|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Febbraio 2007 |
 |
|
 |
PRIVACY: GIORNATA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI |
|
|
 |
|
|
A partire da quest´anno, sarà celebrata in tutta Europa la "Giornata della protezione dei dati personali", un´iniziativa promossa dal Consiglio d´Europa con il sostegno della Commissione europea e di tutte le Autorità europee per la protezione dei dati personali con l´obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui diritti legati alla tutela della vita privata e delle libertà fondamentali. Per celebrare questo primo appuntamento dedicato alla privacy, il Garante italiano ha deciso di puntare sui giovani, perché sono i più esposti ad un uso illecito dei loro dati personali e spesso i meno consapevoli dei pericoli che si corrono nell´uso delle nuove tecnologie, ricche di opportunità, ma dense di nuovi rischi e pericoli, siano esse Internet o i videofonini. Il Garante ha dunque invitato presso la propria sede gli studenti di alcune scuole superiori per stimolare un confronto sui temi della protezione dei dati e per presentare una serie di iniziative che proseguiranno nel corso del 2007. La manifestazione si svolgerà lunedì 29 gennaio 2007, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, presso la sede del Garante in Piazza Monte Citorio, 123, Roma. All´iniziativa parteciperà il Ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, oltre a rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee. I lavori, cui presenzierà il Collegio del Garante Privacy, saranno moderati da David Sassoli, giornalista Rai. Al termine della Giornata, agli studenti saranno distribuiti alcuni gadget realizzati per l´occasione e dedicati alla protezione dei dati personali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIVACY: IL GARANTE BLOCCA GESTORE TELEFONICO |
|
|
 |
|
|
Il Garante della Privacy ha disposto nei confronti della società Eutelia il blocco della trasmissione dei dati personali da e verso gli uffici giudiziari con strumenti di comunicazione non idonei perché la società telefonica non è risultata in regola con le misure richieste dall´Autorità ai gestori telefonici per poter comunicare con adeguata sicurezza i dati personali relativi alle intercettazioni effettuate su mandato della magistratura. Nel dicembre 2005 il Garante aveva dato centottanta giorni di tempo ai gestori telefonici per adeguarsi a rigorose misure a protezione dei dati trattati. Il termine era poi slittato di altri novanta giorni per consentire ai gestori di ultimare l´adeguamento alle prescrizioni senza pregiudicare le attività di intercettazione in corso. Ciò nonostante, anche sulla base della documentazione inviata dalla stessa società, Eutelia non risulta aver adottato alcune delle misure prescritte dal Garante. In particolare, non ha approntato sistemi di posta elettronica certificata (Pec) o altri sistemi sicuri di comunicazione, mantenendo la prassi di ricevere richieste e inviare i dati tramite fax, modalità non ritenute più conformi agli standard di sicurezza più elevati richiesti per i flussi informativi con l´autorità giudiziaria. Eutelia non potrà dunque ricevere o comunicare via fax i dati anche di traffico relativi alle intercettazioni effettuate o da effettuare per conto della magistratura, né potrà utilizzare le e-mail finché non si doterà, per questi sistemi di comunicazione elettronica, di modalità più sicure, ferma restando la possibile ricezione e consegna manuale dei documenti. Il Garante comunque sta effettuando controlli sul rispetto da parte di tutti i gestori delle prescrizioni impartite per lo svolgimento delle intercettazioni telefoniche, monitorando l´adozione delle misure anche da parte degli uffici giudiziari e riservandosi la possibilità di elevare ulteriormente i livelli di sicurezza. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIVACY: ENTRO IL 31MARZO RINNOVO DEL DPS |
|
|
 |
|
|
Come previsto dal Decreto legislativo n. 196/03 entro il prossimo 31 marzo dovrà essere aggiornato il Documento Programmatico sulla Sicurezza (Dps). Quello di quest´anno è il primo rinnovo di legge da quando è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 196/03. Per aggiornare il Dps è necessario verificare se la descrizione dell´azienda, dei clienti/fornitori corrisponde ancora a quella indicata nei documenti già redatti. Pertanto, è necessario procedere all´aggiornamento puntuale di tutte le modifiche se ci sono stati dei cambiamenti (variazione incaricati, aggiornamenti anagrafici, variazione consulenti esterni, ambiamenti Pc, antivirus, etc. ), ed invece se non ci sono stati cambiamenti, è necessario procedere alla ristampa dell’intera documentazione rinnovando la data su ogni foglio e rinnovando tutte le firme per l’anno 2007. La redazione e l´aggiornamento del Dps dovrà essere indicata nella lettera accompagnatoria al bilancio, anche nel caso di bilanci redatti in forma sintetica. Digitando l’indirizzo internet http://www. E-gav. Net/ si può accedere al sito di e-Gav, che, su richiesta, eroga il servizio di "Certificazione dell´Adeguamento Privacy" che prevede la verifica presso la sede dell´azienda della corretta implementazione di tutte le misure minime e il rilascio della "Polizza Privacy" che esonera il Cliente da ogni responsabilità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CNIPA: ON LINE INNOVAZIONE N. 1/2007 |
|
|
 |
|
|
All’indirizzo internet http://www. Cnipa. Gov. It/site/it-it, nella sezione dedicata alle “Pubblicazioni”, è disponibile on line Innovazione, il periodico del Cnipa, rinnovato sia nella grafica che nei contenuti. In prima pagina un’intervista al Ministro Luigi Nicolais, di seguito un approfondimento sulla realizzazione del progetto Spc del Presidente Livio Zoffoli e uno speciale dedicato al Piano triennale per l’informatica. A breve Innovazione sarà anche webzine, una rivista on line dove gli utenti registrati avranno a disposizione una serie di servizi interattivi. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRITTO D’AUTORE: MULTA A MICROSOFT IN USA |
|
|
 |
|
|
Microsoft è stata condannata da un giudice Usa a pagare 1,5mld di dollari per violazione di brevetti relative all´Mp3 di Alcatel-lucent. Joan Campion, portavoce del gruppo franco-americano ha precisato che “abbiamo presentato forti argomenti a sostegno delle nostre ragioni e siamo contenti che la corte le abbia accolte”. Microsoft ha denunciato Alcatel-lucent la violazione di quattro brevetti su pc e telefonia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRITTO D’AUTORE: GOOGLE NEWS CONDANNATO IN BELGIO |
|
|
 |
|
|
Un Tribunale belga ha condannato Google per aver riprodotto parzialmente, tramite il servizio News, notizie pubblicate in internet di alcune aziende editoriali facenti parte dell´associazione Copiepress. Il provider è stato condannato a pagare un´ammenda di 25. 000 euro al giorno dal 5 settembre scorso a oggi. Google ha già annunciato che ricorrerà in appello. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRITTO D’AUTORE: 180.000 AZIONI ANTIPIRATERIA IN EUROPA NEL 2006 |
|
|
 |
|
|
Secondo Business Software Alliance (Bsa), che ha fornito i dati a consuntivo dell´anno 2006 per quanto riguarda le attività di contrasto all´impiego di software "pirata" nelle imprese, nell´intera regione Emea sono ben 180. 000 le azioni di enforcement intraprese nei confronti di aziende verso cui sussistevano fondati sospetti di utilizzo di software illecitamente duplicato, o comunque installato al di fuori dei regolari contratti di licenza. In Italia, Bsa ha fornito il suo supporto tecnico per circa 200 operazioni di verifica effettuate dalla sola Guardia di Finanza, il corpo di Polizia che ha il compito istituzionale di combattere il crimine economico; un corpo, lo ricordiamo, che non ha corrispettivi nel resto degli ordinamenti europei. Nel corso delle verifiche sono stati rinvenuti prodotti illecitamente duplicati in ben il 67% dei casi, per un controvalore complessivamente stimabile in circa 3. 500. 000 euro a prezzi di mercato. In tutti i casi di violazione della Legge n. 248/00 relativa al Diritto d´Autore alle imprese è stata contestata una sanzione amministrativa pari al doppio del prezzo di mercato del software illegalmente utilizzato. L´incidenza del software illegale nelle imprese oggetto di verifiche è stata del 100%. Nessuna delle aziende era in regola. Tutte le verifiche si sono concluse con una transazione stragiudiziale, senza gravare il sistema giuridico nazionale di nuovi procedimenti giudiziari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRITTO D’AUTORE: MULTA PER AVER SCARICATO FILM |
|
|
 |
|
|
Le Fiamme Gialle hanno sequestrato ad un cittadino bresciano di 39 anni 3 hard disc da 120 gigabite, ognuno contenente programmi software per personal computer, tutelati da diritto d´autore. Secondo gli investigatori, l´uomo ha esercitato una vera e propria attività imprenditoriale, riproducendo abusivamente opere tutelate da diritto d´autore. Gli è stata inflitta una multa di 363 mila euro per aver scaricato da internet brani musicali, programmi e film. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALIA.IT: PORTALE ITALIANO DEL TURISMO |
|
|
 |
|
|
Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Francesco Rutelli, e il coordinamento degli Assessori Regionali al Turismo hanno presentato www. Italia. It, il nuovo portale unico dell’offerta turistica italiana, nato per competere efficacemente nel mercato turistico e rilanciare il turismo straniero verso l’Italia. In un momento di forte ripresa del settore turistico italiano, testimoniata da un aumento della domanda turistica sia negli arrivi, sia nelle presenze, il nuovo portale si propone come unico punto di riferimento per il panorama turistico online italiano, per dare un’ulteriore spinta al già crescente mercato turistico del Bel Paese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FAO: NASCE SITO SU DIRITTO AL CIBO |
|
|
 |
|
|
Digitando l’indirizzo internet http://www. Fao. Org/righttofood si accede al sito web interattivo realizzato dalla Fao per fornire informazioni sulle tematiche legate al diritto al cibo. Il sito realizzato grazie ai finanziamenti del governo tedesco contiene materiali per il e-learing, apprendimento a distanza, e una biblioteca virtuale con manuali, articoli tecnici e pubblicazioni. L´unità Fao per il Diritto al cibo è nata nel 2006 per promuovere il raggiungimento del diritto al cibo di ogni essere umano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GUARDIA DI FINANZA: NUOVO SITO |
|
|
 |
|
|
Digitando l’indirizzo internet http://www. Gdf. It/home si accede al sito istituzionale della Guardia di Finanza che cambia volto, a circa dieci anni dalla sua immissione on line. Il sito si presenta sempre più rivolto, per contenuti e funzioni, ai singoli cittadini, alle aziende e alle istituzioni pubbliche e private. Nell´area “Gdf per il cittadino” è possibile, tra l´altro, scaricare moduli per l´autocertificazione e per la presentazione di denunce o querele ai reparti del Corpo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRACCIABILITÀ BANCARIA: NUOVE DECORRENZE |
|
|
 |
|
|
La Legge n. 248/06, che ha convertito con modificazioni il Decreto legge n. 223/06 prevede, tra l´ altro, disposizioni dirette a garantire la piena tracciabilità dei flussi di pagamento. L´ art. 35, comma 12, aveva disposto l´obbligo per gli esercenti arti e professioni di riscuotere i compensi loro dovuti esclusivamente tramite mezzi di pagamento diversi dal denaro contante e da titoli al portatore. Infatti, il comma 12 dell´art. 35, relativo alle misure di contrasto dell´evasione e dell´elusione fiscale, prevede: "All´articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, dopo il secondo comma sono inseriti i seguenti: "I soggetti di cui al primo comma sono obbligati a tenere uno o più conti correnti bancari o postali ai quali affluiscono, obbligatoriamente, le somme riscosse nell´esercizio dell´attività e dai quali sono effettuati i prelevamenti per il pagamento delle spese. I compensi in denaro per l´esercizio di arti e professioni sono riscossi esclusivamente mediante assegni non trasferibili o bonifici ovvero altre modalità di pagamento bancario o postale nonché mediante sistemi di pagamento elettronico, salvo per importi unitari inferiori a 100 euro". Il comma 12-bis precisa: "Il limite di 100 euro di cui al quarto comma dell´articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, introdotto dal comma 12 del presente articolo, si applica a decorrere dal 1° luglio 2008. Dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e sino al 30 giugno 2007 il limite è stabilito in 1. 000 euro. Dal 1° luglio 2007 al 30 giugno 2008 il limite è stabilito in 500 euro". Successivamente il comma 69 della Legge n. 296/06 (Finanziaria 2007), ha sostituito integralmente il comma 12-bis, stabilendo nuovi tempi per quanto riguarda la data di entrata in vigore delle previsioni in materia di limiti al disotto dei quali i compensi potranno ancora essere incassati in contanti. E così, fino al 30 giugno 2008 il limite degli incassi in contanti è fissato in 1. 000, 00 (mille) euro, dal 1° luglio 2008 al 30 giugno 2009, è fissato in 500,00 (cinquecento) euro e poi a partire dal 1° luglio 2009, non si potranno più incassare contanti per importi superiori ad 100,00 euro E’ quindi opportuno tenere uno o più conti correnti bancari o postali, in modo da far affluire, obbligatoriamente, le somme riscosse nell´esercizio dell´attività su uno specifico conto distinto da quello personale o familiare. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|