Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Giugno 2003
RICERCA TOURING CLUB "ESTATE 2003, DOVE E COME VANNO GLI ITALIANI ALL´ESTERO?"  
 
Dove andranno gli italiani nell´estate del dopo-guerra in Iraq, della Sars e del timore del terrorismo?Quinta indagine del Touring Club Italiano sulle vacanze all´estero degli italiani. Per i 4,5 milioni di italiani che andranno oltreconfine prevale la voglia di Europa, di mare, di mete e formule sicure al riparo da rischi e sorprese: torna per il quinto anno consecutivo il dossier dedicato alle vacanze all´estero degli italiani realizzato dal Centro Studi Touring. Sono stati 4,8 milioni coloro che nel 2002 hanno fatto una vacanza all´estero tra luglio e settembre, un numero che quest´anno sembra destinato a scendere - anche se di poco - probabilmente a causa della perdurante crisi economica e del senso di insicurezza seguito al conflitto in Iraq, all´allarme Sars e al timore di attentati. Dei 4,5 milioni di nostri connazionali che andranno oltreconfine la ricerca del Tci ha indagato mete, stili, comportamenti, spesa media, attraverso una ricerca capillare svolta presso un campione rappresentativo di agenzie di viaggio e tour operator. In particolare il Centro Studi Touring ha rilevato che: continua la crescita dell´area mediterranea e in particolare di Spagna e Grecia con una forte predilezione per le isole; sempre meglio il Nord Europa, anche grazie all´offerta differenziata - crociere, tour particolari, trekking... - presente in tutta l´area scandinava; tornano in auge le grandi città (Londra e Parigi in testa, San Pietroburgo), dopo la relativa stagnazione dell´anno scorso costante l´interesse per l´Irlanda, meta di un turismo giovane e itinerante; molto bene la Croazia, anche per fine estate; molto bene Messico e area Caraibica, Santo Domingo, Cuba; bene le isole dell´Oceano Indiano, che nonostante la bassa stagione continuano ad avere una buona performance; bene anche la Francia (con la Corsica) e il Regno Unito; gli Stati Uniti contengono il calo, anche grazie al cambio favorevole euro/dollaro; tendenze positive per il Sudafrica, calo di domanda per i paesi colpiti da crisi politico/economiche; come Argentina e Venezuela, a causa dell´allarme Sars, non bene il Canada; forte calo per la Turchia, percepita come meta a rischio, e per le mete nord africane come Tunisia e Marocco, anche se sostenute da politiche di prezzo; arresto totale delle prenotazioni per il Medio Oriente a causa dei problemi interni e del terrorismo internazionale. Ne soffrono, oltre a Israele, anche Giordania e Siria; Malissimo tutto l´Oriente, sempre per via della Sars, anche quando sostenuto da politiche tariffarie speciali. Questo si ripercuote anche su mete sicure come Thailandia e Australia, che comportano scali intermedi. Sotto il profilo dei comportamenti e degli stili di viaggio, determinati anche da valutazioni sul fronte economico e della sicurezza personale, il Touring ha rilevato che: il turista è sempre più sensibile al rapporto qualità/prezzo e richiede standard sempre più elevati (questo si ripercuote anche sulla scelta delle località) ; sul fronte sicurezza: i turisti chiedono maggiori consigli sulle località di destinazione ma non si rileva uno stato di allarme particolare. Ad esempio, non vengono richieste formule assicurative aggiuntive né vaccinazioni ulteriori i viaggiatori italiani continuano a preferire i pacchetti all inclusive, che permettono una precisa previsione di spesa e paiono garantire maggior sicurezza; il villaggio continua ad essere la formula più richiesta, forte anche della crescita della domanda delle famiglie che qui soddisfano anche le esigenze dei figli; le crociere (anche fluviali) crescono ancora sia nel Mediterraneo sia nel Nord Europa; i viaggiatori che tradizionalmente si rivolgono agli operatori intermediari sono coppie e famiglie; i gruppi sono stazionari; ancora pochi i single, penalizzati da un´offerta ancora relativamente rigida e poco orientata al viaggiatore individuale; quanto alla durata, la formula media richiesta è di 7-10 giorni; si consolidano il turismo plein air e l´agriturismo e il bed & breakfast è in costante ascesa; il turista si avvale sempre più di Internet, ma solo per la ricerca di informazioni e immagini più che per l´acquisto vero e proprio, che si perfeziona ancora sui canali tradizionali; Per quanto riguarda la spesa, il Tci calcola che ogni italiano all´estero spenderà Eur 970 (100 più dell´anno scorso). Il dossier è disponibile sul sito Internet del Touring Club Italiano all´indirizzo www.Touringclub.it    
   
   
TTG INCONTRI, L´INDUSTRIA DEL TURISMO FA I CONTI A RIMINI FIERA  
 
A quattro mesi all´inizio di Ttg Incontri, uno dei più attesi appuntamenti dell´industria turistica italiana sono stati già confermati il 90 per cento degli spazi espositivi. Dall´esito delle contrattazioni tra gli operatori e le agenzie di viaggi che parteciperanno a questa fiera business to business, si delineeranno le tendenze dei flussi turistici dall´Italia verso l´estero e dall´Italia su Italia per le prossime stagioni turistiche 9 giugno 2003 - A quattro mesi dall´inizio di quella che ormai è considerata la più importante fiera business to business del turismo, il Ttg Incontri, sono già stati bloccati quasi tutti gli spazi espositivi. Segno inequivocabile delle alte aspettative che gli operatori italiani ripongono in questo evento. Il clima tra gli addetti ai lavori è di moderato ottimismo: nonostante i venti di crisi internazionale e la Sars che, negli ultimi mesi, hanno provocato alcune crepe nei bilanci degli operatori italiani, si prospetta una buona estate. Ma la stagione determinante per l´industria turistica sarò l´autunno, quando le aziende del comparto dovranno pianificare strategie efficaci per sostenere i propri obiettivi di crescita. Gli organizzatori del Ttg Incontri, in programma dal 10 al 12 ottobre prossimi, prevedono un afflusso record di visitatori: quest´anno la fiera, che festeggia la sua quarantesima edizione, si svolgerà nel moderno e funzionale quartiere fieristico di Rimini, una sede facilmente raggiungibile da tutta Italia. Gli spazi espositivi occuperanno una superficie di 24.720 mq ed è prevista la partecipazione di 659 espositori, in rappresentanza di oltre 1.000 aziende turistiche. La scorsa edizione Ttg Incontri - che si è svolta in contemporanea a Tti, workshop per la commercializzazione del Prodotto turistico Italiano - ha toccato le 20mila presenze. La crescita prevista quest´anno si aggira sul 30 per cento. Per maggiori informazioni: Sabina Fornasari - Ufficio stampa Ttg Incontri - Tel. 011 4366300 - Fax 011 4366500 fornasari@ttgitalia.Com Ttg Incontri è organizzato dalla Divisione Eventi di Ttg Italia, tel. 02 86998471, fax 02 86998479,ttgitalia.Eventi@ttgitalia.com  
   
   
IL PRODOTTO TURISTICO ITALIANO IN VENDITA A TTI  
 
Al workshop organizzato da Ttg Italia e in programma a Rimini Fiera a ottobre, sono attesi oltre 300 tour operator internazionali. Incontreranno l´offerta rappresentata da 400 aziende specializzate nel prodotto Italia 9 giugno 2003 - Cercano la qualità, le proposte alternative ai circuiti classici, il prezzo livellato al servizio e più disponibilità a superare l´annoso problema della stagionalità corta. Con questo bagaglio di richieste arriveranno l´11 e il 12 ottobre a Rimini Fiera i tour operator internazionali interessati ad acquistare il prodotto turistico italiano per distribuirlo nei loro rispettivi Paesi. A quattro mesi dall´inizio del Tti, workshop b2b del turismo incoming organizzato da Ttg Italia, oltre 160 hanno già confermato la loro presenza. Per ottobre ne sono attesi oltre 300 provenienti da 43 Stati. L´offerta italiana sarà rappresentata da 249 espositori in rappresentanza di circa 400 aziende e istituzioni: si tratta di Regioni, tour operator, strutture alberghiere, consorzi concentrati su una superficie espositiva di 6.600 metri quadrati ricavati all´interno dei moderni e funzionali padiglioni del quartiere fieristico di Rimini. Le trattative tra domanda e offerta avverranno secondo un calendario di appuntamenti pre-organizzati. "L´obiettivo - spiega Elena Di Tondo, project manager del workshop - è ottimizzare i tempi degli operatori, permettendo loro di mirare esclusivamente ai contatti in sintonia con le proprie esigenze di business". Una formula che lo scorso anno ha permesso di superare i 15 mila appuntamenti in due giorni. Tra le prime novità di quest´anno, è da segnalare l´inserimento del Tti nelle iniziative promozionali dell´Enit per il 2003, con la conseguente concessione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di una riduzione del 75 per cento sul costo dei biglietti Alitalia per le tratte internazionali a favore dei tour operator internazionali che parteciperanno all´evento. Un ampio spazio espositivo sarà dedicato al turismo enogastronomico. " In collaborazione con Città del Vino Welcome e con l´Associazione Nazionale Città del Vino - afferma Di Tondo - verrà realizzata all´interno del workshop un´area per la promozione dei prodotti tipici del nostro Paese". Per maggiori informazioni: Sabina Fornasari - Ufficio stampa Tti - Tel. 011 4366300 - Fax 011 4366500fornasari@ttgitalia.Com Tti, workshop del Prodotto Italia, è organizzato dalla Divisione Eventi di Ttg, tel. 02 86998471, fax 02 86998479,tti@ttgitalia.Com  
   
   
24 GIUGNO: SEMINARIO GRATUITO "E-BUSINESS E TURISMO. LE CHIAVI DEL SUCCESSO"  
 
Il prossimo 24 giugno, ore 9.00, a Jesolo si terrà il Seminario gratuito "E-business e Turismo. Le chiavi del successo", promosso da Fondazione Cuoa www.Cuoa.it  Gal ed enti del Veneto Orientale. L´incontro, realizzato nell´ambito del progetto Equal "New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete", si propone di sensibilizzare le imprese del territorio, che potranno beneficiare di assistenza e formazione gratuita, sulle opportunità offerte dal Web e dalle nuove tecnologie per lo sviluppo del loro business. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Jesolo e l´Assessore al Turismo della Provincia di Venezia. Per informazioni: www.Turismodomani.it  Si prega di comunicare l´adesione entro il 19 Giugno p.V. A: Fondazione Cuoa, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (Vi), tel. 0444 333748, e-mail:info@turismodomani.It Gal Venezia Orientale, Borgo S. Agnese, Portogruaro (Ve) tel. 0421-394202, e-mail: vegal@vegal.Net  
   
   
NOMINA DEL GIORNALISTA N:. H:. SANDRO PULIN A "CAPO UFFICIO STAMPA" E "RESPONSABILE DELLE RELAZIONI ESTERNE INTERNAZIONALI" DELLA CAMERA SLOVENA DI COMMERCIO E INDUSTRIA IN ITALIA.  
 
La Dott.ssa Desanka Golicnik M. V. Presidente della Camera Slovena di Commercio e In -dustria in Italia, in data 16-01-2003 ha nominato il Giornalista N:. H:. Sandro Pulin " Capo Ufficio Stampa " e " Responsabile delle Relazioni Esterne Internazionali " della Camera Slovena di Commercio e Industria in Italia. La Presidente Desanka Golicnik M. V. Ha subito incaricato il Giornalista N:. H:. Sandro Pulin ad attivarsi per la realizzazione e la buona riuscita sia del Convegno: "Integrazione eco -nomica e territoriale tra Slovenia ed Italia: strategie, strumenti ed interessi in relazione al sistema portuale dell´Alto Adriatico e al V° e X° Corridoio" (22-23/06/2003, presso il Grand Hotel Union di Lubiana), sia del prossimo Convegno: "Il futuro sviluppo economico-sociale dei Paesi dell´Area del Bacino del Mediterraneo" (in programma per Ottobre/novembre 2003, sede ancora da stabilire).  
   
   
LUBIANA, IL FESTIVAL ESTIVO  
 
Uno dei principali avvenimenti culturali dell´estate in Slovenia, capace di richiamare anche numerosi turisti dall´estero, è costituito dal Festival internazionale estivo che si svolge nella capitale Lubiana dal 6 luglio al 21 agosto e che quest´anno festeggia il 51° anno di vita. In questo periodo si susseguono in città spettacoli di musica etnica, latina, rock e jazz, concerti, opere, balletti, musical, rappresentazioni teatrali e folcloristiche, cabaret, mimi e intrattenimenti con marionette, per un totale di 43 eventi che coinvolgono due mila artisti provenienti da 22 nazioni. Il tutto accompagnato da mostre, spettacoli in strada, workshop musicali e la presenza di pittori che si ispirano agli eventi artistici offerti dal Festival ed alla tradizione architettonica di Plecnik. Filo conduttore del vasto programma sono i concerti di musica classica, le opere e i balletti di elevata qualità, con la partecipazione di artisti di chiara fama nazionali e stranieri, nonché le migliori orchestre sinfoniche del mondo. Si può affermare che mezzo secolo di Festival hanno lasciato una profonda impronta nella vita culturale di Lubiana e della Slovenia, trasformandola in estate in un vero e proprio palcoscenico internazionale. Il cartellone di quest´anno annovera, tra l´altro, l´Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano diretta da Riccardo Muti, le opere I due Foscari di Verdi e Tosca di Puccini, il balletto Romeo e Giulietta di Prokofjev, il musical Hair, le orchestre da camera Baltica, di Vallonia e di San Pietroburgo. Gran parte degli spettacoli si tiene nel centralissimo teatro Krizanke, complesso già appartenuto dal Xiii° secolo all´ordine monastico teutonico dei Cavalieri della Croce e ristrutturato nel 1700 da allievi del Palladio in stile barocco veneziano. La sua chiesa costituisce un prezioso gioiello artistico di grande valore. L´attuale riadattamento è opera del celebre architetto lubianese Joze Plecnik, nella prima metà del secolo scorso, il cui grande vanto risulta proprio il teatro estivo con un tetto mobile che ricopre il palcoscenico e i 1.400 posti a sedere. Altra sede privilegiata le sale del restaurato castello seicentesco che domina dall´alto la capitale, dove si svolgono soprattutto i concerti di musica da camera. Informazioni di dettaglio sulle singole manifestazioni possono essere attinte al sito www.Festival-lj.si  oppure richieste all´Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel. 02 29 51 11 87, e-mail: slovenia@tin.It  
   
   
TIROLO: LA VALLE DEI CRISTALLI  
 
Immaginate una valle di potenti contrasti: ghiacciai, alpeggi dai dolci pendii verdeggianti, ripide rocce, vasti prati, limpidi ruscelli di montagna. Un quadro da appendere alla parete o una realtà a pochi chilometri dall´Italia? Anche per i più scettici che hanno visto tutto il mondo, questa valle, nella parte occidentale dell´Austria, è una realtà rilassante e incantata. Andare in Tirolo, oltrepassato il passo del Brennero, vuol dire rallentare i ritmi, accettare il silenzio, respirare a pieni polmoni ossigeno e profumi di abeti. E poi, sparse qua e là come nelle favole che si rispettano, le tipiche casette tirolesi in legno, fiori alle finestre e tendine a quadretti. Se si é abbastanza attenti, non mancherà nell´aria la fragranza di qualche torta di mele appena sfornata. E come dimenticare le braghettone corte di cuoio, il cappello di feltro a cono e gli jodler che echeggiano giù per la valle? Anche Innsbruck, il capoluogo, conserva un´aria frizzante da città montana a breve distanza da pascoli e foreste. Ma il Tirolo non è solo pinete e ghiacciai. Vicino al capoluogo, Innsbruck, nella cittadina di Wattens, si apre un altro universo da favola, ma questa volta inventato da un artista. E´ lo Swarovski Kristalwelten, una spettacolare esposizione immaginata e realizzata dall´artista multimediale André Heller. Protagonisti sono i famosi cristalli creati alla fine del 1895 da Daniel Swarovski con un rivoluzionario sistema di taglio. Topolini e orsacchiotti, orecchini e collier, candelieri e orologi, clown e ballerine di cristallo brillano nelle sale del museo per la gioia degli appassionati, tanto numerosi da avere fondato un club mondiale. All´ingresso un gigante sputa-acqua dagli enormi occhi di cristallo invita allo stupore che prosegue nelle sale sotterranee sfavillanti come una camera del tesoro. E qui, per mezzo di luce, suoni e architettura, il cristallo diventa vivo e animato come un folletto del sottosuolo. (Swarovski Kristalwelten visite tutti i giorni dalle 9 alle 18). Www.vacanzeinaustria.com In Tirolo una tappa per gli Italiani Intelligente idea quella di "Austria per l´Italia Hotels" (Numero verde 800-21189) dove l´ospitalità parla italiano, e mette a proprio agio i viaggiatori poco allenati al multilinguismo. In Tirolo due hotel di grande charme appartengono a questa catena: il lussuoso Interalpen-hotel Tyrol (e-mail:reservation@interalpen.Com famoso per il suo complesso termale di 5000 metri quadrati immerso in un´oasi di silenzio e l´Elisabeth Hotel (e-mail:thalerfamilie@elisabethhotel.Com ), dove si assapora il tipico ambiente tirolese completamente in legno. Perla dell´arte gastronomica è il trattamento ´gourmet´ comprensivo di prima colazione con prodotti biologici e spuntino tirolese e l´immancabile Linzertorte con ripieno di mele e mirtilli rossi.  
   
   
BANDIERE BLU 2003  
 
La Foundation for Environmental Education in Europe (Feee) ha assegnato le bandiere blu per il 2003. Quest´anno il nostro Paese ne ha conquistate 90 nelle località rivierasche e 47 negli approdi turistici. Il primato tocca alla Toscana con 12 bandiere, seguita dalle Marche e dall´Abruzzo con 11, la Liguria con 9. Tra i criteri internazionali ai quali devono sottostare le località balneari per aspirare al riconoscimento della Bandiera Blu, oltre naturalmente al mare pulito, c´è l´efficacia degli impianti di depurazione, la crescita della raccolta differenziata dei rifiuti e lo sviluppo di iniziative ambientali. Http://www.feeitalia.org/flag2003.htm    
   
   
DEGUSTARE ACQUA TERMALE ALLE TERME DI SAN FILIPPO SULL´AMIATA  
 
In occasione della "Iia giornata delle Terme e del Benessere" (14/15 giugno), la Apt dell´ Amiata e le Terme San Filippo sono lieti di invitare alla "Degustazione dell´ acqua termale" che si terrà nello stabilimento termale di Bagni San Filippo il 14 giugno p.V. Alle ore 16. In tale occasione sarà possibile visitare lo stabilimento, il centro benessere e la piscina e avere informazioni sulle acque e sui trattamenti. Inoltre il 15 giugno oltre alla visita degli impianti termali sarà possibile accedere alla piscina termale con il solo pagamento di un´ offerta di € 5 totalmente devoluta a Telethon, in quanto le Terme San Filippo hanno aderito all´ iniziativa di Federterme "Le terme per la ricerca".  
   
   
SUCCESSO OLTRE LE PREVISIONI PER LA SETTIMA EDIZIONE DALLA "BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTÀ D´ARTE D´ITALIA" - FERRARA  
 
Nel momento della chiusura, dopo cinque intense giornate di esposizioni ed esibizioni, di convegni e di educational tours, di confronti e di incontri tra buyers e sellers, la 7ª Borsa del turismo delle 100 città d´arte d´Italia trae le prime valutazioni e conclusioni. Valerio Miglioli e Maria Chiara Ronchi, rispettivamente presidente e direttore di Iniziative turistiche, non riescono a trattenere una grande soddisfazione e addirittura un giustificato orgoglio alla lettura dei primi dati. Le due giornate di workshop, organizzate in collaborazione con l´Enit e ospitate venerdì e sabato al Centro congressi, richiamano la prima attenzione, trattandosi dell´aspetto economico e imprenditoriale, e quindi più concreto. L´evento ha visto presenti 90 tour operators in rappresentanza della domanda estera di turismo d´arte e cultura, prevalentemente provenienti dall´Europa continentale, a confronto venerdì su appuntamento con 200 imprese per complessivi oltre trecento operatori della corrispondente offerta provenienti da tutte le regioni italiane. In particolare sabato la riproposizione in forma tradizionale del workshop ha visto raggiunto l´elevato obbiettivo di 412 partecipanti. Durante le due giornate di lavoro migliaia sono stati i "contatti", che si auspica possano quindi trasformarsi in un congruo numero di "contratti", vista anche la positività del clima generale della manifestazione. Complessivamente emerge un trend in crescere per il mercato del turismo culturale italiano nel prossimo anno, con alcune aspettative più eccellenti nelle regioni centro-meridionali. Più che confortante è stato anche l´avvio sperimentale di una giornata su appuntamenti prefissati, che sarà riproposta nelle prossime edizioni. In accordo con l´Enit si sta inoltre già ragionando per una migliore gestione dei tempi di lavoro e per maggiore attenzione verso l´offerta italiana. Pieno è stato il successo, per quantità e qualità, del settore espositivo, con i cento stands di piazza Trento Trieste, rappresentanti dell´intera realtà turistica italiana, con una qualificata ed adeguata presenza ferrarese. Il richiamo, grazie alla bellezza degli stands, al calore dell´ospitalità espressa da tutti, agli eventi di intrattenimento, ha consentito nelle cinque giornate (opportuno il prolungamento serale di sabato) la presenza di oltre 50 mila visitatori, provenienti in modo particolare dalle città vicine e in genere dal bacino settentrionale-orientale. La città ha risposto con particolare attenzione e con una cordialità che merita il caldo ringraziamento dell´organizzazione. E proprio gli organizzatori si sentono quindi autorizzati a concludere parlando di una manifestazione in forte crescita sia sotto l´aspetto quantitativo che qualitativo. Vanno ricordati inoltre alcuni momenti di dibattito e studio su temi di grande attualità, quali il connubio tra commercio e turismo, l´importanza promozionale dei siti Unesco e il loro auspicabile coordinamento europeo, l´integrazione tra arte, ambiente naturale ed enogastronomia. Senza dimenticare le molte iniziative autonomamente proposte dai singoli espositori, tra i quali l´Apt servizi di Emilia Romagna, Mantova, Parma, Torino e la Basilicata, per citarne forzatamente solo alcuni. Gli organizzatori in sintesi rilevano che la Borsa cresce con il crescere della necessità di fare sistema in campo turistico. Di fronte alla richiesta degli operatori, Iniziative turistiche si offre proprio in questa direzione. Appuntamento dunque per il maggio del 2004, ringraziando con calore gli espositori, i partecipanti ai lavori, la stampa specializzata, gli enti e i servizi cittadini per la grande collaborazione offerta. Www.100cities.it    
   
   
"CAMERE CON MOSTRA" ALL´EXCELSIOR HOTEL GALLIA ALLA SCOPERTA DEI GIOIELLI DELL´ARTE E DELL´ARCHITETTURA LOMBARDA  
 
Excelsior Hotel Gallia amplia la propria offerta legata alla cultura proponendo itinerari in tutta la Lombardia. I luoghi selezionati sono facilmente raggiungibili in giornata dal capoluogo e rappresentano veri e propri gioielli dell´arte e dell´architettura Lombarda. Il pacchetto proposto da Excelsior Hotel Gallia comprende: pernottamento in camera doppia Deluxe; prima colazione; late check-out con possibilità di lasciare la stanza fino alle ore 15; ingresso ad alcune delle più belle mostre e musei di Lombardia. Il pacchetto è valido nelle notti di venerdì, sabato e domenica al costo di 240 Euro (costo della camera doppia a notte, dal 1luglio al 30 settembre 2003). La selezione propone tre importanti dimore storiche, sedi di importanti eventi ed esposizioni: Villa Panza, Varese: Roberto Capucci - Lo Stupore della Forma A Villa Panza, gioiello dell´architettura lombarda, Roberto Capucci presenta lo "Stupore della Forma", collezione dei suoi abiti scultura. La villa del Xviii secolo ospita anche la prestigiosa collezione di arte contemporanea di Giuseppe Panza. Villa Panza, Biumo Superiore Varese, fino al 21 settembre 2003. Villa della Porta Bozzolo - Casalzuigno, Varese Sorta nel Cinquecento come villa di campagna, divenne successivamente nobile dimora di rappresentanza e fu arricchita, nella prima meta` del Xviii secolo, da un imponente giardino all´italiana, tra le più maestose e armoniche creazioni di architettura verde oggi superstiti in Italia. Villa del Balbianello - Lenno, Como Edificata alla fine del Xviii secolo, la villa sorge sull´estremità di un promontorio a picco sul lago di Como. Fiore all´occhiello dell´intero complesso è il panoramico giardino a terrazze, dominato dall´elegante loggia a tre arcate che svetta sul punto più alto del promontorio.  
   
   
SLOVENIA: GIOSTRA CAVALLERESCA AL CASTELLO DI PREDJAMA  
 
Nel penultimo fine settimana di agosto si ripete da otto anni presso il castello di Predjama, uno dei più suggestivi manieri della Slovenia, la Giostra cavalleresca di Erasmo. La giostra consiste in una sfida in abiti d´epoca tra cavalieri di diverse nazioni, con largo seguito di armigeri, scudieri, portainsegne, sbandieratori, valletti, paggi e dame, in diverse specialità guerresche medievali come l´assalto con la lancia, colpire una sagoma in movimento, infilzare anelli e lanciare pugnali al galoppo, il tiro con l´arco e la balestra, gare di destrezza con la spada, con l´ascia e con la clava e il tiro con la catapulta. In parallelo si terrà un mercato rustico e la rievocazione di antichi mestieri artigiani, dove non mancheranno intrattenitori come saltimbanchi, burattinai, cantastorie, musici e chiromanti. Preceduto da una sfilata di personaggi in costume guidati dallo stesso Erasmo, domenica 24 si svolgerà nelle sale del castello un solenne banchetto con piatti preparati secondo ricette dell´epoca. Le tavole saranno imbandite all´aperto anche per il pubblico, che dovrà mangiare come allora con le sole mani. Dopo il torneo, inframezzato da un´esibizione di danza e di tamburini, si svolgeranno i giochi rustici aperti al pubblico. Per i bambini sono previsti spettacoli di burattini, intrattenimenti specifici e una minigiostra cavalleresca. Sabato 23 sono in programma invece le prove del torneo e un concerto di musica medievale. Predjama si trova ad appena 9 chilometri dalle celebri Grotte di Postumia e a 30 di autostrada dal confine italo-sloveno di Trieste. Si tratta di uno dei più bei castelli della Slovenia, risalente almeno al 1200 e con aggiunte rinascimentali nel Cinquecento, inserito in una scenografia ambientale davvero spettacolare che lo rende unico in assoluto. La costruzione sporge infatti, compenetrandosi ingegnosamente nell´accidentata morfologia del terreno, da un´enorme caverna a picco su una parete di roccia alta ben 123 metri. Un vero nido d´aquila e una roccaforte inespugnabile. Dopo aver appartenuto ai patriarchi di Aquileia e agli Asburgo, nel Xv secolo vi abitava il cavaliere Erasmo Lueger, un Robin Hood carniolano che taglieggiava nobili e commercianti per distribuire ai poveri, reso sfrontato dalla certezza della propria impunità. Nel 1484 subì un lungo assedio da parte dell´esercito imperiale, intervenuto in forze per ristabilire la legalità, e narrano le cronache che Erasmo si beffasse ripetutamente degli assalitori gettando in segno di scherno dalle mura derrate alimentari fresche in grande quantità e varietà, procurate attraverso un passaggio segreto situato al fondo della caverna. Per lungo tempo si è pensato trattarsi soltanto di una leggenda, ma sta di fatto che il cunicolo - come hanno accertato di recente speleologi locali - esiste davvero e porta proprio in superficie tra i boschi soprastanti. Solo il tradimento di un servo infedele lo fece alla fine capitolare. Oggi il castello, di recente ristrutturato, ospita una raccolta di arredi, quadri e armature d´epoca, tra cui una appartenuta al condottiero italiano Bartolomeo Colleoni, e un piccolo tesoro in oggetti di valore del Xvi secolo rinvenuto durante il restauro delle cantine. Ma soprattutto offre al visitatore quanto ci si aspetta di trovare in un antico maniero: il ponte levatoio, il posto di guardia, gli stemmi araldici, la sala dei banchetti, le cucine, l´armeria, la cappella, la campana dei desideri, i trofei di caccia, la torre di avvistamento, le celle, i passaggi segreti. Inoltre sotto l´edificio si apre una grotta a più piani lunga ben 12,5 chilometri, non certo bella quanto Postumia ma di notevole interesse speleologico, visitabile in parte con guida. Informazioni e materiale descrittivo sul castello e sulla giostra di Erasmo possono essere richiesti all´Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel. 02 29 51 11 87, fax 02 29 51 41 57, e-mail: slovenia@tin.It , oppure sul sito www.Postojna-cave.com    
   
   
WIND: CON VENEZIA SUONA TORNA LA MUSICA IN LAGUNA CENTOCINQUANTA CONCERTI TRA CAMPI E CAMPIELLI  
 
Wind è insieme a "Venezia Suona" anche quest´anno, per la quinta edizione dell´iniziativa che vede centocinquanta concerti tra campi e campielli della città lagunare. La manifestazione si svolgerà domenica 22 giugno, in concomitanza con la Festa europea della musica. Centinaia di artisti, in rappresentanza di ogni genere musicale, si alterneranno - dalle ore 16.00 - per dar luogo a concerti e performance che finiranno a tarda serata. Molte le novità di quest´anno: l´Orchestra Filarmonica Città di Adria, composta da oltre 60 elementi, suonerà a bordo di un battello che navigherà da Adria a Venezia e viceversa, mentre numerosi campi e campielli saranno invasi, oltre che dalla musica, anche dalla danza. Oltre alla copertura radiofonica di Radio Uno Rai quest´anno la manifestazione sarà seguita anche da Mtv Music, che riprenderà le esibizioni di jazz, di musica da strada e jam session improvvisate. La maggior parte delle esibizioni saranno acustiche, in modo da ridurre al minimo le amplificazioni e rispettare la città e i suoi cittadini. Con "Venezia Suona" Wind ribadisce l´impegno nel mondo della musica confermandosi, in soli quattro anni di attività, protagonista di importanti iniziative di alto valore culturale. Tra esse ricordiamo: Giugno/agosto 2003: Wind sponsorizza la Stagione Lirica dell´Arena di Verona. Quarantanove rappresentazioni delle opere di Verdi, Puccini e Bizet. Wind è tra gli sponsor delle attività concertistiche del nuovo Auditorium - Parco della Musica di Roma, dalla sua inaugurazione a oggi. I più importanti nomi del panorama musicale mondiale danno vita ad una indimenticabile serie di appuntamenti musicali e di spettacolo. Maggio 2002: Wind sponsorizza il "Festival di Pasqua" di Roma. Un appuntamento musicale unico, che trova suo palcoscenico congeniale nelle più belle basiliche romane. Giugno/luglio 2001: Wind a Spoleto per la messa in opera della 41ma edizione de "Il Festival dei Due Mondi". La manifestazione nella quale da anni convivono tutte le forme d´arte, anche di posizioni culturali differenti. Marzo 2001: sul portale di Wind va in Rete l´evento musicale atteso da decenni: Mina canta per oltre un´ora e segue la sua realizzazione artistica in sala di registrazione. Si tratta del primo evento di massa per il pubblico Internet in Italia, reso possibile dalla tecnologia Multicast. Nel luglio 2002 Mina incide, in esclusiva per Wind, una versione inedita di "I´ll see you in my dreams" nonché il secondo cd "Mina per Wind". Giugno 2000: Wind partecipa alla "Festa della Musica" a Milano. Più di 200 concerti in città per salutare il solstizio d´estate. Ottobre 2000: Wind e il Ministero per i Beni e le attività Culturali organizzano il concerto del maestro Uto Ughi, per celebrare con le "Quattro Stagioni " di Vivaldi la rinascita della ex chiesa di S. Francesco a Montefalco dopo un lungo restauro.  
   
   
"FEDERICO FELLINI FESTIVAL" FELLINI RESTAURATO: DAL 16 AL 20 GIUGNO ´03 IN SALA A ROMA E MILANO I CAPOLAVORI DI "CINEMA FOREVER"  
 
Nel decennale della scomparsa di Federico Fellini, Medusa Film e Mediaset dedicano al grande regista il ´´Federico Fellini festival´´, una rassegna dei suoi capolavori più significativi, nella versione restaurata nell´ambito del progetto Cinema Forever. I cinque film del regista riminese che torneranno nelle sale sono: Lo Sceicco Bianco, I Vitelloni, La Dolce Vita, 81/2 e Giulietta degli Spiriti. Il "Federico Fellini Festival" si svolgerà in contemporanea nei cinema Metropolitan di Roma e Odeon di Milano dal 16 al 20 giugno 2003, secondo un calendario cronologico che riporterà sul grande schermo un film al giorno nei normali orari di programmazione. La manifestazione ribadisce la felice esperienza dello scorso anno legata ai film di Vittorio De Sica, riportati allo splendore originario da Cinema Forever, il programma di restauri intitolato a Carlo Bernasconi. Con il ´´Federico Fellini Festival´´, Medusa Film e Mediaset - Cinema Forever intendono riportare l´opera del grande regista all´attenzione diretta del pubblico, partecipando alle celebrazioni felliniane di quest´anno nel modo più immediato e concreto. I film di Fellini sono i più numerosi della collana Cinema Forever, composta da 20 capolavori cinematografici italiani che Mediaset ha salvato dal degrado e restaurato per le generazioni future. Il cartellone - Roma: Cinema Metropolitan Sala 1 Milano: Cinema Odeon Sala 10; Lunedì 16 Giugno Lo Sceicco Bianco (orario spettacoli: 16.00-18.00-20.15-22.30) ; Martedì 17 Giugno I Vitelloni (orario spettacoli: 16.00-18.00-20.15-22.30); Mercoledì 18 Giugno La Dolce Vita (orario spettacoli: 16.00-19.15-22.30); Giovedì 19 Giugno 81/2 (orario spettacoli: 16.00-19.15-22.30); Venerdì 20 giugno Giulietta Degli Spiriti (orario spettacoli: 16.00-19.15-22.30).  
   
   
FRIGERIO VIAGGI NETWORK INAUGURA DUE NUOVE AGENZIE IN VENETO E PIEMONTE  
 
Frigerio Viaggi Network - rete ormai diffusa in tutto il Nord e Centro Italia - inaugura in questi giorni due nuovi punti vendita: Freeworld Travel 2 a Padova e Freestefano Travel a Chivasso (To). Freeworld Travel 2 è una delle prime agenzie entrate a far parte del Network ed è anche la prima ad aprire una filiale, oltre ad essere la prima agenzia della rete ad aderire al progetto "Ventapoint": un risultato importante e significativo, soprattutto in un periodo come quello attuale in cui molte agenzie si interrogano sul proprio futuro. L´agenzia si affaccia con una luminosa vetrina su una via centrale di Padova, tra l´università e l´ospedale, e offre al pubblico un´area ampia e confortevole. L´orario di apertura va incontro alle esigenze più disparate della clientela: tutti i giorni dalle 10 alle 18, e questo fa sì che si tratti di una delle poche agenzie di Padova a osservare l´orario continuato. "Ho scelto di diventare Ventapoint" commenta Mauro Dotti, titolare delle due Freeworld Travel "perchè la possibilità di abbinare due marchi forti come Frigerio Viaggi e Ventaglio mi dà innegabili vantaggi: un prodotto di alta qualità, una grande visibilità e la certezza di contare su due partner dalle basi molto solide. Sono inoltre molto soddisfatto di essere riuscito ad affiancare alla mia agenzia un nuovo punto vendita" conclude Mauro "e non nascondo che nei miei progetti futuri sogno l´apertura di nuove filiali...Questa è solo la prima della serie!" Freestefano Travel è invece situata nel centro della cittadina piemontese di Chivasso, incastonata nelle valli circostanti, in una posizione che le consentirà di convogliare un notevole flusso di clienti: tra Chivasso e le colline limitrofe si stima infatti un bacino d´utenza di 100.000 abitanti. È un´agenzia veramente innovativa perché coniuga la tecnologia, con due postazioni lavoro all´avanguardia (compresi monitor piatti e una velocissima linea Adsl per accedere a internet) alla tradizione, grazie a un accurato ripristino delle mura e degli archi, in un edificio che risale al secolo scorso. Un intervento ad hoc è stato fatto sulla caratteristica volta a mattoncini rossi, adesso ingentilita da un affresco che riproduce un planisfero. Si tratta della prima agenzia della provincia a curare l´aspetto estetico-architettonico degli spazi e alcune riviste dedicate all´architettura d´interni e all´arredo dei punti vendita dedicheranno articoli e foto proprio alla neonata Freestefano Travel. Il giovane titolare, Stefano Tasso, proviene da qualche anno di esperienza diretta nel settore come addetto alle vendite. "L´idea di aprire un´agenzia nasce dal desiderio di avviare un´attività tutta mia e indipendente" racconta Stefano "Dopo l´esperienza come banconista cercavo una chanche da imprenditore, ma ho avvertito la necessità di contare sul supporto di un Network: mi sono informato sulle diverse formule di affiliazione e alla fine ho scelto Frigerio Viaggi Network". Con queste aperture il Gruppo Frigerio da un lato intensifica la propria presenza in Piemonte, affiancando all´agenzia torinese di proprietà il terzo punto vendita in franchising; dall´altro apre la seconda agenzia affiliata in una zona di sicura espansione, il Veneto. www.frigerioviaggi.com     
   
   
50 SCULTURE DI CAMILLE CLAUDEL IN MOSTRA A REGGIO EMILIA  
 
Dal 15 giugno al 31 agosto si terrà a Reggio Emilia la mostra Camille Claudel, sculture che porterà in Palazzo Magnani più di 50 opere dell´artista francese eseguite lungo l´intero arco della sua attività. L´iniziativa, curata da Sandro Parmiggiani, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia con il contributo della Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia e di Ccpl, offrirà l´occasione per conoscere, grazie all´esposizione di 14 sculture, lo stretto e travagliato rapporto tra François-auguste René Rodin e Camille Claudel. Di Rodin, sempre provenienti dal Museo Rodin di Parigi, vengono anche presentati 37 disegni e acquerelli "erotici", il prestito più consistente mai concesso dal museo francese. Camille Claudel nasce a Villeneuve-sur Fère l´8 dicembre 1864 e comincia a modellare le sue prime figure in terracotta nella seconda metà degli anni Settanta. Nel 1881 si trasferisce a Parigi. Nel 1883 Auguste Rodin dà lezioni a Camille che l´anno dopo, a vent´anni, entra nel suo atelier. Camille e Auguste compiono viaggi assieme in varie regioni della Francia e aprono uno studio comune in 68, boulevard d´Italie. Nel 1888 Camille incontra Claude Debussy. Nei primi anni Novanta realizza alcune delle sue opere più importanti, quali La Valse, La Petite Châtelaine, Les Causeuses, La Vague, L´âge mûr, tutte in mostra a Palazzo Magnani. Nel 1898 la relazione con Rodin, diventata sempre più burrascosa, s´interrompe. Lo stato di salute di Camille si aggrava e nel 1913 viene internata in manicomio, dove resterà fino alla morte avvenuta il 19 ottobre 1943. Auguste Rodin era morto 26 anni prima. La straordinaria opera di Camille Claudel rimane a lungo oscurata, nonostante già nel 1951 si tenga al Museo Rodin una sua mostra. È con l´esposizione del 1984 che l´interesse attorno all´opera e alla figura dal destino tragico di Camille cresce: vengono pubblicati vari libri e viene girato un film (regia di Bruno Nuytten, interpreti Isabelle Adjani e Gérard Depardieu) sul suo rapporto tormentato con Rodin. Camille esce dallo stereotipo dell´allieva talentuosa all´ombra del grande maestro e diventa la scultrice capace di instillare nelle sue opere una sensibilità acutissima e un linguaggio dalle forme di assoluta modernità. La mostra è arricchita da 14 sculture di Auguste Rodin che documentano la progressiva vicinanza e affinità di linguaggio tra i due, oltre che da 37 acquerelli e disegni "erotici" che lo scultore comincia a realizzare nel 1896, quando il rapporto con Camille è ormai logorato, e tuttavia pare lasciargli un retaggio di libertà e di audacia nella rappresentazione appassionata del corpo della donna. Fanno da contrappunto alle sculture di Camille Claudel e di Auguste Rodin 40 fotografie in bianco e nero di Vasco Ascolini e altrettante, sempre in bianco e nero, di Bruno Cattani, realizzate all´interno del Museo Rodin su commissione dello stesso Museo. Catalogo Skira. Camille Claudel Sculture Auguste Rodin Sculture; disegni e acquerelli "erotici" Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi 29) 15 giugno - 31 agosto 2003 Orari: 10.00 - 13.00; 15.30 - 19.30. Venerdì e sabato anche: 21.00 - 23.00. Lunedì chiuso Biglietti: € 6 intero; € 4 ridotto; € 2 scuole Catalogo Skira Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437/444406; fax 0522.444436 e-mail: info@palazzomagnani.It web: www.Palazzomagnani.it    
   
   
"7 VALLI IN 7 GIORNI" COME PASSARE NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE UNA SETTIMANA DI VACANZA IN SÜDTIROL -ALTO ADIGE: A VALDAORA.  
 
Sette giorni Südtirol - Alto Adige (Bz), come sul set di uno special: scenografia naturale di rara bellezza, regia da Oscar per fare della nostra vacanza un capolavoro e noi come unici protagonisti. Dove? A Valdaora (Bz). Puntando un immaginario goniometro al centro di questo sito-gioiello strategicamente perfetto, posto ad appena 1.000 metri di altitudine (condizione davvero ideale per tutti), poco più di 2000 abitanti, scopriamo che si trova esattamente ad una manciata di minuti d´auto da sette paradisi altoatesini. Una condizione talmente vantaggiosa, che ne è nata una grande proposta-vacanze. 7 valli in 7 giorni. E non valli qualsiasi, ma alcune tra le più belle del mondo. La Val Pusteria, con l´incanto di Brunico, il suo castello, la scuola di alpinismo e di mountain bike, per seguire il richiamo degli spazi liberi. I parchi naturali di Fanes-sennes-braies, di Dolomiti di Sesto, di Vedrette di Ries Aurina (21.850 ettari!), con gli alti fusti di aghifoglie e il lago, le "vie di fuga" sulle tracce della storia, per la Val Foresta fino a San Vigilio. Le Tre Cime di Lavaredo di Sesto che sarebbero piaciute a John Ford, come una sorta di Monument Valley immersa però nell´ oro fine nostrano. La Val Casies, meta di escursioni culturali e protagonista della festa delle malghe in autunno. La Val Badia, mecca dei naturalisti in cerca di specie biologiche da ammirare. La Valle di Anterselva (ha, con i suoi 44 ettari, il terzo lago per estensione dell´Alto Adige, a 1630 m di quota, profondo 35, le cui sorgenti sono argomento di una leggenda) e la valle Aurina, prodighe durante tutto l´anno di eventi di alto contenuto e note per la sincera accoglienza delle loro genti. "Occorre portarsi in alto per avere orizzonti ampi" scrive l´artista altoatesino Leander Piazza. In Valdaora gli ardimentosi del escursionismo (free climbing-non menzionerei perché non abbiamo strutture e pareti di roccia adatte al free climbing) trovano pane per i loro denti; i golfisti hanno un green. Gli amanti dell´equitazione dispongono di ben due maneggi ed è stata approntata un´agevole pista ciclistica da Valdaora a Bressanone verso ovest e verso est fino a San Candido e Lienz in Austria, con comodo treno per il ritorno alla base. Gli apprendisti taglialegna, i geologi e i botanici in erba, gli astronomi notturni qui sono i benvenuti. E i più piccoli? A loro sono stati dedicati grandi programmi sportivo-educativi in atmosfere cristalline. Ma Valdaora è anche riserva inesauribile di esperienze gastronomiche entusiasmanti: festosa accoglienza nelle malghe, feste e sagre (l´Area Vacanze Plan de Corones ne è solo un esempio), per gustare canederli, gnocchi, risotti, speck, carpaccio, arrosto di maiale, "Schlutzkrapfen, Tirtlan, Hasenöhrl" della stretta tradizione, formaggio di malga "Graukas" a Pederü, Fanes, Lavarella e altri alpeggi a 2000 m di quota, in pieno parco di Fanes-sennes-braies. Ma anche esperienze wok e tentazioni di gran classe nei ristoranti "storici" e di rango, tra stube rinascimentali e bovini originari delle Higlands scozzesi. In primavera-estate e in autunno si organizzano settimane speciali (Offerte Top) con incursioni anche nel mondo delle erbe, della preparazione del pane e si tengono corsi di cucina sudtirolese. La ricettività gode di grandi plus: qualità, bellezza, ambientazione paesaggistica delle strutture, varietà dell´offerta (hotel, alberghi, residence, appartamenti, pensioni), prezzi ottimi (per ciascuna categoria). 7 valli in 7 giorni. Riuscirete a viverle tutte! Per informazioni: Associazione Turistica Valdaora (Bz) Piazza Floriani, 4 - I 39030 Valdaora - Tel. 0474.496277 Fax 0474.498005 E-mail: info@olang.Com Sito web: www.Olang.com    
   
   
SLOVENIA: POSTUMIA, INCANTO SOTTERRANEO  
 
Quando si parla di grotte, il primo nome che viene in mente è quello di Postumia, la cavità più famosa e visitata d´Europa, regina e madre di tutte le grotte. Postumia, o meglio Postojnska Jame, non si trova in Italia (italiana lo è stata soltanto dal 1918 al 1945) ma in Slovenia, ad appena 30 km dal confine di Trieste, nel cuore del Carso, parola che in ogni lingua indica quei processi geochimici che sono alla base della formazione delle cavità naturali. Si tratta di un intricato complesso di caverne e gallerie, lungo in tutto 19,5 km, scavato in un arco di tempo misurabile in alcuni milioni d´anni dalle acque del fiume Piuca, che si inabissa nei pressi dell´ingresso e scorre tuttora nei suoi livelli inferiori. Potrà sembrare curioso il fatto che queste acque, pur nascendo a breve distanza dall´Adriatico, per un singolare gioco di spartiacque e dopo aver cambiato più volte nome, finiscano nel Mar Nero, posto ad oltre 2.000 km di distanza. Successivamente il carbonato di calcio contenuto nelle acque di stillicidio ha adornato gli ambienti ipogei con stupende e policrome concrezioni di calcite sotto forma di drappeggi, trine, colate, colonne, stalattiti e stalagmiti, minuscole o gigantesche, tanto curiose nell´aspetto da superare anche la più fervida fantasia. Dopo una visita nel 1955 il grande scultore inglese Henry Moore la definì "una straordinaria mostra di madre natura". Una serie di gallerie suborizzontali, ormai abbandonate dalle acque della Piuca da centinaia di migliaia di anni, raccorda numerose caverne di vaste dimensioni, come il Grande Duomo (m 120x50x30) o la Sala dei Concerti, dove si esibirono anche Pietro Mascagni e Enrico Caruso, capace di contenere 10 mila spettatori. Soltanto il primo tratto, per una lunghezza di 5.200 metri, risulta attrezzato per le visite del pubblico, che richiedono un´ora e mezza; di questi 3.500 vengono compiuti a bordo di un trenino elettrico, l´unico in una grotta turistica. Postumia ha attirato da sempre l´interesse dell´uomo: nel tratto iniziale si osservano ancora firme di visitatori e date risalenti fino al 1213. La sua turistizzazione risale al lontano 1819 e nel 1848 fu dotata di luce elettrica, quando molte città europee erano ancora illuminate a gas; dal 1872, per rendere le visite più brevi e meno faticose, i visitatori vennero trasportati su vagoncini a due posti spinti a mano, sostituiti nel 1918 da una locomotiva a motore diesel e nel 1959 dall´attuale trazione elettrica. Da allora oltre 29 milioni di persone hanno potuto ammirare comodamente quest´incanto sotterraneo, che raggiungeranno la soglia dei 30 milioni nel corso del 2003, un record forse unico per un fenomeno naturale. E ogni anno nel periodo di Natale alloggia anche un singolare presepe vivente. Da quest´anno una nuova attrazione attende i visitatori di Postumia: si tratta della stazione di speleobiologia Proteus, dedicata al nome del curiosissimo animale che vive nelle acque sotterranee della Piuca e di pochi altri fiumi carsici dinarici. Questo misterioso anfibio simile ad una salamandra, cieco, depigmentato e capace di vivere per anni senza mangiare, costituisce per dimensioni il maggior rappresentante della fauna ipogea ed è un vero fossile vivente, non a caso assunto a simbolo di questa grotta. Fino al 1831 si pensava che il difficile ambiente delle caverne non potesse ospitare alcuna forma di vita, né animale né vegetale. In quell´anno proprio a Postumia venne scoperto un minuscolo coleottero cieco, il primo di una lunga serie di insetti, ragni, lumache, millepiedi, gamberetti e altri - molti dei quali scoperti nella stessa grotta - che costituiscono la superspecializzata fauna troglobia, di estremo interesse ecologico e scientifico; oggi sappiamo che solo a Postumia vivono ben 130 specie diverse, che rappresenta un vero primato. Molti di questi animaletti possono ora essere comodamente osservati nei vivarium della grotta, unitamente ad una proiezione multimediale sul Carso. Le grotte di Postumia possono essere visitate tutto l´anno. Informazioni di dettaglio e materiale illustrativo possono essere richiesti all´Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel. 02 29 51 11 87, e-mail: slovenia@tin.It oppure attinte sul sito www.Postojna-cave.com    
   
   
IN DIRETTA SU SAILING CHANNEL IL CAMPIONATO DEL MONDO DI F1 DI MOTONAUTICA  
 
Domenica 15 giugno, alle ore 14, da Helsinki la diretta della seconda gara del Campionato del Mondo di F1 Motonautica. Il Mondiale 2003 vede al via ben sette piloti italiani, tra i quali spicca Guido Cappellini, vincitore della prima gara disputata in Portogallo, Campione del Mondo in carica e sette volte iridato. Nel team Zepter del campione del mondo, la seconda guida è affidata al russo Stanislav Kourtsenovsky. Tra gli altri italiani Francesco Cantando (2° classificato in Portogallo), che ha come compagno di team Massimiliano Moreschi, diciannove anni, di Monza, il più giovane debuttante della storia della Formula 1, e Fabio Comparato (3° classificato nella prima gara). Un Mondiale che ha fatto scendere in acqua piloti di 18 diverse nazioni: un record che testimonia la crescita di questo sport altamente spettacolare! La diretta di Sailing Channel da Helsinki sarà condotta da Riccardo Magrini. Sailing Channel con i collegamenti in diretta, gli speciali e le news è costantemente impegnato per garantire un´informazione tempestiva, quotidiana e completata su tutti gli sport nautici.  
   
   
LUNEDÌ 16 GIUGNO RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNITARIO, IN DISCUSSIONE IL PIANO DEL PARCO. CONCLUSO CON SUCCESSO IL CORSO D´EDUCAZIONE STRADALE PER 40 VIGILI URBANI DEL TERRITORIO COMUNITARIO.  
 
Lunedì 16 giugno alle ore 17.30 nella sala consiliare della Cm, torna a riunirsi l´assise comunitaria. Tredici i punti all´ordine del giorno tra i quali assumono particolare valenza la convalida dei nuovi consiglieri del Comune di Fabriano, Roberto Bellucci e Angelo Tini dell´Udc, che andranno a far parte dei gruppi consiliari di minoranza. Inoltre, dopo la nomina dei componenti nella 2° 3° e 4° Commissione permanente, in sostituzione dei consiglieri Giuseppucci e Medardoni (ora presidente ed assessore) e dei consiglieri Adolfo Maccari e Giancarlo Bergamante, dimissionari, si proseguirà nell´esame ed approvazione del rendiconto relativo all´anno 2002 e alla variazione di bilancio di previsione 2003. Infine, e non certo per importanza, l´assemblea dovrà discutere l´adesione alla società Co.ge. Tur. Srl e l´approvazione del protocollo d´intesa del Sistema Turistico Locale, oltre all´adozione del "Piano del Parco" naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Venerdì 13, intanto, s´è concluso il corso d´educazione stradale, organizzato dalla Comunità Montana, cui hanno preso parte 40 vigili urbani provenienti dai comuni che fanno parte dell´Ente montano. "Due giorni partecipati d´intenso studio" ha commentato il comandante della polizia municipale di Fabriano, Cataldo Strippoli, al termine della sessione di studio cui ha partecipato l´assessore Fabrizio Giuliani "dedicati alle modifiche del nuovo codice della strada, in vigore dal 30 giugno. In particolare sono state affrontate le novità inerenti, la circolazione dei ciclomotori, la patente a punti, l´uso d´apparecchiature telefoniche durante la guida e la conduzione d´ogni genere di veicolo sotto l´influenza d´alcool o sostanze stupefacenti". L´assessore, Fabrizio Giuliani, ha aggiunto "L´iniziativa di dotare il comprensorio della Comunità Montana di un´Aula permanente che desse la possibilità di educare i ragazzi delle Scuole con gli insegnamenti di base della circolazione stradale trae le sue origini dall´acquisto nel 1985 di un Campo Mobile Didattico, spostato per alcuni anni presso le varie Scuole che organizzavano i Corsi d´Educazione Stradale. Viste le numerose richieste, abbiamo scelto di realizzare l´Aula permanente a Cerreto d´Esi. L´iniziativa segue le indicazioni della Commissione Economica Europea che aveva diramato direttive per un programma internazionale per l´insegnamento delle norme di circolazione stradale nelle Scuole. Nacque così il progetto "Il Vigile Amico" con l´azione combinata famiglia-scuola, mirata al convincimento che la circolazione stradale è preziosa e utile conquista della civiltà, serve ad evitare incidenti, vivere meglio, in modo più sereno. L´educazione stradale - rileva ancora Giuliani - deve trasformarsi in una costante realtà e non in sporadiche iniziative promosse da chi ha maggior sensibilità. Ecco perché abbiamo organizzato le lezioni per l´anno scolastico in corso e il prossimo, proponendo un programma articolato con due obiettivi finali: l´Educazione stradale nelle Scuole ed il Corso d´aggiornamento professionale della Polizia Municipale. E´ evidente che gli interlocutori privilegiati siano i Vigili Urbani per cui si prevede il coinvolgimento della Polizia Municipale di tutti i Comuni della Comunità Montana. Da qui il corso (spesa complessiva è di €. 4.200) articolato in due giornate di lavoro dedicate esclusivamente alle riforme del Codice della Strada, tenuto dal dottor Vincenzo Manna, componente della Commissione Interministeriale per la revisione del codice della strada, già comandante della polizia municipale di Torino, nella sede della Comunità Montana, con lezioni al mattino e pomeriggio" "Iniziative di questo genere, per le quale un sentito grazie va alla Comunità Montana per sensibilità e impegno dimostrato" ha concluso Strippoli "vanno ripetute, giacché la formazione di chi opera su strada è assolutamente indispensabile per garantire un servizio qualificato ed efficiente"  
   
   
AQUITANIA: L´ALTRO SUD DELLA FRANCIA SANTORINI: L´ATLANTIDE BIANCA E BLU  
 
Il mare e il cielo blu della Grecia, l´abbacinante biancore delle case. E luoghi misteriosi testimonianza di antiche civiltà. E´ questa la magia dell´affascinante isola di Santorini, interessante meta di gite o soggiorni . Aquitania: l´altro sud della Francia Bordeaux , Médoc o Mediran: è il "terroir" che crea gli aromi ed i sapori dei vini più famosi del mondo. Le specialità culinarie di terra, di fiume e di mare: dal fois gras al caviale ed alle ostriche. "Terroir" è una parola francese intraducibile in italiano per indicare la terra fertile che genera i prodotti tipici di una territorio. Non solo: "terroir" è anche preparazione culinaria di quei prodotti, processi di vinificazione e di distillazione, le feste, le abitudini, la parlata di una regione. In altre parole è la specificità e l´unicità delle persone e delle cose di un luogo geografico. Ogni chilometro quadrato dell´Aquitania (capoluogo Bordeaux), questa regione del sud-ovest della Francia, confinante a sud con la Spagna e ad ovest con l´Oceano Atlantico, è saturo di "terroir" che, innanzitutto, qui significa vini tra i più famosi del mondo: Bordeaux, Sauternes, Médoc, Pomerol. La storia del vino risale all´epoca romana e fa parte integrante della vita di questa regione. I "crus" accompagnano felicemente le specialità culinarie dell´Aquitania. Quali gli abbinamenti migliori? Agnello di Pauillac e vino di Médoc, foie gras di canard e Sauternes, ostriche del Bassin d´Arcachon e bianco secco di Entre-deux-mers, caviale della Gironda e tante altre specialità di terra, di fiume e di mare fatte per i piaceri del palato. Gli abitanti dell´Aquitania, fedeli alle loro tradizioni che risalgono a tempi lontanissimi, al loro tradizionale spirito conviviale, invitano volentieri i visitatori alle feste che si svolgono anche nei più minuscoli villaggi. Le antiche usanze si ripetono ogni anno alle scadenze immutabili: la corsa della vacca delle Landes, le prove di forza basca o, meno sportive, ma molto più divertenti il corteo dei Soufflets e Soufflaculs del Perigord Vert o quella dei Bugiardi di Moncrabeau. Www.franceguide.com Midi-pirenei: la strada dei pittori Parte da Albi, la città di Toulouse-lautrec, un itinerario sulle tracce dei più famosi artisti che sono vissuti ed hanno creato i loro capolavori nella regione del Midi-pirenei (sud-ovest della Francia). La "città rossa" è raccolta attorno alla maestosa cattedrale gotica di Santa Cecilia. Al Musée Toulouse-lautrec (Palais de la Berbie) sono esposti oltre mille lavori del pittore, tra dipinti, disegni, litografie, tra cui trentuno famosi manifesti firmati ( www.Marie.albi.fr  ). A Castres, piccola cittadina d´arte sul fiume Agout, si trova il Museo Goya. Alcuni capolavori del pittore spagnolo (tra cui il famoso autoritratto con gli occhiali) sono stati donati alla città da un collezionista vissuto nell´Ottocento ( www.Ville-castres.fr  ). Al castello di Montricoux, sede nel dodicesimo secolo dei cavalieri Templari, sono esposti 140 disegni, incisioni, dipinti ed affreschi del pittore Marcel Lenoir, precursore del surrealismo. A Cahors, capoluogo storico del Lot, nell´antico Palazzo Vescovile si possono vedere le tele di Henri Martin, un artista che si colloca tra impressionismo e divisionismo. Infine, Cordes sur Ciel, cittadina a nord di Albi, costruita nel tredicesimo secolo in cima ad un´alta collina. E´ una delle meglio conservate località medievali della Francia. Il Museé Yves Brayer, uno dei più importanti pittori figurativi francesi del ventesimo secolo, è ospitato nella gotica Maison du Grand Fauconnier. Www.franceguide.com    
   
   
SAGRA DEL LAMBRUSCO DI ALBINEA, 33^ EDIZIONE. BRINDA ALL´ESTATE IN COLLINA. DAL 19 AL 22 GIUGNO.  
 
Tutto pronto ad Albinea, cittadella del Gusto per l´occasione, per festeggiare l´arrivo dell´estate con la tradizione del Lambrusco Reggiano, raccontato ed interpretato da circa 15 cantine, tra le più rappresentative della Provincia reggiana. La splendida cornice delle colline albinetane ospiterà, per quattro giorni, un nutrito programma di animazione che vedrà protagoniste le cantine reggiane ed il vino, le aziende agricole ma anche artigiani del cibo, che offriranno degustazioni e spiegazioni delle loro produzioni. La 33^ edizione si apre all´insegna della riscoperta, dell´incontro diretto con i produttori, per la valorizzazione della tipicità e della svolta qualitativa intrapresa negli ultimi anni. Essa ha riportato alla ribalta le allegre caratteristiche beverine del Rosso, antico vino dal dolce profumo di viola, universalmente conosciuto ed abbinabile non solo ai piatti tipici locali. La Sagra sarà anche un momento culturale. L´inaugurazione giovedì 19 giugno alle ore 21.00, alla presenza delle autorità, e contestualmente la presentazione, in sala Civica, della mostra del vignettista Nani Tedeschi "Il Fojonco da Simon Mago a Pederiali", ispirata al mondo immaginifico de "L´osteria della Fola" di Giuseppe Pederiali; mostra organizzata grazie al contributo delle Cantine Riunite di Reggio, anch´esse presenti tra gli espositori. La mostra sarà aperta tutte le sere. Il programma vedrà, inoltre, alternarsi tante proposte d´intrattenimento tra musica ed enogastronomia di qualità, grazie anche ai produttori della Strada dei vini e dei sapori delle Colline di Scandiano e Canossa, che organizzeranno, in collaborazione con il consorzio fra produttori di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, quello del Parmigiano-reggiano e l´ Associazione Sommelier di Reggio, quattro serate di degustazioni guidate su prenotazione, con stuzzichini per gli abbinamenti del caso. Sarà Albinea Degusta. Per chi ha voglia di saperne di più è sicuramente un´opportunità: imparare gli abbinamenti cibo-vino, le caratteristiche fondamentali dei vini, come riconoscere un buon formaggio, come utilizzare in cucina l´Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Novità anche in cucina, rinnovata nel menu con alcune portate a base di carne di bufalo dell´Az. Agr. Il Girasole di Govi (Borzano). Certo non mancheranno i piatti tradizionali abbinabili a più di 10 etichette di vini dei produttori presenti alla Sagra. Già da giovedì il ballo liscio sarà presente in piazzetta. Il venerdì è l´immancabile appuntamento con il mercatino dell´antiquariato, con gli artisti in mostra e la scuola di scultura su pietra di Canossa. Ballo liscio dalle 21.30 e serata di degustazione guidata con l´Ais. (Albinea Degusta). Sabato 21 la sagra aprirà alle 17.30 con lo spettacolo di Andrea Menozzi: Sss Stoppino tra giocolerie e clownerie. Dalle 21.00 ad intrattenere il pubblico per le vie del borgo, i villici di Quattro Castella, con gli antichi mestieri in piazza. Serata di animazione enogastronomica con la Strada dei vini e dei sapori (Albinea Degusta). Le melodie del Coro Gospel "The Flipiti Flops" allieteranno gli ospiti della cittadella del Gusto dalle 21.30. Domenica mattina sarà organizzata un´edizione speciale della Pedalar Gustando lungo la Strada dei vini e dei sapori, con la visita ad alcune cantine, acetaie, caseifici per riscoprire e conoscere da vicino le tradizionali forme di produzione e la campagna. Nel pomeriggio dalle 17 alle 23 verrà aperto lo speciale annullo filatelico con la cartolina della Sagra stampata in tiratura limitata per l´occasione. Lambrusco si, ma non solo. Grazie alla disponibilità offerta per l´occasione da alcune aziende agricole della Strada dei vini e dei sapori, sabato e domenica pomeriggio chi desidera trascorrere qualche ora tra il verde delle colline albinetane, lo può fare visitando le aziende aperte che offriranno degustazioni guidate. Un mini tour personalizzato tra le fattorie della zona. Partecipano all´iniziativa: Az. Agr. E Agrituristica Cavazzone Via Cavazzone, 4 - Viano (Re) Tel. 0522 858100; Az. Agr. La Razza Via Monterampino, 6 - Canali (Re) Tel. 0522 599531 (escluso sabato pomeriggio); Az. Agr. Cà de Noci Via F.lli Bandiera,1/2 - Puainello (Re) Tel. 0522 282321 - 335/8355511. Albinea per quattro giorni cittadella del Gusto con la Sagra del Lambrusco. Nel centro del paese un meeting point per informazioni varie con materiale promozionale a disposizione dei visitatori, gestito dalla Pro Loco, dalla Protezione civile e dalla Strada dei vini e dei sapori. Note: Per le prenotazioni della Pedalar Gustando: Acitour Re - V.le Magenta, 1/a Tel. 0522 435046. (agenzia di viaggio socio Strada dei vini e dei sapori). Costo Pedalar Gustando: prezzo speciale intero 14 ?.  
   
   
NEGLI HOTEL CAMPANILE, I BAMBINI SONO SEMPRE I BENVENUTI NELLE STRUTTURE ITALIANE DEL GRUPPO ENVERGURE SOGGIORNI GRATUITI FINO A 16 ANNI  
 
Il marchio Campanile rappresenta il prodotto leader del Gruppo Envergure, che coniuga modernità e funzionalità con i vantaggi della gestione familiare e l´accoglienza calorosa e personalizzata. Situati in prossimità delle grandi arterie stradali o nella periferia delle grandi città, gli Hotel Campanile, strutture a 3 stelle, sono caratterizzati da una cornice sempre verde, dall´accoglienza calorosa dei loro gestori, da una gastronomia che si basa sulla cucina familiare ricca di piatti regionali e di gran buffet a volontà. Due strutture nuovissime, quelle di Padova e di Torino-moncalieri, funzionali ed efficienti, particolarmente attente ai piccoli ospiti: negli hotel a insegna Campanile, i bambini sono sempre benvenuti e trattati con un occhio di riguardo, coccolati e cullati da tante piccole attenzioni. Prima su tutte, un menu studiato appositamente per i bambini, fatto di un primo piatto, un secondo di carne o pesce e un goloso dessert, il tutto realizzato con ingredienti freschi e genuini con un ottimo rapporto qualità-prezzo (costo del menu Euro 6.20). Ma le attenzioni per i piccoli clienti non si fermano qui: possono festeggiare il compleanno nell´hotel e ricevere in regalo un dolce con le candeline; possono soggiornare gratuitamente, fino ai 16 anni, in camera con i genitori e portare con sé i loro animali preferiti senza costi aggiuntivi. Tariffa Week End Negli Hotel Campanile Valida per le notti di venerdì, sabato e domenica Euro 80 a notte in camera doppia (2 persone) Euro 65 per persona per notte, in camera doppia uso singola, comprensiva di: • pernottamento • prima colazione a buffet Consociato della Sociétè du Louvre, il Gruppo Envergure è il 2° gruppo europeo dell´hôtellerie e ristorazione. Creato nel 1976, possiede oggi circa 900 tra hotel e ristoranti in 9 Paesi europei, dall´hôtellerie economica agli alberghi a 3 stelle. L´espansione internazionale di Envergure si basa sullo sviluppo di 3 marchi principali, Kyriad, Campanile e Première Class e su un´insegna di ristorazione, Côte a Côte. In ogni Paese e in ogni Regione, le caratteristiche di ciascun marchio vengono adattate alle specificità del mercato locale. Per informazioni: www.Envergure.fr    
   
   
FRA CASTELLI E ANTICHE DIMORE LUNGO IL RENO - LA FRESCA ESTATE GERMANWINGS A PARTIRE DA 19 EURO  
 
Una vacanza o un breve soggiorno nelle valli renane, per approfittare di romantici paesaggi fluviali, visitare musei, chiese e dimore storiche e assaporare la genuina cucina locale: Germanwings ha messo a disposizione, per il periodo 21 giugno - 23 luglio, un contingente di 4000 biglietti a tariffe convenienti, partire da 19 euro, tasse e spese incluse, per raggiungere da Milano, Roma, Bologna e Venezia Colonia e Bonn, centralmente situate in una regione che ha molto da offrire ai suoi ospiti. Verde città fondata dai romani che conserva molti resti del suo passato latino, Colonia può vantare un magnifico Duomo, che nel 2002 è risultato essere il monumento più visitato della Germania, con sei milioni di visitatori. Oltre alle meraviglie dell´architettura gotica e a un piccolo, curato centro storico lungo le rive del Reno, Colonia offre importanti musei, come il Museo Ludwig, istituzione di fama internazionale dove si trovano raccolte opere dell´arte classica moderna, dell´espressionismo e dell´avanguardia russa, di Picasso e della pop art americana, o il Museo Wallraf-richartz, che conserva quadri di artisti del calibro di Dürer, Cranach, Rembrandt e Rubens e, per i più golosi, anche un Museo della cioccolata. A Bonn, dove si trova la casa natale di Beethoven, piacevoli passeggiate nel caratteristico centro cittadino si alternano alle visite di palazzi splendidamente conservati e a una scelta di musei fra i più ricchi della Germania, come, per esempio, la Art and Exibition Hall o il Bonn Art Museum dedicato ad August Macke, all´ espressionismo renano e alla produzione artistica tedesca dopo il 1945. Non lontane da Colonia e Bonn e raggiungibili comodamente in treno si trovano anche le città di Düsseldorf, Coblenza e Münster. Denominatore comune della regione, il grande Reno, cui fanno da cornice romantici castelli medievali e vigneti, percorribile comodamente in navi-battello dalle quali godere di paesaggi che, in passato, hanno incantato anche Goethe,turner e Byron. Per maggiori informazioni sulle città di Colonia e Bonn consultare i siti internet: www.Cologne.de ; www.bonn-region.de     
   
   
MUSEI SINGOLARI IN SASSONIA  
 
Dalle porcellane di Meissen ai preziosi lavori di oreficeria conservati sotto la Volta Verde di Dresda, la Sassonia è una terra molto ricca di collezioni d´arte. Ma non mancano le curiosità d´altro tipo: negli ultimi tempi sono nati alcuni nuovi e originali musei destinati a calamitare l´attenzione dei viaggiatori. È considerata unica al mondo, per esempio, la collezione di oggetti e sculture in legno del Daetz-centrum di Lichtenstein, presso Zwickau (www.Daetz-centrum.de ). I lavori esposti provengono da quattro continenti e stupiscono per la loro varietà, come le maschere africane o le divinità asiatiche; c´è anche una sezione dove si possono osservare artisti del legno al lavoro. La città di Chemnitz ha appena inaugurato un interessante museo dedicato alla storia industriale ( www.Saechsisches-industriemuseum.de  ), allestito in impianti di produzione ormai dismessi. Sull´antica Silberstrasse (Strada dell´argento) merita poi una sosta il Frohnauer Hammer ad Annaberg-buchholz, un vecchio impianto per la lavorazione artigianale dell´argento e del rame provenienti dalle miniere dei Monti Metalliferi. Dresda vanta un singolare Museo dell´igiene ( www.Dhmd.de  ) zeppo di curiosità sulla vita di uomini e animali. Ma la vera chicca è l´August Horch Museum di Zwickau (www.Automobilmuseum-zwickau.de  e www.Trabant.de  ), un museo che espone le prestigiose automobili che un tempo si producevano qui, dalle prime Audi alle Dkw. Un´intera sezione è dedicata alle Trabant, le mitiche vetturette con motore a due tempi che sono diventate un simbolo dell´era della Ddr ambito da molti collezionisti. Info: Germania Turismo, tel. 02-84744444,gntomil@d-z-t.Com Novità da Berlino Berlino si prepara all´estate con molte novità. La più colorata, preceduta dalla famosa Love Parade del 12 luglio, riguarda i buddy-bear, gli orsi che da qualche anno ornano vari angoli della città. Da agosto a ottobre, 130 orsi decorati da artisti di altrettanti Paesi del mondo formeranno un circolo nella Pariser Platz in nome della tolleranza e della comprensione tra i popoli. Quindi verranno portati in tournée a St. Moritz, Pechino, Shanghai e altre città prima di essere messi all´asta a favore dell´Unicef. Nel 2002 gli originali oggetti d´arte sono stati ammirati da 1,5 milioni di persone, e la loro vendita ha fruttato circa 190.000 euro (info: www.Buddy-bear.com). In attesa del 2004, anno dei musei berlinesi, è già aperta al pubblico la nuova ala del Museo Storico Tedesco disegnata dall´architetto cino-americano Pei, mentre per fine anno verrà completato l´ampliamento del Museo della Tecnica dedicato all´astronautica. La cupola vitrea del Reichstag continua a richiamare schiere di visitatori, ma ora è aperto al pubblico anche il Bundesrat, il secondo ramo del Parlamento tedesco situato nei pressi di Potsdamer Platz. E mentre cresce il numero dei grandi alberghi berlinesi, si moltiplicano le sistemazioni economiche per i giovani. Al City-hostel Meininger (tel. 0049-30-66636100, www.Meininger-hostels.de  ) si può dormire già con 12,50 euro, e ne bastano 10 per le due sedi dell´Ao Hostel (tel. 0049-30-2977810, www.Aohostel.com  ) Anche Berlino, infine, avrà la sua Oktoberfest come Monaco; la festa della birra si terrà dal 19 settembre al 5 ottobre nel castello Schloss Diedersdorf ai margini della città. Info: www.Berlin-tourism.de  (con pagine in italiano). Itinerari di musica barocca La Germania ha dato i natali ad alcuni dei più grandi maestri della musica barocca come Bach, Händel e Telemann. Per il viaggiatore colto amante della musica, sono moltissime le opportunità di visitare i luoghi dove vissero i geni della musica e di ascoltare le loro opere. Una recente brochure in lingua inglese, intitolata Central German Baroque Music, consente di elaborare itinerari sulle orme dei grandi compositori di quell´epoca. Quasi tutti i luoghi del barocco musicale si trovano in Germania Orientale, sparsi tra la Sassonia, la Turingia e la Sassonia-anhalt, dove durante l´anno si tengono numerosi festival e concerti. Il primo omaggio spetta di diritto a Bach, nato ad Eisenach nel 1685 e battezzato nella chiesa di St. Georg. Nel castello di Köthen egli scrisse tra l´altro i Concerti Brandeburghesi, mentre Lipsia ricorda i 27 anni nei quali fu direttore del celebre coro della chiesa di San Tommaso. Le musiche di Händel risuonano a Halle, che ogni anno a giugno dedica un festival al suo figlio più famoso; da vedere anche la casa-museo dove sono conservati spartiti e strumenti appartenuti al compositore. Originario di Magdeburg, Telemann a sua volta era destinato a brillanti studi di legge, che abbandonò per seguire il richiamo della musica. Visse e lavorò in diverse città tedesche, intrecciando i suoi cammini con quelli di Bach; entrambi si esibirono al famoso caffè-ristorante "Zum Arabischen Coffe Baum" di Lipsia che esiste ancor oggi. Un capitolo della brochure è poi dedicato al leggendario costruttore di organi Gottfried Silbermann. Info: Germania Turismo, tel. 02-84744444, fax 02-2820807,gntomil@d-z-t.Com I fasti della Franconia Si intitola "Lampi di splendore" un´interessante brochure in italiano dell´Ente del Turismo Bavarese sulla Franconia. La definizione, come rivelano le immagini a colori della pubblicazione, non è affatto esagerata. La Franconia, infatti, è ricca di splendidi tesori d´arte e richiami culturali a cominciare da Bayreuth, che ogni estate dedica un celebre festival alle opere di Wagner. Altre città della regione da non perdere sono Rothenburg ob der Tauber, gioiello medioevale sulla Strada Romantica, Norimberga, capoluogo della regione, la cittadina barocca di Eichstätt nella Valle dell´Altmühl e Würzburg, roccaforte del barocco bavarese, ma anche dei buoni vini della Franconia. Per ogni località la guida, da richiedere gratuitamente a Germania Turismo (tel. 02-84744444, fax 02-2820807,gntomil@d-z-t.Com ), indica i monumenti e gli eventi di maggiore interesse. La vacanza si trova in rete Una vacanza fai-da-te in Germania all´insegna del low-cost: è quanto propone Flyloco.net, un nuovo portale che consente di combinare i voli economici per destinazioni tedesche proposti dalle compagnie aeree Hapag-lloyd Express, Air Berlin e Germanwings con pacchetti di soggiorno altrettanto vantaggiosi. Come per i posti sugli aerei, anche per le sistemazioni alberghiere vale il principio "chi prima arriva, meglio alloggia". Disponibile per ora in inglese e presto anche in italiano, il sito www.Flyloco.net  è facile da consultare e offre pacchetti volo/soggiorno per città di notevole interesse come Berlino, Amburgo, Colonia e Francoforte. Estate al mare di Lubecca Antico baluardo della Lega Anseatica e patria dello scrittore Thomas Mann, Lubecca è una delle città più affascinanti della Germania del Nord. Proprio a Mann si devono avvincenti racconti di vacanze al mare nel sobborgo baltico di Travemünde, dove dall´11 luglio al 7 settembre sulla spiaggia di Priwall si tiene Sand World, il festival internazionale delle sculture di sabbia. Quest´anno la spettacolare gara è dedicata al tema "Meraviglie di questo mondo". Sempre a Travemünde dal 21 al 24 agosto si raduneranno un centinaio di velieri d´epoca partecipanti alla Cutty Sark Tall Ship´s Race. Sul percorso di gara di 1000 miglia marine tra Gydnia (Polonia), Turku (Finlandia), Riga (Lettonia) e Travemünde si cimenteranno tremila cadetti. Info: Lübeck Tourismus, www.Luebeck-tourismus.de  tel. 0049-1805-882233, e www.Travemuende-tourismus.de  Dormire nei castelli É fresca di stampa l´edizione 2003-2004 della brochure "Gast im Schloss/german Castles" che presenta 25 famosi castelli tedeschi trasformati in alberghi. Sparsi in tutta la Germania, ma soprattutto lungo la Valle del Reno e altri grandi fiumi come la Mosella, il Meno e il Neckar, questi manieri risalgono perlopiù al Medioevo e conservano un fascino particolare. Molti hanno arredi d´epoca e letti a baldacchino, ma tutti offrono all´ospite i comfort più moderni a prezzi spesso vantaggiosi. Il manualetto, gratuito e dal comodo formato tascabile, è redatto in tedesco e inglese e va richiesto a: Germania Turismo, tel. 02-84744444, fax 02-2820807,gntomil@d-z-t.Com Germania Turismo Tel. 02-84744444 gntomil@d-z-t.Com  
   
   
DOMENICA 22 GIUGNO CACCIA AL TESORO ATM ALL´ARENA CIVICA UNA GRANDE FESTA DI SOLIDARIETÀ APERTA A TUTTI (´BAMBINI´ E NON)  
 
Atm ripropone il prossimo 22 giugno all´Arena Civica "G. Brera", la più grande Caccia al Tesoro d´Europa, con l´obiettivo primario di creare un grande evento di solidarietà: i proventi saranno infatti interamente devoluti a dieci Associazioni (A.b.c. Associazione Bambini Cri Du Chat, Ai.bi. Amici dei Bambini, Alisb, Alisei, Amref Italia Onlus, Cieli Azzurri Onlus, Fondazione Aquilone Onlus e Vsp Bruzzano, Fondazione Exodus Onlus, O.s.ha. - A.s.p. Onlus, Una Mano Alla Vita Onlus) per la realizzazione di progetti di rilevanza sociale. Un´occasione unica per divertirsi in maniera responsabile e solidale. I premi sono tanti e bellissimi: la squadra vincitrice si aggiudicherà il tesoro, un tram (la mitica Carrelli) o il suo controvalore di circa 25.000,00 € in monete d´oro. Secondo premio: un voucher viaggio più soggiorno, offerto da Cit Viaggi, per ogni componente della squadra del valore di 2.500,00 € (valore totale 10.000,00 €). Terzo premio: un voucher viaggio più soggiorno, offerto da Cit Viaggi, per ogni componente della squadra del valore di 1.500,00 € (valore totale 6.000,00 €). Dal quarto al decimo premio: premio del valore di circa 250,00 €, uno per ogni componente della squadra, in monete oro (valore per ogni squadra 1.000,00 €; valore totale 7.000,00 €) E quest´anno anche un premio speciale: il Premio dell´Amicizia Milano-bologna. Domenica 22 giugno anche i bolognesi saranno impegnati in un´analoga sfida: la caccia al tesoro sui mezzi pubblici si svolgerà infatti anche a Bologna. Questa contemporaneità dei due eventi darà la possibilità ad una delle squadre bolognesi impegnate nella sfida e a una delle squadre milanesi di aggiudicarsi il Premio Amicizia messo in palio da Atc Bologna per i Milanesi e da Atm Milano per i Bolognesi, proprio per sottolineare la singolarità dell´iniziativa e per esaltare ancora di più le caratteristiche di evento senza confini. Anche chi non si sente un "cacciatore" e rinuncia alla ricerca dei tesori messi in palio, potrà partecipare alla grande festa della Caccia al Tesoro. L´obiettivo di Atm è di offrire una giornata speciale e magica a tutti, bambini e adulti. Le porte dell´Arena Civica saranno infatti aperte gratuitamente per chiunque voglia passare la domenica all´aria aperta. Molte le attrazioni. Innanzitutto, nel parterre dell´Arena, attorno al campo di ´gara´, sarà allestito un Villaggio Ospitalità dove gli sponsor distribuiranno gadget a tutti gli spettatori e artisti di strada provenienti da tutto il mondo intratterranno e stupiranno con spettacoli di abilità, acrobazie, battute... Una ritrattista e un caricaturista, saranno a disposizione del pubblico presente alla festa, gratuitamente. Nel pomeriggio, sul palco, gli artisti di Zelig, intratterranno i presenti con la loro esilarante comicità. E tanti altri personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport si alterneranno con Susanna Messaggio, madrina della manifestazione, per testimoniare l´importanza della solidarietà. E, naturalmente, gli spettatori potranno assistere all´avvincente sfida tra le squadre finaliste che si affronteranno, all´interno dell´Arena, per la seconda fase della gara per aggiudicarsi il primo premio. Ma attenzione: chi vuole conquistare il tesoro, deve iscriversi per tempo. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno la sera del 21 giugno (al termine della punzonatura) e, in ogni caso, quando si raggiungerà il limite dei 1000 equipaggi previsti. Ci si può iscrivere in tutti gli Atm Point, le sedi Cusl e le Librerie Universitarie, le sedi delle Associazioni, e presso la sede centrale del Cts. Oppure, on line, sul sito www.Webank.it  Per informazioni: telefonare allo 02-20.40.21.44 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30-13 e dalle 14.30 alle 18) e consultare www.Atm-mi.it Ricordiamo infine che la Caccia al Tesoro è stata resa possibile anche grazie ai patrocini di Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano e con il contributo, in qualità di sponsor ufficiali, di Ansaldobreda, Irisbus, We@bank by Bpm, Gecam, Igp Decaux, Radio 101, e, in qualità di sponsor tecnici, Big Star, Cit Viaggi, Consorzio Vini San Colombano, Fonte S.antonio, Lattemilano, Unione Gelatai.  
   
   
" HOTEL ASTOR" DI VIAREGGIO: UNA PERLA DEI SINA NELLA "PERLA DELLA VERSILIA"  
 
Sono i posti di Lorenzo Viani, e prima di lui dei macchiaioli (il grande Fattori, immortalò le sue spiagge e le sue caste bagnanti). Sono quelli di Romano Battaglia e di altri cento artisti e scrittori che pur non essendo nati qui, scelsero Viareggio e la Versilia come seconda casa. Qui Susanna Agnelli ha ambientato il suo "Vestivamo alla marinara", qui attrici, giornalisti-personaggio come Paolo Brosio e rappresentanti del jet set nazionale e internazionale (cui ormai appartiene anche il noto arbitro Collina, nativo di Viareggio) vengono a rendere atto dovuto e ad attirare negli stabilimenti trendy eserciti di curiosi. Proprio come negli anni ´60, ai tempi d´oro della Bussola e della Capannina. Qui, perla tra le perle viareggine, c´è l´Hotel Astor, l´orgoglio versiliano dei Sina Hotels, il gruppo di alberghi italiani di gran lusso nati dalla folgorazione di un nobiluomo, il Conte Bocca, innamorato a Firenze dell´Hotel Villa Medici. Al punto da acquistarlo e farne il primo Sina Hotel della storia, (ormai già mito) di questi templi dell´accueil, che pur mantenendo ciascuno la propria forte personalità, hanno tutti le stesse splendide peculiarità: tutti centralissimi, tutti dotati di personale dall´efficienza "anglosassone", tutti impegnati nel far sentire gli ospiti come e casa loro. Tutti infine avvolti da un fascino che ne fa la meta preferita dei cultori del "bien vivre", a Firenze, Milano, Venezia, Roma, Perugia, Parma e in Piemonte. L´"astor" coniuga mirabilmente eleganza e modernità delle sue strutture, puntando sulla raffinatezza degli ambienti e sul lusso delle suite, senza mai "strafare". Come si conviene ad una bella casa signorile, vocata alle vacanze per 365 giorni all´anno. Glamour, ma soprattutto razionalità delle soluzioni ed estrema efficienza che nelle 68, spaziosissime camere, di cui 10 singole, 40 doppie, 8 junior suites e 10 suites, si traduce in plus come aria condizionata, frigobar, cassaforte, telefono a chiamata diretta, tv satellitare-Cnn, che i Sina Hotels ritengono irrinunciabili e che mettono con gioia a disposizione dei loro ospiti-amici. La raffinatezza si coglie in tanti piccoli particolari, e le camere dell´Astor, sotto questo aspetto, sono tutte da scoprire, ma non mancano le "grandi soluzioni" come le ampie terrazze di alcune suite affacciate sulla bellissima spiaggia, con la vista che si perde all´orizzonte, tra mare, pineta e infinito. La Versilia all´Astor la si sente sottopelle: traspare dal sorriso del personale che non lesina di certo la sua simpatica "toscanità", originale o acquisita che sia, la si rinviene nei comfort più esclusivi, come il solarium, la piscina coperta e riscaldata, la moderna palestra Technogym. La si sente soprattutto nel ristorante dell´Hotel, "La Conchiglia", uno dei più rinomati di Viareggio e passione gastronomica di Anthony Quinn. In inverno e ancor meglio d´estate, quando si viene serviti sulla magnifica terrazza che ha come rilassante scenografia l´azzurro del cielo e come colonna sonora la canzone del mare, le specialità viareggine d´acqua e di terra diventano indimenticabili appuntamenti. Per la loro freschezza e per l´arte sublime degli chef. Svago, spettacolo e sport hanno qui da sempre la loro Mecca: dal leggendario Carnevale in febbraio, al premio letterario "Viareggio" in luglio, dal Festival Pucciniano a Torre del Lago (il modo migliore per arrivarci è con il battello che comincia la sua avventura lacustre dal Canale della Burlamacca. Vi sentirete come il "Lord Jim" di Conrad!). L´hotel Astor può diventare l´invidiabile, ambita base per memorabili escursioni verso le "città gioiello" del territorio: Lucca, Pisa, Massa e la Lunigiana, le Apuane e le cave di Carrara che con il loro marmo hanno reso preziosi i più importanti edifici del mondo e che rappresentano, così come sono, un bianco monumento al lavoro. Last but not least, le meeting rooms, che, tra nomi accattivanti (Alcione, Ermione, Tritone) e tra ambientazione da favola, fanno diventare un piacevolissimo break vacanziero anche il più massacrante dei convegni. L´hotel Astor fa anche di questi regali! Conviene approfittarne! Prezzi per tutto il 2003 (Iva esclusa): Camera singola: 165,00 euro. Camera doppia: 260,00 euro Junior suite: 355,00 euro. Suite: 480,00 euro. Royal suite: 540,00 euro. Colazione a buffet: inclusa nel prezzo Offerte speciali Quella dei Sina Hotels è un´offerta generosa, di cui approfittare, senza alcuna esitazione, anche per un romantico weekend: "Speciale Settimana Blu": sette pernottamenti; pranzo (o cena) "a la carte"; nessun supplemento per menu proposti in occasione di eventi speciali; bottiglia di spumante, bottiglia di vino toscano, cesto di frutta e cadeau di benvenuto dell´Hotel in camera al momento dell´arrivo; uso gratuito di: garage privato, piscina interna, palestra, spiaggia privata (ombrellone e due sdraio), lettino sul solarium. Prezzi per tutto luglio e agosto 2003: singola 1.140,00 euro; doppia: 1.840,00 euro. Sconto speciale del 10% per un´ulteriore settimana di soggiorno "Speciale Vacanze": cinque pernottamenti in camera vista mare; cena "a la carte"; nessun supplemento per menu proposti in occasione di eventi speciali; bottiglia di vino toscano e cesto di frutta in camera al momento dell´arrivo; uso gratuito di: garage privato, piscina interna, palestra, spiaggia esterna in giugno e settembre (ombrellone e due sdraio), lettino sul solarium; cadeau speciale dell´Hotel. Prezzi fino al 31 maggio e per tutto ottobre 2003: singola 604,00 euro; doppia: 977,00 euro. Prezzi per giugno e settembre 2003: singola 1.140,00 euro; doppia: 1.155,00 euro. Sconto speciale del 10% per un´ulteriore settimana di soggiorno Pacchetto speciale "Sina at your choice": Questo pacchetto consente di combinare liberamente soggiorni di almeno due destinazioni nei nostri alberghi situati in Milano - Venezia - Parma - Viareggio - Firenze - Perugia - Roma. Dal 16 luglio al 31 agosto 2003: 600,00 euro (cinque notti) - 840,00 euro (sette notti) Dal 1° febbraio al 15 luglio e dal 1° settembre al 30 novembre 2003: 870,00 euro (cinque notti) - 1218,00 euro (sette notti) Supplemento singola: 378,00 euro (cinque notti) - 530,00 euro (sette notti). Le tariffe sono per persona in camera doppia comprensive di prima colazione e servizio. Riduzioni: terzo letto, sconto del 15%; bambino in camera fino a 12 anni gratis. Facilitazioni di benvenuto: Sistemazione in mezza pensione; cocktail di benvenuto; uso gratuito del garage dell´albergo; uso gratuito del Fitness Club e della piscina coperta; sistemazione in camera superiore se disponibile al momento del check-in Le prenotazioni sono su richiesta in base alla disponibilita´e garantite con una carta di credito. Non viene applicata penale per prenotazioni cancellate almeno 72 ore prima della data di arrivo. I soggiorni devono essere di un massimo di tre notti nello stesso albergo. Validita´ massima di 21 giorni dal primo soggiorno. Per prenotazioni:sina.Booking@sinahotels.it Per informazioni e prenotazioni: Hotel Astor, Lungomare Carducci, 54 - 55049 Viareggio (Lu) Tel. 058450301 Fax 058455181 E-mail: reservationsvi@sinahotels.It Sito web: www.Astorviareggio.com    
   
   
CARTA DELFINO DI BANCA SELLA LIBERA LA VOGLIA DI VACANZA!  
 
Si chiama Carta Delfino la nuova carta di credito di Banca Sella dedicata ai viaggi, ma anche agli acquisti di tutti i giorni. Carta Delfino, infatti, è l´ideale per chi ama viaggiare e desidera godersi le vacanze in tutta libertà, perché Carta Delfino è una carta di credito che consente di rateizzare le spese effettuate, scegliendo l´importo delle rate in base alle esigenze del titolare. Con in più il vantaggio che la prima rata si paga solo alla fine del mese in cui si è effettuato l´acquisto. Dopo l´iniziativa della Carta Vacanze lanciata nell´estate del 2002, Banca Sella ripropone la formula di una carta ricca di vantaggi: Carta Delfino, caratterizzata dall´immagine di un delfino, ha il canone gratuito per il primo anno, e se la si utilizza per un qualsiasi acquisto durante il primo anno, anche il canone del secondo anno è gratuito. Inoltre Carta Delfino offre commissioni zero sul prelievo di valuta estera presso tutte le succursali Banca Sella. Carta Delfino offre poi anche tutti i servizi tradizionali delle carte di credito ed è quindi spendibile sull´intero circuito mondiale di negozi e sportelli convenzionati Visa. Con Carta Delfino è possibile dunque prelevare da tutti gli sportelli bancomat, effettuare pagamenti in negozi ed esercizi convenzionati e pagare pedaggi autostradali nei caselli abilitati. Richiedere Carta Delfino è semplice: non occorre essere correntisti di Banca Sella, ma titolari di un conto corrente presso qualsiasi istituto di credito italiano. Per ulteriori informazioni o prenotare la propria Carta Delfino è possibile rivolgersi a tutte le succursali Banca Sella, al numero verde 800.142.142, al cassetto di posta elettronica info@sella.It  
   
   
VELA: A CALA GALERA LA IV TAPPA DEL CIRCUITO ITALIANO AUDI MUMM 30  
 
E´ iniziata ieri sul Campo di regata di Cala Galera con l´organizzazione del Circolo Nautico e della Vela Argentario la Iv e penultima tappa del Circuito Italiano Audi Mumm 30 che ha visto schierate sulla linea di partenza una flotta di 24 imbarcazioni. Nei tre giorni di regate, da ieri a domenica 15 giugno sono previste 9 prove compatibilmente con le condizioni meteorologiche: agli effetti della classifica finale saranno valide tutte le prove disputate senza scarto. Ieri ha visto i concorrenti disputare tre prove su percorso a bastone grazie a un vento di maestrale che ha soffiato a intensità in aumento dai 5/6 nodi della prima prova ai 14/15 della manche conclusiva della giornata. Nella prima manche il migliore della flotta allíarrivo era Parimor-thule del presidente della classe Italiana Mumm 30, il bolognese Fausto Rubbini (tattico Matteo Ivaldi) che precedeva Mummas Vi dei fratelli napoletani Massimo e Umberto Battista che hanno affidato la barra del timone a Luca Simeone (tattico líolimpionico di Star Giorgio Gorla) e Kismet, leader della classifica dopo le prime tre tappe del circuito, dei fratelli carpigiani Stefano (timoniere) e Massimo Leporati (alla tattica il palermitano portacolori delle Fiamma Gialle Francesco Bruni) rispettivamante a secondo e terzo posto. Nalla seconda manche il vento rinforzava e allíarrivo a prevalere su tutti era il team australiano di Foreign Affair guidato da Richard Perini davanti a Parimor Thule e a Kismet. Infine la terza prova vedeva la vittoria di manche di Wind Seven degli armatori romani Pierpaolo Cristofori (timoniere) e Biagio Menditto (tattico il triestino Lorenzo Bressani) mentre al secondo e terzo posto concludevano rispettivamente Mummy Two del reggiano Andrea Bartoli (timoniere il cagliaritano Roberto Pardini) e Mummammezzo del team inglese di Louis Browne. La classifica generale provvisoria dopo le prime tre prove vede al comando Kismet (oggi 3-3-4) seguito da Mummas Vi (oggi 2-6-6) al secondo posto e da Parimor-thule (oggi 1-2-11) al terzo. Seguono: 4o Wind Seven (6-10-1), 5o Foreign Affair, Australia (9-1-12); 6o Moby Maga Joanna, Paolo Parente (7-9-8); 7o Joe Fly , Giovanni Maspero/luca Santella (13-8-5); 8o Metallurgica Calvi, Carlo Alberini/roberto Passoni, (14-7-7); 9o Bitipi, Savino Formentini/flavio Grassi (4-5-21); 10o La Marachella di Dri Dri, Leopoldo Gimmelli-marco Pecorella/francesco Ivaldi, (8-11-16). Oggi il programma continua con altre prove su percorso a bastone. Le classifiche aggiornate della tappa e del Circuito Italiano Audi Mumm 30 sono visibili sul sito: www.Mumm30.it    
   
   
SKATEPARK IN STAZIONE CENTRALE: 400 PRESENZE AL GIORNO E PIÙ DI 3000 SPETTATORI. SABATO E DOMENICA IL CAMPIONATO NAZIONALE  
 
A poche settimane dall´apertura è già tempo di bilanci per lo Skatepark in Stazione Centrale. Dopo meno di 24 ore dall´inaugurazione, avvenuta il 17 maggio, i migliori atleti del circuito mondiale sono passati da piazza Duca D´aosta per una manifestazione unica in Italia: il Demo Tour Vans. Mentre gli skater americani davano saggio della propria bravura, più di 4mila persone affollavano i lati dello skatepark, osservando e incitando gli skater. Dopo il lancio, inizia la massiccia frequentazione dello skatepark: 400 presenze al giorno tra i praticanti e più di 3mila spettatori ogni giorno si lasciano intrattenere dalle evoluzioni sulla tavola a rotelle. Il 28 maggio è la volta di un nuovo Demo Tour: Team Ezekiel. Questa volta il pubblico è di più di 800 persone e si tratta di una serata infrasettimanale in contemporanea con la finale di Coppa dei Campioni Milan-juve. Il week-end prossimo (14 e 15 giugno) si terrà la prima tappa del campionato italiano di skateboard e lo skatepark di Milano si porrà al centro dell´attenzione nazionale. Montepremi: 2000 euro. "Sono molto soddisfatto dello skatepark- spiega Giovanni Bozzetti- che consente ai numerosi giovani che normalmente utilizzano piazza Duca D´aosta come punto d´incontro per le proprie evoluzioni, di usufruire gratuitamente di un´idonea pista attrezzata e in condizioni di assoluta sicurezza, senza danneggiare gli arredi della piazza. L´iniziativa contribuisce, come già avvenuto nella precedente edizione, a riqualificare l´area migliorando le condizioni di sicurezza complessive, facendo vivere piazza Duca D´aosta". Www.comune.milano.it    
   
   
UN´ESTATE ROMANA NEL RICORDO DELLA "DOLCE VITA" UNA VACANZA NEL FAMOSO PALACE DI VIA VENETO  
 
L´ambasciatori Palace Hotel di Via Veneto a Roma, fiore all´occhiello in Italia di Concorde Hotels - il prestigioso gruppo alberghiero francese presente in tutto il mondo con oltre 90 alberghi, controllato dalla famiglia Taittinger - propone un soggiorno estivo nella capitale. Per chi ama, anche d´estate, visitare le città più belle, tra opere d´arte e monumenti storici, soggiornando in uno dei Palazzi più belli; una vacanza all´insegna dell´eleganza ricordando i famosi anni ´60, quando Via Veneto era la strada più famosa di Roma e i suoi caffè e le sue piazze, erano frequentati dalle stelle e dai vip del cinema. Tariffa Estiva All´ambasciatori Palace Hotel Offerta Di Luglio: Euro 190 a notte per la camera doppia, solo pernottamento Offerta Di Agosto: Euro 150 a notte per la camera doppia, solo pernottamento Ideato dall´Architetto Carlo Busi Vici tra il 1900 e il 1903, l´Ambasciatori Palace Hotel è situato nella centralissima Via Veneto a Roma, considerata il simbolo della "Dolve Vita " e centro indiscusso del quadrilatero degli affari. E´ dotato di 140 lussuose camere e 10 suite, sapientemente arredate accostando antico e moderno, in armonia con la tradizione del Palazzo, tutte insonorizzate e dotate di aria condizionata. L´hotel è dotato di un attrezzato Centro Congressi, unico in tutta la Via Veneto: 12 saloni, che possono ospitare fino a 200 persone, per incontri di lavoro, tavole rotonde, banchetti e ricevimenti. In occasione del centenario dell´Hotel, nel 2003, è prevista inoltre l´apertura di un magnifico Roof Garden, con una vista mozzafiato sulla città Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800 780 224  
   
   
ALLA CONQUISTA DEL FEUDO IMPERIALE DI BARDI DOMENICA 20 LUGLIO 2003  
 
Il Castello di Bardi, la fortezza ultramillenaria che troneggia dall´alto del suo scanno di diaspro rosso l´omonima cittadella appenninica in Provincia di Parma, ospita domenica 20 luglio 2003 lo spettacolo "Tenzone medievale", organizzato dalla "Compagnia di San Giorgio e il Drago". La Compagnia è ormai conosciuta in tutto il Centro ed il Nord della Penisola per la sua affidabilità e professionalità sia nell´organizzazione che nell´allestimento di giornate storiche e rievocazioni di battaglie od eventi famosi. E questa volta a rivivere come per un inspiegabile incantamento sarà la battaglia avvenuta proprio qui nel Castello di Bardi nel lontano 1307 tra i fedeli del Papa Bonifacio, i guelfi, e l´esercito dell´imperatore, i ghibellini. Oggi come allora i visitatori si vedranno "interrotti" nella loro camminata attraverso i secoli da armigeri che allestiscono catapulte, arieti e torri mobili (l´"artiglieria" pesante di una volta!). Più di centoventi soldati, tra attori e comparse accuratamente vestiti ed armati, scaglieranno poi il loro impeto (lancio di massi, colpi di ariete, balestre e frecce) contro un vero e proprio ponte levatoio ricostruito appositamente e poter così espugnare la fortezza della potente casata dei Landi. La rievocazione, che sarà allestita intorno alle 16, verrà preceduta da una tenzone tra cavalieri, torneo in cui si affermavano le proprie virtù marziali per difendere il proprio onore o conquistare gli occhi di una dama. Nella mattinata si potrà ammirare uno spettacolo teatrale che richiamerà la memoria sulla commovente storia di Soleste e Moroello, un amore diventato leggenda, con il fantasma di quest´ultimo che grida ancora tra gli anfratti del tempo il proprio disperato dolore. La giornata intera sarà inoltre allietata dalla presenza del mercatino "Gilde et Speziali": il visitatore potrà immergersi nella quotidianità di dame, cavalieri, popolani, arcieri, giullari, monaci e nobili. Si tratta infatti di fondachi medievali di artigiani provenienti da ogni parte d´Italia, che espongono nelle loro botteghe vestiti, armi, scudi, utensili, masserizie e altro ancora rigorosamente alla moda...Di sette secoli fa! Un affascinante tuffo nel passato per accorgersi che il tempo non ha potuto scalfire questa antica fortezza che conserva ancora pressoché intatti i camminamenti di ronda, gli acquartieramenti dei soldati, le armerie, le sale signorili e quelle della servitù. La Cooperativa "Diaspro Rosso" offre un servizio di visite guidate su prenotazione. In occasione della Tenzone il costo del biglietto è di 8,00 euro per persona. I bambini dai 6 ai 14 anni pagano il prezzo ridotto. Sotto i 6 anni gratuito. Possibilità di pranzare al sacco nella Taverna del Castello. La Cooperativa organizza anche buffet freddi, cene medioevali, banchetti, solo su prenotazione. Visite guidate anche in notturna, alla ricerca del Fantasma del Castello. Bardi si raggiunge con l´Autostrada A15 Parma-la Spezia, uscita Fornovo, il capoluogo dista 32 Km dal casello. Esiste anche una linea di pullman con partenza da Parma - P.zza C.a. Dalla Chiesa. Per informazioni: Roberta Boccacci - Cooperativa "Diaspro Rosso" - Fortezza di Bardi (Pr) Tel. 0525.71626 Sito web:www.Diasprorosso.it In collaborazione con "Compagnia San Giorgio e il Drago" Sito web: www.Sangiorgioeildrago.it    
   
   
ALLA CONQUISTA DEL FEUDO IMPERIALE DI BARDI DOMENICA 20 LUGLIO 2003  
 
Il Castello di Bardi, la fortezza ultramillenaria che troneggia dall´alto del suo scanno di diaspro rosso l´omonima cittadella appenninica in Provincia di Parma, ospita domenica 20 luglio 2003 lo spettacolo "Tenzone medievale", organizzato dalla "Compagnia di San Giorgio e il Drago". La Compagnia è ormai conosciuta in tutto il Centro ed il Nord della Penisola per la sua affidabilità e professionalità sia nell´organizzazione che nell´allestimento di giornate storiche e rievocazioni di battaglie od eventi famosi. E questa volta a rivivere come per un inspiegabile incantamento sarà la battaglia avvenuta proprio qui nel Castello di Bardi nel lontano 1307 tra i fedeli del Papa Bonifacio, i guelfi, e l´esercito dell´imperatore, i ghibellini. Oggi come allora i visitatori si vedranno "interrotti" nella loro camminata attraverso i secoli da armigeri che allestiscono catapulte, arieti e torri mobili (l´"artiglieria" pesante di una volta!). Più di centoventi soldati, tra attori e comparse accuratamente vestiti ed armati, scaglieranno poi il loro impeto (lancio di massi, colpi di ariete, balestre e frecce) contro un vero e proprio ponte levatoio ricostruito appositamente e poter così espugnare la fortezza della potente casata dei Landi. La rievocazione, che sarà allestita intorno alle 16, verrà preceduta da una tenzone tra cavalieri, torneo in cui si affermavano le proprie virtù marziali per difendere il proprio onore o conquistare gli occhi di una dama. Nella mattinata si potrà ammirare uno spettacolo teatrale che richiamerà la memoria sulla commovente storia di Soleste e Moroello, un amore diventato leggenda, con il fantasma di quest´ultimo che grida ancora tra gli anfratti del tempo il proprio disperato dolore. La giornata intera sarà inoltre allietata dalla presenza del mercatino "Gilde et Speziali": il visitatore potrà immergersi nella quotidianità di dame, cavalieri, popolani, arcieri, giullari, monaci e nobili. Si tratta infatti di fondachi medievali di artigiani provenienti da ogni parte d´Italia, che espongono nelle loro botteghe vestiti, armi, scudi, utensili, masserizie e altro ancora rigorosamente alla moda...Di sette secoli fa! Un affascinante tuffo nel passato per accorgersi che il tempo non ha potuto scalfire questa antica fortezza che conserva ancora pressoché intatti i camminamenti di ronda, gli acquartieramenti dei soldati, le armerie, le sale signorili e quelle della servitù. La Cooperativa "Diaspro Rosso" offre un servizio di visite guidate su prenotazione. In occasione della Tenzone il costo del biglietto è di 8,00 euro per persona. I bambini dai 6 ai 14 anni pagano il prezzo ridotto. Sotto i 6 anni gratuito. Possibilità di pranzare al sacco nella Taverna del Castello. La Cooperativa organizza anche buffet freddi, cene medioevali, banchetti, solo su prenotazione. Visite guidate anche in notturna, alla ricerca del Fantasma del Castello. Bardi si raggiunge con l´Autostrada A15 Parma-la Spezia, uscita Fornovo, il capoluogo dista 32 Km dal casello. Esiste anche una linea di pullman con partenza da Parma - P.zza C.a. Dalla Chiesa. Per informazioni: Roberta Boccacci - Cooperativa "Diaspro Rosso" - Fortezza di Bardi (Pr) Tel. 0525.71626 Sito web:www.Diasprorosso.it In collaborazione con "Compagnia San Giorgio e il Drago" Sito web: www.Sangiorgioeildrago.it    
   
   
IL MENSILE DI SALUTE E BENESSERE BENEFIT IN EDICOLA ANCHE IN EDIZIONE SPECIALE: CON GLI OCCHIALI DA SOLE REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON MGK VIS.  
 
In questo meseBenefit è in edicola con una novità: l´esclusivo modello di occhiali da sole di grande qualità, con la garanzia del marchio Ce che in base alla direttiva 89/689Cee ne sottolinea tutti i requisiti di sicurezza. Sono disponibili in due varianti di colore: Gold e Silver, in supporto all´ ampio servizio di numerose pagine presente all´interno della rivisita, che aiuta il lettore a scegliere al meglio il proprio modello di occhiale. Insieme agli occhiali da sole di Benefit, realizzati in collaborazione con Mgk Vis, nel numero di Giugno vengono trattati argomenti di grande interesse quali: l´approfondimento sulla Sars , indicazioni sulla ginnastica che fa bene all´amore, i giusti rimedi per i disturbi alle gambe, e molti altri. Con una diffusione di 150.000 copie Benefit sta andando letteralmente a ruba, grazie anche a spazi in tv con uno spot da 7" e alla capillare campagna radio che con più di 700 spot sulle principali radio commerciali italiane (Radio Dj, 105, Rtl 102.5, Capital, Radio Dimensione Suono, Radio Montecarlo) ha comunicato ai suoi lettori la novità di questo mese. Benefit, il mensile di Gaja Editore dedicato ai temi della salute e del benessere, è già noto al pubblico per l´innovativa formula editoriale: uno strumento autorevole diretto da Remo Guerrini - fondatore della versione italiana di "Focus" - ma allo stesso tempo piacevole da leggere per conoscere tutto quanto è bene sapere su medicina, benessere, alimentazione, fitness, psicologia, salute e nuove scoperte.  
   
   
ESTATE A 20EURO SU LASTMINUTE.COM!  
 
Per inaugurare la stagione estiva, lastminute.Com ti propone una promozione imperdibile: una settimana in una località di mare o montagna a soli 20€! lastminute.Com, leader europeo in soluzioni online per i viaggi e il tempo libero, lancia una nuova frizzante e competitiva iniziativa per l´estate. Per la promozione è stata creata una pagina speciale accessibile dalla barra di navigazione che ne spiega nei dettagli per le modalità. Estate a 20euro propone appartamenti e residence nelle più belle località Balneari d´Italia (Puglia, Sardegna, Sicilia, Calabria) o in Montagna e funziona così: Basta prenotare uno dei prodotti con la dicitura Estate a 20euro (nel titolo del prodotto sul sito www.Lastminute.it ) per una settimana con partenza tra il 21/6 e il 21/9 e si potrà poi acquistare una seconda settimana al mare o in montagna a soli €20 (prezzo ad appartamento a settimana)! La seconda settimana può essere utilizzata a Giugno, Luglio o Settembre (Agosto escluso) e può anche non essere nella stessa località della prima. Esempio: Acquisti una Settimana in Puglia a Luglio vai in Sardegna a Settembre per 20euro (prezzo ad appartamento a settimana!).  
   
   
NELLE "TERRE DE LA BLANCHINA" AMORE BUSSA ALLE PORTE DI RICORDANZE DI SAPORI  
 
Venerdì 20 giugno 2003, il Castello di Roccabianca vedrà realizzarsi dolcissime alchimie e sorrisi di graziosissime fanciulle illanguidirsi al pensiero della passione che prese Pier Maria e la sua amata. Fu nido d´amore, come altri, ma ancora più intimo, questo maniero dell´Associazione dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Lo fu per Pier Maria Rossi e per la sua Bianca (lui gliene diede il nome), al tempo in cui alcuni tra i grandi erigevano fortificazioni non per difendersi dai nemici, ma per imprigionarvi in eterno quel malizioso pargolo di Venere, armato di arco e frecce, Eros (o Amore, se preferite). Le Ricordanze di Sapori del 20 giugno 2003, di anno in anno inseguite ormai dalla loro stessa fama e sempre più frequentate, celebrano a Roccabianca (Pr) le "Alchimie di sapori nelle "terre de la Blanchina". Tra splendidi costumi d´epoca e rievocazioni di antichi convenevoli di corte, tra arredi originali e tavole imbandite, tra spettacoli di abili giocolieri e sorrisi maliziosi che si intrecciano da un lato all´altro del nobile (in tutti i sensi) desco, rivivono i fasti del passato e si gustano le delizie del presente. Le stelle brillano più contente che mai su questa meraviglia muraria del Xv secolo, le faci illuminano tremolanti i simboli astrali della Stanza di Griselda e la tranquilla notte estiva cela col suo tenero manto alla gioia le brutture del mondo. Dice il bardo:"Sotto il nespolo siederete, dolcissime dame e nobili signori, sognando di amori imperituri, come quello di Bianca e Pier Maria. E noci riceverete in dono perché il loro forte cuore, col magico infuso, diventi il vostro nel giorno di San Giovanni. Dopo le alchimie della tavola che il Parmigianino avrebbero stregato, nella mano il vostro futuro troverete..." Tra giochi di luce e altre magie tra cielo e terra. E tra tutte le alchimie, la più attesa è sempre quella di pentole e mestoli, dal momento che la Storia delle Ricordanze non narra solo le imprese dei signori, ma anche quelle dei loro cuochi e delle ghiottonerie che allietavano i loro simposi (anche quando Amore non vi metteva i suoi buoni uffici). Tocca questa volta allo chef Massimo Spigaroli, uno dei "signori" della cucina parmigiana (la sua attività come produttore di culatello non riguarda le Ricordanze, ma addirittura la leggenda locale). Ecco cosa uscirà dal suo laboratorio delle meraviglie: Delizie dell´Arzenoldo (Antipasti di terra e di fiume), Polpette di luzzo come al tempo di Bianchina, Tortellotti di pere e mele del contado, Anatre del fossato arrostite, con prugne e ginepro, Pomi da terra, Insalata di mescolanze, Budino di zabajone ed infuso di noci. Dalle cantine della rocca: Infusi di bacche e frutti, Vini Bianchi e Rossi del Feudo. La cena è servita alle 20.30 in punto e costa solo 45,00 euro a persona. Con un piccolissimo accorgimento: la prenotazione, visto il costante aumento della domanda di posti a tavola, è obbligatoria. Informazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto Tel. 0521.829055 - fax 0521.824042www.Castellidelducato.it  e-mail: info@castellidelducato.It Parma Turismi Tel. 0521.228152 - fax 0521.223161 e-mail: parma.Turismi@tin.it Piacenza Turismi Tel. 0523.305254 - fax 0523.309298 e-mail:infotur@piacenzaturismi.Net Le prenotazioni si possono effettuare anche in tutti gli sportelli della Banca di Piacenza e attraverso il sito dell´Associazione www.castellidelducato.it    
   
   
ESTERO...AL CONTRARIO  
 
Oltre 300 ragazzi, dai 15 ai 17 anni, provenienti da 30 paesi del mondo, arriveranno in Italia a settembre per frequentare l´intero anno scolastico o alcuni mesi dello stesso, vivendo in una famiglia italiana e studiando nelle nostre scuole pubbliche. Il progetto è promosso da Intercultura e riconosciuto da Onu, Unesco e Consiglio d´Europa. L´associazione sta ricercando, al riguardo, famiglie (magari con adolescenti!) che siano disposte a ospitare questi ragazzi, vivendo con loro un´esperienza di crescita, confronto e integrazione culturale. Per la famiglia sarà come avere un membro in più, che porterà sicuramente una ventata di internazionalismo. Pensate cosa vorrà dire avere un fratello neozelandese o una sorellina australiana! Fatevi avanti al più presto. Infolink: www.Culturacdspn.it    
   
   
CAVALLI DI CRETA  
 
È un´occasione da non perdere, ma non c´è molto tempo; una fattoria di Creta cerca gente entusiasta, che ami il mondo equestre, per lavorare con i cavalli, all´interno della struttura. Gli ospiti sono quasi sempre cittadini europei, per cui è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, oltreché la patente di guida. La conoscenza di altre lingue straniere rappresenterà titolo preferenziale al fine della selezione. Il lavoro offerto è sia a breve che a lungo termine e si accettano anche coppie che vogliano lavorare insieme. La fattoria provvede a vitto e alloggio. La data di scadenza per la presentazione del proprio curriculum vitae è il 22 giugno 2003. Infolink: www.Culturacdspn.it    
   
   
I MUSICANTI DI AQUISGRANA  
 
Dopo un silenzio di due anni, la Haus Eich di Aachen (Aquisgrana), Germania, organizza un bell´incontro europeistico dal 4 al 17 agosto 2003 aperto a giovani dai 16 ai 25 anni. Si tratta di un progetto musicale internazionale contro il razzismo, la xenofobia e la violenza. Ci saranno workshops su rock, pop, jazz, ecc, tutto all´insegna della musica oltre i confini. Sono previsti anche momenti di sport, oltre che escursioni nei dintorni della città, in Belgio e Olanda. Non è necessario essere musicisti provetti; l´importante è amare la musica, essere creativi e internazionali! Le lingue veicolari saranno inglese e tedesco. Il costo di partecipazione, vitto, alloggio ed escursioni incluse, è di 280 euro. Iscrizioni al più presto e comunque non oltre l´1 luglio 2003. Infolink: www.Culturacdspn.it    
   
   
CON LA MOSTRA DI ANTONIO MOLINO A VILLA SAN MICHELE, LA FESTA DI SAN GIOVANNI SI TINGE DI COLORI BELLE EPOQUE  
 
Le calde sere fiorentine si vivono per strada, tra vicoli e piazze, da Ponte Vecchio fino a San Lorenzo. E per salutare l´estate una buona occasione è la celebrazione di San Giovanni, con le rievocazioni e i palii che, sin dal medioevo, costituiscono per i fiorentini uno degli appuntamenti annuali più sentiti. Quest´anno Villa San Michele, l´affascinante hotel Orient-express di Fiesole, offre l´opportunità di assistere allo spettacolo pirotecnico dei "fòchi di San Giovanni", nel corso della serata di gala per la mostra Immagini dell´Orient-express di Antonio Molino. L´esposizione si terrà dal 19 al 26 giugno 2003, e rappresenta il secondo incontro con le opere di Molino nell´anno in corso, dopo quello di Aprile all´Hotel Splendido di Portofino. Attraverso i trenta dipinti rivivono le atmosfere raffinate dei primi del ´900, che con la seduzione dei volti, la ricercatezza degli abiti, la stilizzazione liberty degli ambienti e degli oggetti esercitano ancora oggi un fascino senza tempo. I quadri raccontano il clima di profonda eleganza che si respirava a bordo del leggendario treno Venice Simplon-orient-express, e sono arricchiti da un allestimento che estende e richiama quella raffinatezza oltre le cornici, grazie alle scenografie tessili realizzate da Anna Trentani con i tessuti messi gentilmente a disposizione da Rubelli. Dal lavoro del pittore e illustratore milanese emerge, in modo originale, un aspetto importante sia delle testimonianze dell´arte di quell´epoca, che delle attuali realizzazioni pittoriche, architettoniche o cinematografiche che si riallacciano agli inizi del secolo scorso: il punto di rottura fra la trasformazione tecnologica del quotidiano e le ultime tracce di una società capace di un diverso rapporto con la bellezza e con il piacere. Osservando questi quadri viene spontaneo chiedersi come sia possibile oggi riconquistare quella dimensione di stile esclusivo e raffinato vissuto con piacere, profondità e decisione. Ma una dimensione altrettanto raffinata e piacevole si può rivivere nella location che ospita la mostra di Molino, l´hotel Villa San Michele. Staccando gli occhi dai quadri e posando lo sguardo sull´ambiente, si compie un salto di qualche secolo, dalla belle epoque al rinascimento. L´età dell´oro dell´arte fiorentina risorge tanto nell´antico monastero del Xv secolo, con la facciata decorata da Michelangelo, trasformato in albergo, quanto nella cura posta nella scelta dell´arredamento e dei mobili antichi. Il tutto immerso nella natura delle colline di Fiesole, con una vista mozzafiato sulla città di Firenze. Antonio Molino nasce a Milano nel 1956, nipote di Walter, il creatore delle più celebri copertine della "Domenica del Corriere". Inizia illustrando libri di Storia per bambini e ragazzi e, grazie al proprio talento e al "dialogo estetico" con il modello dello zio, matura un´elasticità che gli permette di collaborare con i maggiori settimanali Rizzoli e Mondadori, e con le più prestigiose riviste d´immagine, fino a Famiglia Cristiana e all´attuale, assidua collaborazione con Focus. Nella pittura Molino trova il contraltare della dimensione "frenetica" dell´illustrazione, "obbligandosi" ad andare sino in fondo, senza giochi di prestigio. Al centro della sua ricerca come pittore Molino colloca i ritratti in costume storico e le "emozioni di viaggio", sia personali che come metafora di un´epoca. I quadri di questa preziosa serie hanno già debuttato nel 1999 al castello di Pralormo, nell´ambito della mostra Il Viaggiator Curioso, seguita dalla mostra presso lo Spazio Culturale Il Pozzo e il Pendolo (Napoli, 2001), in occasione della riduzione teatrale de "L´assassinio sull´Orient Express" di Agatha Christie). All´hotel Splendido le Immagini dell´Orient Express sono state ospitate nel mese di aprile del 2003. Inoltre il dipinto "France du Nord h.11:30", della serie "Orient Express" è stato finalista del Premio Arte 2001 presso il Centro Espositivo La Posteria. Www.villasanmichele.orient-express.com  Il Gruppo Orient-express è presente in Internet al sito: http://www.Orient-express.com     
   
   
RICORDANZA DI SAPORI ALL´ABBAZIA DI FONTEVIVO  
 
Sabato 28 giugno 2003, torna a Fontevivo (Pr) uno degli eventi più seguiti degli ultimi anni. Inni sacri nel chiostro per il Collegio dei Nobili, ma anche gioia a tavola, con portate che arrivano direttamente dalla storia. E´ un´abbazia questa volta e non un maniero, il sito che alle "Ricordanze di Sapori" di sabato 28 giugno 2003 darà lustro e degna cornice. Le acclamate rievocazioni in costume degli antichi fasti di corte, celebrati ancor più gioiosamente sulle tavole dei nobili signori, sono il fiore all´occhiello dell´Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, l´ente grazie al quale strutture castellari, rocche e, come in questo caso, antichi luoghi di culto, vivono la loro splendida stagione di gloria. Tocca dunque, alla bella abbazia di Fontevivo illuminare la serata del 28 giugno. "Dal cenacolo al banchetto", così recita il titolo di questa Ricordanza, con "Sapori e note in scena al Collegio de´ Nobili" come sottotitolo tematico, offrirà agli occhi attenti di un pubblico avvezzo al bello e in continuo aumento (fenomeno che ha reso obbligatoria la prenotazione della cena) uno spettacolo inconsueto e, al tempo stesso, di estremo richiamo. Nell´antico chiostro si udranno, in eterea lievità, voci e suoni della sacra tradizione, perché "...Si torni a rievocare con acconce armonie gli aristocratici fasti che al Collegio dei Nobili ancor Memoria narra..." come recita il bardo, rimandando la memoria dei più attenti al tempo dei Farnese di Parma (esiste ancor oggi un intero borgo che dal Collegio dei Nobili trae nome). "... È scritto che non di solo cibo ci si nutra, ma anche del ristoro dell´anima... Ebbene, poiché l´anima sarà abbondantemente ristorata da ineffabili melodie e testi vergati nel dolce idioma italico, pensare anche alle delizie terrene non sarà certo peccato. Anzi...se di peccato si tratterà, ne saranno purificati i gentili ospiti della serata, in virtù non solo del luogo, ma anche delle portate uscite dalle cure particolarissime dello chef. Le rivisitazioni delle antiche ricette, se pure alla luce delle acquisizioni moderne, lasceranno stupefatti. Dopo l´Antipasto a buffet ecco avanzar la Spalla Cotta Calda con Mostarda, indi il Cotechino con Salsa Zabaione e il Reale Freddo con Olio Extra Vergine d´Oliva, la Misticanza e Parmigiano Reggiano, la Cascata (udite, udite) di Prosciutto con il Salame Nostrano cui ben s´accompagnano i Tortini Salati Ripieni di Ricotta e Bieta. Seguiranno le Acciughe in Salamoia Piccante con Burro e Pane Caldo, le Ciotole di Insalata Bianca, le Verdure Grigliate e quelle in Agrodolce. Ma per un Collegio, soprattutto se formato da Nobili, il Riso con Piccione, Zucchine e Nocciole Tostate e la Zuppa di Patate e Porri con Crostoni di Pane, il Cosciotto di Maiale in Crosta con Salsa di Mele, imparentato con il Germano Reale Farcito sono degno compendio prima del finale dolcissimo e soave con Varie Sorte di Biscottini, Salsa di Cioccolato e Zabaione, Sorbetto Gelato alla Malvasia e Crostate della Vecia. I nettari sono quella della grande tradizione parmigiana: Malvasia Colli di Parma, Lambrusco, Moscato e Infusi di Bacche. La cena è servita alle 20.30, all´invitante prezzo di 45,00 a persona, con prenotazione obbligatoria. Informazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto, Tel. 0521.829055 www.Castellidelducato.it e-mail:info@castellidelducato.It Parma Turismi - Tel. 0521.228152 - e-mail:parma.Turismi@tin.it Piacenza Turismi - Tel. 0523.305254 - e-mail:infotur@piacenzaturismi.Net Le prenotazioni si possono effettuare anche agli sportelli della Banca di Piacenza e, tramite Internet, sul sito dell´Associazione dei Castelli ( www.Castellidelducato.it ) Le prenotazioni si possono effettuare anche agli sportelli della Banca di Piacenza e, tramite Internet, sul sito dell´Associazione dei Castelli. Un´idea per dove pernottare? Direttamente nel complesso abbaziale di Fontevivo: Hotel Relais Fontevivo, Via Roma, 1/a, 43010 Fontevivo (Pr), tel. 0521.611007. Prezzo per camera matrimoniale con prima colazione € 90,00  
   
   
CALENDARIO "LA SPAGNA A MILANO" 2003 FINO AL 29 GIUGNO MOSTRA: "JOAN MIRÒ - METAMORFOSI DELLE FORME"  
 
La Fondazione Antonio Mazzotta ospita oltre 70 opere del grande artista catalano, tra sculture, dipinti, disegni, opere grafiche e tessili. Fondazione Antonio Mazzotta - Foro Buonaparte 50 Orari: 10.00 - 19.30 (martedì e giovedì) 10.00 - 22.30 Chiuso lunedì 12/27 Giugno Mostra "Giovani Designers Spagnoli E Ispano-americani A Milano" Organizzata dall´Instituto Cervantes in collaborazione con l´Istituto Europeo di Design Orario al pubblico: lunedì - venerdì 16.00 - 20.00 Instituto Cervantes - Via Dante 12 - Ingresso libero . 16/29 Giugno Mostra "10 Artisti Spagnoli A Milano: Conclusioni Di Un Viaggio" Organizzata dall´Instituto Cervantes in collaborazione con l´Associazione Culturale "Frida Tertulias" Orario al pubblico: lunedì - giovedì - domenica 16.00-22.00 Associazione Frida Tertulias - Via Pollaiuolo, 3 - Ingresso libero. 14/20 Giugno Gazebo In Piazza Castello. Catalogna. Largo Beltrami La Catalogna vi dà appuntamento in Piazza Castello per proporvi l´offerta turistica della regione. Il gruppo l´ "Esbart Dançaire" allieterà il pubblico con balli tradizionali al suono dei timbals e gralles, strumenti tipici catalani e il Quartetto d´archi del Conservatorio Superiore di Musica del Liceu con concerti di musica classica. Els Diables, diavoli danzanti, si esibiranno in un tripudio di fuochi, musica ed allegria. 18 Giugno Castelli, Regge Ed Abbazie D´italia E D´europa: "I Paradores De Turismo" Nell´ambito degli Incontri del Touring Club Italiano presso il Teatro Strelher di Milano verrà presentata al pubblico milanese la famosa catena alberghiera "Paradores de Turismo de España". L´incontro sarà preceduto da un breve concerto di musica da camera. Teatro Strehler - Largo Greppi - Ore 16.30 La partecipazione è gratuita su prenotazione, sino ad esaurimento posti Tel. 02 8526910. 18/19/21 Giugno Zarzuela "Luisa Fernanda". Teatro Degli Arcimboldi Musica di Federico Moreno Torroba Ambientata nella Spagna di Isabella Iiª - intorno al 1868 - narra l´amore tra Javier, giovane di umili origini e la dolce Luisa Fernanda. Protagonista della zarzuela, operetta spagnola in parte cantata e in parte dialogata, sarà il grande tenore Placido Domingo. Teatro degli Arcimboldi - Viale dell´Innovazione - Ore 20.00 Tel. 02 88791 20/28 Giugno Mostra "Fer" Nel quartiere di Brera, il nuovo spazio per il design, l´arte, la fotografia e la moda ospita la Mostra di Fer (Ferran González Solà), giovane artista catalano vincitore di numerosi premi di pittura. Inaugurazione: venerdì 20 giugno - Ore 21.00 Spazio Statuto - Via Statuto 13 Tel. 02 6555611 Orario: dalle 17.00 alle 22.00 . 21/25 Giugno Gazebo In Piazza Castello. Paesi Baschi. Largo Beltrami Non solo informazioni turistiche ma anche degustazione di prodotti tipici, come il txacolì, il famoso vino locale e i pintxos, sfiziosi stuzzichini. Si esibiranno, inoltre, il gruppo Oreka Tx, Txalapartistas (suonatori di antichi strumenti a percussione tipici dei Paesi Baschi). 22/25/29 Giugno Musica In Mostra. Appuntamenti Musicali Gli allievi dell´Accademia Internazionale della Musica e del Conservatorio di Piacenza si esibiranno presso la Fondazione Antonio Mazzotta. In programma brani dei più grandi compositori spagnoli eseguiti in assolo o in gruppo con una grande varietà di strumenti. Fondazione Antonio Mazzotta - Foro Buonaparte 50 Ore 16.00 . 26/30 Giugno Gazebo In Piazza Castello. Regione Valenciana. Largo Beltrami La Regione Valenciana vi dà appuntamento in Piazza Castello per farvi conoscere l´offerta turistica della regione e per offrirvi una degustazione a base di prodotti tipici valenciani (salumi, vino, "horchata" -bibita tipica della regione- e fartons -biscotti tipici-). Inoltre, un gruppo di ballerini e musicisti in costume tradizionale allieterà il pubblico presente. Potrete anche ammirare e comprare i bellissimi prodotti dell´artigianato locale (ceramica e ventagli). 1/5 Luglio Gazebo In Piazza Castello. Galizia. Largo Beltrami La Galizia vi aspetta in Piazza Castello per proporvi l´offerta turistica della regione. Ogni giorno il gruppo di ballo e musica tradizionale, Ultreia, allieterà il pubblico presente. Potrete degustare i prodotti tipici enogastronomici della regione ("empanadas"- torte salate, formaggi, dolci e vini della regione ecc.).  
   
   
VOGHIERA (FE): ALLA SAGRA DELL´AGLIO, OMAGGIO AL RE DEGLI INGREDIENTI  
 
"Allium sativum o ai d´Ughiera? Questo è il problema. Se sia più nobile pronunciarne il termine latino o quello in vernacolo ferrarese. Mangiarne.non mangiarne, evitando gli strali pungenti dei suoi zefiri.Condire, tritarlo forse." chissà se sir William da Stratford on Avon (Shakespeare naturalmente!) ne avrebbe fatto un monologo per un suo immaginario Amleto alle prese con una testa d´aglio al posto del celebre teschio. Scherzi a parte, anche quest´anno l´umile, reietto, bellissimo e utilissimo spicchio bianco, dalle incredibili virtù terapeutiche note fin dall´antichità, sarà celebrato con i massimi onori nella sua patria italiana. Una sagra che è ormai un appuntamento annuale, a Voghiera a 14 km da Ferrara, il 26 e 27 luglio 2003, epoca del raccolto. Come un re. Con una reggia degna del suo rango, parbleau, come farebbero i francesi se solo potessero disporre di una varietà superba come quella voghierese, la migliore al mondo, con buona pace dei cinesi che pure detengono il 63% della produzione mondiale: questa reggia si chiama Belriguardo ed è una "delizia", bella e imponente dimora di campagna costruita nel Xv secolo da Niccolò Iii d´Este e definita "la Versailles degli Estensi". Ma non è la "quantità che fa il monaco". L´aglio di Voghiera (paradossalmente il nome è celtico: "all", che vuol dire "bruciante, caldo", ma difficilmente a Londra troverete un piatto della cucina locale che ne contenga) è di una qualità davvero superiore. Lo sanno bene quelli del Consorzio dell´Aglio voghierese, 35 ettari coltivati da una trentina di giovani soci, che lottano come eroi omerici per preservare il loro bulbo speciale, bianco e splendente, a spicchi grossi e a lunga conservazione, dalle insidie della concorrenza straniera (in Italia se ne producono 450mila quintali, la sola Voghiera ne totalizza 3.500 all´anno). La sagra è organizzata dal Consorzio, in collaborazione con l´ Amministrazione comunale di Voghiera e ed è a partecipazione gratuita (orari: il 26 luglio dalle 15.00 alle 24.00; il 27 luglio, dalle 9.00 alle 24.00). Un´annotazione epica. La cultura dell´aglio è antichissima e merita la massima evidenza: vi si intrecciano storia, tradizione, medicina, cucina e, perché no, superstizione. Al Belriguardo, dove decorazioni, serti, merletti, bouquet saranno fatti di trecce d´aglio, daranno il meglio della loro arte bande musicali come l´antica filarmonica di Voghenza e si danzerà a ritmi sudamericani, mentre in un ristorante, l´Aglioteca, gusteremo solo specialità a base di aglio, ricette che una giuria vaglierà e premierà e ascolteremo dagli esperti le lodi delle sue virtù e del suo principio attivo, l´allicina, un efficace antisettico, ipotensivo coleretico, tonico e vermifugo naturale. Sfruttato dalla farmacologia sotto forma di sciroppo, tintura, pillole che non alterano l´alito. A dimostrazione che persino uno spicchio d´aglio può entrare in paradiso, anche quest´anno dovrebbe aver luogo la premiazione dei migliori componimenti poetici (brevi però) dedicati all´allium. Una novità legata invece alle moderne tendenze alimentari è la presentazione di una linea di prodotti biologici, compreso il salame all´aglio. La scenografia c´è tutta: persino nell´area giochi destinata ai bambini castelli, scivoli e altalene saranno rivestiti del bianco bulbo. Nei due giorni della sagra, resteranno aperti il Museo archeologico di Belriguardo, il Museo del Modellismo e gli scavi della vicina Voghenza, il cosiddetto Fondo Tesoro, area archeologica bizantina (assolutamente da vedere!). Proprio accanto al Museo del Modellismo, in via San Leo è stata attrezzata un´area di parcheggio per camper. Per informazioni: Alessandro Benini, tel. 347-1145619 oppure Comune di Voghiera, tel. 0532-328056. Sito web:www.Agliovoghiera.com Dove alloggiare? Un´idea deliziosa è l´albergo Annunziata, che si trova in una posizione unica e invidiabile, proprio di fronte al Castello di Ferrara (15 km da Belriguardo di Voghiera). In occasione della Sagra dell´Aglio gli ospiti dell´Annunziata possono disporre, oltre che del servizio gratuito di noleggio per le biciclette, anche di una serie di deliziosi itinerari alla ricerca... Dell´artigianato perduto. Il pacchetto costa 76 euro a persona in camera doppia (oppure 100 euro in singola) e comprende un pernottamento con prima colazione a buffet, la "mappa delle botteghe dei vecchi artigiani", la possibilità di usufruire della bicicletta e un oggetto di artigianato in omaggio. Per informazioni: Albergo Annunziata (4 stelle) Piazza Repubblica 5, 44100 Ferrara, tel. 0532-201111. Sito web: www.Annunziata.it  e-mail: info@annunziata.It  
   
   
UN´ESTATE NELLE MAGICHE CITTA´ SCANDINAVE OFFERTA SPECIALE "SOGGIORNI 3 NOTTI AL PREZZO DI 2"  
 
Scoprire il fascino di una terra unica, ammirare gli splendidi scenari naturali, tra i più incantevoli d´Europa e i grandi spazi del magico nord, emozioni uniche suscitate dai panorami incantati, dai grandi silenzi, dai colori straordinari dei paesaggi. Un viaggio nelle più belle città del nord Europa: da Stoccolma, capitale della Svezia, intrisa di un´atmosfera a metà tra tradizione e modernità, a Copenhagen, il "porto dei mercanti", capitale della Danimarca, fino a Bergen e a Oslo, la "capitale vichinga" della Norvegia, immersa tra boschi e colline Concorde Hotels, il gruppo alberghiero francese con oltre 90 hotel di prestigio in tutto il mondo, propone un´offerta imperdibile per l´estate, un soggiorno di 3 notti al prezzo di 2 Offerta 3 Notti Al Prezzo Di 2 Tariffe valide dal 18/06 al 31/08/2003 per soggiorni di 3 notti consecutive: Stoccolma First Hotel Reisen: costruito nel Xviii secolo, beneficia di una posizione privilegiata sul mare all´interno della città vecchia in prossimità del Palazzo Reale 3.306 corone svedesi (anziché 4.959)in camera doppia, comprensive di: • 3 notti • pernottamento in camera doppia Superior, vista mare • prima colazione a buffet First Hotel Amaranten: situato nel quartiere residenziale di Kungsholmen, famoso per i suoi bar e ristoranti, è in hotel moderno che offre numerosi servizi, tra cui un ristorante americano e uno italiano 2.706 corone svedesi (anziché 4.059), in camera doppia, comprensive di: • 3 notti • pernottamento in camera doppia Superior • prima colazione a buffet Copenhagen First Hotel Vesterbro: perfettamente nel cuore della città, a soli 5 minuti dai giardini di Tivoli e dalla stazione centrale, l´hotel, di recente costruzione, è ideale sia per viaggi d´affari che di piacere 4.006 Corone danesi (anziché 6.009), in camera doppia, comprensive di: • 3 notti • pernottamento in camera doppia Superior • prima colazione a buffet Oslo First Hotel Millenium: di recente apertura, situato nel cuore della capitale, offre un servizio di prima classe in un´atmosfera classica e raffinata 1.906 Corone norvegesi (anziché 2.859), in camera doppia, comprensive di: • 3 notti • pernottamento in camera doppia Standard • prima colazione a buffet Bergen First Hotel Marin: Nuovo albergo nel cuore di Bergen, è situato a pochi passi dalle boutique e dalle attrazioni della città 3.606 Corone norvegesi (anziché 5.409), in camera doppia, comprensive di: • 3 notti • pernottamento in camera doppia Standard • prima colazione a buffet Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800 780 224  
   
   
UN´OASI DI PACE NEL CUORE DI MILANO  
 
Lo stress è divenuto normalità del nostro vivere e spesso fuggendolo per rifugiarci in un´oasi di pace, di verde finiamo per crearcene dell´altro, disperdendo i benefici acquisiti. A Milano da oggi esiste un´oasi di relax, di benessere, di verde nel cuore della città: è Villa d´Este Beauty Farm. Si tratta di un centro integrato di medicina e di estetica, con due specifiche equipe e dotato delle più aggiornate attrezzature tecnico-scientifiche. Il centro si articola su due piani, dedicati rispettivamente agli aspetti medici e a quelli estetici. Grande è la cura dei particolari e dell´atmosfera poiché la sua filosofia è di offrire ai fruitori quel relax -prima di tutto psicologico- che fa derivare attraverso lo spirito e la mente il nostro stato di benessere. Villa d´Este Beauty Farm si diversifica quindi da tutti quei centri che hanno nel fitness, nella attività sportiva, il cuore reale della propria attività: la fatica è bandita: il benessere nasce ...... Dall´ozio. Si ha quindi un ritorno al mondo classico, greco e romano: ecco quindi che il cuore dell´area benessere è il tiepidarium in cui potremo immaginare di incontrare Cicerone e Catullo mentre avvolti dal tepore e dagli odori di tiepide atmosfere assaporiamo il sottile piacere dell´ozio. Sempre nell´area estetica troviamo la grotta con sauna, bagno turco e ovviamente tutte le più moderne attrezzature applicabili in estetica, dal lettino per il massaggio ayurvedico fino all´ endermologie Nella zona solarium, innovativi lettini abbronzanti, docce e lampade trifacciali assolutamente all´avanguardia, vi garantiscono un abbronzatura invidiabile, duratura e soprattutto sicura e non dannosa. Il settore medico -sito al piano terra- sviluppa diverse tematiche: dalla diagnosi e valutazione della cellulite all´estetica del viso, a tutte le tematiche dietologiche (test omeopatico sulla tolleranza alimentare, dieta di mantenimento, ecc..) all´agopuntura, all´omeopatia,alla fisioterapia,fino all´applicazione di tens per patologie ed estetica... Villa d´Este Beauty Farm offre anche consulenze di oculistica,al fine della chirurgia refrattiva,intesa come risoluzione estetica a tutti coloro che, miopi ,vogliono eliminare l´uso di occhiali e lenti a contatto, posizionandosi come uno dei pochi centri benessere,se non l´unico, con questa tipologia di servizio. In Villa d´Este Beauty Farm troverete anche la consulenza medica e chirurgica ad indirizzo estetico, dove ancora una volta, professionisti qualificati ,sapranno valutare e consigliare eventualmente,quali interventi eseguire al fine del miglioramento estetico della vostra figura. Villa d´Este Beauty Farm rappresenterà in Milano un angolo dove rigenerarsi spirito e corpo,immergendosi in un´atmosfera al di fuori del tempo e dello spazio, un´atmosfera creata appositamente per rispondere alla sua finalità primaria: il benessere psicologico del cliente, sia che esso vi trascorra un´ora, sia che si soffermi un intera giornata, usufruendo dei vari servizi offerti, oltre a quelli medici ed estetici, vi è anche un settore dedicato all´hair stylist e alla tricologia; cosa c´è di meglio,a fine percorso benessere,di una puntatina dal parrucchiere per un nuovo taglio,colore o anche solo una pettinatura adeguata alla serata che ci prepariamo a trascorrere? Il centro infatti offre alla clientela, uomini e donne, una così ampia gamma di relax, di consulenze, di trattamenti da potervi trascorrere un´intera giornata rigenerante. E quale benessere più grande di un massaggio indiano? A Villa d´Este Beauty Farm i clienti potranno sperimentare tutte le forme di questa antica arte ad opera di un maestro indiano da cui potranno apprendere anche i segreti della distensione psicologica necessaria per godere completamente del massaggio ayurvedico. E tra un massaggio e un tiepidarium nulla di meglio di un piccolo spuntino o di una bevanda dissetante nella tisaneria interna al centro. Villa d´Este Beauty Farm è il nuovo appuntamento milanese per il benessere psicologico, la più completa e serena risposta allo stress quotidiano. Www.ogs.it     
   
   
PRIMO FESTIVAL DEI GIROVAGHI DAL 21 GIUGNO AD 16 AGOSTO 2003  
 
Si terrà dal 21 giugno al 16 agosto 2003 il 1° Festival dei girovaghi di Compiano (Pr), organizzato dall´Associazione Barbara Alpi, che chiamerà a raccolta lo straordinario mondo degli artisti con la valigia. Versione estesa - Dal 21 giugno al 16 agosto si terrà a Compiano (sull´ Appennino Parmense, nella Valle del Taro) il 1° Festival dei Girovaghi. Un Festival che ricorda i girovaghi del passato, presente, futuro ossia le persone che coltivano il gusto dell´originalità, della creatività senza orizzonti, spontanea, cioè al di fuori delle strutture ufficiali. Personaggi che vogliono esibire le loro creatività. Chi gira il mondo per portare la parola di Dio, chi ha fatto un progetto culturale, esistenziale della vita errabonda, chi gira il mondo a piedi o in bici, chi scala le montagne, chi va altrove per fare ricerche di ogni tipo, chi fa musica e spettacoli, chi va a vendere le cose più strane per poter sopravvivere, questo è un girovago, che troverete a Compiano durante l´estate. E´ una straordinaria idea ancora una volta promossa dall´Associazione Barbara Alpi. Ed è proprio il caso di dire ancora una volta perché la stessa Associazione, la cui mente è quella di Maria Teresa Alpi, organizza ormai puntualmente da anni, durante i mesi estivi, infinite e originali occasioni di svago e di cultura. E´ il caso dell´ormai quasi decennale appuntamento con le "Antiche botteghe" (che si ripeterà dal 21 giugno in concomitanza con il Festival, sabato e domenica pomeriggio e sera), destinato a ridar vita e vetrina ad arti e mestieri perduti. O ancora del Museo degli Orsanti, realizzazione anche questa di rara e colta suggestione, che ha voluto documentare in uno spazio permanente la vita e la storia di quanti proprio da qui partivano per guadagnare pane e sorrisi con la complicità del ballo di un orso. Insomma se Compiano è di per sé una meta, non fosse altro che per l´essere un borgo antico aggrappato alle falde dell´Appennino parmense e dominato da un secolare castello, o per l´essere entrato a far parte dei cinquanta paesi più belli d´Italia, ogni estate lo è di più. Più che mai in questa del 2003, che porta in scena questa assoluta novità della 1° Edizione del "Festival dei Girovaghi" (con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna Cultura e Turismo e in collaborazione con Provincia di Parma Cultura e Turismo, Comune di Compiano e Comunità Montana delle Valli Taro e Ceno). Ogni sabato sera dal 21 giugno al 16 agosto 2003, l´acciottolato della splendida piazzetta ospiterà l´universo degli artisti girovaghi, e dunque tutto ciò che è musica, spettacolo, idea, parola (ci sarà pure un "parlatoio"), all´insegna del motto del Festival stesso, e cioè "Siamo in movimento". E se il cartellone delle serate è già gremito di appuntamenti, come vuole lo spirito della manifestazione, sono graditi e previsti altri interventi a sorpresa. Quando si comincia? Sabato 21 giugno appunto, quando alle ore 18, nel Museo degli Orsanti, verrà presentato al pubblico "Il grande Orso", una realizzazione dell´artista Michele Bocelli in collaborazione con il maestro Francisco Orozco. Mentre alle ore 21, annunciato dalle note della banda giovanile di Santa Margherita Ligure, in piazza si terrà lo spettacolo "L´ uomo orchestra si dà fuoco" con Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco. Un nome, una garanzia per lo spettacolo di sabato 28 giugno. Grazie alla partecipazione del Castello dei Burattini alla manifestazione compianese, andrà in scena "L´acqua Miracolosa", un classico del sempre applauditissimo repertorio della Compagnia Ferrari. Sabato 5 luglio premiazione (e degustazione) della miglior torta, quindi un susseguirsi articolato di momenti di spettacolo: ecco allora i Burattini di Donna Esa, streghe, streghette e stregoni e il ballo di mostri di Milko Stefani, burattini con Sandrone e Fagiolino. La musica, ma quella dixieland, swing e jazz, sarà poi protagonista sabato 12 luglio, grazie ala Caravan Petrol Band. E sempre in allegria si premierà (e assaggerà) la miglior torta del Taro. La sorridente magia di piazza divertirà gli spettatori di sabato 19 luglio, quando la Maga Othelmalouise porterà in scena lo spettacolo "Mille e una notte", mentre Giorgio seguirà con la sua macchina a vapore. E andrà in scena anche il funambolo Moshanner. Nostalgico e colto l´appuntamento di sabato 26 luglio alle ore 21, dal titolo "Tracce di cantastorie" con Licia Castellani e Pietro Carborè, che sarà insieme una mostra e uno spettacolo. L´apertura d´agosto, sabato 2, è per i Sensa Tempö, che interpreteranno canzoni genovesi e di Fabrizio De Andrè, e a seguire ci sarà la premiazione e assaggio della miglior torta in concorso. Ancora, sabato 9 agosto, la serata vedrà protagonisti Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco, mentre dopo lo spettacolo si terrà la presentazione di alcuni libri in occasione del decennale di produzione letteraria di Alfredo Bertollo. Infine sabato 16 agosto, chiusura in bellezza con un Gruppo Folkloristico Extraeuropeo che parteciperà al Festival grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Che altro? Che tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21, che ogni serata vedrà l´allegra sorpresa di personaggi itineranti dei "Sensa Tempo" aggirarsi tra le vie del paese, e che l´intero Festival è dedicato ai bambini di strada africani (gruppo Amref), per ricordare anche chi è vittima di un ben diverso modo di essere in cammino. Alla 1° Edizione del Festival dei Girovaghi partecipano anche il Comune di Santa Margherita Ligure, l´Associazione Culturale la Corallina di Santa Margherita Ligure, e La Strada del Fungo Porcino. Per informazioni: Associazione Culturale "Barbara Alpi: Via Costa 3, Compiano (Pr), tel. 0525.825513. E-mail alpimariateresa@libero.It www.Leantichebotteghecompiano.com    
   
   
LA VILLE LUMIÈRE RISPLENDE IN ITALIA GRAZIE AD "ABITARE PARIGI" E ADAM & PARTNER INTEGRATED COMMUNICATIONS.  
 
France Appartments ha affidato ad Adam & Partner, l´agenzia di comunicazione integrata con sedi a Torino e a Milano, le attività di rappresentanza sul fronte sia delle Pr e dell´ufficio stampa sia del marketing, per lanciare sul mercato italiano il marchio "Abitare Parigi" e le iniziative ad esso legate. Parigi è nell´immaginario comune un luogo da sogno, con gli infiniti boulevard, il lungo Senna, i quartieri dei pittori e dei mercatini, le zone dove è stata scritta la storia, i musei che custodiscono opere d´arte incancellabili. E un sogno comune è vivere a Parigi, possedere una casa, magari sui tetti. Con Abitare Parigi il sogno diventa realtà: gli italiani potranno affittare un appartamento in centro e vivere da cittadini francesi la ville lumière, grazie al supporto promozionale di Adam & Partner Integrated Communications. Gli appartamenti sono tutti dislocati in zone esclusive: Saint Germain des Prés, Champs Elysèes, Trocadero, le Marais sono solo alcuni dei quartieri della "collezione" France Appartments. L´arredamento è curato nei minimi particolari, per offrire un soggiorno da hotel a quattro stelle, ma con la libertà e la privacy di una casa indipendente. "Abitare Parigi" diventerà presto in Italia un nome di riferimento, uno stile di vita, come tutti i marchi promossi negli ultimi quindici anni da Adam & Partner. I nomi parlano da soli: l´Hotel Cipriani di Venezia, l´Hotel Splendido di Portofino, Villa San Michele di Fiesole, tutte le proprietà dell´Orient-express Hotel, l´Hotel Palumbo di Ravello... Per citare solo alcuni esempi di prestigiose rappresentanze a cinque stelle. L´invito è confermato: Parigi dà il suo cuore in affitto.  
   
   
OPERAESTATE FESTIVAL 2003 LE CITTÀ PALCOSCENICO  
 
E´ stata presentata al Circolo della Stampa di Milano la Xxiii edizione di Bassano Operaestate Festival Veneto, uno tra i cartelloni più densi, eclettici e curiosi nel panorama dei festival estivi nazionali. Grande danza internazionale, la nuova scena teatrale, produzioni liriche e musica sinfonica, il jazz e la world music, il cinema d´autore e il teatro per i più piccoli. Un viaggio spettacolare lungo tutta un´estate, tra innovazione e tradizione, tra le suggestioni di un veneto ricco di storia, d´arte e natura, con un cartellone pieno di progetti esclusivi ideati proprio per i luoghi del festival e in essi magnificamente ambientati. Oltre 400 serate di spettacolo tra i primi di luglio e la fine di agosto nei teatri della splendida Bassano e tra i castelli e le ville, i parchi e le piazze della pedemontana veneta. Il Festival è promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza, la Camera di Commercio di Vicenza, gli altri sedici comuni aderenti al progetto: Asiago, Asolo, Cassola, Comunità Montana del Brenta, Marostica, Montecchio Maggiore, Mussolente, Nove, Possagno, Romano d´Ezzelino, Rossano Veneto, Sandrigo, San Zenone degli Ezzelini, Schio, Thiene e Valstagna, oltre a Unicredit Banca spa - sponsor ufficiale della manifestazione - e dalle aziende aderenti al Club Amici del Festival. Inaugurazione il 6 luglio a Bassano con un grande concerto diretto da Sir Neville Marriner alla guida di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. E poi tutti i giorni fino alla fine di agosto si alterneranno i progetti teatrali creati con affermati artisti e gruppi emergenti dell´ultima generazione, le più celebri compagnie di danza internazionale insieme alle nuove produzioni di artisti italiani, i grandi nomi del jazz, una nuova produzione della pucciniana Madama Butterfly, il più ricercato cinema d´autore con una speciale attenzione al nuovo cinema italiano. Www.comune.bassano.vi.it    
   
   
I MUSICANTI DI AQUISGRANA  
 
Dopo un silenzio di due anni, la Haus Eich di Aachen (Aquisgrana), Germania, organizza un bell´incontro europeistico dal 4 al 17 agosto 2003 aperto a giovani dai 16 ai 25 anni. Si tratta di un progetto musicale internazionale contro il razzismo, la xenofobia e la violenza. Ci saranno workshops su rock, pop, jazz, ecc, tutto all´insegna della musica oltre i confini. Sono previsti anche momenti di sport, oltre che escursioni nei dintorni della città, in Belgio e Olanda. Non è necessario essere musicisti provetti; l´importante è amare la musica, essere creativi e internazionali! Le lingue veicolari saranno inglese e tedesco. Il costo di partecipazione, vitto, alloggio ed escursioni incluse, è di 280 euro. Iscrizioni al più presto e comunque non oltre l´1 luglio 2003. Infolink: www.Culturacdspn.it    
   
   
LA PROVINCIA DI MILANO PROMUOVE VISITE GUIDATE ALLA RISERVA "SORGENTI DELLA MUZZETTA".  
 
La Provincia di Milano -Parco Agricolo Sud Milano e l´Associazione Didattica Museale organizzano per sabato 14 giugno visite guidate presso la Riserva Naturale "Sorgenti della Muzzetta", di grande interesse naturalistico. La riserva si estende tra i territori comunali di Rodano e Settala, nella parte orientale del Parco Agricolo Sud. Si tratta di un´area caratterizzata dalla presenza di tre fontanili, di un grande bosco, con prevalenza di Ontano, e aree coltivate circondate da siepi e filari. Attorno alla riserva si estendono alcune cascine storiche di notevole pregio architettonico. Per garantire una visita completa e approfondire così le tematiche ambientali, la Provincia di Milano -Parco Agricolo Sud organizza un sopralluogo nella struttura museale a carattere botanico, che sarà ospitata nello storico edificio di Casa Gola. Durante il percorso sarà possibile cimentarsi nel riconoscere le piante più comuni di questo ambiente di risorgive e fontanili e capire come e per che vengono usati i segnali odorosi. Nell´allestimento di Casa Gola ognuno potrà mettere alla prova le proprie capacità olfattive riconoscendo le piante aromatiche; si osserveranno inoltre interessanti modelli, si faranno osservazioni al microscopio, si approfondiranno alcuni argomenti scientifici in modo semplice e divertente. Casa Gola sarà aperta dalle ore 15.00 alle ore 18.30 di sabato 14 giugno, le visite alla Muzzetta (partenza da Casa Gola) dalle 16.00 alle 17.00 sempre sabato . Www.provincia.milano.it    
   
   
BENESSERE E ZODIACO ALLE TERME BERZIERI DI SALSOMAGGIORE  
 
Impressioni e sensazioni di un mondo di luci e atmosfere vibranti, di simbolismi gestuali e rituali, di accensioni cromatiche. Le splendide decorazioni liberty delle Terme Berzieri di Salsomaggiore, tra le dolci colline del Parmense, frutto della geniale visione di Galileo Chini, sono un tripudio di elementi geometrici, fiori di loto e pesci dalle forme insolite che ora si armonizzano a meraviglia con la nuova ala benessere inaugurata a Pasqua: 1000 metri quadri di raffinatezza interamente dedicati a programmi estetici e rigeneranti. In questo "paradiso delle acque" è stato ideato il pacchetto antistress "Passeggiando con Ninfea", messo a punto dal professor Alberto Massirone insieme alla dottoressa Roberta Gazzini (specialista in Idrologia medica), responsabile del Centro Benessere delle Terme Berzieri. Un percorso idrodinamico davvero unico nel suo genere, appositamente concepito per chi può ritagliarsi anche solo una mezza giornata per recuperare relax e buon umore. In più, i dodici segni dello Zodiaco che decorano le nuove stanze accompagnano i trattamenti rilassanti e di "remise en forme", suggerendo a ciascuno quali benefici trarre dalla proposta "Passeggiando con Ninfea". Così i segni più dinamici e aggressivi, ariete e leone, potranno concedersi un momento di salutare e rigenerante distensione grazie al bagno turco e alla doccia con cromoterapia e aromaterapia, seguita da un massaggio rilassante. I gaudenti dello Zodiaco, toro, scorpione e sagittario, spesso alle prese con qualche eccesso da smaltire, potranno regalarsi un programma completo di coccole a 360°, che li aiuterà a tenere sotto controllo qualche rotondità di troppo. Agli esteti cancro e bilancia, amanti del bello ma con qualche problema di ritenzione idrica, l´abbinamento Wasser Paradies seguito dal massaggio anticellulite offrirà trattamenti efficaci ma sempre piacevoli per riattivare la circolazione, mentre il peeling al sale termale e il massaggio tonificante daranno una bella sferzata d´energia ai romantici pesci, all´indolente vergine e all´introverso capricorno. Infine acquario e gemelli, spesso alle prese con fastidiosi disturbi respiratori e problemi osteoarticolari, non potranno che trovare giovamento dalla presenza dell´ acqua termale presente in ogni tappa del programma "Passeggiando con Ninfea" . Dopo la visita medica si comincia con venti minuti di scrub al sale termale per eliminare dall´epidermide del corpo le cellule morte, poi si passa al Bagno Turco, un hammam davvero particolare dove si viene avvolti dal vapore caldo originato dall´acqua termale con temperatura di 45°-48° e aromatizzato con olio di eucalipto che, grazie al 98% di umidità, favorisce la regolazione del ph cutaneo, l´idratazione e la pulizia della pelle. Il momento successivo consiste in una vera chicca, il Wasser Paradies, un percorso su un acciottolato che stimola i punti della riflessologia plantare, sotto una serie di docce verticali e orizzontali, calde e fredde, energizzanti e rivitalizzanti con aromo e cromoterapie differenziata: dal calore della Pioggia Tropicale con essenza di maracuja e luce gialla (una cascata d´acqua a pressione con una temperatura di 39°), si passa alla sferzata corroborante del Temporale estivo freddo (con doccia cromatica verde a 10°-12°); seguono le docce calde laterali che mirano a riattivare la circolazione soprattutto su fianchi e cose, il Temporale estivo caldo accompagnato da luce rossa e per finire una vera delizia, la Nebbia fredda, che abbraccia il corpo con fitte nebulizzazioni tra effluvi di oli essenziali alla menta e una rilassante luce blu. Dopo essersi concessi una pausa di recupero nel luminoso salottino del padiglione per reidratarsi sorseggiando una tisana, si passa nuovamente nel Bagno turco e poi si è pronti per la Doccia Ninfea, un´enorme cabina a forma di chiocciola con doccia verticale rivitalizzante seguita nuovamente dalla Nebbia fredda, dal Programma pioggia e dal Massaggio acquatico: nove erogatori orizzontali che agiscono su tutto il corpo con un massaggio idrico rivitalizzante di acqua calda o fredda. Per finire, un´ultima dose di coccole: 30 minuti di massaggio manuale rilassante, tonificante o anticellulite a scelta. Il pacchetto "Passeggiando con Ninfea" costa 85 euro. Per informazioni: Terme di Salsomaggiore, via Roma 9, Salsomaggiore Terme (Pr). Tel. 0524.578201 Fax 0524.576987. Numero verde: 800.861385 Sito web: www.Termedisalsomaggiore.it   E-mail: info@termedisalsomaggiore.It  
   
   
INFOSTATION E SIFALBERGHI: L´INFOTAINMENT VIAGGIA IN ASCENSORE  
 
Infostation S.r.l., società controllata dal Gruppo Tc Sistema S.p.a. Che progetta e sviluppa innovativi videodispositivi multimediali collocati nel sistema di trasporto più utilizzato al mondo "le cabine ascensore", ha concluso un importante accordo commerciale con la catena Sifalberghi, terza compagnia alberghiera italiana per dimensioni nata dalla joint-venture tra il Gruppo Accor e la finanziaria Ifil del Gruppo Agnelli. L´intesa raggiunta prevede l´installazione di 27 dispositivi multimediali Infostation negli ascensori di 14 alberghi appartenenti alla catena Accor hotels in Italia. I videodispositivi Infostation offriranno pillole informative, trailers, spot e avvisi di pubblica utilità in un palinsesto, in parte personalizzabile da Sifalberghi, tramesso attraverso un visore Lcd a colori fissato sulla parete della cabina ascensore. La formula di infotainment (informazione + intrattenimento) verticale messa a punto da Infostation verrà sicuramente apprezzata dalla clientela prevalentemente business che frequenta gli hotel Sifalberghi poiché viene a colmare, con un´informazione veloce e costantemente aggiornata, lo spazio vuoto dei trasferimenti in ascensore. I partner hanno concordato il numero di installazioni fattibili sulla base: sia della clientela prevalente degli alberghi sia delle caratteristiche strutturali degli impianti ascensore presenti. A breve, tuttavia, l´accordo tra Infostation e Sifalberghi potrebbe essere esteso alle strutture alberghiere affiliate o di prossima apertura. "Le catene alberghiere orientate al target business rappresentano un interlocutore naturale per la nostra azienda. Si tratta di un mercato in cui stiamo riscuotendo successo" dichiara Luca Ghezzi, responsabile Affari Generali di Infostation. "L´accordo concluso con un partner prestigioso come Sifalberghi non solo ci onora, ma è anche un autorevole riconoscimento della validità del servizio che offriamo." "Riteniamo che il sistema realizzato da Infostation rappresenti uno strumento di comunicazione efficace e innovativo, capace di trasmettere utili contenuti di servizio alla nostra clientela, valorizzando ulteriormente le nostre strutture" commenta Renzo Jorio, Direttore Finanziario Sifalberghi. Un servizio, quello di Infostation, garantito anche dall´elevato profilo delle raeltà, partner, che hanno il compito di sviluppare e gestire il network: Tc Sistema, società capogruppo di Infostation e partner tecnologico per la progettazione, realizzazione e gestione del portafoglio applicativo e del Data Center; Rti, società del Gruppo Mediaset, che fornisce contenuti informativi appositamente sviluppati per Infostation; Siemens è il partner tecnologico per la progettazione e la produzione dell´hardware di base; Telecom Italia è il partner per la fornitura della connettività a banda larga (Adsl)  
   
   
LE TERME DI SALSOMAGGIORE PER TELETHON  
 
Un respiro per Telethon. Fedeli alla loro vocazione di strutture nate per migliorare la salute e il benessere dei loro ospiti, le Terme di Salsomaggiore hanno aderito con entusiasmo alla raccolta di fondi che Telethon organizza, come ogni anno, per finanziare la ricerca genetica. Domenica 15 giugno, alle Terme Zoja versando un contributo di 5 euro sarà possibile usufruire di un trattamento inalatorio a base della nota Acqua Madre di Salsomaggiore, da utilizzare entro la mattinata. A chi effettuerà il versamento sarà consegnata una ricevuta che verrà ritirata dal personale del reparto inalazioni. La somma raccolta sarà interamente devoluta a Telethon. Ancora una volta le Terme di Salsomaggiore hanno accolto questo invito con responsabilità: ed è importante che tutte le aziende termali italiane abbiano scelto di dedicare tempo e fondi per sostenere la ricerca che Telethon promuove dal 1990. Da sempre attente alla salute dell´individuo e al suo benessere psico-fisico, le Terme di Salsomaggiore si sono dimostrate particolarmente sensibili all´iniziativa che Federterme ha promosso coinvolgendo altre 44 stazioni termali italiane, che parteciperanno alla giornata a favore di Telethon dando un contributo a una causa importante e promuovendo i servizi termali come importante momento di prevenzione e di salvaguardia della propria salute. Temi ai quali, per tradizione e storia, Salsomaggiore si è sempre dimostrata particolarmente attenta. Fin dai tempi in cui il dottor Lorenzo Berzieri prese a cuore il caso della piccola Franchina Ceriati, una bambina di nove anni affetta da una grave malattia alle ossa, che fu curata con la preziosa acqua madre ottenuta dalla concentrazione dell´acqua salsobromoiodica delle Terme di Salsomaggiore. Raccogliere la sfida lanciata da Telethon è, inoltre, un modo per ribadire il legame che unisce le cure termali alla ricerca scientifica. Non a caso, la direzione sanitaria delle Terme di Salsomaggiore ha aperto da diversi anni un rapporto continuo di collaborazione con l´Università di Parma per studiare i benefici delle acque termali sull´organismo. L´invito a sostenere la giornata pro-Telethon è aperto non solo agli ospiti delle struttura, ma anche a tutti coloro che desiderano semplicemente partecipare con la propria offerta. Per l´occasione l´iter di ammissione agli stabilimenti sarà snellito: all´ingresso delle terme verrà attivato uno sportello dove si troverà un medico per il colloquio preliminare e il personale per eseguire il versamento. Per informazioni: Terme di Salsomaggiore, via Roma 9 - 43039 Salsomaggiore Terme (Pr) Numero verde: 800-861385  
   
   
I MUSICANTI DI AQUISGRANA  
 
Dopo un silenzio di due anni, la Haus Eich di Aachen (Aquisgrana), Germania, organizza un bell´incontro europeistico dal 4 al 17 agosto 2003 aperto a giovani dai 16 ai 25 anni. Si tratta di un progetto musicale internazionale contro il razzismo, la xenofobia e la violenza. Ci saranno workshops su rock, pop, jazz, ecc, tutto all´insegna della musica oltre i confini. Sono previsti anche momenti di sport, oltre che escursioni nei dintorni della città, in Belgio e Olanda. Non è necessario essere musicisti provetti; l´importante è amare la musica, essere creativi e internazionali! Le lingue veicolari saranno inglese e tedesco. Il costo di partecipazione, vitto, alloggio ed escursioni incluse, è di 280 euro. Iscrizioni al più presto e comunque non oltre l´1 luglio 2003. Infolink: www.Culturacdspn.it    
   
   
LA PROVINCIA DI RIMINI AL FESTIVAL DEL FITNESS  
 
Un´aera informativa con la scenografia del casting dei bagnini per Dividirimini: per tutti la possibilità di una foto e il 14 giugno il nome del bagnino che interpreterà il film ; Operazione Fitness in Famiglia: ingresso gratuito per gli studenti della provincia e i loro famigliari ; Il Festival del Fitness: una vetrina internazionale di un prodotto che Rimini offre per 365 giorni all´anno La Provincia di Rimini sarà presente con una propria area al Festival del Fitness che apre i battenti venerdì alla Fiera di Rimini. La Xv edizione del Festival apre quest´anno con una grossa novità: dieci giorni di apertura per la palestra più grande del mondo. La scelta di prolungare la durata della manifestazione è stata decisa grazie alla collaborazione della Provincia di Rimini e del suo Presidente Ferdinando Fabbri. Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, i dieci giorni del Festival dovranno consentire anche a Rimini e al suo territorio di poter immergersi nella kermesse che propone tutte le novità relative al benessere fisico e al wellness. Il Festival, infatti, si propone sempre più come una vetrina internazionale di un prodotto che Riviera di Rimini è in grado di proporre per 365 giorni all´anno. In questo quadro si inserisce l´operazione "Fitness in Famiglia" che gli organizzatori insieme alla Provincia di Rimini hanno proposto agli studenti e alle loro famiglie. A tutti gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, è stato inviato - tramite le scuole - un biglietto d´invito alla manifestazione con il quale potranno far entrare tutta la propria famiglia. L´iniziativa ha lo scopo di avvicinare i ragazzi e i loro famigliari all´attività fisica e alle "buone pratiche" del benessere. Una volta entrate nei padiglioni della nuova Fiera, le fit-families troveranno anche un´area informativa ed espositiva promossa dall´Assessorato al Turismo della Provincia. All´interno dello stand marchiato "Riviera di Rimini" sarà riprodotta la scenografia del casting di Dividirimini (il cortometraggio "Lo scattino" di Michele Ferrari, dvd promozionale della Provincia di Rimini) con un moscone appeso per aria ed altri elementi tipici dell´offerta balneare. Per gli ospiti la possibilità di farsi una foto sul moscone nella stessa posa usata per il casting dei bagnini svoltosi a fine aprile. Il 14 giugno, inoltre, in questa area sarà comunicato il nome del bagnino scelto dal regista Ferrari per interpretare se stesso nel film "Lo scattino". All´interno dell´hospitality point della Provincia di Rimini, il Presidente Fabbri e l´Assessore Gottifredi riceveranno i propri ospiti per scambi di opinioni, relazioni e tutti i ragguagli della manifestazione.  
   
   
SABATO 14 E DOMENICA 15 GIUGNO 2003 10° MEMORIAL "MIRTO GOVONI"  
 
Il premio, quest´anno, andrà al regista Pupi Avati e alle sue straordinarie pellicole, testimonianza di una cultura che non si ferma all´immagine, ma attraverso di essa esplora mondi diversi. Il "Memorial Mirto Govoni" non si ferma, però, al conferimento di un premio ad un personaggio della cultura, va oltre, per approdare ai territori della musica accompagnata da una carovana di auto storiche, di eccezionali macchine sportive, da una flotta di barche e, "dulcis in fundo", da uno stormo di aerei. Musica, aerei, barche ed auto storiche, quattro elementi che, come altrettanti elementi alchemici, costituiscono il succo dell´edizione 2003 del memorial dedicato al poliedrico giornalista ferrarese che fece dello sport e della cultura del jazz le sue ragioni di vita; l´iniziativa vede la regia di quattro tra le più attive associazioni ferraresi: Aeroclub "R.fabbri", Assonautica, Jazz Club Ferrara e Club Officina Ferrarese. Un week end fra musica e natura che vedrà protagoniste Ferrara e la sua Provincia il 14 e 15 Giugno prossimi, per due giorni di musica e scoperta del territorio. Si inizierà nella serata di sabato 14 giugno, quando il quintetto guidato dal cantautore Giorgio Conte si esibirà (ore 21.30, ingresso gratuito) nella Piazzetta Swansea, un anfiteatro nella Darsena Portuale sul Po di Volano a Ferrara. Con lui saranno Alessio Graziani, Guglielmo Pagnozzi, Alberto Melanti e Matteo Mazza. La sua musica, un misto di nostalgica passione francese, swinganti stimoli del mondo del jazz e storie di vita vissuta, sarà anticipata da una proiezione dedicata ad alcune delle produzioni più "padane" di Pupi Avati, il tutto commentato dalla voce dell´attore Gianni Cavina. Domenica, alle 10.30, il regista bolognese verrà accompagnato in un giro esplorativo sul corso del Po di Volano fino alla località di Marrara dove saranno, ad aspettare gli equipaggi, splendide auto storiche ed un gruppo di Porsche che ricondurranno i partecipanti fino all´Aeroclub "R.fabbri", per il tradizionale momento conviviale nel corso del quale lo scrittore Giuseppe Pederiali (vincitore del premio nel 2002) consegnerà personalmente il riconoscimento "Memorial Mirto Govoni" al regista "narratore per immagini" di tanti momenti importanti della nostra cultura. Ad attendere gli ospiti all´Aeroclub ci saranno i musicisti Rossano Sportiello e Claudio Tomelleri, più alcuni componenti della Doctor Dixie Jazz Band che, a sorpresa, improvviseranno una "jam session" dedicata a Pupi Avati, il tutto sotto l´occhio attento delle telecamere della Rai che seguiranno l´intera manifestazione nei due giorni di programmazione. L´iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione di Cantine Riunite, Casinò Astra, Credibo e Porsche Italia e gode del patrocinio dell´ Amministrazione Provinciale di Ferrara.  
   
   
PAOLA GASSMAN TRA NIETZCHE E WAGNER  
 
Montecatini - Paola Gassman protagonista domani, a Estate Regina 2003, del primo dei due appuntamenti del ciclo Parola, Letteratura e Musica che allargano al mondo del teatro la stagione concertistica di Montecatini Terme. Paola Gassman sarà infatti la voce recitante dell´Isola dei beati - le ombre inquiete degli spiriti musicali, una piéce tratta dal carteggio tra Nietzsche e Cosima Wagner. Si tratta di un progetto curato da Maurizio Gatteschi con musiche di Nietzsche e Wagner. Interpreti anche Anne Gjevang, mezzosoprano, e Michelangelo Giaime Gagliano al pianoforte. Appuntamento alle 21,15 alle Terme Tettuccio (viale Verdi). L´ingresso è gratuito e sarà consentito fino a 15 minuti dall´inizio fino all´esaurimento dei posti. Per informazioni: Cantiere Musicale di Toscana, Tel.: 055.466842 E.mail:info@estateregina.it Web: www.Estateregina.it    
   
   
SUMMER CHECK UP 2003: UN "PIENO" DI TRANQUILLITÀ  
 
A 20€ Fiat Auto propone "Summer Check Up", il programma di controlli proposto dai 7.000 punti di assistenza Fiat, Alfa Romeo e Lancia. Dal 1° giugno al 30 settembre 2003, l´operazione vede coinvolte Concessionarie, Succursali e Officine autorizzate presso le quali i clienti di vetture del Gruppo Fiat possono effettuare 18 controlli ad un prezzo decisamente contenuto: 20 Euro (I.v.a. Inclusa). L´iniziativa conferma l´attenzione di Fiat Auto rivolta a tutti quegli aspetti relativi alla sicurezza stradale, un tema di grande impatto sociale che vede da sempre l´Azienda impegnata anche con programmi educativi nelle scuole di ogni genere e grado. Senza contare che i 18 controlli di "Summer Check-up" garantiscono un´automobile in perfette condizioni, sicura, rispettosa dell´ambiente e destinata ad una lunga vita. Con "Summer Check-up" i dispositivi principali di sicurezza della vettura vengono analizzati e controllati minuziosamente, un intervento che richiede circa trenta minuti. E alla fine dell´operazione, se tutto è in ordine, al cliente viene rilasciata una speciale card personale che gli darà diritto a 3 mesi di assistenza stradale Targa Assistance e a 3 mesi di utilizzo del servizio Infotraffico (bConnect). In più, qualora fossero necessari alcuni interventi (e il cliente decide di farli eseguire in officina), il dealer consegnerà in omaggio un utilissimo gilet catarifrangente da tenere in auto ed indossare, in caso di emergenza, per scendere dalla vettura. In dettaglio, Targa Assistance garantisce tre mesi di assistenza in tutta Europa. In caso di guasto, infatti, sono completamente gratuiti: il traino (anche a causa di un incidente), l´officina mobile (solo in Italia), la vettura sostitutiva, gli anticipi di denaro, l´invio di ricambi, le spese di albergo e il rientro dei passeggeri. Un "pieno" di tranquillità, insomma, arricchito di un ulteriore servizio incluso nel prezzo. Si tratta dell´Infotraffico di bConnect che fornisce informazioni aggiornate in tempo reale su tutta la rete italiana di autostrade e tangenziali; dettagli personalizzati sul percorso richiesto dal cliente; indicazioni sulla velocità e sul tempo di ritardo registrati dalla coda. L´accesso al servizio avviene attraverso un numero verde ed è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per attivare l´assistenza stradale e il servizio Infotraffico è necessario che il proprietario dell´automobile compili e spedisca la cartolina preaffrancata consegnatagli dal dealer. In questo modo, potrà assicurarsi viaggi sereni per l´intera estate. I 18 controlli di Summer Check Up 1. Controllo computerizzato centralina ; 2. Gestione motore controllo candele; 3. Controllo impianto ricarica batteria; 4. Controllo tensione batteria; 5. Controllo dispersione di corrente; 6. Controllo cinghie servizi; 7. Controllo usura pastiglie freni; 8. Controllo cuffie semiassi; 9. Controllo livello olio motore; 10. Controllo eventuali perdite d´olio; 11. Verifica livelli e ripristino (escluso olio motore); 12. Controllo usura pneumatici e verifica pressione; 13. Efficienza impianto di condizionamento; 14. Verifica efficienza luci ed indicatori di direzione; 15. Controllo gas di scarico (Co/opacità Diesel); 16. Controllo condizioni impianto di scarico; 17. Controllo manicotti e fascette; 18. Controllo efficienza tergicristalli e spruzzatori lavavetri.  
   
   
PALAZZO SANT´ANGELO SUL CANAL GRANDE: IL "BOUTIQUE HOTEL" NEL CUORE DELL´INCANTO VENEZIANO  
 
"Boutique hotel". Lo hanno definito così, Palazzo Sant´angelo, ricorrendo ad un´immagine fortemente evocativa di doni sensoriali come gusto, eleganza, raffinatezza, classicità, per descrivere le atmosfere che si respirano in questo piccolo gioiello che la Serenissima, sempre gelosa dei suoi capolavori, tiene stretto tra le braccia. Proprio sul suo grande cuore, il Canal Grande. Con il Ponte di Rialto da un lato, i Ponti dell´Accademia dall´altro. Il sogno veneziano davanti, sulle acque tranquille solcate da gondole e motoscafi. Palazzo Sant´angelo è uno dei Sina Hotels, la prestigiosa catena alberghiera voluta dal Conte Bocca, nel momento in cui decise, innamorandosene, che l´Hotel Villa Medici di Firenze sarebbe stato suo. E´ cominciata così una grande avventura fatta di glamour, arte dell´accoglienza sopraffina, efficienza e massima disponibilità a soddisfare e anticipare ogni desiderio degli ospiti, che oggi il personale Sina dispensa a piene mani in altri prestigiosissimi hotel a Milano, Roma, Perugia, Viareggio, Parma e in Piemonte. Palazzo Sant´angelo è sicuramente un "boutique hotel", ma è anche molto di più. Agli immensi doni dell´ospitalità veneziana corrispondono quelli della particolarissima location. Come il soggetto di un grande dipinto ha bisogno di una degna cornice, così il Sina Hotel veneziano si fa bello di uno scenario unico al mondo. La città dei Dogi gli ha messo vicinissimi Palazzo Grassi, sede di mostre divenute celebri a livello planetario, il Teatro la Fenice, Piazza San Marco, le più suggestive calli e i più scenografici campi del centro storico. Con un plus di non scarso rilievo in una città d´acqua: Palazzo Sant´angelo è uno dei pochi hotel veneziani ad avere non solo l´accesso diretto con la barca, ma anche l´ingresso principale e pedonale sul Canal Grande, con la fermata del vaporetto proprio "sotto casa". E se il termine "casa" sembrerà troppo "confidential", proviamo a passare qualche giorno in una delle stupende camere dell´´hotel. Sono solo 14, proprio come in un´antica magione padronale, suddivise in 10 suites e in 4 junior suites, complete di telefono, minibar, cassaforte personale, tv satellitare con Cnn, fax, attacco computer, vasca del bagno con idromassaggio. Lo scotto alla modernità è così abbondantemente pagato. Non resta che apprezzare con gli occhi e col cuore l´importante omaggio alla bellezza e al gusto squisitamente veneziano che permea ogni oggetto, dai mobili alle tappezzerie, dove la luce incantata della Serenissima reca lontani riverberi d´Oriente, si posa sui preziosi marmi di Carrara e Verde Alpi dei bagni, estrae scintille dorate dalle lacche delle poltrone, ritorna, attraverso i balconi che danno sul Canal Grande o quelli che guardano il "rio" laterale e il bellissimo giardino interno, a diventare acqua, pietra, foglie. E´ "casa" anche nel salone con il pavimento originale "Palladiano" e l´antico camino in pietra, nel Bar e nelle sale da pranzo in boiserie, con le ampie vetrate in stile che come in un film di Antonioni inquadrano il passaggio delle gondole, dove la ricca colazione a buffet o il drink fatto di favolosi cocktail, diventa un rito vivificatore, prima di lanciarsi alla scoperta di Venezia e delle sue meraviglie. Antiche e sempre nuove ogni volta. E´ "casa" in ogni angolo di Palazzo Sant´angelo, tra il calore dei legni di rivestimento e le chicche d´antiquariato, affacciati sul Canale di notte con la luna che gioca con le ombre, e il dolce sciabordio dell´acqua sui piloni d´attracco e sotto i pontili. A immaginare fughe casanoviane con misteriose dame o immortali intrecci shakespeariani. E´ il momento di concedersi una pausa indimenticabile. Non per nulla lo slogan del Sina Palazzo Sant´angelo è "Nella città più romantica e affascinante del mondo.Aspettiamo solo Lei". E non è bello fare attendere la Felicità! Prezzi per tutto il 2003 (Iva esclusa) Camera doppia (uso singola): a partire da 190,00 euro Camera doppia: a partire da 220,00 euro Junior suite: a partire da 260,00 euro. Suite: a partire da 300,00 euro. Supplemento vista Canal Grande: 65,00 euro. Colazione a buffet: inclusa nel prezzo Offerte speciali Quella dei Sina Hotels è un´offerta generosa, di cui approfittare, senza alcuna esitazione, anche per un romantico weekend: "Amore a Venezia": tre pernottamenti in suites sul Canal Grande; colazione a buffet; vino e biscotti tipici in camera al momento dell´arrivo; quotidiano in omaggio; serenata "Otello" dal Canale sotto il vostro balcone (un momento magico fatto di madrigali veneziani); concerto di musica classica in una delle chiese storiche della città; visita guidata ad una tipica fabbrica di vetro sull´isola di Murano con motoscafo privato; invito al Casino di Venezia con brindisi di benvenuto e omaggio di chip da 10 euro per tentare la fortuna; un gentile omaggio dell´Hotel. Prezzi fino al 22 dicembre 2003: Suite 1.730,00 euro "I segreti di Venezia": tre pernottamenti in suites; colazione a buffet; vino e biscotti tipici in camera al momento dell´arrivo; quotidiano in omaggio; i "Tragitti segreti del Palazzo del Doge", visita guidata nella più importante sede del Governo della Serenissima; tour in gondola con partenza e arrivo all´attracco privato dell´Hotel; "I segreti di Venezia", tour guidato di mezza giornata per conoscere l"altra Venezia", gli angoli meno frequentati e le loro fantastiche storie; visita guidata ad una tipica fabbrica di vetro sull´isola di Murano con motoscafo privato; invito al Casino di Venezia con brindisi di benvenuto e omaggio di chip da 10 euro per tentare la fortuna; un gentile omaggio dell´Hotel. Prezzi fino al 22 dicembre 2003: Camera doppia 1.445,00 euro Pacchetto speciale "Sina at your choice": Questo pacchetto consente di combinare liberamente soggiorni di almeno due destinazioni nei nostri alberghi situati in Milano - Venezia - Parma - Viareggio - Firenze - Perugia - Roma. Dal 16 luglio al 31 agosto 2003: 600,00 euro (cinque notti) - 840,00 euro (sette notti) Dal 1° febbraio al 15 luglio e dal 1° settembre al 30 novembre 2003: 870,00 euro (cinque notti) - 1218,00 euro (sette notti) Supplemento singola: 378,00 euro (cinque notti) - 530,00 euro (sette notti). Le tariffe sono per persona in camera doppia comprensive di prima colazione e servizio. Riduzioni: terzo letto, sconto del 15%; bambino in camera fino a 12 anni gratis. Facilitazioni di benvenuto: Prima colazione a buffet ; sistemazione in camera deluxe se disponibile al momento del check-in Le prenotazioni sono su richiesta in base alla disponibilita´e garantite con una carta di credito. Non viene applicata penale per prenotazioni cancellate almeno 72 ore prima della data di arrivo. I soggiorni devono essere di un massimo di tre notti nello stesso albergo. Validita´ massima di 21 giorni dal primo soggiorno. Per prenotazioni: sina.Booking@sinahotels.it Per informazioni e prenotazioni: Palazzo Sant´angelo San Marco, 3488-3489 30124 Venezia Tel. 0412411452 Fax: 0412411557 E-mail: palazzosantangelo@sinahotels.It Sito web: www.Palazzosantangelo.com    
   
   
MONDOVELA YACHTING & VACANZE PER CROCIERE GIOVANI  
 
Dal 26 luglio al 2 agosto 2003, una settimana di crociera all´insegna di sole, mare, sport, musica e suggestivi tramonti riservata agli studenti universitari provenienti da diversi atenei italiani. Dieci barche condotte da abili skipper solcheranno le acque dall´Elba alla Corsica, passando per la selvaggia Capraia. Imbarco e sbarco: Rio Marina (Isola d´Elba). Costo a persona : € 550, che comprende il traghetto Piombino/portoferrario, transfer Rio/marina, 7 notti in cabina doppia o dinette su barche da 6/10 posti, l´assistenza di uno skipper professionista su ogni barca, 5 lezioni collettive di vela e introduzione alla navigazione. Inoltre verrà istituita a bordo una cassa comune per la cambusa ed eventuali spese extra. Mondovela Yachting & Vacanze srl Via Washington, 7 - 20146 Milano tel. (+39) 02 4819071 - fax 02 468369 http://www.Mondovela.it  - info@mondovela.It  
   
   
DA NIMES ALLA SCOPERTA DI "PICCOLI TESORI" DELLA PROVENZA ROMANICA  
 
Da Nîmes, città cuore della Provenza Romanica, si snodano una serie di itinerari grazie ai quali, percorrendo brevi tragitti in auto, si possono scoprire "i piccoli tesori" che fanno di questa regione una destinazione ricca di fascino, eclettica, che coniuga arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, natura ... Per il viaggiatore che vuole percorrere la storia a ritroso, basta seguire la strada che da Nîmes porta a Remoulins per trovarsi ai piedi del Pont du Gard, la celebre opera risalente al I° secolo a.C. Che costituisce il capolavoro dell´acquedotto di 50 km destinato a rifornire la città di Nîmes. Le vestigia dell´acquedotto, le rive del Gardon, il belvedere ... Sono tutti luoghi da scoprire percorrendo uno dei tanti sentieri che li circondano. Si prosegue poi alla volta di Usèz, tipico borgo medioevale e primo Ducato di Francia, dove si può passeggiare nelle vie incorniciate da magnifici edifici privati dove hanno sede anche caratteristici negozietti di brocante ed enoteche dove acquistare i pregiati crus provenzali. E lasciando Uzès si può decidere di proseguire fino a Saint-quentin-la-poterie, la cittadella celebre per la sua ceramica che ospita anche un importante museo in cui è raccolta una preziosa collezione di oggetti in ceramica provenienti dai Pesi del Mediterraneo. Punto di riferimento per quest´avventura itinerante è l´Hotel Impérator Concorde, albergo storico, 4 stelle dal fascino shabby-chic, situato, nel cuore di Nìmes. E´ definito l´Hotel delle star, degli artisti e dei "Toreador": dal 1930 ha, infatti, ospitato personalità quali Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Ava Gardner, Luis Miguel Dominguin, Jacques Chiriac ...Circondato da un incantevole giardino fiorito che è il cuore della struttura, in cui si innalzano cedri, sequoie e ginko biloba è caratterizzato da un lusso discreto: gli arredi tipicamente provenzali e i pezzi d´antiquariato che si trovano nelle camere, nei corridoi, danno vita ad uno stile ricco di charme e d´atmosfera. A disposizione degli ospiti un ristorante gastronomico, affacciato sul giardino, che propone i piatti tipici della cucina regionale. Per tutto l´anno l´Hotel Impérator Concorde garantisce le seguenti tariffe: * camera doppia standard (2 persone) da Euro 99 a Euro 110 a notte * camera superior (2 persone) da Euro 143 a Euro 148 a notte * junior suite (2 persone) a Euro 183 * letto gratuito per i bambini fino a 12 anni in camera con i genitori * camere comunicanti per agevolare le famiglie Tariffe promozionali Last Minute(prenotabili on line) su www.Hotel-imperator.com Per informazioni e prenotazioni: Hotel Impérator Concorde: Tel. 0033 4 66219030 - www.Hotel-imperator.com  o 02 29520671  
   
   
PRESENTATA A TRIESTE LA NUOVA REALTÀ DEL TURISMO GOINFLY SILVERADO SPA CHE SCOMMETTE SUL WEB  
 
Si è costituita la "Goinfly Silverado Spa", frutto dell´incontro tra il network veneto Silverado Srl, appunto, e Goinfly Srl, realtà tutta friulana consolidatasi in questi ultimi due anni, capace di fornire innovativi strumenti di lavoro alle agenzie. La presentazione ufficiale della società è avvenuta oggi all´aeroporto di Trieste Ronchi dei legionari. La Goinfly Silverado Spa, infatti, metterà a disposizione delle agenzie affiliate, un software che offrirà la possibilità di confermare in linea i pacchetti proposti dai tour operator, grazie ad un´interfaccia in grado di collegare i database in internet di tali fornitori con il software sviluppato da Goinfly, attualmente utilizzato da 1.400 agenzie dislocate sul territorio nazionale. Www.goinfly.com    
   
   
ELBA, UN PARADISO DA SCOPRIRE  
 
Luogo di vacanza ideale per gli appassionati di sport nautici, l´Elba riserva splendidi itinerari all´interno tra boschi e vigneti Vicina alla costa toscana, collegata con comodi traghetti, immersa in un mare trasparente e ricca di un paesaggio verde movimentato, l´isola d´Elba ha già i suoi fedelissimi che immancabilmente ritornano ogni anno. Ma molti altri possono ancora scoprirla, per diventare a loro volta appassionati. Un´occasione particolare potrebbe essere la sfida mondiale dell´America´cup che quest´anno sarà disputata nei mari europei. Molti candidati stanno avanzando le loro proposte per attirare i team dei velisti più famosi del mondo. Proprio loro sono stati protagonisti di un emozionante Trofeo Locman/elba Cup concluso con la premiazione a Portoferraio il 16 maggio. Un assaggio in attesa della sfida mondiale ben più impegnativa? Elba attende serenamente il responso della commissione incaricata di scegliere la sede definitiva. Anche se America´s cup si giocherà in altre acque, i velisti sanno che la piccola Elba offre un mare perfetto per il loro hobby. Piccole baie, golfi frastagliati, promontori che si protendono nel mare, spiaggette accessibili solo via mare costituiscono un´attrazione impagabile. Velisti e appassionati di vacanza marina sanno che il soggiorno all´isola d´Elba non è soltanto sole e mare da godere oziando sotto l´ombrellone o nel comfort di strutture organizzate. Molto meglio fare vita attiva all´aria aperta e dedicarsi ad una qualunque delle attività sportive possibili: nautica da diporto, immersioni subacquee, windsurf, canottaggio. Certo non è per tutti lo scuba diving che invita i più audaci ad esplorare i fondali marini, con le loro emozionanti sorprese tra secche, scogli, guglie, anfratti e relitti sommersi. Molti i centri diving a disposizione lungo tutte le coste dell´isola, per dare informazioni sugli itinerari e assistenza per immersioni graduate nella difficoltà. Più accessibile, anche per chi ama emozioni tranquille, il periplo dell´Elba a vela che permette di scoprire la trasparenza assoluta dell´acqua, le oasi protette come Parco Nazionale marino al largo di Portoferraio. Il perfetto stato di salute delle acque è confermato d´altronde dall´inclusione dell´Elba nel perimetro del Santuario Internazionale dei Cetacei. Si può anche pagaiare in solitudine, incuneandosi dolcemente tra scogli e secche per visitare il vastissimo ecosistema marino; avvicinare cormorani, gabbiani, marangoni e, nel periodo invernale, i delfini. E chissà, forse anche scorgere qualche antico relitto custodito gelosamente da chiare e splendide acque (come ad esempio, quello di Punta del Diavolo). Ma sarebbe un errore identificare una vacanza all´Elba esclusivamente con gli sport nautici. Numerose sono infatti le possibilità offerte dall´entroterra per svolgere altri sport come golf, trekking, ippoturismo, parapendio e mountain-bike. Anche per gli sport terrestri sarà il caso di distinguere tra sport accessibili e sport da limitare con prudenza. Il parapendio, ad esempio, da affrontare solo dopo una lunga e provata esperienza, offre emozioni impagabili, sorvolando panorami mozzafiato, anche in compagnia dei gabbiani. Non si tratta di voli di grande distanza, a parte quello dal Monte Capanne, e sia i decolli che gli atterraggi sono abbastanza brevi. Per questo motivo è raccomandato rivolgersi al gruppo di appassionati elbani attivo a Norsi (Capoliveri). Così l´ippoturismo offre panorami solitari in mezzo ai boschi dell´interno fittissimo, abbinando mare e natura, poiché all´Elba anche dalla vetta della cima più alta si avvista il mare. E le escursioni a cavallo sono ancora più affascinanti quando l´itinerario porta verso gli antichi borghi di collina. I maneggi presenti nelle campagne di Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro e Portoferraio organizzano escursioni e lezioni per i neofiti. Ancora più facili il trekking e la mountain-bike, da praticare in relax, senza fretta né scadenze, per ritrovare la natura più autentica dell´Elba. L´isola deve essere avvicinata dolcemente, senza turbarne gli equilibri, per entrare in sintonia con il suo ritmo e i suoi silenzi. (Informazioni: Agenzia per il Turismo dell´Arcipelago Toscano tel.0565/914671; www.Aptelba.it ) La gastronomia elbana Dopo una sana e intensa attività fisica come rinunciare ai manicaretti nei ristorantini dell´isola? Niente di meglio che scoprirli uno per uno lungo la costa, affacciati sui porti, o nelle piazzette dei paesi nell´entroterra. Una cucina tradizionale, saporita e semplice quella elbana, che risente dell´incrocio di popoli e di gusti. Certo la tradizione dominante è quella toscana, ma anche Lazio e Campania fanno sentire i loro influssi. Interessante sapere che in origine la cucina elbana era esclusivamente di terra, perché l´attività principale era la coltivazione di campi e vigneti, mentre la pesca e la cucina marina sono arrivate molto più tardi suscitando sempre maggiore interesse. Pesci e crostacei aromatizzati con spezie della macchia mediterranea sono dunque oggi gli elementi fondamentali delle trattorie costiere: caciucco, stoccafisso alla riese, gurguglione, schiaccia briaca rivelano lo scambio di ricette tra genti di mare. E per accompagnare i sapori in tavola, da non perdere un buon vino elbano rosso o bianco D.o.c.: da tempo immemorabile gli abitanti dell´isola hanno coltivato i terrazzamenti fitti di vigneti che producono un vino particolare, quello rosso corposo e ben strutturato e quello bianco dal vago sapore amarognolo. Infatti i venti che portano il salmastro del mare e i minerali che arricchiscono il sottosuolo donano ai vini elbani un aroma inconfondibile.  
   
   
A MILANO SI NAVIGA ...............SUL NAVIGLIO GRANDE E ON-LINE!  
 
Navigare a bordo della "Viscontea" da oggi è più facile con il nuovo sito Internet. Itinerario Milano - Trezzano sul Naviglio - Gaggiano e ritorno. Da Aprile a Settembre, sul Naviglio Grande, il battello elettrico a pannelli solari la Viscontea effettua regolari tragitti quotidiani partendo dalla Darsena di Milano fino al pittoresco centro di Gaggiano. Navigazione e escursioni - Ampia scelta di escursioni culturali e naturalistiche programmabili con l´uso del battello, di un pullman granturismo e di una guida. La Viscontea in esclusiva - Prenotando la Viscontea in esclusiva è possibile personalizzare il viaggio con escursioni e pranzi tipici. Navigazione by night - E´ possibile prenotare la Viscontea in esclusiva per 3 ore la sera e organizzare cene, feste e ricevimenti Grazie al nuovo sito Internet www.Navigamilano.it è possibile prenotare il biglietti ed effettuare il pagamento on-line in modo semplice e veloce. Prenotazioni on-line su www.Navigamilano.it  Naviga su www.Navigamilano.it      
   
   
SABATO 14 GIUGNO 2003 INAUGURAZIONE DEL PARCO RIMINI RIMINI RIMINI  
 
Sabato 14 giugno, alle 18.30, inaugurazione ufficiale del Parco Rimini Rimini Rimini, la grande novità dell´estate dedicata alla musica, al ballo e al divertimento per tutti, con la direzione artistica di Raoul Casadei che ogni sera accoglierà i visitatori all´isola del ballo. Il Parco è stato realizzato sulla collina di Rimini, nell´area immersa nel verde che rese famoso il Bandiera Gialla. Ogni sera, dalle 18.30 all´1.00 mille attrazioni attendono i visitatori: spettacoli, animazione e baby-sitting per i bambini, scuole di ballo, gastronomia, shopping e giochi...Tutto all´insegna della più sfavillante tradizione romagnola. L´ingresso è gratuito! La serata inaugurale prevede due eventi spettacolari, entrambi di grande rilievo: l´esibizione della Mirko Casadei Beach Band e il 1° Ivan Graziani Day. Mirko Casadei, 30 anni, è il figlio primogenito di Raoul Casadei, del quale ha raccolto il testimone per rappresentare la terza generazione di una dinastia che negli ultimi 75 anni ha fatto ballare tutto il mondo. Oggi Mirko Casadei si presenta al pubblico con il suo primo disco, ´Doccia fredda´, e con i grandi successi dell´Orchestra Casadei, rivisitati dalla sua beach band sulla scia del pop-folk. Tanta energia per uno show imperdibile che annuncia una serata all´insegna del ballo globale. Dopo l´apertura, ogni martedì sera a partire dal 24 giugno, per tutta l´estate la Mirko Casadei Beach Band sarà protagonista sul palco di Rimini Rimini Rimini ed al sabato sera alla manifestazione evento Balamondo con artisti internazionali di ogni genere! Venticinque anni dopo l´uscita dei dischi che lo resero famosissimo (I Lupi, Pigro, Agnese dolce Agnese), Ivan Graziani, artista scomparso il 1° gennaio 1997, sarà ricordato nell´ambito del 1° Ivan Graziani Day. Migliaia di fans accorreranno al Parco Rimini Rimini Rimini per ripercorrere la storia di questo straordinario personaggio che, come più d´un critico ha scritto ´non è mai stato un tipo qualsiasi´. Anche in questo caso, la serata inaugurale consacrerà un passaggio di un prestigioso testimone. Sul palco saliranno Filippo e Tommy Graziani, figli di Ivan avviati alla carriera canora. Interverranno al raduno alcuni gruppi e artisti che nel loro percorso artistico hanno incontrato Ivan Graziani: sono attesi Zurawski, Mario Venuti, Alberto Fortis, Ivangarage, Italo Ferrante, Jolly Roger Band, Passi Paralleli, Massimo Meloni e Domenica Vernassa,. Presenterà la serata Gianni De Berardinis. Www.riminiturismo.it  www.Turismo.provincia.rimini.it  
   
   
IN ALTA BADIA LA REGINA DELLE GRANFONDO EUROPEE: 7.777 CICLISTI DA OLTRE 30 NAZIONI ATTESI ALLA PARTENZA  
 
Dal 1987, una magia si rinnova ogni anno sulle montagne dolomitiche dell´Alta Badia: migliaia di appassionati con le loro biciclette, ciascuno a inseguire il suo sogno sui passi più belli del mondo. Quest´anno l´appuntamento è per il 6 luglio. Le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 8 gennaio dopo aver raggiunto in pochissimo tempo il tetto massimo di 7.777 partecipanti. Si parte da La Villa per giungere alla zona traguardo di Corvara. Quest´anno la festa finale si svolgerà presso il nuovo palazzo del ghiaccio di Corvara, dotato di ogni comfort possibile. Chiusura totale al traffico In occasione della Maratona, i passi dolomitici rimarranno chiusi al traffico. Riportiamo di seguito i passi dolomitici da affrontare nei tre percorsi: Percorso Lungo: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Giau, Falzarego, Valparola - per un totale di 147 km ed un dislivello di 4.345 m Percorso Medio: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Valparola - per un totale di 110 km ed un dislivello di 3.030 m Percorso Sella Ronda: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena - per un totale di 57 km ed un dislivello di 1.747 m Altissima adesione estera alla 17. Edizione Saranno presenti 7.777 ciclisti, tra questi oltre 600 donne. I concorrenti provengono da 30 nazioni (4.300 italiani, 2.400 tedeschi, 670 olandesi, 250 austriaci, 50 statunitensi, 15 inglesi, 11 svedesi, 8 israeliani, 2 canadesi, 3 australiani, ecc.) Sarà un´edizione dedicata ai disabili L´edizione di quest´anno sarà caratterizzata da due novità molto importanti. Mentre lo scorso anno l´evento è stato dedicato alle donne, con la partenza delle numerose iscritte "in rosa" sotto una pioggia di petali di rose, il Comitato organizzatore ha deciso per il 2003 di dedicare l´edizione ai disabili, sottolineando l´internazionalità di questa grande e tradizionale manifestazione, nell´Anno Europeo del Disabile. L´attenzione della Maratona dles Dolomites sarà indirizzata dunque al mondo dei disabili, per i quali l´evento è stato pensato con un occhio di riguardo, con la voglia di ringraziarli per la presenza e con l´intento di dare un giusto contributo anche agli enti che li sostengono. Anche per questo mondo, che diventa protagonista nell´evento, ci saranno sorprese molto speciali. Fabrizio Macchi, recordman dell´ora al Vigorelli di Milano e testimonial della manifestazione, sarà il "motore" di alcune iniziative speciali in tandem e non, che legano personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo a un evento di per sé suggestivo grazie al magico scenario delle Dolomiti, che vuole sostenere lo sport inteso come vita all´aria aperta, ma anche occasione turistica, rispetto e valorizzazione dell´ambiente e promozione di valori importanti. La Maratona 2003 per tutela alla salute Non finiscono qui i temi significativi toccati da questa edizione della Maratona dles Dolomites. Infatti non meno importante, l´altra novità vuole essere un segnale molto deciso. Si tratta di un´iniziativa mirata alla tutela della salute: "Verranno effettuati controlli in larga scala il sabato e la domenica - dice il presidente del comitato organizzatore Michil Costa - Tra i controllati ci saranno la totalità dei partecipanti della categoria Elite, i migliori classificati e un numero di iscritti estratti a sorte fra i partecipanti, suddivisi preliminarmente per sesso e classi di età. Speriamo che questa sia un´iniziativa apripista di altre: il Comitato spera che in futuro altre granfondo seguano la stessa strada. La settimana del ciclista crea turismo In seguito al notevole successo riscontrato durante l´ultima edizione, verrà riproposta anche quest´anno la settimana del ciclista. Nel periodo dal 30 giugno al 6 luglio assisteremo ad un vero e proprio evento dedicato allo sport, all´informazione e naturalmente al divertimento. Non solo bicicletta, quindi. Accanto a divertenti competizioni ove saggiare la propria abilità prima della maratona, il Comitato Organizzatore propone conferenze sull´alimentazione, videoconferenze dedicate alla bici, party-night, escursione ciclistica guidata attorno al Sella e al passo delle Erbe assieme a Maria Canins. Per gli accompagnatori, in special modo signore e bambini, l´Alta Badia organizza una singolare settimana di attività all´aria aperta ed intrattenimenti serali: oltre 20 escursioni guidate a tema, programma per bambini "Summer for kids", serate con cori e folclore ladino, appuntamenti danzanti, conferenze sulla geologia. E nel giorno della gara non mancherà anche quest´anno un´originale coreografia musicale e scenografica alla partenza ed all´arrivo, nonchè lungo alcuni suggestivi tratti del percorso. Dalla musica jazz si passerà al blues, per giungere alle caratteristiche melodie di montagna. Un fantastico poutpourri che allevierà le fatiche nei punti più critici dei percorsi. La Maratona dles Dolomites si riconferma "Regina" delle granfondo europee . Informazioni Comitato Maratona dles Dolomites Alta Badia - 39036 Pedraces, 18 (Bz) Tel. 0471-839536 Fax 0471-839915maratona@altabadia.It www.Maratona.it    
   
   
GRANDE CERIMONIA DI APERTURA PER IL PREGIOHOTEL DI ASCOLI PICENO HOTEL PALAZZO GUIDEROCCHI  
 
Con una cerimonia che ha visto come madrina la nota conduttrice televisiva Enrica Bonaccorti e alla quale hanno preso parte il Sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, il direttore di Pregiohotel Giancarlo De Venuto e Marco Paglialunga presidente della società di gestione David S.p.a., è stato inaugurato l´Hotel Palazzo Guiderocchi, splendido quattro stelle situato nel cuore del centro storico di Ascoli Piceno. Dimora del tiranno del luogo prima, Cancelleria del Censo Tribunale Ecclesiastico e Archivio notarile poi, Palazzo Guiderocchi prende nome da una nota famiglia ascolana e rappresenta una tra le ricchezze architettonico-monumentali del centro storico, a due passi da una delle più belle piazze monumentali d´Italia (Piazza del Popolo). In seguito ad un´importante opera di restauro che lo ha riportato ai suoi antichi fasti, è divenuto oggi l´omonimo albergo di charme. Le camere, 24 fra Standard, De Luxe, Suite e Junior Suite, attendono gli ospiti in una raffinata atmosfera discreta ed accogliente. Tutto l´arredamento è curato nei minimi dettagli e tutti gli ambienti se pur dotati di ogni comfort, mantengono inalterato lo stile del palazzo, dei suoi tessuti e dei suoi affreschi. Perfettamente attrezzate per meeting e banchetti "la sala del Tribunale" e le due corti, mentre il ristorante "La Rua dei Notari" offre i sapori della cucina tipica regionale sapientemente rivisitata dagli spunti culinari internazionali più ricercati. Le cantine del Palazzo poi, offrono sempre una generosa scelta fra le etichette più prestigiose. L´hotel Palazzo Guiderocchi fa parte di Pregiohotel, la catena di alberghi che riunisce sotto un unico marchio 40 strutture recettive di alto livello ubicate in destinazioni di sogno e nate dal recupero di ville, castelli, palazzi nobiliari, abbazie ed antiche dimore dall´indiscusso fascino storico, dal notevole prestigio artistico e distinte dall´elemento "qualità". Hotel Palazzo Guiderocchi - Ascoli Piceno. E-mail: info@palazzoguiderocchi.Com  
   
   
SINGAPORE AIRLINES: FABUOLUS OFFER PER VISITARE SINGAPORE E SERVIZI A TERRA PER UNO STOP NELLA CITTÀ STATO  
 
Con Fabulous Offer Singapore Airlines propone ai suoi clienti un soggiorno nella città stato asiatica con tariffe a partire da 390 Euro a persona, che comprende due notti a Singapore in albergo categoria tre stelle, trasferimenti da e per l¹aeroporto, uso del Sia Hop-on Bus e l´ingresso gratuito per una delle attrazioni turistiche della città. L´offerta è valida per soggiorni dal 16 giugno al 31 agosto 2003. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro l´8 luglio 2003. E per le prime 15 mila prenotazioni vi è inoltre uno sconto del 50%. Infine per tutti coloro che vogliono semplicemmente fare uno stop a Singapore, il vettore propone l´fferta speciale "servizi a terra" a partire da 31 Euro a notte secondo l´albergo prescelto. Www.singaporeair.com    
   
   
SOGGIORNO A BARCELLONA, LA "CAPITALE" CATALANA IN SPAGNA CON CONCORDE HOTELS OFFERTA ESTIVA CON BIGLIETTO OMAGGIO PER IL MUSEO EGIZIO  
 
Concorde Hotels, il Gruppo alberghiero francese con oltre 90 hotel di prestigio in tutto il mondo (4, 5 stelle e lusso), propone un soggiorno nella "capitale" catalana, Barcellona, vivace città sempre all´avanguardia e grande porto mediterraneo dal fascino cosmopolita. La cultura e il divertimento sono le due facce di questa città, che non smetterà mai di stupire per la sua architettura estrosa e unica di Gaudì, l´imponenza della Sagrada Familia e la vita sfrenata delle Ramblas. I 3 hotel del Gruppo Concorde, il Derby Hotel, il Grand Derby Hotel e l´Hotel Claris, propongono un´interessante offerta, valida fino al 14 settembre, per un soggiorno estivo a Barcellona E in più offreno ai clienti il biglietto d´entrata al Museo Egizio che ospita oltre 600 opere, suddivise per temi, che danno un quadro completo della civiltà faraonica. Speciale Tariffa Estiva Valida da 6 luglio al 14 settembre 2003 Derby Hotel (4 stelle): a 15 minuti da centro storico e a 5 minuti dal centro congressi, l´hotel è dotato di 115 camere, caffè, bar e ristorante, piano bar, piscina all´aperto e sale riunioni fino a 150 persone Euro 95 per persona, comprensivi di: • 2 pernottamenti in camera doppia • prima colazione a buffet • giornale quotidiano • late check out • entrata gratuita al Museo Egizio di Barcellona Gran Derby Hotel (4 stelle): a 15 minuti da centro storico e a 5 minuti dal centro congressi, è dotato di 40 camere duplex insonorizzate, terrazza, giardino e piscina all´aperto, strutture per conferenze e riunioni fino a 150 persone Euro 105 per persona, comprensivi di: • 2 pernottamenti in junior suite o camera Duplex • prima colazione a buffet • giornale quotidiano • late check out • entrata gratuita al Museo Egizio di Barcellona Hotel Claris (categoria lusso): situato nel centro artistico e commerciale di Barcellona, a 100 metri dal "Paseo de Gracia", è un magnifico esempio tra arte antica e design moderno. Ospita una eccezionale collezione di arte egizia. Euro 249 per persona, comprensivi di: • 2 pernottamenti in camera doppia • upgrading secondo disponibilità • prima colazione a buffet • accoglienza Vip • accesso al centro fitness • late check out • entrata gratuita al Museo Egizio di Barcellona • una cena o un pranzo al ristorante "East 47", vino incluso Informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800 780224  
   
   
"PEDALAR GUSTANDO" LE PRELIBATEZZE DEI COLLI REGGIANI. DOMENICA 7 SETTEMBRE 2003  
 
Immergersi nella bellezza dell´entroterra reggiano, trascorrere una giornata sulle due ruote alla scoperta di un territorio ricco di arte e di tradizioni enogastronomiche, visitare agriturismi, aziende vinicole e acetaie per portare via con sé un po´ degli aromi e dei sapori di questa terra. Gli appassionati di cicloescursionismo e di gastronomia potranno fare tutto questo domenica 7 settembre, prendendo parte alla pedalata "Su e giù tra castelli e sapori di Reggio Emilia", ultima tappa di "Pedalar gustando", la serie di itinerari in bicicletta organizzati dalla Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa per far conoscere il patrimonio artistico ed enogastronomico di un´ affascinante fetta di Emilia. E sono tanti i tesori che offre questa terra così generosa, dal Parmigiano Reggiano all´erbazzone, dall´aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, ai prelibati salumi, dal Lambrusco al Bianco Colli di Scandiano. L´appuntamento è per le ore 9,00 a San Polo, punto di ritrovo per partire alle 9.30 alla volta di un percorso di media difficoltà che si snoderà tra il Castello del Bianello, dov´è prevista una sosta con visita guidata, le località Quattro Castella e Bibbiano. Nel corso della giornata si avrà modo di fermarsi all´ Azienda Agricola Venturini Baldini, una tenuta immersa tra laghetti, vigneti, cipressi, olivi e boschi di roverella, dove si sarà accolti da Donata Venturini, giovane "Donna del Vino" che ha raccolto il testimone di una lunga tradizione di famiglia che trova nella produzione di un rinomato aceto balsamico la punta di diamante della propria proposta, accanto alla grappa, al miele e al nocino. Ma poiché un itinerario da queste parti non può prescindere dall´incontro con il "re" dei Formaggi, il Parmigiano Reggiano Dop, al Caseificio Rubbianino si potrà assaggiare tale meraviglia del patrimonio non solo emiliano, ma italiano. Posizionato nella ridente campagna ai piedi delle colline reggiane tra San Bartolomeo e Quattro Castella, la Latteria Sociale Centro Rubbianino fondata negli anni ´30, oggi è un consorzio di tredici giovani imprenditori che affida all´arte casearia della Famiglia Busato il costante e appassionato rinnovarsi di un´importante tradizione. Il viaggio tra le delizie della gastronomia reggiana non può che concludersi con una visita alle Cantine Fantesini, dove si producono uve di qualità lambrusco marani, malvasia e ancellotta, tipiche del territorio. Davvero una giornata da non perdere per appassionati di mountain bike e di gastronomia in una terra dove i peccati di gola sono sempre perdonati. Quale modo migliore per andare incontro all´autunno? L´iscrizione, obbligatoria e a numero chiuso, costa 18 euro. Ad ogni partecipante sarà offerta la visita ad aziende del territorio con degustazioni di prodotti tipici locali, l´assicurazione, l´assistenza tecnica, un furgoncino per il trasporto dei prodotti acquistati, una t-shirt e la guida del percorso. L´iscrizione, obbligatoria e a numero chiuso (per un massimo di cinquanta persone), costa 18 euro (ma è gratis per bambini fino a cinque anni). Sono previste riduzioni per pacchetti familiari. Ad ogni partecipante sarà offerta la visita alle varie aziende del territorio con degustazioni di prodotti tipici locali, l´assicurazione, l´assistenza tecnica, un furgoncino per il trasporto dei prodotti acquistati, la guida del percorso e una simpatica t-shirt. Per informazioni: Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa (Re) Tel. 0522.454666 (Ref. Elena Marchesi). Per le prenotazioni: Acitour Reggio srl, tel.0522.435046 E-mail:valentina@natouralmente.it Sito web: www.Stradaviniesapori.re.it  E-mail:info@stradaviniesapori.re.it  
   
   
OFFERTE DI GIUGNO CROWN BLUE LINE  
 
Scoperte incredibili ed emozioni rare nel cuore della Francia: Charente e Aquitaine Regioni incantante, veri paradisi terrestri per gli amanti della natura e della storia. Navigando sulla Charente si ha l´impressione di attraversare una successione di grandi giardini lussureggianti fino a scoprire le meraviglie di antichi castelli oppure di trovarsi improvvisamente al centro di un lago, tanto si allargano i meandri del fiume. In Camargue ci si emoziona dinnanzi al volo di un airone o al galoppo di un branco di bellissimi cavalli selvaggi; sul canale di Nivernais si riscopre il piacere di lasciarsi cullare, ammirando i tesori dell´arte romana e degustando le meravigliose specialità del posto; e infine il Canal du Midi, unico e mitico nelle sua maestosità e bellezza:. Oggi è diventato il paradiso della navigazione fluviale. Crown Blue Line, leader nel settore del turismo fluviale, vi offre la possibilità di vivere una vacanza speciale in queste due magiche regioni. Chi prenota entro il 30 giugno (nelle regioni francesi Midi, Nivernais, Camargue e Charente o in Germania), godrà di uno sconto del 20%. L´offerta è valida per crociere con partenza dal 21 giugno fino al 4 luglio, per minimo una settimana. Irlanda: la magia è nell´aria I 76 Km navigabili del fiume Shannon-erne, i grandi spazi naturali da ammirare, le distese selvagge vi accoglieranno per una crociera avvincente e davvero unica! Il fiume irlandese offre una serie infinita di piccole cascate, laghetti e ruscelli che si snodano per circa 540 Km tra Belleck, nella Country Fermanagh e Killaloe, nella Country Clare; nessun´altra nazione europea ha così tante vie fluviali dedicate al piacere della crociera, per ammirare le meraviglie del luogo in totale tranquillità, lontano dallo stress e dal rumore della vita di città. L´irlanda offre un paesaggio e una cultura talmente ricchi e vari che un solo viaggio non è sufficiente. Il calore e l´ospitalità degli irlandesi vi porteranno indietro nel tempo. Le novità più interessanti coinvolgono due bellissime imbarcazioni: Shannon Stars & Caprice e Elegance Elite. Lo spazioso salone di Caprice (4+2) vi sorprenderà: la comoda cabina-ponte è disegnata appositamente per essere luminosa e areata, grazie anche alle ampie finestre. Elegance (6+2) è un´imbarcazione molto simile a Caprice, solo più grande: tre cabine doppie disegnate in stile moderno enfatizzando il comfort, lo spazio e la luminosità. Un meraviglioso battello che renderà le vostre vacanze indimenticabili. Chi prenota entro il 30 giugno una barca Caprice o Elegance, godrà di uno sconto del 15%. L´offerta è valida per crociere fino alla fine della stagione, per minimo una settimana. Le offerte sono cumulabili fino a un massimo di 25% di sconto. Dove noleggiare una houseboat: Feram Yachting (02-76008844) Loftstudio Viaggi (02-89422055) Compagnia della Natura (059-212621)  
   
   
VORARLBERG: LE VIE DELLE ACQUE  
 
Itinerari d´arte e natura in compagnia dei riflessi e dei suoni delle acque più cristalline delle Alpi. In bicicletta lungo il circuito delle Quattro Nazioni. Il lago di Costanza sarà lo scenario di West Side Story. L´acqua è la grande risorsa naturale di questa regione alpina dell´Austria, incastonata nel cuore dell´Europa tra Germania, Svizzera e Lichtenstein. Dalle sorgenti sgorga abbondante, scorre in ruscelli e fiumi imponenti, si riversa in laghi, bagna boschi, pascoli, alpeggi, campi, giardini e parchi. Le acque del Vorarlberg sono pulitissime ed ultraprotette, dalle grandi riserve naturali dei ghiacciai, fino alle rive dei torrenti ed all´immenso specchio del Lago di Costanza. Gli itinerari naturalistici conducono a laghetti montani, a torrenti, a spettacolari forre, in una sinfonia di colori e di suoni che hanno come protagonista l´acqua, di volta in volta trasparente o bianca spumeggiante, quieta, mormorante o scrosciante. Quali le proposte più stuzzicanti? Il gioco degli specchi lacustri nella Alpenregion Bludenz. E´ il giro a piedi del Lünersee, un laghetto circolare in cui si gettano pittoreschi ruscelli. Oppure la forra dei misteri in cui si addentrano le acque della Dornbirner Ache. L´itinerario panoramico dei tre laghi nel Montafon affascina invece per la vastità dei panorami, la lontananza delle vedute delle cime e delle valli. Per chi ama la bicicletta c´è la possibilità di pedalare lungo il circuito del Lago di Costanza, attraversando i confini di quattro nazioni. Uno dei più grandi laghi d´Europa è lo scenario del Festival d´0pera di Bregenz. Da metà luglio a metà agosto 2003 saranno in programma sul gran palcoscenico del lago ventisei rappresentazioni di "West Side Story". Dal 26 al 29 giugno si svolgerà a Bregenz ed a Hard la "Festa dei fiumi e dei laghi" con incontri informativi, mostre d´arte contemporanea ed entertainment sul tema delle acque. Www.vorarlberg-tourismus.at  www.Austria-tourism.at    
   
   
ESPERIENZE DI CONFINE 2  
 
Dal 14 giugno al 13 luglio 2003 presso la Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna (Vb), si terrà la mostra Esperienze di Confine 2: Rassegna di artisti del Cusio e dintorni dal dopoguerra a oggi. L´esposizione si presenta come punto di arrivo e di partenza, come "un confine", di esperienze artistiche dal dopoguerra a oggi, in cui sono stati affiancati artisti, pittori e scultori, che già in passato hanno esposto le loro opere a Omegna e dintorni. I criteri espositivi sono cronologici e stilistici e le opere di scultura e pittura si susseguono secondo un percorso che può apparire quasi didattico. Si comincia con un omaggio ad alcune figure di rilievo del recente passato, ad artisti scomparsi da poco oppure da molti anni: Ado Arcangeli, Renato Beltrami, Antonio Calderara, Mario Molteni e molti altri, esempi e punti di riferimento per chi è venuto dopo di loro. Si continua poi con un gruppo di artisti che si possono definire "storici", per il livello e la notorietà della loro produzione, quali per esempio Gino Apostolo, Mauro Maulini, Giovanni Crippa, Giuliano Crivelli. Si passa quindi ad un gruppo di artisti di ottimo livello, apprezzati in tempi relativamente più recenti, che hanno raggiunto una discreta fama, le cui produzioni sono molto diversificate per tecniche e tematiche quali ad esempio Giovanni Alberini, Athos Bichu, Grazia Simone, Angelo Molinari, Giorgio Rava. Un angolo infine è dedicato ad alcune esperienze recentissime con opere di Antonio Fornara e Daniela Zanoni, con opere dell´Associazione Mastronauta e dell´Associazione I Ratti della Nigoglia. Alcune opere verranno anche disposte all´esterno del Forum quale invito al pubblico ad entrare e visitare la mostra. La mostra "Esperienze di Confine 2" è un´ideale continuazione di una prima mostra tenuta nel 1989 ad Omegna, che ebbe notevole successo e che poi divenne itinerante attraverso il Verbano Cusio Ossola e la provincia di Novara, approdando infine a Torino. La mostra verrà inaugurata sabato 14 giugno 2003 alle ore 18.00, presso il Forum di Omegna. Orari di apertura: da martedì a sabato 10.00- 12.30; 15.00-18.00. Chiuso il lunedì e la domenica mattina. Per informazioni: Ecomuseo del lago d´Orta e Mottarone tel.0323-89622; fax 0323-888621; e-mail info.Ecomuseo@lagodorta.net    
   
   
PRIMA ESCURSIONE FLORISTICA NEI PARCHI  
 
Dal 12 al 22 giugno al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Abruzzo, Lazio, Marche) La Prima Escursione Floristica nei Parchi che si terrà da giovedì 12 a domenica 22 giugno è organizzata dall´Ente Parco in collaborazione con il Giardino Botanico "Daniela Brescia" del Parco Nazionale della Majella. L´idea è quella di organizzare una vacanza-studio aperta a chi voglia imparare a studiare le piante, durante la quale verranno effettuate escursioni nei vari ambienti naturali dei Parchi. L´escursione sarà guidata da Fabio Conti, ricercatore presso l´Università di Camerino, responsabile del Centro Ricerche Floristiche dell´Appennino del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, collaboratore del Parco della Majella per la ricerca floristica, autore della Check-list della Flora d´Abruzzo, del Libro Rosso e delle Liste Rosse delle Piante d´Italia e di numerose altre pubblicazioni, coadiuvato da Daniela Tinti, curatrice dell´erbario del Parco Nazionale del Gran Sasso (presso il C.r.f.a.), collaboratrice del Parco Nazionale della Majella per la realizzazione dell´erbario (presso l´Orto Botanico "Daniela Brescia"). Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Via del Convento - 67010 Assergi (L´aquila) - Tel: 0862/60521- Fax: 0862/606675. Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.sasso    
   
   
TREKKING DEI PARCHI 2003  
 
Dal 13 al 15 giugno ai Parchi della Collina Torinese e della Fascia Fluviale del Po - Tratto Torinese (Piemonte) Gli Enti Parco della Collina Torinese e della Fascia Fluviale del Po - Tratto Torinese organizzano il 13-14-15 giugno 2003 un trekking a piedi lungo il fiume Po e attraverso le colline torinesi da Verolengo a Superga (To) con la guida dei guardiaparco e con alcuni asini al seguito. La nostra proposta è quella di un trekking impegnativo ma affascinante attraverso scenari con grande valenza naturalistica anche se in parte oramai rimaneggiati nei secoli dall´intervento dell´uomo, che cercheremo di scoprire con la guida dei guardiaparco e soprattutto con l´aiuto di alcuni asini che con il loro passo, lento ma costante, si dimostreranno buoni compagni d´escursione e, all´occorrenza, validi portatori di carichi troppo pesanti. La quota di partecipazione, comprendente la cena del venerdì, la prima colazione del sabato, la cena tipica del sabato, lo spettacolo, la colazione della domenica mattina, la merenda degli addii della domenica, l´ingresso al Centro Visite del Parco, l´assistenza lungo tutto il percorso con mezzi di trasporto, bevande vino compreso, è di Euro 95,00 per gli adulti e di Euro 45,00 per i bambini tra i 6 e i 12 anni. Per ogni richiesta di dettagli e chiarimenti potete contattare il Parco (Tel. 011/912520 o Fax 011/912462) e, essendo limitato il numero di posti disponibili, vi invitiamo a farlo entro il 16 maggio. Infolink: http://www.Parks.it/parco.collina.torinese  http://www.Parks.it/parco.po.to    
   
   
MEDIOEVO NEL PARCO  
 
Dal 13 al 15 giugno al Parco di Cintura Metropolitana Nord Milano (Lombardia) L´associazione Culturale Italia Medievale, in collaborazione con l´Ente Parco Nord Milano e Infoparchi presenta "Medioevo nel Parco". L´evento si svolgerà nella meravigliosa e naturale cornice del Parco Nord Milano presso la Cascina Centro Parco nelle giornate del 13-14-15 giugno. Un colorito fiorire di bancarelle, botteghe artigiane e tende da campo dei gruppi d´arme. Venerdì dalle ore 18.00 e sabato e domenica dalle ore 17.00, nel cortile della cascina saranno allestiti banchi di artigiani medievali che mostreranno al pubblico prodotti e tecniche di realizzazione, affiancati da figuranti in costume, impiegati nelle attività di giocoleria, teatro ed animazione. Inoltre, dalle ore 18.00 di ogni sera sarà possibile gustare grigliata e cena medievale. I concerti dei Galinverna (sabato 14 alle ore 21.30) e di Alice Castle (venerdì 13 alle ore 21.00) offriranno un´immagine viva della musica medievale italiana restituendole il fascino di un´arte a un tempo di sintesi e di fondazione. Nella giornata di domenica alle ore 18.00 sarà presentato lo spettacolo de La Corte del Moro, specializzato in danze dell´epoca viscontea-sforzesca. Alle ore 19.00 seguirà la conferenza di Simone Vignato, incentrata sulla famosa lyra a braccio ideata e costruita da Leonardo da Vinci. E per finire, alle ore 21.00, grande concerto dell´Ensemble Adelchis che della stessa lyra ci restituirà il suono con musiche di fine Medioevo. Con la partecipazione dei figuranti dell´Associazione Milanese Rievocazioni Storiche, dei Cavalieri di Ranaan, della Corporazione Arcieri Storici Medievali. Per informazioni contattare Maurizio Calì - Vicepresidente Italia Medievale - Cell. 333/5818048 - E-mail:vicepresidente@itlaiamedievale.org o l´Ente Parco Nord Milano: Tel. 02/2410161 - E-mail: info@parconord.Milano.it Infolink: http://www.parks.it/parco.nord.milano    
   
   
UN PARCO, UN POETA  
 
Il 14 e 15 giugno al Parco Regionale dei Cento Laghi (Emilia-romagna) L´iniziativa, organizzata dall´Ente Parco e dall´Amministrazione Provinciale di Parma, ha un carattere turistico e culturale di assoluto rilievo e, grazie al fitto calendario di eventi programmati, consente a chiunque di trovare almeno un motivo per venire nel Parco il 14 e/o il 15 giugno. Un´offerta turistico-culturale a 360°... Si va dalle escursioni guidate (gratuite), all´intrattenimento per bambini, dal rinfresco nel castagneto al concerto jazz serale, dalla camminata letteraria alle conversazioni di poeti e critici letterari e anche altro. In particolare, la giornata di sabato 14 sarà dedicata agli itinerari di "Val Bratica: Agricoltura, Natura e Cultura", mentre domenica 15 l´appuntamento è con "Dedicato ad Attilio Bertolucci". Per domenica è previsto anche un servizio gratuito di trasporto per Casarola, con partenza da Parma - V.le Toschi, alle 8.30 e ritorno a Parma alle 20.30. Per informazioni è possibile chiamare l´Ente Parco - Tel. 0521/354112 - E-mail:parco.centolaghi@cmparmaest.pr.it ; oppure Parma Turismi (0521/228152). Infolink: http://www.Parks.it/parco.cento.laghi    
   
   
UN WEEK-END MAGICO IN FUCINA  
 
Il 14 e 15 giugno al Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d´Aosta e Piemonte) L´ente Parco del Gran Paradiso organizza un fine settimana di festa, il 14 e 15 giugno, nella magia della Fucina da rame di Ronco Canavese (To), la più affascinante testimonianza presente nelle valli Orco e Soana della millenaria tradizione della lavorazione del rame, recentemente recuperata e aperta al pubblico. La Fucina è aperta per la visita durante l´estate, nei periodi di Natale e Pasqua, nei sabati pomeriggio e domeniche di tutto l´anno e in altri periodi su prenotazione. Presso la Fucina è presente anche un agriturismo aperto tutto l´anno, tranne il martedì, con prenotazione consigliata. Sabato 14 giugno dalle ore 10.00 ci sarà l´allestimento dell´Accampamento Celtico del Clan del Lupo Bianco. Presso il campo sarà possibile assistere a combattimenti con la spada, ascoltare fiabe tradizionali, entrare in contatto con alcune delle conoscenze, dei miti e della storia. Alle ore 20.30, grande cena Medioevale nella Fucina, durante la quale i commensali saranno allietati con spettacoli medioevali di magia, giocoleria e duelli. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro giovedì 12 giugno al numero 338/6316627. Costo 30 euro. Domenica 15 alle ore 9.30 si aprirà la mostra mercato dei prodotti tipici ed artigianali della Val Soana, e alle ore 10.30 sarà la volta della passeggiata enogastronomica: si tratta di un´escursione naturalistica in compagnia delle Guide del Parco, con tappe di degustazione dei prodotti locali e polentata alla Fucina. Dalle ore 15.00 esibizione del Gruppo Folkloristico "Li Valsoanin" di Ingria, con balli e canti tradizionali. Il costo è di 15 euro tutto compreso. La prenotazione deve essere effettuata entro giovedì 12 giugno ai numeri 338/6316627 o 0124/901070.Infolink: http://www.Parks.it/parco.nazionale.gran.paradiso    
   
   
LE MILLE E UNA NOTTE  
 
Il 14 giugno al Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria) L´ente Parco di Portofino organizza per la giornata di sabato 14 giugno una semplice escursione notturna, "Le mille e una notte": una notte estiva, i canti e i suoni notturni della fauna del Parco... Quale miglior scenografia per ascoltare le fiabe, i racconti, le leggende che popolano l´immaginario di grandi e piccini. L´appuntamento è alle ore 21.00 a Portofino Vetta (Ge), dove è previsto il ritorno per le ore 24.00 circa. La quota di partecipazione è di 7,00 Euro, e si consiglia di portare una torcia elettrica. La prenotazione è obbligatoria e va comunicata entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 11 giugno a: Ente Parco di Portofino - Tel. 0185283480 - Fax 0185285706 - E-mail:lt.parcodiportofino@libero.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.portofino    
   
   
"RIGANTOCA"  
 
Il 15 giugno al Parco dell´Antola (Liguria) L´ente Parco dell´Antola, in collaborazione con le Associazioni escursionistiche C.a.i. (Club Alpino Italiano) e F.i.e. (Federazione Italiana Escursionisti) organizza domenica 15 giugno "Rigantoca", un´iniziativa che propone di fare riscoprire e valorizzare l´entroterra locale, unendo i sentieri del Parco Urbano delle Mura a quelli del Parco dell´Antola in un simbolico abbraccio alla "Montagna dei Genovesi", una sorta di ideale trait d´union tra Genova e le Valli dell´Antola. La marcia prende il via dalle alture di Genova e prevede di percorrere il seguente itinerario: partenza dalla piazza antistante la Stazione Funicolare del Righi (m. 290) - Pino Soprano (m. 365) - chiesetta di Sella (m. 730) - valico di M. Bonetto (m. 800) - Assereto (m. 653) - Avosso (m. 414) - Gorra (m. 630) - Cassinette (m. 730) - M.te Banca (m. 853) - Crosi (m. 877) - capp. Del Colletto (m. 1283) - Casa del Piccetto (m. 1384) - M.te Antola (m. 1597) - Fonte Cantioi (m. 1200) - arrivo a Caprile (m. 994). Lo sviluppo del percorso è di circa 41 Km. La marcia sarà competitiva ed a tutti i partecipanti verrà donata una medaglia ricordo oltre ad eventuali ulteriori gadgets (magliette, prodotti tipici, ecc.). Sono stati coinvolti, come gli anni scorsi, numerosi altri Enti tra cui la Regione Liguria e la Provincia di Genova. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco Antola: tel. 010/944175 - E-mail:antola@libero.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.antola    
   
   
IN CRESTA FRA I VIGNETI  
 
Il 15 giugno al Parco Fluviale del Po - Tratto Vercellese/alessandrino (Piemonte) L´ente Parco organizza domenica 15 giugno un´escursione guidata a piedi di una giornata nella tranquillità dei boschi, frutteti e vigneti della collina del Monferrato, in località Camino - Pontestura (Al). Il percorso molto suggestivo si snoda sul crinale della collina attraverso boschi e vigneti fino a raggiungere il fiume, e in alcuni tratti offre uno spettacolo paesaggistico irripetibile. Il pranzo è al sacco a cura dei partecipanti e nel pomeriggio al rientro il gruppo si trasferirà a Tenuta Gaiano, antico monastero risalente al periodo medioevale e ora dedicato alla viticoltura, per una degustazione e una "merenda sinoira". Per informazioni, orari e prenotazioni contattare il Settore Fruizione del Parco al Centro Visite della Cascina Belvedere di Frascarolo: Tel. 0384/84676 - Fax 0384/84754 - E-mail:centro.visite@parcodelpo-vcal.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.po.al-vc    
   
   
TUTTOLIVIGNO ATTIVITÀ ESTATE 2003  
 

DOMENICA 15 GIUGNO 
Ore 21.°° Serata di Benvenuto. c/o Plaza dal Sol. Informazioni sulle attività della settimana. Musica dal vivo con "Konsuelo & Marco", tè e vin brulè. 
LUNEDI´ 16 GIUGNO 
Ore 08.°° Escursione guidata "Val Salient - Passo Trupchun". Ritrovo ore 08.°° Ponte Calcheira P3. Rientro Previsto ore 17.°° 
MARTEDI´ 17 GIUGNO 
Ore 09.°° Passeggiata guidata "Baitel Ables - Motton da l´All". Ritrovo ore 09.°° loc. Teola (distributore Esso) P5. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°° Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°° Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Alpisella - Canale Torto". Ritrovo ore 09.°° parcheggio Deshana P4. Rientro previsto ore 12.15 
Ore 09.°°  "Visita alla Baita". Gita accompagnata dagli animatori alla "tea di noni" tipica abitazione estiva, degustazioni di prodotti caseari a contatto diretto con gli animali domestici.  
Ore 10.°°Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli"c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°° Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°° Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Valle del Monte". Ritrovo ore 14.30 parcheggio Alpe Campaccio P7 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 15.30  I cuochi di Livigno presentano: "Lasagnole vegetariane con gamberetti" e "Tartar di salmerino al pino con funghi porcini". Dimostrazione pratica sulla cucina tipica valtellinese c/o Parco Giardino. 
Ore 17°° Dalle ore 17.°° alle 19.°° Arrampicata sportiva gratuita con la presenza di esperte guide. C/o Campo Sportivo S. Maria. 
Ore 21.°° "Bimbi sotto le stelle" c/o Pavillon Natur.Card. Gli animatori presentano un´esilarante spettacolo per i bambini con musica e balli. 
MERCOLEDI´ 18 GIUGNO 
Ore 08.°°  Escursione guidata "Passo La Stretta - M. Breva". Ritrovo ore 08.°° Baitel Grass degli Agnelli P9. Rientro Previsto ore 17.°° 
Ore 09.°°  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Saliente" Ritrovo 
ore 09.°°  ponte Chalcheira P3. Rientro previsto ore 12.15 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°° Gita Turistica in Mountain Bike "Le meraviglie di Pietrarte" - ritrovo ore 09.°° c/o Pavillon Natur.Card - Rientro previsto ore 12.°°. 
Ore 10.°° Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°   Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni.
Ore 14.30 Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Cascata di Val Nera". Ritrovo ore 14.30 parcheggio Alpe Vago P8 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 16.°°  "Piante medicinali e di interesse etnobotanico del Livignasco". L´erborista Andrea Azzetti con voi alla scoperta del mondo delle erbe officinali e tisane. 
Ore 21.°° Esibizione del Coro Monte Neve c/o Plaza dal Sol. 
GIOVEDI´ 19 GIUGNO 
Ore 08.15  Escursione guidata nel Parco Nazionale Svizzero. Visita gratuita al museo del Parco a Zernez (CH). Prenotazioni entro le ore 18.°° del lunedì c/o APT Livigno. Ritrovo ore 08.15 c/o il piazzale antistante l´ufficio APT in Via Dala Gesa 407/a . 
Ore 09.°° Passeggiata guidata "Sassal Masone - Cavaglia (Svizzera)". Ritrovo ore 09.°°  Passo Forcola P10. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°°Dalle ore 09.°° alle 12.30. Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 10.°°  Dalle ore 10.°° alle 11.°°. Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 10.°°   "Polenta Party" in Val del Mine; passeggiata accompagnata dalle guide alpine e dagli animatori con polentata finale. Prenotazioni entro le ore 18.°° del mercoledì c/o gli uffici Apt. Ritrovo ore 10.°° c/o parcheggio Chiesetta Tresenda P6, rientro previsto per le ore 17.°° 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°°. Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°  Dalle ore 14.°° alle 17.30.  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni.
Ore 14.30   Dalle ore 14.30 alle 16.30. Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30   "Passeggiata Botanica" in Val delle Mine. Passeggiata di mezza giornata in compagnia dell´erborista Andrea Azzetti. Ritrovo alle ore 14.30 c/o la Chiesetta della Tresenda P6. Rientro previsto per le ore 17.30.
VENERDI´ 20 GIUGNO 
Ore 08.°°  Escursione guidata "Punta Cassana". Ritrovo ore 08.°° Ponte Calcheira P3. Rientro Previsto ore 17.°°. 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30. Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Sorgente acqua solforosa" Ritrovo ore 09.°° ponte Viera P2. Rientro previsto ore 12.15. 
Ore 09.°°   Dalle ore 09.°° alle 17.30. "Livigno MTB 2005". Escursione in Mtb (40 km) accompagnata da istruttori sul percorso dei futuri Campionati Mondiali 2005. 
Ore 10.°° Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°  Dalle ore 14.°° alle 17.30.  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30 Dalle ore 14.30 alle 16.30. Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30 Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Federia" Ritrovo ore 14.30 Ponte Calcheira P3 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 16.°° "Formaggi e Racconti" c/o Parco Giardino. Dimostrazione sulla lavorazione del latte e derivati. Racconti e aneddoti sulla vita di un tempo. 
Ore 21.°° "Serata di Arrivederci" c/o Pavillon Natur.Card. Musica dal vivo con il gruppo musicale "Via col Vento". 
SABATO 21 GIUGNO 
Ore 09.°° Passeggiata guidata "Val Alpisella - Sorgenti dell´Adda". Ritrovo ore 09.°° loc. Deschana P4. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Inoltre: 
fino al 28 giugno: O "TORNEO PER NON VACANZIERI". Dalle ore 20.30 c/o Campo Sportivo S. Maria. Torneo di calcio maschile. 
DOMENICA 22 GIUGNO 
Ore 21.°° Serata di Benvenuto. c/o Plaza dal Sol. Informazioni sulle attività della settimana. Musica dal vivo con "Konsuelo & Marco", tè e vin brulè.
LUNEDI´ 23 GIUGNO 
Ore 08.°°  Escursione guidata "Monte Vago". Ritrovo ore 08.°° Passo Forcola P10. Rientro Previsto ore 17.°° 
MARTEDI´ 24 GIUGNO 
Ore 09.°°  Passeggiata guidata "Laghi della Forcola". Ritrovo ore 09.°° Passo Forcola P10. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°° Dalle ore 09.°° alle 12.30. Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°° Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Alpisella - Canale Torto". Ritrovo ore 09.°° parcheggio Deshana P4. Rientro previsto ore 12.15 
Ore 09.°°  Visita alla Baita". Gita accompagnata dagli animatori alla "tea di noni" tipica abitazione estiva, degustazioni di prodotti caseari a contatto diretto con gli animali domestici. 
Ore 10.°° Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli"c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°  Dalle ore 14.°° alle 17.30.  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni.
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30. Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Federia". Ritrovo ore 14.30 Ponte Calcheira P3 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 15.30  I cuochi di Livigno presentano: "Risotto carnaroli al Sassella e bresaola" e "Tortino di grano saraceno con frutti di bosco caramellati". Dimostrazione pratica sulla cucina tipica valtellinese c/o Parco Giardino. 
Ore 17°° Dalle ore 17.°° alle 19.°°. Arrampicata sportiva gratuita con la presenza di esperte guide. C/o Campo Sportivo S. Maria. 
Ore 21.°° "Bimbi sotto le stelle" c/o Pavillon Natur.Card. Gli animatori presentano un´esilarante spettacolo per i bambini con musica e balli. 
MERCOLEDI´ 25 GIUGNO 
Ore 08.°° Escursione guidata "Cima Fopel". Ritrovo ore 08.°° ristoro Fopel P1. Rientro Previsto ore 17.°°. 
Ore 09.°° Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Cascata di Val Nera". Ritrovo ore 09.°° parcheggio Alpe Vago P8. Rientro previsto ore 12.15. 
Ore 09.°°    Dalle ore 09.°° alle 12.30. Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°°   Gita Turistica in Mountain Bike "Le meraviglie di Pietrarte" - ritrovo ore 09.°° c/o Pavillon Natur.Card - Rientro previsto ore 12.°°. 
Ore 10.°°    Dalle ore 10.°° alle 11.°°. Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°°    Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
 Ore 14.°°   Dalle ore 14.°° alle 17.30.  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30    Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30    Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Sorgente acqua Solforosa" Ritrovo ore 14.30 Ponte Viera P2 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 16.°° "Piante medicinali e di interesse etnobotanico del Livignasco". L´erborista Andrea Azzetti con voi alla scoperta del mondo delle erbe officinali e tisane. 
Ore 21.°°   Esibizione del Coro Monte Neve c/o Plaza dal Sol. 
GIOVEDI´ 26 GIUGNO 
Ore 08.15  Escursione guidata nel Parco Nazionale Svizzero. Visita gratuita al museo del Parco a Zernez (CH). Prenotazioni entro le ore 18.°° del lunedì c/o APT Livigno. Ritrovo ore 08.15 c/o il piazzale antistante l´ufficio APT in Via Dala Gesa 407/a . 
Ore 09.°°  Passeggiata guidata "Val Roseg (Svizzera)". Ritrovo ore 09.°° Passo Forcola P10. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 10.°°  Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 10.°°  "Polenta Party" in Val del Mine; passeggiata accompagnata dalle guide alpine e dagli animatori con polentata finale. Prenotazioni entro le ore 18.°° del mercoledì c/o gli uffici Apt. Ritrovo ore 10.°° c/o parcheggio Chiesetta Tresenda P6, rientro previsto per le ore 17.°° 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°  Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30            "Passeggiata Botanica" in Val delle Mine. Passeggiata di mezza giornata in compagnia dell´erborista Andrea Azzetti. Ritrovo alle ore 14.30 c/o la Chiesetta della Tresenda P6. Rientro previsto per le ore 17.30.
VENERDI´ 27 GIUGNO 
Ore 08.°° Escursione guidata "Val Salient - Passo Trupchun". Ritrovo ore 08.°° Ponte Calcheira P3. Rientro Previsto ore 17.°° 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°°   Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Saliente". Ritrovo ore 09.°° Ponte Calcheira P3. Rientro previsto ore 12.15. 
Ore 09.°° Dalle ore 09.°° alle 17.30 "Livigno MTB 2005" Escursione in Mtb (40 km) accompagnata da istruttori sul percorso dei futuri campionati mondiali 2005. 
Ore 10.°°  Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°    Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30   Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Baitel del Canton". Ritrovo ore 14.30 parcheggio Carosello 3000 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 16.°°    "Formaggi e Racconti" c/o Parco Giardino. Dimostrazione sulla lavorazione del latte e derivati. Racconti e aneddoti sulla vita di un tempo. 
Ore 21.°°  "Serata di Arrivederci" c/o Pavillon Natur.Card. Musica dal vivo con il gruppo musicale "Via col Vento". 
SABATO 28 GIUGNO 
Ore 09.°° Passeggiata guidata "Alpe Trela" Ritrovo ore 09.°° ponte Vallaccia P12. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
DOMENICA 29 GIUGNO 
Ore 21.°°  Serata di Benvenuto c/o Plaza dal Sol, informazioni sulle attività della settimana. Musica dal vivo con "Konsuelo & Marco", tè e vin brulè. 
LUNEDI´ 30 GIUGNO 
Ore 08.°° Escursione guidata "Passo la Stretta - M. Breva". Ritrovo ore 08.°° Baitel Grass degli Agnelli P9. Rientro Previsto ore 17.°° 
MARTEDI´ 1 LUGLIO 
Ore 09.°°  Passeggiata guidata "Baitel Ables - Motton da l´All". Ritrovo ore 09.°° loc. Teola (distributore Esso) P5. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°° Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Alpisella - Canale Torto". Ritrovo ore 09.°° parcheggio Deshana P4. Rientro previsto ore 12.15 
Ore 09.°°   "Visita alla Baita". Gita accompagnata dagli animatori alla "tea di noni" tipica abitazione estiva, degustazioni di prodotti caseari a contatto diretto con gli animali domestici.  
Ore 10.°°  Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli"c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°  Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30 Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Cascata di Val Nera". Ritrovo ore 14.30 parcheggio Alpe Vago P8 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 15.30 I cuochi di Livigno presentano: "Lombo d´agnello in crosta di erbe alpine" e "Fagottino di castagne con gelato alla cannella". Dimostrazione pratica sulla cucina tipica valtellinese c/o Parco Giardino. 
Ore 17°°    Dalle ore 17.°° alle 19.°° Arrampicata sportiva gratuita con la presenza di esperte guide. C/o Campo Sportivo S. Maria. 
Ore 21.°°            "Bimbi sotto le stelle" c/o Pavillon Natur.Card. Gli animatori presentano un´esilarante spettacolo per i bambini con musica e balli. 
Ore 20.30 O  "TORNEO DEI COSCRITTI" c/o Campo Sportivo S. Maria. Torneo di calcio maschile e femminile con squadre composte da coetanei. Org. Unione Sportiva Livignese. 
MERCOLEDI´ 2 LUGLIO 
Ore 08.°°   Escursione guidata "Ghiacciaio Paradisino". Ritrovo ore 08.°° bivio per Alpe Vago P8. Rientro Previsto ore 17.°° 
Ore 09.°°  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Saliente". Ritrovo ore 09.°° Ponte Calcheira P3. Rientro previsto ore 12.15 
Ore 09.°° Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°°   Gita Turistica in Mountain Bike "Le meraviglie di Pietrarte" - ritrovo ore 09.°° c/o Pavillon Natur.Card - Rientro previsto ore 12.°° 
Ore 10.°°  Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°°   Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°   Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Sorgente acqua Solforosa". Ritrovo ore 14.30 Ponte Viera P2 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 16.°°  "Piante medicinali e di interesse etnobotanico del Livignasco". L´erborista Andrea Azzetti con voi alla scoperta del mondo delle erbe officinali e tisane. 
Ore 21.°°  Esibizione del Corpo Musicale di Livigno. Sfilata dall´hotel Pontiglia alla Plaza dal Sol. 
GIOVEDI´ 3 LUGLIO 
Ore 08.15  Escursione guidata nel Parco Nazionale Svizzero. Visita gratuita al museo del Parco a Zernez (CH). Prenotazioni entro le ore 18.°° del lunedì c/o APT Livigno. Ritrovo c/o il piazzale antistante l´ufficio APT in Via Dala Gesa 407/a . 
Ore 09.°°  Passeggiata guidata "Val di Campo (Svizzera)". Ritrovo ore 09.°° Passo Forcola P10. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°° Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 10.°° Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 10.°° "Polenta Party" in Val del Mine; passeggiata accompagnata dalle guide alpine e dagli animatori con polentata finale. Prenotazioni entro le ore 18.°° del mercoledì c/o gli uffici Apt. Ritrovo ore 10.°° c/o parcheggio Chiesetta Tresenda P6, rientro previsto per le ore 17.°° 
Ore 11.°°  Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
 Ore 14.°° Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30 "Passeggiata Botanica" in Val delle Mine. Passeggiata di mezza giornata in compagnia dell´erborista Andrea Azzetti. Ritrovo alle ore 14.30 c/o la Chiesetta della Tresenda P6. Rientro previsto per le ore 17.30. 
Ore 16.°°  "Incontro micologico" c/o Parco Giardino. Il micologo Paolo Meraldi presenta i funghi delle nostre valli. 
Ore 21.°°  "Tradizioni in movimento". Sfilata dalla Banca Popolare verso il Pavillon Natur.Card. Il Gruppo Folkloristico e il Gruppo del Costume tipico presentano: "Bidul e Poina", rappresentazioni di scene di vita e di attività contadina di una Livigno che fu.
VENERDI´ 4 LUGLIO 
Ore 08.°° Escursione guidata "Val Cantone". Ritrovo ore 08.°° Ponte Viera P2. Rientro Previsto ore 17.°° 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°°            Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Parco Nazionale dello Stelvio". Ritrovo ore 09.°° Ristoro Fopel P1. Rientro previsto ore 12.15. 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 17.30 "Livigno MTB 2005". Escursione in Mtb (40 km) accompagnata da istruttori sul percorso dei futuri campionati mondiali 2005. 
Ore 10.°°   Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°° Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°°  Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30 Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30 Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Federia" Ritrovo ore 14.30 Ponte Calcheira - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 16.°° "Formaggi e Racconti" c/o Parco Giardino. Dimostrazione sulla lavorazione del latte e derivati. Racconti e aneddoti sulla vita di un tempo. 
Ore 21.°° "Serata di Arrivederci" c/o Pavillon Natur.Card. Musica dal vivo con Max Pezzoli. 
SABATO 5 LUGLIO 
Ore 09.°°Passeggiata guidata "Lago Nero". Ritrovo ore 09.°° Passo Foscagno P13. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 14.°° La "MINI PEDALEDA" - 2^ edizione Circuito Assobike Junior Trofeo Lombardia. C/o Pavillon Natur.Card 
Ore 18.°° La "PEDALEDA MONDIALE" Cerimonia di apertura in compagnia di Paola Pezzo, madrina della manifestazione. Presentazione degli atleti e cocktail di benvenuto. Org. Comitato Open Air. 
inoltre: 
fino al 25 luglio O  "TORNEO DEI COSCRITTI" c/o Campo Sportivo S. Maria. Torneo di calcio maschile e femminile con squadre composte da coetanei. Org. Unione Sportiva Livignese. 
DOMENICA 6 LUGLIO 
Ore 09.°°  "LA PEDALEDA MONDIALE". Maratona di 60 km in Mtb lungo il percorso dei campionati mondiale di MTB del 2005. Partenza lancio presso Stadio del fondo in via Isola. Ore 15.30 premiazione. Org. C.O. Open Air Livigno. 
Ore 10.30 Dalle ore 10.30 alle 12.30 "L´isola di Peter Pan". Spettacolo di intrattenimento per bambini e non a cura dello staff animazione c/o la Plaza dal Sol. 
Ore 21.°°   Serata di Benvenuto c/o Plaza dal Sol, informazioni sulle attività della settimana. Musica dal vivo con "Konsuelo & Marco", tè e vin brulè.
LUNEDI´ 7 LUGLIO 
Ore 08.°°  Escursione guidata "Val Salient - Passo Trupchun". Ritrovo ore 08.°° Ponte Calcheira P3. Rientro Previsto ore 17.°° 
Ore 09.°° "Festa della montagna in quota". Salita in telecabina al Carosello 3000. Animazione, miniclub, passeggiata con guida alpina e possibilità di ristoro in quota.
MARTEDI´ 8 LUGLIO 
Ore 09.°° Passeggiata guidata "Laghi della Forcola". Ritrovo ore 09.°° Passo Forcola P10. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°°  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Alpisella - Canale Torto". Ritrovo ore 09.°° parcheggio Deshana P4. Rientro previsto ore 12.15 
Ore 09.°°            "Visita alla Baita". Gita accompagnata dagli animatori alla "tea di noni" tipica abitazione estiva, degustazioni di prodotti caseari a contatto diretto con gli animali domestici.  
Ore 10.°°  Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli"c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°° Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°° Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30 Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30  Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Saliente". Ritrovo ore 14.30 Ponte Calcheira P3 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 15.30   I cuochi di Livigno presentano: "Pizzoccheri bianchi alla vecchia moda" e "Li manzola della nonna" Dimostrazione pratica sulla cucina tipica valtellinese c/o Parco Giardino. 
Ore 17°° Dalle ore 17.°° alle 19.°° Arrampicata sportiva gratuita con la presenza di esperte guide. C/o Campo Sportivo S. Maria. 
Ore 21.°°  "Bimbi sotto le stelle" c/o Pavillon Natur.Card. Gli animatori presentano un´esilarante spettacolo per i bambini con musica e balli. 
MERCOLEDI´ 9 LUGLIO 
Ore 08.°°   Escursione guidata "Punta Cassana". Ritrovo ore 08.°° Ponte Calcheira  P3. Rientro Previsto ore 17.°° 
Ore 09.°° Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Cascata di Val Nera". Ritrovo ore 09.°° parcheggio Alpe Vago P8. Rientro previsto ore 12.15 
Ore 09.°°  Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°°  Gita Turistica in Mountain Bike "Le meraviglie di Pietrarte" . Ritrovo ore 09.°° c/o Pavillon Natur.Card - Rientro previsto ore 12.°° 
Ore 10.°° Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 11.°° Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
 Ore 14.°° Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30   Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Val Federia." Ritrovo ore 14.30 Ponte Calcheira P3 - Rientro previsto per le 17.15 ca. 
Ore 16.°°  "Piante medicinali e di interesse etnobotanico del Livignasco". L´erborista Andrea Azzetti con voi alla scoperta del mondo delle erbe officinali e tisane. 
Ore 21.°°             Esibizione del Corpo Musicale di Livigno. Sfilata dal Via Piceir  alla Plaza dal Sol. 
GIOVEDI´ 10 LUGLIO 
Ore 08.15  Escursione guidata nel Parco Nazionale Svizzero. Visita gratuita al museo del Parco a Zernez (CH). Prenotazioni entro le ore 18.°° del lunedì c/o APT Livigno. Ritrovo c/o il piazzale antistante l´ufficio APT in Via Dala Gesa 407/a . 
Ore 09.°° Passeggiata guidata "Sassal Masone - Cavaglia (Svizzera)". Ritrovo ore 09.°° Passo Forcola P10. Rientro previsto ore 17.30 ca. 
Ore 09.°°Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 10.°°  Dalle ore 10.°° alle 11.°° Ginnastica e Stretching "Natura Gym sani e belli" c/o Parco Giardino. 
Ore 10.°° "Polenta Party" in Val del Mine; passeggiata accompagnata dalle guide alpine e dagli animatori con polentata finale. Prenotazioni entro le ore 18.°° del mercoledì c/o gli uffici Apt. Ritrovo ore 10.°° c/o parcheggio Chiesetta Tresenda P6, rientro previsto per le ore 17.°° 
Ore 11.°° Dalle ore 11.°° alle 12.°° Tornei di giochi di società con gli animatori c/o Parco Giardino. 
Ore 14.°° Dalle ore 14.°° alle 17.30  Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 14.30  Dalle ore 14.30 alle 16.30 Animazione sportiva e Tornei volanti c/o Sport Club Teola. 
Ore 14.30  "Passeggiata Botanica" in Val delle Mine. Passeggiata di mezza giornata in compagnia dell´erborista Andrea Azzetti. Ritrovo alle ore 14.30 c/o la Chiesetta della Tresenda P6. Rientro previsto per le ore 17.30. 
Ore 16.°° "Incontro micologico" c/o Parco Giardino. Il micologo Paolo Meraldi presenta i funghi delle nostre valli. 
Ore 21.°° "Tradizioni in movimento". Sfilata da via Botarel verso il Pavillon Natur.Card. Il Gruppo Folkloristico e il Gruppo del Costume tipico presentano: "Una Sciorneda in dal Bosch", rappresentazioni di scene di vita e di attività contadina di una Livigno che fu. 
VENERDI´ 11 LUGLIO 
Ore 08.°°  Escursione guidata "Val Nera - Val delle Mine". Ritrovo ore 08.°° bivio per Alpe Vago P8. Rientro Previsto ore 17.°° 
Ore 09.°°   Dalle ore 09.°° alle 12.30 Miniclub Giovani Marmotte: in un´area attrezzata immersa nel verde uno staff di animatori accudiscono e seguono i bambini da 4 a 12 anni. 
Ore 09.°° Gita Family Time. Passeggiata di mezza giornata nei boschi e lungo i sentieri di facile percorribilità. "Sorgente Acqua Solforosa". Ritrovo ore 09.°° Ponte Viera P2. Rientro previsto ore 12.15. 
Ore 09.°° Dalle ore 09.°° alle 17.30 "Livigno MTB 2005" Escursione in Mtb (40 km) accompagnata da istruttori sul percorso dei futuri campionati mondiali 2005. 
Ore 10.°°