Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Gennaio 2003
LA COMMISSIONE PARLAMENTARE SOSTIENE LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE SUL PROGRAMMA EDCTP  
 
Bruxelles, 28 gennaio 2003 - Il 22 gennaio, una nuova proposta della Commissione europea, volta allo sviluppo di farmaci contro l´Hiv/aids, la malaria e la tubercolosi economicamente accessibili per i paesi in via di sviluppo, ha ottenuto il pieno appoggio da parte della commissione per l´industria, il commercio estero, la ricerca e l´energia dell´Europarlamento. La proposta è incentrata sul programma di sperimentazioni cliniche Edctp (European-developing Countries Clinical Trials Programme), che mira a creare un partenariato fra Europa e paesi in via di sviluppo per la definizione di nuovi interventi clinici utilizzabili nella lotta contro l´ Hiv/aids, la malaria e la tubercolosi nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nell´Africa Subsahariana. La Commissione europea propone di utilizzare, per la prima volta nell´ambito del sesto programma quadro (6Pq), l´articolo 169, in virtù del quale l´Esecutivo ha facoltà di sostenere un programma intrapreso da diversi Stati membri. In questo caso, la Commissione propone un finanziamento di 200 milioni di euro a beneficio del programma Edctp, al quale dovranno aggiungersi 200 milioni di euro stanziati dagli Stati membri coinvolti e 200 milioni di euro provenienti dal settore privato. L´investimento totale richiesto nella proposta è notevolmente superiore ai 100 milioni di euro stanziati a favore di questo settore nell´ambito del quinto programma quadro. Tuttavia, per garantire un accesso facile ed economico a qualsiasi nuovo farmaco sviluppato in seno al programma, gli eurodeputati presenti alla riunione hanno insistito sulla necessità di modificare le regole contenute nella proposta relative ai diritti di proprietà intellettuale. "Un approccio trasparente ai diritti di proprietà intellettuale, volto all´interesse pubblico, dovrebbe rappresentare il principio alla base di tutte le attività del programma Edctp". La proposta modificata insiste sulla necessità di fornire prodotti efficaci, facili da utilizzare e adeguati alle esigenze specifiche dei paesi in via di sviluppo. Adottando la relazione dell´europarlamentare francese Gérard Caudron, la commissione ha sottolineato altresì la necessità di accelerare le sperimentazioni cliniche di nuovi farmaci e vaccini volti a lottare contro le tre principali malattie, precisando che non possono essere "escluse altre malattie che a lungo termine dovranno essere inserite nel programma Edctp". Gli eurodeputati hanno chiesto, inoltre, una migliore formazione e il rafforzamento delle capacità dei paesi in via di sviluppo, al fine di "intensificare il trasferimento di tecnologie verso i paesi in via di sviluppo e mobilitare dei finanziamenti complementari per la lotta contro queste malattie". La nuova proposta è soggetta alla procedura di codecisione e sarà iscritta all´ordine del giorno della sessione plenaria di febbraio a Strasburgo. Infolink: http://www.europarl.eu.int/meetdocs/committees/itre/20030122/485749it.pdf     
   
   
INIETTANDO GENE FATTORE CRESCITA SI GENERA UN BYPASS NATURALE  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Lo ha reso noto Capogrossi, responsabile del laboratorio di Biologia Vascolare e Terapia Genica del Monzino Iniettare il gene del fattore di crescita potrebbe costituire un bypass naturale in grado di indurre la formazione di nuove arterie delle gambe.E´ quanto stanno sperimentando i ricercatori del Centro Cardiologico Monzino di Milano e dell´Istituto Dermopatico dell´Immacolata (Idi) a Roma.  
   
   
IL MINISTRO SIRCHIA INTERVIENE ALL´INSEDIAMENTO DEL NUOVO CSS  
 
Roma, 28 gennaio 2003 - Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia interverrà domani, martedì 28 gennaio, alle ore 12, all´insediamento del nuovo Consiglio Superiore di Sanità, presso l´Aula consiliare, Piazzale dell´Industria, 20.  
   
   
SALMOIRAGHI & VIGANÒ E LA CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE VISIVA "PER VEDERE FATTI VEDERE !"  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Nel mese di febbraio Salmoiraghi & Viganò sosterrà la campagna nazionale di prevenzione visiva promossa dall´Associazione Onlus Prevenzione in Vista, con il patrocinio di Soiamoi - Società Oftalmologica Italiana Associazione Medici Oculisti Italiani - e la collaborazione di 108 Comuni di tutta Italia. L´iniziativa, giunta al suo terzo anno di età, è un´occasione importante per effettuare un controllo della vista completamente gratuito, che potrà essere fissato con uno dei medici oculisti che aderiscono alla campagna, chiamando dal 1 al 28 febbraio 2003 l´apposito numero verde 800-996-996 oppure visitando il sito www.Pervederefattivedere.it . La prevenzione è il principale strumento terapeutico, nonché l´unico mezzo disponibile per la diagnosi dei difetti visivi, motivo per cui la campagna si rivolge indistintamente a tutte le fasce d´età. I punti vendita Salmoiraghi & Viganò di tutta Italia saranno a disposizione di coloro che desidereranno ricevere le informazioni necessarie sulla campagna.  
   
   
19 RELATORI, 45 ESPOSITORI E 1200 VISITATORI ATTESI A CABLING 2003 MILANO. IL 25/26 FEBBRAIO DOMANDA E OFFERTA SI CONFRONTANO IN OCCASIONE DEL PRINCIPALE EVENTO ITALIANO DEDICATO AL CABLAGGIO STRUTTURATO  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Il 25 e il 26 febbraio, presso il Milan Marriott Hotel (via Washington, 66 - Milano), si svolge, come da sei anni a questa parte, l´edizione milanese del convegno con area dimostrativa "Cabling 2003 - Il cliente al centro della progettazione, realizzazione e gestione di un cablaggio strutturato adeguato alle esigenze di comunicazione aziendale" organizzato da Soiel International. La manifestazione annovera, tra i relatori del convegno, esponenti delle maggiori aziende del settore delle tecnologie, delle soluzioni e dei servizi per il cablaggio strutturato quali 3Com, Avaya, Belden, Brand-rex, Bticino, Dätwyler, Eds Lan, Fluke Networks, Inovatec, Krone Italia, Nexans Italia, Ortronics, Panduit, R&m, Rittal, Schneider Electric, Siemon, Tyco Electronics Amp, Vimar, e altrettante importanti aziende dell´offerta presenti nelle due aree espositive. Un intervento a cura del Ministero delle Comunicazioni, che illustra lo stato dell´arte delle leggi e normative che regolano il settore del cablaggio, concluderà il programma culturale del convegno, nei due giorni del quale saranno trattati argomenti che spazieranno dalla Building Automation, al management del sistema e alla misura della qualità dello stesso, passando dalle problematiche relative all´installazione e al capitolato. L´evento si articola, all´interno di un contesto esclusivamente professionale, in due distinti momenti di confronto: il convegno, appositamente studiato per soddisfare le esigenze formative e informative del pubblico e un´attigua area espositiva volta a favorire lo sviluppo di proficue relazioni commerciali tra domanda e offerta permettendo ai visitatori di approfondire gli aspetti più tecnici e di prodotto legati alla specifica offerta. Alle aziende attrici del programma convegnistico si aggiungono quindi quelle presenti nell´area espositiva, a garanzia che i partecipanti alla manifestazione, di fronte a ben 45 aziende del settore, possano trovarsi a confronto con tutti i principali protagonisti della catena del valore del cablaggio. A tutti i visitatori accreditati e presenti a Cabling 2003 Milano verrà consegnata una copia di sintesi della ricerca di mercato commissionata al Cirm in occasione dell´evento per analizzare il mercato del cablaggio strutturato in Italia, con l´obiettivo di esplorare alcuni aspetti che sono alla base del processo decisionale di acquisto del sistema e quali sono le sensibilità all´evoluzione della tecnologia specifica. Il 10 e 11 giugno 2003 vedrà nuovamente Cabling riproporsi anche nella sua edizione romana che, con i 1537 iscritti e più di 920 partecipanti dell´anno scorso, lascia ben sperare in un nuovo successo. Infolink: www.soiel.it     
   
   
AL NOBU BAR NON SOLTANTO APERITIVO  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Nell´ampio piano terra, il bancone del bar oggi si trova al centro, vero punto cardinale di incontri e conversazioni. Dove è possibile rilassarsi e gustare i famosi cocktail accompagnati da una selezione di Sushi, Tempura, Edamame, Ceviche, Kushiyaki. Ma da oggi al Nobu Bar di Milano si può anche cenare con una selezione di 4 diversi Lounge Bento Box (due a base di pesce, uno di carne e uno vegetariano), che offrono la possibilità di assaporare, anche rapidamente, piatti davvero unici. Orari: martedì - sabato ore 12 / 16, lunedì - sabato ore 18 / 1. Aperitivo: lunedì - sabato ore 19 / 21, lunedì - sabato ore 21 -23.30. Indirizzo: Via Pisoni 1, Milano - tel. 02/62312645, fax 02/62312674  
   
   
´´DE-LIGHTED BY CORIAN - JAMES IRVINE - ROSS LOVEGROVE - MARC NEWSON´´; IN OCCASIONE DEL SALONE DEL MOBILE DI MILANO 2003, DUPONT CORIAN PRESENTA LA MOSTRA ´´DE-LIGHTED BY CORIAN´´.  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - In occasione della 42esima edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano 2003, Dupont Corian presenta la mostra ´´De-lighted by Corian´´. Saranno riunite in un unico scenario espositivo le creativita´ di James Irvine, Ross Lovegrove e Marc Newson, al fine di svelare i mutevoli e talvolta nascosti aspetti di un materiale innovativo come Corian che verra´ inoltre coniugato per l´occasione con il tema della luce. Quest´ultimo sara´ sviluppato insieme a tre aziende di illuminotecnica che lavorano rispettivamente con i nostri ospiti d´onore: Artemide con James Irvine, Luceplan con Ross Lovegrove e Flos con Marc Newson. I tre designer svilupperanno proposte di micro-architettura e ambiente totale e proporrano anche prodotti veri e propri, dall´illuminazione agli elementi di arredo, con riferimenti stilistici in chiave ironica, interattiva e ludica. Visiteranno ed esalteranno una caratteristica finora poco esplorata di Corian - la traslucenza - e valorizzeranno altre proprieta´ ricche di possibilita´ di innovazione, come la modellabilita´, la profonda bellezza e la purezza dei colori, la tattilita´, la combinabilita´ con altri materiali e la capacita´ di creare design di aspetto monolitico e micro-architetture di grande impatto visivo. Progetto e direzione artistica della mostra sono di Erica Calvi, veterana delle scene milanesi, che ha accettato con gioia la sfida Corian, riproponendola a chi poteva esserne un perfetto interprete. Il coordinamento e la realizzazione di tutto il progetto espositivo sono stati curati dall´Architetto Massimo Fucci, Dupont A&d Relations. L´esposizione si sviluppera´ sugli oltre 400 mq della Sala Domino degli spazi Magna Pars. Gli aggiornamento dello status del progetto ´´De-lighted by Corian´´ saranno disponibili sul sito ´ http://www.De-lightedbycorian.com    
   
   
´ L´ITALIA DI BELL´ITALIA MILANO, CASTELLO SFORZESCO, SALA SFORZESCA 31 GENNAIO - 23 FEBBRAIO 2003  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Bell´italia festeggia il traguardo dei duecento numeri tra le mura del Castello Sforzesco di Milano. Dal 31 gennaio al 23 febbraio, nella Sala Sforzesca sarà allestita una mostra di 70 fotografie utilizzate come copertine della rivista a partire dal 1986, anno di pubblicazione del primo numero. In questi anni l´obiettivo di grandi fotografi come Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna, Andrea Pistolesi, Michele Tabozzi, Elio Ciol, Pepi Merisio, Sandro Vannini e Nerio Doz, si è prestato a ritrarre paesaggi, monumenti e tradizioni della penisola. La mostra è curata da Susanna Scafuri e Milena Mentasti e propone una carrellata di splendide immagini che raccontano lo stile fotografico "inventato" proprio da Bell´italia. Sarà un percorso alla scoperta dell´Italia di Bell´italia, scandito per temi e illustrato attraverso immagini di grande formato accompagnate da brevi schede introduttive e descrittive. L´ideale itinerario tra le meraviglie note e meno note del nostro Paese inizia dalla proposta di alcuni tra i più significativi "Luoghi dello spirito", seguono le sequenze di immagini dedicate all´archeologia, ai Castelli e dimore storiche trasformati in musei, alle coste e località di mare, alle montagne, alle infinite feste e tradizioni popolari della Penisola, ai paesaggi delle campagne, alle città d´arte ed ai piccoli borghi. Tutte le copertine dei primi 200 numeri di Bell´italia saranno proposte anche attraverso una videoproiezione. Una ulteriore sezione della mostra sarà riservata alla proposta di alcuni dei disegni che la Rivista commissiona a grandi artisti del settore per illustrare "spaccati" di grandi monumenti. "L´italia di Bell´italia" consente al visitatore non solo di ammirare immagini che grazie alla Rivista sono ormai entrate nella storia della fotografia turistica italiana ma anche di entrare nel "dietro le quinte" del prodotto editoriale. A ciascuna delle 70 immagini riprodotte in grande formato tratte dagli originali fotografici sarà, infatti, affiancata la copertina di Bell´italia che da quella immagine è stata tratta. Sarà così possibile capire come la redazione grafica della Rivista siano intervenuti sulle immagini originali per trarne, scegliendo spesso dei particolari, le famose copertine del mensile. Inoltre, prendendo spunto dal recente servizio che la rivista ha dedicato al Castello Sforzesco, sede della edizione milanese della mostra, una sezione documenterà le diverse fasi di concepimento e realizzazione di uno dei grandi servizi che hanno reso famosa Bell´italia, dalla riunione della redazione, al lavoro del fotografo e del giornalista sul luogo da raccontare, all´esame in redazione del materiale fotografico, all´intervento di impaginazione del grafico, al controllo di qualità affidato al photo editor, alla scrittura dell´articolo e delle didascalie, alla stampa. Questa sezione "didattica" è completata dall´organigramma del giornale, accompagnato dalla illustrazione dei compiti e funzioni di ciascun componente e da un piccolo vocabolario dei termini in uso (timone, cucina. Menabò ecc.). Nel settembre del 2002 a Bell´italia si è affiancata anche Buona Italia, un supplemento dedicato agli itinerari gastronomici nel Bel Paese. A questo "nuovo nato" di Editoriale Giorgio Mondadori - Cairo Comunication è riservata un´ultima sezione fotografica in cui sono inserite le immagini delle copertine dei primi quattro numeri editi. Per informazioni: tel. 02.43313354; e-mail: bellitalia@edgm.It    
   
   
PARMIGIANINO E IL MANIERISMO EUROPEO PARMA, GALLERIA NAZIONALE, PALAZZO DELLA PILOTTA, 8 FEBBRAIO - 15 MAGGIO 2003  
 
Parma, 28 gennaio 2003 - A Parma il percorso espositivo, teatralmente labirintico e scenografico, occuperà parte degli spazi della Galleria Nazionale e vasti locali adiacenti, recentemente restaurati, del Palazzo della Pilotta, già palazzo della corte ducale farnesiana. E´ la costruzione, voluta da Ranuccio Farnese, del Teatro (1618, inaugurato nel 1628) al primo piano del grande complesso architettonico posto nel pieno centro cittadino, a dare l´avvio alla trasformazione del massiccio edificio poligonale da palazzo al servizio della corte a palazzo dei servizi culturali cittadini. Una vocazione mai più tradita che lo ha portato oggi ad essere sede prestigiosa delle più importanti ed antiche tra esse: Museo Archeologico, Biblioteca Palatina, Galleria Nazionale. Una "cittadella" chiusa nel suo sistema a cortili interni, nel suo parato di rustici mattoni rosati, costruito come per successivi moduli sull´imprinting del primo "corridore" iniziato da Ottavio Farnese già intorno al 1580, che si aprirà ad accogliere i visitatori che saliranno l´ampio scalone d´onore per entrare nell´ "atrio" magico del Teatro Farnese, proseguire, quasi un viaggio iniziatico, nelle salette ombrose e appartate della Rocchetta, scendere poi l´elicoidale Scala dei Cavalli, per arrivare infine negli spazi austeri e insieme ariosi dei Voltoni, intorno al cortile del Guazzatolo. Il nucleo centrale della mostra, la prima monografica dedicata all´artista organizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, sarà costituito da un consistente gruppo di opere autografe rappresentative dei soggetti e dei generi affrontati dal Parmigianino, ma anche delle diverse tecniche sperimentate e dell´evoluzione del suo stile. Per alcune di queste l´allestimento prevede "ambientazioni" leggere che, attraverso la contestuale esposizione di oggetti, disegni o altri dipinti a confronto, sapranno amplificare con sensibile immediatezza l´aura immaginaria del singolo pezzo. Alcune tappe attrezzate e strategicamente disposte lungo il percorso, offriranno pause di sosta e di riflessione, allargando lo sguardo, attraverso moderne modalità di comunicazione e percezione visiva, alle opere non presenti in mostra, agli affreschi e alla produzione della Scuola di Parma, completando il profilo dell´artista e del suo tempo con suggestive riprese ed emozionanti dettagli. Un Cabinet des dessins selezionato ed esemplificativo darà conto della genialità inventiva, della rara squisitezza tecnica e materica di Parmigianino disegnatore, che tra i primi interpreta modernamente il lavoro sul foglio non solo come schizzo o "prima idea" ma vera e propria opera autonoma, visualizzazione intensa e lirica del proprio affollato, e talvolta convulso, mondo interiore. Allo sguardo e al gusto del visitatore si offrirà poi un campionario eccellente dei grandi artisti che hanno preceduto e in certa misura determinato (tra tutti il grande maestro Correggio) la formazione di Francesco; di quelli che hanno condiviso con lui quella stagione sperimentale e inquieta (Pontormo, Rosso Fiorentino...); di quelli che, partendo da lui (dalla cosiddetta Scuola di Parma: Michelangelo Anselmi, Girolamo Bedoli, Jacopo Bertoja; all´Ecole de Fontainbleau: Francesco Primaticcio, Niccolò dell´Abate...; al circolo rudolfino: Bartolomeus Spranger, Van Aachen...) hanno impresso inclinazioni diverse all´universo bizzarro ed estroso, talvolta aspro, delle forme e del sentire manierista. Aggiungendo solo 4 Euro al costo del biglietto di ingresso della Mostra, è possibile ottenere un Biglietto Integrato che consente l´ingresso anche alla Galleria Nazionale, alla Camera di San Paolo del Correggio e al Teatro Farnese.  
   
   
IL CSI LANCIA TRE CONCORSI - IL CENTRO SPORTIVO ITALIANO, IN COLLABORAZIONE CON IL QUOTIDIANO AVVENIRE, INVITA I GIOVANI A VOTARE L´ATLETA MIGLIORE. PREMIATI ANCHE CRONISTI E FOTOREPORTER  
 
Milano, 28 gennaio 2003 - Il Csi (Centro Sportivo Italiano), e il quotidiano Avvenire lanciano un triplice concorso legato alla Joy Cup, il circuito riservato a 640mila atleti di venti discipline sportive, che si concluderà in Sicilia nel mese di giugno. Il primo concorso, che coinvolge tutti i tesserati Csi tra i 14 e i 18 anni che partecipano ai campionati di calcio e pallavolo, è stato intitolato "Vota l´Atleta". Basta scegliere lo sportivo più rappresentativo della squadra Csi per cui si simpatizza, compilare un apposito tagliando che Avvenire pubblicherà tutte le settimane a partire dal prossimo sabato 8 febbraio e spedire il tutto presso: Centro Sportivo Italiano, Presidenza Nazionale, Via della Conciliazione 1, 00193 Roma, o consegnarlo alla propria società sportiva o al Comitato Provinciale Csi di appartenenza. Gli 84 atleti che avranno preso più voti, potranno partecipare gratuitamente alle finali nazionali della Joy Cup che si svolgeranno in Sicilia a Acireale dal 27 al 29 Giugno 2003, dove disputeranno una gara dimostrativa, e trascorrere un week end nel mese di Ottobre 2003 con i campioni dell´Inter (per i vincitori del calcio) e con i giocatori dell´Asystel Volley Milano (per i vincitori della pallavolo) visitando un loro allenamento, incontrando i campioni e partecipando alla partita casalinga di campionato. E´ rivolto a tutti gli aspiranti giornalisti sportivi invece, il concorso "Cronista Csi". Sarà sufficiente scrivere una cronaca di 1800 battute di una qualsiasi partita dei campionati Csi, specificando accanto al titolo "Concorso cronista Csi", e spedirla per fax, posta o e-mail Centro Sportivo Italiano Presidenza Nazionale Via della Conciliazione, 1 00193 Roma fax 06 68802940. E-mail: promozione.Sviluppo@csi-net.it Le migliori cronache saranno pubblicate sul quotidiano Avvenire, mentre una giuria formata da Edio Costantini (presidente nazionale del Csi), Bruno Pizzul (giornalista Rai) e Dino Boffo (direttore di Avvenire), selezionerà i cinque migliori articoli, i cui autori parteciperanno gratuitamente alle finali nazionali della Joy Cup. L´ultimo concorso (Reporter Csi) è indirizzato invece agli amanti della fotografia. Per partecipare al concorso sarà sufficiente scattare fotografie che riprendano atleti, squadre, manifestazioni o iniziative del Csi, specificare "concorso Reporter Csi" sul retro della fotografia, e spedirla per posta alla Presidenza Nazionale o consegnarla al Comitato Provinciale Csi di appartenenza, oppure ancora scansionarla (alla risoluzione di 300 dpi) e spedirla per e-mail a promozione.Siluppo@csi-net.it. Anche per i cinque fotografi più bravi, il premio sarà la possibilità di assistere alle finali siciliane della Joy Cup.