Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Maggio 2007
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / IN EMILIA ROMAGNA… SEGUI LA FRECCIA  
 
Sessantamila turisti del vino sono attesi domenica 27 maggio 2007 nelle 60 Cantine Aperte dell’Emilia Romagna. Ad orientarli una freccia, un segno semplice, ma significativo per individuare facilmente e inequivocabilmente le Cantine dell’Emilia Romagna che parteciperanno alla quindicesima edizione di Cantine Aperte, la più grande festa del vino che si svolga in Italia. ?Sono volati questi quindici anni da quando, nel 1993, sulla scia di una edizione sperimentale che si svolse in Toscana l’anno precedente, le Cantine di tutte le regioni italiane aprirono le loro porte per fare entrare i turisti del vino. Il vignaiolo, che sino ad allora aveva considerato forse con una certa diffidenza e talvolta insofferenza la presenza di estranei, ancorché interessati al suo lavoro, nella propria cantina si è rapidamente trasformato in uomo di comunicazione, bravo nel trasmettere l’entusiasmo e le conoscenze necessarie per produrre vino di qualità. ?Il successo fa nascere spesso imitatori e anche in questo caso vi sono cantine che, pur non appartenendo al circuito di Cantine Aperte, la domenica 27 maggio apriranno le loro porte. Da qui l’idea della freccia. Una freccia semplice, colorata che gli enoturisti troveranno alle porte e ai cancelli delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino, quelle che danno garanzie di vino e accoglienza di qualità. La freccia è il filo conduttore della manifestazione in Emilia Romagna. Un’edizione importante che, dalle richieste di informazioni giunte sinora alla Segreteria Organizzativa, dimostra come a dispetto del tempo che passa questa manifestazione piaccia sempre di più. ?Molte le novità di Cantine Aperte 2007 in Emilia Romagna. Innanzitutto una iniziativa di carattere nazionale: VINOFONINO, il concorso indettodal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Vodafone a cui potranno partecipare i tanti enoturisti (saranno circa un milione sull’intero territorio nazionale) che andranno nelle cantine il 27 maggio. Basterà realizzare scatti o video-corti con il telefonino per aspirare a vincere 200, 100 o 50 bottiglie di vino di qualità. ?A livello Emilia Romagna, la collaborazione con l’Associazione Regionale Panificatori per l’iniziativa VINO e PANE, occasione per presentare abbinati questi due prodotti alla base della storia e della tradizione dell’uomo. ?Quindi la nuova T-SHIRT del MTV Emilia Romagna, di colore vinaccia come il mosto del vino rosso e l’indicazione della frase, ben conosciuta, ma sempre attuale, “La vita è troppo breve per bere vino cattivo”. Per informazioni: Segreteria Organizzativa Movimento Turismo del Vino Emilia Romagna, emiliaromagna@movimentoturismovino. It. .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / DAL CLUB DELL’ENONAUTA ALL’ANGOLO DEI SAPORI  
 
Il 27 maggio 2007 di nuovo Cantine Aperte in tutte le regioni d’Italia e si annuncia già per le oltre 1000 cantine socie come un evento di grande rilievo; quattordicesima edizione per il Lazio che aprirà le sue cantine agli appassionati. Il vino laziale in costante aumento di qualità e sempre più apprezzato si propone quale protagonista e motivo d’interesse. Tante le manifestazioni che allieteranno gli enoturisti che saranno accolti come veri amici dai migliori produttori associati, guidati tra botti e gallerie, per degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale nell’Angolo Dei Sapori (Olio extravergine di oliva, Pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità) per promuovere oltre al vino i prodotti agricoli e gastronomici dei territori della Regione Lazio, poiché la qualità e la varietà delle produzioni agricole e alimentari tipiche sono la storia del territorio e della gente che lo popola. “La scelta dell’Associazione, quest’anno –spiega il Presidente Rossana de Dominicis–, si è orientata insieme a tutte le altre regioni verso la cultura moderna il cui tema creativo che farà da ‘fil-rouge’ per il prossimo 27 maggio, sarà la nuova idea del concorso “Vinofonino”, le regole sono semplici- prosegue il Presidente - tutte le cantine possono aderire al progetto poiché è il visitatore che dovrà impegnarsi, immortalando impressioni, emozioni e vedute delle cantine visitate attraverso il telefonino. Due sono i temi: “Mai. A corto di vino” dove verranno premiati i primi tre corti migliori e “Moscatto” che premierà i tre migliori scatti. Il tutto coordinato e valutato da una giuria esperta che premierà i vincitori seguendo un calendario preciso. Le modalità del concorso si troveranno sui siti Internet dell’Associazione”. “La visita diretta alle cantine - prosegue il Presidente - aiuta a conoscere meglio la storia delle tradizioni enologiche e a promuovere il prodotto vino come prodotto culturale del territorio”. Le aziende vitivinicole del Lazio sono situate spesso in castelli medioevali in antiche cisterne romane, vicine a insediamenti archeologici, in casali del ‘600, ville del ‘700 ‘800 e primo ‘900. La manifestazione viene realizzata con il contributo della Regione Lazio assessorato Agricoltura e del Comune di Colonna. In collaborazione con la comunità di Sant’Egidio per il Progetto Wine for Life (programma Dream contro l’AIDS in Africa), con la Dimos (Donatori Midollo Osseo), con Ars (Associazione Romana Someliers) con la Ass. Ne Ruota Libera di Roma che organizza percorsi in bicicletta (cantina Sant’Andrea e Ganci e Milone LT). E’ nato “il club dell’enonauta” per chi vuole essere informato degli eventi dell’associazione e potervi partecipare, ci si potrà iscrivere prevalentemente a cantine aperte nelle aziende partecipanti o contattando la segreteria (iscrizione gratuita). Www. Mtvlazio. Com .  
   
   
26/27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / QUEST´ANNO LA PUGLIA RADDOPPIA  
 
Parte dalla Puglia uno degli inviti più allettanti per la 15a edizione di Cantine Aperte, la grande festa del vino e dei suoi territori che coinvolge ogni anno oltre mille aziende socie del Movimento Turismo del Vino di tutta Italia. In Puglia anche quest’anno l´evento è reso possibile grazie al contributo dell’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Un primo motivo per scegliere la Puglia è il programma raddoppiato: ben due giornate, sabato 26 e domenica 27 maggio, con degustazioni, eventi d´arte, musica e folclore, visite alle bottaie e ai vigneti. Oltre alla domenica, dunque, si potrà andar per cantine anche il sabato fino a sera, scelta ideale soprattutto per i più giovani e per coloro che non amano svegliarsi presto di domenica mattina. Protagonisti di ogni giornata i migliori vini di Puglia, accompagnati da pregiati oli extravergine d´oliva e da squisiti prodotti tipici: dal Negroamaro al Nero di Troia, dal Primitivo alla Verdeca, in ogni territorio si svolgeranno degustazioni comparate, verticali e minicorsi. La doppia data rappresenta un´opportunità anche per gli enoturisti provenienti da lontano, dato che in questo modo essi potranno trascorrere in Puglia un intero week-end: il Movimento Turismo del Vino Puglia propone infatti pacchetti turistici (vedi www. Mtvpuglia. It) ideati appositamente per chi desideri vivere due o tre giorni non solo visitando le cantine, ma anche soggiornando in masserie fortificate e dimore d´epoca, frequentando lezioni di cucina del territorio, partecipando a escursioni di grande interesse. “Lo scorso anno abbiamo registrato oltre 25mila presenze –spiega Vittoria Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia–, ma quest´anno vorremmo non solo replicare quel successo, ma incrementare i flussi provenienti da regioni del centro nord e magari anche dall´estero. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti dalle nostre aziende socie –continua Cisonno– e auspichiamo che tale impegno venga apprezzato dal maggior numero possibile di consumatori”. Altra importante novità è la “Vetro e vinci”, iniziativa già sperimentata con grande successo nelle Marche e nata con lo scopo di sottolineare l´importanza della corretta degustazione nel calice in vetro. Si tratta di un´estrazione a premi per gli enoturisti che, con soli 5 euro, potranno acquistare il calice, degustare tutti i vini delle aziende visitate e vincere uno dei tre premi in palio, consistente in una selezione di vini pregiati delle cantine associate. ?La crescita qualitativa dei vini di Puglia è ormai riconosciuta, ora i vignaioli intendono porre in evidenza anche l´alto livello di qualità dell´accoglienza. E per farlo il Movimento Turismo del Vino Puglia ha ideato un semplice gioco grazie al quale ogni enoturista sarà invitato ad acquistare un calice legato ad un numero. Al termine dell´evento si procederà all´estrazione dei numeri vincenti, di cui sarà data notizia attraverso i principali mezzi di informazione. PACCHETTI WEEK END – Cantine Aperte in due giorni è un´opportunità per trascorrere un piacevole fine settimana fra le mille bellezze di questa regione. Ecco una sintesi delle proposte offerte dal MTV Puglia (programmi dettagliati, costi e prenotazioni 080. 5233038, www. Mtvpuglia. It). DAI TRULLI ALLE TERRE DEL PRIMITIVO – Tour in Valle d´Itria e Messapia alla scoperta di vini di gran carattere, ottimi "primitivi in purezza" tra gli scenari fiabeschi dei paesini di bianca calce. PROFUMI D´ORIENTE – La terra del rinomato Negroamaro e la culla del barocco. Un trionfo di sapori inconfondibili e paesaggi da sogno disegnati dalla celebre pietra leccese. SALENTO PER ENOTURISTI ESPERTI – Viaggio nel cuore della Doc Salice Salentino, dove distese di vigneti ad alberello di Negroamaro scandiscono il paesaggio e guidano alla scoperta delle eccellenza dell´enologia pugliese. LE TERRE DI FEDERICO – Lungo la Strada del Vino della Doc Castel del Monte, ma anche delle antiche masserie, degli jazzi, dei casali e dei muretti a secco, da cui fanno capolino ulivi e fichi. NEI DOMINI DEL RE DAUNO – Bombino Bianco, Aglianico & Nero di Troia Wine Tour, ma anche un tuffo nel Medioevo, con la visita a Lucera, sui cui colli si erge imperioso il Castello Svevo-Angioino dove visse Federico II. Www. Mtvpuglia. It .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / IN TRENTINO ALTO ADIGE SCATTA L´EMOZIONE  
 
Tanti gli stimoli per domenica 27 maggio: una giornata speciale da fotografare e da filmare grazie anche al concorso nazionale che mette in palio centinaia di bottiglie. ?“Un giornata quindi di emozioni e di corse allo scatto –sottolinea la Presidente Cristina Zambanini– per degustare tra le botti e a cielo aperto, in campagna e tra i vigneti, insieme alla famiglia e agli amici”. Le iniziative sono moltissime, basta un click sul nuovo portale www. Mtvtrentinoaltoadige. It per vedere le numerose proposte. E poi ancora il Classic Wine&Spirit in collaborazione con la Scuderia Trentina Storica: auto d’epoca, tra cui anche ben 30 equipaggi storici del Ferrari Club; escursioni in bicicletta con Fiab/Amici della Bicicletta fra i soleggiati vigneti della Piana Rotaliana. Itinerari, proposte tematiche e incontri con i produttori ben lieti di introdurre tutti gli appassionati o semplicemente i curiosi al mondo del vino, della grappa e delle loro emozioni. Le aziende partecipanti si trasformeranno, inoltre, in magici luoghi di espressioni artistiche, quali mostre, percorsi guidati alla scoperta dell’arte di vinificare o distillare, o magari in un magnifico teatro naturale per assistere ad uno spettacolare Concerto Jazz sotto la fantastica cornice naturale delle montagne circostanti. ?Girare nelle cantine e distillerie del Trentino Alto Adige con il proprio telefonino, filmando questa domenica davvero doc, non sarà solo un ricordo di una bella giornata, ma darà anche la possibilità di vincere numerose bottiglie, grazie al concorso nazionale VINOFONINO. È possibile partecipare attraverso due modalità: “Mai… a CORTO di Vino”, con cui verranno premiati i migliori tre corti girati in cantina con il telefonino, e “MOSCATTO”, che invece premierà i tre migliori scatti, sempre e rigorosamente effettuati con il telefonino (er informazioni www. Mtvtrentinoaltoadige. It). Domenica 27 maggio, la Scuderia Trentina Storica ripropone nella sua terza edizione il ‘Classic Wine & Spirit Tour tra cantine e distillerie aperte’, che prenderà il via verso le ore 9. 45 dall’antica Distilleria G. Bertagnolli (Mezzocorona - TN), facendo, poi, tappa presso cantine e distillerie del territorio per concludersi verso le ore 16. 30 nella nuova Cantina dei Viticoltori in Avio (Avio - TN) per la premiazione (alle ore 17). Info: Scuderia Trentina Storica tel. 0461/828111 - info@scuderiatrentinastorica. It - www. Scuderiatrentinastorica. It. ?Pedalare tra la quiete, godendosi le numerose suggestioni panoramiche, l’accurata ospitalità e gli eccellenti prodotti delle cantine e distillerie del nostro territorio. Conquistare nuove vie, assaporandone i colori, i profumi e i sapori che il Trentino Alto Adige generosamente offre. Un divertente tour guiderà, in sella a una bicicletta, i partecipanti alla scoperta delle cantine e distillerie della Piana Rotaliana. ?La partenza è prevista alla ore 9 da piazza Fiera (TN) e si visitano, nell’ordine, le seguenti aziende:?Cantina La Vis e Valle di Cembra scarl (Lavis TN); Endrizzi Cantina Storica 1885 (S. Michele a/A TN); Mezzacorona - Rotari (Mezzocorona TN); Distilleria G. Bertagnolli (Mezzocorona TN). Rientro, verso le ore 16. 30, da Mezzocorona (chi in bici, chi eventualmente in treno). ?Per informazioni: Fiab - Amici della bicicletta di Trento tel. 328/4691683 - adbtrento@libero. It. Www. Mtvtrentinoaltoadige. It .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / IN BASILICATA ALLA SCOPERTA DEI TRE VINI DOC: AGLIANICO DEL VULTURE, COLLINE MATERANE E ALTA VAL D’AGRI  
 
Sono 20 le aziende associate al Movimento Turismo del Vino Basilicata che apriranno le porte in occasione di CANTINE APERTE e offriranno la possibilità di fare un’esperienza unica, conoscere i produttori, fare visite guidate alle cantine con degustazione di prodotti tipici, ai vigneti, alla scoperta di un paesaggio di incomparabile bellezza e ad alta vocazione per una produzione di grande qualità nei tre vini doc Aglianico del Vulture, Colline Materane e Alta Val d’agri. “Potrete percorrere un itinerario magico e gustoso –invita Donato Rondinella, Presidente MTV Basilicata– alla scoperta delle bellezze e dei sapori della Basilicata, un intreccio di esperienze e di sensazioni fra saperi e sapori antichi. Arrivando in Basilicata, non sarete semplici spettatori ma protagonisti di un’esperienza coinvolgente, un vero e proprio viaggio nella storia e nel tempo attraverso i sensi e la memoria. Se non avete mai visitato la terra di Orazio, Federico, Gesualdo. Questa può offrirsi come la migliore delle occasioni, accompagnati da una guida d’eccezione: il vino”. Www. Movimentoturismovino. It . . . .  
   
   
26/27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / CAMPANIA NEL SEGNO DEL VINO  
 
“Cantine Aperte in Campania – Nel segno del vino” si svolgerà nell’ultimo weekend del mese, il 26 e 27 maggio. La manifestazione, una due giorni alla quale prendono parte 40 aziende vinicole, è organizzata dal Movimento del Turismo del Vino Campania Felix presieduto da Daniela Mastroberardino, con il consolidato sostegno e la collaborazione dell’assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività produttive. Il programma è caratterizzato dall’evento inaugurale che si terrà nella suggestiva cornice del cortile del Maschio Angioino, a Napoli, sabato 26, a partire dalle ore 16: una location che è la vetrina ideale per la degustazione dei vini delle cinque province campane. In perfetto contrappunto con le contrade da scoprire nella domenica del “wine day”, al Maschio sarà allestita anche una mostra collettiva di fotografia sulla «Campania da scoprire, famosa e sconosciuta», che avrà come protagonisti cinque fotografi: Gabriele De Filippo, Eugenio Lupoli, Antonio e Roberto Tartaglione, Antonio Caggiano. Nel corso della mostra, le note del “Cantico dell’uva” faranno da colonna sonora alla kermesse. ”Dopo il successo delle passate edizioni –sottolinea Daniela Mastroberardino– la formula si rinnova. Il Movimento campano sta operando con l’obiettivo di diffondere l’idea del grande giorno di festa del vino e dei suoi territori allargando il target dei turisti da coinvolgere: non solo appassionati di vino residenti in Campania e nelle regioni limitrofe, ma anche stranieri, che saranno a Napoli in occasione del Maggio dei Monumenti. Da qui l’idea di ritrovarci al Maschio Angioino, nel cuore della località turistica per eccellenza della regione, Napoli, da dove parte il messaggio che, oltre, c’è tanto da scoprire, affidandosi alla creatività dei vignaioli che apriranno le proprie aziende domenica 27 maggio, con innumerevoli iniziative all’insegna della cultura gastronomica e dell’arte”. Cantine Aperte in Campania si caratterizza, poi, per il lancio del Premio di fotografia “Immagine Vino” riservato agli studenti maggiorenni delle scuole secondarie superiori. “Puntiamo sempre più ad attirare l’interesse dei giovanissimi, gli enoturisti di domani –aggiunge Daniela Mastroberardino–. Il premio riservato ai ragazzi si affianca all’iniziativa nazionale denominata Vinofonino, che sposa il vino al più diffuso strumento di comunicazione dei nostri tempi: il telefonino, appunto, unendo da Nord a Sud tutte le regioni d’Italia. In giro per le cantine associate, il telefonino potrà essere utilizzato per uno scatto fotografico, per concorrere alla speciale categoria del Concorso Vinofonino “Mo’scatto” oppure per girare un cortometraggio, per la categoria “Mai a corto di vino”. ?Per informazioni: tel. 081. 7645566. .  
   
   
26/27 MAGGIO 2007 CANTINE APERTE / FRIULI VENEZIA GIULIA DÀ APPUNTAMENTO AI ‘WINE LOVER’  
 
Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia organizza la quindicesima edizione di Cantine Aperte che si svolgerà il 26 e il 27 maggio 2007. Come ogni anno, l’ultimo week end di maggio sarà l’occasione privilegiata per visitare le cantine associate e degustare gli eccellenti vini della regione. L’evento è il simbolo del Movimento Turismo del Vino che, grazie al fondamentale sostegno dell’assessorato alle Attività Produttive della Regione e all’appoggio costante della Banca di Cividale, dà occasione a tutti i wine lover di vivere un’esperienza a 360 gradi nel mondo del vino. Essere enoturista vuol dire saper apprezzare il mondo del vino e Cantine Aperte è il momento giusto per sperimentare le proprie passioni in quanto in questi due giorni si respira un’atmosfera unica, quasi magica, che coinvolge vignaioli, esperti e appassionati in una grande festa. Sabato 26 maggio sarà la giornata dedicata alle degustazioni guidate su prenotazione, organizzate da oltre quaranta cantine sparse sul territorio regionale. Sarà l’occasione, per esempio, di approfondire la propria conoscenza in merito alle pregiate Docg Picolit e Ramandolo e degustare i dolci nettari da meditazione spesso accompagnati da abbinamenti inusuali e ricercati. Grande spazio sarà sicuramente dato ai vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia, Tocai Friulano in primis, ma anche Ribolla Gialla e Verduzzo Friulano, vitigni a bacca bianca che esprimono e riassumono le caratteristiche di un territorio unico, che è patria anche di rossi di estrema qualità e di forte personalità quali il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Pignolo e il Terrano. Saranno, quindi, ideati dalle cantine percorsi sensoriali inediti che stupiranno e coinvolgeranno gli enoturisti in un viaggio nel mondo del vino. La sera del 26 maggio sarà di scena “A cena con il Vignaiolo ”, l’evento che tutti i gourmet aspettano con impazienza per poter gustare prelibatezza e golosità della cucina regionale abbinati con sapienza ai vini del Friuli Venezia Giulia, discorrendo piacevolmente con chi il vino l’ha prodotto con cura e dedizione e sarà lieto di trasmettere tutta la sua passione ai presenti. La cena viene infatti organizzata direttamente nelle tenute vitivinicole, nelle strutture agrituristiche delle cantine e nei ristoranti più caratteristici della regione e l’enoturista sarà l’ospite d’onore del vignaiolo e della sua famiglia. I tanti enoturisti che si recheranno in Friuli Venezia Giulia dalle altre regioni italiane e dall’estero, potranno approfittare di alloggiare per il week end presso le “Cantine del Buon Dormire”: piacevoli alloggi agrituristici annessi alle cantine e situati in luoghi di particolare bellezza paesaggistica. Cantine Aperte sarà quindi l’occasione per vivere a contatto con la natura incontaminata delle zone più vocate alla viticoltura e concedersi una vacanza di relax e piacere nella nostra regione. Domenica 27 maggio dalle 10 alle 18 tutti potranno prendere parte alla Grande Festa dell’Enoturismo e ben 120 cantine associate situate in tutte le otto zone Doc della regione apriranno le loro porte per visite e degustazioni in occasione di Cantine Aperte. Dalle dolci colline del Collio e dei Colli Orientali del Friuli alle intriganti asperità del Carso passando per i placidi paesaggi della zona Doc Friuli Isonzo, dalla riviera friulana costellata dalle zone Doc Friuli Aquileia, Latisana e Friuli Annia fino alle grandi distese dell’entroterra delle Grave del Friuli, tutti saremo coinvolti in un’intensa giornata di festeggiamenti che ha il suo motto da quindici anni a questa parte nel famoso “Vedi cosa Bevi” che inneggia alla conoscenza del mondo del vino. Grazie alla mappa di Cantine Aperte ogni enoturista potrà programmare il suo itinerario e scegliere di visitare le cantine che più apprezza e che più vorrebbe scoprire da vicino. Entrando nelle diverse cantine sarà possibile acquistare il Calice di Cantine Aperte 2007, contribuendo in tal modo a finanziare un importante progetto dell’Unicef a favore dei bambini bisognosi. Il vino è anche e soprattutto cultura e da sempre il Movimento Turismo del Vino si fa portavoce di questo concetto in vari modi: in occasione di Cantine Aperte, le cantine associate organizzano iniziative molto interessanti che tendono a valorizzare espressioni artistiche di pregio unitamente alla cultura del vino. Proprio in questi giorni, inoltre, prenderà avvio l´ottava edizione del concorso internazionale per vignette e cortometraggi Spirito di Vino, fortemente voluto dalla delegazione friulana e sostenuto da personalità di spicco del mondo della satira e del giornalismo. L’enoturismo a Cantine Aperte è declinato nelle sue molteplici sfaccettature e non può mancare, per gli appassionati dello sport e dell’aria aperta, l’appuntamento di Cantine Aperte Bike. Domenica 27 maggio, con partenza alle ore 10 da Cormons, prenderà avvio la settima edizione, che prevede due percorsi di estrema bellezza, uno dedicato a un’entusiasmante pedalata enoturistica tra i vigneti del Collio e l’altro a un’emozionante percorso agonistico in mountain bike. Www. Mtvfriulivg. It? .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / MARCHE: IL MONDO DEL VINO VISTO DAI GIOVANI  
 
Coinvolgere sempre più i giovani! Questo il filo conduttore di Cantine Aperte 2007 nelle Marche. Il progetto, che vede la partecipazione dei ragazzi, alunni delle ultime classi dell’Istituto d’Arte “E. Mannucci” di Ancona, Jesi e Fabriano e l’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona, ha preso avvio durante le giornate di Natale in Cantina. In quei giorni, ospiti delle cantine associate, i ragazzi hanno preso contatto con i luoghi, i profumi, le sensazioni di questo mondo incantato per poi trasmetterle nelle opere che verranno esposte proprio nelle giornate di Cantine Aperte. I giovani artisti sono stati liberi di dare vita alla loro piccola opera d’arte dalla maniera più tradizionale a quella più nuova e inaspettata. Dagli acquerelli classici alle pennellate di… vino. Dagli impasti di argilla a quelli di vinacce. Dalle sfumature cromatiche a quelle aromatiche. “Il vino, quindi, vissuto come elemento principe per coinvolgere nuovamente tutti e cinque i sensi, partendo da punti di vista differenti –spiega Serenella Moroder–. I vignaioli delle Marche vogliono sempre più sottolineare quanto ogni loro vino sia, in realtà, una piccola opera d’arte”. L’evento si svilupperà su due giorni, sabato 26 e domenica 27 maggio e, come l’anno passato continuerà la vendita del bicchiere abbinato alla degustazione. Bicchiere che, in questa edizione, sarà rinnovato nella forma per far crescere la raccolta iniziata l’anno scorso. Www. Movimentoturismovino. It .  
   
   
26/27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / IN UMBRIA SI PARTE DALLA ‘CENA CON IL VIGNAIOLO’  
 
Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione Cantine Aperte, giunta quest’anno alla quindicesima edizione. Nella giornata di domenica 27 maggio, le 46 cantine che aderiscono, apriranno le porte a tutti gli appassionati che potranno degustare i vini direttamente in azienda, conoscere i produttori e partecipare alle svariate iniziative collaterali che molte cantine organizzano: passeggiate tra i vigneti, degustazioni di prodotti culinari all’insegna della tradizione o secondo nuove e ricercate interpretazioni, musica, percorsi in bicicletta alla scoperta del territorio e svariate attività culturali all’interno di suggestivi scenari. Tutto questo per offrire all’enoturista la possibilità di conoscere sia le nuove realtà sia quelle storiche della regione, seguendo quello che da sempre è il motto di Cantine Aperte: ‘Vedi Cosa Bevi’. La sera del 26 maggio è di scena la “Cena con il Vignaiolo”; è questo un appuntamento pensato per gustare i vini sapientemente abbinati al cibo nelle strutture aziendali, a contatto con il produttore e con la sua famiglia, per una piacevole serata con tutti coloro che vorranno conoscere l’anima delle cantine (per informazioni Segreteria Organizzativa, tel. 0742/651461). Per il giorno di Cantine Aperte inoltre, il Movimento Turismo del Vino lancia l´iniziativa “Vinofonino”: un´idea originale che unisce la modernità del telefono cellulare con la tradizione del prodotto vino. All´interno di tutte le cantine associate, infatti, i visitatori potranno prendere parte a un concorso artistico dedicato alla tematica del vino e delle cantine, immortalando la giornata trascorsa. I lavori giudicati vincitori saranno premiati con tante bottiglie di qualità offerte dalle cantine associate. Infine anche quest’anno Cantine Aperte sposa la causa del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, l’associazione umbra di volontariato che raccoglie i fondi per la ricerca e la cura dei tumori e delle leucemie dei bambini. In tutte le aziende sarà possibile aiutare l’associazione acquistando il calice del Comitato Chianelli con una piccola offerta. Per informazioni: Segreteria Organizzativa, umbria@movimentoturismovino. It . .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / TENUTA ‘LA TENAGLIA’: LABORATORIO DI PITTURA, VINO E PICCOLE MERENDE  
 
La ‘Tenaglia’ è un´azienda storica già appartenuta nel ´600 al Governatore di Moncalvo Giorgio Tenaglia. Famoso capitano di ventura e intraprendente mecenate, egli vantava una grande passione per il barbera. Proprio sui terreni della Tenaglia realizzò quest´oasi viticola che divenne il luogo da lui preferito per rigenerarsi dopo le grandi imprese e per meditare prima di ogni battaglia. In occasione di ‘Cantine Aperte’ 2007, la Tenuta ‘La Tenaglia’ ospiterà, a partire dalle ore 10, un laboratorio di pittura en plein air, con la partecipazione della pittrice Marisa Martinotti. Tutti i visitatori potranno ammirare i lavori e votare l’artista preferito che verrà premiato a fine giornata. Agli appassionati di vino l’azienda offrirà in degustazione i suoi prodotti: il Piemonte Chardonnay DOC, il Grignolino del Monferrato Casalese DOC, il Barbera del Monferrato DOC, il Barbera d’Asti DOC “Bricco Crea”, il Barbera d’Asti DOC “Emozioni” e il Barbera d’Asti DOC “Giorgio Tenaglia” abbinati a piccole merende di salumi, formaggi, frittate e, grazie alla collaborazione col Movimento Turismo del Vino Piemonte, una “risottata”, preparata da uno chef ICIF (per un massimo di 100 persone). Www. Latenaglia. It . . .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / A SANT’AGATA DEI GOTI CON L’AZIENDA AGRICOLA MUSTILLI  
 
Sapori e arte, musica e storia a Sant’Agata dei Goti: domenica 27 maggio, nell’ambito della settima edizione di Cantine Aperte, la storica Azienda Mustilli apre le sue porte al pubblico con un programma fitto di appuntamenti. Accompagnati da Leonardo e Marilì Mustilli, i visitatori scopriranno gli antichissimi e suggestivi ambienti delle cantine sotterranee scavate nel tufo millenario di Sant’Agata dei Goti. In degustazione i pregiati vini dell’azienda, il Piedirosso, l’Aglianico e la celebre Falanghina. Il gruppo musicale Spaccapaese accompagnerà tutta la giornata con canti e danze tradizionali del mondo contadino mentre all’interno dell’Agriturismo Mustilli sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina tradizionale del Sannio beneventano. Una giornata all’insegna di vino e buoni sapori, ma non solo: in programma anche visite guidate alla scoperta del borgo medievale di Sant’Agata de’ Goti con i suoi antichi monumenti e musei. .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / AZIENDA LE CARLINE: VIAGGIO TRA DEGUSTAZIONI ED ARTE  
 
Da parecchi anni Cantine Aperte riunisce svariate migliaia di enoturisti nel territorio della DOC Lison Pramaggiore per visitare le cantine, incontrare i produttori e degustare i vini e i prodotti tipici. Durante tutta la giornata l’azienda agricola ‘Le Carline’ ospiterà una serie di manifestazioni gratuite e aperte al pubblico con l’obiettivo di abbinare il piacere della degustazione al piacere dell’arte. Domenica 27 maggio, a partire dalle 10 del mattino, inizia questo indimenticabile viaggio tra cultura e sapori, allietati per tutta la giornata dal sottofondo musicale di Valentina Valdi. Inoltre i visitatori di Cantine Aperte potranno partecipare al concorso " VINOFONINO " immortalando i momenti salienti della visita in cantina con il proprio telefonino (regolamento e modaltà di partecipazione al concorso saranno esposti in cantina). .  
   
   
26/27 MAGGIO 2007 – CANTINE APERTE / CENA COL VIGNAIOLO, DEGUSTAZIONI GUIDATE, UNA MOSTRA DEDICATA ALLE CARTE GEOGRAFICHE ALLA LIVIO FELLUGA E A TERRA & VINI  
 
Cena col vignaiolo, degustazioni guidate, una mostra dedicata alle carte geografiche: così la Livio Felluga di Brazzano di Cormòns articola quest’anno l’atteso appuntamento con Cantine Aperte. Nella famosa maison del Collio goriziano è in programma un preludio alla grande kermesse dell’enoturismo (che si svolge ormai tradizionalmente l’ultima domenica di maggio): già da sabato 26 maggio, infatti, saranno organizzate visite guidate in cantina (orari: 10. 30 e 15. 30). La precedenza nelle visite sarà data agli ospiti che soggiorneranno a Terra & Vini, la caratteristica osteria con alloggio di fronte all’azienda. E sarà proprio Terra & Vini a fare da cornice, la sera di sabato, alla “Cena con il Vignaiolo”, un evento atteso da gourmet e appassionati di vino, che avranno modo di essere guidati nella degustazione di cibi e vini direttamente da Elda Felluga, presidente della Delegazione del Friuli Venezia Giulia del Movimento Turismo Vino. Il menu, curato dallo chef Marco Boccotti, è un omaggio ai prodotti e alla tradizione gastronomica friulana: sformatino di asparagi verdi e crema al Montasio, gnocchi di ricotta con verdurine di stagione, stinco di maialino da latte con patate novelle, crostata di fragole, abbinati ad una selezione di vini dell’azienda (su prenotazione). Nel corso della serata sarà presentato il libro “50 anni di carta geografica. Storia di un viaggio intorno”, omaggio alla carta geografica, motivo che da ormai 50 anni caratterizza le etichette della Livio Felluga. Un volume curioso e piacevole, che alterna la storia di Livio Felluga e della sua azienda a digressioni, approfondimenti, narrazioni attorno all’affascinante tema delle mappe e dell’arte della cartografia. A fare da ideale trait d’union fra libro e vini, saranno antiche e pregevoli mappe, esposte nella sala degustazione dell’azienda nella raffinata mostra “Viaggio intorno alle carte geografiche”, appuntamento con la storia, la cultura, il passato che la Livio Felluga ha voluto organizzare in occasione di Cantine Aperte 2007. Domenica 27 maggio la Livio Felluga accoglierà gli enoturisti dalle 10 alle 18 su prenotazione: oltre alla visita guidata in cantina con degustazione, sarà possibile visitare anche la mostra. Per informazioni e prenotazioni: Terra & Vini, tel. 0481. 60028, . Per informazioni e prenotazioni Cantine Aperte: tel. 0481. 60203. - www. Terraevini. It .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / TUTTA LA STORIA DEL PROSECCO DOC IN ASSAGGIO NELLA CANTINA CARPENÈ MALVOLTI  
 
Sarà una giornata da 30 e Lode l’appuntamento con Cantine Aperte in Carpenè Malvolti. Per la 15esima edizione della manifestazione, organizzata dal Movimento Turismo del Vino che si svolgerà il 27 maggio coinvolgendo quasi 1000 cantine distribuite lungo tutto lo stivale, la storica cantina di Conegliano quest’anno punta tutto sui giovani, sulla formazione e sulla qualificazione delle degustazioni, perchè “bere bene” significa innazitutto imparare ad assaggiare. Ci sarà tutta la storia e la tradizione del Prosecco Doc e degli spumanti de “L’Arte Spumantistica”, tra cui il Promotico, l’ultimo spumante presentato durante il Vinitaly, in assaggio da Carpenè Malvolti: oltre alla tradizionale visita della cantina e alla degustazione degli spumanti si aggiungerà un mini corso di 3 ore “Alla scoperta del mondo delle bollicine” tenuto da un sommelier che alla fine della lezione verificherà quanto avranno acquisito i partecipanti, conferendo a tutti un attestato di partecipazione una bottiglia di Prosecco Doc di Conegliano e Valdobbiadene Cuvée Brut e a chi superarerà la prova una Magnum di Promotico, l’ultimo nato dell’Arte Spumantistica di Carpenè Malvolti. Oltre al corso per gli amanti dello spumante italiano, per tutto il giorno si susseguiranno i corsi di degustazione gratuiti arricchiti da curiosità, storie e aneddoti sul Prosecco Doc e sulla zona di produzione. Particolare attenzione verrà riservata, come di consueto, agli studenti universitari. Chi si presenterà all’appuntamento di Cantine Aperte con un libretto universitario contenente almeno un trenta conseguito nell’anno accademico 2006/2007, riceverà in omaggio un attestato di bravura e due bottiglie di Prosecco. Inoltre è previsto uno speciale premio a quegli studenti che dimostreranno di aver conseguito per tre anni di seguito l’Attestato di bravura Carpenè Malvolti. Una fedeltà che verrà premiata naturalmente in modo spumeggiante con una Magnum di Spumante Metodo Classico Millesimato. La cantina sarà aperta dalle 10 fino alle 18. I corsi sono gratuiti, per partecipare è però obbligatorio prenotarsi chiamando lo 0438. 364611. .  
   
   
26 MAGGIO “PASSEGGIATE DI GUSTO”, LA SECONDA TAPPA: A CONZA DELLA CAMPANIA (AV) TRA ARCHEOLOGIA E GASTRONOMIA  
 
 Montella (Avellino) – I ritrovamenti dell’antica Compsa venuti alla luce dopo il terribile terremoto dell’80 che distrusse uno dei paesi presepe più belli d’Irpinia. La volontà di risollevarsi dopo la tragedia e di volgere uno sguardo alle bellezze paesaggistiche dell’Oasi Wwf. Ed ancora le tradizioni d’Irpinia, come quella delle Maggiaiole e la cucina di pregio dell’Alta Irpinia. C’è tutto questo nel secondo evento che rientra nel programma “Passeggiate di gusto” che si terrà domani pomeriggio (26 maggio) a Conza della Campania (Av) “Archeologia e gastronomia tra Sanniti e Romani”: questo il tema dell’iniziativa che rientra tra le attività del Pir Avellino Ambito 3 “Itinerari irpini di pregio”, progetto integrato rurale di cui la Comunità Montana Terminio Cervialto, presieduta da Nicola Di Iorio, è soggetto responsabile attuatore. Si continua con Conza della Campania, dunque. E si utilizza un rito, una tradizione, quella delle Maggiaiole, per confrontarsi sulla prospettiva di sviluppo di un territorio che mira al turismo, in questo caso sia culturale che ambientale, come vocazione da implementare e consolidare. L’appuntamento è per le ore 16 di domani, 26 maggio, presso la sala convegni del Parco Archeologico di Compsa. Si inizierà con una tavola rotonda. Dopo i saluti di Vito Farese, sindaco di Conza della Campania, ci sarà l’introduzione di Nicola Di Iorio, presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto. A seguire gli interventi di Eugenio Salvatore, assessore provinciale al turismo, Milena Lardieri, esperta di marketing territoriale e coordinatrice degli eventi, Franco Arminio, paesologo, Gabriella Pescatori, funzionario della Soprintendenza ai Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento, l’archeologo Vincenzo Di Giovanni, il presidente della Pro loco “Compsa”, Clemente Farese, il coordinatore dell’Oasi Wwf, Adriano Argenio, Michelangelo Lurgi, tour operator e Antonio Del Franco, presidente Ais – Campania. A seguire una degustazione di prodotti tipici interamente dedicata alla tradizione dell’Alta Irpinia che conserva una specificità tutta sua, da tutelare e valorizzare. In programma anche una visita guidata all’area archeologica di Compsa che resta uno dei siti più interessanti della Campania per il valore dei ritrovamenti venuti alla luce. “Con la tappa di Conza della Campania continua il ciclo di eventi – commenta Nicola Di Iorio, presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto – denominato “Passeggiate di Gusto”. Il nostro obiettivo è quello di mettere in rete tutte le energie presenti sul territorio e di presentare una terra, l’Irpinia, che va conosciuta in tutti i suoi aspetti e secondo tutte le sue risorse. A Conza della Campania, ad esempio, si ritrovano insieme segmenti diversi tutti riconducibili al grande contenitore del turismo. Tutti gli attori del territorio, in un sistema armonico ed equilibrato, possono dare un contributo importante per uno sviluppo nuovo e sostenibile. E’ questo uno degli obiettivi che abbiamo davanti. Lavoriamo per raggiungerlo”. .