|
WEBEGG: AL VIA IL PIANO DI SVILUPPO
PER NUOVI PROGETTI E ACQUISIZIONI NELLA NEW ECONOMY VARATI AUMENTI DI CAPITALE PER 46
MILIONI DI EURO Milano, 30 marzo 2000 - L'Assemblea
straordinaria degli Azionisti di Webegg, joint venture tra Olivetti e Finsiel, ha
approvato l'aumento del capitale sociale della societā da circa 700.000 euro a 20 milioni
di euro, attribuendo al Consiglio di Amministrazione la delega per un ulteriore aumento di
26 milioni di euro. Le nuove risorse finanziarie saranno immediatamente utilizzate per il
piano di sviluppo di Webegg, con investimenti in progetti, acquisizioni e alleanze
internazionali. Webegg potenzierā cosė le proprie attivitā indirizzate allo sviluppo
dell'e-business per le aziende in rete attraverso la consulenza per il riposizionamento
organizzativo, web-consultancy, e l'implementazione delle soluzioni di web-integration. A
valle dell'aumento di capitale la compagine azionaria di Webegg risulta cosė composta:
Olivetti 50%; Finsiel 50%. L'Assemblea straordinaria ha inoltre approvato il trasferimento
della sede legale di Webegg da Milano a Ivrea. In sessione ordinaria, l'Assemblea degli
Azionisti di Webegg ha approvato il Bilancio dell'esercizio 1999 e ha eletto il nuovo
Consiglio di Amministrazione costituito da Corrado Ariaudo (Direttore Generale di
Olivetti), nominato Presidente, Gianroberto Casaleggio, confermato Amministratore
Delegato, e da Gilberto Ricci, Massimo Brunelli e Marino Bonamico. Nel 1999 Webegg ha
registrato un fatturato di 59, 1 miliardi di lire (+15, 3% rispetto al 1998) e un utile
netto di 1, 9 miliardi di lire.
INAUGURATO A MILANO
IL PRIMO FINANCIAL CENTER DI CREDIT SUISSE
Milano, 30 marzo 2000 - Dotato di tecnologie multimediali d' avanguardia č il primo
del genere realizzato dal Credit Suisse, a conferma del particolare interesse del Gruppo
bancario internazionale per il mercato italiano. Sarā centro di incontro, informazione e
consulenza per risparmiatori e operatori. Una vera e propria "casa di vetro" che
offrirā al grande pubblico un servizio di consultazione dell'intero mercato finanziario
mondiale. Oltre 300 metri quadrati; quattro proiettori, uno schermo di 22 metri quadrati
che alternativamente offre immagini di eventi, quotazioni di borsa, notizie dal mondo;
chioschi multimediali per la consultazione interattiva delle piazze borsistiche e
finanziarie di tutto il mondo, nonché per operazioni finanziarie ondine, 50 personal
bankers a disposizione del grande pubblico per consulenze personalizzate. Sono questi gli
elementi che rendono il nuovo Financial Center del Credit Suisse, inaugurato oggi in via
Mercanti, nel "cuore" della Milano degli affari e della finanza, unico nel suo
genere, anche a conferma dell'interesse del Credit Suisse Group per il mercato italiano.
Tale interesse č stato ribadito oggi, nel corso di una conferenza stampa, dai massimi
vertici del Gruppo giunti a Milano per l'occasione. Per la prima volta, Lukas Muehlemann,
Ceo del Gruppo Credit Suisse, Thomas Wellauer, Capo della divisione servizi finanziari del
Gruppo e Oswald Gruebel, Ceo del Private Banking del Gruppo hanno incontrato la stampa
italiana, illustrando obiettivi, strategie e risultati del Gruppo che, nel 1999, ha
registrato un utile netto di 5, 2 miliardi di Franchi (+70% rispetto al 1998) e un Roe
superiore al 18% (11, 7% nell'anno precedente). A introdurre i Top manager del Credit
Suisse, Paolo Francesco Lanzoni, Amministratore Delegato di Credit Suisse Italia, che si
č soffermato, in particolare, sulle strategie in Italia. L'inaugurazione ufficiale del
Financial Center si č svolta in serata, alla presenza di numerose personalitā
istituzionali milanesi, imprenditori, rappresentanti del mondo dell'economia e della
finanza. Per informazioni: Ad Hoc Communication Advisors Mario Pellegatta - Marco
Fraquelli - tel. 027606741
VITAMINIC S.P.A.,
DELIBERATA LA RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE AL NUOVO MERCATO
Torino, 30 marzo 2000 - L'assemblea degli azionisti di Vitaminic S.p.A. ha deliberato la
richiesta di ammissione delle azioni ordinarie alle negoziazioni sul Nuovo Mercato. Il
collocamento sarā guidato da Banca Imi, Global Coordinator, Sponsor e Specialista,
Joint-Bookrunner, e da J.P. Morgan, Co-Global Coordinator e Joint-Bookrunner. L'assemblea
degli azionisti ha deliberato un aumento di capitale fino a un massimo di due milioni di
azioni, a servizio dell'Offerta Globale finalizzata alla diffusione delle azioni
prescritta dal regolamento del Nuovo Mercato. "Dopo aver recentemente concluso un
secondo round di venture capital di circa 40 miliardi con primarie istituzioni
internazionali come Chase Capital, Hambrect & Quist, Part' Com e Pino Venture, che
contribuiscono anche con il proprio know-how allo sviluppo internazionale", ha
dichiarato Gianluca Dettori Amministratore Delegato di Vitaminic, "la quotazione in
Borsa č un passo importante per proseguire nella strategia di crescita della societā e
siamo particolarmente fieri di poter lavorare con due primarie istituzioni finanziarie
come Banca Imi e J.P. Morgan". "Siamo molto soddisfatti di essere stati scelti
da Vitaminc come Global Coordinator, Sponsor e Specialista della quotazione al Nuovo
Mercato, sia perché crediamo molto nel loro concept di business, che li propone come polo
d'attrazione a livello europeo di tutte le possibili iniziative legate al mondo della
musica e veicolabili tramite il web, sia perché questo č un ulteriore riconoscimento da
parte di imprenditori della New Economy dell'impegno e della professionalitā con cui giā
da qualche anno Banca Imi sta seguendo le pių interessanti iniziative legate al
prorompente fenomeno Internet" dichiara Banca Imi. "Siamo estremamente
soddisfatti di agire come Co-Global Coordinator per il prossimo collocamento di
Vitaminic" ha dichiarato Will Gardiner, Vice President di J. P. Morgan,
"Vitaminic č un leader nel mercato per la promozione e distribuzione di musica
digitale, con un focus internazionale, e siamo felici di svolgere un ruolo chiave nel
continuo sviluppo della Societā". Vitaminic č la Internet community protagonista in
Europa nella promozione e distribuzione di musica in formato digitale. La Societā opera
attualmente attraverso sei siti in Europa (Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna,
Olanda) e uno negli Stati Uniti. Con il proprio network di siti, Vitaminic offre agli
utenti di Internet la possibilitā di esplorare un vasto catalogo di musica organizzato in
oltre 250 generi musicali, di entrare in contatto con gli artisti e altri appassionati di
musica, di acquistare brani in formato digitale e sotto forma di Cd. Artisti e case
discografiche possono accedere a Vitaminic per avere un rapporto diretto con il pubblico,
creando la propria homepage sul sito per promuovere e vendere la musica in formato
digitale, caricando i brani sotto forma di file MP3. La societā ha attualmente uffici in
8 nazioni ed č stata fondata nell'aprile del 1999 da Gianluca Dettori, ex direttore
generale in Italia di Lycos Bertelsmann, Franco Gonella e Adriano Marconetto, entrambi con
una lunga esperienza nel marketing e nella comunicazione. Ad oggi, i siti di Vitaminic
generano in media oltre 6.500.000 di page-views al mese, 1.000.000 di richieste di ascolto
di brani e 800.000 download. Dall'avvio dell'attivitā, si sono registrati al sito oltre
70.000 utenti.Per informazioni: Text 100 Italy: Antonella Tagliabue - 03356471533
Burson-Marsteller: Cristina Fossati (tel. 02/72143585 - 0338/7885753) Vitaminic SpA:
Michaela Carboni (tel. 0348/3911340)
DMAIL.IT: CABOTO
SIM (GRUPPO INTESA) E MERCATI FINANZIARI SIM (GRUPPO MITTEL) NOMINATI JOINT GLOBAL
COORDINATORS E CO-SPONSORS PER L'OPERAZIONE DI QUOTAZIONE AL NUOVO MERCATO
Milano, 30 marzo 2000 - dmail.it S.p.A., societā leader in Italia nella vendita a
distanza, ha annunciato oggi la nomina di Caboto Sim (Gruppo Intesa) e Mercati Finanziari
Sim (Gruppo Mittel) quali Joint Global Coordinators e Co-Sponsors per l'operazione di
quotazione al Nuovo Mercato, prevista entro l'estate 2000. dmail.it S.p.A. č una societā
nata nel dicembre 1999 dalla partnership tra D-Mail, leader in Italia nella vendita a
distanza (via catalogo e Internet), Pocket Power, operante nella vendita retail attraverso
una rete in light franchising e negozi di proprietā, e un pool di investitori
istituzionali coordinati dalla Mittel Capital Markets. dmail.it rappresenta una delle
prime societā "multichannel" costituite in Italia e vanta un database di circa
3 milioni di nominativi maturati in 12 anni di attivitā. Di questi, circa 400.000 sono
rappresentati da clienti attivi, che hanno cioč effettuato almeno un ordine negli ultimi
18 mesi, mentre i soli clienti on line - acquisiti via Internet - sono giā 35.000.
Attualmente l'offerta della societā si concentra nel campo degli "hard to find
tools", piccoli oggetti di utilitā pratica ad alto contenuto innovativo e di
difficile reperibilitā sul mercato retail, relativi ai pių svariati ambiti di interesse
quotidiano (ad esempio oggetti per la casa, la cucina, l'ufficio, audio e video,
illuminazione e piccola elettronica, hobby e fai da te, sport e tempo libero,
giardinaggio, etc.) e destinati ad ogni tipo di clientela. La societā prevede di
realizzare a fine '99 un fatturato complessivo del gruppo di oltre 20 miliardi di lire, di
cui circa 3, 6 miliardi di lire via Internet (in crescita del 400% sul '98), circa 12
miliardi di lire via catalogo e circa 6 miliardi di lire tramite il canale retail. Per
quanto riguarda in particolare gli ordini on line, pur in assenza di specifici
investimenti pubblicitari e promozionali, nei primi due mesi del 2000 č stato
sostanzialmente confermato il forte trend di crescita (+380% circa rispetto all'analogo
periodo del '99). dmail.it S.p.A. č detenuta da un pool di investitori istituzionali
finanziari operanti nel private equity e coordinati da Mittel Capital Markets, con una
partecipazione di minoranza da parte del management.Per informazioni: Barabino &
Partners Federico Steiner - email: federico_steiner@milano.barabino.it
Raffaella Nani - email: raffaella_nani@milano.barabino.it
Tel.: 02/72.02.35.35
ALBACOM E I.NET
SIGLANO UN IMPORTANTE ACCORDO PER FORNIRE ALLE IMPRESE SERVIZI INTERNET AD ALTO VALORE
AGGIUNTO
Milano, 30 marzo 2000 - Albacom, gestore telefonico su scala nazionale che offre servizi
voce, dati e Internet a tutte le aziende, e I.Net, il principale provider italiano di
connettivita' Internet per la clientela business, hanno siglato un importante accordo,
gia' preannunciato nel Prospetto Infornativo I.Net (cfr capitolo I paragrafo 1.2.6.1.),
finalizzato alla realizzazione di un portafoglio comune di prodotti/servizi Internet
destinato alle aziende. Attraverso questa intesa commerciale Albacom offrira' la propria
rete (circa 3000 chilometri di fibra ottica in Italia, oltre ai collegamenti
internazionali con il circuito europeo Farland e la rete mondiale Concert) per veicolare
una serie di prodotti/servizi Internet che vanno dalla fornitura di connettivita'
assistita alla creazione e gestione di reti Intranet ed Extranet, di piattaforme
e-commerce e di sistemi di posta elettronica. L'intesa, destinata a sfociare nella
fornitura alle aziende di soluzioni altamente innovative in tema di messaggistica
unificata, multimedialita' su IP e commercio elettronico, garantira' una capillare
presenza geografica sull'intero territorio nazionale, qualita' dei servizi ed elevata
competenza delle risorse. Elementi, questi, che fanno di Albacom e I.Net gli interlocutori
di riferimento per le imprese che necessitano di un approccio professionale ad Internet,
oltre ad offrire Internet free ai Virtual Internet Service Provider (Visps), societa' che
assicurano l'accesso gratuito ai loro portali senza investimenti in infrastrutture. ''In
un mercato Internet dai contorni talora ancora nebulosi nonostante la enormi potenzialita'
di sviluppo'', ha precisato l'amministratore delegato di Albacom, Giuliano Venturi,
''quella di Albacom e I.Net rappresentera' una aggregazione vincente che sapra' stimolare
e indirizzare la crescita del mercato''. Roberto Galimberti, Presidente di I.Net ha
commentato: ''Siamo lieti di questa partnership strategica con Albacom che ci permettera'
di offrire alle aziende soluzioni complete e altamente competitive''. Albacom, nel cui
azionariato sono presenti Bt, Banca Nazionale del Lavoro, Eni e Mediaset, realizzera'
nell'anno fiscale che termina il 31 marzo 2000 circa 700 miliardi di fatturato. Ad oggi
Albacom ha oltre 30 mila clienti in portafoglio e oltre 800 dipendenti. I.Net nel cui
azionariato sono presenti BT, Etnoteam e il management ha chiuso il 1999 con un bilanncio
consolidato di 39.6 miliardi di fatturato e 437 milioni di lire di utile netto. Il 4
Aprile p.v. inizieranno le negoziazioni del titolo I.Net sul Nuovo Mercato. Per
informazioni: - Albacom - Giovanna Guzzetti tel.02.75292258 giovanna.guzzetti@albacom.it -I.Net -
Myriam Finocchiaro tel. 02.409061 m.finocchiaro@inet.it
IL MARKETING
FINANZIARIO A CONVEGNO
Milano, 30 marzo 2000 - Si svolgerā il prossimo 5 e 6 aprile a Milano il convegno
"Il cliente č re?" dedicato al marketing bancario. Alla sua terza edizione il
convegno si occuperā di sistemi di conoscenza del cliente, home e phone banking e trading
on line. Indirizzato a responsabili marketing e organizzazione di banche, assicurazioni e
societā finanziarie č organizzato dai mensili Assicura e AziendaBanca E' diventato il
punto di incontro del marketing finanziario. Un momento in cui confrontarsi, verificare lo
stato di avanzamento dei lavori, cercare nuove idee e nuovi strumenti per combattere
quella che č oggi, a tutti gli effetti, la battaglia pių dura per banche, assicurazioni,
societā finanziarie: conquistare un nuovo cliente. Il convegno "Il cliente č
re?", giunto alla sua terza edizione, in programma a Milano all'Hotel Executive nei
giorni 5-6 aprile prossimi, si preannuncia con gli stessi parametri di operativitā,
ricchezza di esperienze, profonditā di comunicazione che nelle due edizioni precedenti
hanno riscosso l'attenzione di responsabili marketing e organizzazione di banche,
assicurazioni, societā finanziarie (l'edizione 1999 ha visto la presenza di oltre 600
iscritti). L'agenda dei due giorni di convegno, molto densa di interventi e occasioni di
confronto, prevede infatti relazioni di docenti universitari, ricercatori, responsabili
marketing di banche, assicurazioni, societā finanziarie, rappresentanti del mondo
dell'offerta tecnologica. Ciō che oggi appare ormai chiaro a tutti č che Information
technology e telecomunicazioni sono una delle leve fondamentali di sviluppo del marketing
bancario. Perché per conquistare un nuovo cliente occorre realizzare prodotti
interessanti e a costi convenienti, per offrire nuovi prodotti ad un cliente giā
acquisito occorre conoscere le sue esigenze e, pių in generale, per generare una nuova
relazione con la clientela occorre consentirgli di entrare in contatto con la societā
finanziaria in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo. Da qui il successo dei servizi di
banca telefonica o dei servizi di trading on line e di home banking. Nel corso del
convegno, a questo proposito, verrā presentata una indagine, realizzata dal mensile
AziendaBanca in collaborazione con il Cetif, Centro di Tecnologie Informatiche e
Finanziarie dell'Universitā Cattolica di Milano, su politiche di prezzo, di marketing e
di comunicazione di oltre 50 realtā bancarie italiane ed europee considerate al top del
settore. Il convegno, suddiviso in due sessioni, una indirizzata alle banche e alle
societā finanziarie, l'altra indirizzata alle assicurazioni, č a presenza gratuita per
il pubblico e vedrā la partecipazione, tra i relatori, di rappresentanti di aziende come
Banca Popolare di Lodi, Deutsche Bank Fondi Sgr, Royal Insurance, Cassa di Risparmio di
San Miniato, Mediosim, UniTrade Sim, Banca Pop. Etruria e Lazio, Linear, Ina Assitalia,
Vittoria Assicurazioni, Winterthur e molti altri di cui č in definizione in questi giorni
la partecipazione. Numerosa la presenza tra i relatori di societā di consulenza e analisi
del mercato: Macros, Irsa, Mastra, Capa, Cetif, Centrimark. Ospiti d'eccezione i relatori
d'apertura delle due sessioni: il professor W.G. Scott, dell'Universitā Cattolica del
Sacro Cuore di Milano, per il mondo bancario, e Diego Girelli, responsabile dell'area
assicurativa della societā di ricerca Databank per la sessione assicurazioni. Al termine
della sessione assicurativa č previsto una tavola rotonda sul tema della customer
satisfaction. A discuterne si ritroveranno rappresentanti di Assiteca, Cerap-Bocconi,
Gruppo Zurigo, Lloyd 1885. Infolink : www.edipi.it/clientere Per informazioni : Tiziana
Pugliese, uff. comunicazione Gruppo Editoriale Edipi tel 02 6696655
TELECOM ITALIA: LE
PROSPETTIVE DELLA DIDATTICA MULTIMEDIALE NELL'ERA DI INTERNET
Bologna, 30 marzo 2000 - Il ruolo delle tecnologie multimediali nella new economy, le
opportunitā offerte dal "distance learning", il futuro dei Cd-Rom e la
convergenza tra intrattenimento e apprendimento. Saranno questi alcuni dei temi della
tavola rotonda "Multimedia learning in the Web economy" organizzata da
Webscuola, la comunitā virtuale per il mondo della scuola realizzata da Tin.it in
collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione. L'incontro si svolgerā oggi 30
marzo 2000, alle ore 11, a Bologna nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi (Palazzo
dei Congressi - Fiera di Bologna - Sala Verde, Piazza della Costituzione 4/a). Esponenti
del mondo della cultura, dell'editoria e dei nuovi media come Sophie Nguyen, Europe
Marketing Manager Education di Havas, Riccardo Staglianō, giornalista e scrittore,
docente di Teoria e Tecnica dei nuovi media presso la III Universitā di Roma, Luisa
Bixio, direttore Marketing di Leader, e Edoardo Novelli, Multimedia Manager di Editori
Riuniti, si confronteranno sull'utilizzo degli strumenti tecnologici come Internet, i
videogiochi, i Cd-Rom a fini educativi e didattici. La tavola rotonda sarā moderata dal
giornalista e scrittore Franco Carlini e vedrā il coinvolgimento dei partner editoriali
di Webscuola. L'incontro si svolgerā presso il Palazzo dei Congressi - Fiera Bologna
(Sala Verde, Piazza della Costituzione 4/a) alle ore 11. Č prevista la traduzione
simultanea in inglese. La tavola rotonda rientra nelle attivitā proposte da Webscuola per
l'edizione 2000 della Fiera del Libro per Ragazzi (29/3 -1/4/2000). Presente con uno stand
all'interno della Software Arcade, Webscuola organizzerā anche un ciclo di presentazioni
sulle opportunitā editoriali offerte a livello internazionale. Saranno inoltre a
disposzione di tutti i visitatori postazioni Internet per navigare on line. La comunitā
on line di Webscuola coinvolge oggi circa 1000 classi scolastiche e oltre 20.000 studenti,
dai 6 ai 18 anni, che partecipano ogni giorno sul sito a numerose attivitā interattive
come laboratori, dibattiti, webtour, role play e forum. Un modo innovativo per
sperimentare nuove formule di apprendimento e arricchire le tematiche curricolari
attraverso Internet, coinvolgendo nell'interazione e nel dialogo a distanza docenti,
studenti e famiglie.
Pagina 2 |