|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
PREMIO ALLA “CULTURA ENOGASTRONOMICA DELL’ALTO ADIGE 2004” IL SETTORE VITIVINICOLO DELL’ALTO ADIGE E L’UNIONE ALBERGATORI E PUBBLICI ESERCENTI (HGV) PREMIANO I VINCITORI |
|
|
 |
|
|
In occasione dell’apertura dell’82esima Mostra Vini di Bolzano sono stati assegnati i premi alla “Cultura Enogastronomica dell’Alto Adige 2004”. Una giuria di esperti ha nominato tra i numerosi partecipanti i quattro vincitori nelle categorie: hotel, ristorante, locale tipico e bar/enoteca. Il premio è stato indetto dal settore vitivinicolo e dall’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (Hgv) dell’Alto Adige. Il concorso ha voluto premiare quelle aziende che si sono particolarmente distinte nel promuovere il vino e la cultura enogastronomica dell’Alto Adige. Con questo premio si intende infatti contribuire a una maggiore diffusione della conoscenza del vino, della cucina e dell’accoglienza altoatesina sia tra gli altoatesini e che tra i tanti visitatori dell’Alto Adige. La giuria di esperti - composta dal giornalista enogastronomico Angelo Carrello, dal vicepresidente dell’Hgv Rudi Christoph, da Armin Dissertori per il settore vitivinicolo, da Christine Mayr Thaler dell’Associazione Sommelier dell’Alto Adige, dal giornalista enogastronomico Herbert Taschler e presieduta dal giornalista Othmar Kiem - ha svolto un lavoro particolarmente intenso, specie nelle ultime settimane. Dopo aver attentamente vagliato la documentazione inoltrata dai vari partecipanti ha provveduto a visitare direttamente i locali e gli alberghi più interessanti. Tra i criteri di valutazione ha certamente giocato un ruolo centrale la carta dei vini ma anche la loro presentazione. Nel giudizio finale ha contato inoltre la proposta gastronomica e l’abbinamento delle preparazioni con i vini. Infine sono stati presi in considerazione le iniziative e i progetti dei vari esercizi mirati a promuovere l’immagine dei vini altoatesini. La giuria ha cercato di individuare quegli esercizi in cui questi vari elementi fossero espressi al meglio. In occasione dell’inaugurazione della Mostra Vini di Bolzano si è proceduto a rendere noti i vincitori del concorso. Hanno vinto il premio “Cultura Enogastronomica dell’Alto Adige 2004”: l’Hotel Erika di Tirolo (Categoria Hotel) il ristorante Kuppelrain di Castelbello (Categoria Ristoranti) Gasthof Zum Mohren di Prissiano/tesimo (Categori Locali tipici) Vinoteca Vinus di Bressanone (Categoria Bar/enoteche) Per quanto riguarda il premio assegnato all’Hotel Erika la giuria è stata favorevolmente colpita dall’ampia carta dei vini, dalla professionalità del servizio e dalla competenza nel suggerire abbinamenti enogastronomici. L’albergo si è inoltre distinto per l’organizzazione di degustazioni e di escursioni enoiche per i propri clienti. Il ristorante Kuppelrain è stato premiato per la sua ricca carta dei vini contrassegnata da una personale selezione di vini altoatesini e per la particolare ed esaustiva attenzione rivolta a vini della zona, nonché al servizio professionale e all’offerta di vini al bicchiere. Nell’assegnazione del riconoscimento al “Gasthof Zum Mohren” ha contato la proposta di vini altoatesini sorprendentemente ampia. Il locale si è segnalato inoltre per l’offerta di vini di lungo invecchiamento, per la presenza di un vigneto di proprietà e per l’interessante cantina aperta a visite. La proposta gastronomica è di schietta e ben eseguita tradizione altoatesina a prezzi contenuti e corretti. La giuria ha descritto il locale come “ uno storico e ottimo e rappresentante della tradizione del “Gasthaus” altoatesino. La “Vinoteca Vinus” si è segnalata alla giuria per la grande competenza enologica, per la approfondita esperienza nel settore gastronomico, per il servizio professionale, la consulenza diretta prestata al cliente e la proposta della maggior parte dei vini al bicchiere. Il premio, una creazione dell’architetto Benno Simma in legno di rovere e acciaio con l’elemento dell’uva, è stato consegnato dai membri della giuria, dall’assessore Werner Frick e dal presidente della Camera di Commercio Benedikt Gramm.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|