|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Maggio 2006 |
 |
|
 |
LA CARTA EUROPEA DEL FILM ONLINE APPROVATA DAI PRINCIPALI OPERATORI DEL SETTORE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 24 maggio 2006 - Ieri al festival internazionale del cinema di Cannes i principali rappresentanti dell’industria cinematografica e dei contenuti, dei fornitori di servizi Internet e degli operatori del settore delle telecomunicazioni dell’Ue e degli Usa hanno approvato la Carta europea del film online che hanno elaborato congiuntamente, sotto l’egida della Commissione europea. La Carta, la prima del genere al mondo, individua le condizioni che i fornitori di contenuti e infrastrutture devono soddisfare per assicurare il successo commerciale dei servizi cinematografici online e servirà come riferimento per futuri accordi commerciali e per una più ampia politica sui contenuti online della Commissione europea. "La Carta europea del film online è un importante passo avanti per l’economia digitale e l’industria dei contenuti dell’Europa", ha dichiarato Viviane Reding, la commissaria responsabile della società dell’informazione e dei media che ha promosso questa Carta nel maggio 2005. ”I servizi online faciliteranno notevolmente l’accesso al cinema europeo in tutta la sua diversità e ne agevoleranno la circolazione sia all’interno dell’Unione europea che sui mercati mondiali. È pertanto molto positivo che oggi i fornitori di contenuti e infrastrutture abbiano trovato un terreno d’intesa per futuri accordi commerciali e interprofessionali. Sulla Carta inoltre si baseranno eventuali future iniziative normative che la Commissione prenderà in considerazione per assicurare che i consumatori nell’Unione europea possano usufruire agevolmente di contenuti legali online senza limitazioni dovute ai confini". La Carta europea del film online, lanciata dalla Commissione europea in occasione di una riunione con i rappresentanti del settore durante il festival di Cannes dell’anno scorso, esprime il consenso del settore a favore dello sviluppo di mercati leciti per la vendita e la distribuzione dei film online. L’obiettivo della Carta è incoraggiare lo sviluppo e la diffusione del cinema online in Europa. Secondo i suoi firmatari, i servizi di cinema ondine - dato il loro notevole potenziale economico e culturale - offrono ottime opportunità per una più ampia circolazione dei film europei, possono creare un’industria cinematografica più vivace e competitiva e diventeranno un elemento trainante per la diffusione della banda larga in Europa. La Carta europea del film online individua quattro elementi fondamentali necessari per la diffusione del cinema online: un’ampia offerta online di film interessanti, la facilità d’uso dei servizi online per i consumatori, una tutela adeguata delle opere protette da diritti di autore e una stretta collaborazione per lottare contro la pirateria. La Carta elenca inoltre le migliori pratiche per la distribuzione online dei contenuti audiovisivi mediante servizi leciti che siano facili da usare per i consumatori. Il consenso che trova espressione nella Carta europea del film online si fonda sui seguenti punti: il principio della disponibilità di film online a condizioni eque ed economicamente solide, oltre al riconoscimento del fatto che tale disponibilità è legata alla possibilità di finanziare gli elevati costi di produzione; il riconoscimento delle opportunità che sarebbero offerte da licenze o autorizzazioni paneuropee o multiterritoriali, soprattutto per i film europei con una distribuzione limitata al di fuori dei loro territori principali; la necessità per i produttori cinematografici, i titolari di diritti e i distributori online di concordare il periodo migliore per la distribuzione online, ferma restando la necessità di proporre al pubblico un’offerta interessante ; il riconoscimento della tecnologia peer-to-peer come sviluppo positivo per la distribuzione lecita online di contenuti con adeguati dispositivi di sicurezza ; l’esigenza fondamentale di creare una cultura dell’adeguato rispetto della creatività e dell’effettiva tutela dei diritti d’autore ; l’impegno dei fornitori di servizi online ad astenersi dal pubblicizzare volontariamente organismi che praticano la pirateria o che la favoriscono intenzionalmente e quindi l’adozione delle misure necessarie per mettere fine a queste pratiche quanto prima, previa un’opportuna notifica ; la necessità di cooperazione fra i fornitori di contenuti e di servizi online per sviluppare tecnologie atte a tutelare il materiale protetto da diritti di autore. Dovrebbe essere favorita la diffusione di tecnologie sicure, solide, interoperabili e capaci di garantire un buon rapporto costi-efficacia, idealmente basate su norme aperte, attraverso piattaforme e dispositivi multipli ; la necessità di incentivi (come i programmi Media 2007 ed eContent) per contribuire a ridurre i costi della distribuzione digitale e delle versioni multilingue delle opere europee online. La Carta europea del film online è destinata a diventare il punto di riferimento per tutta l’industria cinematografica e per il settore della banda larga. È aperta alla firma di tutte le parti interessate e nei prossimi mesi è prevista l’adesione di molte altre società ed organizzazioni. Per la Commissione la Carta europea del film online è anche il primo passo per lo sviluppo di una più ampia politica sui contenuti online per l’Unione europea. La Commissione presenterà una comunicazione in materia nell’autunno del 2006. European Charter For The Development And The Take-up Of Film Online List Of Endorsing Companies And Organisations 23 May 2006: Bbc; Belgacom; Cnc; Constantin Film Ag; Emi Music; Fastweb S. P. A. ; France Telecom Group; Gaumont; On Demand Group Ltd. ; Sacd; Tele2 Ab; Telecom Italia Media; Thomson; Time Warner; Tiscali S. P. A. ; Uk Film Council; Vivendi; Zentropa Productions. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIDEO PAY PER CLICK L´INSERZIONISTA PAGHERA´ SOLO SE UTENTI VI CLICCANO SOPRA GOOGLE APRE NUOVE FRONTIERE ALLA PUBBLICITA´ |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 - I video pubblicitari potranno essere lunghi fino a 2 minuti e Google fara´ pagare l´inserzionista solo se i suoi utenti cliccano su di essi, pay per click. L’iniziativa di questi caroselli è partita da Google: il motore di ricerca da questa settimana offre agli inserzionisti la possibilita´ di video pubblicitari online. L´espansione oltre la pubblicita´ scritta coinvolgera´ migliaia di siti web che si affidano a Google per affiggere pubblicita´ relativa al materiale di cornice su una pagina. I primi test sono stati fatti con Paramount e Gm. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONVEGNO AUDÌRADIO "ONDA SU ONDA" |
|
|
 |
|
|
Santa Margherita Ligure, 25 maggio 2006 - Venerdì 16 e sabato 17 giugno, presso il Grand Hotel Diramare Convegno Audiradio "Onda Su Onda". Il programma prevede il seguente svoltimento: Ore 11. 00 Apertura dei lavori Felice Lioy Presidente Audiradio; Ore 11. 15 “Conoscere gli ascoltatori: i dati di Audiradio” Giovanna Maggioni Direttore Centrale Upa; Ore 11. 30 “Cambiano i consumatori, cambia la radio” Roberto Roseano Direttore Ricerche e Consigliere Media Italia; Ore 12. 00 “La dialettica degli investimenti sulla radio” Norina Buscone, Managing Director Carat Expert; Ore 12. 30 “Quando la radio va oltre la radio” Massimo Borio, Direttore Marketing Citroen e Consigliere di Audiradio. Ore 15. 00 Il tavolo dei personaggi Coordinatore: Piero Chiambretti, Daniele Battaglia, Radio Italia Solo Musica Italiana; Fabio Canino Play Radio; Luciana Littizzetto Radio Deejay; Linus Radio Deejay; Anna Pettinelli Radio Dimensione Suono; Veronica Pivetti Rai Radio Due; Patrizio Roversi Cnr - Radio Fm; Giancarlo Santalmassi Radio 24; Gerry Scotti Radio R101; Alfonso Signorini Rmc; Zero Assoluto Rtl 102. 5, Ore 17. 00 “Creativi a tutto volume” Coordinatore: Enrico Finzi Presidente di Astra Ricerche; Alberto De Martini Amministratore Delegato Red Celi; Lorenzo Marini Presidente Lorenzo Marini & Associati; Emanuele Pirella Presidente Lowe Pirella; Maurizio Sala Presidente Art Directors Club. Ore 18. 00 Chiusura dei lavori. Sabato 17 giugno Ore 9. 15 “Non solo spot” Coordinatore: Marco Testa Presidente Assocomunicazione; Marcella Bergamini Media Director Danone; Roberto Binaghi Managing Director Omd; Dario Bollini Marketing Manager Expert Italy; Alberto Coperchini Head of Media Unilever Italia; Federico De Nardis Fiat Media Center Wpp; Mario De Vivo Responsabile Comunicazione ed Eventi Oviesse; Lamberto Dolci Responsabile Pubblicità della Direzione Communication e Advertising Poste Italiane; Walter Hartsarich Presidente e Chief Executive Officer Aegis Media Italia; Vittorio Meloni Responsabile Direzione Relazioni Esterne Banca Intesa; Gianfranco Piccolo Brand and Advertising Director Uodafone; Stella Romagnoli Media Manager Telecom Italia; Barbara Sala Media Manager Coca Cola Italia; Stefano Sala Presidente e Amministratore Delegato Mediaedge: Cia; Ore 11. 40 “Il futuro della radiofonia” Coordinatore: Mario Morcellini Preside Facoltà Scienze della Comunicazione Università La Sapienza di Roma Antonio Bosio; Senior Product Manager Samsung Electronics Italia Spa; Hee Eon Jung Pre-marketing Manager Samsung Electronics Italia Spa; Ernesto Pala Chief Executive Officer Zenith Optimedia Group; Vito di Bari Docente di Progettazione e Gestione Innovazione al Politecnico di Milano Ore 12. 50 Dibattito Segreteria Organizzativa Tel. 02. 58327166 e-mail: infoaudi@audiradio. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – SCEGLIE L’UDO |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 Maggio 2006 – Plasmon Data è stata scelto da Rai – Radiotelevisione Italiana - quale solution maker per la creazione di un archivio digitale basato sulla tecnologia Udo (Ultra Density Optical), dedicato ai programmi radiofonici di quattro canali radio (Radiouno, Radiodue, Radiotre, Grparlamento), a 80. 000 nastri musicali e a 300. 000 ore di contenuti audio e documentari storici, per un totale di circa 6Tb di dati. Le caratteristiche dell’Udo, tra le quali la longevità del media e il basso Total Cost of Ownership, fanno della tecnologia a laser blu la soluzione ideale per un sistema d’archiviazione stabile e scalabile. Rai utilizza le librerie ottiche Plasmon G-series dal 2001 per l’archiviazione di dati in formato mp3. Negli anni successivi al 2001, Rai ha presentato una nuova iniziativa rivolta alla conservazione dei programmi radiofonici e altri contenuti audio, per la quale si sono resi necessari requisiti specifici: La tecnologia prescelta deve consentire ad applicazioni e utenti finali un accesso totalmente trasparente ai dati archiviati L’accesso ai dati deve essere garantito 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana Il tempo di accesso ai dati generati nell’ultimo anno in modalità di lettura deve essere inferiore a 20 secondi e consentito fino a un massimo di 100 utenti (5 accessi simultanei) ll tempo di accesso a dati meno recenti in modalità di lettura deve essere inferiore a 3 minuti e consentito fino a un massimo di 1000 utenti (200 accessi simultanei) L’intero sistema d’archiviazione deve richiedere la minima manutenzione e amministrazione del media ll Total Cost of Ownership relativo al sistema d’archiviazione deve rimanere contenuto e competitivo negli anni. Rai ha analizzato diverse tecnologie d’archiviazione, fra le quali una libreria a nastro, un sistema Raid e una libreria Udo (Ultra Density Optical). Ogni tecnologia è stata analizzata tenendo in considerazione i requisiti chiave individuati da Rai. La libreria a nastro si è rivelata soddisfacente per quanto riguarda il prezzo e la capacità, ma non per la velocità d’accesso ai dati archiviati. Viceversa, il sistema Raid offriva prestazioni di accesso eccellenti, ma con costi operativi e di manutenzione troppo alti. L’attenzione di Rai era anche rivolta ai costi di gestione e manutenzione del media su nastro, nell’arco del ciclo di vita del sistema d’archiviazione. La conclusione di Rai è stata che per la cifra d’acquisto contenuta, i bassi costi operativi e la longevità dei dati, la tecnologia a laser blu risulta essere la scelta tecnologica e finanziaria più ovvia per l’archiviazione digitale dei suoi programmi radiofonici. Fabio Berardi, Project Manager, Rai Ict (Information and Communication Technology), spiega: “Per Rai l’Udo costituisce una scelta naturale che migliora e ottimizza le prestazioni del suo archivio radiofonico”. Rai ha scelto di impiegare una libreria Plasmon Enterprise G-series ‘Potenziata dall’Udo ’ dotata di 6 drive e 638 media Udo da 30Gb, per una capacità d’archiviazione totale di 19,1Tb. La libreria Udo è controllata dal software per la gestione dello storage Ovm (One Volume Manager) di Netstorage. Ovm trasforma la libreria Udo in un dispositivo di storage online con accesso diretto. In questo modo, l’accesso alla libreria Udo appare completamente trasparente per utenti e applicazioni. Considerando la crescita giornaliera dell’archivio radiofonico di Rai, non si esclude in futuro la possibilità di aggiungere all’architettura nuove librerie e un nuovo livello di storage composto da dischi a basso costo. La roadmap dell’Udo garantirà negli anni continuità di accesso ai dati conservati e protezione degli investimenti, grazie alla compatibilità dei nuovi drive da 60 e 120Gb con i formati di media precedenti. L’elevata capacità, la robustezza e la scalabilità necessarie ad affrontare la gestione di un simile archivio, hanno portato Rai a confermare la propria fiducia nella tecnologia di Plasmon: “Utilizziamo le soluzioni Plasmon e il software di Netstorage da molti anni e siamo soddisfatti della loro affidabilità. Grazie alla tecnologia Udo, possiamo continuare a utilizzare le librerie ottiche - che rispondono perfettamente alle nostre esigenze – e beneficiare di prestazioni eccellenti a costi ridotti”, ha concluso Fabio Berardi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNA A COSTO ZERO PER L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE IL MAXISCHERMO PER I MONDIALI DI CALCIO IN PIAZZA DUOMO |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 - Tifosi già in fibrillazione per i prossimi campionati Mondiali che si terranno in Germania dall’8 giugno al 9 luglio 2006. Dopo il grande successo del maxischermo installato in piazza Duomo in occasione dei Mondiali 2002, che ha attirato in un mese di partite circa 300mila persone tra milanesi, turisti e comunità straniere residenti in città, e degli Europei del 2004, l’assessore Giovanni Bozzetti ripeterà l’iniziativa per i Mondiali. Questa volta gli orari delle partite saranno compatibili con gli impegni di lavoro dato che i match verranno disputati nel tardo pomeriggio e in serata. Verranno trasmesse le partite dell’Italia ma non solo: sarà la Rai a decidere ogni giorno quale partita del calendario trasmettere, se quella delle 18 o quella delle 21. La partita di inaugurazione si terrà venerdì 9 giugno alle ore 18 e vedrà protagonista la squadra del paese organizzatore, la Germania, che incontrerà la Costa Rica, mentre la prima partita dell’Italia è prevista per lunedì 12 giugno alle 21: gli azzurri sfideranno il Ghana. Il maxischermo, uno schermo a Led di 6,5 metri di base per 4,7, sarà posizionato a costo zero per l’Amministrazione comunale in piazza Duomo. Sponsor dell’installazione sarà Ringo, il biscotto-snack che da anni fa del calcio il suo territorio elettivo in comunicazione: amicizia, spirito vincente, sportività e internazionalità, valori chiave di Ringo, saranno così la “cornice” ideale dello spettacolo dei Mondiali. “Una grande festa di sport e di incontro tra le culture diverse di Milano –spiega l’Assessore Giovanni Bozzetti- per richiamare i valori veri dello spirito sportivo, dimenticando le vergognose vicende giudiziarie di questi giorni”. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRADE MARKETING E CATEGORY MANAGEMENT. LA GESTIONE DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI DI CONSUMO. UN CORSO SDA BOCCONI PER AGGIORNARSI SUI MODELLI E LE TECNICHE DI GESTIONE DEI RAPPORTI DI CANALE IN LOGICA DI PARTNERSHIP. |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006. – A metà giugno l’Area Marketing della Sda Bocconi organizza il corso: “Trade Marketing & Category Management” per approfondire i concetti e i criteri di gestione del rapporto commerciale con i clienti della distribuzione all’ingrosso e al dettaglio. In due moduli di sette giornate, dal 12 al 15 giugno e dal 26 al 28 giugno 2006, l’iniziativa di formazione si svolgerà a Milano presso la sede Sda Bocconi. I contenuti trattati riguarderanno in particolare: I Modulo Trade Marketing: L’evoluzione dei canali distributivi: la gestione della multicanalità; Il comportamento d’acquisto e di mercato dell’azienda commerciale; Le aree di produzione di valore delle imprese commerciali; L’analisi del ruolo e delle mansioni del Trade Marketing; La generazione di vantaggi competitivi nelle attività della supply chain; Il processo di pianificazione di canale/cliente; Il conto economico del cliente. Ii Modulo Category Management: Il category management come processo manageriale in logica customer based; Le criticità del category management: la configurazione e la composizione della categoria nei diversi format distributivi; Gli indicatori della performance di una categoria; I progetti di category management realizzati in Italia: alcune esemplificazioni. Il corso può rivelarsi interessante per manager e imprenditori sia dell’industria sia della distribuzione. Per quanto riguarda l’industria le figure più rappresentative sono: Trade Marketing Manager, Key Account Manager, Responsabili di Canale, Area Manager, Ispettori, Venditori, Product Manager, Brand Manager e Category Manager. Per la distribuzione i principali interessati sono: Category Manager e Buyer. L’iniziativa si rivolge anche a tutti gli imprenditori che operano in società di servizi coinvolte nel trade marketing e nel category management dei loro clienti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRAND TURNOVER: SHOP-SHARING DEBUTTA A MILANO UNA INNOVATIVA FORMULA COMMERCIALE E DI MARKETING |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 maggio 2006 - L’idea nasce dalla società Sidecar Diffusion Srl di Milano, dai soci Paolo Comini ed Andrea Meschia. Un’idea geniale. Perché innovativa. Moderna. Lungimirante. Shop-sharing, un nuovo modo di concepire il commercio offrendo alle aziende un pacchetto all inclusive di location più servizio: know-how commerciale, organizzazione, comunicazione e marketing. Un punto vendita monomarca a tempo, quindi gestito in esclusiva per un marchio ma per limitati periodi temporali. Alla base della originale formula il brand turnover che consente alle aziende del mondo della moda e del design di poter avere, su una piazza importante come Milano, un proprio punto vendita solo nel periodo più di interesse per il proprio business. Come del resto questa opportunità è altrettanto interessante per il marchio che desidera testare un nuovo prodotto/servizio, fare azioni di direct marketing, disporre di uno spazio alternativo e di supporto, per esempio, soltanto nei periodi di fiere e mostre o a titolo sperimentale. La location che si estende su una superficie di circa 130 mq. E dispone di tre grandi vetrine, gode peraltro di un’ottima visibilità, essendo situata in C. So Garibaldi, nuovo punto di riferimento commerciale, turistico e sociale in Milano. Dal punto di vista del layout la location è stata concepita come un set cinematografico. Sono stati inseriti pochissimi elementi strutturali fissi come le luci, il banco cassa, il banco bar, alcune sedute e l’insegna, volte a dare un senso di continuità al punto vendita, che invece si muoverà con la logica del palcoscenico teatrale. Saranno a disposizione un team di giovani architetti, arredatori e designers, a operare come veri e propri scenografi al fine, ogni volta, di allestire la location in maniera personalizzata, in funzione dell’azienda presente, del prodotto e della stagionalità. A completare l’atmosfera uno schermo di grandi dimensioni proietterà ambientazioni ad hoc su una delle pareti interne alta sei metri; proiezioni che potranno essere utilizzate sia per filmati aziendali, che per immagini o cromatismi. Accanto all’attività puramente commerciale si stanno sviluppando una serie di iniziative di carattere culturale e no-profit, che mirano a fare di questo punto vendita un vero e proprio luogo cult a livello internazionale. Una alternativa formula commerciale e di marketing, nonché di comunicazione, davvero interessante anche in termini di costi: l’investimento medio lordo per un periodo di due settimane può essere ricondotto al costo attuale di una pagina pubblicitaria su mensile specializzato piuttosto che alla mezza pagina su un quotidiano nazionale. L’aspetto commerciale prevede inoltre un recupero economico dell’investimento iniziale dato dalla condivisione degli utili generati dalla vendita dei prodotti. L’inaugurazione è prevista prima dell’estate 2006. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PUNTO VENDITA, UN NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE UN VERO E PROPRIO BOOM CHE PASSA ANCHE ATTRAVERSO LA CURA DEGLI SPAZI ESPOSITIVI |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 – Sono i dati dell´Osservatorio Nazionale del Commercio, al 30 giugno 2005, a riscontrare il profondo incremento nelle aperture dei punti vendita. In Italia, sono stati censiti 758. 192 esercizi commerciali, con un incremento di 3986 unità rispetto al dicembre 2004. Quanto alle categorie merceologiche si conferma la crescita del comparto non alimentare: bene l´abbigliamento, che ha registrato un aumento di 1577 unità e gli specializzati, come la telefonia, il cui incremento è pari invece a 1051 unità. Eccezion fatta per Valle d´Aosta e Umbria, i cui saldi indicano una stazionarietà, la crescita riguarda molte regioni italiane. In crescita Lombardia, i cui esercizi al dettaglio sono aumentati di 365 unità, con un saldo positivo iniziato solo nel 2004 dopo anni di regresso, ed Emilia Romagna (+ 155 esercizi), che sono le uniche due regioni del nord Italia a registrare un tasso di incremento superiore a un punto percentuale. Gli aumenti più rilevanti si riscontrano in Lazio (1223 esercizi), Campania(+790), Puglia (+ 457 esercizi) e Sicilia (+463). Alla base di questa ripresa sta una vera e propria riscoperta del punto vendita come mezzo di comunicazione. I punti vendita si evolvono, cambiano i fattori e le circostanze che inducono all’acquisto. Non sono più solo gli addetti alle vendite a consigliare i clienti, indirizzando i loro acquisti. Oggi è la comunicazione visiva ad accompagnarli durante il percorso di scelta delle merci, dalla vetrina fino alla cassa. Il negozio non è più solo un punto vendita, ma un luogo in cui esposizione e presentazione del prodotto assume un’importanza prioritaria. Colori, luci, tecniche di esposizione e oggetti decorativi sono le armi del Visual Merchandiser, una nuova figura professionale nata dall’evoluzione del vetrinista dal cui lavoro, come testimonia un’idagine del Suitex, può dipendere fino al 40% dell’intero fatturato di un punto vendita. Secondo le stime del Centro Studi Cosmit/federlegno-arredo, dal 2003 al 2005, il giro d´affari degli arredamenti commerciali è passato da 1770 a 1950 milioni di euro. In quest’ottica si colloca l’iniziativa di Assovisual, la prima Associazione Italiana no profit di Visual Merchandiser e Progettisti di Immagine Vetrinistica, che patrocina corsi teorico paratici in grado di sviluppare la creatività adeguandola alle teorie del marketing. Si tratta di full immersion che si pongono come obiettivo quello di formare figure specializzate atte a ricoprire un ruolo strategico primario nel retail e che affianca a tecniche di creazione del display, quelle proprie della progettazione di lay-out. La crescente richiesta di questa figura professionale da parte del mercato, ha consentito ad Assovisual di incrementare, nel corso di un anno, dell’80% le partnership con aziende interessate all’inserimento di queste emergenti figure professionali. Ad oggi, Ikea, Coin, Stefanel, Breil, Replay, Miluna Perle, Tod’s, il Gruppo Rinascente e Safilo, sono alcune delle aziende che hanno attinto i propri Visual dall’Associazione milanese. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTO IL MARKETING DI GUITAR HERO |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 - Atari Italia supporterà il lancio di Guitar Hero, l’unico videogioco che permette a chi possiede una Ps2 di suonare 47 canzoni rock su di una periferica a forma di chitarra, con un’imponente campagna marketing articolata in diverse attività, che includeranno Partnership, Street e Trade Marketing, finalizzate a far conoscere il prodotto e a tenere alta l’attenzione intorno ad esso fino all’estate. La prima attività pianificata da Atari, che distribuisce in esclusiva il prodotto in Italia, prevede la realizzazione di un Guitar Hero Tour: un giro di sei tappe attraverso cinque città italiane, tra fine maggio e la prima settimana di luglio, in cui verrà allestito un gazebo con due postazioni di gioco, cartonati, vele e uno schermo orientato verso l’esterno per far provare direttamente e mostrare il videogame a tutti i passanti. Milano, Roma, Bologna, Rapallo e Cattolica saranno le città protagoniste dell’iniziativa che per due giorni vivranno momenti di puro rock a ritmo di Playstation! Le attività marketing progettate per il trade includono la realizzazione di materiale per il punto vendita e una serie di oltre 80 in store promotions nei principali poli commerciali della penisola, a partire dal 20 maggio fino al 9 luglio: un promoter vestito da rocker farà giocare passanti e clienti sfruttando il totem presente. Tra le varie iniziative, inoltre, è stata definita un’importante partnership con Metal Maniac, rivista leader nel settore editoriale dedicata alla musica hard rock & heavy metal gemellata al sito metallus. It, riferimento on line per gli appassionati di questo mondo. In base all’accordo di collaborazione, un totem di Guitar Hero sarà presente alle due serate finali del concorso “Metal Battle” che si terranno a Roma e Milano e il videogioco verrà regalato come premio ai semifinalisti. Inoltre, Guitar Hero parteciperà all’Evolution Festival, uno degli eventi musicali più importanti d’Italia, che si terrà dal 14 al 16 luglio sul lago di Garda. All’interno dello stand allestito da Metal Maniac saranno presenti diverse postazioni di gioco che daranno l’opportunità a tutti i visitatori, circa 15. 000 quelli previsti, di provare, giocare e divertirsi con il ritmo rock di Guitar Hero. Infine, Metal Maniac e Metallus. It, metteranno in palio attraverso un concorso diverse copie del videogame sul numero di giugno della rivista. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON PBCOM E IL SECOLO XIX IL GIALLO SI TINGE DI LIGURIA! |
|
|
 |
|
|
Genova, 24 maggio 2006 - Da Sabato 27 maggio torna a grande richiesta con il Secolo Xix la collana di gialli che ha conquistato migliaia di lettori. La campagna “Liguria in giallo”, curata da pbcom, propone 10 nuove storie sullo sfondo suggestivo e affascinante di Genova e della Liguria. “Omicidio agli Erzelli” di Casazza-mauceri è il primo titolo in edicola, e gli intrecci appassionanti e i ritmi coinvolgenti continuano con Bruno Morchio e il prosieguo delle vicende dell’investigatore Bacci Pagano nel suo “Maccaia”, e ancora, tra gli altri, “La segreta causa” di Maria Casella, “Li vuoi tutti morti” di Bruno Pampaloni e “La donna alla fermata” di Antonio Caron. La prima uscita viene proposta a solo 1€ in più rispetto al prezzo del quotidiano; gli altri titoli della collana a 4,90€. La creatività di pbcom si concentra, come nella precedente edizione, in un visual che riunisce idealmente tutti gli elementi classici di un racconto giallo: l’arma del delitto, la vittima e la scena del crimine. Proprio quest’ultima si può desumere da un particolare insolito: dal libro colpito da un colpo di pistola esce vero pesto genovese, proprio a sottolineare il contenuto “ligure” della collana. A sostegno, come al solito, una campagna nelle aree di maggiore diffusione della testata. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUMA PRESENTA “THE 12 NATIONS STORY” LA PRIMA PUNTATA DI“WILLKOMMEN ZUM FUSSBALL” - UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER I MONDIALI DI CALCIO |
|
|
 |
|
|
Herzogenaurach / Boston, 24 Maggio 2006 –Puma presenta la nuova campagna pubblicitaria intitolata “Willkommen Zum Fussball” – il corrispondente tedesco di Welcome To Football. Il concept pubblicitario appositamente realizzato per i Mondiali di Calcio rappresenta la più grande campagna a livello mondiale sul calcio mai realizzata dal marchio. “Willkommen Zum Fussball” mette in risalto la passione e l’emozione per il gioco del calcio così come viene celebrato in tutto il mondo. La campagna è suddivisa in due segmenti principali – una fase “teaser” ed una fase “reveal” - che si avvalgono di formati televisivi, cartacei e outdoor con il supporto di forme di comunicazione Btl, online e ambient media. La “12 Nations” story – la fase teaser della campagna con una serie di creazioni cartacee e spot televisivi di 5 e 10 secondi, avrà inizio alla metà di maggio. La campagna ruota attorno alle dodici nazionali sponsor Puma che disputeranno il Campionato Mondiale ed illustra la febbre del Mondiale che si diffonde in tutto il pianeta. Ogni creazione cattura l’immagine di tifosi di calcio che mettono in mostra le loro abilità, fanno il tifo per la loro squadra del cuore ed esibiscono uno straordinario cambiamento nella qualità del gioco e nell’entusiasmo per il calcio. Nel frattempo, scorgiamo una figura misteriosa che consegna un pacchetto segreto, il cui contenuto è sconosciuto ai giocatori internazionali Puma Robert Pires, Freddie Ljungberg, Roque Santa Cruz, Thomas Hitzlsperger, Patrick Owomoyela, Gabriel Heinze, Emmanuel Eboué, Jean-alain Boumsong, Jermaine Jenas, Denny Landzaat, Michael Carrick e Wayne Bridge. La fase “reveal” di “Willkommen Zum Fussball” svelerà qual è la fonte segreta di questo nuovo fervore per il calcio e rivelerà i dettagli degli incontri inesplicati. La fase Reveal sarà trasmessa per la prima volta a livello mondiale l’8 giugno prossimo con spot televisivi di 30 e 60 secondi. La campagna pubblicitaria televisiva “Willkommen Zum Fussball” è diretta da Tarsem – premiato film-maker pubblicitario e regista del film hollywoodiano di successo “The Cell” e della pellicola di prossima uscita “Westworld”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GO UP CANTA L´OFFERTA ARTESIA. LA NUOVA CAMPAGNA DELL´ADVERTISING AGENCY DI MILANO ON AIR SU STAMPA E RADIO |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 - L’agenzia milanese Go Up diretta da Albert Redusa Levy comunica la nuova promozione di Artesia, società creata da Sncf (Ferrovie Francesi) e Trenitalia, che offre per un mese la possibilità di raggiungere in Tgv il centro di Parigi a soli 50 euro in prima classe. Un’offerta così vantaggiosa da essere “musica per le orecchie dei viaggiatori”. Così, nel surreale visual della campagna stampa, i cavi sospesi sui binari diventano un simbolico pentagramma che, al passaggio del treno, libera nel cielo le note di una canzone, mentre l’headline recita: A Parigi in prima classe con 50 euro. Musica per le tue orecchie. Claim ripreso anche nello spot radiofonico: un jingle ad alta velocità che racconta in modo originale le caratteristiche dell’offerta. “Abbiamo creato -commenta Albert Redusa Levy- una divertente canzone in rima dal sapore retrò per trasmettere in musica le sensazioni e le emozioni legate all’esperienza di viaggio verso Parigi, una città che ancora oggi mantiene inalterato il suo fascino vintage”. Con la collaborazione del gruppo vocale Alti & Bassi e della cdp Preludio, ha lavorato sotto la direzione creativa di Giorgio Fiora (anche art), Alessandro Coppi (copy). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SECONDO FLIGHT PUBBLICITARIO PER NEWMILLENNIUMTOUR.COM |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 – Al via il secondo flight della campagna pubblicitaria di Newmillenniumtour. Com, il tour operator dinamico e affidabile che propone pacchetti on line alle agenzie di viaggi. Anche questo flight avrà come oggetto le principali testate rivolte agli operatori di settore. Accanto alle novità di prodotto, tre nuovi soggetti di comunicazione istituzionale connotati da immagini ironiche di grande appeal. La novità del secondo flight – che terminerà a giugno - è costituita dai soggetti dedicati alla comunicazione istituzionale. Come il primo, anche il secondo riprende visivamente nei format le note cromatiche (nero e arancione) della homepage del sito www. Newmillenniumtour. Com Per la comunicazione istituzionale, il tour operator ha puntato su tre soggetti di forte appeal per comunicare direttamente con le agenzie di viaggi anche attraverso questo canale. Il concetto di fondo, ripreso e giocato attraverso tre immagini molto forti, è: il servizio offerto è così buono da non far perder all’agente che utilizza Newmillenniumtour. Com né la faccia né alcun cliente. Come il format incentrato sul prodotto, anche quello istituzionale punta a creare un gioco comunicativo di impatto che scaturisce dall’associazione strategica tra testo e immagini. Le immagini sono molto forti e sono connotate da una graffiante ironia. Tutti gli scatti sono stati fatti in una vera agenzia e agenti autentici hanno prestato il loro volto per le fotografie che animano i soggetti: uno è dietro a una scrivania e ha la faccia coperta da una maschera; altri due si trovano davanti rispettivamente – ripresi di spalle con una particolare inquadratura - un uomo nerboruto e tatuato, una bella donna in minigonna. In ordine, i claim associati sono: quante facce hai da perdere; la risposta che cerca non è “forse”; ecco un cliente a cui non vuoi dire “forse”. A corredo delle immagini una breve body copy agile e dinamica che descrive la particolarità del servizio offerto. Anche in questo secondo flight, i soggetti riguardanti il prodotto devono il loro forte impatto a tre elementi fondamentali: associazione strategica tra immagini e colori; claim molto accattivanti che giocano sul nome della destinazione proposta; inserto di particolari elementi grafici associabili all’ambito del web. A quelli già in essere dedicati a Egitto, Marocco e Tailandia – con i claim Sharm El Click, Th@il@ndi@, Hammamet On The Net – se ne aggiungeranno altri. Il primo è quello riguardante la Turchia che ha come claim: Webcome to Antalya. La creatività della campagna è stata curata da Post Scriptum, con la direzione creativa di Fabrizio Ballabeni. L’agenzia milanese Post Scriptum ha un forte know-how bancario e assicurativo ed è nata nel 2002 dall’unione di un gruppo di professionisti con un’esperienza quindicinale maturata in ambito pubblicitario. “In preparazione alla stagione estiva, con i soggetti istituzionali, abbiamo voluto sottolineare ancora una volta la natura privilegiata del nostro rapporto con le agenzie di viaggi. Desideravamo rendere chiaro agli agenti che lavorano con noi tutti i giorni che la qualità del nostro servizio è strettamente legata a quella che loro offrono al cliente finale per farlo uscire soddisfatto dall’agenzia. Fin dalla sua costituzione, Newmillenniumtour. Com ha desiderato svolgere un ruolo che andasse al di là di quello del fornitore, puntando ad essere un vero e proprio consulente. Questo concetto è fondamentale per l’azienda e anche questa volta ha ispirato la nostra campagna pubblicitaria” ha commentato Fabio Vergottini, direttore commerciale di Newmillenniumtour. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LABORATORIO COMUNICAZIONE, COMUNICA PER DB-LINE |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 – Laboratorio Comunicazione, agenzia di pubbliche relazioni guidata da Marco Giannatiempo, seguirà la comunicazione istituzionale per Db-line, azienda che opera nel mercato della distribuzione videoludica in Italia. "Stiamo supportando Db-line sotto il profilo della comunicazione istituzionale - spiega Marco Giannatiempo Amministratore Delegato di Laboratorio Comunicazione – traducendo ai media che appartengono a questo settore i fortissimi concetti che l’azienda ha sviluppato negli anni, Db-line detiene infatti un potenziale molto alto e non solo a livello puramente logistico/distributivo che intendiamo raccontare”. L’obiettivo che l’azienda vuole conseguire è quello di comunicare verso l’esterno le effettive potenzialità di Db-line. “Abbiamo deciso di iniziare a comunicare in maniera programmata verso l’esterno che cos’è e cosa fa Db-line – ha dichiarato Marco Salmini Amministratore di Db-line – per tradurre nei termini più corretti ed efficaci quello che la nostra azienda esprime”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|