Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Febbraio 2007
DIBATTITO SULL´INTELLIGENZA DIFFUSA  
 
Bruxelles, 1 febbraio 2007 - Il 22 febbraio 2007 si terrà ad Amsterdam (Paesi Bassi) un dibattito sul futuro dell´intelligenza diffusa. La tecnologia ambiente inciderà sulla nostra vita in diversi modi, perché saremo circondati da prodotti dotati di chip informatici o di sensori integrati, per esempio nei seguenti settori: abbigliamento (indumenti), alloggi (domotica), operazioni militari (polvere intelligente), assistenza sanitaria (impianti) e sicurezza (videocamere intelligenti). Alla manifestazione parteciperanno esperti di spicco del settore per analizzare in che modo sarà possibile attuare queste nuove tecnologie nei Paesi Bassi. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Clubofamsterdam. Com/event. Asp?contentid=653 .  
   
   
SIMPOSIO UE SUI SISTEMI INTEGRATI A EMBEDDED WORLD 2007  
 
Bruxelles, 1 febbraio 2007 - Il 14 febbraio a Norimberga (Germania) si terrà un simposio sui progetti di ricerca finanziati a livello europeo riguardanti i sistemi integrati. Il simposio ha l´obiettivo di aiutare le imprese interessate a partecipare al Settimo programma quadro (7Pq) a saperne di più sulle procedure relative alle richieste di finanziamento e su alcuni progetti avviati in quest´ambito sovvenzionati a livello comunitario. Vari rappresentanti della Commissione europea e dei consorzi di ricerca e alcuni membri della Piattaforma tecnologica europea per i sistemi integrati (Artemis) saranno presenti per rispondere a ogni eventuale domanda. Il simposio coinciderà con la mostra-convegno «Embedded World 2007», che si terrà, sempre a Norimberga, tra il 13 e il 15 febbraio. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Embedded-world-2007. De/main/d6lx6n0t/evz9g0tf/page. Html .  
   
   
AITECH-ASSINFORM PARTECIPA, PER LA PRIMA VOLTA CON UNA PROPRIA DELEGAZIONE, AD UNA MISSIONE IN INDIA - KOLKATA BANGALORE MUMBAI  
 
 Milano, 1 febbraio 2007 - In occasione della prossima visita di Stato in India del presidente del Consiglio Romano Prodi, in calendario dall´11 al 14 Febbraio 2007, il Ministero del Commercio Internazionale, Confindustria, Ice e Abi organizzano una missione di imprese italiane che toccherà Bangalore, Kolkata (Calcutta) e Mumbai (Bombay). La missione imprenditoriale prevede due itinerari distinti: Kolkata e Mumbai, aperto alle imprese di tutti i settori; Bangalore - Mumbai, specifica per le imprese del settore Ict Gli associati Aitech-assinform che hanno confermato la loro partecipazione sono: Aive, Almaviva, Engineering Ingegneria Informatica, Inaz, Ised, Td Group, Txt E-solutions. Sito Internet dell´evento: http://www. Italiaindia2007. It .  
   
   
IL VOIP GIÀ IN USO PRESSO UN TERZO DELLE GRANDI IMPRESE ITALIANE E OLTRE IL 60% DELLE IMPRESE ITALIANE SONO POTENZIALI ADOTTANTI DELLE TLC VIA INTERNET. LO RIVELA UNO STUDIO DELLO IOSI BOCCONI, IN COLLABORAZIONE CON ITALTEL E CISCO  
 
 Milano, 1 febbraio 2007 - Conclusa la fase dell’introduzione, la comunicazione voce via Internet - la Voice over Internet Protocol (Voip) - è in piena fase di diffusione nel sistema economico italiano con il 16,8% delle imprese, con più di 10 addetti, che ha già deciso di adottare sistemi Voip. Quasi la metà degli adottanti è già ad uno stadio avanzato di introduzione del sistema Voip e, spinti dalla percezione di un miglioramento dei servizi e della qualità delle comunicazioni, il 50% di loro intende addirittura sostituire integralmente il sistema di telefonia tradizionale. A rilevarlo è una ricerca, la più estesa mai realizzata in Italia, condotta dallo Iosi Bocconi, l’Istituto di organizzazione e sistemi informativi, in collaborazione con Italtel e Cisco Italia, tramite un’indagine che ha coinvolto 1. 360 imprese appartenenti ad un’ampia gamma di settori (commercio, finanza, industria, Pa, sanità, servizi, utilities). Ad aprire la strada sono state le grandi imprese, agendo come first mover, visto che nel 2003 circa il 20% delle imprese con più di 500 addetti avevano deciso di avviare progetti di introduzione mentre le imprese di minori dimensioni erano inferiori al 10%. Per queste ultime la volontà di introdurre sistemi Voip si è invece manifestata, in modo più rilevante, negli anni 2004 e 2006. Oggi, il 16,8% delle imprese italiane con più di 10 addetti ha già deciso di adottare sistemi Voip. Spinto dall’interesse verso servizi e modelli di business innovativi resi possibili dal Voip, due terzi del campione, il 64%, è qualificabile come potenziale adottante (a conoscenza del Voip, interessato o in fase di valutazione) mentre il 19% dichiara di non conoscerlo. "In Italia siamo all´alba della rivoluzione nel settore delle tlc e la ricerca mostra che c´è un certo attendismo in merito a queste innovazioni. Ma è solo questione di poco tempo in più e i sistemi Voip saranno un giorno adottati da tutte le utenze,” spiega Ferdinando Pennarola, docente di Sistemi informativi e organizzazione aziendale alla Bocconi e coordinatore della ricerca. “Le aziende più attente alla competizione troveranno poi soluzioni dirompenti con il passato e questa innovazione trascinerà altre innovazioni, in particolare di natura organizzativa nel mondo delle imprese. " La ricerca illustra come gli adottanti siano principalmente imprese di grandi dimensioni. Il 30% delle imprese con più di 500 addetti, infatti, presentano un sistema Voip già attivo a pieno regime. Mentre le imprese che non conoscono i sistemi Voip (il 19%) sono concentrate totalmente nella fascia 10-49 addetti. Sul fronte dello stadio di introduzione si evidenzia che il 47% degli adottanti sono già ad uno stadio avanzato di implementazione. Riguardo ai fattori importanti per la decisione di adottare un sistema Voip, il 63% delle imprese adottanti ritiene determinante il miglioramento dei servizi a disposizione degli utenti, il 52% considera importante l’incremento della qualità della comunicazione e il 50% la riduzione dei costi. Inoltre, il 50% delle imprese adottanti ha dichiarato che intende sostituire totalmente il sistema di telefonia tradizionale. “La virtualizzazione del posto di lavoro, la possibilità di comunicare in qualunque momento indipendentemente dal terminale utilizzato, l’integrazione completa tra tlc e it sono la dimostrazione tangibile di come la tecnologia Voip stia cambiando il nostro modo di lavorare”, spiega Mauro Righetti, amministratore delegato del Gruppo Italtel. “Le imprese hanno davanti a sé molte opportunità da cogliere. Per farlo, devono aprirsi a una nuova cultura aziendale che faccia propri gli elementi caratterizzanti dei nostri tempi - continua sollecitazione al cambiamento, accelerazione, globalizzazione – e che utilizzi la tecnologia delle comunicazioni unificate come la leva abilitante di maggiori efficienze, di semplificazione dei processi, di competitività”. “La ricerca conferma che l’adozione di soluzioni Ip è ormai un dato di fatto anche per il mercato italiano,” spiega Stefano Venturi, a. D. Cisco Italia e Vp Cisco Inc. “La creazione di una piattaforma Ip su cui far confluire ed integrare tutte le forme di comunicazione di un’azienda - dalla voce, al video, ai dati, alla mobility - è un investimento strategico sui cui basare nuovi modelli organizzativi che garantiscano maggiore flessibilità e capacità di adattarsi a cambiamenti repentini. Si tratta di un passo quasi obbligato in un contesto competitivo globalizzato, che impone alle aziende italiane di agire con velocità e prontezza, senza sacrificare la qualità che caratterizza il made in Italy”. I risultati sono la prima fase di una ricerca triennale sul Voip nel sistema economico italiano che prevede una seconda fase sull’accettazione e utilizzo del Voip da parte delle imprese, che sarà condotta nel corso del 2007, e una terza sul comportamento degli utenti post-adozione, da realizzarsi nel 2008. .  
   
   
TISCALI: CESSIONE DELLE ATTIVITÀ B2C IN GERMANIA A FREENET  
 
Cagliari, 1 febbraio 2007 - Tiscali S. P. A annuncia di aver raggiunto un accordo con Freenet Ag in base al quale quest’ultima acquisirà i clienti consumer narrowband e broadband di Tiscali in Germania. Al 31 dicembre 2006 Tiscali in Germania aveva circa 380. 000 clienti attivi, di cui circa un terzo collegati in modalità broadband indiretta. Il prezzo finale di acquisto, che verrà corrisposto per cassa, sarà determinato sulla base del numero di utenti effettivi al perfezionamento dell’accordo, ed è stimato a circa 30 milioni di Euro. La transazione è soggetta all’approvazione dell’Autorità per la concorrenza tedesca, e se ne prevede il completamento entro il primo trimestre 2007. Le attività cedute hanno generato nel 2006 per il Gruppo Tiscali un fatturato pari a circa 45 milioni di Euro e un Ebitda negativo per circa 3 milioni di Euro. La cessione delle attività B2c della controllata tedesca, ed il relativo prezzo di vendita, è coerente con quanto annunciato in fase di presentazione del piano strategico illustrato da Tiscali al mercato lo scorso Ottobre 2006, che annunciava la focalizzazione del Gruppo sui mercati italiano e inglese. Tiscali è inoltre nella fase finale per la cessione delle attività B2b e Ull in Germania. .  
   
   
PIANO DI COOPERAZIONE BLAUPUNKT-KENWOOD: PARTNERSHIP NELLA NAVIGAZIONE PORTATILE  
 
Milano, 1 febbraio 2007 - Blaupunkt, di Hildesheim, una società appartenente al Gruppo Bosch, e la società giapponese dell´elettronica, Kenwood Corporation, di Tokyo, stanno progettando di creare una partnership nel campo dei Dispositivi di Navigazione Portatili (Pnd). Dopo aver firmato un protocollo d´intesa (Mou), le due società stanno ora avviando una collaborazione nell´ambito dei dispositivi di navigazione portatili. Blaupunkt e Kenwood sono fornitori nel settore dei sistemi audio e multimediali per auto. Unendo le loro conoscenze chiave, le due società mirano a fornire dispositivi di navigazione di semplice utilizzo, che includano caratteristiche innovative e aperte ai diversi mercati nazionali. A partire dal 2008, entrambe le società metteranno individualmente sul mercato dei dispositivi di navigazione portatile, ora in rapida ascesa, i prodotti realizzati dalla loro cooperazione. Blaupunkt e Kenwood progettano entrambi di avvalersi di questa collaborazione per continuare ad ampliare la loro competenza come produttori leader dei sistemi di navigazione portatili. .  
   
   
VANGOGH SI AGGIUDICA IL BUDGET PER IL RESTYLING DEL SITO DI RADIO24.  
 
Milano, 1 febbraio 2007 - Dopo una gara che ha visto coinvolte quattro agenzie, vanGogh si è aggiudicata il budget per la realizzazione del nuovo sito di Radio24. .  
   
   
LA MINICOM LANCIA IL BLOG SULLA SEGNALETICA DIGITALE  
 
Gerusalemme, 1 febbraio 2007 -- Minicom Advanced Systems, azienda leader nella segnaletica digitale, ha appena lanciato il suo blog di segnaletica digitale: minicom. Blogspot. Com. Il blog è dedicato ai vari eventi del mondo della segnaletica digitale. Il suo scopo è di diventare un centro per le notizie, discussioni, voci dalle varie aziende e sommario di tutti gli eventi riguardanti la segnaletica digitale; un sito dove tutti possono entrare per scoprire e discutere tutto quanto sta avvenendo nel mondo della segnaletica digitale. La Minicom, metterà al servizio di tutti gli utenti la propria esperienza e conoscenza e sarà una voce imparziale ed obiettiva su quanto sta accadendo nel mondo della segnaletica digitale. Il blog non si occuperà solo di notizie ed eventi Minicom ma di tutto quanto sia di rilievo nell´ambito della segnaletica digitale. Il lancio del blog Minicom si terrà durante la Screen Expo 2007 di Londra dove sarà possibile collegarsi in diretta. Si è detto recentemente che entro la fine del decennio, il mercato della segnaletica digitale nel Nord America raggiungerà in futuro un valore di oltre $3 miliardi. Attualmente, il mercato della segnaletica digitale rappresenta circa $750 milioni all´anno. Il mercato dei media da esterni si sta diffondendo sempre di più grazie principalmente alla segnaletica digitale. "Il blog Minicom sulla segnaletica digitale combina due sviluppi tecnologici che stanno diventando sempre più prevalenti nella nostra vita di tutti i giorni," ha dichiarato Eran Kessel, Vice-presidente Marketing della Minicom. "I blog sono un mezzo efficace e di grande valore che permette alle aziende di comunicare con il mondo esterno in modo più informale, e la segnaletica digitale si è ormai trasformata da recente innovazione ad un elemento comune della nostra vita. " .  
   
   
A REGGIO CALABRIA INCONTRO DI PREPARAZIONE ALL´OPEN SPACE TECHNOLOGY  
 
Reggio Calabria, 1 febbraio 2007 - In vista dell´Open space technology, che si svolgerà il prossimo 24 febbraio al Palapentimele di Reggio Calabria, l´assessore al Governo del Territorio, Michelangelo Tripodi, ha promosso per oggi dalle ore 17 alle 19, un incontro preparatorio nella saletta "Giuditta Levato" del Consiglio regionale. Tale incontro servirà a spiegare approfonditamente l´Ost e raccogliere le iscrizioni. L´open space technology intende creare uno "spazio aperto" al confronto e al protagonismo dei cittadini per elaborare strategie e azioni per valorizzare il territorio, riscoprire i paesaggi della Calabria e intervenire sugli ecomostri. .  
   
   
BILANCIO ANNUALE 2006 DEI MUSEI PROVINCIALI ALTOATESINI E PRESENTAZIONE DELLA PAGINA WEB  
 
Bolzano, 1 febbraio 2007 - Si è svolta ieri mattina presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige la conferenza stampa per la presentazione del bilancio annuale 2006 dei Musei provinciali altoatesini e della pagina web museiprovinciali. It. Nel corso del 2006 sono stati registrati complessivamente 703. 074 visitatori con un aumento del 7,5% rispetto al 2005. Il numero dei visitatori è solo un indizio per le attività dei Musei. I musei realizzano il loro compito culturale anche tramite la qualità della mediazione, la ricerca sulla storia locale e la pubblicazione di libri e riviste scientifiche. Nel corso del 2006 sono stati organizzati alcuni eventi di particolare rilievo come, ad esempio, la mostra di Mummie Chachapoya nel Museo Archeologico, con Vienna unica esposizione nel mondo, la mostra "Orient all inclusive", prodotta da Touriseum, attualmente a Trieste, la mostra sui serpenti velenosi al Museo di Scienze Naturali. Il Touriseum ha ricevuto la nomination per il premio internazionale "European Museum of the Year“ a Lisbona. Nel corso del 2006 sono state organizzate 6. 991 visite guidate, 17 mostre temporanee e 298 manifestazioni (conferenze, workshops, corsi). È stata organizzata una ricerca sulla biodiversità in Alto Adige con l’identificazione di tre nuove specie di animali per l’Alto Adige ed ha avuto luogo il primo anno di ricerca “Habitat – Sciliar”, lo studio sinora più esteso sulla flora e la fauna altoatesina. Tra le pubblicazioni sono state ricordate nel corso della conferenza stampa le riviste scientifiche "Gredleriana" e "Geo. Alp" del Museo di Scienze, “The chalcolithic mummuy”, pubblicazione del Museo Archeologico sulla tecnica di conservazione dell’Uomo venuto dal ghiaccio; Eres tla Ladinia/donne in Ladinia del Museo ladino e Materiali didattici dei Musei delle miniere. Per il futuro i Musei provinciali altoatesini si propongono di Aumentare il grado di conoscenza dei musei tra la popolazione locale grazie a delle azioni comuni di marketing, di creare un legame positivo con la storia culturale altoatesina e di Incrementare la capacità attrattiva dei musei nei confronti dei turisti che si trovano in Alto Adige. Nel corso della conferenza stampa è stata quindi presentata la nuova pagina web dei Musei provinciali altoatesini che può essere consultata all’indirizzo www. Museiprovinciali. It. La pagina è disponibile in lingua tedesca, italiana ed inglese e presto sarà consultabile anche in ladino. Nella pagina web l´utente trova informazioni sui contenuti, sulle competenze e sull´amministrazione dell´ente. Inoltre, può essere consultato anche il vasto calendario delle manifestazioni, selezionando un singolo museo, o un periodo di tempo. La pagina web dei Musei Provinciali offre, inoltre, i link alle otto strutture museali dell´ente ed a Castel Tirolo. Hanno preso parte alla conferenza stampa il presidente dei Musei provinciali altoatesini, Bruno Hosp, il coordinatore Othmar Parteli ed i direttori Angelika Fleckinger, Vito Zingerle, Alexandra Untersulzner, Josef Pahl, Paul Rösch e Stefan Planker. .  
   
   
POLYCOM CHIUDE IL 2006 CON RICAVI PER 682,4 MILIONI DI DOLLARI I RISULTATI FINANZIARI DEL QUARTO TRIMESTRE 2006 CONFERMANO IL TREND POSITIVO NEL SETTORE DELLE SOLUZIONI VOICE E VIDEO OVER IP  
 
 Milano, 1 febbraio 2007. Polycom, il leader mondiale nel settore delle audio e videoconferenze, ha annunciato i risultati finanziari del quarto trimestre, chiuso al 31 dicembre 2006. L’azienda ha realizzato ricavi netti consolidati per 186,1 milioni di dollari, contro i 156,1 milioni dello stesso periodo del 2005. I ricavi netti degli ultimi dodici mesi sono stati di 682,4 milioni di dollari, contro i 580,7 milioni a chiusura del 2005. Un’analisi dei risultati dal punto di vista del prodotto evidenzia la ripartizione dei ricavi tra sistemi di video comunicazione con il 55%, pari a 103,0 milioni di dollari, sistemi di comunicazione vocale col 28%, pari a 52,4 milioni e sistemi di rete col 17%, pari a 31,1 milioni. I risultati del quarto trimestre del 2005 erano invece stati di 83,1 milioni di dollari per i sistemi di video comunicazione, pari al 53%, 39,1 milioni per i sistemi di comunicazione vocale, pari al 25% e 33,9 milioni per i sistemi di rete, pari al 22%. Robert Hagerty, presidente e Ceo di Polycom, commenta il quadro della situazione: “Il 2006 è stato un anno eccellente per Polycom. Infatti, il quarto trimestre ha segnato una forte domanda delle soluzioni Voice e Video over Ip di Polycom, in tutti gli stati in cui operiamo. Durante il 2006, abbiamo rafforzato le nostre partnership strategiche con Alcatel, Avaya, Cisco, Ibm, Microsoft e Nortel, e abbiamo creato un’importante nuova partnership con Skype. Inoltre, abbiamo ampliato la nostra gamma di offerte V2oip con dei famosi provider di servizi in tutto il mondo. La Comunicazione Collaborativa è diventata un elemento chiave e un’iniziativa visibile per le organizzazioni pubbliche e private di qualsiasi grandezza, portando con sé dei guadagni nella produttività e agilità possibili solamente attraverso la collaborazione unificata Ip. ” Continua Hagerty:”crediamo nella forza dei prodotti di Polycom, insieme alle nostre partnership strategiche, ai canali, la forza vendita e il brand che ci permettono di essere la compagnia più forte nel mercato della Collaborazione Unificata. Con il recente lancio dei prodotti video ad alta risoluzione Polycom Hdx 9000, i prodotti Hd Voice e il lancio dei nostri sistemi di rete, Polycom sta nuovamente dimostrando che siamo degli innovatori in questo ambito, e che le nostre soluzioni di prodotti integrati sono uniche. ” .  
   
   
TELIT E RED BEND PREANNUNCIANO UNA NUOVA EPOCA PER L’INDUSTRIA M2M: UN SOFTWARE CHE VIENE DAL CIELO: L’AGGIORNAMENTO OVER-THE-AIR SOSTITUISCE LA MANUTENZIONE LOCALE DEI MODULI M2M  
 
 Trieste, 1 febbraio 2007 – Telit Wireless Solutions sarà una delle prime aziende del mercato M2m a offrire i vantaggi del Remote Software Update. Il nucleo della nuova tecnologia è rappresentato da un accordo di licenza che unisce Telit e Red Bend, i leader del mercato per la gestione del software portatile e per le funzioni di aggiornamento del firmware Over-the-air(fota) per i telefoni cellulari. A partire da questo momento per i propri moduli M2m Telit utilizzerà il client software vCurrent Mobile di Red Bend. Quindi Telit fornisce un metodo affidabile e sicuro per l’esecuzione del “reflashing”senza fili del firmware sulle applicazioni M2m e sui dispositivi mobili M2m. L’accordo rappresenta una nuova potenzialità per le applicazioni M2m che prevede l’eliminazione degli aggiornamenti manuali del software di campo, che consente un’efficiente manutenzione remota delle applicazioni in termini di costo e che incrementa l’affidabilità e la durata dei moduli M2m. Grazie all’integrazione della soluzione Fota di Red Bend i moduli Telit attualmente forniscono un metodo rapido ed efficiente in termini di costo per l’aggiornamento del firmware dei dispositivi portatili. Utilizzando i moduli Telit, gli integratori e gli sviluppatori di sistemi possono garantire che il software sia aggiornato con gli upgrade e le funzionalità più recenti. Quindi possono trarre profitto da una migliore protezione dell’investimento. Telit Wireless Solutions è uno dei primi operatori del mercato M2m a utilizzare Fota. Nel 2006, Fota è diventato una funzionalità “must” per i telefoni cellulari e il software Red Bend è diventato il leader del mercato con il suo software client Fota che ora è incorporato in 58 modelli di apparecchi telefonici cellulari utilizzati da 80 milioni di consumatori nel mondo. Entro il 2008, Arcchart, una società di ricerca con sede in Gran Bretagna, prevede che la tecnologia Fota sarà presente nel 50% di tutti gli apparecchi portatili. "L’introduzione del programma di aggiornamento Fota accresce in maniera significativa il valore per i nostri clienti riducendo al minimo gli interventi sul posto e il ritiro delle applicazioni remote. Con Fota, soltanto i guasti relativi all’hardware, che si verificano meno frequentemente, dovranno essere riparati a mano sul campo,” dichiara Dominikus Hierl, presidente di Telit Wireless Solutions. Questo rappresenta un progresso importante per il mercato M2m, in cui i cicli di vita del prodotto hanno una durata che va dai 5 ai 10 anni. “Il fatto che la tecnologia vCurrent Mobile di Red Bend sia incorporata nelle soluzioni di Telit aiuta i clienti a proteggere i propri investimenti tenendosi al passo con i più recenti progressi e cambiamenti del software e allungando i cicli di vita dell’applicazione. Questa è un’ulteriore prova dei tre valori essenziali di Telit, che nel loro insieme contribuiscono al successo commerciale dei nostri clienti: possibilità di rappresentare commercialmente su scala, facilità di integrazione e protezione dell’investimento," aggiunge il Sig. Hierl. "Collaborare con Telit Wireless Solutions, azienda leader nel campo delle tecnologie M2m, dischiude a Red Bend magnifiche possibilità di crescita in questo importante segmento del mercato wireless in rapida crescita," ha detto Yoram Salinger, direttore generale di Red Bend Software. "Con la capacità Fota i risparmi in termini di spese e anche di sicurezza umana per i dispositivi M2m sono innegabili. Per esempio, il provider di un programma di servizio risparmierà in media 50 dollari grazie al fatto che non deve muoversi per ogni singola richiesta di assistenza e invece può fornire a distanza aggiornamenti di massa del software a un numero qualsiasi di apparecchi. " L’implementazione della tecnologia vCurrent Mobile di Red Bend nei moduli Telit garantisce ai clienti i seguenti vantaggi: Utilizza in maniera efficace le reti wireless condizionate dalla larghezza di banda identificando e fornendo soltanto i cambiamenti fondamentali che provengono da una versione esistente di firmware per una nuova versione aggiornata. Comprime il nuovo aggiornamento del firmware in un package compatto, che è fino al 97% più piccolo rispetto a ciò che si può ottenere con altre tecniche. Esegue in maniera efficace aggiornamento del software nell’ambito della memoria limitata disponibile in un dispositivo senza fili. Fornisce una funzionalità unica fail-safe che elimina il rischio di rendere disabilitato un apparecchio a causa di una perdita di potenza riprendendo automaticamente gli aggiornamenti partendo dal punto dell’interruzione. Esegue verifiche di pre-aggiornamento per garantire la compatibilità, la sicurezza e l’integrità del firmware dell’apparecchio e il package di aggiornamento, garantendo il successo dell’aggiornamento prima del suo inizio. Il mercato degli M2m riconosce l’importanza dell’aggiornamento del firmware over-the-air in quanto parte cruciale dello spiegamento avanzato del modulo. Con moduli M2m sempre più complessi, sia gli operatori che i produttori traggono vantaggio da soluzioni che forniscono loro i mezzi per introdurre a distanza i miglioramenti del software "over the air". Le applicazioni M2m si possono trovare in un’ampia gamma di industrie e di settori e sono utilizzate in modi diversi tra cui la telematica, la navigazione, la gestione delle flotte/il trasporto, la lettura automatica dei contatori, i sistemi di sicurezza, i punti di vendita, i sistemi di pagamento con carta di credito e i distributori automatici, il tracking e il tracing. .  
   
   
NOEMALIFE AGGIUDICAZIONE GARA AUSL LECCE 1  
 
Bologna, 1 febbraio 2007 - Noemalife si è aggiudicata la gara “Progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione del Sistema Informativo Aziendale” della Azienda Unità Sanitaria Locale Lecce 1. L’appalto del valore complessivo di 10,8 milioni di euro ha la durata di tre anni e riguarda l’outsourcing completo dei sistemi informativi dell´Azienda. Italnoema (società del gruppo Noemalife) ha partecipato in Rti con Finsiel (gruppo Almaviva) mandataria, Sincon e Sistemi Informatici. Il Rti ha ottenuto il punteggio massimo in ciascun criterio di assegnazione dell’offerta tecnica. Il ruolo di Italnoema riguarda circa il 20% del contratto e consiste nella fornitura di tutte le applicazioni cliniche. .  
   
   
ATM: DIEBOLD PRIMO POSTO PER LA CERTIFICAZIONE DEL KERNEL EMV  
 
Milano 1 febraio 2007 - Da sempre Diebold – azienda attiva nel settore dei sistemi integrati e servizi di sicurezza per il self-service finanziario - è impegnata nella fornitura di soluzioni Emv e nel loro adeguamento alle evoluzioni dello standard, tanto da offrire su scala mondiale componenti software e consulenze per lo sviluppo di soluzioni applicative Emv. A conferma di questo impegno, lo scorso Dicembre Diebold ha ottenuto dai laboratori Fime – primo fra i fornitori al mondo di servizi Emv - la certificazione del Kernel Emv sugli aspetti applicativi ovvero sulle modalità con cui il software dei Bancomat colloquia con la carta a microcircuito per il circuito internazionale e domestico Italia, secondo i più recenti criteri di conformità ("Emvco Type Approval Terminal Level 2 Test Cases – version 4. 1. B". ). Un risultato che premia la costante attenzione dell’azienda all’innalzamento dello standard qualitativo dei propri prodotti e servizi, in modo da soddisfare sempre meglio le crescenti esigenze dell’utenza, sia bancaria che privata. Il primato di Diebold in materia di implementazione degli standard di interfacciamento delle periferiche bancarie e Atm si riscontra anche nell’essere l’unica azienda italiana ad avere una presenza diretta nel comitato internazionale Cen/xfs parte del più vasto ambito del Comitato Europeo per le Normalizzazioni. Sotto la guida di Antonio Prevignano, Professional Services manager Diebold, è stata promossa in questa sede la definizione delle specifiche Cen/xfs 3. 02 per il supporto di Emv nell’ambito delle soluzioni Multivendor; a queste è stata allineata l’applicazione Agilis, di cui é in corso l’omologazione presso la Associazione Progetto Microcircuito, per permettere agli utenti di gestire le carte Emv su parchi Atm Multivendor. .  
   
   
DONATO NINNO È IL NUOVO SALES DIRECTOR DI DIMENSION DATA ITALIA  
 
 Milano, 1 febbraio 2007 – La promozione di Donato Ninno a Sales Director Italia di Dimension Data, società specializzata nella fornitura di soluzioni e servizi It, testimonia il continuo impegno della società per rafforzare la propria strategia e per creare strutture dedicate per rispondere al meglio e in modo diretto e personalizzato alle specifiche richieste del mercato. Donato Ninno sarà responsabile della gestione, dell´efficienza e dello sviluppo delle attività di vendita e del conseguimento degli obiettivi di fatturato di Dimension Data Italia. Collaborando alla definizione delle strategie e dei programmi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e commerciali, in linea con le direttive della direzione generale, Donato Ninno avrà come obiettivo quello di migliorare ulteriormente le prestazioni aziendali in termini di incremento del profitto, ampliamento della base clienti, eccellenza operativa e crescita professionale dei propri collaboratori. Donato Ninno succede a Roberto Del Corno, attuale Country Manager della filiale italiana, al quale riporterà del proprio operato. Donato Ninno ha maturato una notevole esperienza e competenza nel settore informatico, nelle politiche commerciali e nella gestione di consistenti team di lavoro, consolidata attraverso incarichi di crescente responsabilità assunti durante la sua carriera professionale. La sua prima esperienza in Bull Honeywell Systems, nel 1990, conferma il suo orientamento professionale e le sue capacità organizzative e gestionali che, nel 1995, mette al servizio di Telecom Italia come Responsabile dell’area network per l’offerta Internet. Successivamente, entra a far parte di Cisco come Global Account nel team dedicato ai Service Provider e New Telco per poi diventare Global Account Manager per Tiscali Europe, con l’incarico di mantenere relazioni di alto livello nell’organizzazione di Tiscali e di contribuire a sviluppare un’infrastruttura comune per i servizi offerti nelle varie nazioni. Nel 2001, approda a Tiscali Spa in qualità di Direttore Vendite B2b con l’obiettivo di assicurare la gestione delle vendite nel rispetto della strategia, degli obiettivi e del budget stabiliti dalla divisione. Nel 2002 Donato Ninno inizia a collaborare con Dimension Data Italia come responsabile della gestione commerciale del segmento City Carrier per poi assumere, nel 2005, la responsabilità della gestione delle vendite di 4 segmenti di mercato, quali Pubblica Amministrazione Locale, City Carrier, Service Provider e Retail, fino al suo attuale incarico. “Come Manager professionista voglio misurarmi al massimo delle mie potenzialità e in Dimension Data ho trovato il mix giusto tra valori, opportunità ed entusiasmo per raggiungere il mio scopo," ha commentato Donato Ninno. .  
   
   
VIA ANNUNCIA UN’AMPIA GAMMA DI CHIPSET IN GRADO DI SUPPORTARE MICROSOFT WINDOWS VISTA  
 
Miiano, 1 febbraio 2007 - più recenti chipset Via per i processori Intel, Amd e Via C7 ottengono la certificazione Windows Vista attraverso il programma Windows Vista Logo Via Technologies, Inc, annuncia di aver reso disponibile ai produttori di motherboard, Pc, server e dispositivi ultra mobile la più completa e flessibile gamma di soluzioni core logic per sistemi Vista-based equipaggiati con tutti i principali processori. Cinque degli innovativi chipset Igp di Via hanno ricevuto il logo Windows Vista Basic da Microsoft: i chipset Via K8m890 e Via P4m900 per i più recenti desktop mainstream rispettivamente di Amd e Intel, il Via K8n890 per i notebook basati su processore Amd, il prossimo Via Cn896 per il processore per desktop Via C7 e i sistemi embedded e il nuovissimo chipset mobile Via Vn896 per i processori Via C7-m e Intel Pentium M. Tutti i succitati chipset Pci Express sono dotati del nuovo processore grafico Via Chrome9 2D/3d che supporta Directx 9. 0 ed il motore video Chromotion Ce. La certificazione di questi chipset assicura ai clienti di Via la possibilità di creare desktop, portatili e dispositivi ultra mobile con la sicurezza che questi siano pronti per il nuovo ed atteso sistema operativo Vista. Il test previsto nel processo di certificazione garantisce, inoltre, che l’installazione di Windows Vista, incluse le edizioni Ultimate, Enterprise, Business, Home Premium e Home Basic, sia sicura e priva di problemi. Via vanta anche innovativi chipset, quali il Via Pt890 e il Via K8t900 che, in abbinamento a schede grafiche Pci Express Directx 9. 0, come la S3 Chrome S27, danno vita a piattaforme ideali per sistemi high-end, che possono trarre un reale vantaggio dagli incredibili effetti visivi di Windows Vista Premium. “In concomitanza all’atteso rilascio di Microsoft Windows Vista, siamo lieti di supportare il nuovo sistema operativo con il nostro portfolio di chipset, che con le proprie sofisticate funzionalità è in grado di coprire numerosi segmenti di mercato, dai Pc più performanti dedicati al gaming ai dispositivi portatili ultra mobile,” ha affermato Chewei Lin, Vice President of Product Marketing di Via Technologies, Inc. “I nostri chipset offrono building blocks testati e certificati per Pc Vista Capable e Vista Premium Ready, consentendo agli end-user di godere appieno del nuovo sistema operativo Vista, nonché di eccellenti prestazioni di sistema. ” .  
   
   
ASUS PRESENTA QUATTRO NUOVE SCHEDE MADRI DOTATE DI ESCLUSIVE TECNOLOGIE PER OTTENERE IL MASSIMO DA WINDOWS VISTA.  
 
Cernusco sul Naviglio, 1 febbraio 2007 – Asustek Computer Inc. Presenta quattro nuove schede madri, dotate delle più avanzate tecnologie ed in grado di supportare Windows Vista. In concomitanza al rilascio del nuovo sistema operativo, Asus dispone già di quattro avanzate schede madri appositamente sviluppate per Windows Vista e caratterizzate da speciali funzionalità proprietarie, in grado di valorizzare al meglio le potenzialità del nuovo prodotto di casa Microsoft. Asus è stato il primo vendor di mainboard al mondo ad ottenere il logo Microsoft Windows Vista Premium ed ora, con l’annuncio di queste esclusive schede madri, la Multinazionale dimostra di essere ancora una volta leader del mercato, contribuendo al successo del nuovo sistema operativo. La prima tecnologia si chiama Asus Screenduo e consente di utilizzare un secondo display per visualizzare le informazioni più importanti, senza la necessità di avviare il Pc. Con Screenduo possono essere sincronizzati dati dal computer o da web, visualizzati feed Rss e appuntamenti. In questo modo non solo si risparmia tempo prezioso ma si evita di dover accendere e spegnere continuamente il Pc per accedere alle proprie informazioni. Asus Ai Remote consente, invece, di controllare il Pc a distanza anche rimanendo comodamente seduti sul divano. Utilizzando l’apposito telecomando in dotazione, l’utente può svolgere, infatti, diverse attività, come accendere o spegnere il computer, lanciare le applicazioni preferite, in abbinamento alla tecnologia Ap Trigger, o gestire le funzionalità Ai Gear e Ai Nap. Asus Ai Remote garantisce, quindi, la versatilità di un tradizionale telecomando per applicazioni multimediali, regalando la possibilità di utilizzare il proprio Pc anche a distanza. Asus Ap Trigger è, invece, una funzionalità che consente di caricare o “riprendere” velocemente media e applicazioni preferite. E’ sufficiente premere l’apposito tasto sul telecomando Ai Remote per attivare il Pc e lanciare simultaneamente le applicazioni predefinite. Le nuove schede madri Asus supportano, poi, la tecnologia Trusted Platform Module (Tpm), in grado di garantire e migliorare la protezione dei dati e, quindi, offrire maggiore sicurezza attraverso sofisticate funzioni crittografiche. Per offrire un ambiente di lavoro ancor più sicuro, Il Tmp risponde pienamente ai requisiti hardware della funzionalità Windows Vista Bitlocker Drive Encryption. La tecnologia Asus Asap (Asus Accelerated Propeller) è preposta, infine, al miglioramento delle prestazioni complessive. Asap supporta, infatti, la tecnologia Windows Readyboost ed è in grado, in abbinamento al sistema operativo Microsoft Window Vista, di incrementare le performance di sistema, per regalare maggiore efficienza e produttività. Le schede madri Asus attualmente equipaggiate con queste nuove tecnologie sono: Asus M2n32-sli Premium Vista Editino; Asus M2n- Plus Vista Editino; Asus P5b Premium Vista Editino; P5b-plus Vista Editino. .