|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Febbraio 2007 |
 |
|
 |
GLI EDITORI FRANCESI FANNO INCETTA DI SITI WEB PER RECUPERARE AUDIENCE E PUBBLICITÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 28 febbraio 2007 – Secondo uno studio, Internet, stanno aumentando i consumi di tutti i mezzi di comunicazione: telefonia fissa e mobile, musica, video, videogiochi, tv e stampa. Ed è per questo che un Gruppi editoriali francesi stanno facendo incetta di siti internet per accelerare il loro sviluppo sul web e recuperare audience e pubblicita´. In particolre A puntare su internet sono stati di recente Prisma Presse, filiale francese del gruppo Bertelsmann, il gruppo Le Figaro e Spir Communications e Schisbsted, editori del gratuito ´20 Minutes´. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’EDITORIA CINESE PRESENTATA AGLI EDITORI ITALIANI OGGI A PECHINO. SORPRESA: VINCONO (ANCHE QUI) IL CODICE DA VINCI, HARRY POTTER E PROGRESSIVAMENTE IL RISPETTO PER IL DIRITTO D’AUTORE |
|
|
 |
|
|
Milano, 28 febbraio 2007 - La Cina? Già diversa, almeno sotto il profilo dell’editoria, in soli due anni. E’ quanto emerge dall’indagine sul mercato cinese della Beijing Topview Consulting presentata oggi a Pechino alla delegazione italiana dei trenta editori guidati dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie) Federico Motta e dal direttore dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero (Ice) di Pechino Antonino Laspina nell’ambito della missione organizzata da Ice in collaborazione con Aie. Una fotografia aggiornata (la sintesi è in allegato) che segue la ricerca commissionata proprio due anni fa da Ice e Aie per esplorare le potenzialità di business che la Cina offre. Cosa ne emerge? Oggi la Cina è già un paese diverso, più aperto e soggetto alla cultura straniera. Non a caso il libro più letto (al luglio 2006) è il Codice da Vinci di Dan Brown, Harry Potter ha aperto la strada ai best seller anche nel segmento bambini e ragazzi e Stati Uniti e Regno Unito hanno scalzato – in fatto di import di diritti d’autore – Hong Kong e Taiwan. Un processo vero e proprio, partito dall’adesione della Cina al Wto nel 2001 (e quindi dopo la sottoscrizione degli Accordi Trips) e dalla sua conseguente apertura a livello mondiale. E che vede ormai l’editoria cinese sempre più sensibile alle produzioni estere e progressivamente (poco) più attenta anche al diritto d’autore. La pirateria e l’import/export di diritti d’autore – Nel 2005 sono state sequestrate qualcosa come 19milioni di copie di libri piratati. A fronte di queste cifre però sono stati registrati correttamente oltre 9mila contratti di compravendita di diritti d’autore. Un risultato insperato fino a pochi anni prima. E sono i diritti sui libri a primeggiare nell’import di diritti d’autore (rispetto a periodici, software, altri), conquistando l’86,12% dell’importazione complessiva di diritti d’autore. Il rapporto import/export di copyright presenta un forte scompenso a favore dell’import. Nel 2005 è stato di 7 a 1: sono stati circa 11mila i diritti importati dall’estero e 1517 quelli ceduti (nel 2003 il rapporto era di 15 a 1). L’editoria per ragazzi rappresenta un terzo dell’intero business del copyright, il segmento più vivace nello scambio dei diritti. Di fatto quindi la maggior parte dei libri oggi presenti sul mercato cinese è importata. Il mercato cinese oggi – 222mila titoli (oltre 128mila di novità) pubblicati nel 2005, 6,3 miliardi di copie vendute (in leggera diminuzione sull’anno precedente) – per il 54,4% si tratta di libri di testo – 573 case editrici (220 a livello centrale, 353 a livello locale) divise a metà tra medie e piccole dimensioni, soltanto il 5% sono grandi, con più di 1. 000 titoli l’anno: sono questi i numeri dell’editoria cinese. L’84% dei lettori preferisce acquistare nelle grandi librerie e ben ¼ dei lettori ha acquistato via internet. La missione – Proseguirà fino al 2 marzo coinvolgendo una trentina di editori in rappresentanza di 15 case editrici pronte a conoscere nei dettagli la realtà cinese. Domani, 28 febbraio, si avvieranno contatti e trattative, presiedute dal direttore dell’Ice Pechino Antonio Laspina e introdotte dagli interventi del presidente dell’Aie Federico Motta e dalla presentazione del mercato italiano a cura dell’editore Stefano Mauri. Saranno presenti, tra gli altri, il vice ministro del Gapp (l’organismo di controllo quantitativo di titoli e copie) Liu Binjie, il vice presidente dell’Associazione editori cinesi Yang Deyan e il presidente dell’Agenzia cinese per il Copyright Duan Guijian. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATA L´EMEROTECA DIGITALE ALLA BIBLIOTECA "TEßMANN" |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 28 febbraio 2007 - È stata presentata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa la nuova emeroteca digitale creata presso la sede della Biblioteca “Teßmann” in via Armando Diaz,8 a Bolzano. Da oggi la Biblioteca provinciale “Friedrich Teßmann“ offre un nuovo servizio ai suoi utenti, si tratta dell’emeroteca digitale, l’archivio digitalizzato dei quotidiani della biblioteca, un patrimonio di quotidiani memorizzati in maniera digitale dalla Biblioteca “Teßmann” e disponibili per la consultazione del pubblico che comprende 6000 edizioni di quotidiani per un numero di pagine che complessivamente sfiora le 500. 000 unità. L’emeroteca comprende quotidiani del Xix e del Xx secolo che sono stati digitalizzati utilizzando un software appositamente sviluppato. Tra questi vi sono quattro quotidiani del Xix secolo (“Bozner Zeitung”, “Meraner Zeitung”, “Pustertaler Bote” e “Brixner Chronik”) e quattro del Xx secolo (“Der Tiroler/der Landsmann”, il “Dolomiten”, per il momento sino al 1954, “Der Südtiroler” ed il “Bozner Tagblatt”). Questo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra varie biblioteche, come ad esempio le Biblioteche civiche di Bolzano e di Trento, la biblioteca del Ferdinandeum e dell’Università di Innsbruck, del Seminario di Bressanone e del Vinzentinum, in quanto nessuna struttura possiede in effetti tutti i numeri dei vari giornali. Con la creazione dell’emeroteca la Biblioteca “Teßmann” ha realizzato un progetto molto ampio ed ambizioso che mira, in primo luogo, alla conservazione del patrimonio culturale locale. Grazie alla digitalizzazione dei giornali si evita quindi l’utilizzo delle raccolte cartacee e si garantisce la conservazione di questo importante patrimonio culturale anche per le future generazioni. La Biblioteca “Teßmann” ha intenzione di ampliare ulteriormente la propria offerta in questo settore e di giungere entro il 2009 alla creazione di un vero e proprio archivio digitale dei quotidiani del Tirolo storico. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KITCHEN STAGE, LA VITA IN CUCINA DIVENTA UN REALITY WEB |
|
|
 |
|
|
Milano, 28 febbraio 2007 - Nasce con Kitchen Stage il primo “vero” reality show totalmente dedicato al pubblico del web. Electrolux, uno dei leader mondiali dell’elettrodomestico, ha infatti pensato di valorizzare la cucina, naturale palcoscenico di vita nell’ambito domestico. Ha così scelto, attraverso una selezione, anche questa su internet, una vera famiglia, che, anche durante lo show, continuerà a vivere a casa sua, e non in un set televisivo. I protagonisti, i sei signori Manconi – con netto predominio femminile – risiedono a Cagliari e continueranno a svolgere le normali occupazioni, pur accettando di condividere speranze, problemi, passioni e tutto ciò che anima i dialoghi articolati di una famiglia numerosa, con tutti coloro che avranno voglia di collegarsi e di contattarli a partire dal prossimo 1 marzo e per tre mesi sul sito www. Kitchenstage. It. Ad accettare la sfida della celebrità, ma mettendo anche chiari paletti alle proprie necessità di privacy, limitando tempi e spazi all’indiscrezione delle webcam, è una famiglia “adulta”, visto che il più giovane ha 19 anni. Una famiglia straordinariamente vivace per varietà di mestieri, studi e interessi. Una famiglia totalmente…nella rete – tutti i membri sono “internettiani” –, ma saldamente tradizionale, vedi l’amore per la Sardegna e la passione per la pastasciutta. Questi personaggi potranno essere visti in azione soltanto nella loro cucina (dalle 7 alle 23) che, usando il punto di vista del web, potrebbe essere definita il “portale” fisico di accesso all’intimità di una famiglia: è qui che si celebra il rito comunitario della preparazione e del consumo del cibo in famiglia e con gli amici e soprattutto è questo il teatro del continuo e profondo confronto generazionale e dei ruoli che è l’anima di una famiglia. Electrolux ha ideato questo reality collocandolo come naturale prolungamento del suo “sentiment” di marca: il consumatore è talmente al centro dei suoi pensieri – gli dedica centri di ricerca avanzata, fabbriche modernissime e uno tra i migliori servizi post-vendita – che ha proprio ragione a sentirsi…un po’ “spiato”. Per la realizzazione dello show, Electrolux ha utilizzato una serie di partner prestigiosi che vanno da Mk Cucine per l’ideazione e realizzazione dei mobili della cucina, a Beta 80 Group per la realizzazione e trasmissione del reality, da Tiscali per la connettività broadband tra la casa cagliaritana e il web, fino a Dada che ospiterà un blog dedicato nella propria community. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROPOSTE PER LA COMUNICAZIONE VENCHI |
|
|
 |
|
|
Milano, 28 febbraio 2007 - È all’agenzia Proposte che la storica azienda cioccolatiera Venchi ha affidato l’incarico per la gestione della sua comunicazione. Dal primo febbraio infatti l’agenzia cura l’attività di comunicazione e ufficio stampa: un’azione su tutti i fronti che porterà ad un rinnovamento e rafforzamento dell’immagine aziendale, mantenendo e valorizzando ulteriormente gli attuali punti di forza del brand. Questa funzione è stata assegnata successivamente ad una consultazione diretta. Venchi vanta una storia di oltre 125 anni ed una produzione di oltre 350 specialità, tra cui le nougatine, i sigari di cioccolato, i cuneesi, i torroni, con un mercato ben affermato e tuttora in espansione sul territorio nazionale e anche estero. Nota come azienda e marchio di alto livello, Venchi vuole diffondere la propria cultura e la passione per l’arte cioccolatiera, attraverso ricette uniche e materie prime genuine, non alterate da processi chimici e conservanti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOVYTEL AFFIDA A IDEE & PAROLE LE ATTIVITA’ DI MEDIA RELATIONS E UFFICIO STAMPA |
|
|
 |
|
|
Milano, 28 febbraio 2007 Movytel, società italiana che dal 2004 si dedica allo sviluppo di innovativi servizi di telecomunicazione Ip per il mercato Pmi e Soho, a partire dal 1° febbraio affiancherà all’ufficio stampa interno, coordinato da Giampiero Moncada, un’agenzia di pluriennale esperienza come Idee & Parole di Giulia Leone e Giorgio Pavia. Idee & Parole si occuperà di supportare Movytel nella gestione delle attività di pubbliche relazioni e ufficio stampa per l’anno 2007. A pochi anni dalla nascita, Movytel è oggi un’azienda capace di apportare valore aggiunto ai tradizionali servizi di telefonia Voip rivolte al mercato consumer. L’offerta di Movytel punta infatti a soluzioni integrate che avvicinino sempre più il largo pubblico a tecnologie a basso costo come quelle “over Internet Protocol”. Di ultima realizzazione, l’innovativo motore di ricerca Dymmy (www. Dymmy. It) che consente di ricercare una qualsiasi attività commerciale italiana e di mettersi gratuitamente in contatto telefonico con tutti i clienti in elenco che aderiscono al servizio Verde Voip. Sviluppare soluzioni tecnologiche che permettano a tutti di comunicare in modo semplice ed economico, via computer e via telefono: è questo l’obiettivo di Movytel che in Idee & Parole ha trovato un partner affidabile capace di soddisfare le esigenze di chiarezza e trasparenza richieste nella comunicazione di una tecnologia nuova come il Voip. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPAGNA "PRECEDENZA ALLA PRUDENZA": FINO AL 2 MARZO CONCORSO PER IL NOME DELLA MASCOTTE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 28 febbraio 2007 - "Precedenza alla prudenza": questa il motto della campagna per la sicurezza invernale alla guida e in pista promossa dagli uffici dell´assessore provinciale Thomas Widmann. Nell´iniziativa rientra il concorso di idee per dare un nome all´aquilotto che funge da mascotte della campagna e che "sorveglia" su tutti i consigli forniti al cittadino. Per inviare le proposte c´è ancora tempo fino al 2 marzo. La nuova campagna informativa per la sicuezza in inverno ideata dall´Assessorato provinciale alla Mobilità e al turismo assieme alle organizzazioni alpine, all´Automobil Club Aci e alla "Safety Road Academy" da quest´anno oltre alle regole da adottare sulle piste da sci ne comprende altrettante da seguire alla guida su strada. "Lo scopo principale della campagna - sottolinea Widmann - è quello di sensibilizzare la popolazione, ed in particolare i giovani, sulla necessità di avere un comportamento responsabile sia nell’attività sportiva sulle piste da sci che al volante di un veicolo. " A tale scopo sono stati elaborati due elenchi di regole che è opportuno seguire per dare appunto “Precedenza alla prudenza”. La campagna di sensibilizzazione è caratterizzata da un simpatico personaggio, un aquilotto al quale si dovrà cercare un nome appropriato attraverso un concorso. Il termine ultimo per l´invio delle proposte è venerdì 2 marzo, numerosi premi attendono i partecipanti. Informazioni sull´iniziativa e in particolare sul concorso di idee per il nome della mascotte sono disponibili sul web: www. Precedenza-alla-prudenza. Info/cms/it/2/3497. Htm . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LA CAMPAGNA PER IL RISPARMIO ENERGETICO |
|
|
 |
|
|
Roma, 28 febbraio 2007 - Contrastare il surriscaldamento della terra evitando gli sprechi di consumi energetici: è l’obiettivo della campagna ambientale lanciata dall’agenzia regionale Parchi (Arp Lazio) che aderisce al progetto europeo “Change” – la campagna europea contro i mutamenti climatici. Presentata ieri nella sede della Regione Lazio dal direttore dell’Arp Giuliano Tallone e dalla direttrice del settore educazione dell’Arp, Ivana Zampetti. La campagna parte da piccoli gesti, come dice lo slogan: “Abbassa, spegni, riduci, cammina: Sei tu che controlli i mutamenti climatici”. I parchi del Lazio hanno messo in campo azioni mirate per il risparmio energetico che prevedono, tra i vari interventi, anche l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, l’impiego del solare termico, l’utilizzo di lampade a basso consumo, il sistema di fotodepurazione, la raccolta differenziata e il risparmio idrico. Tra le iniziative presentate anche la “Carta europea per il turismo sostenibile” adottata per la prima volta nel Lazio dal parco di Monterufeno di Acquapendente: una sorta di guida per un turismo a basso impatto ambientale, che predilige i prodotti localie spostamenti in bici o a piedi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JULIAN BUDDEN PRESENTA IL LIBRO PUCCINI RIDOTTO DEL TEATRO REGIO DI PARMA |
|
|
 |
|
|
Parma, 28 febbraio 2007 - Puccini, l’importante monografia dedicata dal musicologo Julian Budden all’autore di Turandot sarà presentata mercoledì 28 febbraio 2007, alle ore 18, al Ridotto del Teatro Regio di Parma, in un incontro organizzato dall’Istituto nazionale di studi verdiani, con il patrocinio del Rotary Club di Parma, nell’ambito della rassegna “Contrappunti”. Autore di una monumentale opera dedicata a Giuseppe Verdi, Julian Budden è considerato fra i maggiori musicologi viventi. Nella sua ultima fatica lo studioso inglese dedica oltre cinquecento pagine a restituire un’immagine a tutto tondo del percorso artistico e umano del compositore lucchese, fondendo l’analisi di tutte le sue opere al racconto della sua vicenda biografica. Pubblicato dalla Oxford University Press nel 2002, Puccini è tradotto in italiano dalla casa editrice Carocci. Con l’autore approfondiranno argomenti e questioni sollevati nel volume, il direttore dell’Istitituto nazionale di studi verdiani Pierluigi Petrobelli, il presidente della Casa della Musica di Parma Marco Capra e il critico musicale della Gazzetta di Parma Gian Paolo Minardi. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|