Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Gennaio 2003
BUSINESS OBJECTS ANNUNCIA IL SUPPORTO A SAP NETWEAVER LA SOCIETÀ RAFFORZA LA PARTNERSHIP CON SAP E OFFRE LA COMPATIBILITÀ A SAP NETWEAVER  
 
Milano, 28 gennaio, 2003 - Business Objects (Nasdaq: Bobj; Euronext Paris: Euroclear code 12074), il principale produttore di soluzioni per la business intelligence (Bi), ha annunciato il supporto a Sap Netweaver, il cuore di Enterprise Services Architecture (Esa). Business Objects è attualmente impegnata a collaborare con Sap per l´integrazione con la soluzione mySap Business Intelligence (mySap Bi), un componente fondamentale di Sap Netweaver. Business Objects si avvale delle soluzioni mySap Enterprise Portal e Sap Business Information Warehouse (Sap Bw) per fornire ulteriori possibilità di accesso e analisi delle informazioni in Sap Bw e mySap Enterprise Portal. Business Objects fornisce accesso full-client a Sap Bw grazie a Businessobjects - la soluzione integrata di query, reporting e analisi. Offre, inoltre, accesso web-based a Sap Bw attraverso Webintelligence, il diffuso tool di query, reporting e analisi per ambienti web dell´azienda. Sia Businessobjects sia Webintelligence supportano Sap Netweaver tramite l´interfaccia Bw Connect certificata da Sap. Business Objects garantisce anche un´integrazione facile e completa del proprio portale per la Bi, Businessobjects Infoview, con mySap Enterprise Portal. Businessobjects Infoview sarà la piattaforma utilizzata per le future iniziative congiunte relative alla piattaforma Sap Netweaver. "Già supportiamo elementi chiave di Sap Esa e siamo soddisfatti di estendere il nostro supporto a Sap con l´annuncio di oggi", afferma Jill Henry, director of corporate partners in Business Objects. "Business Objects e Sap vantano una lunga storia di collaborazione e siamo lieti di aver rafforzato la nostra partnership con Sap ed entusiasti di poter continuare a fornire ai nostri clienti comuni soluzioni portal e di business intelligence complete, in grado di soddisfare le loro esigenze."  
   
   
DATALOGIC E NORDICONAD ANNUNCIANO L´INTRODUZIONE DELLA SOLUZIONE DI SELF-SCANNING SHOPEVOLUTION NEI PUNTI VENDITA CONAD DI BOLOGNA E VERCELLI  
 
Bologna, 28 gennaio 2003 - Datalogic, società quotata presso il Nuovo Mercato di Borsa Italiana S.p.a., attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per la lettura di codici a barre e Nordiconad, impresa cooperativa aderente a Conad (Consorzio Nazionale Dettaglianti) con 350 punti vendita sotto le insegne Conad, Superstore Conad, Pianeta e Margherita, hanno annunciato oggi l´avvio del nuovo servizio Spesa al Volo, basato sull´innovativo sistema Crm Shopevolution di Datalogic, nei punti vendita Conad di Bologna e di Vercelli. Si chiama Spesa al Volo il nuovo servizio di Nordiconad, riservato esclusivamente ai titolari della Carta Insieme, che cambia il modo di fare la spesa. In meglio, naturalmente, rendendola più veloce, più comoda, più divertente. Spesa al Volo è attualmente in fase di test , presso il superstore Conad di Vercelli e nel supermercato Conad di Bologna - Viale Silvani, ma verrà presto esteso ad altri punti vendita della rete Nordiconad , e, nel corso del 2003, potrà generare sino ad un massimo dell´1% del fatturato annuo di Datalogic. Con il servizio Spesa al Volo, basato sull´innovativo sistema di scannerizzazione Shopevolution realizzato da Datalogic, i titolari della Carta Insieme Conad possono effettuare la lettura dei codici a barre direttamente durante la spesa con un apposito scanner portatile man mano che prelevano i prodotti dagli scaffali, verificando costantemente il prezzo dell´articolo acquistato, le eventuali promozioni attive, il totale della spesa e dei punti promozionali, velocizzando così il successivo pagamento ed evitando quindi le code alle casse. Nordiconad, impresa cooperativa con sede a Modena con un fatturato nel 2001 di 847,837 milioni di Euro (+3,66% rispetto all´anno precedente), è una delle realtà più importanti della distribuzione organizzata italiana, presente con 350 punti vendita in Piemonte, Liguria, Valle d´Aosta, Emilia, Veneto e Lombardia. Il Direttore Marketing e Crm Paolo Michelis di Nordiconad, ha dichiarato: "Con Spesa al Volo prosegue lo sviluppo della nostra rete di vendite in una logica di servizi alla clientela. Con questo nuovo strumento rispondiamo alla richiesta più urgente che i nostri Consumatori ci esprimono: "ridurre i momenti di stress". Sicuramente è tale il momento del pagamento della merce spesso contrassegnato da un periodo di attesa fastidiosissimo alle casse. Lo strumento a breve avrà anche il compito di personalizzare le offerte e di realizzare in store le prime iniziative di marketing one to one partendo da quelli che sono i nostri cluster di Consumatori e cioè le famiglie con bambini tra 0 e gli 11 anni, gli acquirenti di prodotti biologici e i possessori di cani o gatti.". "A poco meno di un anno dall´installazione per primo sistema Shopevolution in Italia, - ha aggiunto Roberto Tunioli, Amministratore Delegato di Datalogic - l´accordo con Nordiconad è la conferma della validità di Shopevolution oltre che come strumento di servizio e di fidelizzazione della clientela, anche come sistema di marketing, per una efficace comunicazione delle offerte personalizzate, in chiave one-to-one, all´interno del punto vendita.". Datalogic, azienda bolognese con sede a Lippo di Calderara di Reno (Bologna) produttrice della sofisticata soluzione di self-scanning Crm Shopevolution, ha registrato nel 2002 ricavi di vendita pari a 116 milioni di Euro, in crescita di circa il 6% rispetto ai 109,5 milioni di Euro registrati nell´esercizio precedente. La soluzione Shopevolution di Datalogic, adottata da Nordiconad per l´innovativo servizio Spesa al Volo, è un sofisticato sistema di marketing basato sulla filosofia del self-scanning, che costituisce uno strumento all´avanguardia per sviluppare e porre in atto programmi di marketing individuale finalizzati alla fidelizzazione ed alla personalizzazione della relazione con il consumatore, in un ottica creazione di valore per la clientela del punto vendita.  
   
   
LE SOLUZIONI PEOPLESOFT ENTERPRISE PERFORMANCE MANAGEMENT PREMIATE DA IMPORTANTI PUBBLICAZIONI SPECIALIZZATE  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Peoplesoft Inc. (Nasdaq: Psft) ha annunciato di aver ricevuto due ambìti premi da parte di prestigiose pubblicazioni specializzate quali Dm Review e Intelligent Enterprise, in riconoscimento delle qualità delle proprie soluzioni Epm (Enterprise Performance Management). Le soluzioni Peoplesoft Epm sono unanimemente apprezzate per le loro tecnologie di integrazione applicativa e le applicazioni analitiche offerte, che consentono alle aziende di ottimizzare le risorse di business intelligence disponibili. La rivista Intelligent Enterprise, pubblicata da Cmp Media, ha scelto Peoplesoft come uno dei 12 solution provider It più influenti nello sviluppo delle "intelligent enterprise" emergenti. Comunemente indicata come "The Dozen" ("La Dozzina"), questa classifica annuale premia i solution provider It che si sono maggiormente distinti nello sviluppo della "intelligent enterprise": realtà in grado di generare un vantaggio competitivo attraverso il raggiungimento dell´eccellenza nella raccolta, nell´analisi, nella condivisione e nell´impiego dell´intelligenza orientata ai dati. Peoplesoft è stata scelta per la sua capacità esclusiva di fornire soluzioni in grado di arricchire le relazioni con i clienti, accrescere la visibilità sulle performance operative delle aziende e gettare le basi per l´elaborazione intelligente a costi convenienti. "Attraverso l´efficace implementazione della propria vision in materia di ´real-time enterprise´, Peoplesoft è stata in grado di concentrarsi sul compito di consentire alle aziende di conseguire elevati benefici strategici attraverso le applicazioni enterprise in generale e l´uso dell´analisi integrata e della gestione delle performance in particolare", ha dichiarato David Stodder, Editorial Director di Intelligent Enterprise. "Non possiamo dunque che congratularci con Peoplesoft per essere entrata a pieno titolo nella classifica Dozen 2003". Per il quarto anno di seguito i lettori della rivista Dm Review, una pubblicazione edita da Thomson Media, hanno inserito Peoplesoft nella classifica Dm Review 100. Questo prestigioso riconoscimento premia le migliori 100 realtà del settore della business intelligence scelte direttamente dai lettori della rivista. Ai lettori è stato chiesto di indicare i prodotti per la business intelligence, il data warehousing, l´analisi applicativa e il Crm (Customer Relationship Management) utilizzati dalle rispettive aziende. I prodotti sono stati classificati in base a criteri omogenei di qualità, quota di mercato e livello di customer satisfaction. "Peoplesoft è stata indicata tra i produttori di soluzioni enterprise meglio classificati nella Dm Review 100, e ciò dimostra chiaramente la leadership raggiunta nell´analisi a supporto della business intelligence", ha commentato Ron Powell, Publisher ed Editorial Director di Dm Review. "Peoplesoft ha sempre identificato nel successo dei clienti la sua massima priorità ed è costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti innovativi per soddisfarne i requisiti".  
   
   
TEST DIMOSTRANO LA SUPERIORITA´ DEL 10-GIGABIT ETHERNET DI EXTREME NETWORKS VERSO RETI PIU´ PERFORMANTI  
 
Milano, 28 Gennaio 2003 - Test recenti hanno provato che la piattaforma switching 10-Gigabit di Extreme Networks (Nasdaq: Extr) e´ in grado di fornire una soluzione ad elevata ampiezza di banda piu´ completa e funzionale, per incrementare le prestazioni di rete. La piattaforma di switching 10Glri 10-Gigabit Ethernet di Extreme Networks basata sugli standard ha risposto in modo piu´ che soddisfacente ai test relativi alla avanzata qualita´ del servizio (Qos) e alla sicurezza delle Acl (Access Control List) eseguiti da The Tolly Group, rispetto ad altri prodotti 10-Gigabit Ethernet configurati in maniera analoga di Foundry Networks e Cisco Systems. I testi hanno messo a confronto la soluzione Blackdiamond 10-Gigabit Ethernet di Extreme Networks con lo switch Catalyst 6509 di Cisco Systems e il Bigiron 8000i di Foundry Networks. Lo switch Blackdiamond ha ottenuto un throughput di traffico maggiore rispetto alla soluzione 10-Gigabit Ethernet di Cisco Systems e ha superato anche la soluzione Qos di Cisco. La soluzione 10-Gigabit di Cisco non dispone di funzionalita´ Qos, mentre lo switch Blackdiamond ha utilizzato il 100 percento di un Gigabit di traffico prioritario su un uplink da 10-Gigabit. La soluzione 10-Gigabit Ethernet di Extreme Networks ha ottenuto prestazioni migliori anche rispetto alla soluzione Bigiron 10-Gigabit di Foundry Networks. Lo switch Blackdiamond ha ottenuto prestazioni migliori nell´assegnazione delle priorita´ del traffico con Qos. Mettendo a confronto la sicurezza dell´Acl, il Blackdiamond non ha subito alcuna riduzione del throughput mentre le prestazioni del Foundry Bigiron hanno subito un calo del 51 percento nel corso dell´elaborazione dei frame a 64-byte. I report Tolly sono disponibili attraverso Internet: prova switch Blackdiamond contro switch Foundry Bigiron 8000: http://www.Extremenetworks.com/go/bd6800vbi8000.htm prova switch Blackdiamond contro il Cisco Catalyst 6509: http://www.Extremenetworks.com/go/bd6800vcat6509.htm Le imprese utilizzano la tecnologia 10-Gigabit Ethernet per dare maggiore scalabilita´ alle dorsali Lan, aggregare un numero crescente di link Gigabit Ethernet, e per ottimizzare cablaggi ottici esistenti. La gestione avanzata del traffico da parte di Extreme Networks, caratterizzata da funzionalita´ Qos e packet filtering consente di ottenere prestazioni versatili laddove possono essere abilitate funzionalita´ essenziali senza penalizzare il livello di prestazioni. "I clienti hanno esigenze precise rispetto alle loro infrastrutture di rete, di conseguenza Extreme mette a loro disposizione comprovate prestazioni per gestire le loro attivita´ di business, caratterizzate dalla capacita´ di proteggere il traffico, assegnare priorita´ alle applicazioni e implementare le autorizzazioni per la sicurezza," ha affermato Martin van Schooten, marketing director, Emea per Extreme Networks. "I test del Tolly Group confermano che la soluzione 10-Gigabit Ethernet di Extreme Networks ottiene prestazioni migliori rispetto ai prodotti della concorrenza. Noi aiutiamo clienti enterprise e Metro a raggiungere i loro obiettivi di creare infrastrutture di rete piu´ efficaci e convenienti".  
   
   
DA D-LINK LA CONNESSIONE PIÙ VELOCE PER WORKSTATION E SERVER DI FASCIA ALTA IL DGE-510T GARANTISCE PRESTAZIONI DI RETE 10 VOLTE SUPERIORI RISPETTO AD UNA RETE FAST ETHERNET E 100 VOLTE RISPETTO AD UNA RETE ETHERNET  
 
Milano, 28 gennaio 2003 ? D-link Mediterraneo annuncia l´introduzione, nel proprio portafoglio d´offerta, della scheda di rete Dge-510t. Progettata per soddisfare la domanda di tutti gli utenti che hanno necessità di connettere personal computer a reti Ethernet, Fast Ethernet e Gigabit Ethernet utilizzando cavi twisted-pair in rame. Il dispositivo Dge-510t, nello specifico, fornisce l´ampiezza di banda necessaria per supportare workstation e server di fascia alta. Grazie alla funzione di negoziazione automatica, la scheda può infatti funzionare a velocità diverse, a 10 o 100Mbps in modalità full duplex/half duplex e 1000Mbps in modalità full-duplex. Alla velocità di 1000Mbps in modalità full-duplex, la scheda garantisce, inoltre, un throughput di rete pari a 2Gbps, velocità, questa, 10 volte superiore a quella di una rete Fast Ethernet e 100 volte superiore rispetto ad una rete Ethernet. Grazie al supporto ad operazioni a 32 bit bus master e con velocità di clock del bus a 33Mhz, il Dge-510t permette di evitare efficacemente i problemi di congestione del traffico. Dge 510T Il dispositivo, grazie alla tecnologia Gigabit Ethernet 1000Base-t conforme con lo standard Ieee 802.3ab, fornisce connessioni Ethernet a 1000Mb/s in modalità full-duplex, utilizzando cablaggi di categoria 5e o superiore e attenendosi alle specifiche Nsi/tia/eia-568-a. La scheda di rete Dge-510t è inoltre pienamente conforme con gli standard Ieee 802.3 Ethernet e Ieee 802.3u Fast Ethernet e offre un ottimo rapporto fra prezzo/qualità e prestazioni. Coerentemente con l´offerta D-link, anche questa scheda risulta estremamente semplice da installare. La scheda, inoltre, supporta funzioni per la definizione delle priorità del traffico compatibili con le specifiche Ieee 802.1p per le applicazioni mission critical e per quelle dipendenti dal tempo di trasmissione dei dati. Grazie al supporto a Vlan multiple conformi alle specifiche Ieee 802.1Q, il dispositivo fornisce funzioni ulteriori che includono il filtraggio dei pacchetti mediante il riconoscimento di Vlan Tags, l´eliminazione e l´inserimento dei Vlan Tags rispettivamente in ricezione e in trasmissione. Il dispositivo Dge-510t permette un controllo di flusso Ieee 802.3x, funzionante quando connesso con uno switch; quando uno switch connesso al dispositivo Dge-510t in modalità full duplex è prossimo alla saturazione del buffer, il Dge-510t trasmette un pacchetto Ethernet standard per richiedere un periodo di pausa al dispositivo, evitando in questo modo la perdita di pacchetti. Questo meccanismo ottimizza il traffico in transito tra lo switch e l´adattatore di rete ed evita problemi di congestione. Le funzionalità di Ip header ed Ip checksum incorporate nella scheda, forniscono un miglioramento delle prestazione durante il trasferimento dei dati in rete. L´adattatore supporta un´evoluzione semplice e modulare della rete, fornendo tutti i vantaggi derivanti dalle tecnologie di rete Gigabit Ethernet associati alla semplicità della tecnologia Ethernet. L´adattatore funziona con slot Pci esistenti a 32-bit e 33 Mhz.  
   
   
LUCENT TECHNOLOGIES INAUGURA UNA NUOVA COLLABORAZIONE CON ORANGE UK ORANGE UK SI AFFIDA A LUCENT TECHNOLOGIES PER INCREMENTARE LA CAPACITÀ DELLA RETE ATM A SUPPORTO DI NUOVI SERVIZI DI TERZA GENERAZIONE  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Lucent Technologies (Nyse:lu) ha annunciato la firma di un contratto multi-milionario con Orange Uk per la fornitura di soluzioni e servizi in grado di incrementare la capacità della rete Access Transport (Atm) di Orange. Le soluzioni di Lucent supporteranno il crescente volume di traffico voce, dati e video, riducendo in modo significativo i costi operativi, in vista del lancio sul mercato della nuova gamma di servizi di terza generazione (3G) da parte di Orange. Lucent fornirà a Orange Uk Packetstar (Psax) 2300, oltre ai sistemi 4500 Multiservice Media Gateway per assicurare l´aggregazione e la gestione di tutto il traffico dell´interfaccia 3G (voce, dati e video). Inoltre, le nuove piattaforme consolideranno anche la gestione del traffico per i servizi 2G tradizionali presenti all´interno della stessa infrastruttura, offrendo a Orange notevoli riduzioni dei costi operativi. "Il livello di flessibilità, scalabilità e competitività delle soluzioni Packetstar (Psax) è davvero notevole rispetto ad altri prodotti analoghi presenti sul mercato" ha dichiarato Graham Baxter, responsabile della divisione Network Design e Systems Infrastructure per Orange Uk. "Grazie alla competenza dimostrata nell´organizzazione di servizi professionali, Lucent si è rivelato il partner ideale per la realizzazione di questo progetto." Garantendo fino a 10Gbs di capacità di switching, i Packetstar (Psax) Multiservice Media Gateway offrono la più elevata capacità di porta per pollice rispetto a qualsiasi altro prodotto presente sul mercato. Ciò è estremamente importante per gli operatori mobili che spesso dispongono di spazi molto limitati nei nodi periferici della rete. Il livello di scalabilità dei gateway Packetstar (Psax) consente all´infrastruttura Orange di supportare il crescente volume di traffico voce e dati, generato dai nuovi servizi e dal numero di nuovi utenti registrati. Inoltre, Lucent Worldwide Services, la divisione di Lucent Technologies che si occupa di servizi, sta collaborando con Orange per favorire i processi di integrazione della nuova tecnologia sulla rete esistente e sta effettuando test di controllo. "Siamo lieti di continuare la collaborazione con Orange fornendo loro soluzioni avanzate volte a rendere più efficiente la rete, riducendone al contempo i costi di gestione," ha dichiarato Carlos Mira, President della divisione Mobility Europe di Lucent Technologies. "Grazie alla tecnologia Packetstar (Psax), infatti, Lucent consentirà a Orange di ottenere numerosi vantaggi implementando una soluzione ad elevate prestazioni, flessibile e capace di supportare i futuri sviluppi della rete Atm, e l´imminente lancio di nuovi servizi 3G per gli utenti."  
   
   
I LABORATORI MCAFEE AVERT ASSEGNANO UNA VALUTAZIONE DI RISCHIO ALTA AL NUOVO WORM W32/SQLSLAMMER IL WORM SFRUTTA LA VULNERABILITÀ DEI SERVER MS SQL CAUSANDO UN AUMENTATO VOLUME DI TRAFFICO INTERNET  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Avert (Anti-virus Emergency Response Team), la divisione di ricerca anti-virus di Network Associates Inc. (Nyse: Net), ha assegnato un livello di rischio Alto al virus W32/sql Slammer recentemente scoperto. Si tratta di un worm che tenta di sfruttare le vulnerabilità dei server Microsoft Sql 2000 creando un aumentato traffico sulla porta Udp 1434 mentre si diffonde tra i server Microsoft Sql. I laboratori di ricerca Avert hanno ricevuto report sugli attacchi del worm da tutto il mondo e dalla sua scoperta avvenuta lo scorso sabato centinaia di server sono stati infettati dal virus. Sintomi Aumento del traffico sulla porta Udp 1434 e diffusione attraverso Web server Microsoft Sql 2000 che a loro volta infettano altri server Sql. I server Sql aggiornati con Service Pack 2 o Service Pack 3 non vengono intaccati. Slammer ha le dimensioni di 376 byte e si presenta come segue: h.Dllhel32hkernqhounthickchgettf hws2 Qhsockf toQhsend Cura E´ possibile avere informazioni immediate su questo worm consultanto il sito Avert di Network Associates al seguente indirizzo http://vil.Nai.com/vil/content/v_99992.htm   I laboratori Avert raccomandano agli utenti di aggiornare i loro sistemi con le patch Microsoft Ms02-034 e Ms02-039 scaricabili dal sito Microsoft all´indirizzo http://www.Microsoft.com/downloads/release.asp?releaseid=40602  e riavviare il server. Questa procedura cancella il virus dalla memoria e impedisce una nuova infezione  
   
   
IBM DRIVES GRID COMPUTING FOR COMMERCIAL BUSINESS WITH TEN NEW GRID OFFERINGS  
 
Segrate, 28 Gennaio 2003 - Ibm is driving the benefits of Grid computing beyond its academic and research roots and into business enterprises with the introduction today of ten Grid offerings targeting key industries - aerospace, automotive, financial markets, government and life sciences. Additionally, Ibm announced that it´s working with Charles Schwab on Grid computing solutions at the financial services giant´s headquarters in San Francisco. The first Grid research and development project, just completed there, focused on maximizing processor efficiency and reduced the processing time on a financial application from more than four minutes to 15 seconds. The two companies are now looking to expand Grid research into other areas of Charles Schwab´s business. "We believe that Grid computing built and designed around open standards has the potential to greatly improve our quality of service and be a truly disruptive technology that can help us improve our business," said Oren Leiman, managing director of advanced technology at Charles Schwab. Ibm also announced that it has established master relationship agreements with two Grid middleware vendors - Platform Computing and Datasynapse - both of which will play key roles in helping Ibm deploy Grids in the enterprise. Ibm also has agreements with middleware providers Avaki, Entropia and United Devices. "The benefits of Grid computing for e-business on demand are here; it´s now and it´s real," said Tom Hawk, general manager of Grid computing worldwide for Ibm. "Working with our Isv business partners and the open Globus community, we´ve developed a set of structured capabilities and offerings that leverage Ibm´s unmatched experience in deploying It solutions to help businesses reap the benefits of Grid computing. The commercial market for Grids to set to expand, particularly with the introduction of the Globus Toolkit 3.0, the first Ogsa-compliant Grid middleware." >From Minutes to Seconds Ibm and Charles Schwab´s Advanced Technology Group took an existing application that ran on non-Ibm systems and Grid-enabled it with the Globus Toolkit running Redhat Linuxò on Ibm eServerô xSeriesô 330 machines. The recently completed tests applied complex numerical methods in a dedicated environment to an existing wealth management application. This Grid-enablement reduced the processing time on the application from more than four minutes to 15 seconds. If implemented, this could allow Charles Schwab to increase customer satisfaction by responding to inquiries at a faster pace. New Grid Offerings Ibm´s go-to-market strategy in 2003 is built around five Grid focus areas that address the needs of the aerospace, automotive, financial markets, government and life science industries. These focus areas, which were based on customer feedback and customer Grid implementations, are Research and Development, Engineering and Design, Business Analytics, Enterprise Optimization, and Government Development. Based on these focus areas, Ibm is introducing ten Grid offerings for the following markets: - Financial Markets (Business Analytics and Enterprise Optimization Focus) - For Financial Services customers, Ibm is offering two Grid options: an Analytics Acceleration Grid and an It Optimization Grid. The Analytics Acceleration Grid can help enhance a company´s competitiveness and agility in the financial trading market by accelerating its trading analytics operations and increasing its computational throughput. The It Optimization Grid is designed to help customers exploit available, underutilized compute and storage resources. Ibm´s work with Charles Schwab, announced today, is one example of an Analytics Acceleration Grid. - Life Sciences (Research and Development Focus) - For the Life Sciences industry, Ibm is offering two Grid options: one for Analytics Acceleration and another for Information Accessibility. The Analytics Acceleration Grid is designed to dramatically increase the number of calculations processed, which can result in accelerated times for drug discovery. The Information Accessibility Grid can maximize the exploitation of existing data resources and assets by providing unified data access during the querying process of non-standard data formats. - Automotive and Aerospace (Engineering and Design Focus) - For the Automotive and Aerospace industries, Ibm is offering an Engineering Design Grid as well as a Design Collaboration Grid. The Engineering Design Grid can help companies in these industries to manage their costs by optimizing the use of their investment in existing infrastructure. The Design Collaboration Grid is designed to enable data sharing and distributed work flow across partners, which will enable faster design processes. - Governments (Government Development Focus) - For Government agencies, Ibm is offering an Information Access Grid that can help maximize use of existing data resources and other assets across the enterprise to enable lead identification through data mining and associating diverse data sources and simplifying data access through a unified data and file interface. In addition to the nine industry-targeted offerings above, Ibm is delivering a tenth offering in the form of Grid Innovation Workshops. Customized to each organization, the workshops are designed to help companies examine how Grid technologies can impact their organization. The Grid offerings announced are designed to operate in a heterogeneous environment and will incorporate the Open Grid Services Architecture (Ogsa). Ibm Global Services will support all elements of a Grid implementation with both Ibm and non-Ibm hardware and software. New Isv Business Partners Ibm today announced that it is working with five select Grid middleware companies to deploy Grid solutions in the selected industries that Ibm is targeting. Two of the vendors - Platform Computing and Datasynapse - have signed master relationship agreements with the company. Platform Computing is a 10-year-old company that generates more than $50 million a year delivering Grid solutions to more than 1,500 customers worldwide. Platform will be part of Ibm´s worldwide go-to-market Grid strategy and is currently the only vendor that will engage in all five industries Ibm is targeting: aerospace, automotive, financial markets, government and life sciences. Datasynapse, a New York City-based provider of Grid and distributed computing solutions will be part of Ibm´s go-to-market strategy in industries requiring business analytics Grids, specifically the financial services sector. Ibm also has agreements with three other Grid middleware vendors - Avaki, Entropia and United Devices - and will engage with these vendors in industries where they offer the greatest expertise. Customer Testimonials "Grid computing has already had a significant impact on our ability to meet our business objectives," said Bridget-anne Hampden, managing director and Cio of Corporate and Investment Banking, Wachovia Corporation. "The combination of Ibm´s infrastructure expertise and Datasynapse´s ability to enable a wide range of applications creates a compelling solution with immediately realizable benefits. As a long-time customer of both Ibm and Datasynapse, we are excited about the partnership between the two companies "