|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Marzo 2000 |
 |
|
 |
CHINA AIRLINES-ORIENTE E AUSTRALIA PIU´ VICINI E ECONOMICI |
|
|
 |
|
|
Da "Spazio" Offerte Strabilianti: Voli Speciali Con China Airlines Taipei E/o Hong Kong Lit. 1. 2555. 000 A/r Dal 25 marzo nuova destinazione per Auckland, A/r da Lit. 1. 900. 000 più Iva; Destinazioni D´oriente: da Roma A/r Bangkok valida fino al 31 marzo Lit. 805. 000; Den Pasar valide fino al 31 maggio Lit. 1. 150. 000; Tokyo * Lit. 1. 150. 000; Sydney Lit. 1. 495. 000; Phuket Lit. 1. 095. 000. *Stessa tariffa valida per Fukuoka, Nagoya e Okinawa Booking China Airlines Milano tel. 02/583. 15507-58300104; Roma tel. 06/4884. 475-486. 729. E-mail spaziosrl@tin. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SUDAMERICA PARTENZE SPECIALI PRIMAVERA - ESTATE 2000 |
|
|
 |
|
|
Argentina: Tour Sulla Rotta Di Magellano 10 Notti / 13 Giorni Itinerario Partenze Buenos Aires 29/04: Penisola Valdes Lire 3. 920. 000 15/05; Terra Del Fuoco Lago Argentino 29/05; Peru´: Tour Sulle Orme Degli Incas 9 Notti / 12 Giorni: Itinerario Partenze Lima (Arequipa) Lire 4. 260. 000 16/04; Lago Titicaca 14/05; Cuzco - Machu Picchu 18/06. Chile: Santiago E Isola Di Pasqua 6 Notti / 9 Giorni Itinerario Partenze: Isola Di Pasqua 19/04; Santiago Del Cile Lire 4. 880. 000 3/05 14/06. Per Informazioni E Prenotazioni: Tel. 010 - 3724544 R. A. Fax 010 - 3728016 E-mail azetaviaggi@tin. It Estratto Dai Cataloghi Azeta 99/2000. Quote Adeguate Cambio 1 Usd=lire 1. 980. Partenze In Altre Date: Su Richiesta - Quota Iscrizione, Tasse Aeroportuali Non Incluse. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOUR ROTTA DI MAGELLANO |
|
|
 |
|
|
Primavera - Estate 2000: dal 29/04 al 27/04; dal 15/05 al 26/05; dal 29/05 al 10/06. Primo giorno Italia / Buenos Aires - Partenza da Milano con volo di linea per Buenos Aires, via Roma. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno Buenos Aires Arrivo in prima mattinata a Buenos Aires e trasferimento in hotel 1a cat. Dopo una pausa di riposo in hotel partenza, nel pomeriggio, per un tour orientativo della città. Cena libera e pernottamento in hotel. 3° giorno Buenos Aires - Trelew - Puerto Madryn (Patagonia) Dopo la prima colazione trasferimento per l´aeroporto nazionale di Buenos Aires e partenza alla volta della Patagonia. Dopo due ore di volo si giunge a Trelew. Trasferimento all´ hotel Bahia Nueva di Puerto Madryn, pomeriggio a disposizione, cena libera e pernottamento. 4°giorno Penisola Valdes Prima colazione e partenza per l´escursione dell´intera giornata dedicata ad uno dei "santuari della natura", Penisola Valdes, popolata da elefanti e leoni marini. Visita di Punta Piramides e di Caleta Valdes o Punta Norte, secondo l´itinerario e le condizioni meteo. Pernottamento in hotel. 5° giorno Bosco Pietrificato Prima colazione in hotel. Partenze per l´escursione nella valle superiore del Rio Chubut, per visitare il Bosco Pietrificato Ameghino. Rientro in hotel, cena libera, pernottamento in hotel. 6°giorno Trelew - Ushuaia (Terra del Fuoco) Partenza per la capitale della terra del Fuoco, Ushuaia. Arrivo e trasferimento in hotel. Vi trovate a 3. 300 km da Buenos Aires, circa la stessa distanza che separa Milano da Oslo. E´ la città più meridionale del Pianeta, dal fascino particolare di cui anche il vento è componente essenziale. Sistemazione all´hotel Tolkeyen o Sim. Cena libera , ampia scelta di ristoranti in cui gustare la Centolla, a base di granchio australe. Pernottamento. 7° giorno Parco Nazionale terra del Fuoco Escursione di mezza giornata al Parco Nazionale della Terra del Fuoco dove si possono osservare la flora e i laghi: i tramonti non finiscono mai e la luce è radente e metallica. Pernottamento in hotel. 8°giorno Ushuaia. Prima colazione in hotel . Giornata a disposizione per effettuare escursioni facoltative. Pernottamento in hotel. 9° giorno Ushuaia - Rio Gallegos - Calafate (Lago Argentino) Dopo la prima colazione partenza in aereo per Rio Gallegos e da qui proseguimento alla volta di Calafate (300 km. ) via terra. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione all´ hotel Bahia Redonda o sim. E pernottamento. 10° giorno Lago Argentino - Perito Moreno Immaginate un muro di ghiaccio alto 80 metri e lungo 27 chilometri: questo è Perito Moreno, uno sterminato ghiacciaio che potrete ammirare da vicino in questa particolare ed eccitante escursione. La visita si effettua a piedi, percorrendo i sentieri che attraverso il bosco costeggiano l´incomparabile scenario del ghiacciaio. L´escursione prosegue con il "Safari nautico", che consiste nella navigazione del Lago Argentino per avvicinarsi alle pareti del Ghiacciaio . Rientro in hotel, cena libera, pernottamento. 11° giorno Lago Argentino Prima colazione in . Giornata a disposizione per effettuare escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento. 12° giorno Calafate - Rio Gallegos- Buenos Aires - Italia Trasferimento via terra a Rio Gallegos e da qui in volo verso Buenos Aires. Coincidenza con il volo intercontinentale per l´Italia. Cena e pernottamento a bordo. 13° giorno Italia Arrivo a Milano e termine dei servizi. Consigli Utili :portarsi: abiti sportivi e scarpe comode, maglioni pesanti, giacca a vento, occhiali da sole, cappellino e materiale fotografico. Quota individuale di partecipazione in camera doppia min 4 partecipanti lire 3. 920. 000; Quota di iscrizione e assicurazione lire 60. 000; Tasse aeroportuali lire 160. 000 circa; Supplemento singola lire 730. 000; Supplemento min 2 pax lire 130. 000. La Quota Comprende - Voli intercontinentali Aerolineas Argentinas in classe economica, e voli interni con vettori di linea - Sistemazione in camere doppie con trattamento di pernottamento e prima colazione - Escursioni, visite, come indicato in programma - Guide parlanti spagnolo inglese tranne ove diversamente specificato - Tasse ingresso ai parchi. La Quota Non Comprende: Pasti non indicati, bevande, extra di carattere personale , tasse aeroportuali, mancee quanto non espressamente indciato ne "le quote comprendono" Quote adeguate al cambio 1usd= lit. 1. 980; E-mail: azetaviaggi@tin. It Tel. 010/372. 4544 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALENDARIO EVENTI VINI DI LOMBARDIA A VINITALY 2000 (VERONA, 30 MARZO - 3 APRILE 2000 PADIGLIONE 14, VINI DI LOMBARDIA, REGIONE LOMBARDIA - AREA EVENTI - WINE TASTING) |
|
|
 |
|
|
Giovedí 30 Marzo - Ore 11. 30 Incontro stampa tra Regione Lombardia ed Arcigola Slow Food "Sapori Pregiati di Lombardia nella Tradizione dei Prodotti Tipici" Interverranno all´incontro funzionari della Regione Lombardia e rappresentanti nazionali di Arcigola Slow Food. Seguirà degustazione di prodotti tipici lombardi. Ore 14. 30 Presentazione di 5 denominazioni della produzione enologica lombarda. Vini selezionati a cura di Luca Bandirali Fiduciario A. I. S. Lombardia. Ore 16. 00 "Chiaretto, il vino di una notte" Degustazione con Massimo Di Cinto, Gambero Rosso. Venerdi 31 Marzo - Ore 10. 00 Presentazione del San Colombano D. O. C. (Az. Agr. Panizzari). Ore 11. 30 Laboratorio Del Gusto * "Salami di Lombardia a confronto" . Dal salame della Brianza a quello di Cremona, di Varzi per arrivare a quello di Mantova e Milano, attraverso la comparazione con prodotti artigianali a rischio di estinzione: un viaggio nei sapori e nei profumi della norcineria lombarda. A cura di Giacomo Mojoli e Piero Sardo, Arcigola Slow Food. Ore 13. 00 Progetto di caratterizzazione vitigno "Lugana" a cura del Prof. P. L. Villa e del Prof. Attilio Scienza. Seguirà verticale di Lugana D. O. C. Annate 95-96-97-98. Ore 14. 30 Presentazione di 5 denominazioni della produzione enologica lombarda. Vini selezionati a cura di Luca Bandirali, Fiduciario A. I. S. Lombardia. Ore 16. 30 Laboratorio Del Gusto * "La varietà dei formaggi lombardi". La varietà dei formaggi lombardi testimonia la ricchezza di tradizioni e di storia di questa regione. In degustazione una selezione di formaggi provenienti da diverse realtà territoriali: Gorgonzola, Provolone della Valpadana, Quartirolo Lombardo, Taleggio, Scimudin e Strachitund. Abbinamento con 6 vini rappresentativi della migliore produzione enologica lombarda. A cura di Giacomo Mojoli e Piero Sardo, Arcigola Slow Food. Sabato 1 Aprile - Ore 10. 00 Presentazione progetto "Promozione e Commercializzazione dei Vini di Lombardia via Internet"a cura della Dr. Ssa Francesca Ossola dell´E. R. S. A. L. Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia. Ore 11. 30 Incontro Stampa: presentazione della "Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Sondrio" a cura della C. C. I. A. A. Di Sondrio in collaborazione con il Consorzio Vini Valtellina. Seguirà degustazione dei prodotti simbolo dell´eccellenza valtellinese. Ore 13. 00 Presentazione dell´Oltrepo´ Pavese D. O. C,. (Club Storico del Buttafuoco). Ore 14. 30 La Valcalepio e le "Strade dei Vini" a cura del Consorzio Tutela Valcalepio. Ore 16. 30 Laboratorio Del Gusto* "La tradizione e l´arte della salumeria lombarda". Non solo maiale per la lavorazione e conservazione delle carni salate: in degustazione la bresaola della Valtellina e della Valchiavenna, il salame e il prosciutto d´oca di Mortasa, il violino di capra della Valchiavenna. Abbinamento con 6 vini rappresentativi della migliore produzione enologica lombarda. A cura di Giacomo Mojoli e Piero Sardo, Arcigola Slow Food. Ore 17. 30 Presentazione dell´Oltrepo´ pavese D. O. C. (Tenuta Pegazzera). Domenica 2 Aprile - Ore 10. 00 Presentazione dell´Oltrepo´ Pavese D. O. C. (Cantina Vistarono). Ore 11. 00 Presentazione Guida Vitivinicola provincia di Brescia e degustazione delle "Doc da scoprire" del Bresciano: Botticino E Capriano Del Colle. Ore 12. 30 Presentazione di 5 denominazioni della produzione enologica lombarda. Vini selezionati a cura di Alberto Zaccone, giornalista e docente di Analisi Sensoriale all´Università Cattolica di Piacenza. Ore 14. 00 Presentazione dei San Colombano D. O. C. A cura del Consorzio San Colombano. Ore 15. 00 Presentazione dell´Oltrepo´ Pavese D. O. C ((Tenimenti Castelrotto). Ore 16. 00 Presentazione del Lugana D. O. C. Superiore a cura di Giuseppe Vaccarini, Presidente Mondiale dei Sommeliers. Ore 17. 00 Presentazione deIi´oltrepo´ Pavese D. O. C,. (Az. Agr. La Costatola). Lunedí 3 Aprile - Ore 10. 00 Presentazione dell´Oltrepo´ Pavese D. O. C. (Az. Agr. Caseo). Ore 11. 30 Laboratorio Del Gusto *"Incontri al vertice" La Lombardia è una delle regioni del formaggio per eccellenza. In degustazione alcuni dei prodotti caseari di maggior prestigio: Bitto, Formai de Mut, Bagoss, Grana Padano, Pannarone, Lodigiano, Valtellina Casera stagionato. Abbinamento con 6 vini rappresentativi della migliore produzione enologica lombarda. A cura di Giacomo Mojoli e Piero Sardo, Arcigola Slow Food. Ore 13. 00 Presentazione del San Colombano D. O. C. (Poderi San Pietro) . Ore 14. 00 "Groppello, una storia lunga trent´anni". Degustazione con Umberto Lucio Amore, Istituto Cultura del Vino. Ore 15. 00 Presentazione dell´Oltrepo´ Pavese D. O. C. (Az. Agr. Montini). Per i Laboratori Del Gusto è necessario per tutti accreditarsi presso lo stand Regione Lombardia Pad. 14 un´ora prima Tel. 02/624. 119. 18 elisabetta. Castiglione@ketchum. It Veronafiere 0458/298. 111; www. Veronafiere. It/vinitaly info@veronafiere . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RISTORANTE IL VERZIERE - JOLLY HOTEL PRESIDENT DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Il ritorno della primavera al Ristorante " Il Verziere" verrà salutato con un menù tutto dedicato alla pasta fresca ed ai prodotti della nuova stagione: solo per citare alcuni piatti, dopo l´antipasto a buffet "Trionfo di verdure" si potranno assaporare Tagliolini neri all´astice, Pennette ai fiori di zucchine e pecorino, Tagliatelle all´uovo con asparagi. Gran fritto di mare e verdure primaverili, Carré di agnello ai carciofi saltati. Filetto di vitello su tortino di asparagi. Tra i dessert, la Sfogliatella di albicocche con salsa caramello, il Gratin di fragole al Vin Santo ed il Tulipano croccante con fantasia di frutta per i palati più golosi. Il ciclo gastronomico si avvarrà dell´ormai collaudata esperienza dello Chef Charlie, che proporrà un menù degustazione composto da antipasto a buffet+libera scelta di 3 portate a Lit. 61. 000 per persona, bevande escluse. Info prenotazioni tel. 02/77462. 909. Jolly Hotel President Largo Augusto 10 Milano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BREAKFEST 2000 (INTERNATIONAL BREAKFAST EXHIBITION) - PERUGIA, 6 - 9 APRILE 2000 |
|
|
 |
|
|
Svegliarsi bene consente di affrontare "in forma" la giornata. L´appello al buon risveglio è stato lanciato da Giorgio Calabrese nel corso della conferenza stampa della Rassegna Breakfest 2000, con l´invito provocatorio di ritardare di mezz´ora l´uscita di casa il 7 aprile per dedicarsi con cura al proprio corpo e allo spirito. Paese che vai ritualità, tradizioni e gestualità che trovi: Breakfest 2000, in tema di risveglio svela tutte le peculiarità del caso. Nel ´99 ebbe luogo l´edizione numero zero della rassegna; quest´anno, promossa da un Comitato Promotore al quale aderiscono Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, C. C. I. A. A. Di Perugia, Apt Umbria, Ice e le principali associazioni di categoria, l´esposizione si è inserita nel calendario dei grandi appuntamenti, attirando l´attenzione di operatori, pubblico e media. Mantiene inalterata la filosofia di kermesse-festival, confermando Perugia e la verde Umbria come sua naturale sede. Cultura, filosofia, edonismo degli usi e costumi delle genti dei mattino. L´iniziativa si propone di far conoscere le abitudine del "risveglio" di tutto il mondo. Dai differenti modi di preparare la colazione alla preghiera del mattino; dalla cosmesi al fltness; dalle antiche tradizioni locali fino ai riti dell´uomo moderno. Le tematiche che verranno affrontate durante Breakfest 2000 non si limiteranno ad esplorare il solo mondo del Food&beverage ma amplieranno curiosarnente, i loro orizzonti verso aree connesse anche ad altri settori produttivi pertinenti al mondo del risveglio. Il Programma della manifestazione è così articolato: Good Morning Treatre (Teatro dei Pavone 6 - 9 aprile, dalle 9. 00 alle 23. 00) - Nella splendida cornice del settecentesco Teatro Pavone sarà allestita una grande pasticceria-bistrot dal sapore mitteleuropeo in cui verranno scanditi i risvegli di tutto il mondo e proposte le prime colazioni tipiche di alcuni Paesi ospiti di Breakfest 2000. In un unico spazio, nel corso dell´intera giornata, la possibilità di conoscere le abitudini alimentari internazionali del mattino; tre i Convegni : L´industria Del Mattino (Università degli Stranieri- Aula Goldoniana - 6 aprile) Con interventi qualificati e dati sull´andamento dell´industria internazionale del mattino in tema di produzione, distribuzione, comunicazione. Moderatore, Davide Paolini, de "Il Sole 24ore); L´incubo, Un Risveglio Del Tutto Particolare (Palazzo dei Priori- 7 aprile). L´incubo negli studi psicologici, nelle teorie fisiologiche; il punto di vista terapeutico. Corso-dimostrazione-degustazione Sul Miele Vergine Integrale ( Etruscan Chocohotel 7 aprile), riservato ai giornalisti impegnati sui tempi dell´alimentazione, promosso dall´Osservatorio Nazionale della produzione e del mercato del miele. Info 0368/728. 3087 e-mail osservatorio@mail. Asianet. It oppure osservatorio@libero. It Numerosi gli eventi in calendario dagli allestimenti artistico-musicali, a degustazioni della prima colazione pasquale umbra, presso dimore private in Frazione San Marco, al Fitness Village, con appuntamenti connessi al benessere ed all´attività fisica, tra cui il Tai Chi. E inoltre spettacoli, mostre, stage e un tea College animeranno le giornate della Kermesse. Info tel. Www. Breakfest. It Segreteria Organizzativa Via Ruggero d´Andreotto, 19 - 06124 Perugia (Italy) Tel. 0039 75 5732670 - Fax 0039 75 5720542 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HOTEL PRINCIPE E SAVOIA PROFUMI E SAPORI DELL´UNGHERIA (DAL 3 AL 9 APRILE 2000) |
|
|
 |
|
|
Settimana eno-gastronomica magiara dal 3 al 9 aprile, all´Hotel Principe di Savoia di Milano, nell´esclusiva e raffinata atmosfera del Ristorante "Galleria", in collaborazione con l´Ufficio Turistico Ungherese, il ristorante Gundel di Budapest, la Malev Hungarian Airlines e la Zwack Unicum. Alla scoperta dei saperi e dei sapori intensi di una terra millenaria. Per l´occasione saranno presenti 2 chef dello storico ristorante Gundel di Budapest, i quali proporranno un raffinato menu à la carte a Lire 85. 000 per il pranzo, e a Lire 95. 000 per la cena (Iva e servizio compresi - Bevande escluse). Dalla famosa zuppa di gulasch al pollo alla paprika e allo strudel al profumo di cannella, per arrivare f ino ai noti vini provenienti dalle regioni ungheresi e alcuni tra i migliori liquori tradizionali come quello al sapore di albicocca, il tutto accompagnato dalla piacevole orchestrina tzigana, la Gipsy Band del ristorante Gundel. Simbolo dell´arte culinaria e della convivialità più raffinata del Paese, il Ristorante Gundel, fondato nel 1894, oltre alle prelibatezze gastronomiche deve la sua fama alla struttura archittetonica e alle decorazioni dell´edificio. Con la gestione dal 1910 di Kàroly Gundel, grande maestro della gastronomia, il locale ha conosciuto il massimo splendore. Nel secolo scorso fu un punto di incontro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALENDARIO TEATRI A MILANO |
|
|
 |
|
|
Teatro Ariberto Via D. Crespi,9–0289400536; 89400455 Dal 2 al 26 marzo (giovedì, venerdì, sabato alle hr. 21. 00; domenica alle hr. 17. 30) “Dracula” con Felix Company di Bram Stoker, adattamento di Alessandro Serpieri, regia di R. Brivio. Dal 6 al 9 aprile “Il Fantasma dell’opera” musiche di Andrew Llody Webber, eseguite dal Musica Ensemble, con Felix Company. Regia di R. Brivio. Teatro Arsenale Via C. Correnti,1–028375896 Dal 21 marzo al 7 aprile “Mefisto” (L’anima morta di Agnes Pollinger), Compagnia Nuove Parole, di Odon von Horvath, regia di Flavio Ambrosini. Teatro Carcano C. So Porta Romana,63–0255181362 www. Teatrocarcano. Com Fino al 26 marzo “Annata Ricca”, musical siciliano di Nino Martoglio, con il Teatro Biondo Stabile di Palermo: G. Durano, T. Musumeci, L. Saraceni, F. Scaldati, regia di Roberto Guicciardini. Dal 31 marzo al 2 aprile Balletto Nazionale della Giorgia “Metechi”, danza folcloristica. Dal 4 al 18 aprile “Coppia aperta, quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, con Patrizia Milani e Carlo Simoni, Riccardo Zini, regia di Marco Bernardi Teatro Dell’arte-crt V. Le Alemagna,6–0289011644 teatrocrt@iol. It 21 marzo Compagnia di Pippo Delbono “Esodo” di Pippo Delbonol. 30 marzoTeatroincontro “Quesalid”, scritto e diretto da Mimmo Sorrentino. Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici,1–028693659 Fino al 2 aprile “ Radici” Compagnia Stabile “I Milanes” di Maggi, Porta, Gadda e Tessa con Marco Balbi, elaborazione e regia di Claudio Beccari. Teatro Litta C. So Magenta,24–0286454545 Dal 22 al 26 marzo Progetto U. R. T. “La Mandragola” di Niccolò Macchiavelli, regia di Jurj Ferrini. Dal 5 al 9 aprile Teatrino Clandestino “Otello” di Pietro Babina, regia di Pietro Babina . Teatro Manzoni Via Manzoni,42–0276020543 Fino al 26 marzo “L’amico di tutti” di Bernard Slade, versione italiana di Tullio Kezich e Alessandra Levantesi, con Johnny Dorelli e Daniela Poggi, Pier Senarica e Antonella Fabbrani, regia di Piero Maccarinelli, scene di Alessandro Chiti, costumi di Gemma Spina, musiche di Armando Trovajoli, testi di Giorgio Calabrese. Dal 28 marzo al 30 aprile “Il Leone d’Inverno” di J. Goldman, traduzione di Enrico Medioli, regia di Mauro Avogadro, come James Goldman . Teatro Nazionale P. Zza Piemonte,12–0248007700 Fino al 26 marzo Cochi e Renato in “Nonostante la stagione”, musiche di E. Jannacci. Dal 28 marzo al 20 aprile Fox e Gould Production “The Blue Room” con Nancy Brilli. No Limits Hall Via M. Gioia (ang. Via Sturzo)-0229006767 Fino al 18 marzo “Sereni ma coperti” di e con Luca e Paolo. Dal 28 marzo al 2 aprile Politeama Genovese cabaret “Zagadan”, Cavalli Marci . Teatro Nuovo P. Zza San Babila–0276000086 Fino al 14 maggio “Un americano a Parigi”, musiche di G. Gershwin con C. De Sica, M. Frattini, L. Mario, M. Scattini, P. Conticini, direttore d’orchestra Marco Tiso, regia e coreografia di Franco Miseria. Teatro Oscar Via Lattanzio, 58/a 0254121207 Dal 21 marzo al 9 aprile “Nel nome del padre” di Luigi Lunari con Paola Della Pasqua, Gianluca Machelli, regia di Silvano Piccardi. Out Off Via Dupré 4 -0239262282 Fino al 26 marzo “Doppio sogno” dal racconto di Arthur Schnitzler, drammaturgia di Raul Montanari, regia di Fabio Sonzogni. Dal 28 marzo al 16 aprile Teatro delle Moire “Danae Ii edizione, percorsi, tracce, segnali dal nuovo teatro femminile. Piccolo Teatro Di Milano/teatro D’europa Teatro Paolo Grassi Via Rovello,2-02. 72333222 Dal 28 marzo al 12 aprile “Materiali per una Tragedia Tedesca” di Antonio Tarantino con R. Bini, G. Crippa, M. Mandraccia, G. Mauri, G. Pampieri, regia di Cherif. Piccolo Teatro - Teatro Giorgio Strehler Largo Greppi 1-02723331 Fino al 2 aprile “Fedra” di J. Racine con M. Melato, S. Romano, P. Mannoni, regia M Sciaccaluga . Dal 4 al 16 aprile Teatro Stabile dell’Umbria “La tempesta” di W. Shakespeare, F. Bentivoglio, S. Orlando, M. Buy, regia di G. B. Corsetti. Dal 4 al 31 maggio Piccolo Teatro di Milano “I Dialoghi di Platone” diretto e interpretato da G. Proietti. Piccolo Teatro -Teatro Studio Via Rivoli 6 -02723331 Fino al 2 aprile “Peter Pan” di James Matthew Barrie, progetto e messinscena di Gheorghe Iancu, adattamento e collaborazione alla messa in scena: D. De Martino, musica di Marco Tutino. Fino al 20 aprile La Contemporanea 83 in collaborazione con il Piccolo teatro di Milano/teatro d’Europa “L’annaspo” di R. Orlando, con M. Crippa, A. Ricca, M. Donadoni, regia di C. Pezzoli. Teatro San Babila C. So Venezia,2/a–0276002985 Fino al 2 aprile “Tutto per bene” di Luigi Pirandello, commedia con Pino Micol, regia di Pino Micol. Dal 4 aprile al 7 maggio Ente Teatro Cronaca diretta da Mico Galdieri “Un suocero in casa… ma c’è papà”, commedia in due parti di Peppino e Titina De Filippo con Clara Bindi, regia di Luigi De Filippo . Inteatro Smeraldo P. Zza Xxv aprile–0229006767 Fino al 26 marzo “Rent”, di Jonathan Larson, regia di Michael Greif e Fabrizio Angelini. Rock-operal, musical di Broadway in italiano, con orchestra dal vivo, interpretata da nuovi emergenti talenti. Dal 28 marzo al 9 aprile Itc “Barracuda” Daniele Luttazzi Teatro Verdi Via Pastrengo,16–026071695/0227002476 Dal 22 marzo al 2 aprile Aldes-roberto Castello “Le avventure del Signor Quixana” da Don Chisciotte di Cervantes, progetto, coreografia ed esecuzione di R. Castello. Dal 5 al 22 aprile Teatro del Buratto “Fly Butterfly” da un’idea di S. Monti con D. Dazzi, S. Mussida, C. Discacciati. Teatro Spazio Zazie Via Lomazzo,11–0234537852 Dal 21 marzo al 9 aprile “Il Guardiano” di H. Pinter con G. Mantesi, C. Moneta e S. Romano, regia di M. Rampoldi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|