|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Maggio 2006 |
 |
|
 |
IRLANDA / TRA TELE, COLORI E TAVOLOZZE
|
|
|
 |
|
|
La primavera va, ma i colori, le suggestioni del paesaggio restano. Eternati da acquerelli, tempere ed oli utilizzati dai partecipanti ai corsi estivi, da 2 a 7 giorni ( quote da 105 a 405 €), e alle Masterclasses della Irish School of Landscape, istituita da Kenneth Webb nel 1957. Si tengono in giugno e luglio presso il RiverRun Studio, di Ashford (Co. Wicklow) e al Ballinaboy Studio di Clifden, nel Connemara sotto la guida esperta di Kennett e Susan Webb. Possono partecipare principianti ed artisti dilettanti e per quelli di durata più linga sono prevista anche formule con vitto ed alloggio. Www. Isolp. Com. Corsi di pittura botanica, dal 18 al 23 settembre, al Belle Isle di Enniskeillen, in Irlanda del Nord. Un’idea per una “artistica” vacanza fuori stagione, quando la natura si colora di migliai di sfumature pastelllo, da trascorrere tra stanze e cottages di questa storica proprietà, nota anche per la sua scuola di cucina. Il Botanical Painting Course si rivolge ad artisti e semplici appassionati del pennello, e prevede lezioni su varie tecniche pittoriche affidate alla competenza di Marianne McPhie. Informazioni: accommodation@belleisle-estate. Com;
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPAGNA / NAVARRA: PROGRAMMA CONCERTI PER IL V CENTENARIO DI JAVIER
|
|
|
 |
|
|
Il Governo della Navarra, in occasione del V Centenario della nascita di Francisco de Javier, ha programmato diversi concerti di musica etnica e contemporanea presso l’auditorio di Javier. Il leggendario gruppo Madredeus presenterà a Javier il 3 giugno “Faluas do Tejo”, un omaggio alla città di Lisbona con pezzi di Fado, la tradizionale combinazione di magia e musica di espressione medievale sullo stile arabo con tinte di musica moderna. La cantante israeliana Achinoam Nini, Noa, offrirà due concerti nei giorni 10 e 11 giugno per proseguire con i ritmi della musica irlandese ad opera del gruppo The Chieftains in programma il 5 luglio. I biglietti per i concerti si possono acquistare presso la biglietteria dell’Auditorio Baluarte di Pamplona o direttamente presso la biglietteria del Castello di Javier con prezzo unico di 24 euro ogni concerto. I concerti si terranno a partire dalle 20 nel nuovo auditorio Francisco de Jasso annesso al Collegio dei Gesuiti nel Castello di Javier. Www. Javier2006. Com - www. Madredeus. Com - www. Noasite. Net - www. Thechieftains. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNGHERIA / APPUNTAMENTI D’ECCEZIONE CON IL MEDIOEVO IN ANGOLI TUTTI DA SCOPRIRE
|
|
|
 |
|
|
La bella stagione offre occasioni speciali e appuntamenti imperdibili per conoscere un aspetto insolito dell’Ungheria. Sono i giochi medievali, gli spettacoli equestri, cortei in costumi d’epoca, mercatini di botteghe d’artigianato, esibizioni di giullari, giocolieri e mangiatori di fuoco, che si tengono in molte regioni del Paese, talvolta poco note al grande turismo eppure di notevole interesse, con i loro castelli, fortezze e palazzi signorili, testimoni eloquenti della storia e della cultura ungherese. Imponenti fortezze, decisive nella lotta contro tartari, turchi e Asburgo sono diffuse in tutta l’Ungheria: Visegrad, Diosgyor, Szombathely, Nagyvazsonyi, Sumeg sono alcuni tra i numerosi luoghi storici dove da anni si tengono giochi ed eventi medievali diventati una vera chicca dell’offerta turistica. Per tutti coloro che desiderano fare un tuffo nel passato e vivere una fiaba medievale tra dame, cavalieri, maghi e giullari, questi eventi sono un appuntamento da non perdere. Situata nell’ameno paesaggio dell’Ungheria nord-orientale, a pochi passi da Miskolc, la fortezza di DIOSGYOR è una delle strutture medievali di maggior rilievo nella regione. Costruita sulla cima di una sporgenza rocciosa della valle ai piedi del colle Avas, è circondata da quattro massicce torri angolari, piccole stradine e alberi di noci secolari, e gode di un panorama da sogno. Il castello custodisce i gioielli della corona ungherese, la più antica collezione europea di preziosi reali. Tra le esposizioni, spicca quella dello storico museo delle cere, che si segnala tra i vari musei dell’Europa centrale per il maggior numero di statue, una galleria di armi e armature dei secc. XIV-XVI, l’antica zecca ancora funzionante, monete d’epoca e riproduzione di un cannone da parata del XVI secolo. L’imponente Castello medievale di Diosgyor propone fino a metà settembre un ricco programma di spettacoli, mostre, eventi culturali e artistici, esibizioni ludiche e sportive, che ricreano efficacemente la magica atmosfera medievale. Informazioni: www. Diosgyorivar. Com
Dal 26 al 28 maggio, il castello propone, oltre a spettacoli teatrali e di burattini, un torneo di cavalieri, gare di tiro con l’arco, spettacoli equestri ed esibizioni di lanciatori di bandiere. I visitatori possono partecipare a divertenti competizioni, far compere tra le bancarelle allestite in stile medioevale e assistere anche a dimostrazioni pratiche di vari artigiani. Non mancano una mostra dei burattini di piombo e una cena medievale. Concorrenti in abiti d’epoca e armi medievali affollano I tornei che si tengono tra le mura del castello, come la gara internazionale di tiro con l’arco che quest’anno ha luogo il 29 luglio. Dal 12 al 13 agosto, in occasione delle «Giornate medioevali» il pubblico può assistere a spettacoli teatrali e di marionette. Il fossato della fortezza ospita tornei equestri e militari, mentre nelle osterie vengono serviti ottimi arrosti e vini. Originali bancarelle artigianali rievocano l´atmosfera medievale di altri tempi, tra maestri artigiani pronti a svelare i segreti del proprio mestiere mentre si dedicano alla realizzazione di corazze, botti e vasi. Il 18 e il 20 agosto hanno luogo le tradizionali «Feste di Diosgyor». Nel cortile centrale, trasformato in teatro, si tiene dall’8 al 19 agosto la rassegna «Teatro al castello». Chiuderanno la stagione «Le giornate dei giochi e del vino dei monti Bükk», in programma il 16 settembre. A 20 km da Eger, nell’Ungheria settentrionale, alta sulla sulla valle del Tarna si erge un’imponente fortezza: è la fortezza di SIROK, storico simbolo di questa piccola località. Informazioni: www. Sirok. Hu
Dal 16 al 18 giugno si tengono le «Giornate del Castello di Sirok», con i tradizionali spettacoli di giochi con abiti e musica medievali, tiro con l’arco, tornei, giochi equestri, artigianato, festival del clarinetto ungherese, concerti rock e spettacoli all’aperto. La cittadina di MEZ?KÖVESD, ricca di tradizioni e folcloristico capoluogo della Terra dei Matyo, si trova nella parte settentrionale dell´Ungheria, a circa 140 km da Budapest. Qui, al confine della Grande Pianura vive un gruppo etnico ungherese che si caratterizza per i suoi costumi sgargianti e colorati, i Matyo. La loro fama è dovuta tra l’altro all’abilità con cui le donne realizzano bellissimi ricami, caratterizati da splendidi e colorati intrecci di rose, tulipani, foglie, uccelli, cuori e stelle. Informazioni: www. Mezokovesd. Hu
Weekend rinascimentale «Re Mattia» dal 30 giugno al 2 luglio - Musica e ballo rinascimentali, fiera dell’artigianato, tornei, mangiatori di fuoco, saltimbanchi, giocolieri e teatro all’aperto: queste e altre attrazioni troveranno i visitatori che, tra l’altro, potranno gustare i sapori caratteristici della cucina Matyò e vari piatti di antica tradizione. A soli 40 km da Budapest, in uno degli angoli più belli e panoramici dell’Ansa del Danubio, si erge la fortezza medievale di VISEGRAD, alta sul colle dove nel XIII secolo venne costruita. Il palazzo reale, maggiore complesso architettonico medievale dell’Ungheria, fu portato a termine nel 1330. Le sue colonne di marmo rosso riccamente ornate, le fontane con figure scolpite e il cortile d’onore evidenziano la magnificenza del Palazzo, voluto da re Mattia proprio negli anni in cui la città diveniva capitale del Paese. La Torre di Salomone (sec. XII), uno dei maggiori baluardi ancora integri di tutta l’Europa Centro-Orientale, faceva parte del sistema difensivo di mura fortificate che collegavano il bastione fluviale con l’Acropoli. Qui si tengono dal 7 al 9 luglio i «Tornei internazionali di Visegrad», festival medievale che vede in scena cavalieri che duellano in sella ai loro cavalli, danze in costumi rigorosamente d’epoca, fiere medievali con veri mercanti, artigiani, saltimbanchi, giocolieri in costume. Si potrà assistere anche a tornei di tiro con l’arco, lotta libera, corsa, nuoto, spettacoli equestri e a uno straordinario corteo reale con abiti d’epoca. Informazioni: www. Palotajatekok. Hu
A 20 km da Balatonfüred e a 21 km da Veszprém, sull’altopiano del Balaton costellato ancora da numerose rovine di castelli costruiti sulle pendici dei monti Bakony e sul bacino di Tapolca, si trova il piccolo centro di NAGYVAZSONY. Qui sorge il Castello signorile Kinizsi, eccellente esempio delle abitazioni medievali sorte come poderi signorili. La famiglia Vezsenyi, verso la metà del XV secolo, fece costruire al centro del castello una torre ad uso abitativo e il cortile, a pianta rettangolare, protetto da mura. Il Castello conobbe il suo splendore con Pál Kinizsi, un mugnaio che lo ricevette in regalo dal re Mattia nel 1462. Fu lui, l’eccellente condottiero soprannominato «il nemico dei turchi», a costruire il castello così come anche oggi si presenta. Nei mesi estivi (luglio/agosto) il castello è quotidianamente teatro di giochi ippici che rievocano il passato (spettacoli alle ore 11 e 15). Quest’anno, tre fine settimana (22-23 luglio, 29-30 luglio, 5-6 agosto) sono dedicati ai «Giochi equestri del Castello», per celebrare la cultura e le tradizioni medievali ungheresi. Con l’occasione si tiene anche una rassegna di animali tipici di razza ungherese e hanno luogo pure tornei di arcieri, ma l’evento più importante è la tenzone tra i più valenti cavalieri d’Ungheria, che si contendono la mano della damigella più bella del Paese. Informazioni: HYPERLINK "http://www. Lovagitorna. Hu" www. Lovagitorna. Hu?La cittadina di SUMEG, a 190 km a sud-ovest di Budapest, vicino alla riva settentrionale del lago Balaton, è nota per la sua grande e ben conservata fortezza del XIV secolo, luogo di notevole interesse turistico. Questo suggestivo castello, documentato già nel 1318, è oggi una delle maggiori fortezze dell’Ungheria meglio conservate. Se ne può ripercorrere la storia nel Museo del castello e attraverso gli spettacoli storici, organizzati nel periodo primavera-autunno, che rievocano l´atmosfera dei tornei e dei banchetti medievali, riportandoci ai tempi della dominazione turca. Ormai da 7 anni, qui si tengono ogni estate i tradizionali «Giochi del Castello», in programma quest’anno il 13 e il 14 agosto. Il cuore di queste manifestazioni è costituito dall’assedio alla fortezza, che ricorda l’attacco dell’artiglieria, cavalleria e fanteria dei turchi. Il pubblico può seguire da uno spazio riservato la spettacolare rievocazione dell’assedio, che prende inizio nell’area circostante il castello e ha il suo momento cruciale quando i turchi, scalate le mura del castello, penetrano all’interno e lo occupano. L’assedio ha termine grazie alla coraggiosa resistenza opposta dai magiari, i quali riescono a respingere i turchi. Durante tutti i weekend d’estate, fino a fine agosto, l’appuntamento con queste manifestazioni include la fiera dell’artigianato, spettacoli di sbandieratori e rievocazione dell’assalto al castello, in una vera atmosfera medioevale . Informazioni: www. Sumegvar. Hu
SZOMBATHELY, a 220 km da Budapest, vicino al confine con l’Austria, era anticamente la città più settentrionale dell´Impero Romano, e oggi, con il suo grazioso centro intriso di atmosfere medioevali, va fiera delle sue bimillenarie tradizioni, gelosamente custodite. La giostra medievale inizia il 25 agosto e prosegue per tre giorni. Il Carnevale storico «Savaria» trasforma la piazza principale, fondata dall´imperatore romano Claudio, in una piazza del mercato di epoca medievale, con spettacolari esibizioni anche di mangiatori di fuoco e giocolieri. Alla sera, circa 600 persone in maschera sfilano con le fiaccole per strada, rievocando l’antica storia della città. Lo spettacolo teatrale, che ha luogo nel giardino dei Francescani, mette in scena il medioevo, mentre ai bambini è dedicato il Castello delle avventure, con teatro dei burattini e attività artigianali. Informazioni: www. Savariakarneval. Hu
A 130 chilometri da Budapest, in una valle di pittoresca bellezza, nel punto d’incontro tra i monti Bükk e i monti Mátra, sorge la città di EGER, importante centro turistico e rinomata zona vinicola, centro dal ricco passato medioevale e città barocca tra le più belle del Paese, la cui fortezza pentagonale, edificata sulla collina che domina la città, è un complesso architettonico di rilievo nazionale. La costruzione di questa strategica fortezza ebbe inizio dopo l´invasione dei tartari, intorno alla metà del 1200. Le mura furono rinforzate mediante torri e bastioni e sul lato nord-occidentale della fortezza, su uno scoglio roccioso a strapiombo, fu costruita la vecchia torre. Nel 1552, la fortezza fu abilmente difesa da un manipolo di eroi, composto da uomini e donne, che sotto la guida del leggendario capitano lstván Dobó resistette all´attacco dell´esercito turco di Ali pascià, venti volte più numeroso. L´eroica resistenza, cantata da romanzi, poesie e dipinti, e ancor oggi viva nel sentimento patriottico ungherese, fermò per alcuni decenni l’espansione dell’Impero Ottomano. Durante il successivo assedio del 1596, anche Eger cadde in mano turca, fino alla liberazione del 1687. Informazioni: www. Eger. Hu
Il 22 luglio, durante la «Festa nella fortezza di Eger», gruppi militari in abiti rinascimentali danno prova della loro forza e destrezza nel corso di tornei organizzati. I visitatori possono assistere anche a spettacolari esibizioni che rievocano il periodo rinascimentale, con competizioni di arcieri e di scalatori di bastioni, mentre stand gastronomici offrono degustazioni di vivande tradizionali e laboratori artigianali mettono in scena mestieri e opere dei tempi che furono. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REPUBBLICA CECA / FOCUS DATI E STATISTICHE 2005 |
|
|
 |
|
|
Il focus sui dati e le statistiche del 2005 relativi alla Repubblica Ceca evidenzia quanto la destinazione sia amata daglli italiani. Infattii l´Italia ricopre la terza posizione sugli arrivi internazionali, dopo Germania al primo posto, e Regno unito al secondo. Arrivi Internazionali 2005: +4,5% – Nel 2005 sono 6. 336. 128 i turisti stranieri che si sono recati in Repubblica Ceca segnando un aumento del 4,5% sul 2004 (6. 061. 225) mentre i pernottamenti sono 19. 595. 035 con un aumento del 3,2% sul 2004 (18. 980. 462); mentre la permanenza media è di 4,1 giorni. La concentrazione di arrivi internazionali in Repubblica Ceca si registra soprattutto nei mesi da maggio a settembre con un totale di 3. 382. 935 arrivi, pari a circa il 50% degli arrivi totali, e una media mensile di circa 676. 587 arrivi. La Repubblica Ceca registra il picco massimo di visitatori nel mese di agosto con 785. 362 arrivi. Meta preferita dagli stranieri nel 2005 è Praga con 3. 725. 180 arrivi internazionali, a cui fa seguito la regione termale di Karlovy Vary con 405. 969 e al terzo posto la regione della Moravia Meridionale con 367. 439 arrivi. L’Italia è al terzo posto sugli arrivi internazionali 405. 079 con una quota di mercato del 6,4% e del 6,0% sui pernottamenti, dopo Germania, che si classifica al primo posto con 1. 606. 947 (25,4%) e Regno Unito con 657. 110 (10,4%). Arrivi italiani 2005: +3,5% – 405. 079 sono i turisti italiani che hanno visitato la Repubblica Ceca nel 2005 facendo così segnare un incremento del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2004 (391. 192). Il numero di notti è cresciuto del 1,59% con un totale di 1. 168. 315 rispetto al 2004 (1. 150. 016) registrando una permanenza media di 3,9 giorni. Arrivi Italiani a Praga 2005: +5,3% – Sono 326. 420 gli italiani che hanno scelto di visitare la città di Praga nel 2005 registrando così un aumento del 5,3% rispetto al 2004 (309. 760). Incremento positivo anche per i pernottamenti 1. 001. 020, +1,8% sull’anno precedente (982. 823), mentre rimane pressoché invariata la permanenza media 4,1 giorni contro i 4,2 giorni nel 2004. Distribuzione arrivi italiani 2005 – Durante il 2005, Praga è stata la meta più visitata in assoluto dai turisti italiani. Seguono le regioni della Moravia Meridionale, il cui capoluogo è Brno, città che attira molti turisti per l’appuntamento del motomondiale, che con 26. 674 segna un +7,3% rispetto al 2004 (24. 838); la permanenza media è di 2,7 giorni di 46. 667 pernottamenti. In terza posizione la regione della Boemia Meridionale, regione in cui è situata la città di ?eský Krumlov, dichiarata monumento mondiale dell’UNESCO e di altri gioielli architettonici, con 12. 732 arrivi, una permanenza media di 2,5 giorni e un totale di 19. 006 pernottamenti. Da segnalare la regione di Karlovy Vary, regione termale che si distingue per il massimo numero di giorni 7,2. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECUADOR / GUAYAQUIL SI PREPARA A OSPITARE LA F.I.T.E FIERA INTERNAZIONALE DEL TURISMO |
|
|
 |
|
|
Guayaquil, la capitale economica dell’Ecuador si prepara a ospitare la Fiera Internazionale del Turismo che si svolgerà dal 21 al 24 settembre nell’area fieristica del Palacio de Cristal. La Fiera Internazionale del Turismo dell’Ecuador è un evento ormai consolidato che si posiziona come il maggior evento fieristico nazionale e si quota al terzo posto quale fiera di maggior interesse per il Sud e Centro America. Alla sua quarta edizione, la fiera che si presentò per la prima volta nel 2002 nell’area espositiva del Malecón 2000, dallo scorso anno ha dovuto trasferirsi in un’area espositiva più grande, nel restaurato Palacio de Cristal su un’area di 21mila metri quadrati. Grazie al consolidamento dell’interesse internazionale e nazionale dell’evento la prossima edizione traslocherà nel nuovo centro espositivo e congressuale in allestimento. L’edizione 2006 si appresta a ospitare 300 espositori in arrivo da 44 paesi, confermati alla data odierna, con l’obiettivo di superare la cifra di 11 milioni di dollari in negoziazioni, ammontare che caratterizzò l’evento della passata edizione. La cifra dimostra la crescita e il consolidamento a livello internazionale dell´evento che si sviluppa in 4 giorni di lavoro di cui i primi due riservati agli operatori del settore (21-22) mentre i giorni di sabato e domenica 23 e 24 saranno riservati al pubblico. Nell’ambito della fiera si svolgeranno oltre alle trattative della domanda e offerta anche eventi collaterali quali conferenze, seminari, tavole rotonde, un Concorso Fotografico e il Festival Folcloristico. Www. Fite. Info
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OZCARS 2006: UN SUCCESSO PER IL PRIMO PREMIO AI TOUR OPERATOR ITALIANI
TOURISM AUSTRALIA RICONOSCE L’IMPORTANZA DELL’EVENTO PER I PROPRI PARTNER
|
|
|
 |
|
|
Tourism Australia ha festeggiato ieri 16 maggio 2006 la prima edizione degli OzCARS 2006 in Italia, i premi ideati da Tourism Australia per celebrare il lavoro degli operatori del settore. Gli OzCARS hanno riconosciuto e celebrato l’eccellenza e il successo in termini di vendita e marketing dell’Australia ottenuto dai partner dell’industria turistica in Italia negli ultimi 12 mesi. Le proposte dei tour operator sono state analizzate da una giuria composta da due giornalisti (una testata trade e magazine dedicato alla sposa) più un Reppresentante di Destination Australia Partnership e una responsabile della pianificazione sui media italiani. Dopo una discussione circa i materiali ricevuti dai partecipanti, i giudici hanno analizzato e alla fine hanno deciso di riconoscere che i vincitori per ciascuna categoria sono stati:
1. Best Australia Retail Trade Campaign: l’OzCAR è stato assegnato a Australia For You che ha dimostrato la più efficace promozione dell’Australia attraverso la distribuzione al network di distribuzione. Il secondo classificato di questa categoria è stato Hotelplan. 2. Best Tour Operator Website: l’OzCAR è stato assegnato a Southside Tour Operator per aver dimostrato la promozione più efficace dell’Australia attraverso il proprio sito web. Il secondo classificato di questa categoria è stato Australia for You. 3. Best Dedicated Australia Brochure: l’OzCAR è stato assegnato a Kuoni Gastaldi Tours for the best dedicated Australia brochure with Go Australia runner up. L’evento ha visto anche la presenza di Rodney Harrex, General Manager di Tourism Australia Europa, che ha commentato l’evento con una grande partecipazione e un senso di ottimismo per il futuro, in termini di supporto e cooperazione con i tour operator: “Vorrei ringraziare i partner dell’industria turistica, che hanno dimostrato con la loro partecipazione agli OzCARS il grande impegno nel promuovere la destinazione, al fine di aumentare la visibilità il gradimento della clientela”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|