WEB HI -TECH
MERCATI PRODOTTI
E NOTIZIE
SULLA WEBTECHNOLOGY
|
ARCA2000
HA UN NUOVO MODULO (QUALITA') PER GESTIRE LE PROCEDURE RICHIESTE DALLE
NORMATIVE ISO 9000
Belvedere
di Tezze sul Brenta (Vi) 3 maggio 2000 - In risposta alla crescente
domanda dei propri utenti relativamente alla gestione e al supporto delle
procedure di qualità, Artel Software House SpA di Belvedere di Tezze sul
Brenta VI ha identificato in EQS di Camisano Vicentino VI, il partner più
qualificato per la realizzazione di una componente software finalizzata
alla gestione della qualità, integrata con Arca2000. Dalla collaborazione
fra le due software house è stato realizzato il modulo Arca2000 Qualità,
che sarà rilasciato ufficialmente da Artel nel mese di Giugno 2000.
Arca2000 Qualità è il nuovo modulo di gestione completa e integrata
delle ISO 9000 e ricopre tutte le attività previste dalle norme, in
particolare: documentazione qualità e tecnica, qualificazione fornitori e
vendor rating, gestione reclami e assistenza clienti, verifiche interne,
non conformità, azioni preventive e correttive, gestione progetti,
controllo prodotti in entrata, processo e collaudo finale, taratura
strumenti e manutenzione attrezzature. Arca2000 Qualità è stato pensato
sia per le aziende certificate o in corso di certificazione sia per le
aziende che vogliono semplicemente regolare alcuni loro processi interni.
EQS Software è un'azienda specializzata nella progettazione e
realizzazione di Sistemi di Garanzia della Qualità. Fin dall'inizio della
sua attività, EQS ha avviato una vasta ed organica collaborazione con i
più dinamici ed innovativi Enti territoriali quali università,
associazioni di categoria, enti di certificazione, per ricercare e
realizzare soluzioni sempre più avanzate. Oggi la sua organizzazione
conta più di 120 specialisti dedicati a proporre soluzioni informatiche
per la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza. Il continuo miglioramento
applicativo dei prodotti, il costante investimento nell'aggiornamento e
nella ricerca sull'evoluzione tecnologica degli strumenti di sviluppo, una
rete di distribuzione selezionata e qualificata, fanno di EQS un
qualificato partner Artel. Infolink: www.artelnet.it
ELO
TOUCHSYSTEMS PRESENTA LA TECNOLOGIA ITOUCH "TOUCH-ON-TUBE" SUI
NUOVI IMAC DI APPLE
Milano, 3 maggio 2000 - Elo TouchSystems, leader mondiale nella tecnologia
touch, ha presentato iTouch per i nuovi computer iMac di Apple, offrendo
così una soluzione touch completa, di ridotte dimensioni, con grandi
prestazioni e costi contenuti, rivolta ai chioschi e alle applicazioni nel
settore educativo. Dopo il successo dell'annuncio, effettuato ad AppleExpo
1999, Elo ha riscontrato un interesse crescente per la tecnologia iTouch
"touch-on-tube" nel settore retail, in quello education e più
in generale nel mercato dei monitor interattivi. "I nostri clienti
hanno potuto verificare i benefici che derivano dall'innovativa tecnologia
iTouch di Elo combinata con le potenzialità di un computer di grande
successo come iMac di Apple", ha dichiarato Stephan Herron, European
marketing manager di Elo TouchSystems. "Nessun'altra tecnologia touch
può competere con le prestazioni di iTouch nelle due aree chiave per i
clienti retail: grande affidabilità e eccellente estetica. Queste
caratteristiche, combinate con il design attraente e compatto di iMac,
l'affidabilità di MacOS, la potenza del processore PowerPC G3, un rapido
accesso ad Internet e la possibilità di connessioni wireless, consentono
ora ai retailer di disporre di una soluzione ideale per le nuove
applicazioni di vendita elettronica". La tecnologia iTouch
rappresenta una delle maggiori innovazioni nel campo della tecnologia
touch. La rilevazione del tocco avviene direttamente attraverso onde
superficiali dirette sullo stesso CRT, piuttosto che su uno schermo di
copertura separato. Data la mancanza del vetro protettivo, non vi è alcun
riflesso e l'immagine mantiene tutta la propria luminosità, chiarezza e
profondità di colori. La "piattaforma" CRT è stata
appositamente progettata per soddisfare severi standard di sicurezza e
resistenza alle rotture. L'eliminazione del sottile vetro di copertura
crea una soluzione tattile con la resistenza del monitor CRT verso
rotture, atti vandalici e graffiature, resistenza più alta anche rispetto
a uno strato superficiale touch rinforzato con il bonding. La tecnologia a
onde superficiali Elo è nota nel settore dei chioschi ed è stata
riconosciuta da Frost & Sullivan in uno studio del 1999 sul mercato
dei chioschi interattivi come la migliore nel mercato dei chioschi. Le
soluzioni Elo sono preferite non solo per le prestazioni in termini di
visibilità, ma anche per la grande affidabilità. In tutte le
installazioni, infatti, un fattore chiave è rappresentato dalla capacità
ad avere un ridotto downtime delle applicazioni. La tecnologia a onde
superficiali Elo è instrinsecamente stabile e non risente di derive
causate dall'usura di alcun componente touch, dalla prossimità a oggetti
metallici o da cambiamenti nel campo elettrico circostante. Inoltre, la
tecnologia a onde superficiali consente di creare una "mappa
digitale" della superficie del touchscreen, consentendogli di
ignorare informazioni provenienti da polvere, liquidi e altri
contaminanti, e di continuare a lavorare anche se graffiato. Queste
esclusive caratteristiche di Elo riescono a mantenere operativi i sistemi
in applicazioni ad accesso pubblico e a ridurre drasticamente la necessità
di chiamate per manutenzione e ricalibrazione, aumentando di conseguenza i
fatturati. "La nuova tecnologia Elo TouchSystems porta le onde
superficiali ad un altissimo livello di prestazioni", ha spiegato
Steve DeLateur, vice president of research and development di Elo
TouchSystems. "iTouch è stato appositamente progettato per
migliorare luminosità e chiarezza, garantendo assenza di deriva,
prestazioni sicure e l'affidabilità tipica della tecnologia a onde
superficiali". I retailer e gli altri operatori che vendono
direttamente prodotti e servizi al pubblico conoscono bene i benefici
offerti dai monitor interattivi che migliorano il servizio e la
soddisfazione dei clienti, consentendo la creazione di centri di
"vendita elettronica" nella sede principale o nelle filiali, dai
quali i clienti possono sfruttare programmi di fedeltà, ordinare merci
non direttamente disponibili nel negozio, o semplicemente ottenere
informazioni su prodotti e servizi in modo semplice e interattivo. A loro
volta, i retailer possono ottenere i vantaggi legati all'aumento di fedeltà
e sfruttare vendite aggiuntive, che in altro modo sarebbero state perse a
causa del limitato spazio dei magazzini. Attraverso chioschi interattivi
che gestiscono compiti informativi di routine, i dipendenti possono
inoltre concentrare il proprio tempo in attività con un maggiore valore
aggiunto. Per attrarre i clienti verso un display interattivo, le aziende
devono offrire un design attraente, tempi di risposta rapidi, una grafica
accattivante e contenti multimediali, che spesso vengono offerti
attraverso una rete o Internet. Le aziende hanno inoltre la necessità di
spostare con frequenza i chioschi al modificarsi dei locali e del
merchandising. Il computer iMac di Apple con iTouch è un'eccellente
soluzione per questo tipo di esigenze, grazie alle sue eccezionali
prestazioni multimediali, a un design industriale di eccellenza, a una
facile connettività Internet e alla soluzione opzionale AirPort per il
wireless networking. I vantaggi offerti dal nuovo iMac con iTouch non sono
limitati ai retail. I musei, le biblioteche e gli uffici amministrativi
possono implementare display interattivi nei loro ambienti per offrire ai
visitatori informazioni e servizi importanti. Presso ospedali o studi
medici, i display interattivi possono offrire analisi mediche e
informazioni riguardanti condizioni e trattamenti ai pazienti e alle loro
famiglie. In ambito aziendale, i nuovi iMac con iTouch possono essere
impiegati alla reception e come efficace display nelle fiere, attraendo il
pubblico con l'offerta di un'esperienza multimediale interattiva. "iMac
è stato ideato come un computer consumer che possa essere facilmente
installato e combina la semplicità del Macintosh con l'esperienza di
Internet", ha dichiarato Bruno Didier, Vice President of Marketing
for Europe di Apple. "iMac è dotato di un sorprendente design, di
prestazioni grafiche straordinarie e di un meraviglioso schermo: la
tecnologia iTouch di Elo può davvero trasformare il miglior computer del
mondo in un grande chiosco interattivo". La tecnologia touch è la più
facile e intuitiva interfaccia utente per i computer di oggi: alcune
ricerche hanno dimostrato che il sistema touch è preferito al mouse o
alla tastiera dai bambini e da adulti con esigenze speciali. A queste
persone la combinazione di iTouch di Elo e dei computer iMac di Apple
offre un'eccellente soluzione per i bisogni dell'educazione via computer.
La tecnologia iTouch elimina il bisogno di schermi protettivi applicabili
che rischiano di essere urtati o spostati, provocando rotture o la
necessità di frequenti ricalibrazioni. Attraverso operazioni "plug-and-touch",
gli insegnanti possono facilmente installare e utilizzare iMac con iTouch.
Grazie ai driver precaricati ed al touch precalibrato, iMac con iTouch è
subito pronto all'uso. Il computer iMac dotato di processore a 350 MHz e
di iTouch è già disponibile in tutta Europa presso Elo TouchSystems e i
distributori autorizzati Apple al prezzo di Euro 1800. Infolnik : www.ckitaly.com
NUOVO
PARTNER PER KINGSTON TECHNOLOGY: IL GRUPPO ARROW
Milano, 3 maggio 2000 - Kingston Technology, leader mondiale nella
produzione di moduli di memoria, e il gruppo Arrow, hanno annunciato una
partnership per il mercato italiano, tesa ad ampliare e potenziare la
presenza di Kingston nel mercato delle memorie specifiche. Arrow è
presente in Italia con due distinte aziende, Silverstar Ltd S.p.A. e
Digitronica S.p.A. e si affianca agli altri due distributori di memorie
Kingston: Computer 2000 ed Elettronica Sillaro. Questa partnership è la
risposta alle esigenze di un mercato in forte espansione ed estremamente
competitivo. La scelta di un partner quale il gruppo Arrow, che già
collabora con Kingston in altri paesi europei, permetterà a quest'ultima
di raggiungere tutti gli operatori di mercato, siano essi system
integrator, rivenditori, corporate dealer e VAR. Nata nel 1981,
Digitronica S.p.A. è oggi uno dei principali distributori di prodotti a
valore aggiunto. La conoscenza storica dell'ambiente UNIX si è quindi
completata con mondi Windows NT, Server, StorageWorks, Workstation,
Networking, all'interno dei quali viene fornita una ricca gamma di servizi
al Cliente. Il portafoglio prodotti di Digitronica include una gamma
completa di prodotti brand leader in grado di soddisfare le esigenze di
qualsiasi operatore informatico ed include Hardware, Sistemi Operativi,
Networking ed anche Soluzioni Gestionali Applicative. Attraverso la Sede
di Verona, gli uffici regionali di Milano e Roma, ed una tra le più ampie
reti di venditori ed agenti, Digitronica si contraddistingue per una
completa copertura del territorio italiano. Presente in Italia con le
cinque divisioni - Silverstar-Celdis, Lasi Elettronica, Claitron, Intesi e
Microtronica - Silverstar fa capo al principale distributore a livello
mondiale nel settore della componentistica elettronica e dei prodotti per
l'informatica. Nel 1998 Dataquest ha nominato Arrow Electronics
"Distributore Europeo dell'Anno". Con sede a Milano e sette
filiali sul territorio nazionale, Silverstar si avvale della
collaborazione di oltre 500 persone per seguire i clienti nel settore dei
semiconduttori e dell'information technology. Quest'ultimo settore
contribuisce al 25% al fatturato complessivo della società. Arrow
Electronics impiega oltre 9700 persone nel mondo con un giro di affari nel
1999 di 9,3 miliardi di dollari. Arrow Electronics offre ai propri clienti
la più completa line card ed accesso in tempo reale a oltre 1,3 miliardi
di dollari di inventario servendo più di 175.000 costruttori e clienti
commerciali attraverso 200 uffici di vendita e 26 centri di distribuzione
in 34 nazioni. Infolink:
http://www.kingston.com
IMATION
ENTRA NEL MERCATO DELL'AUTO E DIVENTA PARNER DELLA SCUDERIA JORDAN
(F1)
Milano, 3 maggio 2000 - Nel 1999, Imation, leader mondiale nelle soluzioni
di data Storage mobile, è diventata partner tecnico di Jordan Grand Prix,
fornendo tecnologia altamente affidabile e d'avanguardia a supporto della
scuderia, nel corso della sua stagione di maggior successo in Formula Uno.
Nel 2000, Imation continua a fornire il suo importante supporto
informatico durante i collaudi, le corse e lo sviluppo delle parti
meccaniche. Inoltre, il logo Imation appare per la prima volta anche sulle
due auto Jordan, a conferma ulteriore della sponsorship. In gara o sul
circuito di prova, i prodotti data Storage Imation sono utilizzati dal
team Jordan per archiviare centinaia di MB di dati vitali TELEMEX (telemetrici)
generati dai due bolidi. Queste informazioni di base identificano ogni
dettaglio utile: dalle velocità medie ai livelli di aerodinamica, che il
team potrà poi analizzare nella propria costante ricerca di prestazioni
vincenti. Di seguito sono riportati alcuni pareri dell'azienda: Dave
Ferraresi, direttore generale Data Storage & Information Management
Imation Europe afferma: "Siamo entusiasti di poter collaborare con
Jordan per il secondo anno. Stiamo passando dal supporto tecnico ad una
vera e propria sponsorizzazione completa. Uno dei fattori che ci stimola a
lavorare con Jordan è che condividiamo gli stessi obiettivi basati su
velocità, prestazioni e affidabilità." . Mark Gallagher, direttore
Marketing Jordan Gran Prix sostiene che: "Nella ricerca di un partner
tecnico, Jordan Grand Prix necessita di aziende che possano fornire
vantaggi competitivi rispetto alle scuderie rivali, attraverso prodotti
molto veloci, affidabili, con prestazioni eccellenti, in grado di portare
la Jordan tra i leader di prima linea della Formula Uno. Nel caso di
Imation, stiamo parlano di un'azienda già fortemente coinvolta nell5
infrastnittura tecnologica di Jordan nell'ambito delle gare di Formula
Uno." Mike Gascoyne, direttore tecnico Jordan Grand Prix, dice:
"Utilizziamo i prodotti Imation quando abbiamo bisogno di archiviare
dati e informazioni che occupano tra i 20 e i 70 MB di spazio: in
particolare, i soli dati riguardanti le performance degli alettoni
anteriori richiedono 30-40 MB di memoria. Poiché ogni giorno vengono
generati enormi quantità di dati strategici, è necessario attivare un
sistema di memorizzazione dei file in grado di gestirli. Gli alettoni
anteriori rappresentano senz'altro la parte di maggiore performance della
macchina, quella che davvero fa la differenza. Anche il minimo calo di
prestazioni dovuto agli alettoni anteriori rappresenta una reale perdita
di competitivita in termini di velocità e di tempi e i dati che ne
derivano sono realmente strategici. Quindi abbiamo bisogno di tecnologie
affidabili al 100%. Per questo noi utilizziamo il Super Disk da 120 MB,
perché sui normali floppy non potremmo archiviare i file di dati generati
dalla macchina, e dovremmo comprimerli utilizzando un gran numero di
normali diskette. In questo modo invece, abbiamo a disposizione svariati
MB di Memoria su un unico Super Disk. Aubrey Mitchell IT Manager Jordan
Grand Prix "Dal nostro punto di vista, ciò significa che possiamo
cifrare i dati e trasferirli direttamente tra il circuito e le postazioni
degli ingegneri, possiamo ad esempio trasferire i dati dal muretto
direttamente al nostro quartier generale in modo veloce e sicuro"
Dave Ferraresi, Direttore Generale Data Storage & Information
Management Imation Europe afferma: "Questa sponsorizzazione riveste
per noi un'importanza fondamentale non solo dal punto di vista del
marketing, ma anche per quanto riguarda gli aspetti tecnici che vengono
maggiormente messi in evidenza dal? utilizzo reale dei nostri prodotti
nell'ambito di applicazioni concrete attraverso cui è possibile misurare
la soddisfazione del cliente." Mark Gallagher Direttore Marketing
Jordan Gran Prix sostiene che: "II mondo della Formula Uno è una
vera e propria industria di dimensioni mediali. Vi sono 11 team che
competono in 17 gare in 4 diversi continenti. È uno sport che negli
ultimi 20 anni si è radicalmente evoluto e ha assunto lufimportanza
sempre maggiore. E probabilmente uno degli sport che richiede le maggiori
competenze professionali, sicuramente uno dei più prestigiosi e
affascinanti. Nella Formula Uno, le automobili generano con continuità un
quantitativo di dati enorme che deve essere salvato e successivamente
analizzato. I prodotti Imation ci permettono di svolgere queste attività
strategiche in modo più efficace ed efficiente rispetto al passato."
Infolink: www.imationgrandprix.com
PINNACLE
SYSTEMS PRESENTA IL NUOVO SERVER VIDEO MEDIASTREAM 300 UNA SOLUZIONE
COMPATTA E A COSTO CONTENUTO PER LE APPLICAZIONI DI MESSA IN ONDA MISSION
CRITICAL
Milano, 3 maggio 2000 - Pinnacle Systems (NASDAQ: PCLE), leader nello
sviluppo di innovativi sistemi per il montaggio video professionale e
personale, ha annunciato la disponibilità di MediaStream 300, l'ultimo
nato della famiglia server video di MediaStream. MediaStream 300 offre
quelle caratteristiche di elevata di riproduzione affidabile di elevata
qualità e collegamenti in rete richiesti dai broadcaster, in una
struttura estremamente compatta composta da un'unità a due rack. Grazie a
queste caratteristiche, MediaStream 300 risulta essere molto più
affidabile ed efficiente in termini di spazio rispetto ai precedenti
server offerti da MediaStream. Le dimensioni ridotte e il prezzo contenuto
fanno di MediaStream 300 il prodotto ideale per i broadcaster alla ricerca
di soluzioni che consentano loro di passare dai sistemi analogici basati
su cassette agli attuali ambienti televisivi digitali. Il server può
essere configurato da uno o tre canali e può archiviare fino a 25 ore di
memoria in soli due rack! MediaStream 300 rappresenta una soluzione
perfetta che si presta a molteplici utilizzi, incluse le funzionalità di
trasmissione su singolo canale, applicazioni di time delay, server di rete
e espansioni del canale cache. Inoltre, MediaStream 300 può essere
collegato in rete agli altri server di Pinnacle Systems per offrire
maggiori possibilità di espansione. Questo server video MPEG-2 con qualità
broadcast è arricchito dalle più avanzate tecnologie presenti oggi sul
mercato quali fibre channel network, connettività Ethernet WAN, sistemi
di lettura DVB e HDTV e capacità di arrivare ad oltre 100 ore di
archiviazione esterna basata su RAID. Inoltre, il server offre
trasferimenti più trasparenti grazie al sistema di trimming testato IBP
MPEG "CleanCut" di Pinnacle Systems, che consente ai broadcaster
di editare contenuti su qualsiasi frame, utilizzando le funzionalità VTR.
"Siamo alla costante ricerca di alternative per migliorare i nostri
server e renderli ancora più accessibili a un vasto numero di broadcaster.
In quest'ottica, MediaStream rappresenta la naturale estensione della
nostra linea di prodotti," ha commentato Mark Sanders, Presidente e
CEO di Pinnacle Systems. "Le dimensioni, il prezzo e le prestazioni
di MediaStream 300 rendono la soluzione ideale per tutti una serie di
utilizzi dove i server erano fino ad oggi un semplice sogno." Tutti i
componenti di MediaStream 300 sono rimovibili sia dal pannello frontale
che posteriore; inoltre MediaStream 300 offre le funzioni di I/O inclusa
la compressione MPEG-2 a 4: 2: 2 e a 4: 2: 0, così come lo streaming MPEG
ATSC/DVB e le funzionalità HD di prossima generazione, assicurando il
pieno soddisfacimento delle richieste attuali e future. I server
MediaStream di Pinnacle Systems sono basati su sistemi hardware testati,
con un sistema operativo real-time robusto e un'architettura estremamente
affidabile, inclusi hard-disk RAID integrati e hot-swappable. I server
possiedono una funzionalità Fibre Channel Networking, un'architettura
aperta e un supporto per la compressione video MPEG-2 standard sia a 4: 2:
0 che 4: 2: 2. Le funzionalità di monitoraggio, offerte grazie
all'interfaccia standard di mercato SNMP, consentono agli utenti di
controllare facilmente lo stato dei server. Inoltre, il design del nuovo
server permette di aggiornare facilmente, cambiare servizi e
configurazioni senza effettuare rimozioni dai rack.
IBM
E CITRIX PROMUOVONO LA CRESCITA DEL MERCATO APPLICATION SERVICE PROVIDER (ASP)
Milano, 2 maggio 2000 - IBM e Citrix Systems, Inc. (Nasdaq: CTXS) hanno
annunciato un accordo finalizzato alla crescita del nuovo mercato ASP (Application
Service Provider). Le due aziende offriranno agli sviluppatori software un
modo rapido per predisporre gli applicativi esistenti all'hosting basato
su server presso gli ASP data center, mettendo a disposizione le risorse e
l'esperienza necessarie per cogliere le straordinarie opportunità offerte
dal mercato ASP. Con questa iniziativa le competenze Citrix ISV
diventeranno una delle principali offerte presentate presso gli IBM ASP
Prime Solution Center di tutto il mondo. L'iniziativa ASP Prime consente
agli sviluppatori di abilitare i propri applicativi al Web hosting,
fornendo servizi di formazione, valutazione di applicativi, supporto
tecnico e consulenza. Grazie a questa alleanza, i centri saranno in grado
di insegnare agli sviluppatori come abilitare rapidamente gli applicativi
client/server a due livelli per l'hosting ASP basato su server e la
distribuzione via Internet, utilizzando il software per server applicativi
Citrix MetaFrame e la tecnologia per portali applicativi Nfuse. Con Citrix
Nfuse, gli applicativi operanti su server Citrix MetaFrame possono essere
'pubblicati' su una pagina Web e utilizzati mediante un semplice browser.
"Grazie alle competenze di Citrix, la nostra iniziativa ASP Prime
presenta ora una serie di offerte ancora più efficaci, destinate a
sviluppatori qualificati, che prevedono istruzione, formazione tecnica,
soluzioni hardware e software e consulenza tecnica, con l'obiettivo di
incentivare ulteriormente il mercato ASP", ha osservato Jim Corgel,
general manager, IBM Global Net Generation Business. ?Collaborando con
Citrix, prevediamo di continuare a incoraggiare e stimolare l'ulteriore
creazione di standard e migliori pratiche del settore?. "Il
potenziale del mercato ASP non è stato ancora sfruttato appieno, non per
mancanza di service provider o di clienti interessati, ma a causa del
problema dell'abilitazione degli applicativi per il modello ASP?, ha
osservato Chris Phoenix, Vice President e General Manager di Citrix
iBusiness. " Con l'avvento della nostra tecnologia portale NFuse, che
offre l'accesso integrato e immediato agli applicativi mediante un
semplice Web browser, sviluppatori e ISV hanno a disposizione uno
strumento per portare applicativi nuovi o legacy dal 'nulla alla Rete in
cinque giorni'. Grazie alla possibilità di utilizzare gli applicativi in
ambiente server, gli ISV potranno offrire agli ASP l'ampia gamma di
soluzioni necessarie ad attrarre la clientela". Nel quadro
dell'iniziativa ASP Prime, gli ASP apprenderanno inoltre a ottimizzare
l'implementazione e la creazione di ambienti che supportino i Service
Level Agreement (SLA), attraverso un processo suddiviso in cinque fasi,
ovvero istruzione, valutazione, abilitazione, hosting e lancio. Gli IBM
ASP Prime Solution Center prevedono offerte per guidare gli sviluppatori
nell'impiego delle tecnologie IBM Application Framework for e-business, AS/400*
e Lotus Domino*, oltre a Citrix. Gli IBM ASP Prime Solution Center,
inoltre, forniranno l'assistenza tecnica e di marketing per sviluppatori
qualificati che intendano estendere i propri applicativi IBM UNIX, Windows
NT e AS/400 in ambiente hosting ASP. Grazie a questa iniziativa, agli
sviluppatori verrà consigliato un ASP hosting provider qualificato che
completerà con esito positivo le fasi di collaudo e abilitazione degli
applicativi in uno qualsiasi dei centri. Attualmente, gli ASP Prime
Solution Center sono presenti a Beaverton, Oregon, e Rochester, Minnesota.
Con l'annuncio odierno, IBM aggiungerà altri quattro centri: a Waltham,
Massachusetts; Hursley, Inghilterra; Sydney, Australia e San Mateo,
California. Altri centri saranno inaugurati questa estate a Parigi, Tokyo
e Stoccarda. Infolink: http://www.ibm.com
http://www.citrix.com
MCDATA
LANCIA IL PRIMO SOFTWARE GESTIONALE A LIVELLO DI IMPRESA EFC E PERMETTE LA
GESTIONE INFRASTRUTTURALE DELLA MEMORIA 'CORE-TO-EDGE'
Milano, 3 maggio 2000 - La McDATA(R) Corporation, azienda leader nelle
reti di memoria (SAN), ha annunciato l'introduzione di EFC Manager - che
permette agli amministratori informatici di gestire tutti i componenti
aziendali centralizzati da un'unica consolle. EFC Manager offre un'ampia
visione dell'intera rete di memoria, compresi il centro di dati e i gruppi
di lavoro. Creando un collegamento gestito tra centro dati e server
periferici, EFC Manager elimina le ''isole di informazione'', fornendo,
nello stesso tempo, alle strutture informatiche la possibilita' di gestire
a distanza i componenti infrastrutturali. Gli amministratori informatici
aziendali possono ora creare, configurare e controllare tutti i prodotti
commutati e interconnessi a McDATA all'interno dell'impresa, risparmiando
una gran quantita' di tempo per l'amministrazione e fornendo un'unica
interfaccia integrata per tutte le necessita' di informazione a livello di
SAN. ''McDATA offre una scalabilita' gestionale a livello d'impresa che
non ha rivali rispetto ad altre soluzioni a livello di SAN'' ha detto Jeff
Vogel, vicepresidente marketing e integrazione dei sistemi della McDATA.
''EFC Manager offre il livello di controllo, di visibilita' aziendale e la
facilita' di gestione di cui hanno bisogno le grandi aziende per
sviluppare SAN a livello d'impresa.'' EFC Manager offre agli
amministratori la possibilita' di controllare la struttura di tutta
l'azienda. Esso offre anche elevati livelli di accesso e di sicurezza e
permette a piu' utenti autorizzati di modificare e di configurare
simultaneamente zone e settaggi delle zone in tutta la struttura - senza
timore di corruzione dei dati. Inoltre, EFC Manager gestisce attivamente
la rete di memoria tramite le proprie risorse di call home e di avviso di
E-mail. In caso di guasto, le risorse di EFC Manager di logging,
diagnostica e rapida identificazione della fonte dell'errore velocizzano
la ricerca e l'identificazione dei guasti, fornendo informazioni piu'
rapide e dettagliate rispetto a qualsiasi strumento gestionale attualmente
disponibile per le SAN. EFC Manager e' anche in grado di gestire switch a
distanza sullo stesso SAN se usato con switch ED-5000 Director-class
McDATA a 32-porte - che supportano la collegabilita' leader industriale a
onda lunga 20 km. Cio' lo rende un ottimo strumento per applicazioni
continuative a livello d'impresa, in quanto offre la possibilita' di
visualizzare e di gestire un sito di recupero guasti da qualsiasi zona
della rete. EFC Manager fornisce sia il quadro generale che i dettagli a
livello di singolo componente di cui gli amministratori hanno bisogno per
la gestione SAN delle imprese. La funzione Fabric View permette
all'amministratore di monitorare e controllare fino a 36 switch McDATA,
sia direttori di centri dati che consolidatori dei server periferici, da
un'unica consolle. La funzione Topology View agisce sulla risorsa della
porta elettronica (protocollo switch-to-switch) del switch del centro di
dati ED-5000 ed effettua la mappa visiva del collegamento tra switch,
permettendo ai gestori di concentrarsi sui sottogruppi all'interno della
SAN generale. La funzione Performance View fornisce dettagli ancora
maggiori, permettendo ai gestori di visualizzare graficamente livelli piu'
approfonditi di attivita' per ogni singolo switch. Ora i gestori possono
vedere meglio il flusso di traffico ed effettuare eventuali regolazioni
per l'ottimizzazione delle prestazioni. EFC Manager e' gia' disponibile
presso tutti i rivenditori autorizzati McDATA. Per saperne di piu' su
McDATA e su EFC Manager, contattare sales@mcdata.com. McDATA e' un'azienda
specializzata nella fornitura di soluzioni SAN ad alta disponibilita',
scalabili e provviste di gestione centralizzata. Infolink: http://www.mcdata.com
< Pagina 3 WEB E
"BEAUTY FLASH" > |