WEB
GIURIDICA
 ED ECONOMIA

 di Giovanni Scotti

NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Lunedì 6
 
marzo 2000
 
pagina 5
 
quotidiano di:
economia
finanza
politicaì
e tecnologia



CONFLITTO TRA DOMINI: LA PRIMA DECISIONE

Si è concluso con una condanna il primo procedimento attivato con la nuova normativa che risolve i conflitti sui nomi dei siti Internet registrati negli Stati Uniti. Tralasciamo in questa sede di entrare nel merito del caso di "cybersquatting" esaminato, vale a dire il comportamento illegale di chi registra a proprio nome uno o più domini Internet, che assomigliano ad altri marchi già esistenti per poi venderli al legittimo titolare. Sottolineiamo, invece, un altro aspetto. Anche in questo campo, per risolvere i conflitti, la procedura arbitrale risulta il sistema più rapido e meno costoso, rispetto ai normali giudizi dei tribunali. Secondo la nuova procedura adottata dall'ottobre scorso dall'Icann, l'autorità che gestisce le registrazioni dei domini Internet, infatti, i conflitti relativi alle registrazioni abusive di domini ".net", ".or", ".com", sono demandati al Collegio arbitrale operante a Ginevra presso l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale ( http://www.wipo.org ) e al Forum arbitrale nazionale, entrambi composti da professionisti del settore.

PROMEMORIA PER LE ELEZIONI: REGOLAMENTATA LA PAR CONDICIO
Lunedì scorso avevamo pubblicato la notizia della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 43/2000 della Legge 22 febbraio 2000, n. 28, recante norme per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica. Nel corso dell'esame del provvedimento, entrato in vigore il 23 febbraio u.s., avevamo anche precisato che la par condicio avrebbe potuto disciplinare le elezioni regionali ed amministrative, fissate per il prossimo 16 aprile, solo se fosse stato tempestivamente emanato il regolamento di attuazione. E contrariamente al solito, i tempi di attesa sono stati brevi. Sulla Gazzetta ufficiale del 2 marzo 2000, infatti, è stato pubblicato il regolamento messo a punto dal Garante per le comunicazioni per la ripartizione degli spazi delle trasmissioni elettorali emesse da radio e televisioni private. Sul bollettino parlamentare, invece, è stato pubblicato il regolamento messo a punto dalla Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi che riguarda la comunicazione politica in Rai. Entrambi i provvedimenti decadranno dopo l'eventuale ballottaggio delle elezioni amministrative.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI: MODELLI SU INTERNET
Per le dichiarazioni dei redditi è l'anno di Internet. Entro il 7 marzo, infatti, il modello Unico 2000 persone fisiche non solo sarà pubblicato sulla gazzetta ufficiale, ma, in contemporanea, sarà anche reso disponibile sul sito Internet del ministero delle Finanze (www.finanze.it). I singoli contribuenti potranno presentare la dichiarazione via Internet, assistiti da un software in rete che li guiderà nella compilazione, evitando così eventuali errori formali e di calcolo. Nelle prossime settimane saranno rese note anche le modalità per pagare le imposte online. A partire da quest'anno, il Ministero delle Finanze stamperà e distribuirà solo il modello 730 e il modello Unico persone fisiche per circa 11 milioni e mezzo di stampe, mentre tutti gli altri saranno disponibili solo sul sito Internet del Ministero delle Finanze. Su Internet è quindi possibile trovare tutti gli altri modelli di dichiarazione: Modello 770, Dichiarazioni periodiche Iva, Dichiarazione annuale Iva, compreso il modello VR per la richiesta di rimborso del credito Iva, Modello Unico società di persone, società di capitali, enti non commerciali, Modello Irap.

E-COMMERCE: DECOLLO DI INTERNET ED ACQUISTI IN RETE
L'Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione (Anvof), che raggruppa e rappresenta l'intera catena del valore del settore ICT, ha presentato ai player del settore e alle istituzioni il rapporto annuale. L'Anvof è nata in coincidenza con la nascita dell'Autority, che nel corso del 1999 ha compiuto un grande sforzo per individuare e sciogliere gli ostacoli al contesto competitivo e che, al pari delle altre autorità di regolazione nazionali, deve sempre più enunciare principi normativi in grado di regolare nuovi mercati. L'Autority deve anche procedere ad una revisione normativa orientata alla "soft law", vale a dire al minor numero di interventi regolatori possibili, ed ispirata, con tutti i rischi connessi, più alla flessibilità che alla rigidità. Dal sesto rapporto dell'Anvof risulta evidente che Internet, Tlc ed industria dei contenuti non sono più tre mercati separati, ma vertici di uno stesso triangolo destinati ad operare unitariamente e dare un nuovo volto all'economia mondiale e nazionale. I termini correnti oramai sono net economy e new economy. In Italia, però, la crescita del commercio elettronico è legata soprattutto agli acquisti che i consumatori italiani fanno sui siti stranieri, piuttosto che alle transazioni effettuate da consumatori stranieri o italiani su siti di imprese italiane. Le nostre imprese, infatti, usano ancora il Web come vetrina e non come effettivo canale per le vendite.

UNICO 2000: ALCUNE NOVITA'
Unico 2000, che deve essere presentato tra il 2 maggio e il 30 giugno, se è inviato tramite posta o banche, ovvero entro il 31 ottobre se trasmesso per via telematica, tiene già conto dalle modifiche introdotte nella Finanziaria 2000. Tra le novità più significative segnaliamo in particolare le seguenti: - aumento delle deduzioni sulle abitazioni Nel rigo RN4 si indica la deduzione per l'abitazione principale che sale a L: 1.800.000. Nel rigo RN15 si indica la detrazione spettante agli inquilini a basso reddito che hanno in affitto l'abitazione principale. Nei righi B13, B14 e B15 è possibile indicare l'abbattimento del 30% riconosciuto ai proprietari che hanno affittato l'immobile in base ai nuovi contratti calmierati. - detrazioni Nel rigo RN 10 si indicano le nuove detrazioni d'imposta introdotte per separati e divorziati, per i giovani che hanno solo redditi da collaborazione coordinata e continuativa o redditi da lavoro saltuario. La detrazione spetta solo a coloro che hanno redditi fino a 9, 6 milioni. Il nuovo tetto delle spese funebri su cui calcolare lo sgravio è di tre milioni. - riduzione dell'acconto Irpef L'acconto Irpef scende dal 98 al 92% ed è applicabile già con il versamento di maggio, che deve essere effettuato entro il giorno 31. Lo sconto spetta anche ai lavoratori autonomi.

E-COMMERCE: ARRIVANO I FINANZIAMENTI
Pur se ancora poco è stato fatto per quanto riguarda il commercio elettronico, segnaliamo che, spulciando sempre la Finanziaria 2000, abbiamo trovato che sono stati stanziati 1.300 miliardi di lire da spendere nel prossimo triennio per la diffusione informatica in scuole e imprese. La Finanziaria 2001 dovrebbe prevedere un analogo stanziamento In pratica potrebbero essere spesi circa 2.600 miliardi tra il 2000 e il 2004 per gli strumenti elettronici di supporto alla new economy. il contributo finanziario è di L. 240 miliardi sui tre anni, con conseguente riduzione sensibile dell'impatto del provvedimento. Un apposito regolamento di attuazione sarà emanato dal Ministero dell'industria ed indicherà le modalità di accesso ai finanziamenti.

PRIVACY: ADOZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA
In base a quanto previsto dall'art. 15, 2° comma, della Legge 31 dicembre 1996, n. 675 e dal Decreto Presidente della Repubblica 28 luglio 1999, n. 318, entro il prossimo 29 marzo occorre dare attuazione al regolamento recante norme per l'individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali. Secondo quanto previsto dal 1° comma del citato art. 15, lo scopo della norma è di individuare il complesso di misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali che, in via preventiva, debbono essere adottate per ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Le misure di sicurezza previste dal regolamento devono essere adottate anche in caso di trattamenti effettuati con strumenti diversi da quelli elettronici o comunque automatizzati, in altre parole anche per i trattamenti e le archiviazioni in forma cartacea. L'inosservanza delle norme regolamentari comporta le sanzioni penali indicate nell'art. 36 della Legge n. 675/96:  - reclusione sino a un anno per omessa adozione delle misure necessarie a garantire la sicurezza dei dati personali; - reclusione da due mesi a due anni se dal fatto deriva nocumento: - reclusione fino a un anno se la violazione è commessa per colpa.

AMBIENTE: SOSPESA LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Sulla Gazzetta ufficiale n.42 del 21 febbraio u.s. è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Ambiente 15 febbraio 2000 recante la sospensione dei progetti finanziabili nell'ambito del Programma LIFE Ambiente, annualità 2000. Un nuovo provvedimento indicherà il nuovo termine di tale presentazione delle domande e le eventuali nuove modalità di presentazione delle proposte di finanziamento.. Il precedente era fissato al 29 febbraio 2000 Il rinvio è motivato dal ritardo nell'adozione del nuovo Regolamento LIFE, dovuto alle divergenze tra il Parlamento Europeo e il Consiglio dei Ministri dell'Unione europea soprattutto in merito alla dotazione finanziaria del Programma.

SINERGIA NUORO: CONSORZIO PER L'ACQUISTO DELL'ENERGIA
Il primo Consorzio sardo, di tipo interprovinciale a carattere regionale, costituito tra imprese private, società miste ed enti pubblici, per l'acquisto di energia elettrica si chiama "SINERGIA NUORO". La dimensione iniziale del Consorzio è di 15 imprese per consumi di oltre 60 milioni di Kw/h annui. Il Consorzio, costituito al pari degli altri per permettere alle imprese di ottenere notevoli risparmi sui costi delle forniture di energia, dei supporti logistici e delle tecnologie di ottimizzazione dei consumi, rappresenta l'unica forma di accesso finora consentita dal Decreto legge n. 79/99 per le piccole e medie imprese che vogliono acquistare energia dal libero mercato. L'obiettivo del Consorzio è di raggiungere entro il corrente anno tutte le utenze provinciali per oltre 100 milioni di KW/h annui di consumi.

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA
Sul supplemento ordinario n. 220 alla Gazzetta ufficiale n. 294 del 16 dicembre 1999 è stata pubblicata la Legge 7 dicembre 1999, n.472 concernente interventi nel settore dei trasporti. Nell'ambito del provvedimento abbiamo trovato anche alcune modifiche al Codice della strada. In particolare segnaliamo che, per effetto delle modifiche introdotte dall'art. 33 all'art.171 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, comunemente noto come Codice della Strada, l'obbligo del casco è stato generalizzato per tutti i conducenti di ciclomotori a due ruote e di motocicli di qualsiasi cilindrata a due ruote o di motocarrozzette. L'obbligo riguarda anche gli eventuali passeggeri. Tale obbligo non riguarda i conducenti di ciclomotori e motocicli, anche a tre ruote, se sono dotati di cellula di sicurezza a prova di crash e di sistemi di ritenuta e di dispositivi in grado di garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza. Apposito regolamento definisce i requisiti tecnici della cellula di sicurezza, dei sistemi di ritenuta e dei dispositivi citati. Le nuove disposizioni entrano in vigore a decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge.

LAVORO DEI GIOVANI
La Gazzetta ufficiale n.44 del 23 febbraio 2000 ha pubblicato il Decreto legge 22 febbraio 2000, n.31, che contiene il differimento dell'efficacia di alcune disposizioni del Decreto legislativo 4 agosto 1999 n.345 sulla protezione dei giovani sul lavoro. Il Decreto legge n. 31/2000 sospende sino al 20 maggio 2000 l'operatività degli artt. 7 e 16 relativi al divieto di adibizione degli adolescenti in determinate attività lavorative. Pertanto per lo stesso periodo sono in vigore ancora le disposizioni contenute negli artt. 5 e 6 della Legge n.977 del 17 ottobre 1967, e nel Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1976, n.432. Un nuovo decreto legislativo dovrà risolvere i problemi emersi in sede di prima applicazione del Decreto Legislativo n. 345/99.

                                   Pagina 4