SPECIALE
NOTIZIARIO
MARKETPRESS
Sabato 4
pagina 1
quotidiano di:
economia
finanza
politica
e tecnologia
|
LA FIAT AL MOTOR SHOW DI BOLOGNA 1999 Bologna
- Fulcro dell'esposizione Fiat al Motor Show di quest'anno è la nuova
Fiat Punto. Otto le vetture, sistemate in posizione dominante, in un'area
leggermente sopraelevata rispetto al resto dello stand. "PUNTO
PER PUNTO" "Punto
per Punto" è il CD-Rom realizzato in collaborazione con la rivista
"Quattroruote" e disponibile gratuitamente nelle concessionarie
Fiat. Pensato come un affascinante percorso a ostacoli, il CD permette di
cimentarsi con un gran numero di prove che hanno a che fare, di volta in
volta, con abilità, cultura e fortuna. La
nuova Fiat Punto, trasformata in pedina colorata, deve infatti avanzare
lungo l'accidentato percorso del tabellone elettronico. All'abilità del
giocatore o dei giocatori (massimo quattro) arrivare al termine
totalizzando il maggior punteggio con il minor numero di tiri. I
più bravi hanno la possibilità di partecipare a un concorso che si
svolge attraverso Internet. È sufficiente, infatti, collegarsi al sito e
inserire i dati personali e il punteggio totalizzato. Nelle pagine Web
degli altri partner dell'iniziativa vengono pubblicati, un po' per volta,
indizi utili per completare i giochi. Nello stand Fiat al Motor Show di Bologna alcune postazioni Internet sono riservate proprio a chi vuole cimentarsi nel gioco. Non resta, dunque, che navigare: in palio ci sono 11.111 premi, tra i quali una Fiat Punto, computer, corsi di Guida Sicura e abbonamenti alla rivista "Quattroruote". FIAT
PUNTO Vera
star dello stand Fiat è la nuova Fiat Punto, già apprezzatissima sul
mercato, come dimostrano gli oltre duecentomila ordini raccolti in Europa
nel solo primo mese di commercializzazione. Merito
delle sue molte doti: comfort e piacere di guida, sicurezza e brillanti
prestazioni, estrema funzionalità e ricche dotazioni. Il tutto, in due
vetture dalle differenti personalità. La
versione a tre porte, infatti, ha uno stile originale e grintoso ed è
destinata ad un pubblico che predilige la sportività. Quella a cinque
porte, invece, è l'ideale per chi vuole un'auto comoda, spaziosa ed
elegante: non a caso vanta il migliore coefficiente di abitabilità (86,4
%) e il bagagliaio più capiente della categoria (297 litri). Tra
le caratteristiche di maggior spicco di Fiat Punto, si impone proprio il
comfort, "progettato" con la stessa cura riservata allo stile e
alla meccanica. Vi
contribuisce l'impianto di climatizzazione, che è tra i migliori del
segmento sia per la capacità di disappannare la superficie vetrata sia
per la quantità di aria convogliata e la silenziosità. Altro
fattore chiave per la qualità della vita a bordo è il comfort acustico,
che sulla nuova Punto è ottenuto riducendo il rumore del motore e degli
impianti di aspirazione e di scarico e poi isolando l'abitacolo con
materiali smorzanti e fonoassorbenti ad alta efficienza. Grande
comfort, dunque, e poi maneggevolezza e tenuta di strada. Il merito è
anche delle sospensioni: il nuovo modello, infatti, adotta uno schema
anteriore a ruote indipendenti Mc Pherson completamente ridisegnato in
tutti i suoi componenti e un'inedita sospensione posteriore a ponte
torcente, capace di garantire un ottimo bilanciamento tra parte anteriore
e posteriore della vettura. Ma
Fiat Punto è anche tecnologia sofisticata. A cominciare dal cambio
automatico a controllo elettronico Speedgear, che offre la possibilità di
scegliere tra una guida più comoda, totalmente assistita, e una gestione
manuale con inserimento sequenziale. Due cambi in uno, insomma, ma non
solo. Quando
sceglie la guida automatica, infatti, il pilota ha ancora a sua
disposizione due logiche di funzionamento del cambio: una che privilegia
le prestazioni e l'altra il comfort. Guidando in "manuale
sequenziale" può cambiare rapporto senza togliere il piede
dall'acceleratore e dispone di sei marce sulla Punto ELX e di sette sulla
Punto Sporting. Un
altro primato è costituito dal servosterzo elettrico dualdrive che, oltre
ad essere molto silenzioso e a consumare poca energia, ha due differenti
programmi di taratura. Il primo è ideale sui percorsi misti extraurbani.
Il secondo, invece, alleggerisce lo sterzo e quindi è perfetto per il
traffico della città e le manovre di parcheggio. Per inserire
quest'ultimo è sufficiente premere il tasto "city". Per
garantire al cliente la massima sicurezza, al di sopra dei 70 km/h i due
programmi hanno il medesimo grado di asservimento e assicurano, quindi,
una risposta del volante adeguata alle alte velocità. Sulla Punto
Sporting con cambio a sei marce, i due programmi sono collegati alla
risposta dell'acceleratore, che di norma è pronta e scattante, ma diventa
più dolce e graduale con il tasto "city" inserito. Il risultato
è reso possibile dall'acceleratore "elettronico" che è
collegato al motore con un sistema "drive by wire" e non
meccanico. Sofisticati
anche i propulsori di Fiat Punto, in particolare il 1.9 JTD da 59 kW (80
CV), un turbodiesel di tipo "Common Rail" capace di ottime
prestazioni, silenziosità e consumi contenuti. Altrettanto buone le
prestazioni del 1.9 diesel aspirato da 44 kW (60 CV) e dei tre propulsori
a benzina: i 1.2 a 8 e 16 valvole, rispettivamente da 44 kW (60 CV) e da
59 kW (80 CV), e il 1.8 a 16 valvole da 96 kW (130 CV). Fiat
Punto non ha nulla da invidiare ai modelli di segmento superiore neppure
in tema di sicurezza. È dotata, infatti, di una scocca rinforzata che
risponde alle normative CE e supera anche le severe prove richieste dagli
standard americani e giapponesi. I dispositivi per proteggere guidatori e
passeggeri, poi, sono molto completi: dalla cintura a tre punti per il
quinto passeggero agli airbag laterali, dall'ABS con correttore
elettronico di frenata EBD al Traction Control System per il controllo
della trazione. Altre
apparecchiature garantiscono il piacere di stare in auto. Il trip
computer, per esempio, fornisce utili indicazioni sul viaggio intrapreso:
tempo di percorrenza, consumo di carburante, velocità media e autonomia
restante. Gli alzacristalli elettrici di tipo attivo funzionano per alcuni
minuti anche dopo l'estrazione della chiave dal quadro. I fari sono a
"spegnimento ritardato" (follow me home): dopo la chiusura della
vettura, cioè, gli anabbaglianti possono rimanere accesi da 30 secondi ad
un massimo di 5 minuti, illuminando l'area del posteggio. Fiat Punto
offre, inoltre, una sofisticata dotazione telematica, nata dalla
collaborazione con Blaupunkt: due tipi di autoradio, un CD-changer e un
sistema di navigazione satellitare. Tante
dotazioni all'avanguardia, dunque, per una gamma molto articolata che si
compone di ben 23 versioni. Sei gli allestimenti (Punto, SX, ELX, HLX,
Sporting, HGT) e quindici i colori di carrozzeria, per ognuno dei quali,
in genere, sono disponibili due differenti tinte dei rivestimenti interni:
Fiat Punto, così, può rispondere a tutte le esigenze e accontentare
qualunque cliente. Chi
acquista il nuovo modello, infine, dispone di un completo ombrello di
servizi assicurativi, di manutenzione e finanziari, alcuni dei quali nati
apposta per Fiat Punto. A
Bologna, oltre alle versioni da strada, il pubblico potrà vedere anche
quella rally preparata e venduta direttamente da Fiat Auto. Quest'ultima
deriva dalla Punto HGT (96 kW-130 CV), ma - ovviamente - è stata
rivisitata per rispondere alle norme del regolamento FIA. Cambiano, per
esempio, le dimensioni: rispetto alla HGT, Fiat Punto Rally è più larga
di 122 mm, più bassa di 40 mm, mentre la lunghezza è uguale. Diversi,
invece, parafanghi, paraurti e alettone superiore realizzati in materiale
composito. Il motore ha una cilindrata ridotta a 1579 cm3 (la Punto HGT
monta un 1.8 16v), ma è più potente (ben 215 CV a 9000 giri/min). Anche
la meccanica della vettura è stata adattata all'utilizzo. FIAT
STRADA Robusta,
versatile e curata nel design, Fiat Strada è l'ultimo modello della
famiglia world car 178 approdato sul mercato italiano. Si tratta di un
pick-up (omologato in Italia come veicolo commerciale) capace di offrire
dimensioni compatte, grande portata, costi di gestione contenuti e
prestazioni di tipo automobilistico. Due
i propulsori: un 1.2 MPI a benzina e un 1.7 turbodiesel. Il primo,
destinato alla versione 75, è un 1242 cm3 di cilindrata della famiglia
Fire e sviluppa una potenza massima di 54 kW (73 CV) a 6000 giri/min.
Equipaggiata con questo motore Fiat Strada raggiunge la velocità massima
di 157 km/h (155 a pieno carico). Il turbodiesel di 1698 cm3 della
versione TD 70 esposta a Bologna, sviluppa, invece, una potenza massima di
51 kW (69 CV) a 4500 giri/min e permette una velocità massima di 153 km/h
(151 a pieno carico). Lo
stile di questo pick-up è giovane e grintoso. Il frontale è sottolineato
da grandi prese d'aria nel complesso griglia-paraurti che accentuano
l'aspetto compatto e aggressivo. Impressione rafforzata dalla maggiore
altezza del pianale dal suolo: una caratteristica dovuta a motivi pratici
(si possono affrontare senza problemi i terreni accidentati), ma che
contribuisce a dare al veicolo un'immagine di forza e potenza. L'interno,
progettato secondo criteri tipicamente automobilistici, è ampio,
confortevole, luminoso e curato in tutti i dettagli. Ricche le dotazioni.
Sono di serie il sistema antincendio FPS, i pretensionatori delle cinture
di sicurezza, il volante ad assorbimento di energia, l'antifurto Fiat
CODE, il correttore dell'assetto dei fari, il volante regolabile in
altezza, gli specchietti esterni regolabili e, sulla versione turbodiesel,
l'idroguida. A richiesta, sono disponibili l'airbag per il guidatore e il
passeggero, il climatizzatore e un funzionale telone per la copertura del
carico. Il
vero punto di forza di Fiat Strada, però, è il cassone posteriore, lungo
177 centimetri, largo 131 e con un volume di 1100 litri. Il pavimento è
protetto da funzionali ed eleganti liste in legno. Robusti ganci alla base
delle sponde permettono di fissare con la massima sicurezza gli oggetti
trasportati. L'accesso
al vano di carico è facilitato dalla ridotta altezza da terra del
cassone, dalla pedana in alluminio antiscivolo e dalla ribaltina che si
apre a 90° e può sopportare sino a trecento chilogrammi di peso. Sfila
a Bologna la nuova Serie Speciale della "piccola" del Marchio:
la Fiat Seicento "Fun", in commercio da novembre. La
vettura rende ancora più competitivo un modello caratterizzato da un
eccellente rapporto tra prezzo e contenuti, e arricchisce una gamma già
molto completa. L'offerta di Fiat Seicento, infatti, va dalla giovani
Hobby e Young, alla raffinata Suite, dalla grintosa Sporting alla pratica
Citymatic, all'ecologica Elettra. Contrassegnata
dalla scritta "Fun" sulla fascia laterale, la nuova serie
speciale ripropone i contenuti della Young, ma ha i paraurti verniciati
nello stesso colore della carrozzeria. Ai rivestimenti interni e ai
pannelli delle porte in colore blu di quella versione, inoltre, abbina due
tinte di carrozzeria esclusive: il Giallo Sole pastello e il metallizzato
Azzurro Rialto. Funzionali
e complete le dotazioni. Sono di serie, infatti, dispositivi importanti
come i pretensionatori per le cinture di sicurezza anteriori, il Fiat
CODE, i fari alogeni e il tergilavalunotto. Equipaggia
la Fiat Seicento "Fun" l'economico ed affidabile motore da 899
cm3. La potenza massima erogata è di 29 kW (39 CV) a 5500 giri/min,
mentre la coppia massima è di 6,7 kgm (65 Nm) a 3000 giri/min. Questi
valori, associati al peso contenuto della vettura (730 kg senza gli
optional), consentono buone prestazioni: 140 km/h la velocità massima, 18
i secondi necessari per accelerare da 0 a 100 km/h. Ma
è nei consumi che il propulsore di 899 cm3 raggiunge i suoi risultati
migliori: 7,9 litri in città, 5,1 litri sui percorsi extraurbani, 6,1
litri nel ciclo combinato; tutti calcolati per 100 chilometri, secondo la
direttiva 93/116 CE. Accanto
a questa Serie Speciale giovane e spigliata, ideale, per
"dribblare" con disinvoltura il traffico cittadino, sono esposte
a Bologna le due Fiat Seicento di maggior carattere: la grintosa Fiat
Seicento Sporting e la versione Abarth omologata Gruppo A-kit che
partecipa ai Campionati di Rally. Tutta
da vedere e da provare, la Fiat Seicento Sporting è dedicata ai clienti
che apprezzano un piglio sportivo anche nelle vetture compatte. Offre,
infatti, prestazioni brillanti (i rapporti del cambio sono più corti ed
il motore è un 1.1 dalla potenza di 40 kW - 54 CV a 5500 giri/min, capace
di spingere la Sporting ad una velocità massima di 150 km/h) e un
allestimento accattivante. I paraurti, dello stesso colore della
carrozzeria, infatti, hanno un disegno diverso da quello delle altre
versioni, reso più aggressivo dalle ampie prese d'aria per radiatore e
freni. Differenti anche le fasce sulla fiancata e i cerchi delle ruote,
che sono in lega e con pneumatici maggiorati (165/55 R13). Per
quanto riguarda gli interni, il contagiri è collocato fuori dal
cruscotto, in alto sul mobiletto centrale. Il volante e il pomello del
cambio sono in pelle, la pedaliera è sportiva e i sedili anatomici, a
conformazione sportiva. Alle dotazioni presenti sulle altre versioni la
Sporting aggiunge i fari fendinebbia. Derivata
dalla Sporting, la "piccola" Fiat Seicento Sporting Abarth
Gruppo A-kit preparata da Fiat Auto adotta soluzioni tecniche avanzate. Il
cambio, per esempio, è a sei marce e il differenziale è assistito da un
sistema a slittamento controllato "Viscodrive". L'autotelaio è
stato costruito per sopportare le dure sollecitazioni rallistiche: le
sospensioni anteriori e posteriori sono specifiche, i freni sono a disco
su tutte e quattro le ruote. Di tutto rispetto la potenza del motore da
1147 cm3 di cilindrata, capace di sfoderare ben 115 CV. FIAT
PANDA Chiude
l'esposizione l'intramontabile Fiat Panda Trekking, un modello con la
trazione su tutte e quattro le ruote, inseribile con comando meccanico. Giovane
e spigliata, questa 4x4 continua ad essere scelta da chi vuole spostarsi
con sicurezza su sterrati e strade innevate, alla guida di un'auto
affidabile, di dimensioni e consumi contenuti. È
equipaggiata con motore di 1108 cm3 (40 kW - 54 CV), capace di raggiungere
i 130 km/h. La
dotazione di serie è particolarmente completa. Offre, infatti, l'alzacristalli
elettrico, i cristalli atermici, la chiusura centralizzata delle porte,
pneumatici maggiorati, l'inclinometro applicato al cruscotto e le barre
longitudinali portapacchi. Unico optional, insomma, è la vernice
metallizzata. Oltre
a quella esposta, la gamma di Fiat Panda si compone di altre due versioni:
Young e Hobby, con motore dai 899 cm3 (29 kW - 39 CV). La prima, grazie ad
un prezzo di vendita di 9.950.000 lire chiavi in mano, è l'unica vettura
con un prezzo inferiore ai dieci milioni disponibile oggi sul mercato
italiano. FIAT
PALIO WEEKEND Alla
rassegna bolognese è presente anche Fiat Palio Weekend una vettura
funzionale, confortevole, con buone prestazioni e costi di esercizio e
manutenzione contenuti. In sintesi, un'automobile internazionale di qualità
europea, competitiva sotto tutti i punti di vista. La
versione esposta è la TD 70 equipaggiata con un propulsore di 1698 cm3 e
51 kW (69 CV) di potenza massima. Questo turbodiesel spinge Palio Weekend
a 164 km/h e fa registrare consumi davvero contenuti: 6,4 litri di gasolio
ogni 100 chilometri nel ciclo combinato. La
gamma comprende anche due versioni a benzina: la 75, che adotta il motore
1.2 MPI da 54 kW (73 CV), e la 100 16v, equipaggiata con il propulsore 1.6
"Torque" da 74 kW (101 CV). Per
tutte le versioni, Fiat Palio Weekend offre di serie: idroguida, antifurto
Fiat CODE, alzacristalli anteriori a comando elettrico, specchietti
retrovisori regolabili dall'interno, check "porte aperte",
chiusura centralizzata, contagiri, tergilunotto e lunotto termico, sedile
posteriore sdoppiato, minigonne laterali, orologio digitale, barre
portapacchi longitudinali, luce del vano bagagli, terzo stop e correttore
dell'assetto dei fari. Optional e accessori possono soddisfare le più
svariate esigenze di personalizzazione. FIAT
BRAVO E FIAT BRAVA Un
salone giovane come il Motor Show è anche la migliore occasione per
esporre le nuove Fiat Bravo Suite e Trofeo, due serie speciali destinate
ad ampliare e rendere ancora più competitivo un modello che, insieme con
Fiat Brava, si segnala come una delle vetture di maggior controvalore tra
quelle offerte oggi in Italia nel segmento C. Le
due serie speciali, inoltre, soddisfano alcune richieste tra le più
ricorrenti. La Trofeo quella di una versione con forte caratterizzazione
sportiva. La Suite quella di un'auto molto curata nell'eleganza e nel
comfort. Fiat
Bravo Trofeo, infatti, è destinata a un pubblico giovane, interessato a
trovare un'auto che, ad un costo collocabile nella fascia di prezzo bassa
del segmento, offra tutte quelle dotazioni che danno grinta ad una
vettura. Ecco,
allora, lo spoiler posteriore, i cerchi in lega da 15" color grigio
fumé con pneumatici maggiorati da 185/55. E all'interno: sedili sportivi
blu e neri, pannelli laterali in tessuto blu, volante in pelle nera come
il pomello e la cuffia della leva del cambio, mostrine della plancia
grigio metallizzato e strumentazione a fondo bianco che richiama quella
delle auto da competizione. Su
Fiat Bravo Trofeo sono di serie l'ABS e l'airbag per il guidatore,
dispositivi indispensabili per garantire il piacere di una guida brillante
in tutta sicurezza. Completano le dotazioni: il climatizzatore,
l'autoradio, i fendinebbia e gli specchi retrovisori a regolazione
elettrica verniciati nella stessa tinta della carrozzeria. Per
quest'ultima, si può scegliere fra quattro tinte: Grigio Steel e Black
Ink (in comune con la Suite) e poi Blu Sprint pastello e Blu Cielo
metallizzato (esclusivi). Il
motore è il brillante 1.2 16v della famiglia "Fire", capace di
coniugare ottime prestazioni e consumi ragionevoli. Con una potenza di 60
kW (82 CV) a 5500 giri/min e una coppia massima di 11,5 kgm (113 Nm) a
4250 giri/min, questo propulsore affidabile ed elastico fa registrare un
consumo nel ciclo combinato di 6,8 litri su 100 km. La velocità di punta
è di 173 km/h. Di tutto rispetto l'accelerazione da 0 a 100 km/h, che
avviene in 12,5 secondi. Fiat
Bravo Suite, invece, è dedicata a chi cerca un'auto che, pur rimanendo
per dimensioni e costo nel segmento C, offra comfort e distinzione da
vettura di classe superiore. Propone, infatti, un ricercato abitacolo con
sedili in pelle (in tinta cuoio o blu); volante, pomello e cuffia della
leva del cambio sempre in pelle, ma nera, e un sofisticato impianto
autoradio "High" da 4x15 Watt, con RDS, autoreverse,
predisposizione per il controllo del CD-changer e sei altoparlanti. La
ricca dotazione di serie comprende anche: i dispositivi di sicurezza (ABS
e airbag del guidatore), il climatizzatore, i fendinebbia e i cerchi in
lega da 15", con pneumatici da 185/55. Quattro
i colori di carrozzeria disponibili per questa serie speciale: una
pastello (il Rosso Smalto) e tre metallizzate che sono il Black Ink, il
Grigio Steel e il Grigio Alsazia (quest'ultimo esclusivo). Per
la Fiat Bravo Suite, infine, la scelta della motorizzazione è allargata a
due propulsori: il 1.8 16v da 83 kW (113 CV) e il modernissimo turbodiesel
1.9 JTD a iniezione diretta di tipo Common Rail. Capace di erogare una
potenza di 77 kW (105 CV) a 4000 giri/min e una coppia massima di 20,4 kgm
(200 Nm) a 1500 giri/min quest'ultimo garantisce a Fiat Bravo Suite
elevate prestazioni (accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi) e
consumi decisamente limitati (5,4 l/100 km nel combinato). Le
nuove Serie Speciali Suite e Trofeo arricchiscono una gamma tra le più
articolate e complete del segmento, che si compone di tante versioni,
capaci di rispondere a tutte le esigenze e di accontentare qualunque
cliente. Oltre ai già citati 1.9 JTD e 1.8 e 1.2 16v a benzina, Fiat
Bravo e Fiat Brava offrono anche il 1.9 TD da 55 kW (75 CV) e il 1.6 16v a
benzina da 76 kW (103 CV). Esclusivo di Fiat Bravo HGT, invece, il 2.0
cinque cilindri 20v da 113 kW (154 CV) a benzina. Gli allestimenti, tutti
molto ricchi, vanno dall'originale e dinamico SX all'elegante ELX, dal
vivace HSX agli sportivi GT e HGT. Oltre
a Fiat Bravo Suite e Trofeo a Bologna, il pubblico potrà ammirare anche
la Fiat Brava JTD 105 ELX. Una vettura, comoda, elegante, silenziosa,
capace - per di più - di garantire ottime prestazioni (la velocità
massima è di 185 km/h, l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 10,6
secondi) e consumi decisamente limitati (5,5 l/100 km nel combinato). FIAT
BARCHETTA Agile,
scattante, facile da guidare anche al limite e con un design molto
originale: è questa la carta d'identità dello spider di Casa Fiat, che
espone a Bologna due serie speciali. Si tratta di Fiat barchetta Riviera e
Fiat barchetta Web. Tra
i punti di forza della Riviera c'è l'alto controvalore. Si tratta,
infatti, di una vettura molto ricca, dove sicurezza, comfort e funzionalità
sono garantite da ampie dotazioni di serie. Offre, infatti, ABS, airbag
per il passeggero, cerchi in lega, specchi a comando elettrico, chiusura
centralizzata, antenna elettrica e volante e pomello del cambio in pelle. Tra
gli optional si segnalano, invece, la selleria in pelle, il climatizzatore
manuale, la predisposizione per il telefono cellulare, l'allarme
elettronico, i fendinebbia e l'hard top con lunotto termico. I
colori di carrozzeria e i rivestimenti sono gli stessi delle altre vetture
della gamma. Unico il propulsore: si tratta del 1.8 da 96 kW - 130 CV,
capace di spingere Fiat barchetta Riviera ad una velocità di 200 km/h. Accanto
alla Riviera, la Fiat barchetta Web, la prima auto del Gruppo che si può
acquistare soltanto on-line. È
un esperimento (vale solo in Italia e durerà quattro mesi, dal 30 agosto
al 31 dicembre) in linea con i tempi e con le illimitate potenzialità di
Internet: Fiat Auto, infatti, prima in Europa, ha voluto rispondere alle
esigenze dei nuovi clienti "informatici", anticiparle e dare
impulso a un inedito mercato. L'iniziativa
ha già incontrato l'interesse del pubblico. Sono stati tantissimi,
infatti i "navigatori" che in due mesi hanno visitato il sito
" www.barchettaweb.com
": in tutto circa 120 mila persone che hanno sfogliato un milione e
200 mila pagine e prenotato più di 170 prove su strada. Dal punto di
vista commerciale e comunicazionale, tutto ciò significa mille contatti
al giorno, vale a dire un successo di grande rilievo anche nel mondo di
Internet. Semplice
la procedura per acquistare la barchetta Web. Collegandosi al sito si può
ordinare via Internet uno spider "su misura", prenotare una
prova su strada, richiedere valutazioni dell'usato, simulare piani di
finanziamento e scegliere l'offerta che meglio risponde alle proprie
necessità. Una
volta deciso l'acquisto, il cliente paga l'acconto con carta di credito e,
alcuni giorni dopo, un addetto commerciale si reca da lui per la firma
dell'ordine. Saldata la differenza con un bonifico bancario, non resta che
attendere la Fiat barchetta Web: la consegna, infatti, è a domicilio su
tutto il territorio nazionale. Proprio
perché si può acquistare solo su Internet, Fiat barchetta Web è un'auto
unica, da collezione, caratterizzata, tra l'altro, da una ricca dotazione
di serie. La vettura è disponibile in tre colori (Azzurro Rialto, Bianco
e Grigio Mercury) ed è completa di: airbag del guidatore; idroguida;
alzacristalli a comando elettrico; autoradio con due altoparlanti e due
tweeter; cerchi in lega da 15"; rivestimenti interni, volante e
pomello del cambio in pelle (rossa, beige o nera); sedili sportivi; wind
stop, volante regolabile in altezza; capote (rossa, beige o nera) con
copricapote rigido. Oltre
alle due versioni esposte, la gamma della spider di Casa Fiat prevede
anche la Fiat barchetta 1.8 16v e la Fiat barchetta Lido, una serie
speciale simpatica ed economica, ideale per chi desidera godere del
piacere di una guida a cielo aperto, a bordo di una vettura elegante,
sicura e grintosa, senza dover affrontare un impegnativo esborso di
denaro. COUPÉ
FIAT Un
modello dallo stile raffinato ed aggressivo, con una meccanica di
prim'ordine. È il Coupé Fiat, che presenta a Bologna la versione al
vertice della gamma: il potente 2.0 20v Turbo Plus. Questa
versione, di marcata impronta sportiva, si riconosce per le minigonne
laterali, i dam anteriori, il brancardo e la parte inferiore dei paraurti
della stessa tinta della carrozzeria. I pneumatici sono da 225/45. I
cerchi da 16" lasciano intravedere i grandi freni a disco forati
autoventilanti, con le pinze di colore rosso come la testata del motore. Rossa
è anche la barra dei duomi fornita dalla Sparco (specialista in
componenti di forte impronta sportiva), che da un lato aumenta la rigidità
della scocca, garantendo un controllo perfetto della vettura in tutte le
condizioni, dall'altro evidenzia anche visivamente il carattere aggressivo
della versione. Quest'ultimo
si riflette anche sugli interni del Turbo Plus, caratterizzati dalla
cornice degli strumenti della plancia e dalle fasce in metallo sulle porte
di color titanio. Gli strumenti hanno un fondo chiaro e le cinture di
sicurezza sono rosse. I sedili Recaro in pelle nera con cuciture rosse
sono coordinati con il pomello del cambio e l'impugnatura del freno a
mano. L'avviamento a pulsante, infine (quest'ultimo è in alluminio
satinato) è un richiamo di forte impatto alle vetture da competizione. Il
cambio a 6 marce (con rapporti corti) permette di sfruttare ancor meglio
il potente propulsore di questa versione: il 2.0 cinque cilindri 20v turbo
da 162 kW - 220 CV, capace di spingere il Turbo Plus a una velocità
massima di 250 km/h e di garantire un'accelerazione da 0 a 100 in 6,3
secondi. La
gamma del Coupé Fiat, si completa con il 1.8 16v da 96 kW (130 CV), il
2.0 20v da 113 kW (154 CV), il 2.0 20v Turbo da 162 kW (220 CV). |