Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Aprile 2004
 
   
  Pagina2  
  SICUREZZA DOMESTICA OMBRETTA COLLI: “ ARRIVA L’ESPERTO ON LINE PER I CONTROLLI SUGLI IMPIANTI TERMICI. LE CALDAIE PULITE AIUTANO A MIGLIORARE L’AMBIENTE”. INIZIATIVA DELLA PROVINCIA DI MILANO E DI CNA MILANO  
   
  Milano, 29 aprile 2004 - “Per verificare se l’impianto di riscaldamento consuma troppo, costa troppo o inquina, da oggi – lo afferma Ombretta Colli, Presidente della Provincia di Milano - è a disposizione del pubblico un servizio gratuito on line per rispondere a tutti i dubbi e le problematiche degli impianti di riscaldamento. E questa è la stagione giusta per verificare gli impianti di riscaldamento ed evitare sorprese sgradevoli durante l’inverno.” Con la nuova campagna 2004 di verifica sul funzionamento delle caldaie, parte una novità: l’esperto on line. Si tratta di uno strumento, messo a punto dalla Provincia di Milano, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Impiantisti Manutentori Anim/cna Milano, che permetterà agli utenti di porre quesiti sulla manutenzione e i controlli previsti dalla legge per gli impianti di riscaldamento, ottenendo risposte tempestive, entro 48 ore. Lo stesso servizio è attivo anche per manutentori e verificatori, per garantire uniformità di intervento, in un ambito complesso a livello normativo e tecnico. Basterà collegarsi al sito ambiente della Provincia di Milano ( http://ambiente.Provincia.milano.it/forumenergia/ ): qui, oltre alle Faq, le Frequent Answer Questions, agli esperti di Anim/cna si potranno formulare domande specifiche con le caratteristiche delle proprie caldaie domestiche. Le risposte saranno inviate ad un indirizzo mail, indicato dall’utente che ha fatto richiesta di informazioni e, nel caso si tratti di quesiti di interesse generale, saranno aggiunte alle Faq già presenti. “La nostra associazione - afferma Maurizio Calzolari, presidente Cna Milano- è lieta di mettere a disposizione di privati e manutentori le proprie competenze e il know how tecnico. Il controllo per la sicurezza significa poter valutare se il consumo è in linea con i parametri di riferimento e monitorare i tassi di scarti tossici e di inquinamento prodotti, limitando le dispersioni nocive e contribuendo ad un significativo risparmio energetico.” L’iniziativa “esperto on line” si allinea, così, all’operazione “autodiagnosi degli impianti”, ultimamente promossa da Anim/cna Milano e sottolinea, ancora una volta, la collaborazione con la Provincia di Milano per promuovere la professionalità degli installatori e dei manutentori e la prevenzione degli incidenti agli impianti. Infatti, nel 2003 la Provincia ha indicato come si siano verificati solo 120 incidenti su 18 milioni di impianti in attività”. Grazie all’esperto on line, il servizio di verifica si qualifica, si arricchisce attraverso una partecipazione diretta dell’utente e una maggiore consapevolezza delle misure manutentive idonee ad un migliore esercizio e una corretta funzionalità del proprio impianto. “La Provincia di Milano non solo ha incrementato, negli ultimi due anni, i controlli da parte dei verificatori provinciali sugli impianti termici nei comuni con popolazione inferiore ai 40.000 abitanti – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente, Luigi Cocchiaro - ma ha anche deciso di offrire ai loro cittadini uno strumento ulteriore per meglio comprendere come contribuire a ridurre le emissioni in atmosfera, operando efficacemente sui consumi di energia. La campagna di verifica sulle caldaie ha avuto, nell’anno 2003, come obiettivo quantitativo circa 21.500 controlli, effettuati da circa 60 verificatori provinciali, su circa 170 Comuni” L’amministrazione pubblica riqualifica i propri servizi, ricorrendo sempre più all’informatizzazione e al decentramento, come nel caso dell’accordo con Poste Italiane, attraverso il quale oltre 8.000 cittadini in media al mese usufruiscono dell’ufficio postale per l’inoltro delle autocertificazioni (modelli H). Per l’esperto on line ci si attende una buona risposta, così come già sperimentato dalla collaborazione tra la Provincia di Milano e la rappresentanza milanese del Cna, che ha già registrato buoni risultati in tema di aggiornamento tecnico e normativo: per un miglior servizio all’utenza sono stati, infatti, formati circa 60 verificatori provinciali.  
     
  <<BACK