|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
SAPORI E VALORI DELLA REGIONE EMILIA–ROMAGNA: UNA RISPOSTA INNOVATIVA ALLE NUOVE ESIGENZE DI QUALITÀ ALIMENTARE |
|
|
 |
|
|
Sapori e Valori della Regione Emilia-romagna rappresenta un progetto integrato di valorizzazione delle produzioni agroalimentari regionali, volto in particolar modo a promuovere la conoscenza delle eccellenze enogastronomiche della Regione, in Italia e nel Mondo. L’obiettivo principale del progetto Sapori e Valori è costruire azioni capaci di sensibilizzare le scelte del consumatore, oggi sempre più attento ed esigente, verso il consumo di prodotti di qualità, e nel contempo valorizzare il sistema agroalimentare della Regione Emilia-romagna, espressione della cultura del territorio. La Regione Emilia-romagna vanta una vasta gamma di eccellenze enogastronomiche riconosciute a livello internazionale, tra cui le 14 Dop, a cui presto si aggiungerà la Patata di Bologna Dop, e le 11 Igp, che costituiscono la punta di diamante di un sistema di garanzia di qualità. A questa produzione certificata a marchio europeo, si vanno ad aggiungere oltre 180 tipologie di prodotti tradizionali, a volte vere e proprie nicchie golose, in grado di incuriosire e stimolare il consumatore costantemente alla ricerca e alla riscoperta di prodotti espressione del territorio e della tradizione regionale. La Regione Emilia-romagna, con il progetto Sapori e Valori, vuole stimolare la conoscenza dei prodotti del territorio in risposta all’omologazione dei gusti e dei consumi, informando i consumatori sui luoghi, sulle tecniche di produzione, sulla cultura e sulla tradizione che sono alla base di questi prodotti. Nell’immaginario collettivo, il legame dei prodotti con il loro territorio di produzione deve divenire sempre più inscindibile: essi diventano, in quest’ottica, veri e propri ambasciatori della cultura e tradizione della Regione. In questo contesto, particolare attenzione è riservata alla valorizzazione e promozione degli alimenti biologici, prodotti nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. Legare il prodotto al territorio risponde alle attuali tendenze del consumatore-viaggiatore che nella scelta di un luogo turistico ricerca il connubio tra ricchezza paesaggistica-culturale e quella enogastronomica. Gli itinerari enogastronomici, come le “Strade dei Vini e dei Sapori”, e gli agriturismi esprimono il successo di questa tendenza. Nello specifico, questi gli obiettivi del progetto Sapori e Valori: valorizzare i sistemi di produzione rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo, in questa prospettiva si collocano le produzioni biologiche, quelle integrate e quelle a marchio Qc (Qualità Controllata – Regione Emilia-romagna); promuovere la conoscenza dei prodotti a denominazione di origine (Dop o Igp), al cui sviluppo è legata la capacità delle aziende agroalimentari regionali di assicurare la qualità dell’intera filiera; promuovere contemporaneamente i prodotti e il territorio, attraverso il loro inscindibile legame la cui espressione sono anche i prodotti tradizionali, spesso disponibili solo nei luoghi di origine; promuovere la gastronomia regionale e l’abbinamento con i vini di qualità, ottenuti nelle 20 zone Doc della regione, promuovere e diffondere la conoscenza degli strumenti utili al consumatore per tracciare tutti i passaggi delle filiere produttive. La Regione finanzia e incentiva, infatti, l’applicazione di sistemi di rintracciabilità (L.r. 33/92), la diffusione dei sistemi di gestione della qualità (quali le norme Uni En-iso 9000) e di gestione ambientale (Emas). Le strade dei vini e dei sapori : Una caccia al tesoro alla ricerca di gustosi piaceri. Le Strade dei Vini e dei Sapori si snodano fra ristoranti, trattorie, enoteche ed agriturismi, bed & breakfast e locande, aziende agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità: ognuno a rappresentare e promuovere un pezzetto della ricchezza agroalimentare della Regione Emilia-romagna. Le Strade dei Vini e dei Sapori sono libere Associazioni volte a promuovere itinerari turistici, contraddistinti dalla possibilità di degustare ed acquistare prodotti enogastronomici tipici e tradizionali di alta qualità, nonché alimenti biologici prodotti nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore, in una cornice di attrattive paesaggistiche, storiche ed artistiche che si fondono in una originale unità estetica e culturale. Una forma di turismo evoluta che coniuga il vino e i prodotti tipici con la tradizione, la storia, la cultura e il paesaggio, nella volontà di offrire un prodotto integrato ed innovativo. Tutto questo senza escludere eventi e varie forme di trasversalità con gli altri prodotti turistici regionali già affermati, attraverso un’ampia rete di servizi e grazie all’innata ospitalità degli operatori emiliano-romagnoli. Le Strade dei Vini e dei Sapori nascono da un progetto speciale degli Assessorati regionali all’agricoltura e al turismo, attraverso una legge regionale che disciplina gli itinerari turistici enogastronomici (L.r. N. 23/2000), e il coinvolgimento tecnico di Apt – Servizi della Regione Emilia-romagna. I percorsi, contraddistinti da una segnaletica uniformata e da cartoguide dettagliate, si snodano nei principali territori vitivinicoli e ad alta valenza gastronomica, percorrendo tutte le 9 province dell’Emilia-romagna. Alla Regione spettano i fondamentali compiti di disciplinare ed incentivare le varie iniziative, attraverso la concessione di contributi finalizzati ad allestire la segnaletica, i punti informativi e didattici, i laboratori dimostrativi artigianali, i musei e le mostre permanenti, i centri di degustazione. Le Strade dei Vini e dei Sapori della Regione Emilia-romagna sono: Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Fungo Porcino di Borgataro, Strada del Culatello di Zibello, Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, Strada dei Vini e dei Sapori delle Corti Reggiane, Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa, Strada dei Vini e dei Sapori della Pianura Modenese, Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d’Imola, Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini. Un’esperienza ricca di sensazioni. Percorrere una Strada dei Vini e dei Sapori significa viaggiare idealmente nel tempo, scoprire e riscoprire l’eredità che ci è stata lasciata, stupirsi per i colori delle stagioni, sentirne i profumi, ascoltare la gente. Un viaggio che può essere pianificato o proseguito virtualmente, grazie ai siti internet di cui ogni Strada dei Vini e dei Sapori si è dotata, nell’intento di promuovere il territorio e le sue produzioni anche attraverso gli strumenti utilizzati dai nuovi enogastronauti, in un continuo legame tra tradizione e modernità.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|