Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Marzo 1999
ITALO-FRANCO-GIAPPONESE IL PROGETTO PER I GASOMETRI DELLA BOVISA  
 
Milano, 23 marzo 1999 - Alle ore 18. 30 del´8 aprile presso la Triennale di Milano, inaugurazione della mostra "Politecnico Bovisa, progetti per l´area dei gasometri" (aperta dal 9 aprile al 13 giugno). Conferenza stampa alle ore 11 dell´8 aprile. Interviene il Rettore del Politecnico di Milano Adriano De Maio, presidente del concorso internazionale che si è svolto per il progetto della nuova sede del Politecnico di Milano, della nuova sede operativa della Aem spa, di una zona residenziale, di una grande biblioteca comunale e di un vasto parco con impianti sportivi. Il nuovo complesso sorgerà nella zona che nel passato ha vissuto dell´intenso sviluppo industriale emblematico di tutta l´area milanese: servita dalle Ferrovie Nord e da quelle dello Stato, la zona ospitava la Montecatini, la Brill, la Carlo Erba, la Ceretti e Tanfani, l´Officina del Gas. Oggi l´insieme dei nuovi interventi riguarda un´area di 45 ettari; 260. 000 mq di edifici previsti, di cui 180. 000 per l´Università , 40. 000 per la Aem e 27. 000 per la residenza, oltre agli impianti sportivi e al parco. Il Concorso si è concluso nel novembre 1998 con la premiazione dei due vincitori ex aequo, i cui progetti si armonizzeranno in un unico progetto esecutivo, curati rispettivamente dal gruppo italofrancese Serete Italia (Architecture Studio, Serete Constructions, Studio Associato Brusa Pasquè e Antea) e la giapponese Ishimoto Architectural and Engineering Firm. L´attuazione del progetto è prevista entro un anno con la realizzazione di importanti strutture entro il 2001. La mostra è curata dagli architetti Paolo Caputo e Giorgio Forese: si sviluppa in quattro sezioni introdotte da una icona di Sironi raffigurante il "gasometro" della serie dei "paesaggi urbani". Contemporaneamente all´inaugurazione della mostra, dall´8 al 19 aprile sarà presentato al grande pubblico nell´Ottagono della galleria Vittorio Emanuele il progetto Politecnico-bovisa, attraverso la ricostruzione di un gasometro al cui interno sei totem con video, filmati e testi sulla mostra. Al termine della mostra, la sintesi dell´esposizione verrà trasferita nel nuovo centro "Bovisa Point". La mostra è accompagnata da un catalogo Segesta. Oltre a Regione, Aem e Comune hanno collaborato: Abb, Fondazione Cariplo, Apple, Alcatel, Edison, Federchimica, Italcementi, Italtel, Mapei, Ne rloni, Pirelli Cavi, Telecom. .  
   
   
RE-EXPLORING AMERICAN WOMEN WRITERS IN MULTICULTURAL AMERICA  
 
Milano, 23 marzo 1999 - Alle ore 17. 30 del 14 aprile, presso il Centro Studi sugli Stati Uniti (Cssu), Istituto di Anglistica di Milano, Helen Barolini parler sul tema "Re-exploring American Women Writers in Multicultural America" con la partecipazione di Mario Maffi. La Barolini è una scrittrice che ha creato un ponte fra gli Usa, dove è nata, e l´Italia, terra dei suoi antenati dove è vissuta per alcuni anni. Ha vinto un premio della National Endowment for the Arts per la il suo primo romanzo ("Umbertina"), ha scritto altri sei libri e ha ricevuto l´American Book Award e altri riconoscimenti tra i quali un "writing residency" al Centro di Bellagio della Fondazione Rockefeller. Inoltre, la Barolini ha scritto numerosi novelle e altri scritti tra i quali" How I learned to speak Italian". .  
   
   
RAFFAELLO: UNA MOSTRA A MANTOVA SUGLI ARTISTI ROMANI DELL´EPOCA  
 
Mantova, 23 marzo 1999 - Dal 21 marzo al 30 maggio è in corso a Palazzo Te di Mantova una mostra dal titolo "Roma e lo stile classico di Raffaello 1515-1527". Il direttore scientifico della mostra Konrad Oberhuber ed il coordinatore del progetto Achim Gnamm hanno considerato, per questa mostra, con Raffaello e la sua officina, gli altri artisti attivi a Roma in questo periodo per proporre un´analisi globale, mai prima tentata, delle molteplici interazioni ed i rapporti tra i vari autori. Palazzo Te fu opera di Giulio Romano, allievo di Raffaello. .