.466.580 | 2.811.682 | 58,9% | 5,1% | Africa | 4.267.846 | 6.078.417 | -29,8% | 1,8% | | Africa | 28.517 | - | np | 0,0% | America settentrionale | 92.020.556 | 49.318.923 | 86,6% | 38,9% | | America settentrionale | 63.955.941 | 8.225.589 | 677,5% | 73,4% | America centro meridionale | 7.266.321 | 5.113.764 | 42,1% | 3,1% | | America centro meridionale | 135.193 | 36.277 | 272,7% | 0,2% | Asia | 16.343.564 | 23.761.010 | -31,2% | 6,9% | | Asia | 5.128.082 | 2.168.041 | 136,5% | 5,9% | Totale | 236.308.916 | 181.513.669 | 30,2% | 100% | | Totale | 87.142.720 | 17.968.625 | 385,0% | 100% | Elaborazioni Camera di Commercio di Milano attraverso il Lab. Mim su dati Istat
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|