Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Aprile 2004
 
   
  Pagina1  
  MEDIASET APPROVATO IL BILANCIO 2003: RICAVI NETTI: 3.070 MILIONI DI EURO RISULTATO OPERATIVO: 820,8 MILIONI DI EURO UTILE NETTO: 369,7 MILIONI DI EURO  
   
  Cologno Monzese, 28 aprile 2004 - L'assemblea degli Azionisti di Mediaset, riunitasi ieri sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo Mediaset e il bilancio d'esercizio di Mediaset S.p.a. Al 31 dicembre 2003, unitamente alle relazioni degli amministratori. L'andamento dell'esercizio 2003 è sintetizzato nei seguenti risultati: I ricavi netti consolidati ammontano a 3.070,0 milioni di euro, di cui 646,0 milioni di euro relativi al consolidamento del gruppo Telecinco, con una crescita del 32,5% rispetto ai 2.316,1 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. Il risultato operativo (Ebit) prima dell' ammortamento del goodwill di Telecinco è pari a 820,8 milioni di euro rispetto ai 558,5 milioni di euro del 2002, in aumento del 47,0%. L'incidenza percentuale del risultato operativo sui ricavi netti consolidati (redditività operativa) cresce in maniera significativa raggiungendo il 26,7% (24,1% nel 2002). Il risultato pre-imposte e quote di terzi registra un incremento del 35,8% e raggiunge i 675,1 milioni di euro rispetto ai 497,1 milioni di euro dell'esercizio precedente. L'utile netto evidenzia una crescita del 2,1% passando da 362,0 milioni di euro dell'esercizio 2002 ai 369,7 milioni di euro dell'esercizio 2003. La posizione finanziaria netta consolidata passa da -170,8 milioni di euro del 31 dicembre 2002 a -199,3 milioni di euro al 31 dicembre 2003, inclusiva della liquidità netta del Gruppo Telecinco pari a 252,1 milioni di euro. Va ricordato che la posizione finanziaria netta dell'esercizio 2003 include l'esborso di 276 milioni di euro sostenuto a fronte dell'acquisizione delle partecipazioni di un ulteriore 12% di Telecinco e Publiespana. Nel 2003 la generazione di cassa caratteristica di Gruppo, al netto degli investimenti partecipativi e delle uscite connesse alla distribuzione dei dividendi, è risultata pari a 411,6 milioni di euro. Al netto del contributo del Gruppo Telecinco pari a 138,0 milioni di euro, la generazione di cassa del Gruppo su basi omogenee è stata pari a 273,6 milioni di euro in netta crescita rispetto a quella registrata nello stesso periodo dell'anno precedente pari a circa 220 milioni di euro. La capogruppo Mediaset S.p.a. Chiude l'esercizio 2003 con un utile netto di 175,1 milioni di euro, dopo aver effettuato ammortamenti e svalutazioni per 101,1 milioni di euro e accantonamenti per imposte di 99,2 milioni di euro. L'assemblea ha deliberato di distribuire ai Soci un dividendo di 0,23 euro per azione, come proposto dal Consiglio di Amministrazione, con messa in pagamento il giorno 27 maggio 2004 con stacco cedola il 24 maggio 2004 (cedola n. 8). Accogliendo le proposte formulate dal Consiglio di Amministrazione, l'Assemblea ha deliberato: di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà di acquistare fino ad un massimo di n. 70.000.000 (settantamilioni) di azioni ordinarie proprie del valore nominale di euro 0,52 cadauna (pari al 5,92% dell'attuale capitale sociale), fino all'approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2004 e comunque per un periodo non superiore a 18 mesi dalla data della deliberazione assembleare. Gli acquisti, da realizzare nella Borsa di quotazione, dovranno essere effettuati ad un prezzo non superiore del 20% e non inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. Le azioni acquistate non verranno utilizzate per operazioni di riduzione del capitale sociale. Di conferire al Consiglio di Amministrazione l'autorizzazione a vendere le azioni acquistate. Le vendite saranno effettuate nella Borsa di quotazione e/o fuori Borsa, ad un prezzo non inferiore al 90% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. L'autorizzazione di cui al presente punto è accordata senza limiti temporali. Di confermare al Consiglio di Amministrazione l'autorizzazione, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2357 ter del Codice Civile, ad alienare le azioni proprie acquistate in base alla presente delibera o comunque già in portafoglio della società a dipendenti della società, delle controllate e della controllante a fronte dell'esercizio da parte degli stessi di Stock Option. L'autorizzazione di cui al presente punto è accordata senza limiti temporali. In sede straordinaria, l'assemblea ha adottato un nuovo testo di statuto sociale che tiene conto sia delle nuove disposizioni inderogabili di legge introdotte dal D.lgs. 17 gennaio 2003 e successive modificazioni sia delle facilitazioni previste dalla normativa particolarmente in materia di convocazione, gestione e funzionamento degli organi sociali, mantenendo l'attuale sistema tradizionale di governance. Evoluzione Prevedibile Della Gestione - Italia La raccolta pubblicitaria sulle reti Mediaset relativa ai primi tre mesi del 2004 evidenzia una crescita pari all' 8,1% rispetto al primo trimestre 2003. Tale risultato conferma il consolidamento della fase di ripresa del mercato pubblicitario televisivo già avviata nella seconda metà del 2003. Nei primi mesi dell'anno le reti Mediaset ottengono risultati superiori agli obiettivi. Al 24 aprile 2004 in Prima Serata le tre reti conquistano la leadership con il 45% di ascolto (contro il 44,6% della Rai). Il vantaggio si allarga se si considera il periodo di garanzia (25 gennaio - 24 aprile 2004): Mediaset 45,4%, Rai 44,3%. Analogo il successo nell'intera giornata, a dimostrazione della forza strutturale dei palinsesti Mediaset. Dall'inizio dell'anno al 24 aprile Canale 5, Italia 1 e Retequattro ottengono il 44,3% contro il 44,2% della Rai. Se si considera il periodo di garanzia il distacco aumenta: Mediaset 44,6%, Rai 43,6%. Spagna - I ricavi netti di Telecinco relativi ai primi tre mesi del 2004 crescono del 21,2% rispetto allo stesso periodo del 2003. Telecinco conferma anche nella prima parte del 2004 (dal 1 gennaio al 31 marzo 2004), i positivi risultati d'ascolto del 2003 ottenendo una share media sulle 24 ore pari al 22.1% In Prime Time, con una share pari al 23.9%, Telecinco è la rete spagnola più vista. L'emittente rafforza inoltre la leadership degli ascolti nel target commerciale con una quota pari a 28,3% in Prime Time e del 25.2% nelle 24 ore.  
     
  <<BACK