|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Novembre 2006 |
 |
|
 |
AIR ONE: NUOVI VOLI DA E PER TORINO |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2006 - Air One, con l’avvio della stagione invernale dal prossimo 29 ottobre, rafforza la propria presenza sull’aeroporto di Torino Caselle con frequenze aggiuntive sui voli nazionali e nuovi voli internazionali. I collegamenti nazionali comprenderanno: 7 frequenze quotidiane da/per Roma; 4 frequenze quotidiane da/per Napoli; 1 collegamento quotidiano da/per Bari; 1 collegamento quotidiano da/per Lamezia Terme; 1 collegamento quotidiano da/per Palermo; 1 collegamento quotidiano da/per Alghero; 1 collegamento quotidiano da/per Trapani. I collegamenti internazionali comprenderanno: 2 collegamenti quotidiani da/per Parigi; 1 collegamento quotidiano da/per Barcellona; 1 collegamento quotidiano da/per London City (dal lunedì al venerdì). L’incremento delle frequenze e i nuovi collegamenti sono la conferma del crescente interesse della compagnia per lo scalo piemontese. Il volo per Parigi avrà due frequenze quotidiane e atterrerà al Terminal 1 dell’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle, rendendo così agevoli tutte le coincidenze con i vettori della Star Alliance (in particolare verso il Nord America). Il nuovo collegamento Torino-barcellona avrà frequenza giornaliera e sarà operato in code share con Spanair aprendo una molteplicità di connessioni per tutte le destinazioni spagnole. Entrambe le tratte Torino-parigi e Torino-barcellona saranno effettuate con Boeing 737 dove è previsto il servizio di business class. Il volo Torino-london City partirà dal 29 gennaio 2007 con frequenza giornaliera dal lunedì al venerdì. Il collegamento verrà operato con Avj70, aeromobile a 70 posti configurato in due classi, business ed economy e permetterà la possibilità di andata e ritorno in giornata. L’aeroporto di London City è stato scelto per la sua vicinanza alla City di Londra e al nuovo cuore finanziario di Canary Wharf. Gli orari dei collegamenti su Roma sono stati rimodulati per rispondere ancora meglio alle esigenze di chi si sposta per lavoro e per agevolare altresì le connessioni con tutti i voli nazionali Air One verso il sud Italia e le isole e con il nuovo collegamento quotidiano per Istanbul. Le frequenze su Napoli saranno aumentate da tre a quattro e permetteranno agevoli coincidenze con il volo quotidiano Air One per Atene. Con l’avvio dei nuovi collegamenti, Air One punta nel 2007 al superamento del milione di passeggeri sull’aeroporto di Torino. Con l’obiettivo di soddisfare le aspettative della propria clientela che viaggia per lavoro, Air One ha recentemente attivato a Caselle 5 nuovi chioschi automatici Fast check-in che consentono di effettuare l’accettazione fino a 30 minuti prima della partenza, di scegliere il posto e di ritirare la carta di imbarco evitando eventuali file ai check-in. Entro fine anno sarà inoltre inaugurata la nuova Welcome Lounge, la sala esclusiva di Air One, mutuata sugli esempi di successo di Roma Fiumicino e Milano Linate. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAM SORPRENDE ANNUNCIANDO L´ACQUISTO DI QUATTRO BOEING 777 E DI TRE MD-11 |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2006 - Tam Linee Aeree Brasiliane, la maggiore compagnia aerea del Brasile, vuole occupare rapidamente lo spazio lasciato da Varig nelle rotte internazionali, di cui oggi hanno approfittato solo le compagnie aeree straniere che operano sul Brasile. Per questo motivo è lieta di annunciare la firma di un contratto di acquisto di quattro Boeing 777-300Er più l´opzione su altri quattro aeromobili, diventando a questo punto la prima compagnia aerea dell´America Latina a integrare questi modelli nella sua flotta dedicata al lungo raggio. In attesa che questi aeromobili vengano consegnati (la previsione è per il 2008), Tam annuncia anche la chiusura di un contratto di leasing a breve scadenza con la Boeing per la consegna di tre Md-11 entro i prossimi sei mesi. Secondo Tam il B777-300er è attualmente l´aeromobile commerciale a due motori più efficiente, con una capienza di circa 370 passeggeri in tre classi diverse. Marco Antonio Bologna, Presidente di Tam, ha affermato che questo nuovo contratto è un passo importante per il futuro e la crescita di Tam nel mercato internazionale a lungo raggio, permettendo maggiori flessibilità e capacità su queste rotte. “Uno dei più nuovi aeromobili operativi della famiglia 777, il 777-300Er, ha consistentemente dimostrato alti livelli di affidabilità e incomparabile efficienza nel consumo del carburante – afferma John Wojick, Vice Presidente Vendite Boeing per America Latina e Caraibi – L´eccellente performance di questo aereo permetterà a Tam di trasportare i suoi passeggeri nelle rotte a lungo raggio con bassi costi operazionali”. Boeing e Tam lavoreranno insieme per utilizzare gli Md-11 come soluzione temporanea. “Daremo supporto a Tam in questo eccezionale momento dell´aviazione brasiliana” conclude John Wojick. Si tratta del primo contratto di Tam con Boeing, essendo la compagnia aerea il maggior cliente Airbus in America Latina per quanto riguarda i modelli A319/320 e A330. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIAT: PIANO DI INCENTIVAZIONE |
|
|
 |
|
|
Torino, 8 novembre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S. P. A. , riunitosi il 3 novembre , ha esaminato le modalità realizzative del piano di incentivazione autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti Fiat del 3 maggio scorso e, sentito il parere del Comitato Nomine e Compensi, ha approvato un piano basato su stock option ritenendo, alle attuali condizioni di mercato, tale modalità realizzativa preferibile al programma originariamente previsto. Con tale decisione il Consiglio ha confermato l’importanza di un maggiore coinvolgimento delle persone che occupano posizioni nodali nel perseguimento dei risultati di andamento gestionale della Società e del Gruppo al fine di rafforzarne la fidelizzazione e l’allineamento con gli interessi degli azionisti. Il piano di incentivazione, che sarà sottoposto, ai sensi dell’art. 114 bis del Testo Unico Finanza, all’Assemblea della Società di approvazione del bilancio 2006, è della durata di otto anni, con limiti di esercizio per i primi quattro anni, e con sottostanti massime n. 20 milioni di azioni Fiat ordinarie (per il 50% di nuova emissione e per il 50% emesse) offerte al prezzo di € 13,37, pari alla media aritmetica dei prezzi ufficiali rilevati sul mercato gestito da Borsa Italiana S. P. A. Negli ultimi trenta giorni. Le stock option hanno un periodo di maturazione di quattro anni, in quote paritetiche annuali. Sono destinatari del piano l’Amministratore Delegato di Fiat S. P. A. Sergio Marchionne, per n. 10 milioni di stock option corrispondenti ad un pari numero di azioni ordinarie di compendio e per n. 10 milioni di stock option più di 300 manager aventi un ruolo con significativo impatto sui risultati di business. Secondo le specifiche previsioni del piano l’assegnazione delle stock options ed il loro esercizio è in larga parte subordinato al raggiungimento di determinati obiettivi di natura economica del Gruppo nel periodo 2007-2010. Il Consiglio ha pertanto esercitato la delega ex art. 2443 del codice civile per l’aumento di capitale, al servizio del piano di incentivazione, riservato a dipendenti della Società e/o di società controllate nel limite dell’1% del capitale sociale ovvero di massimi euro 50. 000. 000 (cinquantamilioni) mediante emissione di massime n. 10. 000. 000 (diecimilioni) di azioni ordinarie da nominali euro 5 (cinque) cadauna, corrispondenti allo 0,78% del capitale sociale e allo 0,92% del capitale ordinario, al prezzo suddetto di € 13,37. Tale aumento di capitale avrà esecuzione subordinatamente all’approvazione assembleare del piano e al verificarsi delle sue condizioni. Per quanto riguarda la restante parte del piano, è previsto che le azioni già emesse oggetto delle stock option siano acquistate nel corso del piano con le modalità e alle condizioni di legge. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIAT AUTO E CHERY ANNUNCIANO UNA COOPERAZIONE |
|
|
 |
|
|
Torino, Wuhu, 8 novembre 2006 - Fiat Auto e Chery Automobiles hanno annunciato il 31 ottobre la firma di un Memorandum d´Intesa, in base al quale Chery Automobiles fornirà motori benzina da 1. 6 e 1. 8 litri da montare su vetture Fiat prodotte in Cina e al di fuori del mercato cinese. Le due società stimano una fornitura annua di oltre 100. 000 motori e prevedono di firmare l´accordo definitivo prima della fine dell´anno. Sergio Marchionne, Amministratore Delegato di Fiat e Fiat Auto, ha dichiarato: "L´accordo con Chery ci darà l´opportunità di incrementare ulteriormente la produttività della nostra gamma prodotto sui mercati internazionali. Chery è un´azienda giovane e moderna con una solida esperienza tecnica e sono lieto di questa ulteriore tappa nella nostra strategia di alleanze mirate. Nel rapporto con Chery vediamo il potenziale per una più ampia collaborazione nell´area motori e cambi e successivamente anche in altri ambiti automotive". Yin Tongyao, Presidente e Direttore Generale di Chery Automobiles, ha detto: "Fiat è una società di fama mondiale con una lunga storia. La cooperazione tra Chery e Fiat Auto è segno della fiducia che Fiat ha in Chery, e rappresenta al tempo stesso un passo molto importante per Chery. Le prospettive per la nostra cooperazione sono molto incoraggianti. " Chery Automobiles Co,. Ltd. È stata fondata nel 1997 nella città di Wuhu, nella provincia cinese di Anhui, ed è specializzata nella produzione di autovetture e componenti automobilistici. Chery ha sviluppato gamme prodotto complete e i progetti del suo centro di ricerche e sviluppo hanno permesso lo sviluppo e la produzione di veicoli, motori, scatole cambio e altri importanti componenti. L´attuale capacità produttiva annua è pari a 400. 000 veicoli completi e 300. 000 scatole cambi. Nel 2005 Chery ha venduto 189. 100 vetture, con un incremento dei volumi pari al 118% e ha esportato 18. 000 vetture sui mercati esteri, ponendosi al primo posto come esportatore di vetture prodotte sul mercato interno. Ii 31 ottobre 2005 è stata lanciata sul mercato la nuova generazione di motori serie Acteco, che risultano allineati alla migliore tecnologia europea. Questo lancio sancisce la prima generazione di motori con marchio cinese. Chery produce diverse tipologie di motori di alta qualità che vanno da 0. 8 I a 4. 0 I-8 valvole. La produzione comprende motori in linea e motori a V, sia benzina sia diesel. L´attuale capacità produttiva è di 400. 000 unità all´anno. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOODY´S CAMBIA I´OUTLOOK DI FIAT DA "STABILE" A "POSITIVO" |
|
|
 |
|
|
Torino, 8 novembre 2006 . Moody´s Investors Service ha comunicato il 3 novembre di aver elevato I´outlook di Fiat da "stabile" a "positivo", confermando il rating a breve e lungo termine del Gruppo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SUGGELLATO L’ACCORDO FRA LA AUDI E LA FISI |
|
|
 |
|
|
Verona, 8 novembre 2006 - Quello fra la Audi e gli sport invernali è un legame di lunga data che da decenni contraddistingue le attività del Marchio dei quattro anelli, che ne ha fatto uno dei capisaldi dei valori di Marca. Potenti, sicure e incollate alla strada, le vetture Audi sono funzionali al loro esercizio, si dimostrano perfette compagne di avventura per affrontare tutte le situazioni di guida, dalle strade più tranquille a quelle tortuose di montagna, in cui le possibili difficili condizioni del terreno richiedono garanzie di affidabilità e sicurezza. Tutto questo è possibile grazie alla trazione integrale permanente quattro che le rende in grado di poter dominare ghiaccio e bagnato. Proprio per queste peculiarità la Audi si è avvicinata alla Fisi e ha deciso di concludere una importante collaborazione che lega in progetti futuri due realtà così importanti. Infatti, in occasione della manifestazione fieristica Modena Skypass tenutasi lo scorso 30 ottobre, è stato ufficializzato l’accordo tra la Casa automobilistica tedesca e la Federazione degli Sport Invernali per la prossima stagione. La sponsorizzazione, oltre alla presenza del logo Audi che campeggerà sulle tute da gara dei campioni e sulle divise, prevede la fornitura di una flotta di circa 40 autovetture Audi, tutte dotate di trazione integrale permanente quattro, che verranno utilizzate dagli atleti e dallo staff per i numerosi trasferimenti. Infatti, oltre a garantire elevata sicurezza e grande comfort, le vetture Audi offrono gli spazi ideali per collocare l’attrezzatura sportiva. Presenti alla manifestazione, oltre al Presidente del Coni Giovanni Petrucci, grandi nomi degli sport invernali delle stagioni passate (Gustav Thóni e Marco Albarello), le maggiori presenze olimpiche di Torino 2006 (Giorgio Rocca, Kristian Ghedina, Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi e Giorgio Di Centa) e numerosi atleti azzurri. La manifestazione è poi proseguita con la Festa degli Azzurri che ha avuto come presentatori d’eccezione Antonella Mosetti e i giornalisti sportivi Carlo Gobbo e Paolo De Chiesa. Momento culminante sono state le premiazioni degli atleti che hanno raggiunto i risultati più significativi nella scorsa stagione. Nel corso della serata, infatti, Antonio Cerlenizza, Direttore della Audi Italia, ha premiato i campioni dello sci alpino azzurro, tra cui Elena Fanchini, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Peter Fill e Giorgio Rocca. L’accordo fra la Audi Italia e la Fisi è la conferma delle affinità tra i valori della Casa di Ingolstadt e il mondo della neve. La Casa Madre, infatti, è impegnata a livello internazionale negli sport invernali, impegno che ha il suo apice ogni anno con la tradizionale Coppa del Mondo di Sci Alpino. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA VOLKSWAGEN LA GUIDA SICURA SI IMPARA DA GIOVANI |
|
|
 |
|
|
Verona, 8 novembre 2006 - In collaborazione con il Ministero dei Trasporti, la Volkswagen promuoverà in tutta Italia specifici “Master di guida sicura” gratuiti per neopatentati delle scuole superiori. Una iniziativa finalizzata a creare le premesse per uno stile di guida sicuro e consapevole. Parlando di sicurezza, la Volkswagen è da sempre attiva su diversi fronti per garantire la massima protezione degli automobilisti. La responsabilità di un Costruttore di automobili va infatti oltre l’impegno di costruire vetture sempre più protettive, facendo ricorso a tecnologie costruttive e soluzioni tecniche innovative e raffinate. L’attività nell’ambito sociale è altrettanto importante e la Volkswagen si dimostra particolarmente dinamica in questo senso, proponendo diverse iniziative. Con il programma Play Safe, per esempio, sono stati sensibilizzati i tanti giovani che d’estate frequentano le discoteche della riviera romagnola sulla pericolosità della guida in stato di ebbrezza, offrendo a chi non se la sentiva di guidare dopo la serata in discoteca, di essere riaccompagnato a casa. Il progetto “Master di guida sicura” definito in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, che si concretizzerà nel corso del 2007, è un altro esempio dell’attenzione che la Volkswagen dedica all’elemento umano inteso come anello fondamentale nella catena della sicurezza stradale. Saranno ancora una volta protagonisti i giovani, in questo caso neopatentati di 18 e 19 anni che frequentano le scuole superiori, che per una volta apprenderanno anche lontano dai banchi di scuola nozioni utili per la loro vita. Questi guidatori in erba, parteciperanno infatti in tutta Italia a dei “Master di guida sicura” gratuiti tenuti da istruttori e piloti professionisti della Scuola Guida Sicura Volkswagen. Dopo una breve lezione teorica a inizio giornata, in cui verranno anche evidenziati i pericoli della guida in stato di ebbrezza, gli allievi di questo specifico corso di guida sicura, si siederanno al volante delle Volkswagen più ambite dai giovani – come Golf Polo e New Beetle – per capire come apprendere uno stile di guida più sicuro e consapevole. Innanzitutto, con simulazioni appositamente studiate, verrà loro fatto comprendere come e perché si perde il controllo della vettura. Quindi, identificato il pericolo, impareranno, sperimentandole, le tecniche per controllare perfettamente l’auto e per gestire al meglio le situazioni di emergenza. Questa iniziativa, recentemente realizzata a Torino e provincia con ottimi risultati (950 neopatentati in sei giorni hanno partecipato al “Master di guida sicura”), è finalizzata a una corretta formazione degli automobilisti, e sarà riproposta in altre province d’Italia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SITO RENAULT TWINGO CONCEPT |
|
|
 |
|
|
Roma, 8 novembre 2006 - Twingo Concept, risolutamente orientata verso un mondo giovane, musicale e trendy, nasce all´insegna del mondo multimediale e si rivolge ad un pubblico alla ricerca di una city car accattivante, sportiva ed esperta delle nuove tecnologie di comunicazione. Renault lancia il sito internet Twingo-concept in linea con queste nuove tendenze di comunicazione: un sito unico dove i visitatori possono condividere le loro interpretazioni legate al mondo di Twingo-concept attraverso l´utilizzo di elementi grafici e musicali messi a loro disposizione. Ciascuno può creare un minifilm, condividerlo con gli altri visitatori o ancora pubblicarlo sul proprio blog o altre pagine personali. L´indirizzo del sito dedicato a Twingo Concept dove poter accedere alla funzionalità‘’Plug&create’’ è: www. Twingoconcept. Com . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PSA PEUGEOT CITROëN E FIAT PRESENTANO I NUOVI FURGONI COMPATTI |
|
|
 |
|
|
Roma, 8 novembre 2006 - Ieri nello stabilimento di Sevel Nord, Jean-martin Folz, Presidente della Psa Peugeot Citroën, e Sergio Marchionne, Amministratore Delegato della Fiat, hanno presentato una nuova gamma di furgoni compatti. Si tratta di nuovi veicoli commerciali, sul mercato da metà gennaio 2007, che sostituiranno gli attuali Peugeot Expert, Citroën Jumpy e Fiat Scudo, conservandone però la denominazione. Il nuovo furgone compatto è disponibile in una vasta gamma di carrozzerie, con un volume (da 5 a 7 m3) e un carico utile (1000 e 1200 kg) maggiori. Un’offerta differenziata che consente agli operatori commerciali di trovare il veicolo più adatto alle esigenze specifiche della loro attività. I due gruppi stanno inoltre ampliando l’offerta delle versioni automobilistiche proponendo il nuovo concetto combi, un veicolo simile a un “multispazio” ma più grande, che può trasportare fino a 9 persone. I nuovi furgoni compatti sono prodotti nello stabilimento Sevel Nord di Valenciennes, utilizzato da entrambi i gruppi e dove lavorano circa 4400 persone. In questo sito industriale, gestito da Psa Peugeot Citroën, si assemblano inoltre i grandi monovolume dei marchi Peugeot, Citroën, Fiat e Lancia. Gli investimenti industriali per la produzione dei nuovi furgoni compatti e combi ammontano a 440 milioni di euro. La capacità produttiva attuale è di 130 000 unità l’anno su tre turni. Per poter produrre in questo sito veicoli dalle caratteristiche tanto diverse è stato necessario procedere a una modernizzazione delle officine, a una riorganizzazione della logistica e a un miglioramento dell’ergonomia delle postazioni di lavoro. Con i grandi monovolume, i nuovi furgoni compatti e i combi, tutti con carrozzerie differenti, Sevel Nord assembla su un’unica linea di montaggio fino a 14 telai diversi. Lo stabilimento Sevel Nord di Valenciennes ha prodotto circa un milione di unità della precedente generazione di Peugeot Expert/citroën Jumpy/fiat Scudo nata nel 1995. Questi veicoli, innovativi dal punto di vista del piacere di guida per dei veicoli commerciali, sono all’origine del formidabile sviluppo del segmento dei furgoni compatti in Europa. Dopo la presentazione comune dei nuovi modelli di furgoni di grandi dimensioni (Citroën Jumper, Peugeot Boxer, Fiat Ducato) lo scorso maggio, la nuova offerta di furgoni compatti costituisce un ulteriore passo avanti nell’evoluzione delle gamme di veicoli commerciali intrapresa dai due gruppi. La prossima mossa sarà la commercializzazione nel 2008 di un minicargo che sarà costruito nello stabilimento di Bursa (Turchia) sotto il coordinamento della Tofas e in stretta collaborazione con le due Società. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPAGNA 2007 PER CONTROLLO GAS SCARICO |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2006 - Viene confermata anche per il 2007 la campagna regionale per il "Controllo dei gas di scarico". Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore alla Qualità dell´Ambiente, Marco Pagnoncelli. "La novità - sottolinea Pagnoncelli - è che, rispetto alle campagne precedenti, da quest´anno non è più previsto il rilascio del cosiddetto Bollino Blu, in linea con i contenuti del Progetto di legge sull´Aria che ora si trova in Vi Commissione del Consiglio regionale e che dovrebbe essere approvato entro la fine di questo mese". Al suo posto, verrà rilasciata una documentazione attestante la regolarità del veicolo, che dovrà essere esibita in caso di controllo da parte dei soggetti preposti. Devono sottoporsi alla revisione gli autoveicoli, pubblici e privati, adibiti al trasporto di merci o di persone dotati di motore a benzina, gpl, metano e diesel immatricolati dal 1 gennaio 1970 al 31 dicembre 2002, mentre quelli immatricolati nel corso del 2003 saranno sottoposti, nel 2007, alla prima revisione prevista dal Nuovo Codice della Strada. Sono, inoltre, soggetti al controllo gli autoveicoli immatricolati dal 1 gennaio 2004 che abbiano percorso più di 80. 000 km. Sono esclusi invece gli autoveicoli considerati "storici" in base ad una circolare della Direzione Generale Motorizzazione del 1990. Il costo della revisione, che i proprietari dei veicoli dovranno versare alle officine autorizzate al rilascio della certificazione, è di 12 euro, Iva compresa. "Si tratta di un provvedimento che rispecchia la posizione della Regione Lombardia in materia di lotta all´inquinamento atmosferico - aggiunge l´assessore -. Risultati positivi possono essere raggiunti attraverso azioni condivise e strutturali, mirate non solo a limitare i veicoli inquinanti in circolazione, ma anche a tenere sotto controllo e ridurre il tasso di inquinamento dei gas di scarico". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATO IERI AL COMPA MOBILITER, IL NUOVO SITO DELLA MOBILITA´ E DEI TRASPORTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. |
|
|
 |
|
|
Bologna, 8 novembre 2006 - La situazione in tempo reale dei treni che circolano in Emilia-romagna. Un "travel planner", ovvero un sistema che permette di pianificare il proprio viaggio da una località all´altra della regione. E, ancora, tante informazioni e una selezione di link utili per qualunque tipo di spostamento. Esordio ufficiale oggi al Compa - il Salone europeo della comunicazione pubblica, dei servizi al cittadino e alle imprese - per Mobiliter (www. Mobiliter. Eu), il nuovo portale di servizi, iniziative e attività della Regione Emilia-romagna nel settore della mobilità realizzato su iniziativa dell´Agenzia trasporti pubblici regionale in collaborazione con Cup 2000. "Abbiamo scommesso su un prodotto in grado di dare informazioni in tempo reale ai cittadini che si muovono all´interno di una mobilità complessa, com´è quella dell´Emilia-romagna - ha detto l´assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Alfredo Peri - . Il portale è frutto della collaborazione di molti soggetti; ora sarà il confronto con gli utenti ad aiutarci a migliorarlo ulteriormente". Mobiliter ha permesso di portare in un luogo unico - e quindi più facilmente raggiungibile - esperienze di comunicazione già esistenti sul web come Ruotepuliter. It e Pendolarier. It, attivando al tempo stesso una serie di strumenti pensati per le esigenze degli utenti. Proprio in quest´ottica la home page del portale apre con la rubrica "Servizi ai cittadini", nella colonna a sinistra: si parte così con "Viaggia Treno", il servizio realizzato da Trenitalia che consente di avere informazioni in tempo reale sui treni che circolano in Emilia-romagna, per passare a "Costruisci il tuo viaggio", che permette agli utenti di organizzare il proprio spostamento scegliendo il percorso migliore e sfruttando i mezzi pubblici a disposizione. E poi c´è Infotraffico, il servizio che informa in tempo reale sulla viabilità di autostrade e strade statali in Emilia-romagna. Accanto a questi servizi è disponibile il numero verde del servizio ferroviario regionale e una selezioni di link utili dal mondo dei trasporti; sempre in questa parte del sito c´è il bottone "I trasporti in Emilia-romagna - Cosa fa la Regione" che rinvia alle schede già presenti in Ermes (www. Regione. Emilia-romagna. It). La parte centrale della home page di Mobiliter è dedicata alle notizie e alle informazioni sulle attività della Regione in materia di trasporti e mobilità. Sul portale, infine, trovano spazio i progetti sviluppati e già presenti sul web: nella colonna di destra, alla voce "Servizi per la mobilità", ci sono i link a Ruotepuliter (www. Ruotepuliter. It) realizzato dall´Agenzia trasporti pubblici; Ferroviaer (www. Ferroviaer. It) e Pendolarier (www. Pendolarier. It), del Servizio ferroviario regionale; l´Osservatorio per l´educazione stradale e la sicurezza (http://osservatorioeducazionestradale. Regione. Emilia-romagna. It/) e il Mobility management (www. Regione. Emilia-romagna. It/mobilitymanagement/). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
2.135.000 EURO PER MIGLIORAMENTO OPERE VIARIE IN FVG |
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 novembre 2006 - Per la realizzazione di interventi volti al miglioramento della viabilità a supporto delle attività produttive e turistiche di alcune località del Friuli Venezia Giulia, la Giunta regionale, nella seduta di ieri, ha deliberato, su proposta dell´assessore alla Viabilità, Lodovico Sonego, lo stanziamento di 2. 135. 000 euro. Si tratta di risorse dell´Obiettivo 2 per usufruire delle quali dovranno essere presentate alla Regione delle precise proposte progettuali. In base alla richieste pervenute, sono stati invitati a presentare proposte i Comuni di Faedis (per 500 mila euro), Ovaro (150 mila euro), San Pier d´Isonzo (160 mila euro), Trasaghis (350 mila euro), Forgaria nel Friuli (400 mila euro), Chiusaforte (250 mila euro) e Nimis (325 mila euro). Secondo le indicazioni trasmesse dagli Enti locali, in comune di Faedis si porrà mano alle sistemazioni delle strade: Canal di Grivò-stremiz e Canebola-clap; a Ovaro è interessata la viabilità principale delle frazioni di Clavais e Cludinico; in comune di San Pier d´Isonzo e di Chiusaforte le opere riguardano la viabilità di supporto alle attività produttive. Trasaghis ha individuato fra le priorità la sistemazione della strada comunale che da Avasinis conduce a Cuel di Forchia; in comune di Forgaria sarà sistemata l´arteria che dal capoluogo porta a Monte Prat; lavori sono previsti anche in comune di Nimis per l´ammodernamento di strade montane. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIUNIONE SULLO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO INTERMODALE DI CASTIGLION FIORENTINO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 novembre 2006 - Il 25 ottobre scorso si è svolto presso Unioncamere Toscana un incontro per discutere congiuntamente della prima bozza prodotta da Nomisma dello studio di pre-fattibilità per la realizzazione di un progetto logistico nell´area dell´ex zuccherificio Sadam a Castiglion Fiorentino. Durante l´incontro, al quale hanno partecipato Marco Sacchetti dell´Associazione Industriali di Arezzo, Roberto Saletti e Giorgio Seri della Camera di Commercio di Arezzo, Francesco Fossati Assessore del Comune di Castiglion Fiorentino, Chiara Pelizzoni di Nomisma e Andrea Cardosi di Unioncamere Toscana, è stata concordata, quale prossima fase operativa, la presentazione, della versione definitiva dello studio, ai rappresentanti delle aziende proprietarie dell´area in vista di un evento pubblico di divulgazione dei risultati che dovrebbe tenersi a breve sul territorio. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PETIZIONE CONTRO UN ALTRO PONTE A CIVIDALE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 novembre 2006 - Sono 1160 i cittadini della regione che hanno sottoscritto una petizione per dire no a un altro ponte sul fiume Natisone a Cividale del Friuli. I motivi dell´opposizione sono stati esposti alla Iv Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Uberto Fortuna Drossi (Citt), dai primi firmatari, Domenico Pinto e Luciano Marcolini, mentre in una prossima seduta sarà sentita anche l´Amministrazione comunale prima della trasmissione della petizione all´Aula per una sua valutazione definitiva. Un altro ponte, a giudizio dei firmatari del documento, comporterebbe un danno all´ambiente con la rovina irreversibile di un posto fra i più belli, la forra del Natisone alla Lesa, fra lo sbocco dell´omonimo torrente in sponda sinistra e i terreni appena a est dell´abitato di Borgo Brossana in sponda destra. Un´opera costosa e inutile, hanno aggiunto, perché non risolverebbe il problema del traffico urbano, e un incentivo alla speculazione edilizia, che si alimenterebbe dei terreni di pregio che verrebbero attraversati dalle strade di servizio al ponte. Per questi motivi, la petizione chiede che l´Amministrazione di Cividale del Friuli rinunci al progetto. Pinto ha inoltre ricordato che il nuovo piano regolatore comunale è stato approvato lo scorso luglio, dopo più di dieci anni e dopo tre incarichi per la sua redazione. A sostegno del progetto l´Amministrazione locale sostiene, tra l´altro, che il nuovo ponte sia indispensabile per lo sviluppo economico di Cividale e anche nella prospettiva di un incremento demografico del quale, in realtà, non ci sono stati segnali - nemmeno minimi - negli ultimi quindici anni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"METODI E INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA MOBILITA´ URBANA": A ECOMONDO UNA GIORNATA DI STUDIO ORGANIZZATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - AGENZIA TRASPORTI PUBBLICI |
|
|
 |
|
|
Bologna, 8 novembre 2006 - La Regione Emilia-romagna ha posto alla base del monitoraggio della mobilità urbana metodi e indicatori che formano parte integrante degli Accordi di programma per la mobilità sostenibile e per i servizi autofilotranviari, di cui si sta concludendo il terzo triennio 2004-2006. Il rinnovo degli Accordi 2007-2009 è un´occasione di analisi - attraverso indicatori e parametri fin qui previsti - della loro evoluzione e dei risultati delle politiche di investimento nel settore mobilità. Se ne discuterà giovedì 9 novembre a Ecomondo (Fiera di Rimini, Sala "Istituzioni", padiglione C7), a partire dalle ore 10 durante una giornata di studio dal titolo "Metodi e indicatori per il monitoraggio della mobilità urbana". Alle ore 13. 30 chiuderà i lavori Alfredo Peri, assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-romagna. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONTRIBUTO REGIONALE STRAORDINARIO PER NUOVA AUTOSTAZIONE JESOLO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 8 novembre 2006 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha assegnato un contributo straordinario a fondo perduto di un milione e mezzo di euro all’Azienda Trasporti Veneto Orientale S. P. A. Per la realizzazione della nuova autostazione di Jesolo. “Il finanziamento – ha sottolineato Chisso – è stato previsto dalla Legge Finanziaria regionale per il 2006 finalizzandolo al completamento dell’edificio destinato ad ospitare, secondo l’accordo di programma tra Ministero dell’Interno, Provincia di Venezia e Atvo S. P. A. , la nuova autostazione per i servizi di trasporto pubblico locale e la nuova caserma dei vigili del fuoco e della protezione civile”. L’atvo ha richiesto ora il contributo, presentando il progetto esecutivo dell’intervento: di qui il provvedimento della Giunta veneta. “Dal punto di vista amministrativo – ha poi spiegato Chisso – i fondi sono assegnati all’Atvo, ma il contributo viene attivato con la stipula di un accordo di programma tra la Regione e la Provincia di Venezia. L’amministrazione provinciale, delegataria delle funzioni in materia di trasporto pubblico locale extraurbano, dovrà regolare i propri rapporti con l’Azienda beneficiaria mediante una convenzione. La Giunta veneta ha in proposito approvato i testi di entrambe le intese”. L’atvo potrà richiedere alla Provincia erogazioni in acconto fino al 90 per cento del contributo regionale assegnato, mentre il saldo sarà erogato acquisiti gli atti di contabilità finale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BANDO DI GARA PER L´AFFIDAMENTO DEI SERVIZI FERROVIARI DI COMPETENZA REGIONALE: SUPERANO LA PRIMA FASE IL CONSORZIO TRASPORTI INTEGRATI E LA FRANCESE CONNEX. L´ASSESSORE PERI: "L´EMILIA-ROMAGNA E´ LA PRIMA REGIONE CHE METTE A GARA TUTTO IL SERVIZIO FERROVIARIO IN UNA VOLTA SOLA" |
|
|
 |
|
|
Bologna, 8 novembre 2006 - Si è conclusa la fase di "prequalifica" per la selezione delle imprese che intendono concorrere al bando per l´affidamento dei servizi ferroviari di competenza regionale, come previsto dalla legge che disciplina il trasporto pubblico nella Regione Emilia-romagna. Le verifiche svolte hanno accertato il possesso dei requisiti richiesti per partecipare alla fase conclusiva della gara da parte del Consorzio Trasporti Integrati (frutto di un accordo tra Trenitalia e la Società consortile a responsabilità limitata di cui fanno parte le principali aziende ferroviarie che operano sulla rete regionale) e della Connex, società francese operante a livello internazionale con sede a Nanterre, che ha recentemente cambiato il proprio nome in Veolia Transport, confluendo nel gruppo Veolia Environnement, società di "public utilities". Le due concorrenti ritenute idonee dovranno far pervenire la propria offerta all´inizio del prossimo anno. "Questo è un passaggio molto importante - sottolinea Alfredo Peri, assessore regionale alla Mobilità e Trasporti - , che per noi non è solo riconducibile a un percorso di liberalizzazione: ciò che ci interessa è cambiare la natura dei rapporti contrattuali con il gestore ferroviario. Pertanto il passaggio della gara è funzionale per costruire la nuova offerta ferroviaria guardando alle esigenze dei cittadini della nostra regione e considerando l´alto tasso di traffico dei treni. Siamo la prima Regione - aggiunge l´assessore - che mette a gara tutto il servizio ferroviario in una volta sola, e tra i due concorrenti ritenuti idonei a presentare l´offerta c´è anche un soggetto europeo". Non è risultata invece in possesso di tutti i requisiti richiesti la Ferrovie Nord Milano Trasporti srl, cui non è stata pertanto inviata la lettera per presentare l´offerta. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACCORDO REGIONE – CORTINA PER TRASFORMAZIONE EX FERROVIA DOLOMITI IN PISTA CICLABILE E DA SCI |
|
|
 |
|
|
Venezia, 8 novembre 2006 - L’assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso ha sottoscritto ieri a Palazzo Balbi, con il sindaco di Cortina d’Ampezzo Giacomo Giacobbi, l’accordo di programma finalizzato all’acquisizione da parte dell’amministrazione comunale del sedime dell’ex ferrovia delle Dolomiti e dei vecchi caselli ferroviari all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti D’ampezzo. “Per queste finalità – ha sottolineato Chisso – la Regione ha deciso di intervenire con mezzo milione di euro sull’importo complessivo previsto di due milioni di euro; la parte non coperta dall’intervento della Regione sarà a carico del Comune”. “L’acquisto – ha aggiunto Chisso – è finalizzato al completamento della pista ciclabile che collega Pieve di Cadore a Dobbiaco, che nel periodo invernale sarà utilizzata come pista da sci nordico e che, in territorio di Cortina D’ampezzo, corre appunto per lunghi tratti sul vecchio sedime ferroviario. Comune e Agenzia del Demanio sono d’accordo di concludere integralmente la transazione e come Regione riteniamo l’iniziativa assolutamente meritevole”. L’intervento regionale è reso possibile da una Legge veneta del 1999 che finanzia l’acquisizione di sedi ferroviarie dismesse e autorizza la Giunta a concludere specifici accordi di programma. L’acquisizione dei beni avverrà a cura del Comune entro il 2010. Il contributo regionale sarà liquidato in unica soluzione su presentazione del rogito notarile dell’avvenuto passaggio di proprietà. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESTO 4,2 MILIONI PER IL NAVIGLIO GRANDE IN PREPARAZIONE UN ACCORDO DI PROGRAMMA CON I COMUNI RIVIERASCHI |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2006 - Migliorare il collegamento del Naviglio Grande con Cuggiono, Nosate, Robecchetto con Induno e Turbigo, e accrescerne l´attrattività in quanto aree sottoutilizzate tramite interventi di riqualificazione ambientale e culturale. E´ questo lo scopo dell´Accordo di Programma al quale l´assessore alla Casa e Opere Pubbliche della Regione Lombardia, Mario Scotti, sta lavorando con la società consortile Navigli Lombardi e i Comuni che si affacciano sul Naviglio stesso (Milano, Abbiategrasso, Albairate, Bernate Ticino, Boffalora sopra Ticino, Buccinasco, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Corsico, Cuggiono, Gaggiano, Lonate Pozzolo, Magenta, Nosate, Robecchetto con Induco, Robecco sul Naviglio, Trezzano sul Naviglio, Turbigo e Vermezzo). L´accordo di Programma è, infatti, lo strumento che permette di attivare la risorse - 4,2 milioni di euro - previsti dalla delibera del Cipe n. 35 del 2005 a favore delle aree metropolitane urbane che interessano le aree sottoutilizzate. "Abbiamo pensato di coinvolgere i Comuni del Naviglio Grande - ha spiegato l´assessore Scotti - in quanto rappresenta non solo un´eccellenza ambientale, ma anche un´infrastruttura che collega Milano con poli urbani che sono considerati dalla normativa statale aree sottoutilizzate". "E crediamo - ha aggiunto Scotti - che sia questa la strada sulla quale continuare a lavorare per predisporre un piano strategico dei Navigli che aggiorni il Masterplan, e che faccia innanzitutto una verifica sullo stato di salute delle sponde". Un lavoro, quello auspicato dall´assessore che vada, dunque, a completare il quadro di possibili progetti (750 su tutti i Navigli, di cui 274 relativi al Naviglio Grande) elaborato dalla Navigli Lombardi tramite questionari ed incontri sul territorio. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|