|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Maggio 2000 |
 |
|
 |
NOTIZIARIO MARKETPRESS |
|
|
 |
|
|
Di Sabato 6 maggio 2000 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GUIDA AGRITURISTICA VACANZE & NATURA 2000 DI TERRANOSTRA. |
|
|
 |
|
|
L’edizione 2000 della guida Vacanze & Natura presenta, rispetto all´edizione del 1999, un incremento di quasi il 20% dell´offerto agrituristica con 1. 582 aziende che propongono il meglio dell’offerta associata a terranostra. Ma la novità più importante è sicuramente rappresentata dall´entrata in operatività del Sistema di Qualità (Qa) predisposto da terranostra, con riferimento alla serie di norme Uni En 150 9000, con l´obiettivo di promuovere la qualità nelle aziende agrituristiche associate, garantire l´autenticità dell´agriturismo, tutelare e valorizzare il patrimonio, le tradizioni culturali e gastronomiche delle aziende agricole italiane. La rigorosa e complessa gestione prevista dal manuale dei Sistema Qualità terranostra ha consentito di attribuire il marchio Qa solo ad un numero ristretto di aziende, ma in realtà molte altre aziende sono in attesa di completare le procedure di accreditamento, tanto che alle 173 aziende contraddistinte in guida con il marchio Qualità ne vanno aggiunte altre 44, tutte della provincia di Vicenza, alle quali è stato attribuito il marchio in questi ultimi mesi. Tutte comunque hanno sottoscritto la Carta che detta lo stile e le modalità di accoglienza delle aziende associate a terranostra. Il Sistema dì Qualità e la Carta dell´Accoglienza, pur essendo il risultato di un lungo e scrupoloso lavoro svolto dall´Associazione a tutti i livelli organizzativi, rappresentano solo una fase significativa di un progetto che impegnerà terranostra negli anni a venire. Esso è volto a favorire la crescita di una offerto agrituristica che sappia conservare la sua identità e tipicità, pur rispondendo adeguatamente alle esigenze poste dall´ospitalità e a fornire agli associati assistenza e strumenti adeguati ad incrementare la domanda e ai fruitori garanzie sui luoghi e le strutture ricettive prescelti. La guida, come già detto, presenta circa il 20% in più delle aziende rispetto all´edizione dei 1999; incremento che è stato particolarmente rilevante in Toscana (34%), Lombardia (30,17%), Piemonte (24,4%) Veneto (22,13%), Lazio (20%). Significativo anche l´aumento delle aziende della Calabria (16,13%), e della Campania (12,3%), tenendo in considerazione il minor sviluppo dell´attività agrituristica nelle regioni dei Sud. La guida, Ediz. De l’Espresso, venduta a Lit. 30. 000, con tiratura di 50. 000 copie, ha uno dei suoi punti forza nella distribuzione capillare, in edicola, in libreria, su tutto il territorio nazionale. E’ quella più venduta in Italia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TREND DI CRESCITA DELL’OFFERTA AGRITURISTICA IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
L’offerta agrituristica italiana nel 1999 ha confermato il trend di crescita dell´offerta agrituristica in Italia. Le stime ottenute su campioni significativi monitorati dalle Associazioni Territoriali terranostra, che trovano sostanziale corri spondenza con i dati messi a disposizione dalle Regioni, parlano di circa 9000 aziende, con un aumento del 6% rispetto alle 8. 500 aziende del 1998. Le regioni a maggiore vocazione agrituristica risultano ancora il Trentino Alto Adige, la Toscana, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, l´Umbria, le Marche, l´Emilia Romagna e la Sardegna, con una netta prevalenza, dunque, della concentrazione dell’offerta nelle macroaree del Nord-est e del Centro, anche se appaiono significativi segnali di crescita e sviluppo in regioni del Centro e del Sud quali 1´Abruzzo, la Campania e la Calabria, area dove finora la diffusione dell’agriturismo aveva incontrato alcuni ostacoli. Le aziende del nord e del centro appaiono, prevalentemente, come quelle più dinamiche anche in fatto di innovazione: non solo aumentano la propria offerta ricettiva in termini quantitativi, ma introducono con più frequenza attività di animazione, sportive e culturali, queste ultime miranti soprattutto al recupero del patrimonio di tradizioni e cultura locali. Appare significativo anche l´investimento in innovazioni strutturali, quali piscine, maneggi ed attrezzature sportive, finalizzate all’innalzamento della qualità ricettiva. L´azienda agrituristica tende sempre più a configurarsi carne luogo di vacanza dove l’ospite può trovare diverse opportunità ricreative, sportive e culturali per trascorrere il proprio tempo libero. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RISULTATI INDAGINE SU GRADIMENTO SERVIZI AGRITURISTICI. |
|
|
 |
|
|
Terranostra ha svolto presso gli ospiti delle aziende agrituristiche che hanno acquistato la guida Vacanze & Natura, un´indagine per rilevare il grado di soddisfazione e le aspettative dei fruitori circa i servizi offerti dalle aziende e la qualità della guida. Analizzando le risposte al questionario, nel complesso si rileva che i Fruitori sono ampiamente soddisfatti dall´esperienza agrituristica, infatti anche quei fruitori che hanno espresso qualche giudizio negativo su aspetti particolari della loro vacanza, hanno comunque dichiarato nel 100% dei casi che ripeteranno l´esperienza. Anche scendendo nei particolari, le valutazioni positive superano di gran lunga quelle negative: - alla domanda relativa ai rapporti umani con l´imprenditore e i suoi familiari, i fruitori dichiarano di aver ricevuto un´accoglienza ottima nel 60% dei casi, soddisfacente nel 37,5% e negativa solo nel 2,,5%; - il giudizio si conferma positivo sia per quanto riguarda gli alloggi (ottimo 37. 5, soddisfacente 57. 5% negativo il 5. %) sia per quanto riguarda i servizi igienici (ottimo 35%, soddisfacente 60% negativo il 5%); - la cucina che raccoglie la valutazione in assoluto più lusinghiera: gli ospiti la giudicano ottima nel 70% delle risposte, soddisfacente nel 25%, negativa nel 5%; - anche i prodotti agricoli aziendali ricevono una buona valutazione: rice vono la valutazione di ottimi nel 37. 5% delle risposte, soddisfacente 47,5% . Nel restante 15% delle risposte, il giudizio negativo, come viene sempre specificato con annotazioni a margine, è da riferire non alla scarsa qualità dei prodotti, ma al fatto che in alcune aziende sono disponibili solo per il consumo in loco e non per l´asporto. Emerge con molta forza l’aspettativa, da parte dei Fruitori, di "completare la vacanza agrituristíca´ con l´acquisto di prodotti alimentari tipici, genuini, non rintracciabili nei tradizionali circuiti commerciali e la conseguente delusione quando ciò non è possibile. La valutazione delle attività ricreative in azienda, pur rimanendo di segno positivo è quella giudicata con minor favore: ottima solo nel 20 % dei casi, soddisfacente nel 60% negativa nel 20%. Anche in questo caso, tuttavia, molti dei giudizi negativi sono dovuti alla mancanza di tali attività più che ad un giudizio negativo su quelle presenti in azienda. I prezzi, molto spesso messi in rapporto con la qualità complessiva della vacanza in altre parti della scheda, ricevono ampi consensi: ottimi nel 25 % dei casi, soddisfacenti nel 67. 5% negativi nel 7. 5%. Alle domande "aperte” relative ai suggerimenti, alle aspettative o alle critiche, la richiesta senz´altro più frequente è quella di avere informazioni più dettagliate sui prezzi, seguita da quella di maggiori informazioni su itinerari, luoghi da visitare sul territorio, disponibilità di guide locali, infine dalla richiesta di maggiori indicazioni su come raggiungere 1´azienda. Un dato interessante emerge dalle richieste formulate, in vario modo, dagli intervistati che si possono tutte ricondurre all´esigenza di avere strumenti specifici per ben interpretare le informazioni contenute in guida e per avere maggiori garanzie sulla loro attendibilità soprattutto in relazione ad un giusto rapporto qualità/prezzo. Gli utenti cioè vorrebbero trovare una "guida alla scelta" della azienda del tipo: -"consigliato da terranostra”, “il giudizio dell´editore"´, "garantito da …” “´le stelle come negli alberghi". Interessanti anche le risposte alla domanda su chi ha fornito indicazioni utili alla scelta della vacanza, si conferma, infatti, il potere effettivo che il "´passa paro- la"´ ha in particolor modo nel settore turistico: il,40% si è fidato dei consiglio di amici che avevano già avuto esperienza di vacanze agrituristiche positive, mentre altri canali, quali stampa, Rai e Tv, guide e agenzie viaggi, raccolgono rispettivamente il 10%, l´ I8% ed il 2% delle risposte. Per quanto riguarda le motivazioni della scelta di questo tipo di vacanza, queste trovano riscontro anche nelle risposte alla domando relativa alle aspettative. Gli intervistati scelgono infatti una vacanza agrituristica: per il rapporto con la natura e il mondo rurale il 65%; per il desiderio di tranquillità il 62,5%; per il piacere delle cose genuine l’ 87,5% (nel questionario sottoposto agli intervistai si potevano barrare più risposte) , e, conseguentemente, i fruitori si aspettano di trovare “una vera azienda agricola”, inserita in un ambiente fortemente caratterizzato come rurale, contatto con la natura, ma anche con le tradizionali attività agricole, cibi genuini, cucina tipica e familiare, cordialità. Tutto questo, tuttavia, senza rinunciare al comfort del bagno in camera, segnalato come molto importante in numerose schede. Da segnalare anche la richiesta di una maggiore e migliore presenza di attività ricreative e culturali in azienda. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECOTURISMO A SAINT MARTIN. |
|
|
 |
|
|
Saint Martin è una affermata destinazione turistica, nota per le splendide spiagge, il clima subtropicale, la qualità delle strutture alberghiere e il calore della sua gente. Dalla fine degli anni ´50, ha incoraggiato e sostenuto lo sviluppo turistico e oggi vanta una capacità ricettiva di 7. 000 camere oltre ad una serie di efficienti servizi complementari. Dagli hotel di lusso ai tipici bed & brekfast ricchi di charme, l´isola è in grado di offrire sistemazioni per tutte le esigenze. Le richieste di una clientela alla ricerca di soluzioni di vacanza alternative in un contesto naturale idilliaco si fanno sempre più pressanti e Saint Martin è in grado di rispondere perfettamente a queste esigenze. Dagli anni ´80, grazie all´iniziativa di associazioni e privati cittadini, sono sorte iniziative turistiche mirate a creare un contatto diretto con la natura: passeggiate a piedi o a cavallo, tour in bicicletta, parapendio. Sono nati numerosi diving center e scuole di immersione per esplorare i fondali marini e la barriera corallina. Grazie al vento tropicale costante, Saint Martin è un´isola ideale per la navigazione e offre mille possibilità per tutti gli appassionati: dal noleggio di yacht con skipper al windsurf. Navigare è sicuramente il modo migliore per scoprire le meraviglie dell´Oceano Atlantico e del Mar dei Carabi come Saba, St. Eustache, St. Barth, Anguilla, Tintamarre, Dof lsland, Prickly Pear. A Saint Martin, l´ecoturismo è una realtà importante e l´Ente dei Turismo lavora instancabilmente per sostenere tutte le iniziative mirate al suo sviluppo. La Municipal Environment Commission, fondata nel 1995, ha come scopo istituzionale la protezione e lo sviluppo dei siti storici e naturali. La Commissione, è presieduta da Roméo Fleming, Presidente anche dell´Ente del Turismo, da consiglieri, associazioni ambientaliste, professionisti e cittadini. Nel 1996 la Commissione ha approvato un piano di sviluppo per le aree protette mirato a sensibilizzare l´opinione pubblica sull´importanza di queste zone e sulla necessità di salvaguardarle anche per le generazioni future. La Commissione ha inoltre avuto un ruolo primario nella realizzazione della riserva marina costiera a nord di Saint Martin. Nella parte francese, la riserva copre una zona triangolare che va da Anse Marcel alla foce dell’ Oyster Pond e include l´isola di Tintamarre. La riserva nata nel ’97, ospita una varietà di fauna acquatica e uccelli. La Commissione sta portando avanti uno studio al largo della laguna di Simpson per individuare le cause dell’inquinamento ambientale e i metodi di depurazione dell’acqua. Il divieto in vigore di costruire al di sopra dei 200 metri di quota, aiuta a preservare la foresta pluviale. Il problema dello scarico dei rifiuti, aumentato con il crescere della popolazione, ora di 80. 000 persone si risolverà con la costruzione di un centro di smaltimento volto a proteggere l’isola dall’inquinamento. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA "DOLCE VITA" DI SAINT MARTIN |
|
|
 |
|
|
Per avere un´idea della realtà multietnica e della ricchezza culturale dell´isola basta andare a Marigot, la capitale. Qui, tra il crogiuolo di razze ed etnie, il curioso melange di scenari caraibici e paesaggi oceanici e l´atmosfera esotica, non è difficile percepire la vera anima dell´ isola. A metà strada tra una vivace metropoli e una cittadina dal sapore antico, Marigot presenta piacevoli contrasti: minuscole case colorate dalle facciate in legno, piccoli negozi dall´aria retrò, negozi ultramoderni e lussuose boutique. I colori vivaci, gli onnipresenti aromi tropicali e il fiero mercanteggiare al mercato di Marigot, sembrano creati ad hoc per attirare e sedurre il turista. In cima alla collina che domina Marígot si trova Fort St. Louís, importante testimonianza storica dell´isola fatto costruire da Luigi Xvi nel 1767. Da qui si ha una splendida panoramica della baia di Marigot. Nell´entroterra, tra Marigot e Grand Case, merita una visita Colombier, tipico villaggio creolo con giardini e piante ultracentenarie. Il turismo, sviluppatosi rapidamente nel corso degli ultimi dieci anni, rappresenta una delle risorse principali dell´intera isola. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE STRUTTURE ALBERGHIERE DI SAINT MARTIN |
|
|
 |
|
|
In passato, a causa della sua posizione geografica, le uniche risorse dell´isola erano l´estrazione del sale, le coltivazioni di cotone e di canna da zucchero. Visto il limitato mercato interno e le scarse risorse naturali, l’isola comprese che per guadagnarsi ´il cuore dei grandi´ e giocare un ruolo economico importante, la sua economia doveva affacciarsi oltre propri confini. Dopo il 1986, in seguito all´introduzione di nuove leggi sugli sgravi fiscali, decollarono importanti investimenti nel settore alberghiero che conferirono all´isola una dimensione internazionale. Nell´arco di 10 anni la capacità ricettiva, nella zona francese è cresciuta da 800 alle 3. 500 camere (Dati 1999). Saint Martin è dotata di strutture alberghiere note a livello internazionale e ospita un gran numero di alberghi a 4 stelle caratterizzati da un servizio cordiale ed attento, lo stesso che si ritrova nelle case private o nelle guest house. I turisti hanno la certezza di poter avvalersi di condizioni di soggiorno idilliache in complessi alberghieri di elevato standard. La Samanna (4 stelle, 83 camere) di proprietà dei Gruppo Orient Express, membro dei Leading Hotels of the World, si estende in una vasta zona, tra piante tropicali e buganvillea fiorite. L´habitation et le Domaine de Lonvilliers appartiene alla catena alberghiera Le Meridien e si affaccia direttamente su un parco lussureggiante, impreziosito da hibiscus, mandorli e buganvillea. La sensazione di spazio e di serenità è rinforzata dagli alti soffitti della hall. Il Privilege Resort and Spa, (4 stelle, 40 camere), incastonato sulle alture di Anse Marcel, ospita un centro di idroterapia che propone un ampio ventaglio di attività. Un´altra struttura di grande charme è l’Esmeralda (4 stelle, 65 camere e suite con piscina privata) Le Capitain Oliver´s (4 stelle, 50 camere) è un complesso franco-olandese. L’hotel si trova nella zona francese mentre il ristorante, costruito su palafitte, è in territorio olandese. Al Missíssippi (4 stelle, sei cottage e 13 suite), il calore dei legno contrasta con il freddo dei marmo conferendo all´ hotel un´aria raffinata. Gli amanti della tipica atmosfera creola possono optare per piccole strutture ricche di charme come Chez Martine, Hévéa o Grand Case Beach Hotel sicuri di trovare una soluzione soddisfacente. L´ospitalità della gente e il ritmo lento e gioioso della vita quotidiana, rendono indimenticabile una vacanza Saint Martin sia per chi soggiorna in un hotel di 4 stelle sia per chi predilige la soluzione delle piccole guest house creole. Turismo D’affari A Saint Martin sta prendendo piede il turismo d´affari. Alcuni operatori hanno individuato in questo settore che rappresenta ancora oggi una piccola percentuale dei visitatori totali, nuove opportunità per sostenere ed incrementare il turismo. Sono nati programmi ad hoc della durata media di una settimana, per viaggi incentivi, viaggi premio, seminari. Ecco alcuni hotel con capacità ricettiva per gruppi: Le Méridien (l´Habitation/le Domaine)**** 396 camere; Le Fiamboyant**** 271 camere; Le Beach Piaza**** 144 camere;Hotel Mont Vernon*** 370 camere; Anse Margot*** 96 camere; Nettle Bay Beach Club*** 201 camere; Marine Hotel Simpson** 165 camere. Tour Operator Con Destinazione Saint Martin Saint Martin attrae sempre più turisti. Questa realtà è messa in evidenza dalla costante crescita dei numero dei Tour Operator che propongono la destinazione. Eccone alcuni dei maggiori in Italia: Agamare ; Albatros Yatching & Vacanze; Alpitour; Anse Viaggi; Blue Wings; Comitours ; Eden Viaggi; Executive Travel Service; Exotismes; Hotelplan; I Grandi Viaggi; I Viaggi Dell´airone; International Travel Co. ; Jet Tours; Karisma Travelnet; Les Merveilles De La Terre; Livenza; Marengo Viaggi ; Maxitraveland; Meridiano ; Nouvelles Frontieres ; Ognivia; Old City; Oltremare T. O. ; Orizzonti ; Oxiana Viaggi; Pofinatours; Seven Days ; Tecno Tour; Tour & Travel ; Viaggi Doc; Viaggidea; Violando; World On Line; Collegamenti Aerei Grazie agli sforzi dei professionisti dell´industria turistica, Saint Martin è divenuta ormai da anni, una destinazione facilmente raggiungibile in aereo da tutto il mondo. Nei periodi di alta stagione, all´aeroporto internazionale di Princess Juliana situato nella parte olandese dell´isola, atterrano fino a 14 voli la settimana. Voli diretti per St Martin vengono operati da Air France (6 voli alla settimana), Aom (5 voli alla settimana) e Corsair (3 voli alla settimana). Inoltre, collegamenti aerei giornalieri con tutte le isole delle Antille francesi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESCURSIONI |
|
|
 |
|
|
Saint Martin è situata 300 km a nord da Guadalupa, a 400 km a sud della Florida e dista 7000 km dalla sua terra madre l’Europa. Nonostante le dimensioni ridotte dell’isola, 95 kmq. (di cui 53 francesi e 42 olandesi), offre una grande varietà di paesaggi: dalle colline alle vallate, dalle verdi pianure alle spiagge fino al suggestivo Pic Paradis. Tipiche casette antillane costeggiano la strada per Pic Paradis che raggiunge 424 metri di quota, il punto più alto dell´isola da cui si gode un magnifica panoramica di Saint Martin. Grand Case, antico villaggio di pescatori situato in prossimità di una splendida spiaggia di sabbia bianca, ospita le più belle ville in stile creolo impreziosire da colorate buganvilie. Luogo prediletto da artisti in cerca di ispirazione, Grand Case è anche il centro della haute cuisine locale. Il nord dell´isola, punto di partenza per le isole e gli isolotti vicini, presenta un aspetto paesaggistico completamente diverso, caratterizzato da una natura arida e selvaggia dove l´ecosistema naturale viene preservato con grande attenzione. Verso sud, la strada principale attraversa il villaggio storico di Orléans, dove gli abitanti vivono ancora come secoli fa. Ad ovest di Marigot, si trova Simpson Lagoon, la più estesa laguna dei Carabi. Seguendo la costa verso le Basse Terre, subito dopo la magnifica spiaggia di Baie Rouge, si possono ammirare splendide ville. Si trova al centro di un arcipelago di isole, ognuna delle quali merita una visita. Da qui sono facilmente raggiungibile in ferry, aereo o catamarano, Saint Bartélémy, Saba, Anguilla, Saint Eustache. Saint Barthélémy, l´altra isola gioiello francese, dipende dal dipartimento francese dell´isola di Guadalupa. Completamente diversa dalla "sorella maggiore", presenta un paesaggio arido e montuoso e si estende su una superficie di 24 kmq. Spiagge di sabbia bianca lambite da un mare turchese rendono "Saint Barth" un paradiso in miniatura. Saba, isola olandese a soli 20 minuti di volo, è la meta ideale per gli amanti delle immersioni. Qui, il nero dei vulcano contrasta con il blu dei mare. Anguilla, piccola isola a soli 20 minuti di traghetto da Saint Martin, è piuttosto pianeggiante contrariamente alle isole vicine. Anguilla vanta splendide spiagge e rappresenta un paradiso per i pescatori. Saint Eustache, a soli 15 minuti di volo, è ideale per gli amanti delle passeggiate che possono salire il monte Mazinga e discendere da Quilli, cratere di un vulcano estinto. Souvenir Dell’isola Un quadro di Roland Richardson, il pittore più famoso dell´isola che espone nella sua galleria a Marigot. Bottiglie di rum "Busco" prodotto artigianalmente e imbottigliato in caratteristiche bottiglie dipinte a mano, o di rum “Ma Doudou" arricchito con frutta. Al mercato di Marigot, aperto tutti i giorni, si trovano sculture in noce di cocco e cappelli in paglia intrecciata. Le giornate di mercoledì e sabato sono riservate al mercato tradizionale. Www. St-martin. Org sxmto@wanadoo. Fr martinengo@martinengo. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|