|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
CUCINARE CON IL CAFFÈ ESPRESSO. L’ULTIMA TENDENZA DI ARIETE E SPLENDID |
|
|
 |
|
|
23 specialità a base di caffè espresso. Da gustare da soli, ma meglio se in compagnia, perché l’aroma e il gusto della tazzina, abbinati a ingredienti come il cioccolato e la panna, o a spezie, come il cardamomo o lo zenzero, vanno condivisi per essere apprezzati al meglio. Ariete, in collaborazione con Splendid, ha realizzato il ricettario “cucinare con il caffè, un autentico inno al piacere, da assaporare prima con gli occhi e poi con il palato. Un ingrediente dai mille usi e dalle mille proprietà, estremamente versatile in cucina e che ben si presta a diventare protagonista di piatti gustosi e raffinati. Il Caffè espresso, il più amato dagli italiani, è il protagonista del nuovissimo ricettario realizzato da Ariete in Collaborazione con Splendid, Cucinare con il caffè. Ben ventitre ricette in cui il caffè si sposa con ingredienti diversi: dal cioccolato alla panna, a frutti come noci e nocciole, senza dimenticare infine le spezie, come il cardamomo, Io zenzero o la cannella. E persino il peperoncino. Per creare abbinamenti nuovi e insoliti, stuzzicando la mente e il palato...Alla scoperta di un alimento antichissimo. Le origini del caffè si perdono nell’antichità, addirittura nel Vi secolo, e rimandano a leggende e storie fantastiche. Una delle più ricorrenti, racconta la storia di un pastore yemenita e del suo gregge di capre che, per la fame, si saziò con delle bacche provenienti da un cespuglio di piante non conosciute. Da quel giorno il comportamento delle capre cambiò diventando più agitato ed esuberante del solito. Lo stesso pastore, assaggiando i frutti della pianta, provò un senso di eccitazione e di generale euforia. Il caffè continuò a essere considerato un alimento (e non una bevanda) fino al X secolo; a partire dall’anno 1000 prese avvio l’usanza di macinare le bacche e farle fermentare nel vino, al fine di ottenere una bevanda dai miracolosi effetti energizzanti. Solo a partire dal Xiii secolo le proprietà del caffè divennero note e apprezzate da tutti. Caffè e cioccolato. Due alleati inseparabili, che creano abbinamenti davvero ineguagliabili. Chi apprezza il sapore intenso del cioccolato, soprattutto quello amaro, rimane letteralmente affascinato dalle note corpose e al contempo vellutate che l’espresso aggiunge al cacao. E per un risultato davvero strabiliante, basta aggiungere alla fine spezie diverse, opportunamente dosate in quantità più o meno pronunciate, in base all’aroma che si desidera ottenere. È quanto propone il ricettario Cucinare con il caffè realizzato da Ariete in collaborazione con Splendid. Ventitre ricette, spiegate passo a passo, che illustrano in modo semplice e invitante le molteplici possibili combinazioni del caffè. Per una degustazione che parte dagli occhi e prosegue con il palato. Unica regola imprescindibile7 L’espresso fatto a regola d’arte: dalla tipologia dei grani o della polvere, rigorosamente di prima qualità, alla macchina per il caffè utilizzata, in grado di preparare una tazzina cremosa e ricca di aroma. Cosi preparare ricette come la Creme al cucchiaio o la Cioccolata calda con cannella e caffè e ancora la Torta al cioccolato espresso o il Caffè al cardamomo sarà davvero semplice e veloce. E il risultato, una dura prova anche per il palato più esigente. Per informazioni: www.Ariete.net e www.Kraftfoods.it Per informazioni sul ricettario Cucinare con il caffè e sui punti vendita delle macchine Ariete: Numero Verde Ariete 800 215 834.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|