Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 31 Marzo 2000
NOTIZIARIO MARKETPRESS  
 
Di Sabato 1 aprile 2000 .  
   
   
VISITE GRATUITE E LIBERE AI PARCHI E GIARDINI FIORITI DI PRIMAVERA IL 2 APRILE – ALLA RISCOPERTA DEI PIU’ BEI GIARDINI STORICI DEL LAGO D’ORTA E DEL LAGO MAGGIORE.  
 
Domenica 2 aprile. Nell’ultima edizione di Cortili e Giardini Aperti dello scorso 26 settembre 1999, Giornata Europea del Patrimonio, sono stati oltre 3000 i visitatori che hanno potuto osservare i due più noti laghi piemontesi da una prospettiva insolita percorrendo i viali ed i sentieri di parchi e giardini secolari, che fanno da cornice ad alcune fra le più prestigiose dimore storiche private. Un risultato che ha spinto gli organizzatori a proporre un’anteprima, nel periodo dell’anno in cui parchi e giardini si mostrano nel loro aspetto più rigoglioso, quello della fioritura. L’appuntamento di domenica 2 aprile cade nella ricorrenza del 50° anniversario dell’apertura al pubblico del parco botanico delle Isole di Brissago in Canton Ticino, a pochi passi dal confine svizzero. Sul lago d’Orta saranno aperti i parchi di Villa Motta ad Orta S. Giulio, Villa Borsini Marietti a Bolzano Novarese, Villa Monte Oro e Villa Tornielli ad Ameno, Villa Nigra a Miasino. Lungo la riva piemontese del Verbano l’itinerario condurrà alla visita dei giardini storici di Villa De Fontana a Belgirate, Villa Taranto e Villa Rusconi Clerici a Pallanza, Villa Anelli ad Oggebbio sino al parco botanico delle Isole di Brissago. Come di consueto le visite saranno del tutto gratuite e libere: il pubblico non dovrà fare altro che presentarsi durante l’orario di apertura dalle 10. 00 alle 12. 30 e dalle 14. 30 alle 17. 30. Un’esauriente guida illustrata con un sintetico profilo storico-artistico delle tappe di Parchi e Giardini Fioriti sarà a disposizione del pubblico presso ciascuna delle dimore al prezzo speciale di lire 10. 000. Alla giornata dedicata alla visita dei giardini seguirà un itinerario fotografico a cura del noto fotografo novarese Mario Finotti già autore delle immagini della guida. Il percorso fotografico sarà allestito a Milano presso il palazzo dei Giureconsulti da domenica 30 aprile a domenica 7 maggio. Email : giroscopio@libero. It tel/fax 02 48195199. .  
   
   
ECOMUSEO LAGO D’ORTA  
 
Continua ad essere visitabile fino al 1° maggio, presso il Forum di Omegna, la mostra “Antichi strumenti e attività di lavoro” presentata dall’Ecomuseo Cusius. La mostra può essere vista tutti i giorni da martedì a sabato dalle 10. 30 alle 12. 30 il mattino e dalle 15. 00 alle 19. 00 il pomeriggio. La domenica unicamente al pomeriggio dalle 15. 00 alle 19. 00. Per le scolaresche e gruppi sono previste visite guidate gratuite. L’iniziativa, che per il primo anno vede l’Ecomuseo coinvolto in un progetto ambizioso e strettamente legato al suo intento fondamentale di circuitazione e fruizione della cultura legata al territorio, sta riscuotendo notevole successo di pubblico e già sono molti i gruppi di persone di tutte le età ed estrazione culturale e sociale che hanno richiesto le visite guidate gratuite. Notevole il percorso dei pannelli che in rapide e suggestive pennellate, racconta con immagini di repertorio, la storia, il costume e le tradizioni secolari delle zone attorno al lago d’Orta. Il percorso a pannelli è supportato da un’ampia varietà di manufatti e opere artigianali cortesemente offerte all’Ecomuseo dai propri associati, da artigiani locali e da privati. La terra, la pietra, l’acqua, il legno, il metallo, l’arte, i tessuti, questi sono le diverse aree tematiche che sintetizzano il percorso in altrettanti nuclei evocativi di secolari mestieri legati agli elementi del paesaggio. Terminata la visita è possibile, in uno spazio allestito appositamente, vedere il video della mostra: un viaggio per immagini attraverso le suggestioni del territorio cuciano che in pochi minuti riassume tutto un universo, un mondo sociale e culturale che ruota da secoli attorno al lago e alla sua bellezza. Info visite guidate o vendita video rivolgersi al numero di tel. 0323/89622 oppure allo 0323/888621. .  
   
   
CERAMICA “RAKU ”: STAGE - FORMAZIONE NEI WEEK-END.  
 
Pettenasco - 1-2 aprile e nel successivi fine settimana: 8-9 e 15-16. In tali date si terranno ad Omegna, presso i locali delle Officine Comunali, in Via De Angeli 109, brevi stage di formazione di 45 ore sulla ceramica “raku, vetrofusione e fusioni metalliche”. Il progetto, giunto alla seconda edizione, è finanziato dal Comune di Omegna con il patrocinio di Confartigianato Novara e Vco e dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone. L’organizzazione è curata dall’Associazione “Laboratorio Intercomunale Arti Visive di Granerolo - Gravellona Toce”. Gli obiettivi sono quelli di conservare e valorizzare l´arte della lavorazione manuale di alcune materie prime tradizionali e di fornire un´occasione di orientamento, di formazione e di aggiornamento ai partecipanti. Il target è costituito da disoccupati o giovani in attesa di prima occupazione, da studenti o ex studenti del Liceo Artistico di Omegna, da artigiani e insegnanti. Per ulteriori informazioni relative ad orari, costi e modalità di iscrizione, contattare: Giovanni Crippa, direttore dell’Associazione Arti Visive, tel. /fax n. 0323 62836; e-mail: gioarte@libero. It ; sito internet www. Labartivisive. Cjb. Net .  
   
   
LE VIE DEL RISO–RISO E LAGO 14° EDIZIONE - ITINERARI DEL GUSTO ATTRAVERSO LE TERRE DEL RISO.  
 
Il 12 aprile 2000 sarà Milano ad ospitare il convegno d’apertura e la prima conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2000 dell’ormai nota rassegna enogastronomica. Protagonista il riso, interpretato da 30 noti maestri della cucina italiana. Altrettanti i locali fra Piemonte e Lombardia che ospiteranno momenti di raffinata convivialità. Un evento unico nel suo genere, al quale nel corso della passata edizione, hanno dedicato la loro attenzione oltre 3000 partecipanti lungo un itinerario ideale tra i migliori ristoranti della Val d’Ossola, del Lago Maggiore, del Lago d’Orta, della Bassa Novarese, del Vercellese, della provincia di Biella, Pavia, ed Alessandria. Un percorso di oltre oltre 4 mesi alla scoperta dei sapori e della cultura delle "Terre d’Acqua". Riso E Lago si svilupperà, come di consueto, in due momenti: le prime 15 cene di gala saranno proposte con frequenza bisettimanale (il martedì ed il venerdì) a partire dalla fine di aprile sino a giugno. La seconda parte della rassegna è prevista in autunno, con altrettanti appuntamenti nei mesi di settembre, ottobre e novembre. La prima cena di gala sarà proposta venerdì 28 aprile a Borgomanero al ristorante Pinocchio (No) di Piero Bertinotti, finalista all’ultima edizione del premio “Il Cuoco dell’anno” assegnato a Campione d’Italia. Un rapporto costante e duraturo con partners prestigiosi ha determinato, nel corso delle passate edizioni, una sensibile diffusione del gusto per la qualità e per il buon vivere. Anche quest’anno sarà Martini&rossi ad ospitare nella sede di Pessione la presentazione della fase autunnale di Riso e Lago. Presenze di assoluto rilievo quali F. I. C. Federazione Italiana Cuochi, Accademia Italiana della Cucina ed A. M. I. R. A. Associazione Maitres Italiani Ristoranti ed Alberghi, hanno già confermato la propria adesione quali sostenitori e garanti della qualità dell’iniziativa e dell’offerta gastronomica. La promozionale e propositiva rassegna Le vie del Riso – Riso e Lago 2000 estende i propri confini. Prenderanno parte alla nuova rassegna alcuni locali della provincia di Varese, di Milano e della vicina Svizzera. In Canton Ticino è documentata la coltivazione di riso più settentrionale d’Europa e sarà quest’anno un interessante locale nei pressi di Lugano ad accogliere e sorprendere il pubblico di appassionati gourmet. Fra le finalità dell’iniziativa : n la diffusione del consumo del cereale riso n la conoscenza e la valorizzazione delle diverse qualità di riso ed il loro ottimale utilizzo in cucina n la promozione del territorio, scenario dell’itinerario gastronomico di Riso e Lago n l’approfondimento degli argomenti legati alla produzione ed alla commercializzazione del riso n la promozione e la valorizzazione della cultura della convivialità. La promozione, sempre a cura di Giroscopio, punterà su un consistente investimento in energie e risorse economiche: è già in atto una capillare campagna d’informazione che si svilupperà nell’arco di oltre 8 mesi che coinvolgerà le principali testate giornalistiche della stampa specializzata, networks televisivi e radiofonici. Info : Giroscopio@libero. It tel. /fax 02/48195199. .  
   
   
SAPORI ANTICHI DELLA VALLE DI NON FINO AL 16 APRILE  
 
Dolci peccati di gola nella Valle di Non. Anche quest’anno, nel verde Trentino, vengono riproposti “Gli antichi sapori della Valle di Non”, un viaggio al centro del gusto, nato con successo nel 1997 su iniziativa della locale Azienda di Promozione Turistica, che conduce alla scoperta di sapori tradizionali, ormai quasi dimenticati. Fino al 16 aprile, infatti, i nove ristoratori della Valle di Non che aderiscono all’iniziativa, si sbizzarriranno nella ricerca di abbinamenti impensati ed originali con cui esalteranno e proporranno in modo assolutamente nuovo i semplici ingredienti della cucina tradizionale. Un’opportunità per scoprire la realtà di una terra carica di fascino e suggestioni, grazie anche alla particolare promozione dei nove alberghi-ristorante aderenti, che propongono dei pacchetti offerta a Lire 180. 000 per il soggiorno di 2 giorni in mezza pensione con un pasto nell’albergo di residenza e uno da consumare a scelta in uno degli altri ristoranti convenzionati. Per raggiungere la Valle di Non, si può utilizzare l’Autostrada del Brennero fino al casello di San Michele all’Adige, a pochi chilometri da Trento, salire quindi in direzione di Cles e a Dermulo deviare verso l’Alta Valle di Non – Passo Mendola oppure in direzione di Coredo-predaia. Per informazioni potrete rivolgervi alla A. P. T. Valle di Non – Piazza San Giovanni,14 38013 Fondo .  
   
   
PRO TREK RAMPITOUR D’ITALIA 2000  
 
Dopo la coda dell’inverno, la bella stagione è alle porte. Ecco il momento di pianificare il tempo libero e le giornate all’aria aperta, dando spazio alle proprie vocazioni sportive. Per gli appassionati della montagna, delle Dolomiti in particolare, e della mountain bike, si aprono diverse opportunità e una serie di manifestazioni che da anni si sono affermate nel settore delle due ruote artigliate. Stiamo parlando delle gare del Pro Trek Rampitour d’Italia, un challenge di mountain bike aperto sia agli agonisti sia agli amatori, organizzato da un team di professionisti, che lo scorso anno con cinque tappe ha raccolto al via oltre 12. 000 (!) partecipanti. Quest’anno le tappe sono sei e tutte molto interessanti, con percorsi adatti sia agli atleti allenati sia a quanti praticano la mountain bike solo nel tempo libero. Le sei manifestazioni si svolgono tutte in Trentino al cospetto di scenari indimenticabili. Per chi punta a risultati di prestigio c’è in palio un montepremi da favola che supera i 90 milioni di Lire, per chi non ha grandi pretese c’è la sicura soddisfazione di partecipare a gare di massa alle quali hanno aderito però anche campioni del calibro di Paola Pezzo, Marco Bui o Miguel Martinez. La prima delle sei tappe è programmata per il 1° maggio ed è la Rampibike della Valle di Non (ottima l’opportunità di trascorrere tre giorni di festa nella valle di Melinda quando tutti i meleti sono in fiore), dopo due settimane appuntamento con la Rampiledro (14 maggio), giunta alla terza edizione; si tratta di una gara che parte ed arriva sulle rive del Lago di Ledro, reso famoso dagli insediamenti palafitticoli, con escursione sui verdi monti circostanti. Ancora 15 giorni e nuova tappa sull’altopiano della Paganella (Andalo, Molveno e Fai) con la terza edizione della Paganella Bike (28 maggio). Il Pro Trek Rampitour d’Italia si ripresenterà poi il 9, 10 e 11 giugno sull’altopiano di Lavarone e Luserna (patria del popolo cimbro) con la 1000 Grobbe Bike. La manifestazione è articolata su tre giornate (in tutto 100 Km) l’ultima delle quali è valida come tappa del Pro Trek Rampitour d’Italia. Dopo altre due settimane ancora una nuova tappa con la Rampikissima (25 giugno) in Val di Primiero e San Martino di Castrozza. Da fine giugno un lungo riposo fino al 17 settembre, quando si disputerà la Rampilonga della Val di Fassa, giunta alla sua dodicesima edizione. È la gara regina del settore, con una media di partecipanti, negli ultimi anni, di oltre 4. 000 unità. Una gara disputata nel cuore delle Dolomiti in uno scenario naturale di grande bellezza. Alla vigilia della Rampilonga verranno decretati i vincitori del Pro Trek Rampitour d’Italia, mentre la Rampilonga assegnerà il titolo di Superbiker d’Italia e di Superteam d’Italia tra le squadre. Le gare hanno tutte un percorso che misura in media 40 chilometri, e sono associate ad interessanti pacchetti ospitalità per due o tre giorni nelle splendide località di svolgimento. Informazioni tecniche presso A. S. Rampitour, Tel. 0461-236064, Fax 0461-239452. Informazioni turistiche: Rampibike presso Apt Valle di Non, Tel. 0463-830133, Fax 0463-830161, Rampiledro presso Consorzio Pro Loco Val di Ledro Tel. 0464-591222, fax 0464-591577, Paganella Bike presso Apt Dolomiti di Brenta-paganella Tel. 0461-585836, fax 0461-585570, 1000 Grobbe Bike presso Apt Altipiani Tel. 0464-783226, Fax 0464-783118, Rampikissima presso Apt San Martino di Castrozza e Primiero Tel. 0439-768867, fax 0439-768814, Rampilonga presso Apt Val di Fassa Tel. 0462-573122, Fax 0462-574342. .