|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
UN ANNO DOPO, IL PROCESSORE AMD OPTERON HA TRASFORMATO IL SEGMENTO ENTERPRISE |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2004 - Amd ha celebrato ieri il primo anniversario del processore Amd Opteron, il primo processore che, grazie alla sua architettura innovativa, alle elevate prestazioni a 32 bit e alla compatibilità con le applicazioni a 64 bit ha trasformato il mondo delle aziende. Un anno fa Amd introduceva Amd Opteron, il processore x86 utilizzabile con software a 32 e a 64 bit. Oggi, sollecitati dalla richiesta del mercato, i maggiori Oem al mondo quali Hp, Ibm, Sun e Fujitsu Siemens Computer offrono soluzioni basate su questo processore. Sono oltre 250 i partner software che supportano la tecnologia Amd64, inclusi Computer Associates, Ibm, Microsoft, Oracle, Redhat, Sun, Suse e Vmware. Numerose sono le aziende che utilizzano soluzioni basate su processori Amd Opteron, in settori quali quello automobilistico, farmaceutico, petrolchimico, finanziario, del cinema e del digital content creation. Nel corso dell'anno il processore Amd Opteron si è aggiudicato 14 industry award, incluso Infoworld Readers' Choice Award per la categoria Best Processor/component e Pc Magazine's Technical Excellence Award. "Solamente un anno fa, il computing a 64 bit era riservato ad una ristretta elite di utenti. Questa barriera è stata infranta grazie alla tecnologia Amd64", ha dichiarato Dirk Meyer, senior vice president, Computation Products Group di Amd. "Amd ha assunto la leadership del mercato a 64 bit grazie all'offerta di una tecnologia standard che integra l'innovativa architettura Direct Connect Architecture - un nuovo approccio al design architetturale che migliora sensibilmente le prestazioni".Conclude Meyer. "Amd ha cambiato lo scenario dell'industria e la tecnologia Amd64 è la prima piattaforma in grado di offrire il computing a 64 bit con architettura x86. Gli Oem che hanno aggiunto al loro portafoglio soluzioni server basate sul processore Amd Opteron hanno sicuramente ampliato il loro target di riferimento per il mercato x86", ha commentato Vernon Turner, group vice president, Global Enterprise Server Solutions di Idc. "Il processore Amd Opteron offre alle aziende scalabilità e flessibilità assieme alla protezione degli investimenti tipica di una piattaforma server standard". "Un anno fa, abbiamo dimostrato che il miglior modo per entrare nel mondo a 64 bit era quello di scegliere un processore Amd Opteron. Nel corso dell'anno abbiamo continuato a rivoluzionare il mercato dei server, rendendo i server a 32 bit obsoleti e obbligando gli altri attori del mercato a seguirci", ha concluso Marty Seyer, vice president e general manager della Microprocessor Business Unit di Amd. "Amd offre alle aziende un'architettura standard che offre elevate prestazioni a 32 bit e semplifica la migrazione verso il computing a 64 bit". La soluzione giusta per le imprese "Abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta con l'introduzione del processore Amd Opteron perché è stato subito chiaro che la tecnologia Amd64 era in grado di offrire notevoli vantaggi nell'ambiente a 32 bit, di accelerare il processo di adozione degli Isv e di rendere immediato il passaggio al 64 bit", ha commentato James Mouton, vice residente, platform division, Industry Standard Servers di Hp. "I server e blade Proliant che integrano la tecnologia Amd ci consentono di offrire ai nostri clienti prestazioni migliori e funzionalità aggiuntive". "Ibm, il primo Oem ad annunciare l'utilizzo di Amd Opteron e ad introdurre sul mercato workstation basate su questo processore, ha lavorato in stretta collaborazione con Amd per offrire ai clienti flessibilità e prestazioni elevate per migliorare le applicazioni", ha affermato Dave Turek, vice president, Deep Computing di Ibm. "Così come i nostri clienti continuano a perseguire nuovi traguardi, noi proseguiamo la nostra collaborazione con aziende come Amd, in modo da poter offrire sempre tecnologia d'avanguardia". "L'incremento delle richieste da parte dei nostri clienti di soluzioni x86 che siano compatibili sia con il 32 che con il 64 bit e la necessità di fornire sempre il massimo delle performance, ci ha condotto alla collaborazione con Amd", ha dichiarato Souheil Saliba, vice president of marketing and strategy, Sun Microsystems, Inc. "Grazie ad al processore Amd Opteron possiamo offrire sistemi x86 in grado di supportare la piattaforma x86 Solaris Operating System, Redhat Linux e Suse Linux. La nostra alleanza con Amd ci porterà a sviluppare una serie completa di server innovativi basati su Amd Opteron". Amd64, connessione diretta con le performance Con Direct Connect Architecture, la tecnologia Amd64 offre agli utenti enterprise molto più che una semplice estensione al 64 bit. Amd ha rimosso i colli di bottiglia del front-side bus e ha connesso direttamente i processori, i memory controller e le I/o, ottenendo un notevole miglioramento in termini di efficienza e prestazioni dell'intero sistema. Amd si è focalizzata su un segmento chiave del mercato dei server, un'area che nel corso degli anni è stata sottovalutata: server 4-way per i data center. La flessibilità di Amd64 e Direct Connect Architecture, infatti, elimina le complessità e i costi di implementazione di queste soluzioni. Anche le soluzioni a basso consumo per data center, i processori Amd Opteron He (55 watt) e Ee (30 watt) per server e workstation, offrono le migliori performance per watt rispetto a qualsiasi processore della categoria. Guardando al futuro, il progetto di Amd è quello di proseguire nella diffusione di sistemi basati su Amd Opteron a tutti i livelli— dai cluster ad alte prestazioni ai blade server. Grazie alla collaborazione con i partner, Amd continuerà nel suo percorso di innovazione customer-centric, offrendo soluzioni affidabili, sicure e dalle prestazioni elevate.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|