Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´ ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Maggio 2006
IL PREMIO GIORNALISTICO EUROPEO ‘SÌ ALLE DIVERSITÀ. NO ALLE DISCRIMINAZIONI’ ASSEGNATO PER IL 2005 A GIORNALISTI OLANDESI  
 
Bruxelles, 16 maggio 2006 - Il premio giornalistico ‘Sì alle diversità. No alle discriminazioni’ è stato assegnato a due giornalisti olandesi che lavorano per la rivista Vrij Nederland. L’articolo vincitore tratta della discriminazione etnica e razziale nel mercato del lavoro dei Paesi Bassi. Il secondo e il terzo premio sono andati rispettivamente ad articoli pubblicati in Polonia e in Irlanda. Anche il premio per la categoria ‘giornalismo fotografico’ è stato vinto da un giornalista olandese del Vrij Nederland. I vincitori del premio saranno ufficialmente proclamati oggi a Bruxelles nel corso di una cerimonia da Vladimír Špidla, commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità. Bruxelles, Nella cerimonia odierna la Commissione europea onorerà i giornalisti che hanno contribuito a portare all’attenzione del pubblico le questioni della diversità e della discriminazione sul lavoro. “Ci vuole coraggio e impegno per fare luce su vicende che non sempre susciteranno i titoloni dei giornali”, ha commentato il commissario Špidla. “I giornalisti premiati hanno dato modo ai cittadini europei di comprendere meglio alcuni dei problemi cruciali cui la nostra società deve oggi far fronte. ” Il premio è assegnato nell’ambito della campagna quinquennale d’informazione dell’Ue ‘Sì alle diversità. No alle discriminazioni’. I vincitori ricevono un contributo che va da 1. 000 a 3. 000 euro per un viaggio di studio in un paese dell’Ue di loro scelta. Gli autori dell’articolo vincitore del primo premio, "Er wordt gediskrimineerd. Punt uit. ” sono i due giornalisti olandesi Sander Donkers e Harm Ede Botje che scrivono per la rivista Vrij Nederland. Il tema affrontato è quello della discriminazione etnica e razziale nel mercato del lavoro, in particolare nei confronti dei giovani musulmani, una situazione che si presenta in numerosi paesi europei. Il secondo premio è stato attribuito all’articolo “Miłlu geja swego” di Edwin Bendyk e Jacek Żakowski, pubblicato nella rivista polacca Polityka. L’articolo tratta della discriminazione di cui sono vittime gay e lesbiche in Polonia. Il terzo premio è andato alla giornalista irlandese Fiona Ness, del Sunday Business Post, autrice dell’articolo “Disabled and Dismissed”, che affronta la questione della discriminazione a danno delle persone disabili nel mondo del lavoro. Il premio giornalistico Ue 2005 prevedeva anche una categoria ‘giornalismo fotografico’, per la quale il vincitore è stato prescelto dalle giurie nazionali tra una selezione di candidati provenienti da tutti i paesi Ue. La giuria europea ha assegnato il premio a Joost van den Broek per la foto "Composizione multiculturale del personale di società olandesi", pubblicata in Vrij Nederland. I vincitori sono stati scelti tra gli autori di oltre 600 tra articoli e fotografie, provenienti da tutti gli Stati membri e presentati nel corso dell’anno. I contributi sono stati valutati in base a criteri quali il valore informativo, la pertinenza al tema, la complessità della ricerca, l’originalità. Le giurie di ciascuno dei 25 Stati membri hanno designato i finalisti nazionali che hanno concorso al premio europeo, assegnato da una giuria composta da esperti dei media e della lotta contro la discriminazione che ha selezionato i tre vincitori. Il 27 aprile scorso è stato indetto per il terzo anno consecutivo Il premio giornalistico Ue 2006 “Sì alle diversità. No alle discriminazioni”. I giornalisti della stampa scritta e online sono invitati a inviare i loro contributi entro il 31 dicembre 2006 al sito www. Stop-discrimination. Info Per maggiori informazioni sul premio 2006, o per leggere gli articoli vincitori del premio 2005, si veda il sito www. Stop-discrimination. Info  .  
   
   
STEFANO VALENTINO, CORRISPONDENTE INTERNAZIONALE DA BRUXELLES, SI AGGIUDICA LA QUINTA EDIZIONE ITALIANA DEL JOURNALISTIC EXCELLENCE AWARD CON UNA INCHIESTA SULLE CONCENTRAZIONI TRANSFRONTALIERE NELL’INDUSTRIA BANCARIA EUROPEA.  
 
Milano, 16 Maggio 2006 – Stefano Valentino, corrispondente internazionale da Bruxelles, si è aggiudicato la quinta edizione italiana del Journalistic Excellence Award, il Premio ideato da Citigroup per promuovere il giornalismo economico-finanziario di alto livello. L’articolo vincente, “Fusioni e acquisizioni bancarie: come aprire le porte del mercato Europeo” pubblicato su Lombard (periodico del Gruppo Class) nell’ottobre-novembre 2005, è una inchiesta che analizza le resistenze alle concentrazioni transfrontaliere nell’industria bancaria Europea. L’articolo è stato premiato per la “capacità di aver sviluppato una analisi approfondita e per aver contribuito al dibattito su un tema così rilevante“. La Giuria dell’edizione 2006, come nelle precedenti edizioni, è composta da rappresentanti istituzionali particolarmente autorevoli quali: Franco Abruzzo, Presidente dell´Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Massimo Capuano, Amministratore Delegato di Borsa Italiana Spa; Stefano Micossi, Direttore Generale di Assonime; Angelo Provasoli, Rettore dell’Università Luigi Bocconi; Luigi Spaventa, Professore di Economia Politica dell’Università di Roma; Terri Thompson, Direttrice del Knight Bagehot Fellowship in Economics and Business Journalism alla Columbia University; Giacomo Vaciago, Direttore dell´Istituto di Economia e Finanza dell´Università Cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Zadra, Direttore Generale dell’Abi. I Giurati, in base ai criteri di selezione previsti dal regolamento internazionale del Premio, hanno valutato gli articoli in forma anonima e hanno quindi fondato la loro scelta esclusivamente sui contenuti. Della Giuria non fa parte alcun rappresentante di Citigroup. Stefano Valentino prenderà parte – insieme ai vincitori di tutti gli altri paesi partecipanti – ad un seminario che si terrà dal 30 Maggio al 9 Giugno 2006 presso la Columbia Graduate School of Journalism di New York, la più prestigiosa facoltà americana di giornalismo, fondata nel 1912 da Joseph Pulitzer. Al secondo posto si è classificato Maurizio Cannone con l’articolo “Risarcimenti, quando i medici sbagliano i pazienti non subiscono più”, una analisi dettagliata pubblicata da Il Nostro Budget sulle possibilità per i pazienti di essere risarciti per i danni causati dalla negligenza del personale sanitario mentre Andrea Telara, redattore di Economy, è risultato terzo con l’articolo dal titolo “Www. Grandirialziepromesse. Com” che ha proposto una prospettiva originale sulla realtà attuale delle Società Internet. .  
   
   
"CODICE DELL´INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE" TESTO CONSIGLIATO PER L´ESAME DI GIORNALISTA E PER CHI, TRA I GIORNALISTI, FA AUTOFORMAZIONE OPPURE LAVORA NEGLI UFFICI STAMPA E NEGLI URP. IL PRIMO VOLUME UTILE ANCHE AGLI AVVOCATI E AI MAGISTRATI  
 

Milano, 16 maggio 206 - I Contenuti del primo volume e del terzo volume: gli statuti, i trattati e le convenzioni internazionali e comunitarie sul mondo dei media; in particolare la Costituzione della Repubblica, la libertà di informazione e di critica, l´ordinamento della professione giornalistica, l´etica professionale dei giornalisti e il Codice di deontologia sulla privacy, il contratto nazionale di lavoro giornalistico e il sistema previdenziale, le norme sul sistema radiotelevisivo pubblico e privato, il diritto d´autore, le norme amministrative e penali concernenti la stampa, le testate online, gli uffici stampa nelle pubbliche amministrazioni, l´accesso alla professione. Oltre 900 quesiti e risposte sul mondo dell´informazione. I Saggi: Massimario deontologico della professione giornalistica; Doveri del giornalista connessi all´esercizio del diritto di cronaca e di critica; Giornalismo e Convenzione europea dei diritti dell´uomo; Cronaca e privacy attraverso le regole fissate dall´Ufficio del Garante; Contratto 2001-2005 e Giurisprudenza del lavoro giornalistico; Legge 150/2000 sugli Uffici stampa e gli Urp; Il lavoro giornalistico autonomo. La Ue e la professione giornalistica in Italia. La storia del giornalismo italiano forma il Ii volume (da Gutenberg al web, alla free press e alla tv digitale).
Franco Abruzzo, Codice dell´informazione e della comunicazione, V edizione, aprile 2006, Centro di Documentazione Giornalistica - 00186 Roma - Piazza di Pietra 26 - tel. 06/67. 914. 96 - 06/ 67. 981. 48 - Fax 06/67. 974. 92). Il manuale (tre volumi, 3. 100 pagine) è disponibile presso le librerie giuridiche oppure può essere chiesto direttamente all´editore. Il distributore è "Pecorini rappresentanze editoriali" (Foro Bonaparte n. 48, Milano, telef. 02-86460660). Prezzo: 95 euro. Nel Iii volume: la supersintesi "l´Abruzzino" è il capitolo 13); l´indice analitico; l´indice dei nomi; l´indice delle testate e l´indice delle domande/risposte. L´aggiornamento dell´opera è pubblicato nel sito www. Odg. Mi. It  (Dispensa telematica per l´esame di giornalista - https://www. Odg. Mi. It/dispense. Asp 

.
 
   
   
GIORGIO SANTERINI, UN LIBRO VENDUTO SOLO IN RETE ("L´ORFANO DI STALIN")  
 
Milano, 16 maggio 2006 - "L´orfano di Stalin" è il titolo del nuovo libro di Giorgio Santerini, giornalista, scrittore e per lunghi anni Segretario della Fnsi (e prima presidente dell´Associazione lombarda dei giornalisti). Particolarità di questo libro è che si tratta di un ebook in vendita esclusivamente su Internet su: http://www. Ebooksitalia. Com  L´iniziativa degli ebook venduti esclusivamente su Internet è del giornalista ed editore Luciano Simonelli, che ha presentato il suo "Progetto eBooksitalia per l´Editoria Digitale e Multimediale" alla recente Fiera Internazionale del Libro di Torino. Il libro di Santerini è in realtà un lungo racconto che sviluppa i ricordi di un vecchio uomo, il dottor Allon, misterioso personaggio che si ritrova nella sua consueta notte d´insonnia e controvoglia ripercorre la sua vita. Il tempo del racconto è tutto condensato in poche ore, quelle che separano Allon dall´alba del giorno dopo, ma bastano per fare emergere larghi e profondi squarci di un´intensa esistenza. Allon infatti è l´erede di un mondo, quello che nel dopoguerra ha provocato la nascita di una nuova storia. La storia del Pci, dei suoi successori e dei loro rapporti con Mosca, con Stalin, con gli affari e legami misteriosi che hanno unito l´Italia all´Urss. L´orfano di Stalin, il dottor Allon con i suoi segreti distruttivi, così ci accompagna sino al presente entrando nei territori imprevedibili di tangentopoli. Perché Allon ha manovrato i finanziamenti occulti e le sue tracce di uomo del business sono disperse ovunque. La sua lontananza dagli eredi del Pci è incolmabile. Rimane con la sua solitudine: indifeso e nevrotico; materialista e inquietante. Per leggere la scheda del libro di Santerini e acquistarlo su Internet, ecco il link: http://www. Ebooksitalia. Com/ita/detail_ebook. Lasso?codice_prodotto=20060325000313529495 .  
   
   
AFFIDATA IN ESCLUSIVA A DADA LA VENDITA DELLA PUBBLICITÀ SUI VIDEOFONINI 3 ITALIA: È LA PRIMA CONCESSIONE DI VENDITA DI MOBILE ADVERTISING SUL PORTALE UMTS. DADA INCONTRERÀ A MILANO IL 30 MAGGIO I CENTRI MEDIA E LA STAMPA PER PRESENTARE LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI PIANIFICAZIONE.  
 
Milano, 16 maggio 2006 - Dada, la società quotata al mercato Mtax di Borsa Italiana, segmento Star , si è aggiudicata la gara indetta lo scorso 20 febbraio da 3 Italia, la Mobile Video Company controllata dal Gruppo Hutchison Whampoa, per la gestione in esclusiva della raccolta pubblicitaria e degli strumenti di direct marketing sui videofonini Umts 3 Italia. Dada incontrerà a Milano il prossimo 30 maggio i centri media e la stampa per presentare le nuove opportunità di pianificazione. Molteplici gli asset che hanno permesso a Dada di aggiudicarsi tale gara. Innanzitutto, la profonda conoscenza del mercato mobile, dal momento che Dada è leader in Italia nell’offerta all’utente finale di prodotti e servizi a pagamento di community e di intrattenimento, fruibili non solo via Internet, ma anche via telefonino, attraverso la controllata Dadamobile, presente anche negli Us, in Inghilterra, Germania, Francia, Portogallo, Cina ed Australia. In secondo luogo, oltre a continuare a registrare successi nel segmento B2c con più di 5 milioni e mezzo di utenti iscritti ai propri servizi, Dada è sempre stata in grado di sfruttare l’esperienza maturata sul canale diretto per affiancare aziende terze nel business digitale, sviluppando per loro conto innovative soluzioni in ambito mobile. 150 progetti per il telefonino nel corso del 2005 soprattutto per Media, dotCom, Fast Moving Consumer Good e Operatori fanno di Dada la società numero 1 in Italia nell’ambito dei cosiddetti “Mobile Vas Enabler”. Attraverso la concessionaria interna, Dada è inoltre attiva da più di 10 anni nella vendita di spazi pubblicitari sul proprio network di portali superEva, Dadamobile e Register. It, che hanno registrato circa 13 milioni 900 mila utenti unici e più di 243 milioni di pagine viste (fonte Nielsen Site Census, ultime rilevazioni di marzo 2006). Dada dispone infine di una forza commerciale specializzata nella vendita di advertising su tutti i new media, la cui capillarità di azione è resa possibile da una rete di dealer diffusa su tutto il territorio nazionale. .  
   
   
SI APRE IL ‘SIPARIO’ SU EXCITE! LO STORICO PORTALE ITALIANO PRESENTA UNA NUOVA INIZIATIVA ADV.  
 
Milano, 16 Maggio 2006 – Excite Italia - uno dei portali più importanti e storici del web, propone ‘Sipario’, un nuovo formato pubblicitario Rich Media. ‘Sipario’‘sipario’ è stato appositamente studiato per in modo da creare nella home page di Excite un effetto grafico molto simile all’apertura di un sipario che scopre il messaggio pubblicitario ed è in grado di garantire il massimo dell’efficacia nell’attrarre l’attenzione dell’utente. Consentire l’utilizzo di nuovi formati pubblicitari in grado di rispondere alle più attuali richieste di mercato. Il formato prescelto per ‘Sipario’ è quello overlayer – che va a sovrapporsi alla pagina caricata ed è in grado di garantire il massimo dell’efficacia nell’attrarre l’attenzione dell’utente. “Sipario Questo nuovo strumento va ad aggiungersi alla già consolidata offerta commerciale di Excite Italia e crediamo rappresentai un’ulteriore conferma della nostra volontà che la ricerca di nuove forme di advertising estremamente innovative è funzionale all’obiettivo di attirare su Excite i brand più prestigiosi di recuperare quella posizione di rilievo e primo piano che da sempre il portale ha rivestito per le aziende” - commenta Mauro Arte, Marketing & Sales Manager di Excite Italia”. Il ‘Sipario’ di Excite Italia si aprirà per la prima volta martedì 16 maggio sull’iniziativa di www. Gazzetta. It in occasione della presentazione della Dvd Collection ‘Storia dei Mondiali di Calcio’. Strategia e pianificazione media a cura di Isobar Communications, gruppo Aegis media. “Abbiamo ritenuto strategico utilizzare il nuovo formato ‘Sipario’ sulla homepage di Excite. It proprio perché possiede un forte impatto visivo e pensiamo sia adatto a supportare la comunicazione di un lancio come quello della Dvd Collection dedicata alla Storia dei Mondiali di Calcio che uscirà, ogni mercoledì, a partire dal 17 maggio con la Gazzetta dello Sport” – ha commentato Alessandro Ravani, Product Manager Gazzetta delle Sport, Gruppo Rcs. .  
   
   
VITEVINUM : COMUNICARE IL VINO SUL MERCATO  
 
 Milano, 16 maggio 2006 - Tp Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti in collaborazione con l’Azienda Agricola Villa di Monticelli Brusati in Franciacorta, ha organizzato questo interessante corso riguardante la Comunicazione e il Marketing del settore dell’Enogastronomia e dell’Agroalimentare. Vitevinum: Comunicare Il Vino Sul Mercato è un corso pensato ad hoc per le aziende vitivinicole e la loro rete distributiva. Si prefigge la conoscenza del mondo del vino italiano, le tendenze e i mercati nazionali ed esteri, il marketing, il packaging e la comunicazione del prodotto, con l’obiettivo di fornire il giusto ed efficace supporto per coloro che vogliono portare la propria azienda al migliore posizionamento sul mercato. Il programma si sviluppa in cinque fasi, che vanno dalla Storia, dalle Statistiche, dai Mercati, per arrivare ai Mezzi per comunicare l’azienda e prodotti. Il corpo docente è formato da due Professionisti altamente qualificati; ad accompagnare i corsisti lungo il percorso di Vitevinum saranno infatti Marco Rossi, esperto di Marketing e Comunicazione, da anni impegnato nel settore dell’Enogastronomia e dell’Agroalimentare, e Guido Montaldo, esperto di viticoltura, coautore del libro “Le piante coltivate e la loro storia. Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della riscoperta della genetica di Mendel” edito da Franco Angeli. Il corso ha una durata di due giorni e si terrà giovedì 8 e venerdì 9 giugno, presso l’Azienda Agricola Villa, località Villa, Monticelli Brusati, Brescia. Per maggiori informazioni su, orari, costi, sede e modalità di partecipazione, contattate la Segreteria Corsi Tp, tel: 02 858628 o visitate il sito web www. Associazione-tp. It .  
   
   
IL PRIMO SPOT IN ALTA DEFINIZIONE PER ANNUNCIARE LA NASCITA DI SKY HD. CREATIVITÀ FORCHETS, CASA DI PRODUZIONE CASTA DIVA PICTURES  
 
Milano, 16 maggio 2006 - Per la prima volta nella storia Sky porterà il Mondiale di calcio in Alta Definizione (High Definition, Hd) nelle case e nei bar di tutta Italia. Dal 9 giugno al 9 luglio infatti, tutti i giorni dalle 13. 30 alle 24 la stessa programmazione del canale Sky Mondiale 1 sarà trasmessa in Hd. Un’anteprima dell’Alta Definizione di Sky sarà la Finale di Champions League del 17 maggio, e altri canali in Hd sono attesi per l’estate. Per comunicare la nascita di Sky Hd, la piattaforma satellitare italiana e l’agenzia Forchets, in collaborazione con la casa di produzione Casta Diva Pictures e la casa di post produzione Proxima, hanno ideato e girato il primo spot televisivo italiano in alta definizione. Una straordinaria rivoluzione televisiva e pubblicitaria e un nuovo modo di concepire la creatività, con una maggiore attenzione ai dettagli e alle sfumature. Il film si concentra sugli occhi dei protagonisti dalla nascita fino all’età adulta con un invito che vuol essere una promessa: “Preparatevi ad aprire gli occhi, ancora, per la prima volta”. .  
   
   
CERAMI PREMIA I GIOVANI VIDEOMAKER VINCITORI DI ENEL DIGITAL CONTEST  
 
Roma, 16 - maggio 2006 – Premiati oggi nel Centro Congressi Enel, alla presenza dello sceneggiatore Vincenzo Cerami e di altri esperti del mondo della Comunicazione, del giornalismo e della cultura, i migliori filmati del concorso Enel Digital Contest, un originale progetto via web rivolto ai giovani videomaker con l’obiettivo di valorizzare la produzione di opere audiovisive realizzate con le nuove tecnologie digitali. Con questa iniziativa, alla sua seconda edizione, Enel, in collaborazione con il Future Film Festival, sceglie Internet per promuovere la creatività dei giovani autori e avvicinarli alle tematiche dell’energia. “L’energia che ti ascolta” è il tema del concorso di quest’anno, che ha visto un’altissima partecipazione di autori: cinquantacinque le opere selezionate tra le oltre cento proposte inviate da appassionati di film-making e da allievi di Università, Istituti e Scuole di cinematografia. Due le giurie che hanno valutato le opere: quella on-line, ovvero il pubblico della Rete, che ha potuto vedere e votare i video in concorso sul sito dell’iniziativa, e quella off-line, costituita da personalità del mondo dello spettacolo e rappresentanti di Enel. Vincenzo Cerami è stato infatti affiancato da un vero e proprio pool di esperti del settore che ha valutato le opere da un punto di vista artistico, tenendo conto dell’efficacia del messaggio e dello stile espositivo: Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci), Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, Francesca Ghermandi, illustratrice e autrice di fumetti, Gianluca Comin, Direttore Comunicazione di Enel e Fabio Cioffi, Responsabile dei contenuti Internet di Enel. Il primo premio della Giuria off-line è andato ad Alice e Stefano Tambellini, con il filmato Iii-ah! Iii-ah!, un caleidoscopico live action in cui quattro bambini utilizzano l´energia elettrica e realizzano strani marchingegni, frutto della loro fantasia, per far avverare i propri desideri. Il secondo premio è stato invece assegnato a Lacrime di stelle, un’animazione 3D su due amanti che, immersi in un tetro mondo metafisico, si cercano e si trovano grazie all´energia che circonda l´universo, realizzata da Andrea Siviero e Alessandro Costa. La giuria di esperti ha inoltre attribuito due menzioni speciali, rispettivamente ai video L’energia ti ascolta sempre di Gianmaria Colombo e White-in di Roberto D’ippolito. Ogni filmato di Enel Digital Contest ha interpretato il tema proposto in modo diverso: con ironia, riflessione, simpatia, preoccupazione o serietà. Il minimo comune denominatore delle opere in concorso, comunque, è sempre stato un approccio fresco e originale, nonché l’ottimo livello qualitativo di tutti i lavori, sottolineato anche dalla giuria di esperti. Enel Digital Contest ha previsto anche una valutazione da parte del pubblico che, con un semplice clic, ha potuto esprimere le proprie preferenze sul sito www. Enel. It/digitalcontest2005, quest’anno letteralmente “invaso” da giovani votanti (circa 20. 000). Giorgia Vergari ha così ottenuto il primo premio della giuria on-line con il filmato L’energia che ti ascolta, mentre Forough Raihani con Genesi si è aggiudicata il secondo premio. L’iniziativa fa parte di Energiaper, il programma di Enel per la cultura, la ricerca scientifica, l’ambiente e lo sport. E-mail: future@futurefilmfestival. Org .  
   
   
GIANLUIGI CHIODAROLI, RIELETTO ALLA GUIDA DI SCF: “RAGGIUNGEREMO 50 MILIONI DI EURO DI DIRITTI DISCOGRAFICI E OLTRE 100 MILA PUBBLICI ESERCIZI TRASMETTERANNO MUSICA LEGALE GRAZIE A NOI”  
 
Milano, 16 maggio 2006 – Scf – Società Consortile Fonografici, collecting society a tutela dei diritti connessi discografici conferma per la terza volta consecutiva Gianluigi Chiodaroli alla Presidenza. L’assemblea generale di Scf ha rinnovato l’incarico a Chiodaroli, grazie al quale in questi ultimi anni Scf si è progressivamente accreditata sul mercato italiano come interlocutore di riferimento in materia di diritti discografici, promuovendo una campagna di education che ha trovato nuovi e importanti sostenitori: dal 2002, anno dell’arrivo di Chiodaroli, al 2005 Scf ha registrato un incremento del 111% nella raccolta di diritti passando da 15. 4 milioni di euro annui a oltre 32. 5 milioni di euro grazie ad una serie di accordi quadro significativi come quelli siglati con Faid–federdistribuzione, Fipe-silb, Federalberghi, Federmoda e Cei per l’utilizzo legale di musica registrata in pubblico. “Sono onorato della fiducia accordatami dai Soci ed al tempo stesso debbo dare merito dei risultanti raggiunti al lavoro di tutto il grande team Scf. Insieme abbiamo compiuto un percorso che si è rivelato vincente per il riconoscimento e la legittimazione dei diritti discografici, nonché del ruolo di Scf. Oggi ci poniamo un altro ambizioso obiettivo: legalizzare l’intero comparto dei Pubblici Esercizi, disciplinando così la posizioni di più di 100 mila tra bar, ristoranti, saloni di bellezza, palestre, realtà dove l’utilizzo di musica contribuisce alla valorizzazione e qualificazione degli ambienti, per raggiungere così i 50 milioni di euro di raccolta annua che costituiscono il vero valore del nostro mercato italiano”, commenta Gianluigi Chiodaroli. .