Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Aprile 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  PER CONSERVARE E PROTEGGERE GLI ALIMENTI DENTRO E FUORI DAL FRIGO SACCHETTI BIODEGRADABILI AL 100% VIROSAC IN MATER B  
   
  Più di tre milioni al giorno di sacchetti. Sino quelli che Virosac produce ogni giorno: 350 quintali di sacchetti per uso domestico destinati alla conservazione dei cibi e protezione degli indumenti, ma anche pellicole estensibili, carta da forno, rotoli e vassoi in alluminio. Un discorso a parte meritano i sacchetti per rifiuti, per i quali è leader di mercato in Italia. Giorgio Rossetto e Graziano Virago hanno fondato l’azienda nel 1973 e da allora non si sono mai fermati. Quello di Virosac è un universo che grazie ad una costante ricerca e ad un’inesauribile spinta creativa, è in grado di offrire prodotti costantemente innovativi per rispondere alle mille richieste quotidiane del consumatore. Virosac è, per esempio, l’ultima novità brevettata: utilizzando un adesivo removibile è possibile bloccare il sacchetto adattandolo a contenitori rigidi di supporto anche di diametro diverso. L’azienda, già certificata Iso 9000, sta preparando ora la complessa Certificazione Ambientale lSo 14000 confermando con questo il suo interesse per le tematiche ambientali ed una vocazione a scelte strategiche che la portano a muoversi con anticipo verso scenari futuri. L’obiettivo primario è quello di investire all’interno di uno sviluppo sostenibile. L’ambiente per Virosac è una molla di sviluppo di primaria importanza. Lo dimostra il fatto che nel settore dei sacchetti per rifiuti è stata tra le prime aziende a proporre soluzioni per le raccolte differenziate, includendo nella gamma dei prodotti anche sacchetti in Mater-bi, biodegradabili al 100% e sui quali è volato il Cigno Verde del marchio di Legambiente.  
     
  <<BACK