|
THE
WALL STREET JOURNAL EUROPE E HANDELSBLATT LANCIANO EURO 5000, IL NUOVO RAPPORTO
SULLE 500 SOCIETA' TOP EUROPEE
Francoforte e Londra, 17 maggio 2000 - Handelsblatt e The Wall Street Journal
Europe hanno annunciato ieri il lancio di EURO 500, la prima pubblicazione che
analizza le pių grandi societā europee e che uscirā lunedė 26 giugno in
entrambi i giornali. Contrariamente alle altre graduatorie esistenti, EURO 500
consentirā agli investitori di valutare i rendimenti aziendali nella New
Economy europea, in base alle vendite totali, la crescita dei profitti,
l'andamento del prezzo delle azioni, la capitalizzazione sul mercato e le
vendite per addetto. Ci sarā inoltre un elenco separato delle societā pių
piccole, ordinate in base al costo azionario, e un'analisi delle graduatorie e
della ramificazione della nuova cultura europea basata sui titoli azionari. EURO
500 fa parte di una serie di operazioni che hanno portato i due famosi
quotidiani alla copertura dei maggiori temi economico-finanziari europei ed č
il risultato dell'alleanza strategica, annunciata nel 1999, del Gruppo von
Holtzbrinck, editore di Handelsblatt, e Dow Jones & Company, editore di The
Wall Street Journal Europe. Tale partnership consente di fornire ai lettori
informazioni, in un'ottica paneuropea, sui principali temi finanziari e
d'attualitā. Il rapporto EURO 500 č destinato ad essere anche un ottimo mezzo
per la veicolazione dei messaggi pubblicitari destinati ai business men e i
decision makers di tutta Europa, , in quanto sarā pubblicato sia su
Handelsblatt, che su The Wall Street Journal Europe, che hanno raggiunto
rispettivamente una diffusione di 167.410 e 91.000 copie nel mese di aprile. Gli
spazi sono prenotabili a partire dal 29 maggio. The wall Street Journal Europe
č stato fondato nel 1983 ed ha sede a Bruxelles. Ha una diffusione giornaliera
di 91.000 copie, registrando un aumento del 25% rispetto al marzo dello scorso
anno. Nel giugno 1999 The Wall Street Journal Europe ha annunciato un programma
di investimento di circa 60 milioni di dollari, che comprende una nuova veste
grafica ed editoriale. Il giornale si č arricchito di una nuova sezione
dedicata alla new economy e new media, tecnologie e management, intitolata
"Networking", con un aumento del numero dei giornalisti (del 20%) e
anche della foliazione. Attualmente viene pubblicato in Germania, Belgio ,
Italia, Svizzera e Regno Unito, con programmi di espansione dei centri di stampa
per la fine di quest'anno. Handelsblatt č il maggiore quotidiano
economico-finanziario tedesco, con sede a Dusseldorf. La testata, con una
diffusione attuale di 167.410 copie giornaliere, ha registrato un aumento del
12, 8% nell'ultimo anno.
GRUPPO BPCI,
ONBANCA E GRUPPO CONSORS: FIRMATO L'ACCORDO PER IL BROKERAGGIO ON LINE
Milano, 17 maggio 2000 - Si č tenuta ieri la conferenza stampa sull'accordo
strategico tra Banca Popolare Commercio e Industria (Bpci) ed Onbanca, la prima
banca in Italia ad operare secondo un modello Internet multicanale, con il
Gruppo Consors, leader nel trading on line in Europa. L'accordo prevede la
costituzione di una joint venture finalizzata allo sviluppo del brokeraggio on
line in Italia e detenuta al 61% da Consors, al 35% da Onbanca e al 4% da Banca
Popolare Commercio e Industria, A seguito della firma dell'accordo con it Gruppo
Consors e delia conseguente attuazione degli accordi con il Gruppo Axa
Assicurazioni e il Gruppo Lombardini, le percentuali di possesso in Onbanca
saranno, previo rilascio delle necessario autorizzazioni da parte dė Banca
d'Italia, le seguenti: Gruppo Bpci circa 70%, Gruppo Consors 21%, Gruppo Axa
Assicurazioni 5%, Gruppo Lombardini 4%, A commento dell'accordo, il dott.
Giuseppe Vigorelli, Presidente e Amministratore Delegato di Banca Popolare
Commercio e Industria, ha dichiarato: "Si tratta di un ulteriore passo in
avanti nello sviluppo del disegno nel mondo della virtualitā che conferma in
modo forte la strategia del Gruppo nell'innovazione. Con questa nuova
partnership la Banca Popolare Commercio e Industria persegue con determinazione
gli obiettivi che si č posta per collocarsi da primario attore nel mercato
globale". Il dott. Reto Francioni, Co-Chief Executive Officer- di Consors
Discount-Broker Ag, ha sottolineato che questo accordo da il via a un'ulteriore
crescita del Gruppo: "In Germania, il nostro tasso di crescita č superiore
a quello di mercato. Un trend simile caratterizza il resto d'Europa, in
particolare il Nuovo Mercato italiano, che č equivalente al Neuer Markt
tedesco. Con questa joint venture entriamo in un mercato in forte crescita e
nella sua fase iniziale di sviluppo. In futuro, l'offerta Consors sarā
disponibile anche in Italia". IL dott. Cario Garavaglia, Presidente di
Onbanca, ha affermato: "Onbanca si č distinta fin dall'inizio della sua
attivitā per una forte vocazione e determinazione a proporsi come operatore
primario dell'Intemet banking, del trading on line e del brokeraggio finanziario
a livello internazionale. L'accordo con Consors consentirā a Onbanca di
sfruttare al meglio i diversi canali distributivi nella vendita di prodotti e
servizi bancarė, finanziari e assicurativi, beneficiando delle sinergie che si
verranno a creare con un partner giā ben radicato nei mercato globale".
Franco Santi, Amministratore Delegato di Onbanca, ha sottolineato il valore
strategico di questo accordo, affermando: "Con Consors abbiamo in animo di
realizzare una struttura di altissimo livello tecnologico dedicata al trading on
line in grado di competere con i migliori brokers a livello intemazionale.
Onbanca si propone di seguire il percorso di successi che ha contraddistinto la
recente storia di Consors". II Gruppo Bpci č una Banca Popolare con oltre
200 filiali ne! Nord Italia. Il Gruppo Bpci vanta una forte e radicata
tradizione nelle gestioni patrimoniali e un'ampia fascia di clientela di alto
profilo in una delle regioni pių ricche e produttive d'Europa. Onbanca č
operativa in Interne! dal settembre 1999. E' nata da un'intuizione strategica
del Gruppo Banca Popolare Commercio e Industria e ha riscontrato uno
straordinario successo di mercato: negli ultimi sei mesi, il numero dei clienti,
le transazioni in titoli, il valore complessivo degli importi intermediati hanno
registrato un incremento mensile di oltre il 50%. Onbanca ha recentemente
annunciato la propria intenzione di quotarsi al Nuovo Mercato. Consors
Discount-Broker Ag č attualmente l'operatore pių dinamico e innovativo nel
settore dei brokeraggio finanziario. Nel primo trimestre del 2000, il Gruppo ha
conquistato 160.000 nuovi clienti, contribuendo alia formazione di 375.000 conti
gestiti dal Gruppo fino al mese di marzo 2000. Facendo seguito a iniziative di
successo in Francia, Svizzera e Spagna, Consors attraverso questa nuova Joint
venture espande la propria leadership anche in Italia.
ACCORDO
OMNITEL E VITAMINIC PER LA MUSICA SUL TELEFONINO
Milano, 17 maggio 2000 - Vitaminic, web community leader in Europa nella
distribuzione digitale di musica, e Omnitel hanno sottoscritto un accordo di
collaborazione per lo sviluppo di servizi musicali di intrattenimento fruibili
da web e da cellulari WAP (Wireless Application Protocol). Vitaminic e Omnitel
diventano partner per realizzare i servizi di intrattenimento musicale che
sfruttano il sistema di compressione MP3 e il nuovo protocollo di accesso da
remoto WAP, aprendo la strada a tutti gli sviluppi nel campo dell'integrazione
della musica e del cellulare. L'accordo per lo sviluppo di servizi musicali
prevede la collaborazione di Vitaminic con Omnitel 2000, il mobile portal di
Omnitel che consente l'accesso da tre diverse tecnologie (voce, WAP e Internet)
a una offerta di oltre 150 servizi pensati per il cliente di telefonia mobile.
Vitaminic ha predisposto per Omnitel un canale MP3 all'interno della sezione
Musica del proprio sito, dove č possibile ascoltare e scaricare la musica dei
gruppi pių gettonati del web, consultare le classifiche di Vitaminic e le
notizie sul mondo della musica in Rete e, inoltre, scaricare il software
migliore per la gestione di file musicali. Dall'homepage della sezione Musica di
Omnitel 2000 (http: //www.omnitel2000.it) sarā inoltre possibile accedere
direttamente al sito di Vitaminic. L'accordo prevede anche l'utilizzo della
piattaforma WAP, i cui servizi saranno presto disponibili ai clienti Omnitel per
ascoltare e scaricare la musica di Vitaminic con i telefonini che supportano
questo protocollo. Vitaminic e Omnitel forniranno inoltre servizi sulla musica e
sul mondo della musica che prevedono l'invio di messaggi SMS e di posta
elettronica, ampliando la community di Vitaminic agli oltre 11, 2 milioni di
clienti Omnitel. Anche per le attivitā di e-commerce Vitaminic potrā
utilizzare la piattaforma per il commercio elettronico Omnitel, 2000 Shop
Center, e gli strumenti elettronici di pagamento che Omnitel assicura alla
propria clientela. Sempre nell'ambito dell'accordo, Vitaminic e Omnitel,
lavoreranno insieme per lo sviluppo di servizi musicali su telefoni cellulari di
nuova generazione utilizzando le pių avanzate tecnologie broad band come il
GPRS (General Packet Radio Service) e il nuovo standard UMTS (Universal Mobile
Telecommunication System). "L'accordo con Omnitel 2000 conferma la
strategia di Vitaminic di essere una piattaforma multiaccesso leader
nell'entertainment digitale. Da tempo siamo impegnati a dare agli appassionati
di musica sempre nuove possibilitā di partecipare alla nostra community -
dichiara Gianluca Dettori, CEO di Vitaminic - e accedere al database di brani in
formato MP3 pių ricco d'Europa. Grazie al telefonino, anche coloro che non
hanno dimestichezza con il PC e con Internet potranno scegliere i nostri servizi
musicali e ascoltare musica ovunque." "Vitaminic č senza dubbio il
miglior partner per la musica nel portale di Omnitel - ha dichiarato Angelo
Galli, responsabile di Omnitel 2000 - e siamo certi che il loro successo nel
campo musicale potrā portare ancora di pių i nostri navigatori verso i servizi
avanzati della Rete. La musica rappresenta infatti un'altra importante chiave di
accesso ai servizi in mobilitā, e la rapida diffusione che i cellulari WAP
stanno avendo nelle ultime settimane ci rassicura per la loro forte
diffusione".
NASCE
WWW.EMAX-TRADE.COM LA NUOVA "MARKET-COMMUNITY" B2B PER I BENI DI
CONSUMO IN RETE
Milano, 17 moggio 2000 - E' operativo www.emax-trade.com
il primo e-market place internazionale a proporre nuove regole di business al
mercato B2B dei prodotti di consumo. emax-trade si avvale della tecnologia
digitale con l'obiettivo di recuperare l'antico spirito della tradizione
mercantile, che da sempre riconosce il "vero affare" nello scambio che
assicura massima soddisfazione ad entrambe le parti. www. emax-trade .com č
stato infatti concepito come una vera e propria "market-community" In
grado di generare nuove relazioni di business, catalizzando l'incontro di
domanda ed offerta al momento pių opportuno. In ema 'trade č possibile per un
seller vendere lotti di merce a fronte di un pagamento immediato, senza costi
aggiuntivi; per un buyer aggiudicarsi l'offerta di un prodotto che, al puro
prezzo di costo e con disponibilitā immediata, soddisfa precise esigenze di
mercato. Emax trade, attraverso il personale altamente qualificato della propria
struttura commerciale, garantisce alti standard qualitativi e totale trasparenza
nelle operazioni. Il portale č stato fondato da Massimiliano (Max) Morocutti,
imprenditore con alle spalle una vasta esperienza nel mondo della grande
distribuzione internazionale "La mia prima Iniziativa imprenditoriale -
dichiara Max Morocutti, Presidente di emax-trade - č coincisa anni or sono con
una grande rivoluzione nel mondo del consumo: l'arrivo del mess market. Oggi wvw.
emax-trade.com nasce con l'avvento di una nuova, grande rivoluzione: la new
economy. " Caratteristica distintiva di www.emax-trade.com č quella di
costituire un digital market place trasversale a tutte le categorie
merceologiche contemplate dal largo consumo: dall'abbigliamento al casalinghi,
dall'arredamento al bricolage, sono presentate molteplici offerte di prodotti di
marca e lotti di prodotti unbranded. Perimenti molteplici le modalitā di
offerta: immediatamente disponibili occasioni one-off non replicabili;
prossimamente aste per lotti particolarmente richiesti dal mercato o per
soddisfare richieste specifiche avanzate dagli stessi buyer. Il sito assicura
velocitā e trasparenza di gestione nei pagamenti avvalendosi dei sistemi di
massima sicurezza dei circuiti bancari internazionali. emax-trade provvede anche
ai servizi logistici attraverso partners selezionati convenzionati che
garantiscono qualitā e puntualitā del trasporto. "Sono convinto di essere
riuscito a mettere a punto un nuovo mercato virtuale che rispetta le esigenze di
ambedue le parti (selfers e buyers), creando per loro enormi vantaggi - conclude
Max Morocutti." L'iniziativa dė Morocuttt si basa inoltre su un'accurata
scelta della tecnologia pių' avanzata e sicura. Per l'infrastruttura
tecnologica sono stati scelti i sistemi di Sun MicroSystems, leader nelle
soluzioni per la Rete. "La New Economy impone alle aziende all'avanguardia
di dotarsi delle tecnologie pių' avanzate e dell'infrastruttura pių' sicura,
scalabile e affidabile per affermarsi come aziende.com di successo", ha
affermato Giorgio Bramati, E-commerce Business Development Manager di Sun
MicroSystems Italia. "Siamo lieti di essere partner tecnologici
nell'iniziativa di Max Morocuttė, che costituisce un esempio estremamente
innovativo ed efficace di e-commerce in ambiente business to business". Il
progetto, ideato da Max Morocutti, č stato vagliato e perfezionato con
l'assistenza e collaborazione di Biz 2000 Marketing Venture, societā di
consulenza e direzione d'impresa nella Net Economy.
GRUPPO
ETNOTEAM OTTIMI RISULTATI NEL 1999I RICAVI SFIORANO I 95 MILIARDI DI LIRE,
SUPERANDO BRILLANTEMENTE GLI OBIETTIVI PREFISSATI.
Milano, 17 maggio 2000 - Decisamente positivo il 1999 per Etnoteam S.p.A.,
leader in Italia nelle soluzioni per Internet e per le Telecomunicazioni, che ha
chiuso il bilancio con ricavi pari a 90, 670 miliardi di lire, con un incremento
del 26, 2% rispetto al 1998. Nel corso dell'esercizio Etnoteam ha stipulato un
importante accordo con il gruppo multinazionale inglese British
Telecommunications, nell'ambito del quale Etnoteam ha ceduto a BT il 20, 17%
della controllata I.NET S.p.A.. L'accordo prevede l'opzione d'acquisto da parte
di British Telecommunications di un ulteriore 20, 01% del capitale di I.NET
S.p.A., recentemente quotata al Nuovo Mercato. Nel corso del 1999, inoltre,
Etnoteam ha acquisito partecipazioni di maggioranza in tre imprese operanti nel
settore Internet: E-TREE S.r.l., Alos Communications S.r.l. e Imaginity Internet
& Internet S.p.A. I ricavi consolidati di Etnoteam per il 1999, includenti
tali societā e la holding Finetno (controllata al 100%), ammontano a 94, 601
miliardi di lire. Gli utili consolidati prima delle imposte, inclusivi dei
ricavi straordinari derivanti dalla cessione di quote I.NET, ammontano a 24, 925
miliardi di lire, e l'utile netto a 15, 088 miliardi di lire. L'utile netto
della capogruppo Etnoteam S.p.A., al netto delle operazioni straordinarie e
delle imposte, risulta invece di 2, 776 miliardi di lire, con una crescita del
4, 9% rispetto all'esercizio precedente. Nel corso del 1999 la capogruppo ha
assunto 172 nuove persone, registrando un incremento di personale del 29, 7%
rispetto al 1998. Molto positivi e all'insegna di una fortissima crescita anche
i primi mesi del 2000, in cui la capogruppo Etnoteam S.p.A. ha costituito
Etnoteam.com S.p.A., controllata al 100%, ha portato la sua partecipazione in
Etnoteam Adriatica S.p.A. dal 34% al 100%, ed ha acquisito partecipazioni in
varie societā operanti nel settore Internet: Metis S.p.A., InsGate S.p.A., WebA
S.p.A., Us@bilitā & Human Factors S.r.l. e, recentemente, nella startup
americana E-Context. Dal 1 gennaio 2000 ad oggi Etnoteam ha assunto oltre 250
specialisti e manager e prevede di superare presto, con le societā controllate,
le 1000 persone. Etnoteam punta al raggiungimento dei 200 miliardi di ricavi
consolidati per l'esercizio 2000. "Siamo particolarmente soddisfatti dei
risultati ottenuti nel 1999 e nei primi mesi del 2000, ha commentato Roberto
Galimberti - Presidente di Etnoteam - che ci consentono di confermare gli
ambiziosi piani di crescita e di puntare ora alla quotazione in Borsa, passo
fondamentale per un ulteriore forte sviluppo dell'azienda".
LA RIVOLUZIONE
WINWIN.COM: NASCE LA PUBBLICITĀ PERSONALE
Milano, 17 maggio 2000 WinWin.com lancia un nuovo modo di fare pubblicitā che
propone interventi innovativi per quanto riguarda il rapporto tra aziende,
pubblicitā, consumatori. Ancora una volta č Interne! il veicolo per
l'innovazione anche se il vero protagonista della rivoluzione WinWin sarā il
consumatore che diviene elemento attivo nel processo di promozione di un
prodotto. Finisce l'era del bombardamento indifferenziato di messaggi
pubblicitari e inizia quella della "pubblicitā personale". La
pubblicitā personale on-line ha tré attori protagonisti: un consumatore
evoluto che comunica ad un agente di fiducia (un "infomediary") Ė
propri interessi e le proprie intenzioni di acquisto; un'azienda capace di
organizzare un'offerta e confezionare un messaggio pubblicitario basali sui
bisogni, gli interessi, le aspirazioni del consumatore (one-to-one marketing);
un network di siti web con la tecnologia necessaria a veicolare pubblicitā
personale agli individui. WinWin.com č il primo infomediary al mondo che
intraprende questa strada sul piano globale. La tecnologia proprietaria di
ad-serving profilato di WinWin.com č stata messa a punto in sedici mesi di
attivitā di sviluppo, con un investimento di molti milioni di dollari, il
lavoro di un pool di giovani laureati tra i migliori del M.I.T. e il supporto di
importanti partner tecnologici quali Sun (hardware) e Exodus (connettivitā). Il
data-base dinamico che WinWin inizierā a costruire dai primi di giugno sarā
globale e consentirā di definire, con una precisione oggi impensabile, un
target (locale, nazionale o transnazionale) basato, a regime, su un numero
virtualmente illimitato di criteri di segmentazione. La pubblicitā personale
veicolata da WinWin sarā inizialmente un banner proposto durante la navigazione
in Internet su un qualsiasi sito partner, ma entro l'anno l'utente pubblicitario
avrā una pluralitā di media digitali a sua disposizione: telefoni Wap, Pdas e
Digital TV. La rivoluzione di WinWin.com non si limita alla tecnologia
sviluppata ma al business model che sarā implementato. WinWin.com premierā
infatti ogni attore nella catena del valore dividendo ogni lira spesa
dall'azienda in promozione tra consumatore (20%), sito o mezzo che ha servito la
promozione (50%), siti o mezzi che hanno raccolto dal consumatore le sue
preferenze di consumo (10%). A WinWin.com e ai suoi partner di servizio al
mercato verrā riconosciuto il rimanente 20%. Oltre a questa royalty per avere
reso disponibile il proprio profilo personale, al consumatore saranno inoltre
riconosciuti pieno controllo (opt-in/opt-out) e pieno accesso al proprio profilo
personale (modifica delle informazioni attraverso il proprio
"me-site"). WinWin.com č infatti un sistema totalmente
permission-based: saranno disponibili in forma anonima a chi fa pubblicitā solo
le informazioni che il consumatore avrā voluto includere nel proprio profilo
personale. Gli utenti pubblicitari avranno a disposizione due canali di servizio
e di accesso alla tecnologia di ad-serving selettivo di WinWin.com: una rete di
Centri Media europei e nazionali (media e grande utenza), un sistema di Centri
Servizi territoriale (utenza locale). Canali di servizio la cui costruzione e il
cui sviluppo nel tempo sarā affidato in ogni paese ad un "Nationat Agent"
selezionato tra le migliori Web Agencies indipendenti di ogni paese (Alchera
Group per l'Italia). Luca Mortara, responsabile per lo sviluppo di WinWin.com in
Europa, presentando il network, ha sottolineato l'assoluta unicitā e originalitā
della proposta. "WinWin.com č nata - ha dichiarato Mortara - con il
supporto di grandi investitori privati - da GČ Capitai, Aspen Investment Group,
Minai Family (Ispat Steel), eVestment, Dan O'CaUaghan (formerly Qwest) - intomo
ad un'idea di business molto chiara: il mercato pubblicitario ha bisogno di
mezzi pių efficienti e questo č possibile solo se il consumatore diventa un
attore volontariamente attivo e partecipe; i consumatori sono pronti a questo
cambio di paradigma - che chiamiamo "consensual marketing" - ma hanno
diritto ad una tutela senza condizione della privacy e non tollereranno alcun
"mercato" delle proprie informazioni personali". "I nuovi
consumatori che avranno scelto WinWin.com come agente - ha proseguito Mortara -
saranno un milione a fine anno solo in Europa e riceveranno promozioni rilevanti
e offerte mirate il cui valore sarā molto pių alto della royalty guadagnala
attraverso il click through". WinWin.com, contemporaneamente all'Italia,
sarā lanciato nelle prossime due settimane negli Stati Uniti, in Uk, Svezia,
Norvegia e Sudafrica. A Dicembre sarā una realtā anche in Francia, Germania,
Belgio, Spagna, Svizzera e Olanda con l'ambizione di intermediare entro il 2002
il 30% della pubblicitā on-line in Europa. La quotazione in Borsa č prevista
in primavera del prossimo anno. Sergio Veneziani, responsabile dello sviluppo di
WinWin in Italia, ha annunciato i tempi di lancio nel nostro paese: entro il 27
maggio inizierā la raccolta e la costruzione dei profili personali di
WinWin.com members e nello stesso giorno prenderā l'avvio la campagna
pubblicitaria radiofonica e on-line di presentazione del network. Dal 19 giugno
le prime campagne italiane andranno in rete. I partners di WinWin.com sono giā
numerosi ed in continua evoluzione. Oltre ad Alchera Group, WinWin.com conta giā
oggi sulla competenza di due grandi centri media italiani quali Cia Medianetwork
e Mediaforce e sulla cooperazione di importanti siti e concessionarie quali:
mondadori.com, winnerland.com e n Sole 24 Ore System.
RSL COM ITALIA
"LINEA 1073" I NUOVO SERVIZIO ANCORA PIŲ COMPETITIVO PUNTA AL
RISPARMIO TELEFONICO
Milano, 17 maggio 2000 - Rsl Com Italia lancia sul mercato il nuovo prodotto:
"Linea 1073". A partire dai primi giorni di maggio, Rsl Com Italia, il
carrier telefonico parte de! gruppo internazionale Rsl Communication, giā
presente da diverso tempo in Italia ed in altri 20 paesi del mondo, presenta su!
mercato il nuovo prodotti "Linea 1073". Nel nostro paese Rsl Com
Italia - identificata dal codice operatore 1073 - offre servizi di telefonėa fėssa
per chiamate interurbane, internazionali e verso cellulari. Il panorama
tariffario proposto con il servizio "Linea 1073" č semplice e
vantaggioso: suddiviso in tré fasce orarie giornaliere, la tariffazione viene
stabilita sulla base dei secondi effettivi, dopo il primo minuto di
conversazione. Gli utenti di "Linea 1073" di Rsl Com Italia potranno
usufruire del servėzio senza il pagamento dei costi di attivazione, senza
l'addebito dello scatto alla risposta e senza canone. "Con questo nuovo
prodotto - afferma Eugenio de Blasio, Amministratore delegato di Rsl Com Italia
- intendiamo dare spazio ad una nuova tipologia di utente, fornendo un servizio
altamente vantaggioso e concorrenziale. "Linea 1073" č stata studiata
per nuove fasce di mercato: il mercato Soho (smal! office, nome office) e il
mercato residenziafe, e vuole completare fa giā vasta gamma dei servizi offerti
(Lineablu) da Rsl Com Italia, dedicati al mercato business". Per accedere
al servizio "Linea 1073" di Rsl Com Italia, č sufficiente compilare
l'apposito contratto, ed il costo delle telefonate sarā addebitato direttamente
sul proprio conto corrente bancario o, a breve, anche sulta propria carta di
credito, mentre il dettaglio dei costi delle chiamate sarā spedito
gratuitamente al domicilio del cliente. Per ricevere tutte le informazioni
necessario sull'attivazione e sui costi del servizio "Lėnea 1073" č
sufficiente telefonare al servizio clienti Rsl Com Italia, che risponde al
numero 173, attivo dal lunedė a! venerdė dalle 8.00 alle 20.00, oppure
collegarsi al sito www.rslcomitalia.it Rsl Com Italia č stata costituita alla
fine del 1997 e ha ottenuto nel luglio 1998, dal Ministero delle Comunicazioni,
una licenza individuale per l'installazione di una rete di telecomunicazioni
allo scopo di prestare servizi dė telefonia vocale sul territorio nazionale. A
Rsl Com Italia sono stati assegnati il codice operatore nazionale 1073 e il
numero assistenza clienti 173. Rsl Com Italia, che conta ad oggi circa 15.000
clienti business, č la filiale italiana del gruppo internazionale di
telecomunicazioni Rsl Communications Ltd. (Rsl Com), con sede centrale negli
Stati Uniti. RSL COM cifre servizi telefonici in pių di 20 Paesi del mondo, che
generano nel loro insieme circa tré quarti del traffico telefonico mondiale e
dispone di una propria reta indipendente (Rsl Net) di oltre 127.000 km. Fondata
nel 1994 negli Stati Uniti da due imprenditori privati, Rsl Com č diventata in
pochi anni il quinto operatore long distance nel mercato Usa e il quarto carrier
nella telefonia business nel Regno Unito. Il fatturato consolidato 1999 e stato
di circa 1.500 milioni di dollari, con un incremento del 66 % rispetto all'anno
precedente.
WWW. DIABETE.
NET L'UNIVERSO DIABETE A PORTATA DI UN CLIC
Milano, 17 maggio 2000 - Nasce su iniziativa di Bayer il portale italiano
dedicato al diabete, rivolto a pazienti, medici, farmacisti e operatori
sanitari.Un portale che si distingue per l'autorevolezza del suo contenuto.
diabete.net si propone come punto di riferimento nel panorama sanitario sul Web
italiano, trattando in modo esauriente e approfondito la difficile tematica del
diabete. Presentato ufficialmente in occasione del 18° Congresso Nazionale
della Societā Italiana di Diabetologia, che si terrā a Bari dal 17-20 maggio,
diabete.net č il portale italiano dedicato al diabete, indirizzato a pazienti,
medici, farmacisti, operatori sanitari e tutti coloro che cercano in rete
informazioni su questa patologia, che colpisce in Italia oltre tre milioni di
persone. L'iniziativa č promossa da Bayer, azienda presente nel settore da
oltre 40 anni, che mette in questo modo a disposizione degli utenti un
patrimonio di conoscenze unico per completezza. Il portale č cromaticamente
suddiviso in sezioni, per facilitarne la consultazione e indirizzare l'utente, a
seconda della sua formazione, verso le informazioni che pių lo interessano:
area per operatori sanitari di colore azzurro, area divulgativa di colore verde.
Le cinque sezioni principali, in cui idealmente si puō suddividere il portale,
classificano le informazioni per tipo e permettono di semplificare l'accesso,
soprattutto per chi vede per la prima volta la homepage: 1. Informazioni e
servizi per tutti gli utenti del sito (barra di navigazione superiore); 2.
Informazioni per pazienti e famiglie (area evidenziata in verde), riportate in
modo esteso e dettagliato per facilitare la consultazione ed evidenziate da
illustrazioni ed elementi grafici di richiamo; 3. Informazioni per gli
specialisti (area evidenziata in azzurro); 4. Sezione dedicata alla rivista
Tuttodiabete (area a sinistra della homepage); 5. Sezione dedicata a Bayer per
il diabete (area a destra della homepage). L'accesso alle varie sezioni č
libero; quello alle informazioni relative farmaci sarā riservato alla classe
medica e protetto da password. La classificazione non č rigida per consentire
aggiornamenti frequenti sia delle notizie, sia dei link agli argomenti
specifici. Il portale sarā costantemente aggiornato nelle sue sezioni. Tra
breve sarā disponibile una sezione dedicata alla collana "Diabete versus
Diabete", iniziativa editoriale rivolta agli specialisti. Il servizio
consentirā l'aggiornamento sullo stato dell'arte nella ricerca sul diabete, con
la presentazione di lavori originali riassunti e commentati da esperti del
settore.
Pagina 2 |