Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Aprile 2004
 
   
  Pagina2  
  IBM ALL'EXPO DELL'EDUCAZIONE E DEL LAVORO PRESENTA LE TECNOLOGIE PER IL MONDO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E LA LORO RELAZIONE CON IL MONDO DEL LAVORO  
   
  Segrate, 28 aprile 2004 - Ibm partecipa all'Expo dell'Educazione e del Lavoro, la prima manifestazione dedicata ai temi dell'Istruzione, Formazione, Università e Ricerca, Servizi al Lavoro e Capitale Umano che si tiene presso Fiera Milano dal 27 al 30 aprile. Ibm, da sempre particolarmente attenta al settore dell'istruzione e al suo collegamento con il mondo del lavoro, ha sviluppato, anche in collaborazione con i suoi partner, una serie di servizi, tecnologie e soluzioni mirate alla completa informatizzazione del mondo scolastico e all'attuazione dei nuovi modelli formativi. All'interno di un'area espositiva che ospita anche l'Università Bocconi e Cineca - il Consorzio Interuniversitario composto da 23 Università italiane e dal Cnr - Ibm presenta le soluzioni specifiche per il settore e i più importanti progetti di e-learning realizzati a livello nazionale ed internazionale. In quest'ambito, infatti, Ibm ha brevettato un sofisticato modello articolato su quattro livelli: internet, simulazione, collaborativo e formazione in aula che permette di pianificare, creare ed eseguire programmi di formazione e di didattica misti (online/offline/tradizionale) misurandone nel tempo gli effettivi risultati e le prestazioni. Nell'ambito della manifestazione verrano presentate le più rilevanti esperienze di utilizzo delle tecnologie innovative per l'e-learning di Ibm, utilizzate dall'Università Bocconi: i corsi di laurea, che implementano un modello misto con il supporto informatico alla tradizionale formazione in aula e i Master della Sda che, invece, prevedono una particolare modalità online come, ad esempio il Master Mba Part Time, giunto ormai alla seconda edizione. E' basata sulle soluzioni Lotus Software per l'e-learning di Ibm anche l'esperienza di Cineca, che fornisce a importanti Università italiane il servizio di e-learning multicanale Iris, basato su standard internazionali e caratterizzato da requisiti di massima scalabilità e affidabilità. Iris è già utilizzato presso l'Università di Padova, il Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Bologna e l'Università di Parma. Grazie alla pluriennale collaborazione fra Ibm e il Miur (Ministero dell'Università e della Ricerca), inoltre, la tecnologia Ibm è presente anche nella vasta area espositiva allestita dal Ministero, dove 26 laptop Thinkpad in collegamento wireless e 4 postazioni fisse permettono ai visitatori di sperimentare in maniera interattiva le migliori esperienze di apprendimento con le nuove tecnologie realizzate da scuole, Università e centri di ricerca. "Le nuove tecnologie stanno profondamente cambiando questo settore e rappresentano una grande opportunità per l'intero sistema formativo", ha dichiarato Giancarlo Presutti, Direttore Settore Pubblico, Segmento Education, Ibm South Europe. "Ibm è leader nelle soluzioni e servizi per la scuola e il mondo universitario e si pone come partner strategico in questo processo di trasformazione e di continua ricerca dell'eccellenza nell'innovazione. Inoltre, in linea con la tendenza europea che vede un numero sempre maggiore di ministeri e pubbliche amministrazioni utilizzare sistemi open, Ibm contribuisce alla diffusione, anche nel mondo scolastico, di tecnologie e soluzioni applicative basate su Linux." Nell'ambito dell'area convegni, infine, il giorno 28 aprile alle 10, Carla Milani, responsabile Learning Solutions, Ibm South Region, parteciperà alla tavola rotonda organizzata dal Miur dal titolo Metodologie e tecnologie di e?learning, in cui illustrerà la strategia e le soluzioni Ibm per l'e-learning, gli innovativi progetti avviati grazie alla Knowledge Factory Ibm di Bari e le potenzialità offerte dal modello on demand di Ibm.  
     
  <<BACK