|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Ottobre 1998 |
 |
|
 |
ABBIGLIAMENTO ESTERNO FEMMINILE:TIENE L´EXPORT. CRESCE L´IMPORT |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 ottobre 1998 In occasione di Momi-modamilano (3-7 ottobre), Moda Industria e Acnielsen-sita hanno elaborato dati sulla situazione del settore italiano dell´abbigliamento esterno femminile dai quali emerge in particolare che, dopo un 1997 "non negativo", nella stagione Primavera/estate del corrente 1998 la ripresa dei consumi interni appare solida e dinamica (+4% in quantità) mentre il commercio estero mostra (primo trimestre 1998) una sostanziale tenuta del valore delle esportazioni (+0. 4% a 2807 miliardi di lire) e una consistente crescita delle importazioni (+26, 8% a 838 miliardi). La ripresa dei consumi interni prosegue quella ( pure del 4% sul 1996) già registrata nella primavera/estate 1997, particolarmente per il vestiario (mentre la maglieria è stata penalizzata dall´anomala situazione climatica di settembre e ottobre 1997), dopo un certo periodo di decrementi, ribaltando completamente una tendenza che portava il comparto ad essere uno dei più deflattivi. Per quanto riguarda il balzo delle importazioni viene ricordato che alla crescita contribuisce molto la delocalizzazione produttiva da parte delle aziende del comparto e la conseguente reimportazione dei prodotti finiti. Nel 1997 il fatturato del settore indica un valore di 20. 912miliardi di lire (+1% sul 1996). Il saldo attivo della bilancia commerciale è stato di 7951 miliardi (-2, 6% sul 1996), pari al 30% del saldo positivo dell´intera industria tessile-abbigliamento. L´export dell´abbigliamento esterno femminile ha manifestato nel 1997 segnali positivi di aumento del tasso di crescita tendenziale per molteplici motivi, tra i quali l´esaurirsi dell´effetto depressivo di rivalutazione e la lenta ripresa di alcuni mercati a cui si affiancano le ottime performances dei paesi anglosassoni. L´export è aumentato del 2, 5% sul 1996 a 10. 660 miliardi: tra i paesi clienti, la Germania, pur confermandosi il principale mercato di destinazione, ha visto arretrare le proprie importazioni di abbigliamento femminile italiano del 4, 7%. Lo stesso per la Francia (-4, 5%) ma la negatività risulta diminuita verso questo paese se confrontata con l´inizio dell´anno. Positivi i risultati con Svizzera (+5, 9%) e Paesi Bassi (+19, 6%). La moda italiana si è consolidata anche nell´area asiatica dove, nonostante le difficoltà di mercato, il settore è riuscito a contenere i danni rispetto ad altri comparti. In Giappone la diminuzione è pari al 13, 5% in valore mentre nella Corea del Sud si ha -15, 6%. In controtendenza, invece, Hong Kong con +1, 1%. Nel 1997 il valore delle importazioni ha raggiunto 2709 miliardi (+21% sul 1996) il mutamento delle condizioni del mercato interno ha non solo originato un aumento delle vendite di prodotti italiani ma ha anche favorito una crescita delle importazioni e le condizioni valutarie della lira italiana hanno poi consentito un ulteriore recupero di competitività da parte di alcuni paesi fornitori dell´Italia. A fronte di un più contenuto aumento dell´´import di abbigliamento, la maglieria ha mostrato un incremento più che proporzionale: questo settore vede confermare o aumentare le importazioni anche da paesi come Francia, Germania e Regno Unito e non solo dai paesi "subfornitori" che, producendo prodotti di qualità medio-bassa, non risultano in diretta competizione con le aziende italiane. Per quanto riguarda i paesi subfornitori, la Cina sembra avere superato la crisi che si era verificata nei primi mesi del 1997 (+10, 9% l´ incremento dell´anno). Nel primo trimestre 1998 le esportazioni italiane di abbigliamento esterno femminile, dopo anni di crescita continua, anche se a tassi più contenuti nel 1997, sembrano in frenata con +0. 4% a 2807 miliardi. La Germania conferma la posizione leader fra i clienti della moda femminile italiana con incidenza sul totale esportato superiore al 18%. Rispetto al primo trimestre 1997 il valore dell´export è diminuito del 3%. Il dato dimostra il perdurare delle difficoltà di penetrazione in questo mercato, da impiutare non tanto alla perdita di competitività dei prodotti italiani, quanto ad una situazione più contingente del mercato interno tedesco. Nonostante la grave crisi economica e finanziaria di tutta l´area asiatica, il Giappone rimane il secondo mercato in termini di assorbimento del prodotto italiano, pur registrando un calo in valore di quasi il 22%. La Francia pare registrare i primi segnali di una ripresa della situazione economica interna: dopo un calo del 4, 5% in valore nel 1997, nel primo trimestre 1998 ha incrementato le proprie importazioni dall´Italia di quasi il 12%, raggiungendo una quota del 10%. Il Regno Unito ha rafforzato la propria posizione:vicina al 7% la sua quota di assorbimento ed un significativo incremento del 23, 8% del valore. Anche altri paesi europei quali Svizzera, Spagna, Grecia e Portogallo risultano in ripresa rispetto al 1997. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONDADORI: "GIOVANNI PAOLO II:50 PAROLE PER IL NUOVO MILLENNIO" |
|
|
 |
|
|
Roma, 5 ottobre 1998 - Alle ore 11. 00 del 10 ottobre, presso l´Associazione Stampa Estera di Roma, Arnoldo Mondadori Editore presenta il libro "Giovanni Paolo Ii:50 parole per il nuovo millennio" a cura di Saverio Gaeta. Intervengono: il Cardinale Roger Etchegaray, il Cardinale Camillo Ruini, Joaquin Navarro Vals (portavoce stampa del Vaticano) e Sergio Zavoli. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL SOROPTIMIST: FIGLI NATURALI E GENITORI SINGLE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 ottobre 1998 - Tavola rotonda sul tema "Madri nubili, padri celibi: il destino dei figli naturali" organizzata al Circolo della Stampa di Milano dal Soroptimist International Club Milano alla Scala con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea e con la partecipazione del Soroptimist Club della Regione Lombardia. Dopo un saluto del presidente del Circolo Giuseppe Gallizzi, Anna Maiolo, presidente del Soroptimist Milano alla Scala, ha introdotto i lavori precisando che la scelta dell´argomento èderivata dalla consapevolezza che esso"racchiude elementi acutamente contrastanti di un passato che èancora presente (famiglie che allontanano la figlia ´nubilè che desidera portare a termine la gravidanza) e di un futuro che è già presente (la fecondazione assistita, l´utero in affitto)". Il tema è stato approfondito sotto diversi aspetti. Maria Paola Colombo Svevo, europarlamentare, ha ricordato la legislazione europea sulla famiglia, anche quella costituita da un unico genitore. Emanuela Baio, assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Milano, ha discusso il ruolo e l´esperienza della Provincia di Milano che ha in attuazione un piano territoriale triennale "per la promozione di diritti e opportunitàper l´infanzia e l´adolescenza". Emanuela Baio ha tra l´altro ricordato i difficili problemi del crescente inglobamento di altre etnie nella popolazione locale con tutte le loro problematiche familiari. Livia Pomodoro, presidente del Tribunale dei minori di Milano, ha illustrato i molteplici problemi che si presentano quotidianamente nella sua attività. La giornalista Viviana Kasam ha parlato della "paternità e maternità cosciente, voluta e responsabile della donna e dell´uomo nei nostri giorni". Viviana Kasam ha anche accennato alle soluzioni adottate al problema della tutela dei figli in altri paesi, quali la Norvegia e Israele. La psicoanalista Pierrette Lavanchy ha analizzato un caso di situazione conflittuale in cui si èvenuta a trovare una donna in seguito alla decisione di far nascere ed allevare da sola il figlio. Maurizio Quilici,dell´istituto di Studi sulla Paternità, ha esaminato la profonda trasformazione della figura paterna in questi ultimi anni. Il dibattito è stato moderato dall´avvocato Ada Cammeo: esprimendo il suo pensiero, derivato dall´esperienza professionale, ha sottolineato che "siamo alle soglie del 2000, ma da parte delle madri nubili èancora sentita l´aspirazione a far riconsocere il figlio dal padre, anche se indifferente o addirittura ostile al bambino, nonchè a dare, e comunque aggiungere, al minore il cognome paterno". Il Soroptimist èuna associazione di donne qualificate in pro fessioni diverse "riunite da ideali comuni e dal principio del ´servi ziò : solidarietà reciproca e impegno verso la comunità, arric chimento della personalità attraverso incontri scambievoli e promuo vendo la conoscenza e le soluzioni dei problemi sociali preminenti in ogni aspetto e continente, guardando al futuro". Il primo Club fu inaugurato a Oakland, California, nel 1921 dalla fondatrice Violet Richardson Ward. A Milano il Soroptimist giunse nel 1928 (fondatrice Alba da Rios) ma successivamente i club italiani furono costretti a sciogliersi e solo nel 1948 rinacque il Club di Milano. Gli ultimi dati ufficiali risalgono al 1983 (Congresso di Istambul): nel mondo 75. 000 socie di 2500 club in 75 paesi. L´unione italiana conta 4000 socie e 105 club:nel mondo l´Italia è, per numero, al quarto posto dopo Usa, Uk e Giappone. "Soroptimist" risulta coniato dal latino "So roroptima" da intendersi come "il meglio per le donne". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL VINO RELIGIOSO: SEMINARIO INTERNAZIONALE A COCCONATO D´ASTI |
|
|
 |
|
|
Asti, 5 ottobre 1998 - Si terrà il 9 ottobre presso le antiche cantine Brina della famiglia Bava a Cocconato d´Asti la quarta edizione del seminario internazionale sul vino da Messa, organizzato dal gruppo di studio "Il vino sull´altare" con il patrocinio dell´Office International du Vin (Oiv), della presidenza del consiglio regionale del Piemonte, della Regione Piemonte e del Comune di Cocconato. L´iniziativa, che ha la "benedizione" del Cardinale Sodano, sarà dedicata quest´anno al vino nelle liturgie religiose di rito orientale. Inoltre, nel corso della manifestazione saranno esaminati nuovi vini da Messa da parte di commissioni di degustazione composte da enologi e religiosi. L´iniziativa ebbe origine nel 1988 in occasione di una visita del Papa a Castelnuovo Don Bosco, provincia di Asti, sede mondiale dei Salesiani e centro di produzione dell´uva Malvasia. L´astigiano è denominato "Terra dei Santi": oltre a Don Bosco, ha dato i natali a San Domenico Savio e a molti altri. Quest´anno, ai vini provenienti dai tradizionali paesi produttori (Spagna, Portogallo, California, Argentina, Equador, Germania e Italia), si aggiungono vini da messa greci ed è stato prodotto un vino sperimentale, alla ricerca del "vino da Messa ideale", da uva Malvasia di Scherano, denominato"Malvaxia Sincerum". Inoltre, sarà proposta una nuova tipologia a base di Moscato. Sono in progetto la catalogazione di tutti i vini sacramentali del mondo e una esposizione permanente sul vino e la Chiesa nelle cantine Brina. Ad una tavola rotonda, salutata dal vescovo di Casale Mons. Germano Zaccheo, interverranno, tra gli altri, anche padre Sergio Mercanzin, di rettore di Russia Ecumenica a Roma, e il prof. Wladimir Zelinskji, diacono della Chiesa Ortodossa e docente di lingua e letteratura russa presso l´Università Cattolica. Previsto anche l´intervento del prof. Stefano Parenti, docente di Sacramentaria Ortodossa al Ponti ficio Istituto Liturgico di Roma. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BMW ITALIA:NUOVA SEDE ITALIANA A SAN DONATO MILANESE |
|
|
 |
|
|
S. Donato Milanese, 5 ottobre 1998 - Alle 10. 30 dell´8 ottobre (conferenza stampa h. 11. 30) inaugurazione della nuova sede italiana della casa automobi listica tedesca Bmw Italia a San Donato Milanese (via Unione Europea). Presiederanno il presidente della società Fausto Gardoni, l´amministratore delegato Johann Betz, il consigliere di amministrazione e responsabile marketing e vendite della Bmw A. G. Wolfgang Reitzle, il responsabile dei mercati europei di lingua non tedesca Gabriele Falco, e il presidente del Consiglio di Vigilanza della Bmw Wolker Doppelfeld. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMOTEX HANNOVER (TAPPETI E PAVIMENTAZIONI). TREND HOTEL |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 ottobre 1998 - Si svolgerà da sabato 16 gennaio a martedì 19 gennaio 1999 presso il quartiere fieristico di Hannover, la Domotex, dedicata al settore mondiale dei tappeti e delle pavimentazioni. Nei dieci padiglioni su circa 90. 000 mq (1998:88. 208) 1030 espositori (1998:1053), di cui due terzi dall´estero (1998:65%) provenienti da 50 Paesi, presentano le nuove tendenze, le nuove collezioni e i nuovi materiali. L´organizzatrice della manifestazione, la Deutsche Messe Ag di Hannover, prevede un afflusso di visitatori di circa 38. 500 unità, pari a quello dell´edizione 1998 (38. 449), tutte figure professionali costituite, soprattutto, da dettaglianti e grossisti di tappeti e pavimentazioni, ed anche da esponenti dell´industria, del commercio al dettaglio per la decorazione d´interni e dell´artigianato:circa un visitatore su due verrà dall´estero (gennaio 1998: 44%). Anche per la prossima edizione è atteso un gruppo particolarmente consistente di architetti, architetti di interni, e arredatori del contract ( nel 1998 circa 1100 visitatori appartenevano a questo settore). L´offerta della Domotex comprende l´intera gamma delle pavimentazioni tessili e resilienti, dei tappeti a lavorazione meccanmica e manuale, dei parquet e laminati, delle fibre e filati e delle nuove tecniche di posa e di impiego. Fin dalla sua prima edizione (1989) Domotex ècaratterizzata da una forte presenza di offerenti esteri:anche per il 1999 il maggior contingente espositivo straniero è, come tradizione, quello proveniente dal Belgio (98 aziende contro le 100 dell´edizione di quest´anno, su un´area di 15. 580 mq netti contro 15. 534 nel gennaio scorso). Seguono: Gran Bretagna con 65 aziende (62 nel 1998), Usa 58 (53), India 55 (53), Paesi Bassi 48 (53), Turchia 42 (44), Svizzera 37 (37), Italia 32 (32), Cina Popolare 30 (28). La Domotex Hannover presenta al suo pubblico internazionale una offerta ben strutturata e di forte contenuto informativo. Nel padiglione 2 sono presentate le collezioni di tappeti personalizzati di produzione prevalentemente meccanica con elemento centrale il tappeto moderno di valore:tra gli espositori figurano anche nomi di famosi stilisti, come Versace e Missoni. Al padiglione 3 sono presenti gli espositori di parquet, di laminati e di pavimentazioni resilienti: qui si rileva un netto incremento (da 35 lo scorso gennaio a 50 nella edizione del gennaio 1999) degli offerenti di parquet. Il padiglione 4 è dedicato al tappeto personalizzato e alle pavimentazioni tessili e resilienti: in questo padiglione, per la terza volta, si propone la mostra speciale Trend Hotel (realizzata dall´architetto amburghese Jan Wichers, con la collaborazione di designer di fama internazionale), punto di incontro dei Vip tra architetti, architetti di interni, contrac tor, designer e albergatori. Pavimentazioni tessili e resilienti anche ai padiglioni 5 e 6, mentre è segnalato il padiglione 18 dedicato alle tecniche di posa e di impiego che saranno anche tema conduttore di Domotex-werkstatt (Laboratorio Domotex) con proposta di un nuovo ambito tematico, quello della pulizia e della manutenzione delle pavimentazioni. Nell´area che va dal padiglione 14 a quello 17, circa 330 espositori offrono l´intera gamma dei tappeti orientali annodati a mano:da quelli di tipo classico al tappeto tradizionale dei nomadi a quello moderno lavorato a mano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
19MO INCONTRO INTERNAZIONALE DI ASTRA: "441 GIORNI AL DUEMILA" |
|
|
 |
|
|
Milano , 5 ottobre 1998 - Dal 16 al 18 ottobre si svolge ad Arco (Trento) il 19mo Incontro Internazionale di Astra (presentazione alla stampa: 1/10 ore 11. 00 presso Ufficio Turismo Trentino di Milano). Il mensile Astra, edito da Rcs Editori e diretto da Rudy Stauder, è la principale pubblicazione italiana nel campo dell´astrologia e del "magico". Alla riunione di Arco parteciperanno medici, astrologi, studiosi di politica e scienziati, ciascuno con interventi riguardanti il prossimo millennio. Si parlerà anche di pianeti, musica celtica e sciamanesimo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|