Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Febbraio 2007
SABATO 3 FEBBRAIO 2007 “DONA UN FARMACO A CHI NE HA BISOGNO”, VII GIORNATA NAZIONALE DI RACCOLTA DEL FARMACO  
 
Circa 2. 550 farmacie, 18 Regioni, 75 province e oltre 1. 000 comuni di tutta Italia partecipano alla VII Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, organizzata dal Banco Farmaceutico, in collaborazione con la Federazione Impresa Sociale – Compagnia delle Opere e la Lombarda (Associazione fra titolari di farmacia di Milano Lodi e provincia). Sabato 3 febbraio 2007, nelle farmacie che espongono la locandina della raccolta, i cittadini potranno infatti acquistare un farmaco da banco (farmaci che non necessitano di ricetta medica: antipiretici, antinfiammatori, antidolorifici, antinfluenzali, disinfettanti, colliri…) per donarlo a chi oggi vive al di sotto della soglia di povertà. Oltre 260. 000 persone, assistite dai 1. 000 enti assistenziali convenzionati con il Banco Farmaceutico in tutta Italia. Circa 9. 000 volontari accoglieranno i cittadini nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa per spiegare loro come aiutare il Banco Farmaceutico. Gli stessi farmacisti consiglieranno ai clienti quale farmaco acquistare e le medicine di cui c’è maggiore necessità. Ciascuna farmacia provvederà poi a consegnare direttamente i farmaci raccolti agli enti assistenziali locali. Un’iniziativa unica nel suo genere, che coinvolge per un giorno all’anno decine di migliaia di persone in tutta Italia, tra volontari, farmacisti, donatori, e che ha permesso al Banco Farmaceutico di raccogliere in 6 anni oltre 780. 000 farmaci per un valore economico di circa 4,3 milioni di euro. In particolare, nel febbraio 2006, in occasione della VI Giornata di Raccolta del Farmaco, è stata raccolta la cifra record di 260. 000 farmaci per un valore economico di 1. 450. 000 euro, e più della metà delle persone entrate in farmacia ha donato almeno un farmaco. L’iniziativa si svolge con il sostegno gratuito di due testimonial d’eccezione: Paolo Cevoli e Natasha Stefanenko, che per il quarto anno consecutivo confermano al propria presenza. “Attraverso un gesto semplice di carità – come il donare un farmaco a chi non può permetterselo - è possibile condividere una necessità concreta andando più a fondo del senso delle cose: così ognuno di noi, rendendosi disponibile a condividere con gratuità il bisogno dell’altro, scopre il significato della propria esistenza”. Paolo Gradnik Presidente Associazione Banco Farmaceutico Onlus. La Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco si svolge con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Il Banco Farmaceutico è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2000 grazie all’incontro tra la professionalità della Federfarma e l’esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. Lo scopo del Banco Farmaceutico è rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano localmente, al fine di educare l’uomo alla condivisione e alla gratuità. Www. Bancofarmaceutico. Org .  
   
   
TURISMO: DA CONFERENZA PRESIDENTI VIA LIBERA A RISORSE  
 
Roma - L’1 febbraio via libera della Conferenza dei presidenti a tre decreti ministeriali in materia di turismo che assegnano le risorse previste nella Finanziaria 2007. La decisione, presa all´unanimità, è arrivata dopo la relazione del coordinatore nazionale degli assessori al Turismo, Enrico Paolini, che ha parlato "di decisione importante frutto di un lavoro responsabile delle regioni che hanno dato un apporto decisivo alla stesura finale dei tre decreti". In particolare, i decreti ministeriali approvati riguardano l´istituzione dell´Osservatorio nazionale sul turismo per il quale il vicepresidente del Consiglio dei ministri, Francesco Rutelli, ha previsto uno stanziamento di 2 milioni di euro; gli incentivi alle imprese turistiche con un stanziamento di 48 milioni di euro, con una riserva di spesa pari al 70% per la ristrutturazione degli alberghi ed infine il rifinanziamento per 10 milioni di euro dell´art. 5 della legge 135 sui progetti interregionali turistici. "L´elemento politico rilevante - ha spiegato Paolini - è rappresentato dal fatto che all´interno dei decreti ministeriali è stato inserito la costituzione di un comitato di valutazione paritetico che dovrà valutare i progetti. Le regioni dunque in materia turistica sono chiamate a svolgere un ruolo primario, così come stabilisce la Costituzione. Non solo, i progetti finanziati con i 48 milioni di euro potranno essere presentati dalle regioni o dai privati d´intesa con le regioni". Ai 60 milioni di euro destinati nei tre decreti ministeriali si aggiungono i 50 milioni di euro che il vicepremier Rutelli ha destinato all´Enit per la promozione internazionale del prodotto Italia. In totale, nella Finanziaria 2007 in favore del turismo sono stati stanziati 110 milioni di euro. .  
   
   
GRUPPO VENTAGLIO: AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA E OPERATIVA AL 31 DICEMBRE 2006 POSITIVO L’ANDAMENTO DEL PORTAFOGLIO PRENOTAZIONI  
 
La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2006 si attesta a -20,8 milioni di Euro, in notevole miglioramento rispetto a -141,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2005. La posizione finanziaria netta al 30 novembre 2006 era pari a -65 milioni di Euro. Il miglioramento nell’esposizione finanziaria è sostanzialmente dovuto alla dismissione del resort Gran Dominicus avvenuta in data 5 dicembre 2006 che ha permesso il parziale rimborso dei debiti finanziari garantiti pari a 37,5 milioni di Euro. La posizione finanziaria netta della Capogruppo I Viaggi del Ventaglio S. P. A al 31 dicembre 2006 è pari a -31,4 milioni di Euro, in lieve calo rispetto a -29,6 milioni di Euro al 30 novembre 2006 e a – 42,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2005. I crediti verso le parti correlate sono pari a 0,1 milioni di Euro, invariati rispetto al 30 novembre 2006, e sono relativi alla Società Giava Group S. P. A. I debiti commerciali netti del Gruppo sono relativi alla Società Retail Resort S. R. L. Per 0,5 milioni di Euro circa, generati dall’operatività dei negozi Retail Resort presso i villaggi gestiti dal Gruppo. L’andamento delle prenotazioni del Gruppo alla data del 22 gennaio 2007, relativo all’attività di tour operating, si delinea positiva rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (+18, 4%) anche per effetto del consolidamento della Società controllata Best Tours S. P. A. , avvenuta a fine aprile 2006 e nonostante la dismissione del Ventaclub Royal Golf Courmayeur e la minor capacità ricettiva delle destinazioni Santo Domingo e Messico. Un risultato positivo è stato ottenuto dall’area tour operating generalista; risultano inoltre in recupero, rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, le destinazioni Cuba (con l’apertura del nuovo resort Las Duna) Mauritius e Madagascar. In leggera ripresa si presenta anche il Mar Rosso. Da segnalare i positivi risultati derivanti dall’introduzione di una innovativa politica di pricing “Ventaglio Best Price”, fondata sulla gradualità degli sconti in base alle tempistiche di prenotazione e pagamento. .  
   
   
JOLLY HOTELS: L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO RILASCIA IL NULLA OSTA ALLE OPERAZIONI PREVISTE DALL’ACCORDO QUADRO SOTTOSCRITTO DA NH ITALIA S.R.L., JOKER PARTECIPAZIONI S.R.L. E INTESA SANPAOLO S.P.A.  
 
Milano - Jolly Hotels ha reso noto il 31 gennaio 2007 che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver deliberato, nella seduta del 25 gennaio 2007, di non procedere all’avvio dell’istruttoria relativamente alle operazioni previste dall’accordo quadro sottoscritto in data 11 novembre 2006 da Nh Italia S. R. L. , Joker Partecipazioni S. R. L. E Intesa Sanpaolo S. P. A. (l´ "Accordo Quadro") e dai contratti attuativi dello stesso sottoscritti dalle medesime parti in data 29 novembre 2006 (i "Contratti Attuativi"). Si è pertanto avverata la condizione sospensiva alla quale era subordinata l’esecuzione delle operazioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti Attuativi, come descritte nei comunicati stampa dell’11 novembre, 13 novembre e 29 novembre 2006. .  
   
   
VARESE, TURISMO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE  
 
 Dovranno essere realizzati entro la fine del 2007 e con una spesa che, di norma, andrà dai 10mila ai 150mila euro. Sono i progetti di sviluppo del settore turistico sul territorio varesino che potranno godere di un contributo. Camera di Commercio e Provincia, nell’ambito del Protocollo d’Intesa sul Turismo, hanno infatti stanziato anche per quest’anno risorse (250mila euro) destinate a promuovere nuove iniziative per lo sviluppo del settore. In particolare, dei segmenti del turismo culturale, di quello naturalistico, sportivo, enogastronomico e folcloristico. Un novità è che, nel caso l’evento sia una manifestazione sportiva di rilievo internazionale inserita nel calendario delle relative Federazioni, per essere ammessi al contributo il costo minimo di realizzazione s’innalza a una cifra compresa tra i 50mila e i 500mila euro. Possono presentare domanda Comuni, Comunità Montane, Associazioni imprenditoriali di categoria e altri soggetti pubblici e privati con dichiarate finalità di promozione turistica. Il contributo massimo previsto è di 20mila euro e, comunque, non potrà superare il 30% dei costi ammissibili, che sono quelli relativi a: organizzazione di eventi di richiamo turistico di interesse provinciale, regionale e nazionale; realizzazione di materiale promozionale relativo all’evento; realizzazione di pagine web relative all’evento; convenzioni tra strutture per servizi ai turisti di abbinamento di eventi e di percorsi di carattere turistico; costi relativi al personale interno o di consulenza considerate fino ad un ammontare massimo pari al 10% del costo complessivo del progetto, se documentata la competenza specifica di tale personale relativa al progetto. Le domande dovranno essere redatte su un modulo in distribuzione agli sportelli della Camera di Commercio e della Provincia oppure scaricabili agli indirizzi web www. Va. Camcom. It e www. Provincia. Va. It Domande che dovranno pervenire entro martedì 12 marzo al seguente indirizzo: Provincia di Varese – Protocollo d’Intesa sul Turismo – piazza Libertà 1 – Varese. .  
   
   
S.PELLEGRINO T.(BG),ACCORDO DI PROGRAMMA DA 132 MLN  
 
Milano - E´ stato sottoscritto il 30 gennaio in Regione Lombardia l´Accordo di Programma per il rilancio turistico, economico e occupazionale di San Pellegrino Terme, attraverso la riqualificazione delle strutture termali e di alcuni immobili di pregio come il Grand Hotel. L´accordo è stato siglato dal presidente della Regione, Roberto Formigoni, dal presidente della Provincia di Bergamo, Valerio Bettoni e dal sindaco di San Pellegrino Terme, Gianluigi Scanzi, con l´adesione di Sviluppo San Pellegrino e di San Pellegrino Corporation, rappresentata da Antonio Percassi, per la parte privata. Complessivamente gli investimenti necessari a realizzare gli interventi ammontano a 132. 720. 000 euro, di cui 38. 750. 000 euro di contributo pubblico e 93. 950. 000 euro a carico degli operatori privati. "Un intervento di qualità e quantità - ha ricordato Formigoni - funzionale a una strategia complessiva di sviluppo per il territorio e dal quale ci aspettiamo risultati importanti per la ripresa economica dell´intera valle. Un progetto di eccellenza, e di grande impegno finanziario, per il quale pubblico e privato hanno lavorato in sinergia e sul quale insieme continueremo a vigilare perché raggiunga gli obiettivi attesi per il rilancio economico dell´area". "Un momento storico, epocale per l´intera comunità della valle Brembana - ha definito la giornata di oggi il sindaco di San Pellegrino, Gianluigi Scanzi - Un ringraziamento a tutti, pubblico e privato, per aver accettato quella che è soprattutto una grande scommessa. Siamo conosciuti nel mondo per il marchio dell´acqua minerale, e ora, grazie a questo progetto, vorremmo esserlo anche per le bellezze della nostra valle, grazie a un accordo in cui forte è la componente di sviluppo turistico". "Abbiamo trovato partner importanti - ha detto il presidente della Provincia di Bergamo, Valerio Bettoni, riferendosi ai privati - che stanno per assumersi un grande rischio imprenditoriale per il bene della comunità bergamasca e per il rilancio di questa valle". Formigoni ha ricordato poi "l´azione di spinta e vigilanza" sull´Accordo prestata dall´assessore regionale Marco Pagnoncelli e dal consigliere Marcello Raimondi. "L´augurio - ha detto l´assessore Pagnoncelli - è che questa iniziativa di sviluppo possa crescere e diventare grande e forte come merita". "Un´avventura nuova, rischiosa e stimolante - ha detto Antonio Percassi, presidente dell´omonimo gruppo, di cui fa parte San Pellegrino Corporation - per avviare la quale abbiamo rilevato grande efficienza nel lavoro congiunto con le istituzioni. San Pellegrino è un marchio mondiale, e noi vogliamo realizzare le terme più belle del mondo, ricambiando la fiducia che abbiamo avuto dalle istituzioni. Tra tre mesi presenteremo il nuovo progetto". Regione Lombardia in particolare contribuisce con 10. 500. 000 euro alla realizzazione di questi interventi: acquisto del nuovo centro termale di 3. 500 metri quadri che sarà ceduto al comune di San Pellegrino o a una società a capitale pubblico, e sarà gestito da Sviluppo San Pellegrino sulla base di una convenzione sottoscritta dai soggetti aderenti all´Accordo di programma (13. 000. 000 euro l´investimento complessivo, di cui 6. 500. 000 a carico della Regione e altrettanto a carico del Comune); ampliamento dell´Istituto scolastico alberghiero, ora di proprietà comunale (1. 500. 000 euro a favore della Provincia di Bergamo, che ne diverrà proprietario); opere di risanamento ambientale e adeguamento infrastrutturale (costo 5. 000. 000 euro di cui 1. 000. 000 a carico della Regione a favore del comune di San Pellegrino); interventi di recupero dell´ex Grand Hotel (1. 500. 000 euro dalla Regione a fronte di un costo totale dell´intervento di 26. 250. 000 euro, di cui 16. 500. 000 a carico dei privati): lo storico edificio, attualmente di proprietà della Grand Hotel San Pellegrino, partecipata al 100% dalla Provincia di Bergamo, sarà acquisito al 95% dal comune di San Pellegrino. Questi gli altri interventi previsti dall´Accordo di Programma: recupero del Casinò municipale, 4. 650. 000 euro (1. 200. 000 a carico del privato); ristrutturazione e ampliamento dell´Hotel Terme, parco compreso, 16. 500. 000 euro; insediamento terziario - commerciale - residenziale e nuovo pensionato per gli studenti dell´istituto alberghiero, 46. 500. 000 euro; ristrutturazione e ampliamento dell´Hotel Vetta, 2. 400. 000 euro; nuovo complesso residenziale in località Paradiso, 16. 500. 000 euro; rimessa in funzione dell´impianto di risalita e parco turistico della Vetta, 4. 050. 000 euro. L´inizio dei lavori è fissato a luglio 2007; entro dicembre 2009 è prevista la conclusione della prima fase di interventi previsti nell´Accordo (quelli finanziati da Regione Lombardia). .  
   
   
DATI AICA CONFERMANO ROMA CAPITALE ANCHE DEL TURISMO  
 
“I dati sull’industria alberghiera italiana riportati il 2 febbraio da un giornale autorevole come il Sole-24 Ore portano ancora una volta in primo piano il successo di Roma in campo turistico”. Lo dichiara la Vice Sindaco di Roma Mariapia Garavaglia, dopo la pubblicazione sul numero di oggi del quotidiano economico di un’indagine dell’Associazione Catene Alberghiere sulla crescita del turismo nel nostro Paese nel corso del 2006. “Dopo i dati dell’Ufficio Cambi sulla spesa degli stranieri a Roma – prosegue Garavaglia – dopo l’incremento dei biglietti staccati nei Musei romani e dopo l’annuncio dei nuovi voli di American Airlines verso la Capitale, arriva un’altra conferma da parte degli albergatori di quanto Roma, oggi, costituisca una delle realtà turistiche più floride e competitive a livello internazionale”. “Gli albergatori di Roma – conclude la Vice Sindaco – hanno immediatamente colto il passo impresso allo sviluppo del settore dal Modello Roma. La loro lungimiranza, che ha contribuito non poco a tenere la città in crescita in un momento di crisi a livello nazionale, va riconosciuta, così come i cittadini romani devono essere grati a una categoria che tanto concorre al successo, non solo economico, della Capitale. Su questi dati si deve fondare anche un’alleanza fra operatori e cittadini in modo che realtà come Roma possano ricevere risorse adeguate per sostenere la crescita”. .  
   
   
A CESENA TORNA LA FIERA DEL TEMPO LIBERO. OLTRE 230 ESPOSITORI PER LA KERMESSE ORGANIZZATA DA ITALFIERE DEDICATA AGLI HOBBY, ALLE ATTREZZATURE PER LO SVAGO E ALL’ARTIGIANATO ARTISTICO IN AGENDA NEI WEEK-END DEL 24/25 FEBBRAIO E DEL 3/4 MARZO  
 
Due fine settimana all’insegna del tempo libero. L’appuntamento è alla Fiera di Cesena il 24/25 febbraio e il 3/4 marzo con la quinta edizione di “Tempo Libero”, la rassegna dedicata agli hobby, alle attrezzature per lo svago e all’artigianato artistico. Organizzata da Italfiere di Cesena, la kermesse si conferma un appuntamento per tutta la famiglia per ammirare oggetti curiosi, creazioni uniche, in una parola tutto ciò che rientra nel variegato alveo di quello che viene definito “Tempo libero”. Oltre 230 gli espositori di tutta Italia presenti su un’area di 15mila metri quadrati nei padiglioni di Pievesestina, suddivisi in diversi settori merceologici: giardinaggio, camper, roulotte e tutto quanto serve per una vacanza all’aperto; e poi piscine, camini per esterni, articoli sportivi, piccoli animali. Presente anche la gastronomia tipica delle diverse regioni mentre una sezione è riservata agli antichi mestieri e ad artisti vari, senza dimenticare il nutrito programma di eventi e spettacoli. La Fiera del Tempo Libero è aperta nelle giornate di sabato 24 febbraio e 3 marzo dalle 15 alle 23, domenica 25 febbraio e 4 marzo con orario continuato dalle 10 alle 20. Costo del biglietto: 5 euro. Per informazioni: Italfiere, tel. 0547. 415674, info@italfiere. Net. Www. Italfiere. Net .  
   
   
CORSO PER GUIDA E ACCOMPAGNATORE TURISTICO RISERVATO A PERSONE OVER 55: LO PROPONE IL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “L. EINAUDI” DI BOLZANO IN COLLABORAZIONE CON L’UPAD E CON IL FINANZIAMENTO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO: ISCRIZIONI ENTRO IL 1 FEBBRAIO  
 
Il corso per guida e accompagnatore turistico (la cui partecipazione grazie al finanziamento FSE è gratuita) è rivolto a uomini e donne con età compresa tra i 55 e i 64 anni. Il termine ultimo per l´iscrizione è giovedì 1 febbraio. Il percorso formativo dura un anno, con 732 ore complessive di lezione suddivise in tre giorni di lezione settimanali: di pomeriggio (dalle 13. 30 alle 18. 30) il lunedì e il mercoledì, di mattina (dalle 8. 30 alle 13. 30) il giovedì. Al termine tutti i partecipanti potranno accedere all’esame di qualifica per l’esercizio dell’attività di guida e accompagnatore turistico. Teoria e pratica vengono coniugati durante tutto il corso: accanto a lezioni di storia dell’Alto Adige, tecnica turistica, marketing e tecniche di comunicazione e di gestione delle dinamiche di gruppo, gli “studenti” over 55 partecipano a visite e stage, come ad esempio quello che nella scorsa edizione li ha portati a confrontarsi con docenti ed esperti del settore durante un seminario all’università di Assisi. Proprio dalla scorsa edizione è uscito un gruppo molto affiatato di operatori turistici. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere al Centro di Formazione Professionale “L. Einaudi” di Bolzano, via Santa Geltrude 3, o telefonare al numero 0471. 414471/414446. Le iscrizioni si possono effettuare anche online all’indirizzo . .  
   
   
‘ANDAR PER GRAPPA’, UN ITINERARIO SEMPRE PIÙ RICHIESTO  
 
Nell’editoriale di ‘Grappa News’ a firma Cesare Mazzetti, Presidente Istituto Nazionale Grappa si legge: “Esiste un turismo della grappa? Sì, anzi è sempre esistito. Ma, da quanto vediamo, ultimamente sta diventando sempre più normale. Questo per dire che non è più tanto esotico: la gente si sta abituando oltre che all’andare per vino e cantine anche all’andare per grappa. …Pare proprio che scoprire la grappa possa essere un buon motivo per una gita fuori porta o per passare un intero weekend tra le distillerie e le terre che le ospitano. Parla chiaro in questo senso il successo di Grapperie Aperte 2006: 17mila persone in 32 distillerie in una bella domenica di ottobre (quest’anno si continua con l’edizione 2007 il prossimo 14 ottobre). La grappa quindi percorre sempre di più, e sempre meglio, la strada indicata dal vino. Sempre meno considerata distillato che semplicemente ‘scalda’, diventa sempre più distillato che affascina con la sua ricchezza aromatica e che genera nella gente la curiosità di scoprire i territori cui è legata. Una bella evoluzione che l’Istituto Nazionale Grappa intende sostenere con una politica di divulgazione costante di cui Grapperie Aperte è certamente il fiore all’occhiello”. Www. Istitutograppa. Org .  
   
   
IL PRIMO TITOLO DELLA COLLANA DI MERIDIANI ‘DIECICONTINENTI’: "A PIEDI SUL GHIACCIO" DI LAURENCE DE FERRIÈRE. LA STRAORDINARIA AVVENTURA IN SOLITARIO DI UNA DONNA AL POLO SUD  
 
Una donna parte dal Polo Sud e raggiunge la costa Antartica in 73 giorni di sfida al freddo, al vento, al ‘grande bianco’. Un viaggio estremo che racchiude, concentrandoli, i valori di tutti i viaggi: porsi una meta, lottare per raggiungerla, mettersi alla prova, conoscere ambienti nuovi, ma, soprattutto, avere altre persone accanto. Nel grande vuoto polare infatti, Laurence ´la solitaria´ ha un angelo custode, Kjell che via radio la guida, la consiglia e la sostiene. E all´avventura sportiva si sovrappone una straordinaria avventura umana. Con il racconto-diario di Laurence de Ferrière, "A piedi sul ghiaccio", inizia DIECICONTINENTI, la nuova collana di Meridiani, dieci libri per altrettanti continenti, sei tradizionali, contando le due Americhe, e quattro ambienti che fanno "mondo a sé": gli oceani, i poli, le grandi vette e gli abissi marini. La collana raccoglie le avventure di viaggio vissute in prima persona dagli autori, figure differenti tra loro per carattere, cultura, educazione o ambizioni, che hanno in comune il desiderio di condividere con il lettore la propria esperienza di vita. Affidata a scrittori così diversi come possono esserlo uno sportivo, un giornalista, un semplice curioso, uno scienziato o un neofita dell´avventura, DIECICONTINENTI riflette l´identità di Meridiani guardando il mondo nelle sue diverse sfaccettature, in piena sintonia con lo spirito della rivista. Laurence de Ferrière, autrice del primo volume, nasce a Casablanca, in Marocco, nel 1957. A vent´anni scopre l´alta montagna. Rinuncia alla carriera di medico e, nel 1984, scala gli 8. 505 metri del Yalugkang-Kangchenjunga stabilendo il nuovo record mondiale femminile di ascensione senza ossigeno. Nel 1992 è di nuovo record, questa volta sulla regina delle montagne, l´Everest. Dal 1996 inizia l´esplorazione antartica con diverse spedizioni in solitario. Il libro "A piedi sul ghiaccio" accompagna il 155° numero di Meridiani dedicato a Londra, città dalle fortissime e radicate tradizioni che tuttavia riesce a spiazzare il viaggiatore con la sua capacità di reinventarsi ogni giorno, diventando una "imprevedibile certezza". Meridiani visita la città tradizionale e quella che sarà, per scoprire insieme al lettore che il futuro, a Londra, è di casa. Meridiani Londra con "A piedi sul ghiaccio" è in edicola in questi giorni a richiesta al prezzo totale di 10 euro. .  
   
   
I CAMPIONI DELLO SCI NAZIONALE HANNO SCELTO LA SKI AREA TRE VALLI DOLOMITI  
 
Lo scorso 29 gennaio, nella Ski Area Tre Valli, si è tenuta la conferenza stampa organizzata dalla Federazione Italiana Sport Invernali in cui è stata presentata ufficialmente la Squadra nazionale italiana di Sci Alpino che sarà in gara ai prossimi mondiali di Aare (3/18 febbraio 2007). I tecnici e gli atleti della nazionale come i gigantisti Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli, le rinate gigantiste Karen Putzer e Denise Karbon e tutti gli altri componenti delle squadre maschili e femminili hanno identificato assieme ai dirigenti del Dolomiti Superski i tracciati del progetto “Piste Azzurre” dove tutti gli atleti potranno allenarsi per quattro anni (2006/2010) sulle piste della Val di Fassa fra cui Passo San Pellegrino e Moena Lusia della Ski Area Tre Valli, notevole scelta fra i comprensori sciistici più adatti alle famiglie con bambini. “I 24 ragazzi della nazionale sono motivo di orgoglio per me –ha detto Flavio Roda, direttore tecnico della nazionale e uomo di grande esperienza internazionale, in passato tecnico di Alberto Tomba– hanno saputo conquistarsi il posto nella squadra grazie al loro impegno professionale e agonistico. Ho cercato di creare le condizioni migliori perché gli atleti possano esprimersi al massimo livello”. Il presidente delle piste di Moena-Lusia, Umberto Anzelini, ha dichiarato invece: “Siamo molto vicini agli atleti e alla Federazione, siamo senz’altro fieri di poterli ospitare per quattro anni sulle nostre piste. E’ una tradizione ormai che va avanti da molti anni, compresi quelli in cui si allenava Alberto Tomba”. Www. Trevalli. Com .  
   
   
L’ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA ‘MAREVIVO’ AVVISA ‘ATTENTA CAPRI NON SEI IMMORTALE’  
 
L’associazione ambientalista ‘Marevivo’ esprime la sua preoccupazione per la vendita all’asta dei terreni vicini alla Grotta Azzurra nell’Isola di Capri e si augura che diventi la Comunità di Anacapri il legittimo e naturale proprietario di questa area. “Non si può pensare più all’ambiente solo come risorsa economica –sostiene Rosalba Giugni, presidente dell’Associazione–. Tutto ciò che non è sostenibile non è duraturo: traghetti da più di 850 passeggeri, le grotte aggredite da un flusso insostenibile di visitatori e poi l’inquinamento acustico provocato dai megafoni, turismo mordi e fuggi, possono garantire un ritorno economico immediato, ma destinato a finire se non si attuano delle strategie che restituiscano all’isola la sua natura”. Adesso sono all’asta i terreni vicino alla Grotta Azzurra e malgrado i vincoli paesaggistici e naturalistici a cui l’intera area è sottoposta, la preoccupazione per il pericolo di trasformazioni è forte. Per informazioni: marevivo@marevivo. It. .