Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Giugno 2000
...NELLA BELLISSIMA CAMPAGNA DEL CHIANTI  
 
In un rifinito ed esclusivo casale, tra vigneti ed ulivi, in una vera oasi di pace vicino a Firenze ed ai caratteristici paesini di stile medioevale dove si respira ancora l´aria del passato. E´ possibile cenare all´interno del locale, oppure sotto la loggia o, se preferite, all´esterno sotto le stelle. Un´atmosfera romantica dove assaggerete le antiche ricette di questa terra. Quota per Camere e Suite, Camera per 2 persone, camera matrimoniale, bagno con doccia, Tv, telefono, 22mq £ 220. 000. Camera per 3 persone, camera matrimoniale, divano letto singolo, bagno con doccia, Tv, telefono, 31mq £ 250. 000. Camera per 3 persone, camera matrimoniale, camera singola, bagno con vasca, Tv, telefono, 31mq £ 300. 000. Camera per 4 persone, camera matrimoniale, salotto con divano letto matrimoniale, bagno con doccia, Tv, telefono, 43mq £ 350. 000. Suite per 4 persone, camera matrimoniale, salotto con divano letto matrimoniale, bagno con vasca idromassaggio, doccia, Tv satellite, telefono, figobar, 72mq £ 400. 000. Suite per 5 persone, camera matrimoniale, cameretta con letto singolo, salotto con divano letto matrimoniale, bagno con vasca idromassaggio, doccia, Tv satellite, telefono, figobar, 97mq £ 450. 000. I prezzi si intendono al giorno, comprensivi di tasse, biancheria con cambio giornaliero ed includono la prima colazione per 2 persone. Persona aggiunta £ 30. 000 al giorno in prima colazione, Parcheggio interno, utilizzo di piscina con acqua salata, Tv satellite, telefono, ristorante. Corso di cucina toscana, £ 100. 000 al giorno: nelle 2/3 ore giornaliere parteciperete alla creazione di tipici piatti locali, che degusterete a pranzo o cena. . .  
   
   
RIVA DEL GARDA: DAL 22 LUGLIO - 5 AGOSTO 2000 SI TERRÀ IL MUSICA RIVA FESTIVAL INCONTRO INTERNAZIONALE DI GIOVANI MUSICISTI  
 
Siamo a un punto di svolta, senza dubbio, con l´edizione 2000 del Musica Riva Festival. Con un profondo senso di orgoglio e di soddisfazione, ho percepito che la manifestazione che mi accingo a presentare sta assumendo proporzioni che la proiettano al di l° dei confini nazionali ed è per questo che la programmazione prevista raccoglie alcuni momenti che potranno a buon diritto fregiarsi del titolo di "evento". Fra questi, segnalo la prima esecuzione mondiale del suggestivo "Requiem", composto nel 1998 dal musicista giapponese Shigeaki Saegusa: inquadrato nelle manifestazioni per il Giubileo 2000, che il Festival porterà a Trento nella splendida cornice del Duomo. Insieme a Saegusa saranno presenti anche la poetessa Ayako Sono, autrice del libretto, e numerosi importanti personaggi della diplomazia e della cultura internazionale. Altro appuntamento di prestigio è rappresentato dal concerto di apertura del Festival - la cosiddetta "Anteprima" - per la quale avremo l´onore di ospitare a Riva del Garda l´orchestra e il coro maschile del Teatro "La Fenice" di Venezia: sotto la guida dell´ormai affezionata bacchetta di Isaac Karabtchevsky: i complessi veneziani eseguiranno la "Faust Symphonie" di Franz Liszt e i "Quattro pezzi per orchestra2 di Béla Bartók. Nel centenario del capolavoro pucciniano, avremo anche un´esecuzione dell´opera "Tosca" di G. Puccini, che vedrà sul palco dell´Auditorium S. Giuseppe i vincitori del Vi° concorso internazionale per giovani cantanti lirici "R. Zandonai" di Rovereto: una collocazione ideale, a mio avviso, per il tradizionale galà che fino all´anno scorso ha avuto luogo a Rovereto. Così facendo, si verrà a creare una bella continuità fra due manifestazioni a carattere internazionale che hanno il loro punto di forza nella valorizzazione dei giovani talenti. Il concerto di chiusura, ancora sotto la guida del maestro Karabtchevsky, proporrà al pubblico nella chiesa di S. Maria Assunta il "Concerto per violino e orchestra in Mi minore" di Felix Mendelssohn Bartholdy e la "Sinfonia n. 1 in Re maggiore" di Gustav Mahler. Rimane invariata, ma non statica, l´ossatura dei corsi di perfezionamento, pur con varianti sia per il nome di alcuni docenti, sia per gli strumenti che troveranno spazio durante il Festival: le novità in questo senso sono rappresentate dai corsi di saxofono (tenuto dal maestro Claude Delangle) e di oboe (tenuto dal maestro François Leleux). Saranno ancora presenti i giovani vincitori di prestigiosi concorsi internazionali durante la prima settimana, mentre successivamente gli allievi dei corsi avranno modo di esibirsi, in compagnia dei loro insegnanti, in una serie di piacevolissimi concerti. Tutto questo è una nuova occasione per immergersi - magari durante una piacevole vacanza - nel mondo musicale dei giovani, i quali potranno rappresentare un´inesauribile fonte di emozioni e sapranno certo dimostrare una volta in più quanto anche loro abbiano parole, gesti e sensazioni da comunicare a tutte le anime che sappiano recepire l´importanza di un volo - una volta ogni tanto - sulle ali della musica. .  
   
   
RIAPRE LA GALLERIA DEL COSTUME A PALAZZO PITTI  
 
Dopo un importante restauro durato due anni, ha riaperto i battenti a Palazzo Pitti la Galleria del Costume. In tredici sale, ordinate cronologicamente, l´esposizione ripercorre la storia della moda e costume dal Xii secolo fino ad oggi. La collezione è composta da oltre seimila pezzi, fra costumi, accessori, paramenti e abiti, ricchi o modesti, tutti preziosi, esposti su rari manichini che rispettano le dimensioni del corpo maschile e femminile, sia naturali, sia costrette dalle mode delle diverse epoche. Un viaggio attraverso la storia del vestire come testimonianza del succedersi delle epoche, delle filosofie, delle società, che si rispecchiano nel mutare delle fogge, dei tessuti, delle lavorazioni. Fondata nel 1983 da Kirsten Ascengreen Piacenti, la Galleria si è arricchita negli anni grazie alle donazioni di privati e associazioni, fino all´ultima preziosa acquisizione: la collezione appena donata da Gianfranco Ferré e festeggiata in occasione della riapertura del museo, il 21 giugno 2000. Il percorso della nuova Galleria, che si sviluppa in sinergia con quello della vicina Galleria d´Arte Moderna, si compone di quattro sezioni dedicate rispettivamente a "Costumi e accessori tra il Xvii e il Xx secolo", "La moda femminile negli anni Trenta", arricchita da dipinti di De Chirico, Castrati, Chessa, Donghi, Bacci, Sironi), "La donazione di Flora Wiechmann Savioli", composta da gioielli da lei realizzati fra il 1958 e il 1969 e in alcuni abiti cuciti personalmente dall´artista ed ispirati al gusto minimalista, "La donazione di Gianfranco Ferré", uno dei padri della moda italiana. Accanto alle collezioni esposte, che si alternano ogni due anni, si trovano il laboratorio di restauro tessile e i ricchi depositi dei costumi. Galleria del Costume - Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti , piazza Pitti, Orario: tutti i giorni dalle 8. 15 alle 14. 00, Chiuso: il primo e il terzo lunedì del mese. Ingresso: lit. 8000. Informazioni e prenotazioni: tel. 055294883. .  
   
   
ISLANDA 2000 LE AURORE BOREALI  
 
Il Gruppo Astrofili Columbia organizza un viaggio di 8 giorni in Islanda per il periodo che va dal 24 settembre al 1 ottobre 2000. Il Viaggio ha come scopo principale l´osservazione delle aurore boreali: infatti si prevedono particolarmente frequenti e luminose in quel periodo, in coincidenza con il massimo di attività del ciclo solare in corso. L´islanda è posta geograficamente ad una latitudine ideale per la loro osservazione. Due esperti del Gruppo Astrofili Columbia, guideranno i partecipanti all´osservazione di questi e altri fenomeni. Ciò che questo paese ha da offrire ai turisti non si riduce però alle sole aurore: il programma prevede visite anche alle caratteristiche formazioni naturali presenti su quest´isola che un geologo vi descriverà nei minimi particolari. Programma: 24 settembre, domenica: Italia (Milano)/reykjavik - Ritrovo dei partecipanti all´aeroporto di Milano Malpensa. Operazioni doganali e imbarco sul volo di linea Alitalia per Keflavik, Incontro con la guida locale e trasferimento con pullman riservato a Reykjavik, sistemazione e pernottamento all´´hotel Skjaldbreid o similare. 25 settembre, lunedì: Reykjavik/borgarfjordur - Partenza in direzione di Hellisheidi, per raggiungere la zona di Geysir, caratteristica area geotermale, dove si trova la famosa sorgente calda il Grande Geysir e lo Strokkur, un geyser che soffia alte colonne d´acqua a distanza di circa 5 minuti. Si prosegue verso la magnifica cascata di Gulfoss, una delle piu´ belle dell´isola e verso il Parco Nazionale di Thingvellir, sito dell´antico Parlamento, sulle rive del più grande lago d´Islanda. Un´area geologicamente molto interessante. Proseguendo lungo la pista di Kaldidalur si arriva in serata nella zona di Borgarfjordur. Cena e pernottamento in albergo Dopo cena conferenza Introduzione alle Aurore Polari, a seguire osservazioni astronomiche con telescopio. 26 settembre, martedì: Borgarfjordur/akureyri - Proseguendo verso l´altopiano di Holtavorduheidi si raggiunge la zona di Skagafjordur, per visitare l´antica chiesa di Vidimyri ed il museo regionale di Glaumbaer, con le classiche abitazioni ricoperte di torba. Attraverso l´altopiano di Oxnadalsheidi si arriva a Akureyri, il centro più popolato a nord dell´isola, per una breve visita della città. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena conferenza La fotografia astronomica con prove pratiche all´aperto. 27 settembre, mercoledì: Lago Myvatn/egilsstadir - Sulla strada per il Lago Myvatn si effettuerà una fermata alla cascata di Godafoss, detta anche Cascata degli Dei, fomata dalle acque del fiume glaciale Akjlfandafljot. Intera giornata dedicata ad una delle più suggestive zone dell´isola, il Lago Myvatn. I punti più caratteristici sono i molteplici campi di lava con le strane formazioni a Dimmuborgir, pseudo crateri, sorgenti di acqua calda geotermale, le solfatare a Namaskard con fumarole, pozze di fango ribollenti. Inoltre sono presenti svariate specie di uccelli. Attraverso gli altopiani desertici dell´entroterra nord-orientale, dal´aspetto lunare, si raggiunge la zona di Egilsstadir. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena conferenza Miti e leggende del cielo settentrionale, a seguire riconoscimento delle costellazioni all´aperto. 28 settembre, giovedì: Egilsstadir/hofn - La giornata permette di avere un´ampia visione dell´irregolare e frastagliata costa orientale con magnifiche viste dei fiordi sottostanti. Fermata al Petra Stone Collection per visitare la collezione di reperti geologici. Si affronta il panoramico passo di Almannskard, con impressionanti vedute del ghiacciaio Vatnajokull, per arrivare a Hofn nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena conferenza Osservare il cielo: fenomeni astronomici e atmosferici, a seguire osservazioni astronomiche. 29 settembre, venerdì: Hofn/kirkjubaejarklaustur - Si prosegue lungo la costa sud con uno stop alla laguna glaciale Jokulsarlon, un posto meraviglioso, per effettuare l´escursione in barca attraverso gli iceberg dalle svariate forme e colori. Seguendo la strada principale, si attraversa la zona alluvionale dello Skeidararsandu, con fermata al Parco Nazionale di Skaftafell, un´area molto caratteristica, posizionata sotto l´Oraefajokull, considerata la cima più alta con i suoi 2119 mt. Interamente ricoperta di ghiaccio, per arrivare in serata a Kirkjubaejarklaustur. Cena e pernottamento in albergo. Osservazioni solari con telescopio e conferenza Il Sistema Solare seguita da osservazioni astronomiche. 30 settembre, sabato: Kirkjubaejarklaustur/reykjavik - Attraverso la zona lavica di Eldhraun ed il Myrdalssandur, ampio deserto di sabbia nera, si arriva a Dirholaey, con le belle scogliere a picco sul mare. Si prosegue verso Skogar con l´imponente cascata Skogafoss alta circa 60 mt. Visita facoltativa al museo locale, situato in una vecchia fattoria dal tetto di torba. Lungo il percorso si può ammirare anche la Seljalansfoss, un´altra bella cascata. Percorendo la costa meridionale in direzione nord, si attraversano centri minori, ma molto importanti a livello commerciale, tipo Hvolsvollur, Hella, Selfoss e Hveragerdi, località famosa per le serre riscaldate con acqua calda geotermale. Attraverso il passo di Hellisheidi si raggiunge Reykjavik nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento. 1 ottobre, domenica: Reykjavik/milano Malpensa - Dopo la prima colazione, trasferimento all´aeroporto di Keflavik e partenza con volo Alitalia in funzione della migliore coincidenza europea. Quota Individuale Di Partecipazione (Min 20 P): L. 3. 985. 000 (euro: 2. 058. 080) Supplemento Camera Singola: L. 630. 000 (euro: 325. 367). La quota comprende: * voli di linea Alitalia Milano/keflavik/milano in classe turistica * tasse aeroportuali * franchigia bagaglio Kg 20, pasti e rinfreschi a bordo * trasferimento dall´aeroporto di Keflavik a Reykjavik e viceversa * sistemazione in hotel di 1a cat. In camere con servizi privati a Reykjavik e di mezza pensione durante il circuito (pasti come da programma - 5 cene) * visite e escursioni come da programma con bus privato e guida locale in lingua italiana * assicurazione medica e bagaglio Ceassistance. La quota non comprende: * mance, bevande ed extra in genere * i pasti non indicati * tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende Informazioni generali Superficie: 102. 829 kmq: Popolazione: 265. 000 abitanti. Ordinamento dello Stato: Repubblica Parlamentare. Documenti necessari: passaporto. Clima: a Reykjavik a gennaio la media è di -2 °C circa, mentre a luglio è di 11 °C. Le precipitazioni sono di 50/70 mm all´anno. Moneta: Corona Islandese, circa 25 Lire. Corrente elettrica: 220 volt, alternata. Ora locale: due ore in meno rispetto all´Italia. Consolato italiano: Raudarastig 1, Reykjavik 125, tel. 01/22727. Aeroporti internazionali: Reykjavik - Keflavik Cucina: * nasello e merluzzo bolliti e fritti * aringhe in varie salse * gamberi * carne di balena * pinne di foca * carne di pescecane conservata sotto sabbia * thorramatur (un misto in salamoia di varie carni e pesci) * carne di pecora * vinarbraud, dolce con noci e marzapane * Birra e brennivin, tipica acquavite locale Territorio: Seconda isola europea caratterizzata da fiordi e catene montuose, altopiani desertici di pietra e sabbia, vaste estensioni di tundra, imponenti vulcani, ghiacciai e piccole isole vicine alle coste. L´acqua calda e purissima si usa per riscaldare le case nella maggior parte dell´isola e l´elettricità è ancora prevalentemente di origine idroelettrica. Non mancano uccelli rari, specie vegetali, vari tipi di funghi e mirtilli che ricoprono l´isola in tarda estate. Regioni turistiche: Akureyri, la capitale del nord, sul fiordo Eyja. I geysir e le cascate caratterizzano la parte sud occidentale dell´isola. Reykjavik, la capitale più´ settentrionale del mondo dove vivono più di 100. 000 abitanti è il cuore della moderna società islandese: degni di nota il Palazzo del Governo, il Teatro Nazionale, il monumento a Leifur Eriksson, il Museo Nazionale, il porto. Abbigliamento: Si consiglia un abbigliamento sportivo (giacca a vento, maglia pesante, guanti, cappello, calze di lana, scarponi ecc. ) ma non dimenticate il costume da bagno per un bagno nelle piscine geotermali. Documenti: passaporto individuale e regolarmente bollato per l´anno di validità in corso. Informazioni: Ente Turismo Islandese, Viale Gran Sasso,11 - 20131 Milano Tel. 02/29534920 .  
   
   
DOLOMITI DI BRENTA LE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI DELL´ESTATE 2000: CONTADINI PER UN GIORNO  
 
 Murales D´autore - Concorso di pittura naif sulle case di un antico paese (fine agosto - Balbido). Varie mostre di pittura e scultura, si terranno durante tutta la stagione termale, presso la Sala Esposizioni del Palazzo delle Terme Mostra fotografica "Ultime casarade a Malga Movlina" Permanente - Caseificio sociale Fiavè-val di Ledro - Fiavè. Rassegna fotografica "Giudicarie Ieri". Permanente - Chiostro Convento Francescano - Campo Lomaso - Orario: 9-12 e 15-19 Concorso Di Scultura. Xi° simposio di scultura lignea con tema prestabilito: gli scultori si confronteranno lungo le vie del paese, realizzando le loro opere in legno nei punti piu suggestivi di un antico borgo contadino - (fine agosto - Balbido). Trentino D´autore: Famosi scrittori presentano i loro ultimi libri presso il Palazzo delle Terme di Comano, Conduce gli incontri Alberto Faustini. Sono intervenuti all´edizione 1999 i seguenti autori: La Grande Musica A Castel Stenico, nella magica atmosfera del Castello di Stenico, ogni venerdì e sabato - da metà luglio a fine agosto. Tra sacro e profano: visita alla chiesetta di S. Felice, alla Chiesa di S. Croce, alla cripta romanica ed ai villaggi di Rango e Balbido, (ogni Martedì di luglio e agosto - ore 16. 00). Il Castello di Stenico: visita guidata all´antico maniero, (ogni Mercoledì di luglio e agosto - ore 15. 30). Sito palafitticolo di Fiavè e caseificio: visita alla sala documentazione ed al sito archeologico Fiavè-carera (2300 a. C. ). Al termine visita al caseificio di Fiavè con degustazione di formaggi, (ogni Giovedì da giugno a settembre - ore 15. 00), San Lorenzo e le sue sette ville: passeggiata culturale alla scoperta del "Villaggio Natura" S. Lorenzo in Banale con le sue chiesette affrescate, le rovine dell´antico Castel Mani, l´architettura tipica (ogni Venerdì di luglio e agosto - ore 16. 30). Passeggiate Naturalistiche - Scopriamo la natura passeggiata naturalistica con divertenti giochi ed altre attività per imparare a conoscere ed amare la natura che ci circonda, dedicata a ragazzi e bambini meglio se accompagnati dai genitori- la passeggiata è curata dagli Operatori Ambientali (ogni Mercoledì da giugno a settembre - ore 14. 30) Quattro passi tra le stelle - con l´aiuto degli astrofili dell´Associazione Astrofili Trentini, dotati degli strumenti necessari, ma soprattutto di una grande passione per il cielo, impareremo a distinguere le stelle dai pianeti, le varie costellazioni, scopriremo le nebulose, gli ammassi di stelle, le stelle doppie e tante altre cose. Biotopo Fiavè-carèra: percorso naturalistico con gli operatori ambientali all´interno del territorio protetto come biotopo. Preceduto da una visita al "Centro Visitatori" presso il Municipio a cura del "Servizio Parchi e Foreste - Ufficio Biotopi" e del "Servizio Ripristino e valorizzazione ambientale della Pat". Ogni venerdì da luglio a settembre - ore 14. 30. Il giardino botanico e la cascata del Rio Bianco: passeggiata nel nuovo giardino botanico di Stenico con esperti messi a disposizione dal Parco Naturale Adamello-brenta. Giro D´oro: Corsa ciclistica internazionale per dilettanti e professionisti - (9 luglio - Terme di Comano). In Ambiez :Gara di corsa in montagna "Open" abbinata alla marcia non competitiva "La caminada sana" - (9 luglio - Val Ambiez-s. Lorenzo in Banale). Palio Dei 7 Comuni: Spettacolare corsa a cronometro in notturna per cavalli purosangue,organizzata nell´ambito della Festa dell´Agricoltura - (15 agosto - Dasindo). Parco Naturale Adamello-brenta - Val Ambiez: - dal 3 luglio al 5 settembre - servizio giornaliero di trasporto con fuoristrada da S. Lorenzo in Banale al rifugio al Cacciatore ed escursione settimanale con guida alpina (ogni giovedì). Val Algone: da 7 luglio all´8 settembre - escursioni con le guide alpine (ogni mercoledì)(località Deggia - S. Lorenzo in Banale). Ogni sabato e domenica da giugno ad ottobre, un piccolo gruppo con grandi intenti, partirà per sentieri segreti . Da soli ed insieme agli altri per relazionarsi con gli elementi offerti dalla natura. Si camminerà in bellezza, con gioia, sciogliendo i nodi del vivere, alla conquista dell´armonia interiore. Per informazioni e prenotazioni: Il Giardino del Fuoco - tel. 0465 734591 Contadini per un giorno. Un weekend nella natura. Fare per un giorno la vita del contadino; raccogliere le mele e le patate; parlare con chi ha fatto dell´agricoltura il suo mestiere, visitare un mercatino tipico con i prodotti locali: saranno queste le principali attività durante il week-end "Contadini per un giorno". Per informazioni info@aptcomanoterme. Tn. It .  
   
   
BOLZANO ESTATE DIVENTA STAGIONE DELLA CULTURA DOVE I PIU´ GRANDI GIOCATORI DI SCACCHI SI INCONTRANO E COMPETONO  
 
Alla fine di giugno i più grandi giocatori del mondo si incontrano e competono al Festival Internazionale di Scacchi presso il Kolpinghaus. Nella seconda metà di luglio è di scena la danza: festival e stage per professionisti e non si susseguono in prime nazionali e allenamenti senza fiato. Il Festival propone un ricco calendario con diverse prime nazionali al Palasport in via Resia, mentre docenti di fama internazionale insegnano i segreti di jazz, danza classica, flamenco, hip hop nelle palestre bolzanine. L´azienda di Soggiorno propone dei pacchetti di soggiorno di una e due settimane con allettanti offerte per vivere Bolzano Danza e conoscere la città e i suo dintorni con visite guidate, ingressi ai musei, nuotate al lido e tante altre sorprese. Nella prima decade di agosto Bolzano ospita il Festival delle Orchestre Giovanili: Bolzano è per tradizione la prima tappa della tournée dell´Orchestra Giovanile "Gustav Mahler" diretta da Maestri del calibro di Daniele Gatti e Claudio Abbado. I giovani sono di scena al Palaport di via Resia. Alla fine di agosto i talenti del pianoforte si confrontano con la giuria del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni: per due settimane la musica è protagonista dalle aule del Conservatorio di Musica in piazza Domenicani. Il secondo sabato di settembre apre i battenti la Fiera Campionaria presso i nuovi padiglioni di Fiera Bolzano in piazza Fiera: da ben 51 anni questo avvenimento economico e di scambio si ripete senza interruzioni e fa rivivere l´anima mercantile e commerciale di Bolzano che già dal Medioevo ospitava ben quattro fiere. Quest´anno la manifestazione è accompagnata da un interessante "Spectaculum": una sessantina di commercianti e espositori proporranno nelle vie del centro la vendita e la produzione delle merceologie tipiche del Medioevo: spezie, stoffe, cereali, frutta e verdura, candele, gastronomia e animazione per grandi e piccoli. Domenica 13 settembre un grande corteo storico animerà tutta la città con rappresentanze e delegazioni in costume provenienti dalle città che hanno intrattenuto rapporti commerciali con Bolzano. .  
   
   
VIVA VIDA FESTIVAL LATINO E DELLA CULTURA CUBANA  
 
Il vento dei tropici soffia su Mantova. Un vento caldo e avvolgente, che porta con sé i profumi, la musica, il folclore e la bellezza di un´isola magica: Cuba. Da giovedì 29 giugno a sabato 8 luglio, "Il Parco" ospiterà Viva Vida, primo Festival Latino e della Cultura cubana: dieci intense serate per vivere e assaporare l´ atmosfera incantata dei Caraibi all´interno di una struttura giovane e accogliente quale è quella del rinnovato "Parco", in zona Camattino. E il Parco, oltre che luogo di ritrovo delle notti d´estate, diventa anche crocevia e punto di incontro tra culture e popoli. Il Festival latino infatti vuole essere momento di puro divertimento ma anche, e soprattutto, un´importante occasione di scambio e crescita culturale. In questa ottica va dunque letta la manifestazione promossa da Best Music - Radio Rosa, in collaborazione con Banca Agricola Mantovana, Associazione Mantova e mantovani nel mondo, Sol. Co Mantova e Associazione Altri Ritmi Roma www. Altriritmi. Com Musica, arte, gastronomia, artigianato, folklore, turismo: un concentrato di "vita cubana" nel quale sarà stimolante immergersi per vivere (o rivivere) sensazioni assolutamente particolari, forse uniche. Così come unica è questa grande e ospitale isola, mirabilmente sospesa nelle magie di antiche tradizioni che l´hanno resa famosa in tutto il mondo. A sottolineare la forte valenza culturale di Viva Vida basterebbe citare il patrocinio offerto dal Ministero della cultura cubana, dall´Istituto cubano della musica e dall´Ambasciata di Cuba in Italia, che si affiancano così al Comune e alla Provincia di Mantova. Un Festival dunque che sposa anche l´idea del gemellaggio, per scoprire che Cuba in fondo non è così lontana, come è ribadito dalla presenza di varie personalità della società cubana e dall´ambasciatore cubano della Fao a Roma, Juan Nuiry, che venerdì 30 giugno inaugurerà ufficialmente la manifestazione assieme al Sindaco di Mantova Gianfranco Burchiellaro e al sottosegretario alle Politiche agricole Roberto Borroni . Lunedì 3 luglio si esibiranno Eliades Ochoa & Cuarteto Patria dal film buena vista social club e Mercoledì 5 luglio il gruppo cubano di salsa David Calzado e la Charanga Habanera. .  
   
   
FESTIVAL DELL´ARTISTA  
 
A Brusimpiano(patrocinata dal Gruppo Alpini) la 1° festa dei giovani all´ interno esibizione di artisti allo sbaraglio 22/23 Luglio Programma Sabato 22 luglio ore 19 circa apertura bar e cucina con birra a fiumi,salamini e patatine,gadgets e promozioni! Alle 21. 30 circa concerto dal vivo di musica country e rock. Si canta si balla si mangia e si beve fino alla una nella stupenda cornice della piazza del lago. Domenica 23 luglio ore 12. 30 apertura cucina con ricco menù di primi e secondi piatti. Alle 15 circa daremo inizio al " Festival Dell`artista" aperto a tutti coloro che vogliono esibirsi e dimostrare cosa sanno fare:ballare,suonare,imitare,raccontare barzellette,cantare o quantaltro (iscrizioni fino al 14 luglio,quota da £ 15000 a £ 20000). Le votazioni saranno espresse dal pubblico con punteggio, ai primi tre classificati premi in denaro e un ricordo a tutti i partecipanti. Ricordiamo che per le esibizioni l`artista deve essere munito di materiale proprio(strumenti,basi musicali ecc. ) Al termine del festival dopo la proclamazione dei vincitori e la premiazione riaprirà la cucina e per accontentare tutti alle 21 avrà inizio la serata di ballo liscio e latino americano con l`orchestra Parole e Musica. Infoline: 0332/934056 o 0338/8544505 e-mail pensieroso@libero. It o tiechi@tin. It .  
   
   
VARESE LA GRANDE ESCURSIONE DIECI GIORNI DI TREKKING TRA L´ITALIA E LA SVIZZERA 29 LUGLIO/7 AGOSTO  
 
Gli appassionati camminatori conoscono la Via Verde Varesina, questa proposta ne riprende lo spirito, apportando delle correzioni per fare in modo che si ritorna da dove si è partiti, le tappe sono un pò più lunghe per camminatori esperti oppure motivati. Si dà un´occhiata nel vicino Piemonte, nella Val Cannobina, un´occasione per un breve viaggio sul Lago Maggiore, si salgono due monti svizzeri che stanno sul confine: il Tamaro ed il Lema. Si dorme in tenda , ma tutto il materiale verrà trasportato con un furgone, così da avere sulle spalle uno zaino leggero con dentro il pasto di mezzogiorno, mentre la colazione e la cena saranno consumati negli agriturismo e trattorie che si incontreranno lungo il percorso. I varessoti poi che vorranno partecipare a qualche camminata in giornata, potranno aggregarsi per ritornare a casa la sera. La Varese - Varese oltre che una vacanza a buon mercato è un´idea per chi non conosce la provincia per apprezzare le sue peculiarità, i suoi valori, le sue tradizioni e la sua storia. Le iscrizioni si prendono fino al 25 luglio la nostra sede. Qui di seguito il programma: 1° giorno: Ritrovo ore 8,3O allo stadio di Varese - Sacromonte - M. Tre Croci - Osservatorio - Vetta - Forte Orino - Azzio - Comacchio - Casale - Brenta - Cittiglio. Durata 8 ore. 2° giorno: Cittiglio - Sasso del Ferro - Vararo - Passo Cuvignone - Arcumeggia - S. Martino. Durata 8 ore 3° giorno: S. Martino - S. Michele - Muceno - Brezzo di Bedero - Germignaga - Luino - Maccagno. Durata 7 ore. 4° giorno: Maccagno - aliscafo per Cannobio - Campeglio - Cinzago - Giazzo - M. Faierone - Rif. Baita Zabo - Cavaglio - Traffiume - Cannobio- aliscafo per Maccagno. Durata 8 ore. 5° giorno: Maccagno - Musignano - Lago d´Elio - La Forcora - M. Sirti - Covreto - M. Paglione - S. Anna - Biegno. Durata 8 ore. 6° giorno: Biegno - Rif. Di Neggia - M. Tamaro - M. Gradiccioli - P. So Agario - Monteviasco. Durata 8 ore. 7° giorno: Monteviasco - Mad. Della Guardia - M. Lema - Dumenza. Durata 8 ore. 8° giorno: Dumenza - Longhirolo - Biviglione - Passo della Nave - Marchirolo - Marzio. Durata 8 ore. 9° giorno: Marzio - Cuasso al Monte - Ceresio - Cà del Monte - M. Pravello - M. Orsa - Besano - Porto Ceresio. Durata 8 ore. 10° giorno: Porto Ceresio - Cuasso al Piano - Pogliana - P. Ne di Ganna - M. Minisfreddo - Arcisate - Rasa - Stadio di Varese. Durata 8 ore. Equipaggiamento: 2 cambi di vestiti - Scarponcini da trekking - 2 paia di calze tecniche per il trekking - Cerotto grande - Cappello - occhiali da sole - Mantella acqua - Giacca a vento - Maglione - Ciabatte relax - Busta toeletta e asciugamano - Torcia elettrica - Materassino e sacco a pelo - Borraccia - Coltello, forchetta, cucchiaio, bicchiere e tazza - Fischietto - Zaino leggero per quando si cammina - Borsone per tutto il resto da mettere sul Furgone - Carta d´identita valida - Tenda. Costo iscrizione £ 15O. Ooo + cassa comune per il vitto e il campeggio. Chiusura iscrizioni martedì 25 luglio 2Ooo. Chi desidera aggregarsi per una camminata in giornata la partecipazione è gratuita. A Cura Della U. I. S. P. - Unione Sportiva Sport Per Tutti Tel. Fax 0332/284535 - E Mail uispva@usa. Net Link Utili Per Viaggiare www. Wcities. Com www. Travelonline. It www. Agri-turismo. Com www. Meteo. It http://www. Cesare. Lasvegas. It Turismo culturale www. Beniculturali. It www. Museionline. Com www. Exibart. Com www. Undo. Net/artshow Turismo camper www. Icaro. It www. Eurocampings. Net www. Freeweb. Org/viaggi/camper www. Turismoitinerante. Com www. Coordinamentocamperisti. It www. Camping. It Ostelli giovani www. Hostels. Com .  
   
   
SPORT ESTIVI WOL SOTTORETE CON IL 9° CAMPIONATO DI BEACH VOLLEY PER SOCIETÀ DI SERIE A  
 
Il campionato di Beach Volley 4x4 in cartellone sulle spiagge di Cesenatico dal 30 giugno al 2 luglio sarà trasformato ancora una volta in un appassionante evento online. Una redazione di giornalisti porterà i fatti, le immagini salienti dell´evento in Internet, attraverso la porta principale, mettendo faccia a faccia gli appassionati di questo sport giovane e dinamico con i loro beniamini. Webcam a fil di rete, chat con i protagonisti, news schiacciata dopo schiacciata, forum per gli appassionati: nello speciale "Wol Beach Volley" realizzato direttamente dai terreni di gioco di Cesenatico e online a partire da venerdì 30 giugno, sarà possibile trovare l´agenda della tre giorni, le schede dei giocatori, la classifica nonché la storia e le risorse in rete di questo sport accolto di recente anche tra le discipline olimpiche. Il tutto naturalmente collegandosi a www. Worldonline. It La sede italiana di World Online, uno dei principali Internet Service Provider europei, offre un´ampia gamma di servizi sia per il mercato business che per il mercato consumer: accesso gratuito alla Rete, un portale ricco di novità e informazione con 12 canali (dedicati al mondo finanziario, dello spettacolo, dello sport, dei viaggi, etc. ), web mail, chat e tanti altri servizi; inoltre, e-commerce e soluzioni per le aziende. Infolink: http://www. Worldonline. It .  
   
   
SCOMMETTIAMO CHE...  
 
Quote Pronostici Ed Altro .  
   
   
SCHUMI È SEMPRE NEL CUORE DEGLI ITALIANI, ED ANCHE IL FAVORITO DEL BOOKMAKER  
 
Per il bookmaker britannico online, betzone. Com, il ferrarista Schumi è in testa alle preferenze Michael Schumacher nuovamente favorito al Gp di Francia Milano, 1 luglio 2000 - Secondo il bookmaker di Internet betzone. Com ( http://www. Betzone. Com/italian ) è ancora una volta Michael Schumacher il favorito per la vittoria del Gran Premio di Francia che si terrà domenica 2 luglio 2000. La quota che betzone. Com assegna al tedesco Michael Schumacher, pilota della già definita "miglior Ferrari" degli ultimi anni, è pari a 1. 9 mentre sale per il rivale Mika Hakkinen, pilota della Mclaren, a 3. 25. Dopo il collaudo delle Ferrari, che ha avuto esito positivo, il team di Maranello ha gran fiducia nella determinazione del pilota tedesco, che dimostra serenità e voglia di vincere la gara sul circuito che Michael ha già dominato ben quattro volte. Seguono nella classifica delle quotazioni dei possibili vincitori David Coulthard e Rubens Barrichello, seguiti da Heinz Harald Frentzen, Fisichella e altri. Pilota Quota Michael Schumacher 1. 9; Mika Hakkinen 3. 25; David Coulthard 4; Rubens Barrichello 9; Heinz-harald Fretzen 25; Giancarlo Fisichella 28; Ralf Schumacher 33; Jarno Trulli 40; Jacques Villeneuve 66; Jos Verstappen 66; Jensen Button 80; Eddie Irvine 100; Johnny Herbert 100; Alexander Wurz 100; Jean Alesi 100; Mika Salo 100; Ricardo Zonta 100; Nick Heidfeld 100; Gaston Mazzacane 100; Pedro De la rosa 100; Marc Gene 100; Pedro-paulo Diniz 100. I 22 punti di distacco del ferrarista dal suo più temuto concorrente Mika Hakkinen, accumulati nel corso delle scorse competizioni, hanno permesso che betzone. Com mantenesse Michael Schumacher in vetta alla classifica dei probabili vincitori del Campionato Mondiale di F1, anche se ha abbassato la sua quotazione a 1. 12. Pilota Quota: Michael Schumacher 1. 12; Mika Hakkinen 7; David Coulthard 9. 5; Rubens Barrichello 33. Per chi non avesse familiarità con le scommesse sportive, se si punta sul favorito si hanno più possibilità di vincere ma, in caso di vincita, si riceve meno che se si fosse puntato sull´ultimo della lista. Quindi, una quota di 1. 12 per Schumacher e di 4 per Hakkinen, significa che tra i due il ferrarista è il favorito. Una quota di 1. 12 significa inoltre, che se si scommette 1 Euro si può vincere 1. 12 Euro. Viceversa, una quota di 66 significa che se si scommette 1 Euro, è più difficile vincere, ma in caso di vittoria, si possono incassare 66 Euro. .