Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Giugno 2007
ANTICHI PELLETTIERI E FRANCESCO BIASIA PRODURRANNO E DISTRIBUIRANNO PER AQUASCUTUM CALZATURE E PELLETTERIA GRAZIE AD UN ACCORDO INTERNAZIONALE DI LICENZA  
 
Milano - Antichi Pellettieri, divisione pelletteria di Mbfg, quotata al mercato Expandi di Borsa Italiana, e la controllata Francesco Biasia hanno siglato 27 Giugno due importanti accordi pluriennali di licenza con Aquascutum, rinomato marchio simbolo della moda e del lusso londinese. Kim Winser, Presidente e Ceo di Aquascutum, sta implementando un ambizioso progetto di crescita e rinnovamento del brand. Aquascutum, creato nel 1851, è un marchio storico del lusso con una consolidata esperienza nell’abbigliamento. Il brand si sta sviluppando nel segmento del lusso ed ha scelto Antichi Pellettieri per la produzione e distribuzione internazionale di calzature e pelletteria. L’esclusiva collezione di accessori di Aquascutum, il cui debutto avverrà nella primavera-estate 2008, sarà prodotta e distribuita da Francesco Biasia. La collezione includerà accessori realizzati in pregiati materiali tecnici. La collezione di calzature sarà prodotta e distribuita da Antichi Pellettieri iniziando dalla collezione uomo, per poi successivamente sviluppare anche la linea donna. Entrambe le collezioni esprimeranno il Dna del “Made in Italy”, in perfetta sintonia con lo spirito dello storico brand inglese. Giovanni Stella, Amministratore Delegato di Antichi Pellettieri, insieme a Claudio Biasia, Presidente della Biasia Francesco S. P. A. Hanno così commentato: “Questo importante accordo per la produzione e distribuzione a livello internazionale delle calzature e accessori per Aquascutum è perfettamente coerente con la strategia del Gruppo di crescere nelle licenze per rinomati brand. Antichi Pellettieri offre a un brand quale Aquascutum l’opportunità di crescere completando l’offerta nella pelletteria di lusso grazie all’expertise e all’esperienza di oltre 50 anni nel “Made in Italy”. .  
   
   
LUXOTTICA ACQUISISCE OAKLEY A US$ 29,30 PER AZIONE  
 
 Milano e Foothill Ranch, California (Usa) - Luxottica Group S. P. A. (Mta: Lux; Nyse: Lux), attiva nel settore degli occhiali, e Oakley, azienda di eccellenza nell’ottica per lo sport, hanno annunciato il 21 giugno congiuntamente di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Oakley da parte di Luxottica Group. I termini di tale accordo sono stati approvati oggi all’unanimità dai Consigli di Amministrazione di entrambe le società. L’accordo prevede che Luxottica Group acquisti tutte le azioni in circolazione di Oakley al prezzo di Us$ 29,30 per azione in contanti e tutte le opzioni allo stesso prezzo dedotto il prezzo di esercizio dell’opzione, per un controvalore complessivo di circa Us$ 2,1 miliardi. Tale prezzo rappresenta un premio sulla media dei prezzi di Borsa a 30 e 90 giorni pari rispettivamente al 18% e al 24%. Il Consiglio di Amministrazione di Oakley supporta pienamente l’operazione e raccomanderà ai propri azionisti l’approvazione dell’offerta. Punti chiave Oakley è un marchio forte e innovativo: leader mondiale nel segmento sport, tecnologia e lifestyle con un design proprio e riconoscibile; Oakley ha una grande potenzialità di crescita in vari segmenti di mercato; Luxottica fornirà ad Oakley una piattaforma globale per la diffusione capillare dei propri prodotti; L’accordo porterà all’integrazione di due modelli di business forti e complementari; L’operazione rafforzerà il portafoglio dei marchi proprietari e in licenza. Commentando l’acquisizione, Leonardo Del Vecchio, Presidente di Luxottica Group, ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta un passo fondamentale nella storia del nostro Gruppo. Gli attuali cambiamenti delle dinamiche del mercato richiedono alle aziende leader di offrire un mix sempre più accurato delle migliori conoscenze di prodotto, di marketing e delle migliori competenze tecniche ed operative. Luxottica guarda da tempo con ammirazione al business di Oakley e alla sua cultura, ispirate dal fondatore Jim Jannard. Con Oakley Luxottica condivide il costante impegno per la qualità, l’innovazione e una profonda competenza tecnica, elementi che ci aiuteranno ancora una volta a rafforzare il posizionamento del marchio Oakley e la forte leadership sul mercato di Luxottica. E’ con questo spirito che do il più caloroso benvenuto nel nostro Gruppo al capace management di Oakley guidato da Scott Olivet e Colin Baden. ” Jim Jannard, Fondatore, Presidente e Chief Mad Scientist di Oakley Inc. , ha commentato: “Leonardo Del Vecchio e io abbiamo iniziato a lavorare in questo settore negli stessi anni, seguendo però due percorsi molto diversi. Nonostante ciò ci accomunano passione per il prodotto e per il business. Ho sempre avuto molta stima per lui come partner e come competitor. Sono estremamente soddisfatto di aver trovato con lui la maniera di unire le nostre forze. Abbiamo sempre sostenuto che le capacità imprenditoriali e la tecnologia che stanno alla base del prodotto sono state il nostro segreto meglio custodito. Grazie a Luxottica riusciremo a raccontarlo al mondo. Sono inoltre confortato dal fatto che il management di Luxottica ha mostrato di comprendere e apprezzare l’unicità dei valori di Oakley, impegnandosi a mantenerli nel tempo. Oakley sarà sempre la stessa ma con maggiori risorse e un’adeguata piattaforma per esprimere il vero potenziale della società e del brand. Vista questa opportunità ho appena scritto a Leonardo Del Vecchio, esprimendo la mia volontà di effettuare un investimento nell’azienda dopo la chiusura della transazione. ” Benefit della transazione Capacità di fare leva sull’esperienza e sulle competenze di Oakley nello sport, nella tecnologia e nell’ottica; L’opportunità di creare nuove categorie di prodotto per soddisfare nuovi bisogni dei Clienti; Incremento del livello di servizio e innovazione per i clienti wholesale; Creazione di un’azienda globale più dinamica con maggiori opportunità di carriera per i dipendenti; Nuove economie di scala in riferimento ad approvvigionamento e distribuzione; Circa €100 milioni all’anno di sinergie operative attese nei prossimi tre anni. Luxottica finanzierà l’offerta di acquisto e i costi di transazione facendo ricorso in parte al proprio cash flow, con linee bancarie disponibili e con un nuovo finanziamento a medio lungo termine disponibile al closing. Luxottica attende per il 2007 un rapporto pro-forma tra Posizione Finanziaria Netta ed Ebitda pari a circa 2,32. L’accordo richiede l’approvazione degli azionisti di Oakley e il verificarsi delle usuali condizioni legali, incluso il via libera dell’antitrust. Pertanto il perfezionamento della transazione è previsto nel corso del secondo semestre 2007. .  
   
   
BURANI DESIGNER HOLDING N.V. ANNUNCIO DELL’ESERCIZIO DELL’OPZIONE DI GREENSHOE  
 
Burani Designer Holding N. V. , società italiana attiva a livello internazionale nell’offerta di prodotti Italian lifestyle, in data 25 Giugno 2007 ha annunciato che in seguito all’inizio dell’offerta pubblica delle azioni ordinarie, Credit Suisse Sicurieties Europa Limited (“Credit Suisse”), in qualità di stabilising manager, ha esercitato l’opzione di greenshoe per 2. 264. 920 azioni ordinarie. Il ricavo lordo proveniente dalla vendita di queste azioni verrà pagato dagli azionisti venditori. La società non riceverà alcun ricavo da questa vendita. In seguito all’esercizio dell’opzione di greenshoe, il numero totale di azioni ordinarie emesse o vendute in seguito con l’offerta sarà di 19. 635. 797 azioni ordinarie, che rappresentano il 26% di 75. 603. 816 azioni ordinarie emesse dalla società. .  
   
   
PELLETTERIA: IN CALO LA PRODUZIONE DI BORSE, AUMENTA QUELLA DEGLI ACCESSORI  
 
Prosegue, nel primo semestre 2007, il ciclo positivo dell’andamento congiunturale della pelletteria fiorentina anche se alcuni indicatori molto importanti (saldi del fatturato e degli ordini ricevuti ), hanno conosciuto un arretramento marcato rispetto agli ultimi tre semestri. I valori dei saldi rimangono positivi seppur indeboliti come valori assoluti. L’evoluzione congiunturale della piccola impresa della pelletteria, monitorata dall´indagine condotta da Cna Firenze, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, appare dunque caratterizzata da un marcato affievolimento della spinta espansiva degli ultimi tre semestri ed in particolare della seconda metà del 2006. I saldi del fatturato e degli ordini ricevuti rimangono positivi, ma conoscono un sensibile ridimensionamento quantitativo rispetto alla rilevazione di fine 2006. Restano buone le performance del comparto per quel che concerne redditività aziendale, ricorso al credito, investimenti e dinamica occupazionale. Facendo una valutazione d’insieme, il giudizio è di fatto positivo, anche se attenuato dal necessario uso dell’espressione “assai mediocremente positivo”. Le aspettative per il prossimo semestre invece sono molto promettenti. Quest’andamento spingerebbe a spiegare il tutto in termini di stagionalità (primo semestre debole, secondo semestre forte). In parte è così, però l’indagine condotta da Cna Firenze, con metodologie più raffinate rispetto al passato, mostra qualcosa di più profondo, su cui è necessaria una riflessione: diminuisce la produzione di borse, mentre rimane positiva quella di portafogli, cinture, valige, articoli da regalo. Parallelamente i migliori risultati sono registrati dalle imprese sub-fornitrici “intermedie (da 4 a 9 dipendenti; da 150. 000 a 500. 000 € di fatturato) rispetto a quelle più robuste e strutturate (da 10 dipendenti in poi; oltre 500. 000 € di fatturato). Continua a migliorare il quadro delle piccole imprese in conto proprio (in crescita di fatturato ed ordini). L´andamento congiunturale del comparto non può essere monitorato senza tener conto delle strategie produttive e commerciali delle grandi griffe: probabilmente vi è una maggiore spinta a delocalizzare e, certamente, si registra la tendenza a diversificare la tipologia degli articoli prodotti a vantaggio della piccola pelletteria e degli abiti in pelle ed a discapito delle borse. Il rallentamento nella domanda internazionale di borse sul segmento medio-alto non può non aver influito sull´andamento del comparto. .  
   
   
VII EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE “UN TALENTO PER LA SCARPA” IL VINCITORE È IL MESSICANO JOEL PEREZ ORTEGA  
 
Grande novità nel concorso internazionale per giovani stilisti “Un Talento per la scarpa”. Dopo sei anni di dominio assoluto del gentil sesso, quest’anno, per la prima volta, il successo è stato di un ragazzo. Si tratta di Joel Perez Ortega proveniente dal Messico, che ha realizzato il miglior bozzetto sul tema “La via della seta”. È questo l’epilogo della settima edizione del concorso internazionale per giovani stilisti, “Un Talento per la scarpa”, promosso da Sammauroindustria in collaborazione con Confindustria di Forlì-cesena, con il contributo della Banca Popolare dell’Emilia Romagna e di Romagna Est Banca di Credito Cooperativo, presentata questa mattina da Miro Gori (vicepresidente di Sammauroindustria) e Gianvito Rossi (Presidente della giuria). Un concorso che offre un luogo di emersione a giovani designer (nati dopo il 31 dicembre 1975), ideato per offrire una concreta opportunità di formazione e inserimento nel mondo del lavoro. Al vincitore, spetta uno stage formativo di tre mesi e mezzo presso la Scuola Internazionale Calzaturiera del Cercal, di sei mesi presso una delle quattro aziende calzaturiere associate a Sammauroindustria: Casadei, Pollini, Sergio Rossi, Vicini. Durante questo periodo il vincitore percepirà un rimborso spese pari a seimila euro, ma soprattutto maturerà un’esperienza preziosa per il suo futuro. Venerdì 29 giugno alle 21,00 alla Torre a San Mauro Pascoli serata di premiazione. I partecipanti. L’edizione 2007 prevedeva la realizzazione di un elaborato originale, sul tema orientale “La via della seta”. Gli elaborati (bozzetti, ricerche stilistiche, collage di immagini ecc. ) che hanno preso parte al concorso sono stati 174, provenienti da ben tre continenti: Europa (Italia, Bulgaria, Spagna, Portogallo, Slovenia), America (Stati Uniti, Brasile, Canada Messico), Asia (India, Corea, Giappone). All’iniziativa, inoltre, hanno preso parte anche ben 18 scuole italiane e 5 straniere. Dopo una prima selezione la giuria ha ristretto la rosa dei lavori a 70 elaborati, arrivando poi ad una rosa ancor più ristretta di 12. Al termine della quale è stato selezionato il vincitore, nonché i dieci segnalati. Il vincitore. Nel gradino più altro è stato giudicato il lavoro del messicano Joel Perez Ortega, con la seguente motivazione: “Per il superbo lavoro nell’interpretazione del tema espresso con creatività nell’immagine, la ricerca e il disegno”. Classe 1980, Ortega vive a Guanajato in Messico e proviene dal Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle. Già lo scorso anno il talento di Ortega era stato segnalato dalla giuria, piazzandosi al secondo posto nell’edizione 2006 dedicata a “La dolce vita”. I segnalati. Oltre alla vincitrice la giuria ha segnalato anche dieci lavori meritevoli di una menzione: 2) Mario Rossodivita, Istituto d’arte “Bernardino Di Betto” di Perugia; 3) Francesca Stefanetti dell’Istituto d’arte “Bernardino Di Betto” di Perugia; Oscar David Marquez Martinez, del Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle (Messico); 5) Alessio Spinelli di Roma; 6) Roberto Carlologgi, dall’Accademia di Costume e Moda di Roma; 7) Ivan Mario Lardo Gallegos del Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle (Messico); 8) Jacob Reyna Miguel Gomez del Centro de Arte e Diseño Universidad De La Salle (Messico); Laura Addari dell’Accademia di Belle Arti di L’aquila; Agustin Sevillano, Barcellona (Spagna); 11) Eun Jung Kim, Milano. Scuole Segnalate. La Giuria ha anche segnalato due scuole che si sono particolarmente distinte per la qualità degli elaborati proposti: l’Universidad de La Salle in Messico; L’istituto statale d’arte “Bernardino di Betto” di Perugina. La mostra. L’opera vincitrice insieme ad altri 50 bozzetti meritevoli, saranno esposti nella sala delle Tinaie a Villa Torlonia nella serata di venerdì 29 giugno, in occasione della premiazione. L’esposizione sarà curata da Daniele Gasperini, Cristina Savani e Rocco Savani. Le edizioni precedenti. Le sei edizioni precedenti sono sempre state sotto il segno della creatività femminile. Così in ordine cronologico: Italia (Francesca Capellini, sul tema ”La seduzione”), Russia (Daria Kravtsova, “Futuro”), Cina (Yim Kit Ling, “Nostalgia”), Giappone (Nakayama Yoko, “Ai piedi di Cleopatra”) e Croazia (Dijana Sabljak, “Al gran ballo di Cenerentola”), Italia (Benedetta Maria Chiara Lupo, “La dolce vita”). 29 Giugno serata di premiazione. La premiazione dei vincitori del concorso è prevista per venerdì 29 giugno alle ore 21,00 alla Torre (Villa Torlonia) a San Mauro Pascoli. La serata, condotta dalla giornalista di Primapagina Cristina Zani, vedrà la partecipazione della vincitrice nonché dei segnalati dalla giuria. A seguire ci sarà lo spettacolo dell’attore Ivano Marescotti “Viaggio nel dialetto romagnolo”. Nel pomeriggio sempre alla Torre ci sarà l’Assemblea di Confindustria di Forlì-cesena, per la prima volta in una località al di fuori delle città di Cesena e Forlì, ospitata a San Mauro Pascoli per la sua alta vocazione calzaturiera. .  
   
   
CHIUDE IN POSITIVO SÌ SPOSAITALIA COLLEZIONI IL RILANCIO DEL SETTORE ABITI DA SPOSA PARLA STRANIERO CON UN + 6,5% DI PRESENZE ESTERE  
 
Sono stati 5. 700 i visitatori professionali (di cui il 35% stranieri) che hanno visionato le oltre 170 collezioni di abiti nuziali, per lei e per lui, presenti a Sposaitalia Collezioni, manifestazione organizzata da Expocts, società del gruppo Fiera Milano, dal 22 al 25 giugno a fieramilanocity. E’ tutta nel successo della manifestazione l’immagine di un segmento che dopo un periodo di lieve flessione ha ritrovato lo smalto. Nel 2006, in Italia, il settore wedding ha prodotto un fatturato complessivo di 299 milioni di euro, quasi quanto il fatturato del 2000 che si assestava sui 300 milioni di euro, e il valore delle esportazioni, attualmente, rimane stabile e ricopre una quota pari a 14. 6 milioni di euro. A contribuire al buon andamento del settore, anche l’apertura verso nuovi mercati, frutto dell’impegno di promozione verso l’estero particolarmente curato in questa edizione 2007. E i risultati sono del tutto evidenti nell’afflusso di buyer stranieri che hanno raggiunto Milano in questi quattro giorni dedicati al matrimonio. Le nuove piazze di vendita sono rappresentate dal blocco dell’Est europeo con Russia, Polonia, Romania e repubbliche della ex Jugoslavia. Export in crescita anche in estremo Oriente con Giappone e Corea del Sud in testa, paesi nei quali è, ormai, consuetudine la doppia cerimonia secondo tradizione locale e con caratteristiche occidentali, a partire dall’abito bianco con tutti gli elementi correlati come partecipazioni, bomboniere ecc. Si registra, inoltre, un importante ritorno di mercati consolidati come Stati Uniti e Canada. Secondo un’indagine Istat nell’anno 2005, in Italia, si sono svolti circa 250. 000 matrimoni, sommando le cerimonie civili e quelle religiose. Una differenza che poco o per nulla incide sul settore di produzione e vendita di abiti da sposa: il tradizionale abito bianco, infatti, viene scelto tanto per la cerimonia religiosa quanto per quella civile. Altro dato interessante emerge, stando ai commenti dei principali produttori, in fatto di seconde nozze: spesso l’abito per il secondo “sì” è anche più elaborato e prezioso rispetto al primo. Frutto, forse, della passata esperienza che impedisce di ripetere eventuali errori commessi durante l’acquisto del primo vestito. A tutto ciò va aggiunto che sebbene il numero dei matrimoni sia in calo, la capacità e la voglia di spendere non diminuisce affatto: per il giorno del sì donne, ma anche uomini, non rinunciano all’abito da sogno e destinano in media 2. 500 euro per l’acquisto del solo vestito. Di questo trend si sono accorti anche i grandi stilisti che hanno intravisto le potenzialità di questo settore e hanno scelto di investire in linee di produzione di abiti da sposa. .  
   
   
A ROMA SI E’ CELEBRATO “IL MEGLIO DEL MADE IN ITALY” PER LA CATEGORIA IMPRENDITORI, È STATO PREMIATO CLETO SAGRIPANTI, AMMINISTRATORE DELEGATO DI MANAS SPA E VICE PRESIDENTE DEI GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA  
 
Lo scorso 21 giugno, presso la Casa del Cinema di Villa Borghese, a Roma, si è tenuta la Iv edizione di “Volere Volare. Il meglio del Made in Italy”. Un’iniziativa volta a celebrare e lodare talento e meriti di prestigiosi esponenti dell’ “italianità” nel mondo. Per la categoria “Imprenditori”, il prestigioso riconoscimento è stato attribuito a Cleto Sagripanti, premiato insieme ad Annibale Chiriaco, dal giornalista economico del Tg2 Dario Laruffa. Sagripanti, oltre a essere Vice Presidente dei Gi di Confindustria, è dal 2002 Amministratore Delegato di Manas Spa, la nota azienda calzaturiera marchigiana, presente in oltre 80 paesi nel mondo ed emblema inconfutabile del successo del made in Italy. Nel corso della manifestazione, condotta quest’anno da Annalisa Manduca e Stefano Ziantoni, un’elegante sfilata di moda, con abiti di Fausto Sarli e calzature di Manas Lea Foscati, ha richiamato l’attenzione delle numerose presenze vip e stampa. Quattro le principali categorie premiate. Oltre a quella degli imprenditori, anche moda, cinema ed enogastronomia. I prestigiosi riconoscimenti sono stati attribuiti rispettivamente a Fausto Sarli, Guglielmo Marchetti e Pascal Vicedomini, Cesare Maretti e Stefano Todini. .  
   
   
L’UNICA VETRINA NAZIONALE RIVOLTA AL TRADE DELLE COLLEZIONI INTIMO E BEACHWEAR: TOSCANA D’AMARE, FIRENZE, 14/15 LUGLIO 2007  
 
Le collezioni beachwear per l’Estate 2008 saranno protagoniste della settima edizione di Toscana d’Amare. Firenze, la città in cui è ufficialmente nato il Sistema Moda italiano, sarà il punto di riferimento per gli addetti ai lavori, buyer e stampa specializzata dei settori intimo e mare. Firenze, oltre dunque a rappresentare una location strategica dal punto di vista “geografico”, ben collegata e facilmente raggiungibile da ogni regione, vanta risorse culturali e turistiche eccellenti, di sicuro interesse per i visitatori. Toscana D´amare, grazie del successo in ascesa registrato nel corso delle edizioni passate, ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Firenze, attraverso la collaborazione con la prof. Elisabetta Cianfarelli, Assessore alla Moda della Provincia di Firenze. Il salone, allestito all’interno dell’Hotel Hilton Florence Metropole, è strutturato secondo un percorso espositivo che garantisce grande visibilità agli oltre 90 marchi esposti. I visitatori (buyers e giornalisti) hanno così l’opportunità di visionare le collezioni dell’estate 2008 con grande anticipo rispetto ai saloni esteri, attraverso gli stand espositivi, e valutare la vestibilità e l’impatto estetico generale dei capi assistendo alle sfilate collettive, che presentano una sintesi delle collezioni di 32 delle aziende partecipanti. La grande novità di questa edizione di Toscana D´amare, sarà una speciale presentazione nella serata del 14 luglio ambientata nello splendido chiostro di Palazzo Medici Riccardi. Alla presenza delle autorità e della stampa specializzata e locale sfilerà una selezione di capi dei marchi più prestigiosi: Atlantique, Barbara, Bonitalola, Christies, Cotton Club, Domani, Dj, Fichissima, Gianantonio Palladini, Happy People, Les Copains, Margherita Mazzei, Naory, Papeete Beach, Playboy, Rosanna Ansaloni, Valery Blu, Verde Veronica Mare, Verdissima Mare. Le indossatrici in passerella provengono della scuderia della nuova scuola per Modelle e Modelli Futuramodels di Calenzano. .  
   
   
MURPHY&NYE HA GIÀ VINTO L’AMERICA’S CUP E TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 22 MILIONI DI EURO DI RICAVI. TUTTI I NUMERI DELL’OPERAZIONE 2005-2007  
 
Inizierà domani l’America’s Cup Match a Valencia (Spagna) tra Alinghi (Defender) ed Emirates Team New Zealand (Challenger), ma Murphy&nye ha già vinto la sua competizione. Scelta dagli organizzatori dell’evento (Ac Management) come Licenziataria in esclusiva mondiale per produrre le collezioni Uomo, Donna e Junior con il logo “32nd America’s Cup”, nel triennio 2005 – 2007 ha messo a segno una delle operazioni commerciali più forti mai realizzate da un’azienda del settore. Le attività_ Sbaragliando la concorrenza dei competitors che avrebbero voluto aggiudicarsi questa licenza, M&n ha realizzato nel triennio 2005-07 altrettante collezioni per gli organizzatori (7 diverse divise solo nel 2007); ne ha prodotto le collezioni replica (una per ogni anno) distribuite attraverso il suo network retail; ha organizzato eventi internazionali esclusivi a Valencia ed a Malmoe; ha realizzato campagne di comunicazione di respiro internazionale e ha fornito l’abbigliamento allo staff di La7 (Paul Cayard compreso), la Tv che ha i diritti per l’Italia. A livello di posizionamento di prodotto e di immagine, le attività di Coppa hanno contribuito a proiettare M&n tra le aziende di massimo standard, essendo presenti a questo evento alcuni tra i più prestigiosi brand del mondo, in prevalenza del segmento Luxury. I numeri_ L’operazione ha generato numeri impressionanti: 435. 000 è il numero dei capi replica America’s Cup prodotti; 90. 000 il numero dei capi prodotti per gli organizzatori della 32nd America’s Cup. Altri numeri significativi: 148. 700 è il numero di felpe prodotte con il marchio 32nd America’s Cup; 145. 000 il numero delle t-shirts; 61. 200 il numero dei giubbotti; 59. 000 il numero dei pantaloni; 20. 500 il numero delle cinture. M&n ha inoltre il titolo di Exclusive Supplier di Emirates Team New Zealand e di Official Supplier per United Internet Team Germany; nel 2006 ha anche fornito l’abbigliamento tecnico a China Team. Per loro, complessivamente, sono stati realizzati 83. 750 capi replica e 7. 750 capi per l’utilizzo da parte dei Team, a conferma che la tecnicità e le performance dei capi M&n sono riconosciute dai velisti più forti del mondo. Ai buoni risultati economici ha contribuito anche lo store inaugurato lo scorso aprile a Valencia all’interno dell’America’s Cup Port, che ha portato risultati estremamente soddisfacenti, pari a circa 900. 000 €. Il bilancio_ “Guardiamo con ottimismo anche alle ultime fasi di questo grande evento che da sabato catalizzerà l’attenzione mondiale dopo un’attesa lunga 4 anni per sapere chi vincerà la Coppa America -, afferma Giulio Sala, amministratore unico dell’azienda -. Noi siamo al fianco di Emirates Team New Zealand, ma qualunque sarà il risultato in mare siamo convinti di aver già vinto la 32nd America’s Cup”. L’azienda_ Le collezioni uomo, donna e junior sono vendute attraverso il network mondiale di M&n che a fine 2006 contava 120 vetrine monomarca e oltre 2. 700 punti vendita. L’azienda, parte del Gruppo Sixty, (a cui fanno capo, tra gli altri, i brands Miss Sixty, Energie, Refrigiwear e Killah), nel 2007 sta incrementando di ulteriori 25 strutture il suo network in città turistiche di altissimo livello come Capri, Ischia, Atene-kifissia, e Bodrum (Turchia), e in città come Dubai e Mosca. Anche il mercato giapponese sta nutrendo grande interesse per M&n, che a fine 2006 ha siglato un accordo di distribuzione con il colosso Mitsui&co. Ed il suo partner Phenix. Vele spiegate anche verso la Cina, paese in cui è già stato aperto il primo monomarca a Pechino, a cui si aggiungeranno entro la fine del 2007 Hong Kong e Macao. Nel complesso saranno 80 le nuove aperture di strutture monomarca programmate tra il 2007 ed il 2009, che significa raggiungere quota 200 unità. Il giro d’affari nel 2006 ha raggiunto i 122 milioni (in crescita da 115 nel 2005) .  
   
   
E’ LINO FORNARI IL GIOVANE IMPRENDITORE DELLA MODA  
 
Lino Fornari, Amministratore Delegato della Fornari Spa, viene premiato come Giovane Imprenditore della Moda per la Categoria Accessori, del progetto omonimo promosso dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, Class Editori, Sda Bocconi, in collaborazione con Ernst & Young e con il patrocinio di Anci, Smi-ati. Il grande intuito imprenditoriale che ha consentito a Lino Fornari di creare un marchio che puntando su creatività e innovazione ha conquistato i giovani di ben oltre 40 paesi”. Questa la motivazione che ha spinto gli organizzatori a scegliere l’imprenditore marchigiano per il premio assegnato nella terza edizione del progetto. .  
   
   
BOGGI MILANO E BRIAN&BARRY CHIUDONO IL 2006 ANCORA IN CRESCITA  
 
Il Gruppo di proprietà dei fratelli Zaccardi, (Bbb spa e Herman srl) ha chiuso il 2006 in crescita del 18% sull’anno precedente raggiungendo un fatturato totale di 70 ml di € (ricavi delle vendite netti). Per il 2007 la crescita attesa è di un ulteriore 15%, con l’obiettivo di incrementare il numero dei punti vendita in Italia arrivando a fine 2007 con 70 negozi. L’azienda si ripropone inoltre di sviluppare l’internazionalizzazione del Gruppo grazie anche alle nuove aperture previste in Medio Oriente (20 nei prossimi tre anni, in partnership con il Gruppo Azal) e il rafforzamento della posizione in Svizzera con l’apertura di altri 8 punti vendita nei prossimi 4 anni, confermandosi così come realtà in forte crescita nel panorama dell’abbigliamento uomo di qualità. Prosegue e si consolida quindi il piano di sviluppo retail dell’azienda di Monza (guidata dai tre fratelli Zaccardi, Carlo, Claudio e Roberto e dal General Manager Fassino) che di recente ha inaugurato un poker di negozi: Roma, Padova, Trento e Bolzano. Il Gruppo, che conta oggi più di 350 dipendenti (saranno 400 a fine 2007), è proprietario dei marchi Boggi, Brian&barry e Double B ed è tra i top player italiani del settore dell’abbigliamento maschile. Nel 2006 ha sviluppato importanti iniziative, tra cui il lancio del profumo, e per il futuro non sono escluse ulteriori diversificazioni. Oggi i punti vendita del gruppo sono 66, tra Italia ed estero: 43 Boggi e 23 Brian&barry, nei prossimi tre anni il tasso di crescita della aperture dovrebbe essere a regime di 10 all’anno, oltre al primo punto vendita in Qatar. “Siamo molto soddisfatti dell’andamento dell’esercizio 2006 e dei segnali di mercato positivi per il 2007. Cresciamo a dimostrazione dell’ottima capacità di sviluppo dei nostri marchi e della volontà di diventare nei prossimi 5 anni il punto di riferimento numero uno per il mercato del menswear di fascia alta” dichiara il Presidente Claudio Zaccardi. .  
   
   
CARIAGGI FINE YARNS COLLECTION: UNO DEI MAGGIORI PROTAGONISTI A LIVELLO MONDIALE NEL PANORAMA DEI FILATI DI ALTISSIMA QUALITÀ.  
 
La storia - E’ il 1958 quando Aurelio Cariaggi fonda Cariaggi Lanificio: cinquant’anni di storia che si raccontano attraverso le vicende di un’intera famiglia che ha posto valori come innovazione, ricerca, qualità, al centro del proprio lavoro. Il percorso di crescita dell’azienda si intensifica a partire dagli anni ’70, quando con spirito imprenditoriale e grandissima sensibilità nei confronti dell’innovazione, Piergiorgio Cariaggi, figlio del fondatore e oggi Presidente e Amministratore Delegato, sale al timone dell’azienda. Da allora, Cariaggi Lanificio ha costruito con grande solidità una realtà che è divenuta un punto di riferimento per l’intero mondo dei filati di lusso. La filatura, cardata e pettinata, solo di fibre pregiate, dal cashmere, alla vicuña, alle lane superfini, e la maglieria di alta qualità hanno reso l’azienda partner delle più importanti realtà nazionali e internazionali della moda, e non solo. La cultura - È conoscendo la famiglia Cariaggi che si scopre il segreto di tanta solidità e della continua crescita dell’azienda. Gli eredi di Aurelio Cariaggi, infatti, hanno saputo interpretare passione, esperienza e tradizione con modernità e dinamismo. Attraverso un approccio aperto e curioso hanno combinato il know-how aziendale con professionalità esterne, in grado di portare contributi nuovi. Hanno posto in primo piano la ricerca e l’implementazione di macchinari e tecnologie d’avanguardia, con la conseguente alta specializzazione del personale e hanno affinato l’organizzazione dell’azienda, raggiungendo l’eccellenza attraverso cui offrono al cliente prodotti e servizi sempre più personalizzati. Ogni traguardo conquistato è diventato punto di partenza di ulteriori obiettivi capaci di rispondere o magari di anticipare le mutevoli esigenze del mercato determinando, per l’azienda, un progresso senza sosta. Per informazioni: w w w. Cariaggi. It .  
   
   
DAMIANI HA SCELTO IL CIONDOLO DAMIANISSIMA, REALIZZATO IN ORO BIANCO, ROSA E UN PAVÉ DI DIAMANTI PER PREMIARE A MARANELLO LA FERRARI PIÙ PREZIOSA  
 
Damiani, partner dell’evento mondiale che Ferrari ha organizzato per celebrare i 60 anni dalla sua fondazione - una staffetta che ha fatto il giro del mondo e che ha avuto come simbolo un testimone con un’inedita versione del Cavallino Rampante in platino e diamanti realizzata appositamente dalla maison di gioielleria – ha premiato domenica 24 giugno a Maranello la vettura più preziosa nella categoria “Personalizzate Carrozzeria Scaglietti” all’interno del Concorso di Eleganza. Un premio riconosciuto a vetture attualmente in produzione e modelli recenti in serie limitata con soluzioni di personalizzazione esclusive, che si distinguono per ricercatezza e grande pregio dei materiali e delle lavorazioni. Per questa speciale occasione Damiani ha scelto il ciondolo Damianissima, realizzato in oro bianco, rosa e un pavé di diamanti per premiare l’auto vincente, una Ferrari 599 Gtb Fiorano caratterizzata da un colore di carrozzeria molto ricercato denominato Rosso Monza, dal particolare trattamento dei cerchi ruota che li rende più lucenti e per l’unicità dei dettagli degli interni. La nuovissima collezione Damiani riproduce la lettera D del marchio stilizzata e interamente incastonata di diamanti, un oggetto estremamente rappresentativo dell’alta qualità orafa e identificativo dell’italianità di Damiani in tutto il mondo. Damiani insieme a Ferrari, due marchi di assoluto prestigio ambasciatori del Made in Italy nel mondo che si affiancano in una esclusiva collaborazione. .  
   
   
DALLA DANIMARCA JACKPOT E COTTONFIELD CON G&G RELAZIONI PUBBLICHE  
 
I marchi di abbigliamento Jackpot (donna) e Cottonfield (uomo) di Ic Companys, gruppo danese quotato alla borsa di Copenhagen, e distribuiti il primo in 1. 120 punti vendita e il secondo in oltre 1. 000 punti vendita in 24 Paesi, hanno affidato le attività di ufficio stampa in Italia a G&g Relazioni Pubbliche. Obiettivo: affermare uno stile informale e positivo che trae ispirazione dai valori scandinavi, collocabile nel segmento mid-price. Distribuiti in esclusiva dall’azienda di Verona San Nicolò srl, Cottonfield e Jackpot vantano un alto contenuto di design, tipico dei Paesi del Nord Europa, e hanno un particolare attenzione all’ambiente con una produzione che avviene nel rispetto della natura e dell’uomo e che in Jackpot si è già concretizzata con la collezione “Organic Cotton”. .  
   
   
PREMIO “PIAZZA MERCANTI 2007” PER ANNA MOLINARI  
 
La stilista Anna Molinari ha ricevuto dal Presidente della Camera di Commercio di Milano Carlo Sangalli, il premio “Piazza Mercanti 2007”. La consegna del riconoscimento si è tenuta lo scorso 17 giugno al Teatro alla Scala. Arrivato alla quinta edizione il premio intende attribuire un’onorificenza ad imprenditori che si sono distinti per il contributo fornito alla crescita competitiva del sistema d’impresa milanese. Anna Molinari è stata premiata nella categoria “Comitato per l’imprenditoria Femminile” per il suo significativo impegno nello sviluppo del sistema economico imprenditoriale. .  
   
   
MASSIMILIANO ROSOLINO, ICONA DELLO STILE BIAGIOTTI, INTERPRETA IL “BABY BOY” IN PASSERELLA  
 
Laura Biagiotti ha invitato come testimonial Massimiliano Rosolino, “golden boy” del nuoto italiano, al Piccolo Teatro Studio per la sfilata Biagiotti Uomo Primavera-estate 2008. Il campione, icona dello stile Biagiotti, interpreta ancora una volta la moda di Laura e Lavinia, che sono state le prime tra gli stilisti ad aver accolto sulla passerella grandi atleti. Massimiliano Rosolino ha chiuso la sfilata con una polo di uncinetto nero, indossata su una canotta bianca, con la scritta “Baby”, tema della collezione. Erano inoltre presenti alla sfilata la campionessa di pattinaggio Barbara Fusar Poli ed i campioni di sci Manfred e Manuela Moelgg. .  
   
   
VERDE VERONICA “OSPITE FISSA” IN COSTA SMERALDA DEL CLUB BILLIONAIRE  
 
Intimamoda Spa con il marchio Verde Veronica si affaccia alla mondanità sponsorizzando per tutta l’estate 2007 il rinomato Club Billionaire, fulcro del divertimento notturno della Costa Smeralda. Considerato il ritrovo estivo più bello del Mediterraneo grazie anche alla sua ineguagliabile cornice sull’incantevole Golfo del “Povero” a Porto Cervo la discoteca vive incastonata tra le rocce; la villa estesa su tre piani sontuosamente arredata in stile etnico sarà la cornice per il concorso “Chi vuol essere ragazza Billionaire”. A questo proposito il brand Verde Veronica apparirà in esclusiva merceologica sul Backdrop all’interno della discoteca per l’intero periodo di apertura dal 28 giugno a sabato 8 settembre e sarà presente in tutte le manifestazioni e promozioni legate al Billionaire, apparendo sull’intera campagna pubblicitaria cartacea distribuita dalle “24 Ragazze Billionaire” nelle locations di maggior richiamo della Costa Smeralda. Inoltre spot video da 15 e 30 secondi, proiettati su 4 televisori al plasma, intratterranno gli ospiti durante le loro serate esclusive e all’insegna di un’atmosfera unicamente glamour. .  
   
   
NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE, ESCLUSIVA NOVITÀ IN CASA TOMBOLINI. IN ANTEPRIMA AL PITTI IMMAGINE UOMO LA NUOVA COLLEZIONE TOMBOLINI’S WAY.  
 
L’estensione di brand, la nuova identità del consumatore, l’anima più esclusiva del marchio Tombolini. Dall’esperienza sartoriale, i pregiati materiali, la qualità della confezione che da sempre identificano il marchio Tombolini – perfetta sintesi fra tradizione e contemporanea modernità, nasce Tombolini’s Way. L’espressione ricercata di ciò che è la visione di Tombolini sul premiun market del profilo formale. Tombolini’s Way, oltre ad essere perfettamente allineata ai valori del marchio Tombolini, è distintiva, qualificante, di classe. L’arte del vestire secondo le nuove icone dell’eleganza maschile: comfort, alta qualità e massima cura del dettaglio. Ritagliata sull’uomo che vive i capi che indossa. Un uomo che si identifica con il comfort, con il portamento, con lo stile, con lo charme. Un uomo energico, raffinato, in continuo movimento, che ama viaggiare in luoghi esclusivi, dotato di nuove prospettive e possibilità. Un uomo “internazionale”, con una spiccata cultura del vestire e di ciò che esso rappresenta, che apprezza la qualità e sa godere del bello in ogni ambito della vita. Un uomo impegnato a vivere. Il tessuto come estensione. Un capo sartoriale che avvolge, circonda, (rap)presenta. Inalterato lo stile Tombolini, Tombolini’s Way ne identifica l’anima più esclusiva. La collezione. Le proposte per la primavera-estate 2008 si presentano con completezza di offerta e con la finalità di sottolineare con chiarezza l’interpretazione di Tombolini delle nuove esigenze di un uomo moderno che coniuga con padronanza comfort ed eleganza. Un nuovo tipo di costruzione leggerissima, elastica, confortevole, ma al tempo stesso accurata ed impeccabile, garantisce una performance eccezionale, sposandosi con tessuti moderni e leggeri. Sono toccate tutte le fibre, spesso mescolate tra di loro per sommarne le positive caratteristiche, con uno stile moderno ed un gusto vagamente ispirato a Jfk ed agli anni ’60 con una nuova freschezza nei fondi e nelle decorazioni. Questa nuova collezione propone con chiarezza l’essenza della chiave di lettura Tombolini della moda maschile contemporanea. .  
   
   
PETER LANGNER PRESENTA “COUTURE”, LA NUOVA COLLEZIONE DI ABITI DA SPOSA DI ALTA MODA CHE AFFIANCHERÀ LA LINEA “PETER LANGNER”  
 
Pensare a una nuvola e poterla indossare, una fiaba scritta in punta di ricamo su tessuti raffinatissimi per un giorno che non torna, in un abbraccio di lusso: lontano dal reale e vicina all’Olimpo delle creazioni d’alta moda. E’ una Venere del terzo Millennio la protagonista assoluta dell’ultima collezione di “Peter Langner”, un momento magico incastonato nella sapienza di un dettaglio. A impreziosire l’evento lo “Spaziocossadue” di Milano, splendido palazzo d’epoca a pochi passi da San Babila, nel cuore della capitale del fashion. Templi di fascino onirico e rarefatte atmosfere, gli show-room “Peter Langner” che custodiscono tra Roma e New York, Madrid e Osaka, il segreto della felicità di tante donne-spose, oggi si arricchiscono del cammeo “couture”, la linea d’alta moda di un marchio prestigioso, che ha presentato a Milano una collezione all’insegna della sperimentazione e del fusion, che ha il guitto d’irriverenza e il desidero di avanscoperta di chi non si accontenta. Nasce così la nuova collezione “Langner Couture”, dalla mente e dal cuore di uno dei maestri mondiali dell’eleganza degli abiti da sposa, corteggiato dai personaggi più glamour dell’high society internazionale. “Langner Couture”, la consacrazione dello stilista tedesco, italiano d’adozione, a percorrere nuove strade, a non accontentarsi dell’ordinario, a misurarsi nella sperimentazione di creazioni d’autore. «Avevo bisogno di spingere sull’evoluzione, sulla vena creativa, andare oltre in quello che è il laboratorio di ricerca della moda in bianco, rasentare le avanguardie che possono essere saggiate solo attraverso una linea “couture” -spiega lo stilista-. Essere cosmopolita, guardare le tendenze e i gusti dell’universo femminile in tutti i continenti fa sì che nel mio lavoro la contaminazione diventi un must, un imperativo categorico interiore che mi fa spingere avanti, che mi impedisce di fossilizzarmi su un modello che magari incontra subito il favore del mercato, ma nel momento in cui lo realizzo per me è già superato». Due linee, una collezione naturalmente destinata alle donne che vogliono avere l’opportunità di dire il sì più bello della vita con indosso un capolavoro dell’arte sartoriale: un abito pensato, cucito e modellato per una sposa soltanto, che la faccia sentire unica e inimitabile. E se il matrimonio è un sogno che appaga la felicità, Langner sa dare ad esso forma e materia. Tra taffettà e ricami, anche dal vago sapore alessandrino, broccati damascati e organze plissettate, rasi che accarezzano e sete che incorniciano, ogni particolare delle collezioni “Peter Langner e Langner Couture” è studiato per incantare, trasmettere un senso di leggerezza e di magnificenza, per incontrare il piacere di una donna esigente, sofisticata, sicura di sé. .  
   
   
ALL’INSEGNA DELLO STILE LA COLLEZIONE UOMO P/E 2008 FIRMATA CESARE PACIOTTI  
 
La parola d’ordine è “formale”. Formale come la più classica proposta maschile; quasi una forma di haute couture, costruita in maniera dettagliata e minuziosa sul piede di un uomo. Questo è il concetto base e dominante per la collezione uomo Primavera-estate 2008 di Cesare Paciotti. Accanto a pellami tradizionali come la pelle, il camoscio, il pitone, il coccodrillo, il tejus, l’anguilla e lo struzzo verniciato appaiono tessuti dall’aspetto tradizionale e educato, come microfantasie, rigati, canvas e lini con un richiamo decisamente più preppy. I materiali si tingono di colori tenui come il grigio, dalla nuance più chiara a quella più scura, gli azzurri, i viola interpretati in modo che possano sfociare ai blu fino al vinaccia e al lilla. Ancora presente l’associazione tra classicismo e sartorialità, ma stemperati da materiali tecnici come il neoprene, interpretato nei colori fluo e iridescenti, connubio perfetto fra estetica pura e funzionalità. L’uomo per l’estate 2008 si fa meno sportivo, ma più “mascolinizzato”, con grandi citazioni classiche e voglia di perfezione, attento agli abbinamenti cromatici, un uomo che pensa al proprio guardaroba non trascurando nessun tipo di dettaglio. Si fa strada un uomo più puro nel senso vero del termine, un uomo che dimentica almeno per un po’ tutti gli elementi “decorativi” che in qualche modo hanno fatto parte del suo guardaroba fino a oggi. .  
   
   
ARMONIA E SPLENDORE DELLA COLLEZIONE UOMO LAURA BIAGIOTTI PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2008  
 
La moda è un rompicapo dalle mille soluzioni possibili! Laura Biagiotti lancia il Baby Boy e si ispira al cubo di Rubik che, rivisitato in versione fluo, detta la nuova palette con colpi di colore accesi e segnaletici, accostati al nero e al bianco Biagiotti, con un tocco di bronzo militare che sfuma nel rosa. E’ questo lo spunto della collezione Biagiotti per l’estate 2008, che ricontestualizza il guardaroba maschile facendo coesistere, in un puzzle di contrasti, mondi classici e visioni contemporanee, volumi slim e over, trasparenze e pesantezze, capi formali accostati a pezzi informali. L’uomo Biagiotti è un Baby Boy e affida il suo messaggio alla polo-parlante, lavorata all’uncinetto, da indossare con la canotta in seta a contrasto. L’eleganza vivace del Baby Boy gioca con accostamenti di rosa e turchese, interagisce con lo sportswear, punta sul pull Rubik con profondo scollo a V a bande colorate. Predilige felpe over che hanno le tascone come un grembiule, zaini e maxi borse che si aprono come libri, sneakers e mocassini in pelle con banda di gomma fluo logata, occhiali a goccia con lenti specchiate e non rinuncia agli shorts anche con il blazer. I bermuda hanno doppia impuntura, e sono definiti letteralmente “demi-classic”, tagliati di netto da un colpo di forbice. Gli shorts compongono un inedito kit da ufficio con la camicia in popeline, il pull a V, la giacca smilza a due bottoni o il blazer safari con tre tasche. I pantaloni lunghi sono slim nel completo, mentre nella versione week end metropolitano sono morbidi e oversized, in canvas, arrotolati al polpaccio. La camicia classica ha la banda che ricopre i bottoni, e si porta sui maxi bermuda con la cravatta e la micro sciarpa di maglia a contrasto. Nuovi sguardi su filati e lavorazioni per la maglieria, bestseller del marchio, nel pull traforato che lascia intravedere la t-shirt fluo. La seta pura si alterna al cotone e al dolcetto, ottenuto con la mischia di cashmere e seta, e utilizzato per la sahariana di maglia. Un filo di lurex dona iridescenze e riflessi metallici ai maxi cardigan. Il pull con profondo scollo a V leggermente arrotondato si porta con la camicia o la t-shirt colorate a contrasto. La maglieria diventa una tirella di colori: bianco, nero, fuxia, turchese, giallo, verde acido, verde foglia. Caban couture, in chiave techno-chic: la giacca-giubbino in cotone spalmato, il trench con e senza cappuccio, ed il parka lungo gommato, ridisegnato in versione estiva, diventano i pezzi fondamentali di una collezione che risente dei mutamenti climatici. Dai toni eccentrici del techno-style ai naturali mescolati con l’arancio, fino ai grezzi intensi vivacizzati da tinte forti: domina la leggerezza dei tessuti ipertecnici con spalmatura metallica. La moda uomo non è più un esercizio elitario, ma diventa sempre più un laboratorio culturale per esprimere se stessi, le proprie aspirazioni ed il proprio spirito ludico. .  
   
   
HYDROGEN JEANS: PRESENTATE LE NOVITÀ HYDROGEN PER LA P/E 2008  
 
Il 2007 è stato un anno di importanti riconoscimenti a livello internazionale per il brand di luxury sportswear Hydrogen. Risultati incredibili, a detta degli stessi soci fondatori Alberto Bresci e Matteo Bergo, due giovani all’epoca neanche trentenni, per un’azienda con soli quattro anni di vita. Dal 2003 a oggi Hydrogen è passato da 0 a 10 milioni di euro, dimostrando notevoli potenzialità nei mercati stranieri con un trend della domanda in costante aumento. Basti pensare che il valore dell’export nel solo Giappone ha raggiunto il 10% del fatturato annuo, pari a 1 milione di euro: un mercato imprescindibile, quello giapponese, come punto di riferimento della moda a livello mondiale e solo l’ultimo in ordine di tempo ad essere stato conquistato dallo stile Hydrogen, dove il brand è considerato un “must” per eleganza e stile. Anche in Europa e negli Stati Uniti il marchio sta riscuotendo un crescente consenso. Risultati davvero oltre le previsioni per un’azienda che opera in un mercato fortemente di nicchia. La chiave del successo forse sta nel fatto che Hydrogen ha sempre cercato di differenziarsi all’interno del settore moda, andando controtendenza rispetto agli stili e alle mode del momento e privilegiando eventi molto speciali. Lo stesso titolare Alberto Bresci, oggi responsabile del design, della ricerca e della filosofia del marchio, non nasce come stilista ma ha alle spalle studi e stimolanti amicizie internazionali e una laurea in marketing che forse lo ha portato alle “giuste intuizioni,al momento giusto”, a credere fino in fondo nelle proprie capacità e nei collaboratori, creando le condizioni per far emergere un proprio marchio. La filosofia vincente è stata quella del co-branding: Hydrogen è stata la prima azienda in assoluto a proporlo ad aziende di fama internazionale estranee al settore moda: agli esordi Fiat, poi Lamborghini, Wally Yacht, Good Year, Mv Agusta, Big Babol, Morositas, Chupa Chups. Emanuele Filiberto di Savoia. Brands dal fortissimo impatto abbinati a uno “streetwear” di lusso. Un prodotto in sé “povero” ma prezioso nei materiali e nei dettagli e in continua evoluzione pur mantenendo la radice “vintage”. Le felpe in cobranding e quelle Hydrogen sono diventate così veri e propri oggetti di culto. In seguito la produzione si è estesa a un total look realizzando camicie, jeans, maglieria in cachemire, scarpe, giacche, polo, giubbini ed accessori esclusivi. Un’iniziativa nata “quasi per gioco” si è trasformata dunque in un giro d’affari che coinvolge oggi i più selezionati negozi e boutiques in Italia e nel mondo e che aspira a consolidarsi e crescere, espandersi a livello globale ed avere una maggiore risonanza internazionale mantenendo però il proprio brand “elitario”, anche attraverso oculate politiche di distribuzione. Dopo il successo dello scorso anno a Pitti, Hydrogen ha voluto partecipare alla kermesse fiorentina con un happening collaterale, nello splendido museo d’armi medievali Stibbert. La serata del 20 giugno è stata un’occasione per festeggiare i successi dell’Azienda e presentare la collezione P/e 2008 ai numerosi ospiti tra stampa, amici e personaggi di spicco provenienti da tutto il mondo. Tra questi, S. A. R. Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, che tra mille impegni è riuscito a presenziare per un saluto ad Alberto Bresci, con il quale realizza una mini collezione, la cui vendita ha scopi benefici. Erano presenti inoltre l’imprenditore e pilota di Offshore Max Ferrari accompagnato dal pluricampione del mondo Guido Cappellini, che lo affiancherà nello Skater Racing Team durante la partecipazione al Campionato Italiano e del Mondo di Offshore 2007. Ospite “d’onore” nel parco della villa la barca del Team, di cui Hydrogen è uno degli sponsor nonchè fornitore ufficiale per l’abbigliamento. Scenografico l’allestimento dei capi in otto sale interne del museo, circondati dalle preziose antichità o indossati da modelle mischiate ai presenti. Per la collezione primavera/estate 2008 Hydrogen ha deciso di distinguersi rispetto allo stile minimalista in voga, diversificando nettamente in due realtà i capi: due linee ben distinte, una molto essenziale tipica del marchio e legata a università e colleges rappresentativi nel mondo, con scritte e patch a tema (Miami University, Oxford. ); l’altra completamente vintage, molto vissuta e “strong”. Capi dai tessuti morbidissimi e dall’effetto “stropicciato” e consumato, ottenuto attraverso particolari trattamenti e sfilacciature “ad arte”, scritte vintage in corsivo e colori sfumati, “macchiati” come per effetto di un “lavaggio sbagliato”. Deliziose le gonne in felpa dritte al ginocchio o a pieghe accompagnate da giacchine sfiancate per la donna e le giacche uomo modello blazer in cotone con un tocco di colore inedito (arancio e verdone oltre ai classici blu, nero, grigio, bianco). E ancora le felpe, vanto del marchio, con zip e a marsupio, polo, t-shirts, bermuda con i tasconi, pantaloni modello cargo in vari colori (dal marrone al beige, dal blu al bianco) oltre al collaudato jeans dalle particolari sfilacciature, tutto sia per uomo che per donna, con una novità. Per la prima volta Hydrogen presenta anche una collezione bimbo sempre in stile vintage e college, con polo, t-shirts, jeans, pantaloni e bermuda in linea coi capi dell’adulto. Tra le novità della collezione da sottolineare la camiceria uomo/donna prodotta dal famoso marchio “Truzzi Milano” (camicie in tinta unita e a righe con l‘ormai celebre piccolo tricolore ricamato sul polsino) e soprattutto una linea di abiti a taglio sartoriale fatti però in denim fortemente usurato. Hydrogen propone anche accessori come cappellini, infradito e scarpe sportive in tela modello sneakers con l’interno in cotone millerighe, bello da lasciar intravvedere lasciando slacciata la scarpa. Nota divertente, i capi “Gigio Lifeguard” (maglie, canotte, abitini donna e maglie bimbo) dedicati al Labrador nero di Alberto Bresci, “portafortuna” dell’azienda. .  
   
   
MASSIMO COMFORT CON LE CAMICIE PATAGONIA  
 
Per la collezione primavera/estate 2007, Patagonia propone una linea di camicie studiata "ad hoc" per le donne. Una serie di capi che utilizzano tutto il know how tecnico acquisito nel corso degli anni, per donne che scelgono la dimensione sportiva anche nel tempo libero ma prestano attenzione al proprio stile. Le nuove camicie introdotte dal brand californiano rappresentano il massimo della traspirabilità che si possa trovare sul mercato. Infatti, la trama aperta delle camicie A/c fa passare l´aria fra il tessuto e il corpo evitando, grazie a questo sistema, che il capo si appiccichi alla pelle. Un´altra caratteristica innovativa è rappresentata dal tessuto crèpe in cotone organico - la fibra naturale prodotta nel pieno rispetto dell´ambiente – incredibilmente leggero e morbido sulla pelle, che non si stropiccia e si asciuga molto rapidamente. Particolare attenzione anche alla forma indossata della camicia: le cuciture sagomano la linea senza sacrificare l´aerazione. La novità della linea comprende modelli a maniche corte, w´s Short-sleeved A/c Shirt, smanicate, w´s Sleeveless A/c Shirt, a maniche lunghe, w´s Long-sleeved A/c Shirt, quest´ultima dotata di polsini piuttosto alti, con chiusura a due bottoni. Le camicie di Patagonia sono la soluzione ideale quando il caldo e l´umidità si fanno soffocanti! W´s Short-sleeved A/c Shirt 55 euro; Sleeved A/c Shirt 49 euro; Long-sleeved A/c Shirt 60 euro. . .  
   
   
YOOX.COM PRESENTA A PITTI IMMAGINE BIMBO PENTAGRAMA KIDSWEAR COLLECTION LA COLLEZIONE BIMBA, ISPIRATA ALLA MUSICA E DISEGNATA IN ESCLUSIVA PER YOOX.COM DA AGATHA RUIZ DE LA PRADA ONLINE DA SETTEMBRE 2007  
 
Yoox (www. Yoox. Com), l’e-tailer multi-brand di moda e design, presenta a Pitti Immagine Bimbo, Pentagrama, sei outfit bimba ispirati alla musica, capi unici e in esclusiva per Yoox. Com. Pentagrama riprende il mondo infantile e giocoso della designer spagnola. Come melodie i capi vibrano di colori e fantasia e sono arricchiti da note e chiavi musicali, cuori e fiori multi-color. Per la prima volta Agatha Ruiz de la Prada crea una collezione bimba per il mondo online e ha pensato proprio alla musica, l’elemento più festoso e vitale del mondo infantile e che più incuriosisce i futuri internauti. L’interazione tra musica, moda e internet che ha ispirato Pentagrama, è l’elemento chiave della performance musicale degli Ubikproject che accompagna la collezione al Pitti Immagine Bimbo. Sax, contrabbasso, flauti e percussioni si alternano nel concerto dedicato ai più piccoli. A Settembre 2007 Yoox. Com, insieme alle collezioni bimbo di Agatha Ruiz de La Prada Autunno- Inverno 07/08, dedicherà un’area speciale alla collezione Pentagrama mettendo in vendita gli 11 capi unici, solo ed esclusivamente per bimbe di 6 anni appassionate di moda, musica e internet! .  
   
   
LAURA BIAGIOTTI DOLLS  
 
"Techno-romance, è questa l´ispirazione per la collezione Laura Biagiotti Dolls della prossima estate", racconta Lavinia Biagiotti Cigna, e aggiunge "nello stagno delle meraviglie ricostruito al prossimo Pitti Bimbo fioriscono ninfee pixelate che vengono riprodotte e ricamate su t-shirts, gonne di tulle e leggings. Un ranocchio glam, con tanto di collare strassato, gioca con le Dolls di Laura Biagiotti e fa la sua comparsa su top e abitini, per dare vita ad una nuova fiaba della moda, che da classica diventa contemporanea!". .  
   
   
BIMBUS : COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2008  
 
Per la Primavera Estate 2008 Bimbus offre una collezione originale e coloratissima, un total look capace di interpretare i desideri quotidiani del bambino. Le collezioni Bimbus sono dedicate a bimbi allegri e divertenti e alle loro mamme, attente ad una moda allo stesso tempo easy e di qualità. La cura nei dettagli, l’attenzione verso ogni capo ed un rapporto qualità-prezzo davvero unico fanno di Bimbus un marchio ideale per vestire il bambino in tutti i momenti della sua giornata. La collezione Bimbus presentata a Pitti Bimbo è dedicata al neonato e al baby, nella fascia d’età che va da 0 a 24 mesi. Un’ampia offerta di proposte spiritose, fresche e divertenti in una gamma completa di modelli e colori, adatti a soddisfare il gusto di bimbi e mamme. .  
   
   
BREMA BIMBO COLLEZIONE P/E ’08 A PITTI BIMBO  
 
Per la collezione Brema Baby, sono stati ripresi i canoni estetici dei capi d’adulto per dar vita, anche in questa stagione, a due distinte collezioni per il bambino e la bambina, entrambe complete e ben articolate, per offrire un look a 360 gradi. I capi basici sono stati rivisitati nei tessuti e in alcuni dettagli. Ecco così che i capi storici vengono riproposti in colori accesi, come il rosso, il giallo e l’arancio. Fra i tessuti utilizzati in questa stagione ritroviamo il cotone ed i cotoni-nylon; nella collezione sono inoltre presenti capi realizzati in lino, tessuto caratterizzato da bassissima elasticità che consente al capo di essere lavato moltissime volte senza alterarsi né deformarsi. In questa nuova collezione ritroviamo il bomber, che tanto successo ha riscosso nella passata stagione. Per la sua realizzazione è stato impiegato un particolare cotone lavato con disegno check, tessuto scozzese proposto nelle colorazioni naturali. Polsi e fondo sono stati realizzati in maglia. Tra i tessuti impiegati, troviamo anche materiali lucidi come il raso utilizzato nella linea bambina per la realizzazione dei bomber e delle giacche, da giochi di colori e da sapienti ricami a contrasto ed applicazioni di tessuti differenti per la versione Logo. Assoluta novità di quest’anno è l’impiego di particolari tecniche di arricciatura dei tessuti che conferisce freschezza e ricercatezza ai capi da bambina. Una selezione di capi di maglieria arricchisce la collezione: dalle classiche t-shirt e polo in jersey – nella variante stretch per le bambine – alle felpe. I capi da bambina sono stati impreziositi dall’applicazione di perline e borchiette che formano il logo Brema. Anche in questa stagione ritroviamo una piccola selezione di capi per il neonato che va dai 6 ai 24 mesi, proposti in colori e modellini differenti per il neonato e la neonata. .  
   
   
SEMPLICE SOFISTICAZIONE LA CIFRA DELLA COLLEZIONE UOMO SHIRÒ PRIMAVERA-ESTATE 2008  
 
“Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine” diceva Goethe e l’uomo Shirò si muove con pacata serenità nella luce del tramonto, nella fresca vegetazione dei giardini, nella brezza leggera di un lago cristallino. Scamosciati iper light ricamati a mano con punti che disegnano rombi e geometrie elementari, sono la quintessenza dell’artigianato meno imitabile. Camosci e nappe sottoposti a speciali conce al sale rivelano il gusto per la sperimentazione: effetti pioggia e lievi macchie percorrono la pelle sfoderata rendendola straordinaria. Una concia all’allume di rocca sbianca scamosciati percorsi da rombi cognac e blu, giallo zafferano e blu. Il coccodrillo “survival” è l’apice del moderno understatement: trattato con lacche, graffiato, invecchiato, logorato effetto craquelé rappresenta il non plus ultra di un uomo che non deve dimostrare nulla. Salvo la sua consapevolezza. Irresistibili: le slim jacket in black cocco traforato o in cocco color panna dipinte da Massimo Calestrini con spennellate a mano libera di beige, marrone e nero e cucite a punto “sacco”. Eleganti blazer e smoking in scamosciati ultraopachi sia white sia black. D’obbligo: una grande etichetta in cocco ricamato a mano per personalizzare la limited edition di capi “Survival”. Da gustare: shorts e polo in nappa trapuntata e colorata. Scarpe in pelli scamosciate o in coccodrillo morbide come pantofole. Maxi borse ultrapiatte in coccodrillo d’altissimo pregio. .  
   
   
LA COLLEZIONE BROOKSFIELD PRIMAVERA – ESTATE 2008 SI ISPIRA ALLA MIAMI DEGLI ANNI ’50, ICONA E LUOGO DI UNO STILE INTRAMONTABILE.  
 
Città bellissima e contraddittoria, dove l’oceano e i colori caldi sono imponenti protagonisti, Miami diventa lo sfondo su cui l’intera collezione prende forma: le vie dello shopping, le lunghe notti nei locali più trendy e il Delano, hotel culto di un’epoca, oggi interamente ridisegnato dalla mano di Philip Starck. La cartella colori della collezione si ispira alle tinte pastello che caratterizzano le tonalità delle camicie e delle polo per un uomo sobrio che ricerca il piacere dei tessuti più pregiati. Fedele alla propria creatività e al proprio stile, l’uomo Brooksfield personalizza il suo guardaroba con una serie limitata di capi esclusivi. Polo in piquet e giubbotti gusto “marina” in tessuto pelleovo dell’ormai nota linea Royal Blue sono infatti arricchiti, su richiesta, da scritte e disegni hand painted personalizzabili per ogni cliente. Ecco quindi che l’uomo Brooksfield diventa più scanzonato e sbarazzino, strizzando l’occhio allo stile di vita della Miami contemporanea. I materiali diventano più morbidi e leggeri, il “piquè ultracomfort” dona ai capi una vestibilità sempre in equilibrio tra comodità e stile. Abiti e giacche leggere e di altissima qualità sartoriale, maglie dai toni luminosi e solari, filati lavorati dal tocco estremamente raffinato. Il blu dell’oceano ispira il colore delle giacche in lino che vengono usate su pantaloni corti e sportivi. I tessuti tecnici accompagnano invece la vita più metropolitana, magari in scooter con il casco Brooksfield, per un total look all’insegna del buon gusto. Il mare, grande padrone di questa collezione, ispira anche la linea di costumi da bagno, teli spugna e sacche da mare, accessori che completano, nel segno dello stile, la proposta estiva firmata Brooksfield. .  
   
   
MASSIMO REBECCHI: COLLEZIONE UOMO P/E 2008, GALVANICA  
 
La galvanica come scienza-guida di una ricerca sulla trasformazione e la nobilitazione delle superfici dei materiali, compie 170 anni. E Massimo Rebecchi - designer d’avanguardia – idealizza e reinterpreta questo processo della metallurgia per applicarlo all’abbigliamento traducendo cosi le tradizioni sartoriali del classico, nello stile più contemporaneo. Il nuovo gessato di nylon ha righe cangianti che aggiornano con un lampo di luce futuribile, il formale per eccellenza. Lucide armature in tinto filo si accendono nei bianchi, sabbia, tortora, grigio perla e nei nuovi blu. Lo sport blazer in classici spinati ma patinati di cintz, come passepartout nel quale si fondono confort ed eleganza. Tagli strategici, impunture ergonomiche e applicazioni elevano le performance del capo per un luxury sport fortemente ispirato alla vela. Trasferimento allo sport chic dei rivetti della jeanseria e dei bottoni tecnici della marina. Ritorno agli anni 80’ per le giacche da college con stemmi e ricami abbinati ad una sorprendente camiceria a righe. Studio di nuovi bottoni galvanizzati Inedito confort-fit nei pantaloni studiati per essere asciutti, quanto confortevoli: donanti per la silouhette e premianti per chi li indossa. Cotoni blu e rasi neri rinnovano lo smoking estivo. Mentre, il dettaglio dei bottoni- gemello laccati-lucidi su base opaca di platino, evoca la grande eleganza del black tie. Cuciture sartoriali a rilievo. Personalizzazione assoluta delle fodere sempre a fantasia. .  
   
   
ASEPRI E LE COLLEZIONI PRIMAVERA/ESTATE 2008 ABC BABY  
 
Artesania Beltran Capsir S. L. , impresa fondata nel 1885, è caratterizzata da due marchi: Abc Mimbre, per la produzione di culle in vimini e Abc Baby, per il corredo del bebé. Abc Baby, composto principalmente da negozi specializzati, esporta i suoi prodotti nel mercato europeo, nel Caribe e ha agenti nel mercato arabo e nei paesi dell’est Europa. Al Pitti Bimbo sarà possibile ammirare le nuove collezioni “Dolze, Ozean, Lin & Lan y Caperucita”: Dolze, classica combinazione di piquet, in cui i colori irrompono sul bianco; Ozean, collezione caratterizzata da un tuffo nel colore; Lin & Lan, giochi per la culla e oggetti mobili per stimolare l’ attenzione del bebè; Caperucita… ecco Cappuccetto Rosso, una divertente collezione in cui una nota di rosso arricchisce tutti i pezzi. Agatha Ruiz De La Prada Benvenuto nel mondo di Agatha Ruiz de la Prada: un abbigliamento caratterizzato da una sapiente scelta di colori, fra cui predominano quelli caldi come l’arancione, il giallo, il rosso e il rosa anche se il bianco, resta comunque un colore importante. Tutta la collezione è giocata non tanto sui disegni, quanto sulle stampe. I grandi fiori diventano protagonisti e, uniti alla vivacità dei tessuti, fanno di Agatha Ruiz de la Prada Baby una fonte inesauribile di luce, colore e allegria. Akrkids Ancora una volta Akrkids scommette sul colore per la sua nuova collezione di abbigliamento per l’ estate 2008: nuovi modelli pieni di fantasia, capi molto elaborati per ottenere un look divertente. Colori vivaci come rosso, arancio, verde che mostrano tutta la loro intensità, la luce in tutta la sua ampiezza. Stampe etniche, floreali che completano una proposta fresca per la prossima estate. “Al Aqua Patos” della stilista Ana Pujol L’impresa, “al agua patos” é leader in Spagna nel settore dei costumi da bagno e complementi per bambini, da 0 a 14 anni, con piú di 300 boutiques di alta categoria. Cura del disegno, qualitá e colori danno l’immagine di un bambino elegante e attento alla moda; si tratta di più di venti linee di costumi che si distinguono tra di loro per colori e tessuti proponendo diversi stili adatti a gusti e esigenze di ogni bambino. Colori vivaci e intensi, modelli eleganti con disegni ricercati, fino alla raffinata linea per neonato, caratterizzata da toni pastello e fantasie delicate. La novità di quest’anno è “Blu Island”, linea casual pensata per gli adolescenti che amano indossare un capo di qualitá. Lo studio delle esigenze dei piccoli clienti è una caratteristica di “al agua patos” che é attenta alle preferenze dei bambini e segue sempre la moda del momento. Ancar La nuova collezione abbigliamento di Ancar per l’estate 2008 è ricca di proposte originali e fantasiose: tessuti naturali al 100% con disegni classici e un appropriato tocco di modernità. La novità di questa estate è una linea da bagno che accompagna il resto della collezione. Barcarola Per la prima volta in Italia, Barcarola presenta una collezione elegante, vanitosa e divertente di abiti caratterizzati da attento controllo alla artigianalità e alla qualità; colori morbidi, neutri, intensi e scuri ma anche una gamma di arancioni, rossi fragola, verdi, azzurri e cioccolato. Fra le varie linee: Alba, per i piccoli di casa, materiali naturali e colori pastello; Presumida, avorio e colori scuri giocano con colori vibranti, su organze e mussole di seta, per una collezione romantica; Magica, linea raffinata e delicata di abiti per la prima comunione: avorio con tocchi di colore per le bambine e toni sabbia, neutri e azzurri per i maschietti; Luna Llena, espadrillas dal taglio spensierato con pieghe con tagli trasversali; Albaricoque Y Limon, colori caldi abbinati a quelli acidi per abiti da passeggio; Chocolate Y Menta, per una mescolanza di trame (maglia, orli sfilacciati, ricami, motivi traforati)e di colori (cioccolato, neutro, verde, arancione, turchese). Big Fun Per l’ estate 2008 Bigfun introduce nuove linee nelle sue collezioni di abbigliamento: una linea da bagno, una linea di completi in tricot 100% cotone per i bebè; una linea caratterizzata da vestiti in garza, volant, camicie di lino; una linea impreziosita da pietre swarosky, strass, lurex. Bigfun ha aumentato a sei il numero delle collezioni per neonato (da 0 a 12 mesi): colori tenui, tessuti naturali e ricamati, in cotone al 100%: abiti pratici ma con tocchi moda dati da ricami, applicazioni e accessori; mini moda (6-48 mesi): celeste e rosa per applicazioni e ricami a fiori, stampe a ricami sovrapposti, strass e volant combinati per dare volumi a gonne e vestiti; ma anche colori vivaci e tocchi di corallo per le bambine; junior (4-12 anni): insieme al già noto Personal Look Sport di Bigfun, queste linee mostrano un’immagine più leggera ed elegante grazie ai colori vivi dell’estate combinati con la purezza del bianco. Ancora swarosky applicati, tessuti lurex, brillantini su cotone, abiti dall’ampio volume per le femminucce; per i maschietti combinazioni di tessuti di cotone, denim e maglia a trama larga; camicie a quadri, magliette con grandi stampe frontali e applicazioni che simulano pennellate di colori. Boboli Boboli modernizza la sua idea di negozio invadendo tutti i punti vendita con la sua allegria e le sue caratteristiche particolari e spontanee: un modo per comunicare in modo diretto l’immagine del marchio. Continua l’ espansione con l’apertura di negozi nelle maggiori città spagnole. Boboli è presente in oltre 900 negozi multi-marca nel territorio spagnolo e in totale in 1400 negozi in tutti il mondo. Per la Primavera Estate 2008 i bambini Boboli, allegri, sognatori, vivaci, spontanei e molto avventurosi, vestiranno con capi di abbigliamento ispirati a viaggi verso paradisiache destinazioni: colori luminosi, tessuti leggeri, piccoli dettagli che fanno sì che le finiture dei capi esprimano uno speciale racconto di viaggio. Camper For Kids Camper presenta la sua seconda collezione estiva di calzature “Camper for Kids”: divertente e originale, ricca di dettagli speciali, come strappi in velcro, elastici e altri dettagli tecnici per permettere al bambino di indossarle da solo, e di colori, gialli, arancioni, azzurri, rosa. Fra i modelli presentati: Pelotas e Asia, sneakers moderne e attuali, ideali per correre; Peu e suo fratello Peu Cami, sandali e scarpine chiuse, che si adattano alla forma del piede; linea Brothers che per questa stagione si presenta con nuove combinazioni di colori; Imar è il nuovo mocassino estivo, comodo e flessibile; la linea Right è allegra e giocosa, ispirata alle calzature delle ballerine. ; Marit è romantica e delicata, caratterizzata da toni pastello, pellami morbidi e piccoli dettagli; Ous, sandali piatti per i giorni più caldi dalla struttura intelligente e funzionale; infine Twins, ogni scarpa con un disegno diverso, poi perfettamente accoppiate. Una collezione irresistibilmente Camper. Cuquito Da decenni Cuquito calza i piedi dei bebé dagli 0 ai 4 anni, utilizzando tecniche e materiali morbidi e naturali che favoriscono lo sviluppo naturale del piede. Nella nuova collezione Primavera/estate 2008, possiamo trovare sia scarpine per la festa, romantiche e sportive, che scarpine più fashion che seguono gli ultimi dettami della moda. Dc Kids Prodotto La collezione risulta strutturata in due linee che vestono dagli 0 ai 16 anni: Bebè e bambino. Nel processo di disegno e realizzazione è costantemente presente l’idea di funzionalità. Non possiamo dimenticare che si tratta di capi d’abbigliamento in continuo contatto con l’acqua e che devono facilitare il movimento, soprattutto ai bambini molto attivi. Utilizzo di materiali di alta qualità Le materie prime sono fornite dai principali produttori europei e sottoposte a controlli di qualità in azienda. Rispetto per l’ambiente Tutta la collezione è stata realizzata con materiali e procedimenti che garantiscono il rispetto dell’ambiente. Di fatto, siamo la prima azienda produttrice di costumi da bagno ad aver ottenuto la certificazione Oko-tex Cura nella confezione L’azienda dispone sia dei macchinari tra i più moderni e adeguati per le diverse operazioni di confezione, sia di un personale con un’ampia esperienza e in continua formazione. Qualità La qualità è intesa nel suo significato globale: qualità in termini di materiali, di abiti, di servizio al clienti e in relazione al prezzo. È uno degli obiettivi ineludibili nella nostra collezione. Eli Dal 1957, Eli è un’impresa di calzature di tradizione familiare situata a Villana (Alicante). Piccoli e giovani compongono il loro pubblico, a cui viene dedicata una cura particolare, al fine di garantire uno sviluppo sano del piede. La nuova collezione Primavera-estate 2008 combina nei suoi modelli il disegno e la praticità, a cui va aggiunto l’uso di pellami di prima qualità, come la nappa e la vernice, e nuovi tessuti di ricerca. Floc Baby Grazie ad un’esperienza di più di 50 anni nel settore dell’ abbigliamento infantile, Floc Baby è una firma di riferimento di alta qualità. L’eccellente disegno, la combinazione di colori e l’ uso di materiali naturali (come il cotone 100%) fanno di questi abitini degli articoli esclusivi. Inca Impresa leader nel settore degli accessori per i capelli dei bambini (mollette, fermagli…) con disegni e produzione propria. 25 anni di esperienza nella distribuzione dei loro modelli in tutto il mondo sono una garanzia di qualità. Losan Dopo un’esperienza consolidata nel settore calzaturiero per gli adulti, Losan propone le Collezioni Junior (8 – 14 anni), Kids (2-7 anni) ed infine Baby (0 – 2) con i propri Marchi Opt, Creem e Mc Baby anche sui mercati europei. I prodotti delle diverse linee Losan sono il compendio di continue ricerche innovative su tessuti, lavaggi, stampe, colori, sviluppate di volta in volta in base alle diverse esigenze e tendenze del mercato, garantendo sempre confort, qualità, ampi assortimenti e giusti prezzi. Tra i Mercati Europei, il Mercato Italiano, attento ed esigente, ha dimostrato negli anni particolare interesse alle proposte della Losan accompagnando la crescita ed i successi delle sue collezioni. Mayoral Collezioni di abbigliamento bimbi. Vari i temi di ispirazione: gli anni ’50 per i capi d’abbigliamento bimba; l’estetica folk degli anni ’70 per la jeanseria e i costumi da bagno; ispirazioni etniche dal sapore africano e forti allusioni al surf di sapore retrò, fino agli sport nautici, per le collezioni bimbo. Materiali: tessuti tie-die, cotone misto lino, denim ad effetto invecchiato o ancora quello scolorito. Colori: per le ragazze colori pastello, in combinazioni delicate, con pochi contrasti; color cioccolato nelle sue nuove combinazioni (con il bianco, con il denim, con il rosso); colori acidi, più puliti, combinati con il denim più chiaro, il bianco e il grigio. Oro e argento nelle decorazioni. Per i ragazzi: il turchese, nelle combinazioni marinare, tutta la gamma dei verdi, soprattutto nelle sue tonalità estreme; il cemento pallido e il verde molto scuro; i nuovi grigi, come il grafite. Forme e disegni: bluse molto ampie con marsupi incorporati; pantaloni corti, morbidi sui fianchi e più strutturati sulle gambe; salopette con stampe e abiti/camicia. Tutte le lunghezze dei pantaloni: corti, bermuda, sopra e sotto il ginocchio, alla caviglia e nella lunghezza classica. Il canguro stampato è la proposta più innovativa per i ragazzi e le ragazze; stampe floreali più classiche, tipo liberty; piccoli disegni geometrici, piani e disegni stile cravatta, serigrafie che imitano le vecchie tecniche di stampa. Moleke Presenta una collezione di abbigliamento fatta di capi comodi, realizzati in puro cotone perfettamente combinati con broccati e merletti di pizzo. Il bianco è il colore dominante oltre a una buona scelta di tocchi di colore. Questa collezione regala comodità e comfort grazie ai suoi originali disegni, per tutti i bambini. Oca-loca Oca Loca è un’ azienda di calzature per bambini, ben inserita anche nel mercato italiano: i suoi disegni sono allegri, tipici dello spirito spagnolo, ma allo stesso tempo è di moda, elegante, sofisticata e naturalmente comoda. La collezione offre un’ampia gamma di prodotti, tra cui sandali, ballerine, mocassini, espadrillas…. Modelli basici ma dallo stile particolare, per raggiungere un effetto spettacolare. Al prossimo Pitti verranno presentate due nuove linee (da 0 a 3 anni): Pepo, per il bambino, e “Miss Pepo” per la bambina, entrambi caratterizzate dallo stile Oca Loca. In queste linee includiamo i più piccoli (0 anni) fino alla taglia 27. Pili Carrera Pili Carrera presenta una collezione Primavera Estate 2008 dove lo stile ruota attorno a quattro temi: Marinara, Floreale, Lacci e Grigi per modelli classici ma contemporanei dalle linee sobrie. Attualmente Pili Carrera è leader nella produzione e nella distribuzione di abbigliamento infantile, offrendo, con lo stesso marchio, le sue collezioni per il Bebé, Junior e Puericultura. L’offerta è completata da una linea cosmetica dalla fragranza fresca e dolce per la cura del bebé. La sua consolidata presenza in Spagna, attraverso una rete di più di trenta boutique monomarca, il riconoscimento del marchio nei diversi mercati e l’elevato livello di qualità dei prodotti –avallato da diverse certificazioni di qualità- hanno fatto di Pili Carrera un referente di interesse nel settore a livello mondiale. Uno dei prossimi principali obiettivi della compagnia è il consolidamento della propria catena di monomarca così come l’espansione della stessa in diversi paesi stranieri. Il mercato italiano è uno degli obiettivi prioritari. Tomsa La migliore garanzia è la qualità unita al disegno unico e innovativo dei prodotti Tomsa. Tuc Tuc L’ispirazione di Tuc Tuc convertita in disegni per Junior (da 2 a 12 anni), Baby (da 3 mesi a 5 anni) e la nuova Mini (da 0 a 24 mesi). Tuc Tuc gioca con tessuti stampati e a righe, in cotone o in jeans, lisci e con paillettes. Predominano i colori vistosi, rossi e turchesi, gli stampati floreali e i printing giungle. Per i più piccolini Tuc Tuc ha creato una linea d’ispirazione Africana, con grandi fiori, nei colori arancio e rosso, mescolati con verdi e turchesi intensi. La linea bagno è composta da trikini, bikini, parei, costumi da bagno, teli mare e accessori per la spiaggia; la collezione di accessori è assortita con un ampio ventaglio di possibilità: borse, zaini, berretti, scarpe e occhiali. Tuc Tuc scommette sul mercato italiano e continua con la sua forte politica di espansione su tutto il territorio. Tutto Piccolo Crescere è brillare: questa stagione Tutto Piccolo presenta una collezione di abbigliamento variegata dove tutto è permesso. Una combinazione giocosa di tessuti, colori e temi. In primo piano stampe esclusive su materie prime dalla trama morbida, con disegni unici; nuove tecnologie per una combinazione perfetta di comodità e qualità: tricot speciale, morbido, piquet a righe e cotone 100%, che accolgono e avvolgono i primi giorni del bebé. La collezione è un’ esplosione di colore, passando per i tradizionali bianchi e colori pastello. Abiti per le occasioni speciali, colori sobri e abiti comodi. Valenri Valenri presenta la sua nuova marca Ning-nang: una vasta collezione, caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo, composta da quattro linee, già presentata in anteprima in Italia, dove ha ottenuto un notevole successo. Per la linea neonato (Canastilla) (0 e i 24 mesi), tinte pastello che si combinano ai jeans e a temi dai colori vivaci, come il corallo, il giallo lime e il fucsia; non mancano “casacche da marinaio” . Nella linea neonato le proposte sono eleganti, con uso del lino, e nella linea bambino, tra i 2 e i 10 anni, prevalgono i temi estivi e colorati, caratterizzata sempre e comunque una ispirazione di tipo artigianale. V & L Victorio Y Lucchino Junior I bambini sono la cosa migliore della vita… e con vita, colori e tenerezza, Victorio & Lucchino ha voluto riempire questa linea di abbigliamento per bambini. Tessuti in cotone, modelli originali, finiture caratterizzate dalla cura perfetta del dettaglio, colori e stampe allegre configurano lo schema di questa collezione per la bambina V&l, che ama vestirsi in modo divertente, con disinvoltura e comfort, in modo da sentirsi liberi. .  
   
   
LO SHOP SHARING COMPIE UN ANNO E FESTEGGIA IL SUO SUCCESSO  
 
Un anno di soddisfazioni. Per aver centrato l’obiettivo. Per aver creato una innovativa formula commerciale e di marketing che ha ottenuto, fin da principio, le risposte attese. Lo Shop Sharing by Sidecar Eventi che ha debuttato a Milano nel giugno 2006, ha visto confermate le aspettative dei suoi inventori-titolari, Paolo Comini e Andrea Meschia. “Dal giorno della sua apertura – afferma soddisfatto Comini – le richieste di questo particolare temporary store che prevede anche un servizio all-inclusive, sono andate in crescendo e ora abbiamo quindi voglia di sottolineare il primo anniversario festeggiando tutti coloro che ci hanno creduto fin da principio, partners e clientela”. Mercoledì 27 giugno ha avuto luogo una grande festa, direttamente nella location, per soffiare la prima candelina e con l’occasione fare il punto dell’andamento di questo primo anno di attività. La peculiarità dello shop sharing è rappresentata dall’essere l’evoluzione del più noto, e negli ultimi tempi sempre più in voga, temporary shop. Nella location di 130mq di C. So Garibaldi 59 a Milano che dispone di due grandi vetrine e un grazioso angolo bar-ristoro, Sidecar Eventi offre ai marchi che ospita, per un periodo limitato di tempo, oltre alla location un vero e proprio servizio completo che comprende: know-how commerciale, organizzazione, comunicazione, marketing, visual merchandising. Commesse incluse. L’azienda che decide di usufruire di questo monomarca temporaneo riceve quindi un pacchetto “chiavi in mano” e non deve pensare assolutamente a nulla potendosi concentrare esclusivamente sul proprio business. Ci hanno creduto nel corso di questo primo anno di attività prestigiosi brands, appartenenti a vari settori, tra cui Levi’s, Spalding, U Roads, Aem’key, Offshore Legend, Police – Gruppo De Rigo, Veuve Clicquot…e molti altri nell’ambito della moda, del design e tutto ciò che è nuovo ed emergente, visibili sul sito www. Sidecareventi. Com con un calendario costantemente aggiornato. Dal punto di vista del layout la location è stata concepita come un set cinematografico: pochissimi gli elementi strutturali fissi come le luci, il banco cassa, il banco bar, alcune sedute e l’insegna, volte a dare un senso di continuità al punto vendita, che si muove con la logica del palcoscenico teatrale cambiando completamente e assumendo, di volta in volta, l’immagine del marchio che ospita. Per questa sua peculiarità, lo shop sharing ha debuttato recentemente anche come set di uno spot pubblicitario, con protagonista l’holliwoodiano George Clooney. Accanto all’attività puramente commerciale si sono inoltre sviluppate una serie di iniziative di carattere culturale e no-profit, che mirano a fare di questo particolare punto vendita un vero e proprio luogo cult : diverse le mostre d’arte e gli eventi onlus ospitati. In termini velistici – molto attuali - il primo giro di boa vede lo shop sharing navigare col vento in poppa e i suoi due timonieri impegnati a mantenere la rotta del successo! .  
   
   
L’UOMO NUOVO BORSALINO: UN TEXANO-METROPOLITANO A CAVALLO DI UNA MOTO  
 
Quale Uomo o quale Donna potrà resistere al fascino dell’Uomo nuovo Borsalino… Un “Texano” gentile e accattivante che esalta 150 anni di stile mai tramontato. Un look seducente e intrigante per abiti sciancrati di taglio sartoriale dalle pregiate rifiniture. Tutto ruota intorno al cappello visto sempre più come opera d’arte, manufatto prezioso, frutto di una sapiente e centenaria artigianalità. La novità per la Primavera-estate 2008 è il texano remake del tradizionale modello che già nel passato la Borsalino realizzava per gli avventurosi cowboys. L’uomo Borsalino, sicuro di sé, fa sognare girando per il mondo con la sua moto nera e oro che rispecchia i colori della Maison. La moto Borsalino, un mix esclusivo di tecnologia ed eleganza, nasce dal connubio di due storiche aziende, Borsalino e Bimota, che da sempre puntano sul lusso e sull’altissima qualità del fatto a mano. .  
   
   
L’ ESTATE 2008 EDDIE PEN ALL’INSEGNA DELLA RAFFINATEZZA, DEL BRIO E DELLA PRATICITÀ.  
 
Due sono i temi che identificano il modo di interpretare e indossare la nuova collezione, per maschi e femmine, Eddie Pen: Maine Coloniale New England – Maine maschio uno stile classico-chic per un bambino dallo spirito cosmopolita. I colori prevalenti vanno dal blu navy, rosso, verde e grigio perla, generando garbato cromatismo su gabardine doppie ritorte – cover con filati, futuri – popeline mano corta, rasi compatti – doppio ritorti, cotoni –lino. I denim sono leggeri di 8/9 oz fiamme corte doppio blu ammoniacati. La camiceria si contraddistingue per tessuti di popeline ultrafine tinto filo, righe resinate in bagno. Femmina anche per la bambina uno stile raffinato, attento ai dettagli e alle forme. I colori ricordano gli azzurri intensi dei fondali marini, dove il rosso corallo contrasta con il grigio perla, il bianco ottico col blu navy, enfatizzati dai tessuti pregiati come il raso elasticizzato compatto, la tricottina ed il canetè di cotone elasticizzati. Per le camicie ritorna il vichy e la riga resinata in bagno e la popelina elasticizzata. Una nicchia di pantaloni, 7/8 , capri sono in tela denim leggero elasticizzato dal tono blu intenso non trattato ai toni azzurri chiari trattati used. Coloniale maschio avventura ed etnicità si intravedono nei capi easy to wear, evocanti ambienti esotici, o rievocando tratti della Florida del vecchio Hemingway, piuttosto che la suggestiva savana africana di Karen Blixen. Gabardine doppio ritorte, rasi compatti e canvas di cotone cardato tramato lino, righe e quadri tinto filo da sovrattingere in capo, si colorano dei toni caldi del rosso, tabacco, beige, fango e blu pavone. La camiceria, proposta su panama a righe tinto filo resinate in bagno e popeline mano carte unite, richiama l’avventura , proiettando i giovani ragazzi Eddie Pen, in audaci viaggiatori impegnati in attraenti safari o alla ricerca di mete esotiche. Femmina uno stile più sofisticato, declinato in tutte le tonalità del kahi, dalla sabbia bagnata, al rosa polveroso, all’arancio spento al bianco ottico. I tessuti proposti sono delle gabardine doppio ritorto, riga e quadro tinto filo da sovratingere in capo, canvas di cotone cardato tramato lino. Le camicie dal taglio maschile, rendono più informale le proposte in popeline ultrafine tinto filo, resinate in bagno Giubbiotteria caratterizza e accomuna i due temi della collezione Eddie Pen Spring Summer 2008 , con capi sportwear, dal taglio sportivo di raso di cotone battuto tinto capo, cotone nylon tecnico trattato in capo con pomice o nella variante di tessuto tecnico effetto cangiante. .  
   
   
GIOSEPPO KIDS: COLLEZIONE FOOTWEAR AUTUNNO /INVERNO 2007-08  
 
Gioseppo Footwear, da anni nel panorama internazionale, ancora una volta dedica una parte della collezione ai bambini. Il marchio spagnolo, da sempre attento al comfort ed alle tendenze, ha creato per la prossima stagione una vasta linea di scarpe ed accessori a misura di bimbo. Tutta la collezione Gioseppo kids, ispirata alla sfrenata fantasia infantile, propone scarpe divertenti nel design con stampe colorate e originali. Attentissimo ai dettagli ed ai materiali, il brand presenta un’ampia scelta di sneakers, con e senza stringhe, per i maschietti, e per le bambine più trendy, ballerine di pelle e stivaletti con fiori ricamati. Inoltre, Gioseppo ha pensato a una linea di accessori da coordinare alle calzature: zainetti con stampe cartoon, borse plastificate ed ombrelli, che si intonano perfettamente con il look glam dei più piccoli. La firma spagnola va sempre più affermandosi grazie alle sue creazioni sempre nuove ed alternative, puntando molto sull’ottimo rapporto qualità/prezzo. .  
   
   
HAVANA & CO.: LANCIATA AL FESTIVALBAR LA NUOVA TENDENZA MODA UOMO  
 
Giulio Golia, la jena impegnata anche a presentare il Festivalbar, è stato ospite di Havana&co. A Pitti Uomo, nello stand della griffe trasformato per l’occasione in gipsoteca. L’ironico inviato che indossa capi Havana&co nella vita e nello spettacolo, mixandoli liberamente, ha dichiarato: “Amo indossare le giacche, ma a condizione che ‘sotto’ ci sia una T-shirt”. Una scelta formale-informale condivisa attualmente da molti giovani, specie nel mondo dello spettacolo. Da buona jena Giulio Golia è impegnato in prima persona nell’Asta Benefica Festivalbar 2007, finalizzata alla raccolta di fondi per Icei, associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione tra i popoli, nella formazione e nella lotta alla malaria. .  
   
   
BELL&ROSS INSTRUMENT BR01: DALL’OROLOGIO DI BORDO ALL’OROLOGIO DA POLSO INSTRUMENT BR01  
 
Perché gli orologi Bell&ross rispondono perfettamente alle esigenze estreme. Bell&ross è diventata una marca di riferimento nel settore dell’alta orologeria e nell’universo esclusivo degli utenti professionali. La strumentazione aeronautica è il riferimento assoluto in materia di leggibilità, affidabilità e prestazioni, e i progettisti Bell&ross hanno cercato di riprodurre il più fedelmente possibile un orologio di bordo, adattandolo alle dimensioni del polso. In una costante ricerca della perfezione Bell&ross crea un Tourbillon, la più nobile delle complicazioni orologiere, senza perdere di vista le sue esigenze professionali. Nuova serie Instrument Br01 Tourbillon · Grande complication · Leggibilità ottimale di giorno e di notte · Resistenza e leggerezza dei materiali Grazie al successo della collezione Instrument Br01, Bell&ross ha creato per questa linea il suo modello più sofisticato, unendo il know-how nel campo degli orologi per uso professionale a un movimento esclusivo di grande complicazione. Per questo, Bell&ross si è associato a i migliori Maestri Orologiai svizzeri per dar vita ad un movimento d’eccezione in un orologio-strumento di Alta Tecnologia. Fedele ai principi di concezione del marchio, il Br01 Tourbillon integra 4 complicazioni complementari: un Tourbillon, un Indicatore di precisione, un Regolatore, un Indicatore di Riserva di carica. Precisione - un meccanismo a grande complicazione con ponti e platine a fibra di carbonio e un Tourbillon con finiture in oro nero, per una precisione estrema nella più totale discrezione. - un indicatore della precisione ottimale del movimento in base alla tensione del bariletto. Leggibilità Con la volontà di ottenere una lettura agevole e rapida, Bell&ross ha disegnato un quadrante secondo i principi di leggibilità sperimentati in aeronautica. La disposizione a croce dei 4 contatori e l’utilizzo dei colori, mezzo di codificazione visiva e funzionale in aviazione, suddividono le informazioni secondo l’importanza in contrasto con il nero onnipresente, anche nella gabbia del Tourbillon. Sul quadrante nero, il rivestimento bianco fotoluminescente delle lancette, dei numeri e degli indici ottimizza la leggibilità sia di giorno sia di notte. - il Regolatore dissocia le indicazioni dell’ora per mezzo di un contatore per le ore e una lancetta centrale per i minuti. I designer Bell&ross hanno privilegiato questa presentazione più evidente dei minuti per una lettura rapida e precisa dei tempi brevi. - Indicatore della riserva di carica di 120 ore. Scelta dei materiali, finiture sofisticate Impiego di materiali di alta tecnologia: il Titanio con rivestimento Dcl (Diamond Like Carbon) ultra leggero e molto resistente a 4 000 Vickers (Hv) circa per la cassa e la fibra di carbonio per il quadrante ottimizzano le prestazioni dell’orologio. La lunetta e la placca superiore, con nervature agli angoli, rafforzano la solidità della cassa. La carrure scavata sul lato alleggerisce la struttura garantendo, al tempo stesso, la solidità della cassa. Ogni apertura reca un inserto in fibra di carbonio. Queste fatture accentuano l’architettura high-tech dell’ Instrument Br01 Tourbillon. Il fondello amovibile con le sue 4 viti rende visibile il movimento attraverso un vetro zaffiro. Fedele al concetto di modularità che caratterizza la collezione Intrument Br 01, un ingegnoso sistema di attacchi amovibili consente di trasformare facilmente l’orologio da polso in orologio da tavolo, in orologio ciondolo o di fissarlo su un cruscotto. L’ Instrument Br01 Tourbillon è presentato su un supporto da tavolo in titanio o in fibra di carbonio. Il tourbillon ritrova quindi la propria funzione primaria: compensare gli scarti di gravità legati all’attrazione terrestre in posizione verticale. L’orologio è venduto in un cofanetto di legno prezioso laccato e carbonio, con due cinturini intercambiabili in caucciù e alligatore nero. Nella sua ricerca dell’eccellenza, Bell&ross offre con questo orologio uno strumento d’eccezione, perfetta sintesi del know-how del marchio negli orologi per uso professionale e dell’estrema complessità orologeria. .  
   
   
VECTRIX, AL VIA IL ROAD SHOW ELETTRIZZANTE CON I CASCHI VDJ - PPG DI VEMAR HELMETS, I CASCHI DELLA LINEA URBAN GRIFFATI CON LE IMMAGINI DELLE SUPERCHICCHE (“THE POWERPUFF GIRLS”), E I GILET DI TUCANO URBANO  
 
Nell’ambito del programma “Cento Piazze-zero Emissioni”, Vectrix da il via ad un entusiasmante road show che coinvolgerà da nord a sud l’intera penisola! Vectrix, l’azienda produttrice del primo Maxi-scooter Elettrico ad alte prestazioni e zero emissioni, in occasione dell’inizio della commercializzazione e dei suoi veicoli e dell’apertura dei suoi nuovi store monomarca a Bologna, Milano e Sorrento, lancia una serie di iniziative rivolte a far conoscere e far provare le straordinarie prestazioni del suo veicolo. Dal 25 Giugno al 29 Luglio un “freccia” rossa invaderà le strade ed i quartieri più trendy di Bologna, dove il 10 maggio scorso è stato inaugurato uno show room Vectrix, Milano, che il 12 luglio ospiterà il party inaugurale più cool della stagione in occasione dell’apertura di un nuovo punto vendita Vectrix, e dell’intera costiera amalfitana, dove a Piano di Sorrento il 20 luglio sarà inaugurato un altro monomarca Vectrix. La rivoluzione elettrica urbana targata Vectrix si espanderà silenziosa in tutta la penisola coinvolgendo personaggi del mondo dello spettacolo, istituzioni locali e privati cittadini. Il Road Show prevede inoltre della tappe nei locali più cool e alla moda delle località interessate così da dare vita agli “Electric Cocktail”, in onda tutte le sere dal 25 giugno al 25 luglio su Radio Lifegate. A guidare i Maxi-scooter Elettrici Vectrix anche volti noti, che indosseranno i caschi Vdj - Ppg di Vemar Helmets, i caschi della linea Urban griffati con le immagini delle Superchicche (“The Powerpuff Girls”), le tre eroine protagoniste dell’omonimo cartoon di Cartoon Network. Con la realizzazione di questo modello Vemar Helmets è entrato nel mondo del fashion, senza mai tralasciare gli aspetti tecnici e di sicurezza a cui la casa grossetana, già in collaborazione con Vectrix, si attiene scrupolosamente. I drivers inoltre vestiranno i gilet di Tucano Urbano, la nota marca di abbigliamento tecnico partner di Vectrix per la linea apparel. Un road show all’insegna della moda e dell’ecologia dunque, durante il quale il Maxi-scooter Elettrico Vectrix sarà protagonista assoluto di una campagna di comunicazione volta a sollecitare l’opinione pubblica sul tema della mobilità a zero emissioni ed alte prestazioni! Il Vectrix Road Show 2007 “Centopiazze-zeroemissioni” partito da Roma il 18 Febbraio scorso in occasione della Domenica Ecologica Romana, proseguirà anche dopo l’estate e coinvolgerà le principali Città Italiane ed Europee con dei City Tour nelle piazze e nei quartieri più famosi (e più inquinati !!!) del mondo, per presentare i suoi progetti ed incentivare l’utilizzo dei suoi veicoli a basso impatto ambientale. “Con questa iniziativa – commenta Giovanni Deleo Marketing Director Vectrix Europe - Vectrix intende raggiungere due principali obiettivi: dare la possibilità a tutti i cittadini interessati, di provare le straordinarie prestazioni del nostro Maxi-scooter Elettrico e confermare il nostro impegno a favore di una mobilità più sostenibile e per la diffusione dell’elettrico in città al fianco di organizzazioni Ambientaliste, Istituzioni Nazionali e Locali. Per avere più dettagliate ed aggiornate informazioni sulle nostre attività, visita il sito www. Vectrix. Com o chiama il numero 06 67280295. .  
   
   
DR.SCHOLL FOOTWEAR : IL BRAND DELLE STORICHE CALZATURE CHE HANNO CONQUISTATO LE ULTIME TRE GENERAZIONI PRESENTA ACCATTIVANTI MODELLI PER L’ESTATE  
 
Da sempre sinonimo di benessere, comodità ed eleganza, Dr. Scholl Footwear oggi parla di moda e tecnologia che, in un complesso gioco di equilibri, valorizzano i modelli di ieri e di oggi: gli innovativi Clog Matrix, gli zoccoli in gomma che cavalcano la tendenza dell´estate, gli intramontabili Pescura, gli storici zoccoli Dr. Scholl che oggi si possono trasformare grazie alla fascetta removibile, i sandali Groovy, ideali per chi non vuole rinunciare ad un pizzico di glamour in tutte le occasioni e i simpatici Bogotà, i sandali in sughero dallo stile eccentrico che garantiscono un’alternativa vincente in ogni contesto. .