|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Luglio 2006 |
 |
|
 |
EMESSA LA CIRCOLARE NAV –68A, PARTE 66, CONVERSIONE DEL CERTIFICATO D’IDONEITÀ TECNICA QUALE CERTIFYING STAFF IN LICENZA DI MANUTENTORE AERONAUTICO LIMITATA |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 luglio 2006 - L’Enac rende noto che il 27 giugno u. S. È stata emessa la Circolare Nav 68A, qui di seguito brevemente presentata, e disponibile sul sito internet dell’Ente, all’indirizzo www. Enac-italia. It La Circolare è collegata all’entrata in vigore, dal 28 settembre 2006, della Parte 66 anche per gli aeromobili di massa massima al decollo inferiore a 5700 chilogrammi, in base al Regolamento Ce 2042/2003. L’entrata in vigore della Parte 66, risalente a circa un anno fa, ha istituito la “Licenza di Manutentore Aeronautico” (Lma) per gli aeromobili di massa massima al decollo superiore a 5700 chilogrammi e ha determinato la revisione della precedente circolare Nav-68. In particolare la Parte 66 ha introdotto le procedure di conversione da Cit (Certificati d’idoneità tecnica) nazionale in Lma. A partire dunque da fine settembre dovrà essere obbligatoriamente rilasciata al personale certificatore di manutenzione (Certifying Staff) una Licenza di Manutentore Aeronautico valida in tutto il territorio dell’Unione Europea relativamente anche agli aeromobili di massa massima al decollo inferiore a 5700 chilogrammi . Restano invariate le procedure già in vigore per gli aeromobili di massa superiore. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALENIA AERMACCHI SIGLA CONTRATTO DA 80 MILIONI DI DOLLARI CON LA NIGERIA PER AMMODERNAMENTO 12 VELIVOLI MB 339 A |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 luglio 2006 - Alenia Aermacchi, società di Finmeccanica, ha firmato un contratto con il Ministero della Difesa Nigeriano per la manutenzione e l’aggiornamento avionico di 12 velivoli Mb-339 A in dotazione alla Nigeria dalla metà degli anni ’80. Il contratto corrisponde ad un valore complessivo di 84 milioni di dollari e comprende la rimessa in efficienza dei velivoli ed il loro aggiornamento avionico, oltre alla fornitura delle parti di ricambio e di servizi di assistenza tecnica ed addestramento dei piloti e dei tecnici. I velivoli Mb-339 A, attualmente presso la base dell’Aeronautica nigeriana di Kano, verranno consegnati ad Alenia Aermacchi in due lotti distinti e saranno sottoposti all’ammodernamento. L’intesa rientra in una iniziativa di Alenia Aermacchi nei confronti di numerosi clienti del velivolo Mb- 339, venduto in tutto il mondo in oltre 220 esemplari negli ultimi 20 anni, totalizzando un ammontare di oltre 600. 000 ore di volo. Questo a riprova delle eccellenti caratteristiche del velivolo che potrà assicurare alla Forza Aerea Nigeriana un impiego più efficace ed economico, sia per le missioni operative sia per quelle da addestramento, ed un allungamento della vita operativa di molti anni. Il risultato raggiunto premia Alenia Aermacchi che, nell’ambito dei costruttori mondiali di velivoli da addestramento, ribadisce la propria presenza nei mercati internazionali di riferimento e le consente di proporre, con particolare soddisfazione dei clienti, aggiornamenti alle configurazioni in dotazione alle Aeronautiche Militari. Il contratto con il Ministero della Difesa Nigeriano conferma la piena soddisfazione del cliente, che ha operato per oltre 25 anni con i velivoli Mb-339, ed è una riprova della fiducia riposta in Alenia Aermacchi, chiamata ad operare di nuovo nel paese con gli standard qualitativi e di efficienza più avanzati. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROLLS-ROYCE AFFIDA A NORTEL LA SUA RETE DI TELECOMUNICAZIONI IN TUTTO IL MONDO |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - A conferma della tendenza all´outsourcing di asset e servizi complementari che conquista sempre più le maggiori aziende del mondo, Rolls-royce affida a Nortel la trasformazione e la gestione in toto della sua rete globale di telecomunicazioni interna che collega più di 26. 000 utenti nel Regno Unito, in Usa, Canada, Germania, Francia e Norvegia. Con un contratto della durata di 7 anni per un valore complessivo 20 milioni di dollari Us, Nortel fornirà a Rolls-royces - attiva nella motoristica avanzata per areonautica e marina civili e militari e per il settore energetico - sistemi e servizi di gestione per una nuova rete di comunicazione integrata basata sulla tecnologia Voip, che consentirà il potenziamento delle funzionalità riducendo al tempo stesso i costi complessivi relativi alla comunicazione. La trasformazione della attuale rete telefonica interna tradizionale della Rolls-royce sarà basata sulle soluzioni Nortel Communication Server 1000 e Call Pilot di Nortel - in grado di assicurare servizi avanzati di fonia e messagistica unificata con predisposizione per servizi di comunicazione mobile - e, grazie alla sua offerta Global Services, Nortel garantirà anche la gestione a 360° della rete compresi i servizi di progettazione, integrazione e attivazione dei sistemi di Ip Telephony, e quelli di gestione e manutenzione della rete attuale e della nuova rete Voip. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAMEZIA TERME E PALERMO DECOLLANO PER LOURDES |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - Finalmente i pellegrini calabresi e siciliani diretti a Lourdes non dovranno più andare a Roma per raggiungere il noto santuario mariano, ma potranno farlo direttamente da casa loro. L’opera Romana Pellegrinaggi infatti intensifica la sua attività verso uno degli itinerari mariani più richiesti, proponendo la partenza per Lourdes direttamente dagli aeroporti di Lamezia Terme e di Palermo. “Una proposta - commenta Padre Cesare Atuire, direttore dell’Opera Romana Pellegrinaggi - che nasce proprio dalla volontà di rendere più agevole alle città del sud d’Italia la partecipazione alle nostre attività”. Il pellegrinaggio in partenza da Lamezia Terme si svolgerà dal 1 al 5 settembre (quota di partecipazione 605 euro + 25 di iscrizione), mentre quello previsto da Palermo dal 14 al 17 dello stesso mese (quota di partecipazione 575 euro + 25 di iscrizione). Come di consueto la quota comprende oltre al viaggio aereo andata-ritorno, la tassa d’imbarco e di sicurezza, il trasferimento in pullman da e per l’aeroporto di Lourdes, le visite in programma, la pensione completa in albergo di cat. 3 stelle, l’assistenza tecnico-religiosa e le assicurazioni. Www. Orpnet. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA IL PROGETTO “IKEA FOR FIAT” |
|
|
 |
|
|
Torino, 13 luglio 2006 - Presentato ieri presso il Mirafiori Motor Village, il progetto “Ikea for Fiat” che si pone l’obiettivo di dar vita ad un nuovo modo di fare retail che coinvolge l’intera Rete di vendita Fiat in Europa. Da alcuni mesi il brand ha intrapreso un nuovo corso, ben sintetizzato dal claim pubblicitario “Fiat, la musica è cambiata”, oggi compie un ulteriore passo in avanti rinnovando anche il proprio canale di vendita e distributivo. Alla conferenza stampa erano presenti Luca De Meo, responsabile Brand & Commercial Fiat, e Roberto Monti, country manager - Ikea Italia Retail srl che hanno illustrato come alla base di questa collaborazione c’è la condivisione di alcune caratteristiche comuni e vincenti da parte di entrambe le realtà aziendali: offrire prodotti che semplificano la vita delle persone con idee brillanti, stile e simpatia. Da una parte, quindi, la missione di un’azienda italiana che realizza vetture belle nello stile, accessibili a tutti e capaci di garantire una migliore qualità della vita di ogni giorno. Dall’altra parte, il gruppo svedese famoso nel mondo della distribuzione e che ha avuto successo tra i consumatori di tutte le fasce con un concetto semplice, innovativo e molto efficace, guidato dall’obiettivo di proporre articoli belli a prezzi contenuti. Quest’avventura comune, intrapresa da Ikea e Fiat, si fonda su alcuni chiari punti di contatto tra i due marchi, tra i quali spicca il riferimento ad un target ampio, popolare, attento a spendere i propri soldi in maniera oculata e ponderata. I concessionari Fiat presenti in Europa potranno quindi contare su un concept di arredo studiato in collaborazione con Ikea, potendo così gestire in modo completo e strutturato la fase di vendita di prodotti e di servizi grazie anche ad innovativi strumenti informatici. Inoltre, è chiara la volontà del Brand di valorizzare al massimo le idee e le capacità dei singoli concessionari, rafforzare con le succursali le aree considerate strategiche e aprire nuovi punti di vendita in Europa. Dunque, l’iniziativa “Ikea for Fiat” rientra in un progetto più ampio che costituisce la risposta di Fiat ai cambiamenti in atto nel mondo del business in generale e in quello dell´auto in particolare. Trasformazioni che, se da un lato rappresentano un fattore di rischio e un inasprimento della competizione di mercato, dall´altro si rivelano come un´opportunità commerciale e di crescita assai vantaggiosa per chi sappia coglierla. Occasione che si rivela tanto più interessante nel momento in cui Fiat mette a disposizione di coloro che ogni giorno la rappresentano nei confronti dei clienti, nuovi modelli di grande impatto: dalla Croma alla Grande Punto, dalla Panda alla Fiat Sedici. Tutte vetture originali e di successo che vanno ad aggiungersi al continuo aggiornamento stilistico e di contenuti degli altri modelli già in produzione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO SHOWROOM MASERATI A VIENNA |
|
|
 |
|
|
Vienna, 13 luglio 2006 – E’ stato inaugurato ieri il nuovo spazio espositivo della Casa del Tridente nella capitale austriaca. La cerimonia di apertura si è svolta alla presenza dei piloti di F1 Christian Klien (Red Bull) e Scott Speed (Toro Rosso) e dei piloti Fia Gt Philipp Peter, Karl Wendlinger (protagonisti con la Mc12 nel 2005) e Robert Lechner. Maserati conferma così l’intenzione di potenziare la propria presenza in Austria attraverso il nuovo concessionario Karner & Grossegger per garantire alla clientela l’eccellenza del servizio e la migliore assistenza tecnica. Nel 2005 in Austria Maserati ha consegnato ai clienti 30 vetture e quest’anno punta a un incremento dei volumi tra il 30 e il 40%. L’inaugurazione dello show room viennese coincide con la decima ed ultima tappa del roadshow europeo “The Spell of the Trident”, il tour che ha attraversato l’Europa toccando cinque diversi paesi ed 11 concessionari Maserati. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLVO XC90 SPORT: UNA NUOVA VERSIONE PER LA SUV DI SUCCESSO |
|
|
 |
|
|
Bologna, 13 luglio 2006 - “Molti clienti ci hanno chiesto una Xc90 più sportiva", dichiara Karin Falk, responsabile del reparto Veicoli Speciali Volvo Cars. "Le richieste provengono da acquirenti che apprezzano la versatilità e il confort di una Suv ma che desiderano anche un maggior piacere di guida. Abbiamo sviluppato Volvo Xc90 Sport soprattutto per loro, con un telaio dalla configurazione sportiva e dinamica, barre antirollio e ammortizzatori più rigidi, sterzo con caratteristiche sportive – con risposta variabile in funzione della velocità – e ruote maggiorate da 19”. Volvo Xc90 Sport non è sportiva solo in termini estetici. Il telaio, infatti, è stato definito per aumentare il piacere di guida più genuino. Gli ammortizzatori e le barre antirollio sono più rigidi per offrire una maggior stabilità in curva. Anche lo sterzo è stato adattato per garantire una risposta più veloce. Inoltre, il sistema autolivellante Volvo Nivomat è di serie sui modelli a cinque e sette posti ed è stato ottimizzato per offrire maggior stabilità e controllo. “Con Volvo Xc90 Sport, promettiamo un’auto estremamente piacevole da guidare", spiega Karin Falk . "Pochi avrebbero pensato che una Sport Utility Volvo fosse in grado di offrire caratteristiche di guida di questo livello. Non siamo scesi a compromessi per quanto riguarda il confort di marcia e siamo riusciti a trovare un equilibrio tra stabilità e capacità di assorbire le irregolarità della strada". Volvo Xc90 Sport vieve presentata in un colore specifico per questa variante, Rosso Passione, con doppio scarico cromato e cerchi in lega da 19” – disponibili nelle versioni argento lucido o taglio di diamante con effetto a contrasto. I passaruota in tinta mettono in particolare evidenza le ruote maggiorate. Al posto della cromatura standard, i dettagli e le finiture saranno in argento satinato; lo stesso vale per la piastra paracolpi inferiore. Le esclusive modanature a inserti sono in acciaio inox lucidato. Per accentuare l’anima sportiva e favorire un aspetto più elegante, i rail sul tetto sono stati eliminati. Tuttavia, restano disponibili come optional. Il design degli interni è stato personalizzato e si contraddistingue per un carattere più deciso. Il volante sportivo e la manopola del cambio sono rivestiti in pelle traforata, mentre i sedili sono dotati di imbottiture supplementari laterali, che danno maggior sostegno laterale al conducente anche nelle curve più veloci. I sedili si avvalgono di una combinazione di due tipi di pelle, che aumenta il carattere sportivo ed esclusivo. Anche le bordature in varie tonalità favoriscono questa impressione. La strumentazione ha lo stile tipico dei cronografi di lusso e risulta assai visibile grazie ad accattivanti riflessi blu. I tappetini sportivi con bordature color crema completano il quadro d´insieme, per interni sportivi dall’eccitante carattere hi-tech. La gamma di motorizzazioni per Volvo Xc90 Sport comprende il V8 (315 Cv), il nuovo sei cilindri di 3,2 litri (238 Cv) e il turbodiesel D5 di ultima generazione (185 Cv). Si tratta di tre proposte che combinano potenza ed efficienza nei consumi, assicurando una guida briosa e gratificante. I motori sono estremamente compatti e sono dunque montati trasversalmente nel vano motore, per offrire la massima sicurezza e lasciare il massimo spazio nell’abitacolo. Motorizzazioni Architettura / Cilindrata Potenza (kW/cv) Coppia (Nm); V8 benzina 8 cilindri a V / 4. 4 litri 232/315 440; 3. 2 benzina 6 cilindri in linea / 3,2 litri 175/238 320; D5 Turbodiesel 5 cilindri in linea / 2. 4 litri 136/185 400. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA ŠKODA ROOMSTER SI DISTINGUE ANCHE NEL PREZZO |
|
|
 |
|
|
Verona, 13 luglio 2006 - Il quarto modello della Casa automobilistica ceca, che va ad aggiungersi alle già note e apprezzate Fabia, Octavia e Superb, sarà in vendita dalla fine dell’estate. In qualità di piccola Mpv, si è fatta notare fin dalle prime apparizioni e ha già ottenuto numerosi consensi, grazie al design originale e alle intelligenti soluzioni funzionali. La parte anteriore dell’abitacolo infatti permette al conducente di godere di un ampio campo visivo grazie alla particolare forma del parabrezza, che ricorda il frontale di un aereo. Al contempo, nella parte posteriore i passeggeri si accomodano in una posizione privilegiata, grazie alla seduta più alta di ben 46 mm rispetto all’anteriore. Inoltre, i finestrini che si sviluppano in altezza contribuiscono a creare un’atmosfera decisamente luminosa e permettono di godere di un’ottima visuale. Il sistema Varioflex si identifica con un concetto di grande versatilità dedicato alla parte posteriore dell’abitacolo: dà la possibilità di variare la configurazione dei sedili in maniera semplice e veloce, nel rispetto di qualsiasi esigenza di trasporto. La gamma Roomster si presenta in quattro diversi allestimenti. Fin dalla versione base, le Roomster sono equipaggiate con doppio airbag e airbag laterali anteriori, Abs+msr, servosterzo elettroidraulico, regolazione elettrica per i fari anteriori, sistema Varioflex per i sedili posteriori, sedile guidatore regolabile in altezza, volante regolabile in altezza e profondità, specchietti retrovisori regolabili dall’interno (elettricamente per Sport e Comfort), alzacristalli elettrici anteriori (anche posteriori sulla Comfort), chiusura centralizzata con telecomando e predisposizione per l’autoradio. A partire dall’allestimento Style sono compresi anche il climatizzatore semiautomatico Climatic, i fari alogeni ellissoidali e il computer di bordo. Per gli allestimenti Comfort e Sport, in aggiunta, sono previsti i cerchi in lega (da 15” per la Comfort, da 16” per la Sport), i sensori di parcheggio posteriori e i fendinebbia. Le motorizzazioni disponibili sono sei, tre benzina e tre Diesel. Il tre cilindri 1. 2 12V 64 Cv, e i quattro cilindri 1. 4 16V 86 Cv e 1. 6 16V 105 Cv (quest’ultimo anche con cambio Tiptronic 6 rapporti) sono alimentati a benzina. Per quanto riguarda i Diesel la gamma è composta dai 1. 4 tre cilindri 70 Cv oppure 80 Cv e dal 1. 9 quattro cilindri 105 Cv. I prezzi, estremamente competitivi, partono dai 12. 590 Euro per la versione base con motorizzazione benzina 1. 2, fino ai 18. 990 Euro della 1. 9 Tdi 105 Cv Sport. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUOVERSI SEMPRE RENAULT 3 X TE |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 luglio 2006 - In vista della stagione estiva, Renault propone la nuova formula di assistenza stradale Muoversi Sempre Renault “3 X Te”. Si tratta di un prodotto dedicato a tutti gli automobilisti Renault che desiderano partire per le vacanze godendosi il piacere di un’auto efficiente e sicura, con la serenità di poter contare sull’Assistenza Stradale Renault al proprio fianco 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutta Europa. La formula “3 X Te” offre, al prezzo di soli 12 € (Iva inclusa): un check – up di 20 controlli sul veicolo ; 3 mesi del servizio di Assistenza Stradale Renault Assistance, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutta Europa. In caso di guasto, con una semplice telefonata al numero verde 800. 82. 00. 77, si potrà contattare Renault Assistance che proporrà al cliente le migliori soluzioni per proseguire il proprio viaggio senza complicazioni. “3 X Te” è proposto in aggiunta alla formula classica del “Muoversi Sempre Renault” con durata 12 mesi, proposto ai clienti al prezzo di 39,60 € (Iva inclusa). Entrambi i prodotti possono essere sottoscritti in ogni periodo dell’anno. 1. Controlli previsti dal "Check - up" Muoversi Sempre Renault
Sicurezza |
Usura delle spazzole tergicristallo anteriori e posteriori |
|
Frecce d´emergenza e stop |
|
Stato del parabrezza e dei retrovisori |
Illuminazione |
Luci esterne (fari, frecce, posiz. , targa, retromarcia, fendinebbia) |
|
Luci interne (cortesia, quadro, plafoniere) |
Livelli |
Livello olio motore |
|
Livello circuito di raffreddamento |
|
Livello liquido servosterzo |
|
Livello liquido freni |
|
Stato carica batteria |
|
Liquido lavavetro anteriore e posteriore |
Cinghie |
Stato d´usura (salvo distribuzione) |
Freni |
Stato di dischi e pasticche |
|
Verifica perdita olio dal circuito frenante |
Ammortizzatori |
Verifica della tenuta, anteriore e posteriore |
Impianto di scarico |
Silenziatori, tubi e verifica supporti |
Pneumatici |
Conformità stato e pressione dei 5 pneumatici |
Trasmissione |
Stato delle cuffie semiassi + scatola guida |
Accessori |
Verifica funzionamento autoradio e regolazione orologio |
|
Verifica funzionamento alzacristalli elettrici + avvisatore acustico | Prestazioni Renault Assistance Servizio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutta Europa. Prestazioni offerte in caso di guasto: Soccorso Stradale ; Traino all’Officina Renault più vicina ; Officina mobile: riparazione sul luogo di fermo del veicolo, ove possibile ; Vettura di Sostituzione ; Albergo (*) ; Rientro o proseguimento del viaggio (*) ; Recupero del veicolo riparato (*) (*) Prestazioini valide ad oltre 50 km dal domicilio del cliente. “Muoversi Sempre Renault” è attivabile su tutti i veicoli Renault fuori garanzia e per i quali non è attiva un’ estensione della garanzia, in quanto per tali veicoli è già previsto il Servizio di Assistenza Stradale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAIHATSU AUTO UFFICIALE DEGLI INTERNAZIONALI FEMMINILI DI TENNIS DI PALERMO |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - Con Daihatsu appuntamento sotto rete agli Internazionali femminili di Tennis di Palermo: Daihatsu Sirion, la monovolume della casa automobilistica giapponese, è infatti auto ufficiale - insieme a Daihatsu Terios - dell’importante avvenimento sportivo in programma dal 17 al 23 luglio. Il tennis è energia, forza e determinazione unite all’eleganza nei movimenti. Proprio come il mondo Daihatsu, costituito da automobili che combinano l’eleganza delle linee con le più alte prestazioni per assicurare una totale libertà di movimento su tutti i terreni. Gli Internazionali femminili di Palermo - che vedranno a confronto le più brave campionesse di tutto il mondo - rappresentano dunque un appuntamento al quale Daihatsu non poteva mancare. La casa automobilistica giapponese, nota per le sue automobili concepite per assicurare una totale libertà di movimento su tutti i terreni, metterà a disposizione come courtesy car sette Sirion, dalle linee eleganti e raffinate, ampi spazi interni ed elevatissimi standard di sicurezza, per il trasporto delle atlete sul terreno di gioco. Sarà inoltre disponibile una Daihatsu Terios, un Suv caratterizzato da un design deciso e personale, generosa nelle prestazioni e nello spazio interno, completa nell’equipaggiamento e sicura su ogni terreno. Presso il Country Time Club sarà infine presente un gazebo Daihatsu, in cui alcune auto della gamma saranno esposte al pubblico durante tutto il corso della manifestazione sportiva. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RENAULT KANGOO A DOPPIA ALIMENTAZIONE BENZINA-METANO |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 luglio 2006 - La nuova versione di Kangoo e Kangoo Express a doppia alimentazione benzina-metano è commercializzata, oggi, con un’unica motorizzazione: 1. 6 16V. Il veicolo mantiene la silenziosità ed il comfort della versione benzina. La scelta del gas naturale compresso (Gnc) contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, riducendo le emissioni di gas al 20%, e a contenere i costi. Preferire una motorizzazione a metano è una scelta matura ed intelligente. Con l´evoluzione della tecnologia, oggi le prestazioni sono del tutto analoghe a quelle dei veicoli tradizionali. Il suo utilizzo è semplice e sicuro fin dal momento del rifornimento. Tramite il bocchettone e la valvola di carico, il gas viene immesso nel serbatoio (costituito da una o più bombole) e, attraverso il riduttore di pressione ed il dispositivo di alimentazione, giunge al motore. Un´apposita valvola, montata sul serbatoio, provvede alle funzioni di sicurezza, con protezioni in caso di eccesso di flusso ed innalzamento della temperatura. L´impianto è realizzato per essere a perfetta tenuta di pressione; sono presenti diversi dispositivi elettrici ed elettronici, dalle valvole di apertura/ chiusura di gas e benzina alla centralina. Quest’ultima governa il sistema di alimentazione e gestisce gli stessi sensori già presenti sul veicolo, compresa la sonda lambda per il controllo della dosatura del carburante. Il metano è un ottimo carburante per i motori ad accensione comandata; infatti, la sua capacità di miscelarsi facilmente con l´aria, nella camera di scoppio, comporta considerevoli benefici: -ottima distribuzione della miscela aria/ combustibile -ottimo controllo del rapporto aria/ combustibile nei transitori termici -assenza del film di combustibile liquido nei condotti di aspirazione. Ne consegue un´ottima combustione che consente di raggiungere elevate prestazioni, bassi consumi, emissioni molto contenute, assenza quasi totale di residui carboniosi all´interno del motore e ridotta rumorosità complessiva del motore. La sicurezza dei veicoli a metano è dovuta alle proprietà del carburante nonché alla robustezza ed affidabilità dell´impianto a bordo. Il gas naturale risulta molto più leggero dell´aria e questa caratteristica, in caso di fuoriuscita, lo porta a "galleggiare" disperdendosi velocemente verso l´alto. Queste caratteristiche costituiscono uno dei principali fattori di sicurezza dell’impiego del metano, impedendo accumuli di gas a livello del suolo e riducendo le probabilità di raggiungere concentrazioni pericolose in caso di guasto o fuga accidentale dagli impianti. La capacità del serbatoio è di 50 + 80 litri, 50 per la benzina e 80 per il metano. Il rifornimento si effettua da uno specifico bocchettone posto all’interno dello sportellino per il carburante. Su Kangoo la bombola del metano è posizionata dietro la panchetta passeggeri posteriore ed è coperta da un rivestimento protettivo in plastica. Il volume del bagagliaio residuo è di 284 litri, ampiamente sufficiente per il tipo di utilizzo di questo veicolo. Su Kangoo Express, invece, la bombola del metano si trova all’interno del vano di carico, dietro la paratia divisoria (solo fissa vetrata). Il volume del vano di carico di questa versione è di 1. 984 dm3 rispetto ai 2. 750 della versione tradizionale. Tutte le versioni di Kangoo e Kangoo Express a doppia alimentazione sono equipaggiate, di serie, con il climatizzatore. La scelta del tipo d’alimentazione è molto facile, in quanto basta selezionare il relativo pulsante per passare da benzina a gas metano. Dopo aver selezionato il tipo di alimentazione, l’indicatore carburante, integrato nel quadro strumenti, informa del livello di benzina o di metano a disposizione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEUGEOT COMPETITION TOP 2006 AL CASENTINO VINCE ROVATTI AL MAREMMA LA TERZA GARA DI FINALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - Michele Rovatti si è imposto nel terzo ed ultimo appuntamento del girone preliminare Centro del Peugeot Competition Top ed ha così risolto a suo favore la lotta per il secondo posto rispetto a Cristiano Bianucci, giunto alle sue spalle. Il girone era già stato matematicamente vinto da Claudio Gubertini. Nel prossimo weekend si disputerà il Rally di San Martino di Castrozza e Primero, che concluderà ed assegnerà il girone Nord Est del Peugeot Competition Top 2006, riservato alle 206 Rc Gr. N. A fine mese, al Rally dell’Oltrepò, ultimo atto del girone Nord Ovest, completerà il quadro dei gironi preliminari. Sarà poi la volta del girone finale che assegnerà il principale titolo dei trofei Peugeot 2006. Accanto alle già definite gare Rally Alpi Orientali di fine agosto e Rallye Sanremo di metà settembre, Peugeot ha deciso di assegnare la validità come terza e conclusiva gara della serie al Rally Maremma in programma a fine ottobre. Peugeot Competition Top – Le classifiche dei gironi preliminari: Nord-ovest: 1. Cogo 140 punti; 2. Sordi e Vallino 100; 4. Rovatti 80; 5. Lombardi 60. Da disputare: Oltrepò (30/7). Nord-est: 1. Michelini 180 punti; 2. Dal Ben 100. Da disputare: San Martino di Castrozza. (16/7). Centro (finale): 1. Gubertini 200 punti; 2. Rovatti 180; 3. Bianucci 160; 4. Strambi 120. Seguono: Catellani, Gentili, Pierotti Giuseppe e Michelini. Sud E Isole (finale): 1. Pascale 260 punti; 2. Lunardi 200; 3. Cogo 80; 4. Cologgi e Ciovacco 60; 6. Della Posta 50. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA TAXI, CALAMANTE: “CLIMA POSITIVO” |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 luglio 2006 - “Devo registrare il clima positivo e propositivo in cui si stanno svolgendo i lavori”. È il commento dell’assessore capitolino alle Politiche della Mobilità, Mauro Calamante, a margine del secondo incontro al tavolo tecnico tra Ministero, Anci e organizzazioni sindacali del settore taxi. “Insieme al sindaco Veltroni stiamo partecipando ai lavori con l’obiettivo di dare il nostro contributo alla trattativa. Ci sono ancora da discutere alcuni aspetti e nei prossimi giorni, con il perdurare di questa reciproca disponibilità al confronto, speriamo di poter giungere un’intesa che soddisfi le parti, mantenendo costante l’attenzione sulla necessità di migliorare l’offerta di servizio ai cittadini”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
11 MILIONI DI EURO PER LA SICUREZZA STRADALE LA GIUNTA REGIONALE PIEMONTESE APPROVA IL FINANZIAMENTO DI 45 PROGETTI PRESENTATI DAGLI ENTI LOCALI |
|
|
 |
|
|
Torino, 13 luglio 2006 - Sono 45 i progetti che hanno ottenuto un cofinanziamento regionale per la realizzazione degli interventi del "Programma Annuale di Attuazione 2003" del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Quasi 12 milioni di euro che coprono la metà del costo totale degli interventi che serviranno a migliorare la sicurezza sulle strade piemontesi. I progetti riguardano tre campi di azione: la messa in sicurezza di strade urbane ed extraurbane, il potenziamento delle misure di prevenzione, controllo e repressione di comportamenti stradali pericolosi e l’avvio di campagne e progetti per la diffusione della cultura della sicurezza stradale. “Un altro passo importante – ha commentato Daniele Borioli, assessore regionale ai Trasporti – per portare le nostre strade a livelli di sicurezza più elevati: nei giorni scorsi si è insediata una Consulta che avrà il compito di definire il Piano Regionale della Sicurezza stradale e a breve sarà attivato anche un Centro di Monitoraggio sulla Sicurezza Stradale. Piccoli passi fondamentali però per raggiungere l’obiettivo già fissato dall’Unione Europea del dimezzamento degli incidenti entro il 2010”. In particolare i finanziamenti sono così ripartiti: Provincia di Torino: 2. 525. 418 euro per 11 progetti; Provincia di Cuneo: 2. 793. 067 euro per 11 progetti; Provincia di Alessandria: 1. 814. 500 euro per 7 progetti; Provincia di Novara: 1. 521. 976 euro per 7 progetti; Provincia di Asti: 1. 708. 006 euro per 5 progetti; Provincia di Biella: 1. 112. 500 euro per 2 progetti; Provincia di Vercelli: 150 mila euro per 1 progetto; Provincia di Verbania Cusio Ossola: 175 mila euro per 1 progetto. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OGGI PRESENTAZIONE STRADA CERVIGNANO-MANZANO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 13 luglio - Il progetto ed il programma finanziario della nuova Cervignano-manzano saranno ufficialmente presentati oggi nel corso di un convegno che si tiene - con inizio alle ore 20. 30 - nell´aula magna della Scuola "A. Schweiter" (viale delle Scuole 3) a San Giovanni al Natisone. "Dall´area della logistica all´area manifatturiera della sedia" sarà il tema dell´incontro promosso dalla Regione per illustrare i contenuti tecnici e finanziari della nuova infrastruttura viaria di 37 chilometri di lunghezza, nata "dalla condivisione del tracciato tra Regione e Comuni attraverso un lavoro durato circa un anno" sottolinea l´assessore regionale Lodovico Sonego. Un´opera utile non solo per collegare Cervignano e l´interporto con il "triangolo della Sedia" ma anche per offrire un migliore supporto infrastrutturale a tutta la Bassa, da Grado a Porto Nogaro. Al convegno interverranno il presidente della Regione Riccardo Illy, gli assessori regionali alla Viabilità, Lodovico Sonego, ed alle Finanze, Michela Del Piero, il sindaco di San Giovanni al Natisone, Attilio Ninino, ed il vicepresidente della Provincia di Udine Renato Carlantoni. E´ inoltre annunciata la partecipazione di Giovanni Masarotti (distretto della Sedia), Giovanni Fantoni (Assindustria Udine), Carlo Faleschini (Confartigianato Udine), Denis Puntin (Cna Udine), Giovanni da Pozzo (Ascom Udine) e Massimo Paniccia (Api Udine). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA, L’ANAS APRE AL TRAFFICO IL 4° LOTTO DELLA STRADA STATALE 131 “CARLO FELICE” L’OPERA È COSTATA OLTRE 5,3 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 13 luglio 2006 - Ieri l’Anas ha aperto al traffico 3,7 nuovi km della Strada Statale 131 “Carlo Felice”, che fa parte del tronco Cagliari-oristano sull’itinerario Cagliari-sassari. La realizzazione del completamento del 4° lotto, compreso tra il km 58,500 ed il km 65,200, ha previsto la costruzione del ponte sul Rio Mogoro, il cui impalcato è articolato in tre campate per una lunghezza di 93,10 metri e la cui sezione trasversale, di 23,30 metri, è formata da cinque travi prefabbricate del tipo a cassoncino dell’altezza di 180 cm. L’impalcato ospita due carreggiate separate da spartitraffico centrale. I lavori hanno riguardato essenzialmente la realizzazione del ponte sul Rio Mogoro e la sistemazione dell’alveo sul fiume, il completamento del corpo stradale fino al km 65,200 del tratto Cagliari-oristano, il completamento delle rampe da e per la Strada Provinciale 44 e la stesa del tappeto di usura sull’intero tratto. La nuova opera consentirà di eliminare le deviazioni del traffico sulle strade di servizio attualmente esistenti in direzione Sassari, tra il km 60,650 e il km 62,500, e in direzione Cagliari, tra il km 62,500 ed il km 59,380. Il nuovo ponte ed il tratto ammodernato contribuiranno a rendere più fluida la circolazione ed a ridurre i tempi di percorrenza lungo la Statale “Carlo Felice”. Il costo totale dell’intervento di completamento ammonta a circa 5,36 milioni di euro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"LA LOGISTICA, PROGETTO PER LA COMPETITIVITÀ DELL´ABRUZZO": GINOBLE ANNUNCIA OBIETTIVI DEL PIANO TRASPORTI |
|
|
 |
|
|
Pescara, 13 luglio 2006 - "Nel Piano regionale dei Trasporti e delle infrastrutture c´è già attenzione al nodo della logistica, una prima risposta alle attese che vengono da Confindustria Abruzzo e Apla". Così l´assessore ai Trasporti, Tommaso Ginoble, ha concluso i lavori del convegno sul tema "La logistica, progetto per la competitività dell´Abruzzo" svoltosi stamane nell´aula magna "Federico Caffè" della Facoltà di Economia dell´Università "d´Annunzio" di Pescara. Il convegno è stato promosso da Confindustria, Associazione Porti e Logistica Abruzzo e dall´Università "d´Annunzio". Tra gli altri sono intervenuti il sindaco di Pescara, Luciano D´alfonso, Calogero Riccardo Marrollo, presidente di Confindustria Abruzzo, Anna Morgante, preside della Facoltà di Economia dell´Università "d´Annunzio", Dino Vurro, capo compartimento Anas per la viabilità d´Abruzzo, Dino Di Vincenzo, presidente dell´Interporto d´Abruzzo spa e Maria Giaconìa, direttore del Trasporto regionale di Trenitalia. Affrontando il tema della logistica Ginoble ha annunciato in sintesi gli obiettivi fondamentali del piano Trasporti regionale in elaborazione. "Il governo regionale attraverso il piano Trasporti punta a colmare le lacune del passato - ha sottolineato l´assessore Ginoble - gli obiettivi del piano sono la creazione di connessioni viarie, l´intermodalità dei trasporti, lo sviluppo del sistema portuale e aereoportuale in Abruzzo". In particolare per Ginoble occorre guardare con più attenzione ai Paesi emergenti che sorgono di là dell´Adriatico, attraverso un potenziamento del sistema portuale e aereoportuale. Quanto al sistema dei porti per l´assessore sarà indispensabile valorizzarne le vocazioni più naturali, individuando per i porti di Ortona e Vasto la vocazione commerciale, per quello di Pescara la vocazione turistica, per quello di Giulianova la vocazione per attività di diporto e pesca. Inoltre sul piano viario e ferroviario l´assessore ai Trasporti ha ribadito la necessità di collegamenti migliori tra l´Abruzzo e la Capitale, "per sfruttare in pieno le potenzialità e opportunità di sviluppo regionale connaturate alla vicinanza con Roma". Se decisiva appare una connessione tra l´autostrada A 24 e l´autostrada A 14, proposta dai promotori del convegno, per Ginoble altrettanta importanza va annessa all´obiettivo di rendere più adeguata la linea ferroviaria Pescara - Roma, avviandone il raddoppio almeno in talune tratte. "Per garantire un trasporto agevole a persone e merci occorre favorire su questa linea ferroviaria tempi di percorrenza accettabili" ha precisato l´assessore. Invece più soddisfacente appare già la metropolitana leggera tra Pescara e Teramo "da allungare fino a Sulmona". Per il trasporto su gomma infine è da potenziare il collegamento tra Abruzzo, Marche e Molise, mentre va ripreso il progetto di variante alla Strada Statale 16. "A proposito di Statale 16 esistono solo progetti parziali - ha spiegato Ginoble - da molto tempo se ne parla ma ora chiederemo all´Anas di elaborare un progetto compiuto, correggendo errori del passato". Infine l´assessore ai Trasporti ha espresso apprezzamento per l´idea del tavolo di confronto proposta dai promotori del convegno. "Sul nodo della logistica, come fattore di competitività del sistema economico abruzzese, ogni portatore d´interesse deve fare la propria parte - ha concluso Ginoble - l´attivazione del tavolo tra tutte le parti interessate darà impulso a stimoli reciproci, così che ognuno possa offrire il proprio contributo al rilancio e alla crescita di questa nostra regione perchè penseremo positivo solo se penseremo insieme". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TELEPASS RAGGIUNGE QUOTA 5 MILIONI |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 luglio 2006 – Autostrade per l’Italia, il più grande operatore autostradale europeo, ha raggiunto e superato nel mese di maggio la quota record di 5 milioni di Telepass, che rappresenta circa il 50% degli apparati circolanti in Europa. “Con questo traguardo Autostrade per l’Italia conferma la propria leadership a livello europeo nell’innovazione tecnologica applicata all’esazione elettronica del pedaggio”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, nel corso della cerimonia di premiazione del 5 milionesimo cliente, Mariagrazia Serano, 27 anni, di Chieti, studentessa in Giurisprudenza e giocatrice di basket della squadra Pallacanestro Pozzuoli, che milita nel campionato serie A2. “ Il successo del Telepass - ha sottolineato Castellucci - è motivo di orgoglio non solo per noi, ma anche per il Paese. La tecnologia sviluppata con il Telepass ha consentito ad Autostrade di aggiudicarsi la gara internazionale per il pedaggiamento dinamico della rete autostradale austriaca, e rappresenta uno dei punti di forza dei nostri progetti di sviluppo estero, con particolare riferimento ai Paesi dell’Europa centro-orientale”. Oltre a una targa ricordo e al canone Telepass gratuito a vita, Autostrade per l’Italia ha deciso di premiare il 5 milionesimo cliente con un corso guida sicura per due persone presso il Centro Internazionale di Guida Sicura all’Autodromo di Varano De´ Melegari, in provincia di Parma, premio che conferma l’attenzione costante che il gruppo riserva al tema della sicurezza stradale. “Sono molto soddisfatta del Telepass - ha dichiarato Mariagrazia Serano - e di quanto sia facile e veloce l’utilizzo per pagare il pedaggio al casello: lo ho anche consigliato a genitori e amici”. Il sistema Telepass oggi è utilizzato sull’intera rete autostradale nazionale e permette la gestione automatica di circa il 50% delle operazioni di pagamento (oltre 700 milioni di transazioni all’anno), favorendo la fluidità del traffico, riducendo l’inquinamento e migliorando il livello del servizio al cliente. Il sistema Telepass è nato agli inizi degli anni ’90, dapprima per il segmento “business” e poi a seguire, dal 1997, con la versione Telepass Family per il segmento “consumer”, che ha semplificato le modalità di accesso al servizio con la possibilità di aderire direttamente tramite Pagobancomat e Carte di Credito convenzionate, e dal 2003 anche online tramite il sito www. Telepass. It. Grazie al Telepass e alle sue applicazioni, Autostrade per l’Italia svolge un ruolo da protagonista nell’innovazione tecnologica in campo europeo. Il forte e costante impegno nell’evoluzione dei sistemi di esazione dinamica è confermato dall’introduzione di apparati di bordo di ultima generazione ed in particolare modo del Telepass Ricaricabile. Si tratta di un nuovo prodotto, offerto in vendita e lanciato di recente in una fase pilota nell’area napoletana, che presenta funzionalità simili a quelle di un telefonino prepagato, che non richiede conto corrente e non prevede canoni, si ricarica solo quando serve garantendo la massima flessibilità al cliente. Al termine della fase pilota verrà progressivamente esteso sulla rete autostradale italiana in accordo con le altre società concessionarie. Completa la gamma degli apparati Telepass l’apparato bi-standard per il mercato europeo, che consentirà nel prossimo futuro di viaggiare con un unico dispositivo sulle reti a pedaggio italiane e di altri Paesi. Entro la fine del corrente anno verrà infine potenziata la gamma dei servizi Telepass con il lancio dell’opzione Premium, che aggiunge valore al servizio base di pagamento elettronico del pedaggio, con una gamma di servizi ed agevolazioni esclusive, legate principalmente al viaggio in autostrada. In campo tecnologico, e in particolare nell’implementazione sviluppo dei sistemi di pagamento elettronico in contesti internazionali, il know-how sviluppato da Autostrade per l’Italia troverà ulteriori opportunità di valorizzazione nell’ambito della prevista fusione Abertis-autostrade. Il centro di eccellenza tecnologico di Autostrade per l’Italia a Firenze sarà infatti al servizio di tutte le società operative del nuovo gruppo, in una logica di ulteriore espansione e miglioramento dei servizi alla clientela autostradale europea. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|