|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 03 Marzo 2000 |
 |
|
 |
LA NUOVA POLITICA TURISTICA DELLE ISOLE BALEARI. |
|
|
 |
|
|
Le elezioni svoltesi nelle Isole Baleari nel Giugno ´99 hanno creato un importante cambiamento politico di questa Regione Autonoma. Il Governo delle isole, frutto dei Pacto de Progreso, è formato da una coalizione (Partido Socialista Obrero Espanol, Izquierda Unida, i Verdi ed il Partito Socialista di Maiorca) che apportano una nuova visione della politica delle Baleari in tutti i suoi aspetti e, tra questi, quello della politica turistica. Le isole Baleari sono una destinazione turistica di primo piano e possono essere considerate leader a livello internazionale per la competenza del settore. E’ prevedibile nei prossimi anni un processo di recupero del turismo mediterraneo, dopo il periodo di crisi, e di situazioni favorevoli di mercato per rimanere in prima linea nel turismo mondiale. Il Governo considera che il nuovo modello turistico delle Isole Baleari debba basarsi sulla creazione di un nuovo e variegato prodotto di qualità capace di attrarre nuovi segmenti di mercato e di estendere l´attività del settore alle stagioni medie e alte. Un forte impulso verrà dato agli spazi naturali delle Isole Baleari attraverso la loro valorizzazione e la dotazione di infrastrutture complementari necessarie per accedere a quei nuovi segmenti. Entrambe le azioni richiedono di poter contare su un finanziamento straordinario proveniente dalle proprie risorse generate dall´attività turistica e saranno accompagnate da una promozione turistica diretta alla scoperta di nuove nicchie di mercato e nuovi segmenti di domanda così come con un impulso nel campo della ricerca e dello studio . Le principali azioni di politica turistica verteranno sulla creazione di un Fondo Turistico, volto a acquisire spazi naturali per uso turistico; il recupero e la riabilitazione del patrimonio culturale di interesse turistico; la realizzazione di dotazioni complementari, impianti sportivi e centri multiuso per conventions e congressi o attività culturali. Per intensificare tali azioni la Censellería de Turismo prevede un investimento globale superiore ai 100 miliardi di pesetas per un periodo che va dai 6 agli 8 anni e tale finanziamento dovrà provenire fondamentalmente da una tassa turistica già stabilita dal Governo delle Isole; l’istituzione della Commissione Interdipartimentale di Turismo; la costruzione di un Palazzo Congressi; una nuova promozione turistica tramite Ibatur, l’Istituto Baleare del Turismo con un preventivo di 1 miliardo di pesetas; una nuova promozione turistica; il programma “Un inverno a Maiorca, con un ampia offerta culturale, sportiva e di animazione; la creazione di un osservatorio turistico, sotto la direzione di Ibatur; l’Istituzione di un Istituto della Qualità del Turismo; una progetto di formazione. Info tel. 02/7200. 4617 milan@tourspain. Es www. Turismospagnolo. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARINA MILITARE ITALIANA TROFEO ACCADEMIA NAVALE E CITTA’ DI LIVORNO – EDIZIONE 2000 (LIVORNO 28 APRILE – 1° MAGGIO) – PRESENTAZIONE BANDO REGATA |
|
|
 |
|
|
L’interesse per la vela italiana sta crescendo in maniera esponenziale e l’immaginario mare dilata sempre più i propri orizzonti. Presentato presso la sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, edizione 2000, che si terrà a Livorno dal 28 aprile al 1° maggio. Il Trofeo nato in occasione della celebrazione del centenario dell´Accademia Navale nel luglio del 1981, con la denominazione di "Regata del Centenario, dall’ 84 è diventato una manifestazione velica legata al nome dell´Università del Mare e della Città di Livorno, città ospitante. Svolto sotto l’egida della Marina Militare, ed in particolare dell´Accademia Navale, l’evento sportivo dispone di un notevole supporto logistico a terra ed in mare. Le regate veliche internazionali del Trofeo, confermate sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica, avranno luogo nelle acque antistanti il litorale labronico in collaborazione con Banca Nazionale del Lavoro e Paul & Shark. Organizzato in collaborazione tra Accademia Navale, Provincia, Comune, Autorità Portuale, Azienda di Promozione Turistica ed i Circoli Velici Livornesi, il Tan anche quest´anno sarà onorato dalla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri nel Comitato d´Onore. Si prevede la presenza di almeno 800 imbarcazioni su 19 Classi, con almeno 2. 500 regatanti; quasi tutte le regate saranno inserite nel circuito di Classe ed avranno valenza di prove valide per il Campionato Italiano. Le Classi partecipanti all´Edizione del 2000 saranno: *Ims (Gruppi 0 - A - B) *Ufo 22 *Irc *Formula 18 *Mumm 30 *Hobie Cat 16 / 1 8 *Metriche *470 E 420 *J 24 *Optimist *Ufo One Design *2. 4 m. R. *Star *Laser S / R / 4. 7 ……………………………………… *Vaurien Nell´edizione del 2000, sarà disputato il I° Campionato del Mondo a vela per studenti universitari in collaborazione con il Centro Assup dell´Università di Pisa. Le regate saranno disputate su imbarcazioni J 24 e prevedono competizioni tra studenti,universitari di varie Nazioni. I migliori velisti italiani reputano il T. A. N. Come il primo vero appuntamento della stagione nazionale ed internazionale. La Marina Militare contribuisce con la presenza delle Navi a vela dello S. V. M. M. Corsaro Ii, Capricia e di altre imbarcazioni d´altura. A conferma del carattere ormai internazionale della manifestazione, si prevede che ben 15 Marine estere invieranno i loro equipaggi al Tan. Tutti gli equipaggi militari saranno ospitati all´interno delle strutture dell´Istituto. La stampa specializzata ha collocato il Trofeo al secondo posto in Europa tra le manifestazioni velico-sportive, subito dopo la "Settimana di Kiel". La raccolta stampa alla passata Edizione del T. A. N. , da luglio 1998 a giugno 1999, relativamente alla carta stampata, conta 222 articoli pubblicati su 44 testate nazionali e locali; 16 emittenti televisive e radiofoniche hanno trattato l’evento. Il T. A. N. Dedica le proprie attenzioni anche al sociale; infatti anche l´Edizione dei 2000, come la precedente, vedrà la partecipazione di due equipaggi di non vedenti appartenenti alla Homerus Associazione Onlus che gareggeranno con due loro imbarcazioni con la formula del duello velico (match - race); inoltre, a supporto di categorie di giovani meno fortunati, è stata inserita una classe velica (2. 4. M. R. ) che, unica al mondo, consente ai disabili di regatare alla pari dei normodotati. Sempre per i portatori di handicap, in collaborazione con la Società Toremar di Navigazione che mette a disposizione una nave traghetto, sarà organizzata una visita ai campi di regata con l´ausilio di Allievi Ufficiali del Corpo Sanitario dell´Accademia Navale in qualità di accompagnatori. Ma il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno non è solo regate ed attività in mare; infatti numerosissimi sono stati gli eventi collaterali di carattere culturale, sociale e ludici allo scopo di avvicinare alla manifestazione soprattutto il pubblico non regatante ed offrire, nel contempo, a quello regatante un naturale collegamento fra attività in mare ed attività in banchina, sono stati gestiti dall´Accademia e dal Comune in piena sinergia e comunità di intenti. I principali eventi saranno: Una finestra sul porto;e Concerto di pianoforte; Convegno di Medicina dello Sport - Incontro del pluriprimatista mondiale di apnea profonda Umberto Pelizzari con le Diving School; Annullo postale, appositamente disegnato per l´Edizione dei 2000; Gran Galà - Concerto di musica leggera con Ant. Onello Venditti; Lanci di paracadutisti; Mostra esternporanea di pittura; Mostra nazionale di Aeronavimodellismo statico e dinamico; Cerimonia dell´Alza Bandiera - sorvolo dei velivoli Av8b Harrier della Marina Militare; Cerimonia dell´Ammaina Bandiera60´ Concorso Ippico "Accademia Navale"; Match - Race Homerus; Match - Race Trofeo ´lnterforze; Visite turistiche; "Il futurismo attraverso la Toscana" - Mostra di capolavori pittorici, grafici e letterari presso il Museo Fattori di Villa Mimbelli; Visita ai campi di regata; Campionato Assoluto di scherma; Manifestazione remiera "2´ Trofeo "De´ Medici" - "Cantiere Navale Fratelli Orlando" - "Scarrozzoni"; Esposizione cinofila. Infine in collaborazione con il quotidiano "Il Tirreno", è stato organizzato il 7° Concorso "Il Mare, Le Vele" di opere, disegni, pittura, vetrage e grafica, riservato agli alunni delle Scuole Medie e Superiori, con relativa esposizione delle 50 opere vincitrici in Accademia Navale ed uscita in mare su Nave Palinuro per vincitori ed insegnanti (per la Xvi Edizione sono pervenute oltre 5000 opere). Si stima che oltre 100. 000 visitatori ed ospiti interverranno nelle varie attività organizzate a contorno dell´evento sportivo. Il Trofeo continuerà ad essere presente su Internet con un proprio spazio dedicato ( www. Trofeoaccademianavale. Com ), profondamente rinnovato sia nella veste grafica che nei contenuti. Le principali novità riguardano la pre-iscrizione alle regate e la possibilità di vincere, tramite un test velico in formato quiz, una uscita in mare su Nave Palinuro. Chi desidera avvicinarsi virtualmente alla vela, potrà farlo attraverso la sezione download, dove troverà le demo di alcuni simulatori di regata. Coloro che visiteranno il sito potranno attingere notizie sul bando di regata, sulle planimetrie degli ormeggi e durante i giorni del Trofeo avere i risultati e le classifiche in tempo reale. Info tel. 0586/238. 149; 0586/238. 418. Paul & Shark Yachting Per il nono anno consecutivo Paul & Shark è sponsor ufficiale del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, Edizione Duemila. A testimonianza di un´attiva partecipazione a fianco dell´Accademia Navale, la Coppa Paul & Shark premierà i vincitori delle varie classi di regata, dai piccoli campioni degli Optimist fino agli agguerriti velisti delle classi Ims/chs e Mumm 30. A tutti i premiati, inoltre, lo sponsor offrirà una scelta di capi delle sue collezioni, esposte nel Meeting Point sul molo. Un’amicizia rinnovatasi nel tempo, quella tra l´Accademia Navale e Paul & Shark, che ha vestito gli allievi a bordo dell´ Orsa Maggiore, impegnata nella sua navigazione pluriennale intorno al mondo, del Corsaro lI, altra nave-scuola dell´Accademia, nonchè dell´imbarcazione partecipante nell´estate ´98 al 10° Giro d´Italia a Vela. Gli allievi a bordo hanno indossato i capi tecnici Paul & Shark nati per la vela, ´testandoli´ in condizioni estreme, nelle più Impegnative regate e in lunghe navigazioni oceaniche. Sportswear: il Total look dell´uomo Paul & Shark comprende maglieria, giubbotteria, camicie, pantaloni, scarpe, cravatte, cappelli, sciarpe . I capi tecnici, come la cerata da regata "Giraglia", sono testati a bordo dell´imbarcazione Paul & Shark dal Sailing Team. Oltre alle Collezioni Uomo, Yachting (Linea hi-tech), Cadets (dai 4 ai 14 anni) e Donna, Paul & Shark presenta Diving, una nuova linea per i Sub. Www. Paulshark. It email dama@paulshark. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
8 MARZO AL JOLLY HOTEL PRESIDENT MILANO |
|
|
 |
|
|
Per la ricorrenza dell’8 marzo il Ristorante “Il Verziere” del Jolly Hotel President a Milano, in Largo Augusto 10, rinnova il suo tradizionale appuntamento dedicato alle donne. Quest’anno il tributo femminile si ispira alle famose “Tre Grazie”, cosicchè Allegrezza, Splendore e Floridezza danno un piacevole tono al saporito menu’: Sinfornia di mare, Risotto agli scampi rosati e favette novelle. Fiori di zucca farciti alla ricotta e gamberi. Bocconcini di vitello…. Per concludere e in tema con l’occasione, sarà servita la classica Torta Mimosa con crema inglese e profumo di fragola. Un accompagnamento di musica dal vivo farà da sfondo alla serata, durante la quale saranno estratti a sorte alcuni pasti omaggio al buffet brunch della domenica. Il prezzo, selezione di bevande inclusa, sarà di Lit. 70. 000 per persona. Info prenotazioni tel. 02/7746. 2909. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECOMUSEO DEL LAGO D’ORTA |
|
|
 |
|
|
Si terrà al Forum di Omegna (Vb) fino al 1°maggio ed in seguito a Milano e Torino un importante mostra volta a valorizzare la storia e la cultura del Lago d’Orta e del Mottarone. La memoria storica e umana dell’area cusiana viene così riconsegnata alla collettività nella sua interezza come valore di vita e lavoro, come interazione fra uomo e ambiente. La rassegna si rivolge innanzitutto ai residenti della provincia, in particolare agli insegnanti, alle famiglie e soprattutto ai giovani, nell’intento di far conoscere ed apprezzare una ricchezza non solo materiale e lavorativa, ma anche di contenuto e di valori, appartenente ad un passato altrimenti destinato a perdersi. La conoscenza delle attività dell’uomo nell’area del lago d’Orta e del Mottarone sarà visibile oltre che nella suddetta mostra anche nei piccoli musei locali, meritevoli di essere scoperti dai turisti. L’esposizione si snoda lungo un percorso di 31 pannelli ricchi di immagini (oltre 150) affiancati, almeno nei mesi iniziali di permanenza presso la Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna, da vetrine con oggetti rappresentativi delle unità permanenti dislocate nel territorio. Alla parte espositiva è affiancata una sezione video strutturata in maniera analoga alla mostra. I temi rilevanti della mostra oltre agli elementi del paesaggio ed i materiali con cui l’uomo ha interagito nel corso dei secoli e delle generazioni, ruotano attorno alle tradizioni produttive peculiari dell’area cusiana, quali l’artigianato dell’ombrello, il lavoro degli scalpellini, la tornitura del legno, le produzioni un tempo artigianali, ora industriali, dei casalinghe e del rubinetto, le lavorazioni degli strumenti musicali a fiato. L’apporto dei cusiani emigrati nel tempo in paesi lontani, ha contribuito, a preservare le antiche chiese e i preziosi arredi lignei dorati ed in metallo e in tessuto in esse raccolti. La rassegna illustra e descrive con minuzia questi aspetti, nascosti o poco conosciuti, rivelatori dell’attaccamento al territorio degli abitanti, vivificandone il tessuto sociale e culturale e produttivo che evoca una spiccata creatività. Info 0323/89622; E-mail ecomuseo@lagod’orta. Net www. Lagod’orta. Net . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIAGGIO NEI GIACIMENTI GOLOSI PRODOTTI E ITINERARI (DI DAVIDE PAOLINI EDITO DA MONDADORI). |
|
|
 |
|
|
Alla riscoperta dei giacimenti dispersi nella terra italiana ovvero prodotti alimentari particolari poco noti alla maggior parte delle persone. Nel suo Viaggio l’autore va a caccia di località e paesi dove sono sotterrati esemplari gastronomici, rari come i tartufi, difficili da scovare per chi non è addestrato alla ricerca. Davide Paolini, ‘gastronauta’ nel. Senso di ricercatore di sapori e profumi, riesce a trovare dunque una serie di alimenti che non sono i soliti prodotti ‘stereotipati’, fatti in serie e in grandi quantità per il turista per caso, ma cibi che se ben osservarti, annusati, toccati e assaggiati si rivelano delle vere e proprie rarità di gusto, frutto di conoscenze, di sapere tramandato da generazioni, di manualità originali non sostituibili con mezzi meccanici e tecnologici. Il percorso è tracciato attraverso le diciannove regioni del Bel Paese, dalla Val d’Aosta alla Sardegna, per ognuna delle quali viene dato un reportage rigorosamente strutturato in tre parti. In una prima doppia pagina è fornita un’introduzione sulla regione accompagnata da un’immagine significativa della zona. Seguono poi gli ‘itinerari golosi’: di nuovo doppie pagine in cui sono indicate su una cartina le vie - che conducono ai giacimenti gastronomici, soffermandosi con foto e didascalie sui paesaggi, i monumenti e le bellezze storiche da non perdere durante il viaggio. Da ultimo, sempre in una serie di doppie pagine, vengono finalmente presentate le delizie alimentari attraverso schede che raccontano le caratteristiche ‘fisiche’ dei prodotti (colore, aspetto, profumo), la loro origine e la loro lunga storia. Figurano inoltre delle ricette e alcuni indirizzi di ristoranti, bistrot, locande e trattorie da non perdere, ove poter assaggiare tali originali leccornie. Il prosciutto di Bosses, la colatura, il formaggio di fossa, l’aceto balsamico tradizionale di Modena, il pane di Altamura, la cioccolata di Modica e il lardo di Colonnata, sono solo alcuni dei settantasei prodotti scoperti tra tappe, deviazioni e soste, i quali per la sapienza e l’arte con cui vengono lavorati dovrebbero far parte del patrimonio dei paese e pertanto dovrebbero essere tutelati. Al contrario stanno diventando delle vere e proprie minoranze alimentari che non riescono a stare a galla nel mercato, e ad avere u . No spazio anche ridotto nei supermercati e nei negozi a causa della legge della domanda. Solo così potranno essere salvaguardate, protette come specie in via d’estinzione e successivamente rivalutate Viaggio nei Giacimenti Golosi Prodotti e Itinerari viene pubblicato anche in Germania dalla casa editrice Christian Verlag Gmbh. Autore: Davide Paolini, pagine: 240; prezzo: Lit. 45. 000. Ufficio Stampa - Elemond - Mondadori Illustrati tel: 02 21563441-207. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALENDARIO TEATRI A MILANO |
|
|
 |
|
|
Teatro Ariberto Via D. Crespi,9–0289400536; 89400455 Dal 2 al 26 marzo (giovedì, venerdì, sabato alle hr. 21. 00; domenica alle hr. 17. 30) “Dracula” con Felix Company di Bram Stoker, adattamento di Alessandro Serpieri, regia di R. Brivio. Dal 6 al 9 aprile “Il Fantasma dell’opera” musiche di Andrew Llody Webber, eseguite dal Musica Ensemble, con Felix Company. Regia di R. Brivio. Teatro Arsenale Via C. Correnti,1–028375896. Dall’ 1 al 19 marzo “Mr. Burroughs e Mr. Bladerunner”, dall’opera di William Burroughs, Compagnia Teatro Arsenale, regia di Annig Raimondi. Dal 21 marzo al 7 aprile “Mefisto” (L’anima morta di Agnes Pollinger), Compagnia Nuove Parole, di Odon von Horvath, regia di Flavio Ambrosini. Teatro Carcano C. So Porta Romana,63–0255181362. Fino al 12 marzo “Il Nuovo Inquilino” di Eugene Ionesco, regia di Cesare Lievi. Dal 14 al 26 marzo “Annata Ricca”, musical siciliano di Nino Martoglio, con il Teatro Biondo Stabile di Palermo: G. Durano, T. Musumeci, L. Saraceni, F. Scaldati, regia di Roberto Guicciardini. Dal 29 marzo al 2 aprile Balletto Nazionale della Giorgia “Metechi”, danza folcloristica. Teatro Dell’arte-crt V. Le Alemagna,6–0289011644 2 marzo “Il tempo degli assassini” di Pippo Delbono. 4 marzo “La rabbia” uno spettacolo dedicato a Pierpaolo Pasolini, regia di Pippo Delbono. 7 marzo “Enrico V”, ispirato al testo di William Shakespeare, regia di Pippo Delbono. 8 marzo “Barboni” drammaturgia di Pippo Delbono. 15 marzo “Guerra” di Pippo Delbono. 21 marzo “Esodo” di pippo Delbono. Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici,1–028693659 Dal 7 al 12 marzo “Commedie e Proverbi”, “Una porta deve essere o aperta o chiusa” di Alfred De Musset, ”Il Trio in mi bemolle” di Eric Rohmer, con Toni Bertorelli e Barbara Chiesa, Qp Produzioni, Festival dei Due mondi di Spoleto, regia di Marina Spreafico. Dal 15 marzo al 2 aprile “ Radici” Compagnia Stabile “I Milanes” di Maggi, Porta, Gadda e Tessa con Marco Balbi, elaborazione e regia di Claudio Beccari. Teatro Litta C. So Magenta,24–0286454545 Fino al 12 marzo “Come naufraghi in un mare di città”, due atti unici Loro-oberon, di Ugo Chiti. Arca Azzurra Teatro, regia di Ugo Chiti. Teatro Manzoni Via Manzoni,42–0276020543 Fino al 26 marzo “L’amico di tutti” di Bernard Slade, versione italiana di Tullio Kezich e Alessandra Levantesi, con Johnny Dorelli e Daniela Poggi, Pier Senarica e Antonella Fabbrani, regia di Piero Maccarinelli, scene di Alessandro Chiti, costumi di Gemma Spina, musiche di Armando Trovajoli, testi di Giorgio Calabrese. Teatro Nazionale P. Zza Piemonte,12–0248007700 Fino al 26 marzo Cochi e Renato in “Nonostante la stagione”, musiche di E. Jannacci. No Limits Hall Via M. Gioia (ang. Via Sturzo)-0229006767 Fino al 12 marzo Duetto 2000 presenta: “Passion 2000” con Momix. Coreografia e direzione artistica di Moses Pendleton. Musica di Peter Gabriel. Dal 14 al 26 marzo “D’altra parte è così” di Enrico Bertolino. Teatro Nuovo P. Zza San Babila–0276000086 Fino al 14 maggio “Un americano a Parigi”, musiche di G. Gershwin con C. De Sica, M. Frattini, L. Mario, M. Scattini, P. Conticini, direttore d’orchestra Marco Tiso, regia e coreografia di Franco Miseria. Teatro Oscar Via Lattanzio, 58/a 0254121207 Dal 21 marzo al 9 aprile “Nel nome del padre” di Luigi Lunari con Paola Della Pasqua, Gianluca Machelli, regia di Silvano Piccardi. Out Off Via Dupré 4 -0239262282 Fino al 26 marzo “Doppio sogno” dal racconto di Arthur Schnitzler, drammaturgia di Raul Montanari, regia di Fabio Sonzogni. Piccolo Teatro Di Milano/teatro D’europa Teatro Paolo Grassi Via Rovello,2-02. 72333222 Fino al 12 marzo “Giorni felici” di Samuel Beckett con Giulia Lazzarini regia di G. Strehler, ripresa di C. Battistoni. Teatro Giorgio Strehler Largo Greppi 1-02723331 Fino al 12 marzo “Bestiario italiano i cani del gas” di e con Marco Paolini. Teatro Studio Via Rivoli,6-0272333222 Dall’8 marzo al 2 aprile “Peter Pan” di James Matthew Barrie, progetto e messinscena di Gheorghe Iancu, adattamento e collaborazione alla messa in scena: D. De Martino, musica di Marco Tutino. Teatro San Babila C. So Venezia,2/a–0276002985 Fino al 5 marzo “Le Intellettuali” di Molière, commedia con Valeria Ciangottini, Toni Bertorelli. Dal 7 marzo al 2 aprile “Tutto per bene” di Luigi Pirandello, commedia con Pino Micol, regia di Pino Micol. Inteatro Smeraldo P. Zza Xxv aprile–0229006767 Fino al 26 marzo “Rent”, di Jonathan Larson, regia di Michael Greif e Fabrizio Angelini. Rock-operal, musical di Broadway in italiano, con orchestra dal vivo, interpretata da nuovi emergenti talenti. Teatro Verdi Via Pastrengo,16–026071695/0227002476 Dall’1 al 5 marzo “Alì” con il Teatro La Ribalta, Premio Eti Stregatto 1995. Dal 7 al 12 marzo “Naufragio” con il Teatro La Ribalta, assoluta novità del gruppo guidato da Antonio Viganò. Viaggio nell’orizzonte dell’anima. Teatro Zazie Via Lomazzo,11–0234537852 Dall’6 al 19 marzo “Il rumore di Cartesio” di Ugo Ronfani, con Massimo Loreto, regia di Walter Manfré. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|