|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Maggio 2007 |
 |
|
 |
CROAZIA / SLAVONSKI BROD: UNA FORTEZZA SUL PALMO DELLA MANO
|
|
|
 |
|
|
I turisti che visiteranno la Fortezza di Brod, monumento storico di primissimo piano, riceveranno una piccola guida elettronica palmare, grazie alla quale, mediante testi, fotografie, video ed audio, avranno informazioni sulla ricca storia e sulla tradizione di questo monumento cittadino. I visitatori, sul display, potranno leggere le informazioni più importanti legate a tutti gli edifici che si trovano nel perimetro della Fortezza, notizie storiche sulla vita nell’edificio e sull’identità degli artigiani e degli ufficiali che la abitavano. Gli utenti di questa guida palmare potranno selezionare una delle quattro lingue nelle quali le informazioni sono fornite. La Fortezza di Brod è un monumento di prim’ordine dell’architettura barocca del XVIII secolo, e occupa un posto di rilievo nella storia europea delle fortificazioni sorte in quel periodo storico. Per il suo aspetto, ricorda il Palazzo di Diocleziano della città di Spalato (Split); se ne differenzia, però, per la tecnica costruttiva adottata, essendo il Palazzo spalatino costruito in pietra, mentre la fortezza di Slavonski Brod fu edificata con l’impiego di terra e mattoni. Con il suo intrico di profondi fossati ricolmi d’acqua, simboleggia, in un modo un po’ drammatico, tutta la particolarità della Contea della Slavonia e della sua storia agitata. La Fortezza, durante lo scorso decennio, è stata attentamente ristrutturata, tanto che oggi i vecchi locali della Caserma della Slavonia ospitano le aule del Liceo classico. I lavori di restauro e ricostruzione hanno interessato anche i bastioni di San Michele e di Sant’Eugenio, l’edificio del Padiglione degli Ufficiali, oggi sede dell’amministrazione comunale, mentre nell’ala occidentale del “Cavaliere”, il maggiore esempio d’architettura di fortificazioni del genere in Europa, è stata collocata la Galleria d’arte Ruži?. Essa custodisce, oltre a tante opere d’eminenti artisti croati, anche più di 400 opere d’arte appartenenti alla ricca collezione dello scultore e pittore accademico Branko Ruži?, originario proprio di Slavonski Brod. Www. Tzgsb. Hr
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNGHERIA / FOLKLORE E TRADIZIONE DANNO APPUNTAMENTO A GIUGNO, DAL CARNEVALE SUL DANUBIO AL FESTIVAL DELL’ACQUA
|
|
|
 |
|
|
Ogni anno, nel giorno del "compleanno" del più vecchio ponte della capitale, il Ponte delle Catene, si svolgono manifestazioni spettacolari. Proprio sul ponte, a Budapest dal 16 al 24 giugno, si terranno un concerto di fanfare e una sfilata di ballerini; sulla riva, esibizioni di orchestre e di compagnie di teatro, insieme a una fiera dell’artigianato; sull´acqua, invece, gare di canottaggio, kayak, canoa e motoscafo. Al termine è previsto un meraviglioso spettacolo di candeline galleggianti sul Danubio e fuochi d´artificio per illuminare la notte di mezz´estate. Www. Budapestinfo. Hu
FESTIVAL DELL´ACQUA, DEI FIORI E DELLA MUSICA – A Tata, nella giornata di apertura del festival (22/24 giugno) sono previsti una regata nel Lago Oreg, giochi per i bambini tra le mura del castello, gara di kayak, concerti di musica jazz, pop, soul, funky e classica, mostre di fiori. Da non perdere il Carnevale dell´acqua e i fuochi d´artificio alla serata di chiusura del Festival. Www. Tata. Hu
SAGRA DI BUDAPEST ‘BUCSU’ – La popolare sagra (23/24 giugno) è un omaggio che il Comune di Budapest fa ai cittadini e agli ospiti della capitale. Il ciclo di eventi viene organizzato sin dal 1991 in piazza H?sök tere e nel Városliget, in memoria della definitiva uscita delle truppe sovietiche dall´Ungheria. L’accesso a tutte le manifestazioni è gratuito. Nel corso degli anni questo grande evento è diventato una sorta di festa popolare, con al centro il carnevale estivo. Www. Festivalcity. Hu
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SVIZZERA / IL CONVENTO SAN GIOVANNI MüSTAIR: PATRIMONIO MONDIALE DELL´UMANITÀ DELL´UNESCO E SCALA VERSO IL CIELO
|
|
|
 |
|
|
Attorno al Parco Nazionale svizzero, la Val Monastero e la Bassa Engadina la cultura storica e autonoma romanica si è ben conservata nella lingua, nella cucina e nel modo di vivere. Naturalmente non fa eccezione il mondo dell´arte. Infatti, è in questa zona che si trova il centro del Progetto Interrreg "Sentiero verso il cielo – La via romanica delle Alpi", che raccoglie 24 siti sacri e profani del Canton Grigioni, dell´Alto Adige e del Trentino. Il convento San Giovanni Müstair è una delle rare costruzioni dell´epoca carolinga, patrimonio mondiale dell´umanità dell´Unesco e il centro storico-artistico dei sentieri verso il cielo. La storia di questo convento, che risale all´epoca di Carlo Magno, ha più di 1200 anni. La chiesa edificata nell´VIII secolo custodisce in sé il ciclo di affreschi medievale più grande e ben conservato di tutto il mondo, un insieme di pitture davvero affascinante. Ma anche la Cappella della Santa Croce, la residenza del vescovo, la bassa corte con la torre d´accesso e la torre Planta raccontano dell´età medievale. Passando per il "sendra clastras" (sentiero delle ore), dal convento si giunge al prossimo sentiero verso il cielo, l´abbazia di Maria Monte di Burgusio in Val Venosta in Alto Adiege. Ma anche nell´Engadina vi sono altre numerose testimonianze romaniche da visitare, come ad esempio il paese di Zuoz con le sue torri abitative medievali, le case asimmetriche engadinesi, i vicoli e le piazze pittoresche di Ardez o la Claustra Vedra nella piazza di Scuol. Da non perdere sono le colture a terrazza storici lungo il sentiero delle cavallette a Tschlin: qui, già in epoca medievale si coltivavano orzo e segale. E per fare una pausa, a Tschlin potete concederVi una Biera Engiadinaisa assaporando la tipica cultura paesana engadinese. Www. Engadin. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
USA / PENNSYLVANIA: DALL’ARTISAN TRAIL ALLA CIOCCOLATA, PASSANDO DA FRANK LLOYD WRIGHT
|
|
|
 |
|
|
Una scelta di itinerari, seguendo le orme di alcuni artisti, possono condurre alla scoperta di luoghi intatti della Pennsylvania. Stiamo parlando di Pennsylvania’s Artisan Trail un percorso lungo il quale incontrare artigiani che lavorano differenti materiali seguendo i metodi e le tecnologie dei tempi passati. Questa è una delle tante novità che aspettano il turista in Pennsylvania nei prossimi mesi. Tra le altre troviamo la riapertura del Bedford Springs Resort (prevista per metà estate); da non perdere la nuova Spring Eternal Spa, come il Bedford Springs Old Course, la quintessenza dei campi da golf in stile “American Classic” progettato dai professionisti del settore, Spencer Oldham, A. W. Tillinghast e Donald Ross; The Great Allegheny Passage che offre oltre 500 chilometri di piste ciclabili e percorsi a piedi da Washington fino al cuore delle Laurel Highlands ad est di Pittsburgh. Proseguono i lavori per la realizzazione del The American Revolution Center a Valley Forge (l’apertura è prevista tra circa due anni) in mostra oggetti, documenti e altro materiale dedicato esclusivamente all’American Revolution. La Wright Duncan House, una delle case disegnate dal celebre architetto Frank Lloyd Wright, ha aperto al Polymath Park Resort. In Pennsylvania si possono visitare altre due case disegnate dallo stesso: Kentuck Knob e Falling Water. Duncan House, realizzata nel 1957, è aperta agli ospiti che possono pernottare per provare il lifestyle di Wright. EVVIVA IL CIOCCOLATO! – Alcuni dei più antichi parchi a tema degli Stati Uniti si trovano in Pennsylvania. Tra questi Hershey, cittadina regno della cioccolata, dove si trova la fabbrica di cioccolato più grande d’America. Il celebre parco dedicato al cioccolato compie quest’anno il centenario dall’apertura. Www. Flyeastcoast. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|