|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Aprile 2007 |
 |
|
 |
ANCHE I GIOVANI RICOMINCIANO A LEGGERE. E’ IL DATO ELABORATO DA AIE E CHE ESCE IN OCCASIONE DELLA FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI. GLI SCENARI EMERGENTI PER IL MERCATO DEI CONTENUTI EDUCATIVI DIGITALI: CONVEGNO AIE IL 24 APRILE A BOLOGNA PER PRESENTARE I RISULTATI DEL PROGETTO ELEONET |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2007 - Anche i giovani leggono di più. A una media nazionale del 44,1% della lettura corrispondono nelle fasce più giovani della popolazione valori superiori di 7-10 punti percentuali. E se si esclude la fascia dei bambini di 6-10 anni, dove la lettura risulterebbe sostanzialmente stabile (o al massimo registra una lieve flessione di 0,7 punti negli ultimi cinque anni) in tutte le altre la crescita appare significativa e importante nelle dimensioni coinvolte. E’ quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (Aie) su dati Istat (Indagine Multiscopo) e presentate nel Giornale della Libreria, il mensile di Aie, in uscita in questi giorni in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (Fiere di Bologna, 24- 27 aprile), importante appuntamento del mercato globale di copyright per ragazzi. La penetrazione della lettura cresce fino agli 11-14 anni, forse per effetto di un’offerta editoriale particolarmente attiva in questi anni con titoli come Harry Potter e in generale con un incremento del fantasy, del giallo e grazie anche al rinnovamento dei canali di vendita, all’apertura di librerie e al rinnovo di biblioteche. Tale penetrazione sembra prolungarsi un po’ verso la fascia generazionale dei 15-17nni dopodiché incomincia la curva discendente al crescere dell´età della popolazione. La presenza di Aie _Aie tornerà alla Children’s Book Fair con uno stand istituzionale in cui promuovere le diverse attività e servizi offerti agli editori dall’Aie e dalle società a essa collegate (Agenzia Isbn, Aidro, mEdra). In occasione della Fiera, il 24 aprile (Sala Notturno- Centro Servizi - Blocco D delle Fiere dei Bologna- ore 10), saranno inoltre presentati in un apposito convegno i risultati del progetto Eleonet (European Learning Objects Network, www. Eleonet. Org ), il catalogo europeo per la ricerca e l´accesso ai contenuti digitali didattici L’appuntamento - dal titolo “Managing digital content in the educational market - What role for repositories?” - si propone di fornire una panoramica aggiornata sugli scenari di sviluppo del mercato dei contenuti digitali di tipo educativo in ambito europeo ed internazionale. All’incontro parteciperanno i rappresentanti di alcune importanti iniziative nel settore del digital educational publishing, tra cui Nime (http://www. Nime. Ac. Jp/en/) e Young Digital Planet (www3. Ydp. Com. Pl/ydp/) che presenteranno le iniziative legate all’utilizzo e alla diffusione dei learning objects nei loro paesi. La presentazione è rivolta agli operatori del settore dell´editoria per i contenuti educativi, in particolare del digital publishing, a studenti e docenti interessati ad esplorare i nuovi canali di ricerca ed accesso ai prodotti editoriali innovativi per la didattica. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO AMICO LIBRO: DIVULGATO SUL SITO DEL MINISTERO L’ACCORDO CHE PERMETTERÀ A OGNI SCUOLA ITALIANA DI AVERE MILLE EURO DA POTER SPENDERE PER I LIBRI. GLI EDITORI: “SIAMO A UNA SVOLTA, QUESTA È DAVVERO PROMOZIONE DELLA LETTURA A FAVORE DEI GIOVANI” |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2007 - “Il Progetto Amico Libro segna una svolta, in grado di dare un nuovo impulso alla creazione di biblioteche scolastiche o al loro incremento nelle scuole. Per la prima volta è davanti a noi l’occasione di una concreta sinergia tra il Ministero della Pubblica Istruzione e gli editori da un lato e le Province e i Comuni dall´altro per intervenire a favore della promozione della lettura nell´ambiente più idoneo all´educazione dei giovani: la scuola”. Parole del presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie), Federico Motta dopo la divulgazione sul sito del Ministero (http://www. Pubblica. Istruzione. It/news/index. Shtml - news Protocolli d’intesa) dell’accordo tra il Ministero stesso, Aie, Anci e Upi. Obiettivo numero 1? La promozione della lettura a favore dei giovani, possibile grazie all’accordo che prevede che ogni scuola possa spendere almeno 1000 euro in libri per la propria biblioteca, destinati a questo - per un ammontare complessivo di 10milioni di euro – dal Ministero: “Con 1000 euro di libri se ne possono comprare parecchi – ha spiegato Motta - Anche di più se gli editori sostengono l´iniziativa con le migliori condizioni di vendita possibili e, anche, oltre, entrando in contatto con le scuole per capirne meglio gli interessi, le propensioni, le aspettative. E´ in altre parole l´occasione per un´indagine di mercato che aiuti tutti - anche gli enti locali, i librai, chi compra e regala libri - a capire concretamente in che direzione si muove e come far crescere il piacere di leggere nelle giovani generazioni. Un mix di biblioteca di lettura e di strumenti come i libri di testo servirebbe davvero ad ampliare e integrare una formazione scolastica efficace e aperta”. Una svolta vera e propria, che speriamo “sia in grado di arginare il triste primato europeo dell’Italia di non prevedere istituzionalmente né biblioteche, né la figura professionale del bibliotecario scolastico – ha concluso Motta -. Ma soprattutto un accordo necessario se si pensa che oggi è di soli 3,31 euro l’investimento annuo per studente delle scuole per acquisto di libri per la biblioteca scolastica e di 0,31 centesimi di euro la spesa giornaliera della scuola italiana per acquisto di prodotti e sussidi didattici per studente”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEDIASET: BILANCIO 2006 DELIBERATO UN DIVIDENDO DI 0,43 EURO PER AZIONE INVARIATO RISPETTO ALL´ANNO PRECEDENTE |
|
|
 |
|
|
Cologno Monzese, 23 aprile 2007 - L´assemblea degli Azionisti di Mediaset, riunitasi il 19 aprile sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato all´unanimità, con una forte presenza di fondi istituzionali, il bilancio consolidato del Gruppo Mediaset e il bilancio d´esercizio di Mediaset S. P. A. Al 31 dicembre 2006, e le relazioni degli amministratori, così come deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 13 marzo 2007. Nell´esercizio 2006 il gruppo Mediaset ha registrato ricavi consolidati netti pari a 3. 747,6 milioni di euro (3. 678,0 milioni di euro nell´esercizio 2005), un risultato operativo (Ebit) pari a 1. 036,6 milioni di euro (1. 244,1 milioni di euro nel 2005) ed un utile netto pari a 505,5 milioni di euro (603,4 milioni di euro nel 2005). La capogruppo Mediaset S. P. A. , che ai sensi del decreto legge n. 38 del 28 febbraio 2005 ha redatto il bilancio per la prima volta secondo i principi contabili internazionali Ias/ifrs, chiude l´esercizio 2006 con un utile netto di 522,4 milioni di euro rispetto ai 595,1 milioni di euro del 2005 (quest´ultimo valore è stato riclassificato sulla base dei nuovi principi per consentire la comparazione con il valore 2006) L´assemblea ha quindi deliberato di distribuire ai Soci un dividendo di 0,43 euro per ciascuna azione, invariato rispetto allo scorso anno. Il dividendo sarà messo in pagamento il giorno 24 maggio 2007 con stacco cedola il 21 maggio 2007 (cedola n. 11). L´ Assemblea degli Azionisti ha rinnovato l´autorizzazione al Consiglio di Amministrazione per l´acquisto di azioni proprie per perseguire, nell´interesse dellasocietà, le finalità consentite dalla normativa in vigore, fra le quali: a. Disporre di azioni da cedere ai dipendenti della società, delle controllate e della controllante partecipanti ai Piani di Stock Option per il 2003/2005 e per il 2006/2008; b. Effettuare operazioni di negoziazione, copertura e arbitraggio; c. Effettuare operazioni d´investimento di liquidità. Le operazioni d´acquisto saranno effettuate in osservanza degli articoli 2357 e seguenti del codice civile, dell´articolo 132 del D. Lgs. 58/98, dell´articolo 144-bis del Regolamento Consob di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti ("Regolamento Emittenti") e di ogni altra norma applicabile, ivi incluse le norme di cui alla Direttiva 2003/6 e le relative norme di esecuzione, comunitarie e nazionali. L´assemblea ha quindi attribuito al Consiglio d´Amministrazione la facoltà di acquistare, anche mediante negoziazione di opzioni o strumenti finanziari anche derivati sul titolo Mediaset, fino a un massimo di 118. 122. 756, e pertanto nei limiti di legge, azioni ordinarie proprie del valore nominale di euro 0,52 cadauna (pari al 10 % dell´attuale capitale sociale), in una o più volte, fino all´approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2007 e comunque per un periodo non superiore a 18 mesi dalla data della deliberazione assembleare. L´importo sopra indicato trova copertura nelle riserve disponibili dell´ultimo bilancio regolarmente approvato. Le operazioni d´acquisto saranno effettuate con le seguenti modalità: i) gli acquisti destinati all´attuazione dei Piani di Stock Option per il 2003/2005 e per il 2006/2008 dovranno essere realizzati nella Borsa di quotazione con le modalità operative di cui all´articolo 144-bis lettere b) e c) del Regolamento Emittenti ad un prezzo non superiore del 20% e non inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. Detti parametri vengono ritenuti adeguati per individuare l´intervallo di valori entro il quale l´acquisto è di interesse per la società; ii) gli eventuali altri acquisti dovranno essere realizzati nella Borsa di quotazione con le modalità operative di cui all´articolo 144-bis lettere b) e c) del Regolamento Emittenti ad un prezzo non superiore del 20% e non inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. Detti parametri vengono ritenuti anche in questo caso adeguati per individuare l´intervallo di valori entro il quale l´acquisto è di interesse per la società. L´assemblea ha inoltre autorizzato il Consiglio di Amministrazione, nel rispetto delle disposizioni di legge e di regolamento di volta in volta applicabili e dei regolamenti emanati da Borsa Italiana ed in osservanza delle disposizioni comunitarie in materia, a: a) alienare le azioni proprie acquistate in base alla presente delibera o comunque già in portafoglio della società a dipendenti della società, delle controllate e della controllante a fronte dell´esercizio da parte degli stessi di opzioni per l´acquisto delle azioni stesse ad essi concesse, il tutto ai prezzi, termini e modalità previste dai regolamenti relativi a ciascuno dei Piani di Stock Option per il 2003/2005 e per il 2006/2008. L´autorizzazione di cui al presente punto è accordata nei limiti temporali fissati dai piani di stock option; b) alienare le azioni acquistate in base alla presente delibera o comunque già in portafoglio della società con le seguenti modalità alternative: i) mediante operazioni in denaro; in tal caso, le vendite saranno effettuate nella Borsa di quotazione e/o fuori Borsa, ad un prezzo non inferiore al 90% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione; ii) mediante operazioni di scambio, permuta, conferimento o altro atto didisposizione, nell´ambito di progetti industriali o operazioni di finanza straordinaria. In tal caso i termini economici dell´operazione di alienazione, ivi inclusa la valutazione delle azioni oggetto di scambio, saranno determinati, con l´ausilio di esperti indipendenti, in ragione della natura e delle caratteristiche dell´operazione, anche tenendo conto dell´andamento di mercato delle azioni Mediaset. L´autorizzazione di cui al presente punto b) è accordata per un periodo non superiore a 18 mesi dalla data della delibera. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RCS MEDIAGROUP: ASSEMBLEE RCS QUOTIDIANI, RCS LIBRI E RCS PERIODICI |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2007 – Rcs Mediagroup comunica che si sono svolte le Assemblee ordinarie delle società Rcs Quotidiani, Rcs Libri e Rcs Periodici. L’assemblea ordinaria di Rcs Quotidiani, tenutasi in data 20 aprile, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2007-2009 che sarà composto da: Anna Maria Artoni, Giulio Ballio, Maurizio Barracco, Vittorio Coda, Antonio Fernàndez-galiano, Angelo Ferro, Piergaetano Marchetti, Valerio Onida, Antonello Perricone, Gianfelice Rocca, Riccardo Stilli, Giorgio Valerio. L’assemblea ha altresì nominato Piergaetano Marchetti quale Presidente del Consiglio di Amministrazione. La carica di Amministratore Delegato, a cui è designato Antonello Perricone, verrà conferita in occasione della prossima riunione di Consiglio di Amministrazione. L’assemblea ordinaria di Rcs Libri, tenutasi oggi, ha deliberato di integrare il Consiglio di Amministrazione nominando, in sostituzione dei dimissionari Simona Alini, Paolo Mieli e Nicolo’ Nefri, i signori Marino Bastianini, Vittorio Gregotti e Massimo Vitta Zelman, nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione. L’assemblea ordinaria di Rcs Periodici, tenutasi nei giorni scorsi, ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2007-2009 nominando: Alda De Rose, Giovanni Iudica, Maria Martellini, Valentina Montanari, Matteo Novello e Antonello Perricone, nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione ha successivamente nominato Matteo Novello Direttore Generale della Società, con efficacia dal 1° maggio 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PROGRAMMA EUROPEO WORK IN TV TRASPARENZA DELLE COMPETENZE E DELLE QUALIFICHE NEL SETTORE TELEVISIVO |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2007 - “Partecipiamo,” dice il dott. Daniele Maggioni, Direttore del Dipartimento di Cinema della Fondazione Scm- Politecnico della Cultura, delle Arti e delle Lingue,” al programma dell’Unione Europea denominato Work In Tv, che si sviluppa in 18 mesi e terminerà il 16 aprile 2008. Si tratta di un progetto pilota sostenuto dal programma Leonardo da Vinci che tende a trovare linee comuni d’azione per fornire competenze e qualifiche professionali ai futuri lavoratori del settore televisivo”. In data 16 e 17 aprile il Dipartimento di Cinema ha ospitato a Milano tutti i partner del progetto. Work in tv ha come scopo la messa a punto piattaforma comune relativa agli standard formativi e professionali dei mestieri televisivi funzionali alle richieste dal mercato del lavoro. Tutti i risultati e le informazioni raccolte convergeranno in un sito che includerà un database (frutto una dettagliata ricerca sul settore), relativo alla situazione formativa nelle varie nazioni europee, un manuale multimediale sulle professioni e sulle competenze televisive e una serie di best examples del rapporto tra formazione e mansioni previste dal mercato del lavoro. Partecipano al progetto, oltre a Scuole Civiche di Milano, altre sette tra scuole e centri di formazione in altrettanti paesi europei (Spagna, Germania, Francia, Irlanda, Polonia, Inghilterra, Portogallo). Il Dipartimento di Cinema di Scuole Civiche di Milano, in particolare, coordina la produzione del Manuale delle risorse informative e formative multimediali in Europa. Il Manuale sarà pensato per utenti di diversa natura: studenti, scuole, professionisti, aziende e fornirà un quadro dettagliato della formazione professionale ed educativa nelle scuole a livello secondario, a livello universitario e a livello di professionalizzazione post diploma. Tra i temi affrontati ci saranno: la proposta di criteri per un sistema comune di validazione dell’insegnamento, l’individuazione di un nuovo approccio per il riconoscimento delle qualifiche, la messa a punto dei modi che possano dar vita a un sistema di costante aggiornamento delle competenze professionali. “Ritrovarsi a Milano con tutti i partners è servito , oltre che per fare il punto sull’andamento dei lavori del progetto Work In Tv , anche per il rafforzamento di un processo che giunga a definire un sistema condiviso di metodologie formative ” ha detto il dott. Daniele Maggioni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
´SPECIALE TOSCANA´, LO SPAZIO INFORMATIVO SUL WELFARE TOSCANO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 aprile 2007 - Si chiama ´Speciale Toscana´ ed è il notiziario sociale quotidiano disponibile sul web per portare a conoscenza di chiunque sia impegnato nel settore tutte le principali notizie su quello che avviene in Toscana (ma anche in Italia ed in Europa) in tema di politiche sociali. Realizzato dall´Agenzia giornalistica Redattore Sociale in collaborazione con la Regione Toscana, il notiziario sarà aggiornato tutti i giorni feriali e verrà ospitato in una sezione specifica all´indirizzo www. Redattoresociale. It/toscana accessibile gratuitamente (vi si potrà accedere anche da www. Primapaginatoscana. It). Una newsletter elettronica settimanale, con i titoli delle principali notizie pubblicate e il relativo link al sito, verrà inoltre spedita a una mailing-list già formata da centinaia di indirizzi di istituzioni e associazioni, non solo della regione. Scopo principale di ´Speciale Toscana´ sarà quello di creare uno spazio informativo di riferimento sulle politiche sociali della regione. "Un altro strumento di grande importanza per essere continuamente aggiornati su tutto ciò che ha un´importanza reale e pratica per la vita delle persone: una finestra aperta su tutto il mondo del sociale toscano cercando soprattutto di valorizzare e promuovere le iniziative realizzate da enti, associazioni, soggetti pubblici e privati che tutti i giorni svolgono la loro insostituibile attività in favore delle persone più svantaggiate", ha dichiarato con soddisfazione l´assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori. Grazie a questo nuovo contenitore l´attenzione sarà rivolta non soltanto a ciò che fa la Regione ma a tutto ciò che accade in Toscana nel settore del welfare. Lo spazio sarà fruibile sia da parte dei singoli cittadini che da parte di esperti (amministrattori, operatori pubblici e privati, enti, associazioni del volontariato e del terzo settore, ecc. ). Oltre alle notizie ´Speciale Toscana´ metterà a disposizione anche un calendario con tutti gli eventi in programma ed una sezione per la ricerca in archivio. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RADIO 1 IL COMUNICATTIVO: TV ALLA VIRATA |
|
|
 |
|
|
Roma, 23 aprile 2007 - Temi e ospiti dal 23 al 27 aprile. Lunedì 23 aprile “Droga, fuga dalla realtà “ Elisa Caponetti, psicoterapeuta familiare. Adriana Casagrande, responsabile accoglienza comunità di recupero per tossicodipendenti Gruppo Abele. Andrea Muccioli, responsabile comunità di San Patrignano. Per la rubrica "Occhio alla prima" la regista Simona Izzo parla del suo ultimo film "Tutte le donne della mia vita". Da mesi la cronaca raccontata dai media porta nelle nostre case le vicende, a volte boccaccesche, ma molto più spesso drammatiche, di personaggi coinvolti nell’uso di sostanze stupefacenti. E persino il Po è stato segnalato come fiume drogato dato che nelle sue acque è stato registrato un altissimo tasso di cocaina. Se da una parte continue scoperte scientifiche mettono in risalto le tremende conseguenze che le droghe hanno sulla nostra salute fisica e psichica, dall’altra veniamo informati del consumo sempre maggiore di droghe, siano esse stupefacenti come cannabis, lsd o alcolici. Sull’uso delle sostanze stupefacenti il dibattito è aperto in tutto il mondo perché ovunque si cerca di mettere un freno all’uso di sostanze oblianti. Ma non è soltanto la cannabis al centro dell’attenzione. Anche la cocaina desta grandi preoccupazioni perché viene usata da ben 2 milioni di italiani che per il suo acquisto spendono oltre 4 miliardi di euro l’anno. E si tratta di una droga che disinibisce, toglie la paura e rende incoscienti e irresponsabili. Con quali rischi per loro e per chi in loro incappa è facilmente intuibile dato che la cocaina rende, parola di esperti, cattivi, sadici e perversi oltre che temerari e aggressivi. Martedì 24 aprile “Droga, un drago a sette teste” Guglielmo Masci, responsabile Agenzia per le tossicodipendenze Comune di Roma. Don Antonio Mazzi. Alessandro Meluzzi, psichiatra. Da alcuni anni la cocaina, a causa dell’abbassamento del prezzo di acquisto, è diventata accessibile alle tasche di molti giovani. Con il progressivo diffondersi tra i ragazzi dell’uso di cocaina è cresciuta la richiesta di aiuto da parte delle famiglie. E i dati sono veramente impressionanti. Secondo il Rapporto nazionale sull’infanzia e l’adolescenza realizzato da Eurispes in collaborazione con Telefono Azzurro il 28 per cento della popolazione italiana tra i 12 e i 19 anni assume sostanze stupefacenti. Lo spinello è una consuetudine per quasi 4 milioni di ragazzi mentre la cocaina lo è per un altro milione. L’iniziazione alla cannabis, percepita dai ragazzi come droga leggera e quindi non dannosa, comincia in età sempre più precoce, con l’ingresso alle scuole medie inferiori. Tra gli adolescenti che fanno uso di stupefacenti uno su tre passa comunemente dallo spinello alla cocaina o alle nuove droghe. Ed è allarme in tutta Europa. In Inghilterra per combattere la criminalità conseguente alla diffusione delle droghe e al loro acquisto, è allo studio un provvedimento che prevede di fornire l’eroina gratuitamente ai tossicodipendenti. In Svizzera, invece, è già in funzione la cosiddetta “stanza del buco” dove viene distribuita gratis eroina a 43 tossicomani inseriti in un programma sperimentale. Insomma, si cura il drogato con la droga. Mercoledì 25 aprile: “Moda, magre come un chiodo” Paolo Gerani, vicepresidente e amministratore delegato Gilmar, direttore creativo Iceberg. Raffaele Morelli, psicoterapeuta e direttore mensile Riza psicosomatica. Santo Versace, presidente Maison Gianni Versace. Per la rubrica "Sulla cresta dell´onda" interviene il critico radiotelevisivo del quotidiano "Il Giornale" Massimiliano Lussana. Dopo la morte di due giovani modelle in Brasile si sono mobilitati ovunque enti, associazioni e istituzioni contro i disordini del comportamento alimentare. Patologie come anoressia e bulimia costituiscono un problema di rilevanza sociale minacciando la salute mentale e fisica dei giovani, specie delle adolescenti ma, secondo dati recenti sui casi denunciati in Italia l’età d’esordio dei disturbi è sempre più precoce, già dagli 8 anni. Nell’anoressia la mortalità varia dal 5 al 20 per cento. Molti i casi di suicidio. La malnutrizione comporta danni permanenti ai tessuti dell’apparato digerente e a denti e gengive. Colpiti seriamente cuore, fegato e reni. Danni inoltre all’apparato scheletrico e a quello neurologico. Le ripercussioni psicologiche, invece, comportano depressione, difficoltà alle relazioni sociali, tendenza a comportamenti maniacali. Un quadro preoccupante che diventa ancora più drammatico leggendo un comunicato dell’Ordine dei medici che denuncia come le giovani affette da disturbi alimentari sono circa 2 milioni. Giovedì 26 aprile: “Tv alla virata” Sandro Curzi, componente del Consiglio di amministrazione della Rai. Umberto Brindani, direttore Tv Sorrisi e Canzoni. Per la rubrica "Occhio alla prima" il regista Lamberto Bava parla del suo ultimo film "Ghost son". Per la rubrica "Il libro ad alto tasso comunicativo" Marcello Foa racconta il suo libro "Gli stregoni della notizia” (Guerini e associati). La notizia che sta mandando in fibrillazione i dirigenti televisivi e tiene desta l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori è il ritorno in Rai del vecchio leone della televisione, di Gianfranco Funari responsabile della diffusione di quel genere televisivo che ha inflazionato i palinsesti di tutte le emittenti, il talk show la cui nascita si fa risalire al 1976, alla trasmissione “Bontà loro” di Maurizio Costanzo e che Funari adottò dal 1984 con “A bocca aperta”. Il programma del giornalaio, come ama chiamarsi, debutterà su Raiuno il prossimo 28 aprile, in prima serata. Il titolo è “Apocalypse show”. La sua formula è per il momento coperta da una coltre di mistero. Quello che si sa è che si tratta di un programma in cui il conduttore passerà in rassegna, alla sua maniera, la televisione degli ultimi anni e promette di non fare sconti a nessuno. Funari, dunque, torna in Rai dopo un lungo pellegrinaggio da un’emittente all’altra, sempre seguito da un’aria sulfurea. Sarà forse per mitigare il contenuto delle sue esternazioni che ha assunto un aspetto mistico con barba e capelli bianchi e vaporosi e un bastone al quale si appoggia. Incuriosisce molto, poi, e fioccano le scommesse su quali programmi e quali personaggi verrà puntato il suo dito accusatore. Certo è che il materiale non manca. Venerdì 27 aprile Il "Confessionale del Comunicattivo": l´ospite di questa settimana è l’attore Giorgio Pasotti. Per la rubrica "Il libro ad alto tasso comunicativo" Barbara Scaramucci parla del libro che ha scritto con Guido Del Pino "Come si documenta la tv” (Rai-eri). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PANDA: “AUTO UFFICIALE PER FARE QUELLO CHE TI PARE”. PARTE UNA RIVOLUZIONARIA CAMPAGNA PUBBLICITARIA |
|
|
 |
|
|
Torino 23 aprile 2007 - Ideati dalla sede torinese del Gruppo Leo Burnett, gli spot invitano i telespettatori a fare di tutto meno che a guardarli, trasformando i trenta secondi dei filmati in un ottimo pretesto per andare a mangiarsi un panino, apprezzare un gatto delle nevi o semplicemente fare programmi per il weekend. E un’idea così controcorrente non poteva che adottare la voce di un personaggio altrettanto irriverente e graffiante come Piero Chiambretti. All’umorismo leggero e inaspettato dei testi, si contrappone la regia elegante ed essenziale di Ago Panini, in collaborazione con Indiana Production. E a coronare il lancio di questa campagna, una colonna sonora semplice e facilmente memorizzabile che trova ispirazione nell’indimenticabile jingle che, negli anni Ottanta, ha decretato il successo del modello precedente. Declinata anche per stampa, affissione e web, la campagna pubblicitaria si sviluppa lungo il claim “Auto ufficiale per fare quello che ti pare”: le pagine diventano tovaglie per il picnic, carta da parati, carta regalo, oppure palle di neve, scacchiere, bandiere, mentre il sito è il primo dove poter navigare senza dover mettere mano al mouse, semplicemente guidati dall’inconfondibile voce di Chiambretti. Inoltre, i banner trasparenti su Internet sono così “ riservati” che ognuno può continuare a leggere quello che gli pare. Quindi, la nuova campagna pubblicitaria realizzata per Fiat Panda è in perfetta sintonia con lo spirito di un modello “simpatico e fuori dagli schemi” ma anche vincente. Infatti, da quando è stata introdotta sul mercato, ha rapidamente scalato la classifica del segmento A, arrivando al primo posto sia nella top ten italiana sia in quella europea. Non solo. Seppure destinate principalmente ai mercati europei, le diverse versioni della Panda sono vendute anche in Paesi come la Malesia, Taiwan o l’isola di Martinica. Senza contare che le ottime performance commerciali trovano conferma anche nei 18 premi ricevuti dalla stampa internazionale di settore, tra i quali i prestigiosi “Car of The Year 2004” e “Auto Europa 2004“. Un successo di critica e di pubblico, quindi, che premia soprattutto la straordinaria capacità del “progetto Panda“ di potersi ampliare con sempre nuove versioni: dalla piccola 4x4 “pronta a tutto“ all’originale versione Alessi, dalla simpatica Panda Active alla ricchissima Panda Emotion, dalle esclusive Panda Cross e Panda Monster alle nuovissime “Panda Panda” e Panda 100Hp. Per non dire delle numerose concept car nate su questa base: l’estrose Panda Jolly e Panda Luxury, l’avveniristica Panda Hydrogen e l’avventurosa Panda Terramare. Insomma, il modello Panda non è semplicemente una super-compatta di segmento A ma una vera e propria “piattaforma” sulla quale Fiat Automobiles sta creando un’intera famiglia di automobili con tecnologia e cura del dettaglio da categoria superiore. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL VANTAGGIO DI ESSERE CON LIBERO |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2007 - “Pronti ad ogni sfida”: questo è il claim dell’Agenzia milanese Hole in One diretta da Maria Teresa Forti . E così è stato: Hole in One si aggiudica il budget e firma tutta la comunicazione per il lancio del nuovo quotidiano economico di Libero, Liberomercato. La carta vincente della proposta creativa è insita nello stile: immediato e di facile comprensione. La bilancia, elemento grafico caratterizzante, è il simbolo che ci permette di veicolare l’informazione principale: da oggi in edicola con Libero c’è Liberomercato al prezzo di un solo quotidiano. A supporto di questo messaggio si sviluppa il concept che attinge allo stile che fa di questo giornale uno strumento d’informazione obiettivo e senza pregiudizi: il vantaggio di essere Libero ci aiuta a sapere ciò che non si saprebbe mai. La campagna realizzata da Hole in One è nata da un’idea del direttore creativo Andrea Bellettato ed è stata poi finalizzata insieme al suo staff. Lo spot è stato girato all’interno della redazione milanese di Libero e ha visto come testimonial Vittorio Feltri e Oscar Giannino. L’azione di comunicazione è a 360 gradi per un investimento di ben oltre un milione di euro: partirà in quarta, è proprio il caso di dirlo, con la Formula Challenge il 20, 21, 22 aprile sul circuito di Santa Monica di Misano per il “Ferrari Challege Trofeo Pirelli” con la Ferrari numero 22 personalizzata Libero/liberomercato. Dal 21 Aprile sarà on air la campagna televisiva da 15’’ e da 7’’ sulle reti Mediaset, La 7, Bloomberg, Sky tg 24, Sky Tg 24 economia, calcio Serie A, Calcio serie B, Sky Mania e Discovery Channel. Liberomercato sarà un quotidiano di 24 pagine, su carta color salmone che uscirà in abbinamento obbligatorio con Libero dal martedì al sabato a partire dal 3 maggio, sempre solo ad 1 euro. Dal 29 Aprile sarà on air lo spot radio da 20’’ sulle frequenze di Radio 24, Radio Rai e Radio Italia. La campagna pubblicitaria sarà anche tabellare e partirà dal 22 Aprile con La Repubblica, Il Sole 24Ore, Economy, Panorama, Epolis Nazionale, Il Secolo Xix, L’avvenire, Metro, Gazzetta del Sud, Gazzetta del Mezzogiorno, La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Di Più Tv e ovviamente Libero. Sempre dal 21 Aprile anche Roma sarà invasa da Taxi “griffati” Libero e Liberomercato e dal claim “Il vantaggio di essere Libero” e anche presso i maggiori aeroporti italiani in collaborazione con Telesia sarà messo on air la versione del commercial da 7’’. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ATLAS DÀ VITA A UNA PARTNERSHIP GLOBALE CON MEDIA CONTACTS |
|
|
 |
|
|
Londra e Seattle, 23 aprile 2007 - Atlas, fornitore di tecnologie di marketing digitale e una delle unità operative di aQuantive, Inc. , ha annunciato di aver firmato un accordo di partnership globale con Media Contacts, la divisione interattiva di Havas (Euronext Paris: Hav. Pa). Atlas fornirà servizi tecnologici e di supporto al network globale di Media Contacts, una rete in continua espansione che attualmente comprende 30 città in 23 paesi sparsi su tutto il globo. In un’ottica concorrenziale, Atlas diviene così un partner strategico per Media Contacts, sostenendone il network globale, che fornisce servizi a più di 400 clienti in tutto il mondo, inclusi leader di mercato quali Air France, Dell, Nike e Reckitt Benckiser. Atlas lavorerà con Media Contacts al fine di espandere ulteriormente l’integrazione tra la tecnologia di Atlas e Artemis - la piattaforma dati proprietaria sviluppata da Media Contacts – e permettere ai Media Contacts di beneficiare di un´eccezionale capacità di analisi dell´efficacia e delle dinamiche delle loro campagne interattive. Grazie all´offerta per conto terzi delle inserzioni pubblicitarie per quanto concerne l’intera gamma dei formati di pubblicità digitale – banner, ricerca, rich media, video in-stream e Vod (video on demand) – l’Atlas Digital Marketing Suite sta aprendo nuove strade nel campo dell´ottimizzazione dei contenuti creativi e del targeting ottimale per il network di Media Contacts. Yann Le Roux, Senior Vice President e Director of Operations Global Technologies e Artemis, ha affermato a proposito dell’accordo: “La nostra priorità era quella di individuare un partner adeguato, capace di soddisfare le esigenze del nostro network e di supportarne lo sviluppo su scala mondiale. L’integrazione dei dati che Atlas può offrire ad Artemis ci permetterà di fornire servizi di incomparabile valore ai nostri clienti. Speriamo di consolidare ulteriormente questo rapporto in futuro. ” Richard Dunmall, Senior Vice President e Managing Director di Atlas Emea ha affermato: “Le tecnologie che abbiamo sviluppato ci pongono in una situazione ideale per offrire valore aggiunto alle attività di Media Contacts e per massimizzare l’impatto e l’efficacia del modello Artemis. È prevista un´espansione delle funzioni di Atlas nel corso del 2007 e questo ci consentirà di fornire un supporto aggiuntivo non solo per gli attuali mercati di Media Contacts, ma anche per quelli nei quali è stato pianificato di operare in futuro. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATO IL ROMAFICTIONFEST 2007 |
|
|
 |
|
|
Roma, 23 aprile 2007 - Primo atto del Roma Fictionfest, il festival dedicato al mondo della fiction, delle serie televisive, del tv movie e della comedy. Un evento internazionale che nasce dalle esigenza di celebrare l´odierna età dell´oro della fiction mondiale. Il festival partirà dal 2 al 7 luglio alla ´Multisala Adriano´ di Roma, all´Auditorium della Conciliazione e alla Casa del Cinema di Villa Borghese. A presentare l´evento il 20 aprile a Villa Piccolomini a Roma, il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, Felice Laudadio, direttore artistico del festival, e Fabiano Fabiani, presidente dell´associazione produttori televisivi. Roma Fictionfest sarà un appuntamento annuale che oltre a fare il punto sulla produzione delle fiction rappresenta un´importante mostra per le singole opere e per i ´Talents´. Oltre al concorso internazionale declinato nelle varie sezioni del festival alla vetrina dedicata alla fiction italiana alle sezioni relative ai dvd, il Roma fictionfest 2007 ospiterà un appuntamento dedicato ai Pitchings, un vero e proprio mercato per la creatività del prodotto televisivo. "Per rafforzare l´industria dell´audiovisivo la Regione Lazio sta producendo un grande sforzo"- ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo - Abbiamo dato vita alla Film Commission di Roma e Lazio per lo sviluppo della produzione audiovisiva e la promozione del territorio, abbiamo aderito al progetto Capital Regions for Cinema, insieme a Berlino, Madrid e Parigi per supportare la cinematografia europea agevolando produzione, coproduzione e distribuzione, e al Silk Avenue, progetto coordinato da Filas e nato per fornire benefici reciproci alla piccole e medie imprese asiatiche ed europee dell´audiovisivo. Oltre a questo, abbiamo stabilito di rimborsare l´Iva alle produzioni straniere che scelgono il Lazio come location". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
1° CAPRI FILM FESTIVAL, I NOMI DEI VINCITORI |
|
|
 |
|
|
Capri, 23 aprile 2007 - E´ "Punto di vista" il cortometraggio che si è aggiudicato il premio finale del Capri Film Festival, la rassegna cinematografica e di teatro di strada che si è conclusa il 21 aprile a Capri. In una gremitissima sala del Palazzo dei Congressi la Giuria tecnica giudicante, presieduta dal regista Giuseppe Ferrara, ha proclamato il corto vincitore che ha visto, tra l´altro, la partecipazione di Sarah Maestri, la giovane interprete di "Notte prima degli esami". Gli altri premi, quello di miglior regia targato "Telecapri" e quello di miglior sceneggiatura "Ferrarelle" sono stati assegnati rispettivamente a "The Subway"di Andrea Parente ed a "Il pelo nell´occhio" di Consuelo Pascali. Menzione speciale per "Vq14" di Angelo Cretella per la regia e agli attori Bianca Sollazzo ed Ernesto Mahieux nel corto "O´miracolo". Sono intervenuti nel dibattito nel corso della mattinata, condotto dal giornalista Adnkronos Giampiero Marrazzo, il maestro scrittore Marcello D´orta, la regista Liliana Cavani, presidente onorario della kermesse caprese ed i membri della giuria. La manifestazione si è conclusa con la consegna delle targhe alle autorità intervenute. A consegnare la targa all´Assessore al Turismo della Regione Campania Marco Di Lello è stata Liliana Cavani, all´Assessore alle Politiche Giovanili Maria Flabo, invece, è stato il regista Giuseppe Ferrara. Il saluto delle Istituzioni nazionali è stato portato da Sandra Cioffi, membro della Commissione biacamerale per l´infanzia e adolescenza che ha annunziato il sostegno della Commissione per la prossima edizione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA POLSKY FILMS IN COLLABORAZIONE CON CORBIS ACQUISISCE I DIRITTI CINEMATOGRAFICI PER PORTARE SUL GRANDE SCHERMO LA VITA DI ALBERT EINSTEIN |
|
|
 |
|
|
Los Angeles e Seattle 20 aprile 2007 – La Polsky Films ha annunciato di aver ottenuto grazie a Corbis dalla Hebrew University di Gerusalemme i diritti esclusivi sul racconto biografico di Albert Einstein e, dalla Princeton University Press, quelli sugli scritti e le lettere personali dello scienziato. La Polsky Films produrrà la prima epopea cinematografica basata sui trionfi e le tragedie personali di Einstein, l´uomo che ha ridefinito i limiti della creatività e dell´immaginazione. “Questo è un accordo che ci rende molto orgogliosi perché, grazie al ruolo svolto da Corbis, sarà possibile portare sul grande schermo la vita di un personaggio che, più di ogni altro, ha cambiato il corso della storia” afferma Renée Martin, Direttore Vendite di Corbis per l’Italia, la Polonia e l’Ucraina. Nominato "Personaggio del Secolo nel 2000" dalla rivista Time, Einstein è stato la prima grande celebrità a livello globale e le sue scoperte hanno cambiato per sempre il corso della storia e della scienza. Il film parlerà delle vicissitudini di un uomo che con il tempo avrebbe acquisito un´enorme notorietà in tutto il mondo, nonostante fosse riluttante a riconoscere la sua propria leggenda. Un uomo modesto, consapevole del suo prestigio, Einstein una volta disse scherzosamente: "Non sono mica Einstein!". Albert Einstein è stato uno dei fondatori della Hebrew University di Gerusalemme, che attualmente è un prestigioso centro di ricerca. L´annuncio di oggi testimonia la concessione dell’autorizzazione proprio da parte della stessa Hebrew University. La Hebrew University di Gerusalemme, infatti, è la beneficiaria del patrimonio intellettuale di Einstein e proprietaria dei diritti connessi; controlla inoltre anche i diritti relativi alle lettere e alla raccolta di documenti scritti da Einstein stesso. L´accordo con Corbis, rappresentante esclusivo dei diritti legati alla personalità di Einstein per conto della Hebrew University, comprende anche la consulenza da parte dei principali esperti di Einstein e la consultazione degli archivi esistenti presso la Hebrew University in cui sono conservati i suoi documenti personali e scientifici. Oltre alla rappresentanza esclusiva dei diritti connessi alla personalità di Einstein, Corbis gestisce inoltre i diritti relativi a più di 40 altre famosissime celebrità, tra cui Steve Mcqueen, I Fratelli Wright e Liberace. Oltre al suo genio, il fascino personale, la personalità irriverente e la profondità di pensiero hanno consentito ad Einstein di mietere successi in tutti i campi e in tutti i settori pubblicitari. Secondo la Classifica di Forbes, pubblicata nel 2006, Einstein è tra le prime cinque celebrità decedute con maggiore reddito. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO NELLE BIBLIOTECHE IL 23 APRILE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 23 aprile 2007 - In occasione della Giornata mondiale del libro, indetta dall´Unesco il 23 aprile, in programma varie iniziative alla Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", Biblioteca Culture nel mondo, Biblioteca della Donna a Bolzano e alla Biblioteca Endidae di Egna. Lunedì prossimo, 23 aprile, ricorre Giornata mondiale del libro e del diritto d´autore indetta dall´Unesco per il tredicesimo anno consecutivo. La promozione della lettura e la difusione del libro sono da sempre al centro delle attività della Ripartizione Cultura italiana della Provincia. Come sottolinea l´assessore provinciale competente, Luigi Cigolla, nel mondo della comunicazione multimediale, fortemente catatterizzata dalla suggestione delle immagini, il libro deve continuare a rappresentare un insostituibile momento di conoscenza, di riflessione e di stimolo all´approfondimento culturale. Per ricordare la giornata mondiale del libro la Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta" propone degli "Assaggi di lettura", brevi incontri di letture interpretative accompagnati da qualche stuzzichino ed un aperitivo nella giornate del 23 e 24 aprile dalle ore 11. 30 alle 12. 30; un´occasione anche per conoscere le numerose opere di narrativa presenti nella raccolta. Nell´ambito dell´iniziativa "Lesefrühling", per il 23 aprile offrono incontri la Biblioteca della Donna e la Biblioteca Culture del Mondo a Bolzano e la Biblioteca Endidae a Egna. Alla Biblioteca della Donna, presso il Centro interculturale, in piazza Parrocchia 15 a Bolzano, il 23 aprile alle ore 18. 00, nel ciclo "Versi di prosa di autrici altoatesine" si svolgerà l´incontro con l´autrice Marina Rognoni, che presenterà i suoi libri "Marmellata di more" e "Quando il sasso scrocchia". La Biblioteca Culture del Mondo propone la presentazione del libro di Marco Brando "Sud Est: vagabondaggi estivi di un settentrionale in Puglia" con assassio di significativi prodotti della Puglia, in programma il 23 aprile con inizio alle ore 18. 00, presso l´Hotel Città, in piazza Walther a Bolzano. La Biblioteca Endidae, presso la sua sede in piazza Franz Bonatti 2/1 a Egna, il 23 aprile alle ore 17. 00, propone "Cinema per ragazzi in biblioteca" con visione di film acompagnata da alcune proposte di lettura di approfondimento. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREMIO GRINZANE CAVOUR: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "SCRITTORI IN PUGLIA" |
|
|
 |
|
|
Bari, 20 Aprile 2007 - Un libro scritto da 5 autori stranieri per altrettanti ritratti del territorio pugliese. Si intitola “Scrittori in Puglia”, edito dalla Manni Editori, ed e’ il risultato di un progetto realizzato dal Premio Grinzane Cavour d’intesa con l’Assessorato Regionale al Mediterraneo. Il volume verrà presentato in una conferenza stampa Martedi’ 24 Aprile alle ore 11,30 presso la Sala Stampa della Presidenza della Regione Puglia – Lungomare Nazario Sauro, 33 Bari. Interverranno il Presidente della Regione Nichi Vendola, l’Assessore Regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, il Presidente del Premio Grinzane Cavour Giuliano Soria e l’editore Piero Manni. Il Progetto “Scrittori in Puglia” ha portato nella nostra Regione, dal Novembre del 2003 al Marzo del 2006, gli autori Alfredo Conde (Spagna), Mempo Giardinelli (Argentina), Bjorn Larsson (Svezia), Vladislav Otroshenko (Russia) e Andreas Staikos (Grecia). Gli autori hanno soggiornato per due settimane in Puglia, tra il Gargano e Santa Maria di Leuca, visitando i territori, scoprendo il patrimonio culturale, paesaggistico, storico e artistico. Dalle loro emozioni e suggestioni sono nati 5 racconti differenti per stile, linguaggio e temi affrontati. Un Progetto che sottolinea e conferma il rapporto di collaborazione tra la Regione Puglia e il Premio Grinzane Cavour, con l’obiettivo di valorizzare il territorio regionale come fucina di una forte e moderna identità mediterranea. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|