WEB HI -TECH
MERCATI PRODOTTI
E NOTIZIE
SULLA WEBTECHNOLOGY
|
ISOCOR
COMPLETA IL PROCESSO DI FUSIONE CON CRITICAL PATH
Milano,
28 gennaio 2000 - Isocor e Critical Path si fondono per soddisfare la crescita
esplosiva di richieste di servizi e tecnologie Internet Questa evoluzione ha
determinato alcune importanti innovazioni: Il logo e la denominazione ISOCOR
ITALIA SpA sono stati sostituiti da CRITICAL PATH SpA e il sito Web di
riferimento d'ora in poi sarà www.cp.net. Il processo di fusione ha portato
indubbi e sostanziali vantaggi: le tecnologie di Messaging, Directory e
Metadirectory, core business di ISOCOR, sono ora affiancate a nuovi servizi di
Outsourcing, che completano l'offerta globale con particolare riferimento
all'area e-mail. Ciò permette di garantire una maggiore flessibilità
d'offerta, in linea con la rapida e costante evoluzione di queste tecnologie. Da
oggi sarà possibile definire assieme al cliente il modello di business più
conforme al singolo sistema e alla particolare realtà aziendale, muovendosi
agilmente nell'ambito di soluzioni a tutto campo di Insourcing, Midsourcing e
Outsourcing. Tali soluzioni, modulari e flessibili, potranno essere modificate
al variare delle esigenze di ciascun cliente nel corso del tempo. La nuova
struttura societaria consentirà di offrire una gamma più ampia di prodotti e
servizi, che verranno proposto dai referenti commerciali e tecnici con cui i
clienti Isocor sono già abituati a lavorare. Tutte le sedi continueranno a
svilupparsi e a svolgere le proprie attività con la nuova denominazione
sociale. L'indirizzo ed i recapiti telefonici e fax della sede italiana
rimangono invariati: CRITICAL PATH SpA Via Cuniberti 58 - 10151 Torino Tel
011.4513811 Fax 011.4513825 Critical Path è un fornitore leader di mercato di
soluzioni di messaging business to business per grandi aziende, Internet Service
Provider (ISP), aziende di web hosting e portali Web. Critical Path ha costruito
un'infrastruttura globale leader con centri dati connessi a nodi strategici di
Internet, e raggiunge milioni di utenti finali attraverso le relazioni con i
propri clienti. Critical Path fornisce prodotti di e-mail scalabili, affidabili
e sicuri, e una suite flessibile di servizi di messaggistica avanzata a partner
come ETRADE, CompuServe, Network Solutions, US We Sprint, e ICQ. Critical Path
ha il proprio quartier generale a San Francisco, California, con altre sedi in
USA e anche in Germania, Regno Unito e Argentina. Per informazioni: Elena
Caltarossa-Ilaria Roncaglia, ELC adv Sas Via Gustavo Modena 24 Milano tel
02-76119151-0 email: caltarossa@cnn.it
XIRCOM
AMPLIA LA LINEA DI SOLUZIONI COMPACTCARD PER WINDOWS CE
Milano, 28 Gennaio 2000 Xircom Italy, fornitore leader di soluzioni per
l'accesso mobile alle informazioni, ha annunciato di aver ulteriormente
potenziato la propria linea di soluzioni CompactCard dedicate a dispositivi
Windows CE mediante l'integrazione di tecnologie modem 56K e telefonia mobile
GSM. Quale unico produttore di una gamma completa di soluzioni per la
comunicazione CompactFlash dedicate ai PC palmari, Xircom presenta le nuove
soluzioni CompactCard Modem 56 GlobalACCESSTM (CFM56G) e CompactCard GSMTM (CFGSM)
che, unitamente alla scheda CompactCard Ethernet 10TM (CFE-10BT), già
disponibile sul mercato, offrono agli utenti Windows CE la possibilità di
accedere alla posta elettronica, navigare in Internet e sincronizzare le
informazioni in ogni parte del mondo. "In considerazione della tendenza che
vede i PC palmari affermarsi sempre più spesso come un vero e proprio strumento
aziendale, Xircom si trova nella posizione che le consente di proporsi come
l'unico produttore capace di offrire una gamma completa di soluzioni per la
comunicazione destinate a PC palmari dotati di Windows CE", ha affermato
Benny Van Calster, European Marketing Director di Xircom. "Le nuove
soluzioni modem 56K e GSM della linea CompactCard offrono agli utenti Windows CE
che si trovano a operare lontano dal loro ufficio la possibilità di accedere a
tutte le informazioni di cui possono aver bisogno". CompactCard Modem 56
GlobalACCESS consente agli utenti Windows CE di accedere a un'ampia varietà di
fonti di informazioni online tramite una comoda e veloce connessione 56K. Questa
scheda si contraddistingue per la presenza del software CountrySelectTM, che
consente di configurare facilmente il modem consentendogli di operare in tutto
il mondo, e per la possibilità di utilizzare i GSM Connection kit di Xircom per
poter effettuare trasmissioni dati wireless ovunque e in ogni momento. La
soluzione CompactCard Modem 56 dispone inoltre di capacità modem aggiuntive,
tra cui le funzioni Xircom Digital Shield, per la protezione dell'apparecchio in
caso di collegamento a linee telefoniche digitali ad alto voltaggio, e i comodi
LED, che visualizzano istantaneamente lo stato della trasmissione. Per gli
utenti interessati unicamente alle comunicazioni GSM, Xircom offre la scheda
CompactCard GSM, che permette di utilizzare una grande varietà di apparecchi
GSM per creare una connessione mobile digitale con velocità fino a 9.600 bps
per l'accesso a Internet, alla posta elettronica e ai servizi fax. Di questa
soluzione fa inoltre parte una suite completa per le comunicazioni, comprendente
un'agenda elettronica per la memorizzazione dei numeri di fax e di telefono,
nonché una preziosa utility per la visualizzazione, la preparazione, l'invio e
la ricezione di comunicazioni SMS (Short Message Service). Tra le principali
caratteristiche e funzionalità dei prodotti della linea Xircom CompactCard si
segnalano in particolare: Utilizzo "Anytime, Anywhere"
Sincronizzazione delle scadenze, degli elenchi di appuntamenti e dei contatti
nel proprio ufficio o in qualunque parte del mondo; Invio e ricezione di fax ed
e-mail e possibilità di navigare in Internet da un PC palmare; Supporto degli
standard di connettività GSM 900, 1800, 1900, DCS 1800 e PCS 1900. Maggior
durata delle batterie Alimentazione ridotta a 3, 3 volt; Gestione avanzata
dell'alimentazione BatterySave per lo spegnimento automatico della scheda
CompactCard quando non utilizzata, in modo da allungare la durata della
batteria. Facilità d'impiego Semplice installazione Plug and Play e
identificazione automatica del tipo di linea telefonica. Non è necessario alcun
tipo di configurazione; Documentazione in più lingue. Compatibilità garantita
Compatibilità con tutti i PC palmari dotati di schede Type II CompactFlash e
Type II PC Card e sistema operativo Windows CE 2.0 o versione successiva;
Compatibilità con gli apparecchi telefonici GSM delle marche più diffuse, come
Ericsson (Ericsson Approved Solution), Nokia e Siemens. Le nuove soluzioni di
accesso mobili CFM56G e CFGSM per PC palmari Windows CE sono già disponibili
attraverso la rete internazionale di distributori, rivenditori e partner Xircom
oppure tramite i canali di vendita online e attraverso cataloghi di vendita per
corrispondenza. La tabella seguente contiene i prezzi suggeriti di tutti i
prodotti della linea Xircom CompactCard. CompactCard Modem 56 (CFM56G) Prezzo suggerito L.
272.000 ; CompactCard GSM (CFGSM) L. 237.000 CompactCard Ethernet 10 (CFE-10) L.
272.000 Web: http://www.xircom.com . Per informazioni commerciali:
Luigi La Porta - Xircom Italy Numero Verde 800-790960
PER
IL SETTIMO ANNO CONSECUTIVO LA IBM SI AGGIUDICA IL PRIMATO NEI BREVETTI
AMERICANI
Segrate, 28 gennaio 2000 -Nel 1999, per il settimo anno consecutivo, la IBM ha
ottenuto il rilascio del maggior numero di brevetti negli Stati Uniti. Con la
cifra record di 2.756 brevetti concessi dallo U.S. Patent and Trademark Office,
la IBM ha superato di 900 unità la seconda azienda per numero di brevetti
concessi. Nel corso degli anni '90, la IBM ha ottenuto il rilascio di un totale
di oltre 15.000 brevetti, triplicando i risultati del decennio precedente e
superando di 2.300 unità il totale del secondo produttore di brevetti, Canon. I
risultati sono stati riportati da IFI CLAIMS Patent Services, che provvede alla
compilazione del database dei brevetti CLAIMS, riportando annualmente il numero
dei brevetti rilasciati alle aziende. Oltre all'hardware e ai componenti, il
portafoglio di brevetti IBM 1999 riguarda oltre 900 brevetti legati al software,
fondamentali per la strategia di e-business dell'azienda. Per fare un confronto,
i dati pubblicati da IFI CLAIMS indicano che nel 1999 Microsoft Corporation ha
ottenuto 353 brevetti, risultando 38a tra le aziende, mentre il numero di
brevetti rilasciati a Oracle non è stato sufficiente a collocare l'azienda nei
primi 50 posti. ?Se il numero dei brevetti è sorprendente, l'aspetto ancor più
significativo è che queste tecnologie sono pronte a trainare le principali aree
di crescita strategica di IBM nei prossimi anni, vale a dire le tecnologie, il
software e i servizi OEM?, ha osservato Nicholas Donofrio, senior vice president
e group executive of corporate technology and manufacturing di IBM?. ?Stiamo
facendo il giusto investimento nelle giuste tecnologie, e veniamo ripagati da un
aumento della quota di mercato nei segmenti in più rapida crescita del
mercato?. Citando il ruolo del portafoglio brevetti IBM, Donofrio ha parlato di
un valore di oltre USD 30 miliardi di contratti OEM siglati nel 1999 da IBM
Technology Group. Inoltre, le attività legate ai brevetti e alla concessione
della proprietà intellettuale generano un fatturato annuo superiore al miliardo
di dollari. ?Il nostro impegno nei confronti della ricerca e dello sviluppo
delle più innovative tecnologie e la nostra capacità di commercializzarle in
tempi rapidi non hanno eguali?, ha proseguito Donofrio. ?Questo spiega il perchè
le maggiori aziende, da Dell, a Cisco, a Nintendo, fanno a gara per utilizzare
la tecnologia IBM?. Brevetti 1999: alcuni esempi I brevetti della IBM coprono
tutti gli aspetti dell'e-business, come networking, sistemi informatici, server
di grandi dimensioni, semiconduttori, microprocessori, chip di memoria, storage
e applicativi software. Tra i brevetti del 1999 figurano: US5926798: Method and
apparatus for performing computer-based on-line commerce using an intelligent
agent Gli agenti software intelligenti eseguono negoziazioni e transazioni
e-commerce autorizzando servizi offerti da diversi service provider e clienti.
Gli agenti intelligenti considerano sia la disponibilità del servizio
richiesto, come nel caso dell'organizzazione di una vacanza, sia le policy
aziendali del service provider, ad esempio la cancellation policy. Viene
dapprima autorizzata la cancellation policy meno rigorosa, mentre per ultima si
autorizza quella più rigorosa, garantendo all'utente la maggior protezione
possibile durante la transazione. US5870717: System for ordering items over
computer network using an electronic catalog La soluzione consente ai dipendenti
di un'azienda di elaborare direttamente le ordinazioni di articoli di altre
aziende utilizzando cataloghi e metodi di acquisto elettronici. L'utente evita
sia le tradizionali procedure di approvazione cartacee sia la verifica manuale
dell'ordinazione da parte del reparto acquisti dell'organizzazione. Ciò è
possibile grazie a un catalogo elettronico cui il dipendente può accedere dal
proprio personal computer, e a una rete informatica e ai relativi servizi, che
collegano l'azienda ai vari fornitori. US5930643: Defect induced buried oxide (DIBOX)
for throughput Silicon-on-Insulator (SOI) Silicon-on-insulator (SOI) è la
rivoluzionaria tecnologia IBM che consente al microprocessore di impiegare
minore potenza producendo prestazioni migliori. L'importanza di SOI risulta
evidente, ad esempio, quando garantisce alle periferiche di comunicazione a
batterie un funzionamento prolungato prima della ricarica. Questo brevetto
costituisce un miglioramento fondamentale del processo di produzione dei chip
SOI, in termini di tempo e costi. US5900675: Organic controlled collapse chip
connector (C4) ball grid array (BGA) chip carrier with dual thermal expansion
rates Con le sempre maggiori capacità informatiche presenti nei prodotti di
qualsiasi genere, i supporti per i chip devono essere in grado di sostenere le
più diverse temperature. I telefoni cellulari, ad esempio, possono risultare
soggetti a punte estreme di freddo durante l'inverno e di caldo in estate. Il
semplice atto di "accendere" un qualsiasi prodotto informatico crea
una sollecitazione legata al calore tra i livelli di packaging dei vari chip, in
funzione dei diversi tassi di espansione termica dei materiali impiegati in
ciascun livello di packaging. Questo brevetto consente di ridurre queste
sollecitazioni in misura significativa, migliorando l'affidabilità dei
prodotti. Il sito Intellectual Property Network di IBM all'indirizzo www.ibm.com/patent
s offre l'accesso gratuito alle informazioni relative a tutti i brevetti
statunitensi concessi a partire dal 1971. Sono inoltre disponibili le immagini
di 2, 1 milioni di brevetti statunitensi rilasciati a partire dal 1974.
Nell'ottobre del 1998, il sito ha aggiunto i brevetti europei pubblicando le
domande internazionali di brevetto.
DA
SMC COMPUTERS LA VERSIONE 3.5 DI QU-WINNER , LA SOLUZIONE GESTIONALE PER LA PMI
Treviso, 28 gennaio 2000 - SMC Computers, software house del Gruppo SMC,
annuncia il rilascio della nuova release 3.5 di Qu-WINner, la soluzione
gestionale personalizzabile per aziende e software house. Disponibile sul
mercato dal 15 dicembre scorso, questa ultima versione è stata sviluppata in
linea con i più recenti sviluppi tecnologici di Microsoft e consente la
migliore gestione delle diverse fasi di produzione e commercializzazione di
articoli soggetti a varianti e opzioni, garantendo la possibilità di attivare
formule di calcolo e regole di costruzione attraverso un configuratore di
prodotto. Le diverse migliorie apportate interessano tutti gli aspetti specifici
del pacchetto Qu-WINner e hanno come obiettivo la più ampia scalabilità del
prodotto. A supporto delle funzionalità, la versione 3.5 di Qu-WINner si avvale
di un nuovo modulo, denominato Gestione Lotti e Matricole, che consente di
ottimizzare la gestione dei lotti a magazzino, nonché di gestire più matricole
per ogni articolo. L'area dedicata all'amministrazione viene invece completata
con il rilascio di tutti i moduli previsti (cespiti, ritenute d'acconto,
solleciti, ecc.), utili a gestire ogni tipo di contabilità e di pratica. Un
contesto più dinamico assicura poi sensibili miglioramenti nelle performance
generali. È stato aggiunto inoltre un filtro di importazione dati, disponibile
anche nel sito Microsoft, che, combinato al modulo gestione clienti di Ms-Office
2000, permette di effettuare analisi aziendali integrate con le altre
applicazioni di Office (Word, Excel, Outlook, ecc.). "Grazie all'ultima
versione di Qu-WINner" dichiara Sergio Rech, Responsabile di prodotto di
SMC Computers, "i nostri rivenditori, presenti in tutta Italia, dispongono
oggi di un ERP per le PMI tra i più flessibili e scalabili nella fascia medio
bassa del mercato. SMC Computers vuole farsi sempre più promotrice di
iniziative ed investimenti atti a mantenere una posizione di leadership nelle
soluzioni gestionali, come testimonia l'adesione alla divisione BSG (Business
Solution Group) di Microsoft". L'architettura standard del prodotto è
stata inoltre potenziata con nuovi tool che vanno ad integrare singole fasi come
la gestione delle liste di prelievo per la produzione o la gestione delle unità
di misura alternative (si può ora gestire, per ogni articolo di magazzino,
oltre alla unità di misura principale, una unità di misura secondaria, ognuna
con un proprio coefficiente di conversione). Gli innesti sulla parte della
tecnologia hanno riguardato l'ottimizzazione delle performance anche in presenza
di una mole di dati particolarmente pesanti. In tal senso significativo è l'interfacciamento
standard del nuovo engine MSDE presente in OFFICE 2000: versione di SQL 7
utilizzabile in modalità run time free. Il rilascio della nuova versione si
avvale infine di una ricca documentazione supportata da un servizio di help on
line stampabile in formato MS-Word, di un manuale tecnico per l'installatore e
per gli sviluppatori e dell'edizione aggiornata della Guida di Marketing.
Qu-WINner è stato sviluppato con l'obiettivo di essere uno strumento adatto a
gestire e fornire, in tempo reale ed in modo interattivo, tutte le informazioni
utili alla migliore gestione delle diverse aree aziendali: amministrazione,
vendite, acquisti, magazzino, produzione. I moduli, realizzati in architettura
Client/Server con interfaccia grafica, sono integrati con l'ambiente Ms-Office e
Backoffice. Qu-WINner trova un efficace impiego in aziende commerciali e di
distribuzione, ingrosso e dettaglio, in particolare ove è sviluppata la
problematica legata ai listini di vendita e d'acquisto; aziende manifatturiere
in generale e in particolare dove sia sviluppata un'esigenza di gestione del
conto lavoro presso terzi e dove la natura dell'articolo trattato sia soggetta a
frequenti mutamenti e/o a diverse configurazioni. Qu-WINner dispone di un
versatile ambiente di personalizzazione basato su Ms-Access, che consente di
modificare o implementare agevolmente tutte le stampe, singoli moduli o parte di
essi, senza condizionare il rilascio di successive release. La configurazione
dei menu utente è personalizzabile secondo funzioni, profili ed autorizzazioni.
Qu-WINner è multiaziendale, multimagazzino, multivaluta, è predisposto per
l'Euro, dispone di interfaccia utenti ergonomica ed intuitiva, è ricco di
soluzioni grafiche e multimediali, si può integrare con altri applicativi,
gestisce infiniti tipi di documenti e garantisce l'apertura verso il mondo
internet.
3COM
RAFFORZA LA PROPRIA LEADERSHIP NEL MERCATO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: SWITCH
TRADIZIONALI 10/100 DIECI VOLTE PIÙ VELOCI E FACILI AGGIORNAMENTI LAYER 3
Milano, 28 gennaio 2000 -- 3Com Corporation presenta una nuova soluzione Gigabit
su rame (1000BASE-T) composta dal nuovo switch 3Com SuperStack(r) 9100, nuovi
moduli di downlink e un nuovo modulo di routing SuperStack(r) II Switch Layer 3
in risposta alle esigenze di e-Networks semplici, affidabili ed economiche.
Secondo dati di Dell'Oro Group, nel terzo trimestre dell'anno solare 1999 3Com
ha consegnato oltre 97 milioni di porte Ethernet. "La base installata di
switch 3Com SuperStack - switched o shared - è quattro volte superiore a quella
del nostro più vicino concorrente", ha commentato Charles Gallagher,
director of LAN volume marketing di 3Com. "Se combinata con le soluzioni
WAN (wide area network) 3Com PathBuilder e con i prodotti voce NBX(r), questa
nuova offerta fornisce una completa soluzione convergente in grado di migliorare
la nostra gamma di prodotti mid-sized, aprendo a 3Com nuove interessanti
opportunità". Le velocità raggiunte dal nuovo switch 3Com SuperStack II
9100 Gigabit (1000 Megabit al secondo) alleggeriscono significativamente reti ad
alta intensità di traffico. Tali prestazioni incrementano l'efficacia delle
applicazioni e-business ed e-commerce, migliorando l'accesso ai database
business-critical ed eliminando i colli di bottiglia a vantaggio della
disponibilità della rete. La nuova tecnologia può essere facilmente estesa
agli switch 3Com SuperStack che compongono le infrastrutture di rete
preesistenti migliorando immediatamente le prestazioni della rete, senza la
necessità di sostituire il cablaggio o l'aggravante di avere un blocco della
rete. Il nuovo modulo Layer 3 di 3Com offre funzionalità switching di livello 3
a un prezzo uguale - o addirittura inferiore - rispetto a soluzioni Layer 2 di
aziende concorrenti. Il modulo viene semplicemente inserito in uno slot di
espansione di 3Com SuperStack II per fornire servizi di routing IP - il
linguaggio comune delle applicazioni e-commerce - alla base installata di switch
stackable 10/100 di 3Com. Entrambe le offerte sono progettate per estendere i
benefici degli investimenti di rete già effettuati senza la necessità di
ridisegnare l'intero network in vista delle applicazioni di nuova generazione.
Le reti devono evolversi in funzione delle dinamiche e-business Le aziende di
medie dimensioni stanno attualmente adottando nuove applicazioni -
business-to-business o business-to-consumer - che richiedono una notevole
ampiezza di banda, oltre a installare solide applicazioni business per Internet
per sfruttare la potenza dell'e-commerce. Queste costose applicazioni lasciano
limitata disponibilità di budget per l'aggiornamento delle infrastrutture di
rete. Le aziende che intendono adottare principi di e-business necessitano di
una soluzione facilmente aggiornabile ed economica per migliorare immediatamente
le funzionalità di rete e supportare le nuove direttive del business realizzato
su rete. "L'implementazione di nuove applicazioni di e-commerce può
gravare sulla velocità di reti tradizionali 10/100 provocando lentezza nelle
risposte del sistema", ha commentato Michael Speyer, Associate Director
dello Yankee Group. "Le aziende che intendono prendere la direzione dell'e-commerce
devono considerare anche la capacità della rete di rendere più semplici queste
nuove applicazioni. La velocità del Gigabit su rame (1000 Mbps) offre un
miglioramento immediato nelle prestazioni per gestire i nuovi software di
e-business senza costi aggiuntivi di cablaggio". "La rivoluzione
portata dall'e-commerce e le applicazioni necessarie per realizzarla sono
evidenti", ha aggiunto Gallagher. "Comunque, quando le aziende fanno
partire queste nuove applicazioni solitamente registrano una notevole
diminuzione nelle prestazioni della loro rete. Il nuovo switch 3Com SuperStack
II 9100, con i suoi moduli di downlink, offre una nuova generazione di
prestazioni, aumentando di dieci volte la velocità di trasmissione. Questa
nuova soluzione si avvale della collaudata tecnologia Ethernet plug-and-play
sulla quale si basa tutto il mercato del networking, senza la necessità di
costosi aggiornamenti, spesso richiesti da altri vendor. 3Com offre i seguenti
prodotti di Gigabit su rame per la periferia della rete, prodotti progettati per
essere impiegati sui cablaggi in Categoria 5 già esistenti: Il modulo di
downlink 1000 BASE-T per switch 100/1000 Mbps SuperStack II offre un economico
percorso di migrazione verso il Gigabit Ethernet su rame. Il downlink parte
dalla più ampia base installata di switch stackable, con la possibilità di
attrarre nuovi clienti grazie a un aumentato throughput per semplificare il
passaggio di dati e-business; 3Com SuperStack II 100/1000 Mbps Switch 9100. Il
nuovo switch offre un punto di aggregazione per il modulo di downlink
1000BASE-T, ed è progettato per aumentare la capacità di elaborazione della
rete per la gestione di dati di e-business/e-commerce dieci volte maggiori
rispetto alle attuali velocità Fast Ethernet 100 Mbps basate su rame. 3Com ha
inoltre annunciato la disponibilità di un nuovo modulo di routing Layer 3 per
lo switch SuperStack II. Il modulo consente agli amministratori di rete di
aggiungere - in maniera economica - potenti funzionalità di routing agli switch
periferici già installati per migliorare le prestazioni delle intranet e
contemporaneamente alleggerire i router legacy dal crescente traffico IP su LAN.
Il nuovo modulo offre anche un routing continuo del traffico IP tra gli switch
IPX, Appletalk ed altri protocolli. Disponibilità dei prodotti Switch 3Com
SuperStack II 9100 - Distribuito a partire dal mese di aprile, il nuovo switch
supporta cablaggi in categoria 5, sei porte 1000BASE-T e due 1000BASE-SX (MT-RJ),
switching wirespeed, port trunking, controllo di flusso 802.3x, broadcast
throttling, prioritizzazione 802.1p/Q e supporto a VLAN multiple, oltre a VLAN
basate su protocolli. Modulo di downlink 1000 BASE-T per switch 3Com SuperStack
II 1100/3300 - Distribuito a partire dal mese di aprile, il nuovo modulo
supporta cablaggi in categoria 5, prioritizzazione del traffico 802.1p/Q e
supporto a VLAN multiple, costituite da fino a 3 moduli per ogni configurazione
SuperStack II stacked, con link resilienti e supportati da Agent 2.4. Modulo di
routing Layer 3 per switch 3Com SuperStack II - Già disponibile, il nuovo
modulo di routing Layer 3 di 3Com offre un supporto esteso ai protocolli di
routing basati su standard (tra i quali RIP e OSPF), DVMRP (Distance Vector
Multicast Routing Protocol) per una gestione ottimale del traffico multimedia,
modulo di slide-in nello slot di espansione sul retro degli switch 3Com
SuperStack II 1100, 3300, 3300 FX. Web: www.3com.it
Per informazioni Annalisa Amatulli PR Specialist tel. 02.25301.1, e-mail: annalisa_amatulli@eur.3com.com
< Pagina 3
|