|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Dicembre 1998 |
 |
|
 |
100 ANNI DI BAYER IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 dicembre 1998 - Il 18 dicembre (ore 11. 30 Nuovo Piccolo Teatro in Largo Greppi) conferenza stampa intitolata: "Bayer da 100 anni in Italia: un impegno che continua". Nell´annuncio si rileva che "dal 1896 la Bayer interagisce con la società italiana, impegnandosi nel migliorare la qualità della vita con prodotti affidabili e con una particolare attenzione alla salva- guardia dell´ambiente, apportando il proprio contributo alla crescita sociale del Paese e allo sviluppo del sistema impresa in Italia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MACCHINE UTENSILI: RISULTATI 1998 E PREVISIONI 1999 |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 dicembre 1998 - Il 17 dicembre (ore 11. 00 Viale F. Testi 128-Cinisello Balsamo) conferenza stampa di Ucimu - Sistemi per Produrre, Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione, per illustrare i preconsuntivi riguardanti il 1998 e le previsioni per il 1999. Parteciperanno il Presidente Flavio Radice e il Direttore Generale Alfredo Mariotti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALGERIA: COUNTRY PRESENTATION A MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 dicembre 1998 - Un quadro della situazione e delle prospettive di affari con l´Algeria è stato illustrato in occasione di una "country presentation" presso l´Ice di Milano alla quale hanno partecipato il sottosegretario al Ministero del Commercio Estero senatore Antonello Cabras, gli ambasciatori d´Italia ad Algeri Antonio Armellini e di Algeria a Roma Hocine Mighar e con l´intervento di 150 operatori. Secondo quanto riferito dall´Ice, è emerso che l´Algeria è un paese "con una grande spinta ad inserirsi nel business internazionale e ad aprire, mediante il processo di privatizzazione in atto, opportunità di lavoro agli operatori internazionali". Rilevato anche un particolare interesse delle entità economiche algerine verso la possibilità di sviluppare sinergie tra piccole e medie aziende dei due Paesi. "Sono, per, nel contempo state evidenziate prosegue l´Ice alcune difficoltà economico - finanziarie oggettive dell´Algeria, derivanti da un tasso di indebitamento molto elevato reso critico dal cattivo andamento del prezzo dei prodotti petroliferi". Diversi operatori hanno sollecitato una "specifica attenzione" da parte delle istituzioni. L´incontro è stato presieduto da Gioacchino Gabbuti, direttore generale dell´Ice. "Numerosi ha concluso l´Ice gli appuntamenti di lavoro fissati nella seconda parte del convegno, testimonianza reale del vivo interesse da parte delle aziende intervenute pur nella consapevolezza delle difficoltà oggettive del contesto". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLEANZA ASSICURAZIONI: NETTA CRESCITA 1998 REDDITIVITÀ E PREMI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 dicembre 1998 - Il Cda di Alleanza Assicurazioni spa ha esaminato i dati di preconsuntivo 1998 che prevedono una crescita dell´utile netto superiore al 18%, in linea con gli obiettivi di Roe, raccolta premi di circa 4300 miliardi (+18%) e premi di nuova produzione per 1300 miliardi (+30%). Il risultato tecnico si mantiene ampiamente positivo, in linea con il precedente esercizio. La "decisa politica di contenimento dei costi" ha consentito una ulteriore flessione del rapporto costi/premi che risulterà pari al 14, 9% (1997:16, 6%) al netto degli investimenti straordinari connessi con l´informatizzazione della rete commerciale. Nonostante le turbolenze finanziarie si dice nel comunicato si prevedono proventi ordinari superiori a 1300 miliardi (1997:1329, 6) e profitti di negoziazione per 760 miliardi (492, 7). Le plusvalenze a fine anno sono stimate di 2150 miliardi (1997: 1189, 1). Il rendi- mento della gestione San Giorgio è stato dell´8, 04% e quello della gestione Allecapital del 7. 01%. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|