|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Luglio 2007 |
 |
|
 |
27/29 LUGLIO 2007 – NAPOLI / “CARPISA NEAPOLIS FESTIVAL 2007”, THE HORRORS E THE STYLES SI AGGIUNGONO AL GRANDE CAST DEL FESTIVAL PARTENOPEO
|
|
|
 |
|
|
Nel ricco cast del “Carpisa Neapolis Festival” confermati gli inglesi The Horrors e gli italiani O. D. R. E The Styles, che suoneranno sabato 28 luglio e che si vanno ad aggiungere alle stelle del rock italiano e ad alcune delle più belle promesse del rock britannico che compongono il cast dell´edizione 2007. Dal 27 al 29 luglio, all´Arena Flegrea di Napoli, infatti, andrà in scena l’undicesima edizione del “Carpisa Neapolis Festival” e, dopo l’anteprima con il concerto dei Negramaro (in programma per la sera del 12 luglio), nella “tre giorni” si alterneranno Franco Battiato, i Tiromancino, The Horrors, Verdena, Negrita, The Styles, White Rose Movement, 1990’s, Epo, Disco Drive, The Holloways, Who Made Who, O. D. R, Atari, I’m from Barcelona. Vera rivelazione dell´anno, gli Horrors, presentano un sound difficile da definire entro un unico genere. La loro musica, spesso definita come un mix tra Garage punk e Psychobilly, presenta elementi noise rock. Inevitabile il paragone con band quali i Misfits, i Cramps o i primi Ramones. Stesse influenze per gli italianissimi (sono di Como) The Styles, conosciuti al grande pubblico per aver inciso la colonna sonora del celebre videogame automobilistico Burnout, hanno all´attivo numerosi concerti e una collaborazione live con J-Ax degli Articolo 31. Anche quest’anno, il Carpisa Neapolis Festival proporrà, all’interno dell’Arena Flegrea, delle aree dedicate alla ristorazione, al divertimento e, soprattutto, una “fiera” cui sono invitate a partecipare etichette discografiche indipendenti, operatori culturali, associazioni musicali, scuole di musica, magazine, record store, ed altri operatori del settore. La “fiera” è stata pensata come un momento di scambio e di contatto tra il pubblico del festival e le varie realtà artistiche e culturali invitate. IL PROGRAMMA – Giovedì 12 luglio, ore 21, "anteprima" con il concerto dei Negramaro. Venerdì 27 luglio, dal pomeriggio, Tiromancino, I´m From Barcelona, Digitalism, Who Made Who, Atari, The Holloways, Disco Drive, The Gentlemen´s Agreement. Sabato 28 luglio, dal pomeriggio, The Horrors, Verdena, 1990s, White Rose Movement, Negrita, The Styles, Epo, O. D. R. , Joeblow. Domenica 29 luglio, ore 21, Concerto di Franco Battiato. E’ possibile acquistare i biglietti presso le prevendite abituali: per qualsiasi informazione, si può consultare il sito del festival www. Neapolis. It oppure www. Etes. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
13/15 LUGLIO 2007 - VENEGONO SUPERIORE (VA) / QUINTA STAGIONE DEI CONCERTI DI VILLA CAPRONI: DAI QUEEN PER QUARTETTO D’ARCHI AGLI AREA, DAL GOSPEL A UN OMAGGIO A GERSHWIN
|
|
|
 |
|
|
La quinta edizione dei Concerti di Villa Caproni, che si svolgeranno nella magnifica Corte del Pozzo della villa settecentesca dal 13 al 15 luglio, sarà animata da molte suggestioni. L’Associazione Sui Sentieri della Musica, promotrice dell’evento, propone infatti quest’anno un programma che vuole mettere in scena una musica trasversale in un ventaglio di sei concerti, due per ogni serata a partire dalle ore 21. L’evento di apertura, venerdì 13 luglio, propone alle ore 21 il Concerto del Tramonto con il Queen Quartet, un’originale trasposizione delle musiche dei Queen per quartetto d’archi. Per gli appassionati dello storico gruppo un’occasione per rivivere i maggiori successi in una chiave di lettura non convenzionale e imprevedibile fino ad oggi. Si proseguirà alle 22 con il Concerto della Sera che avrà come protagonista la musica sudamericana con De Argentina Ao Brasil: Sergio Lavia (chitarra e live electronics) e Dilene Ferraz (voce e percussioni) offriranno una loro lettura sincretistica della ricchezza musicale dei loro due Paesi. La seconda serata di sabato 14 luglio si inaugura alle ore 21 con il Concerto del Tramonto affidato al pianoforte di Patrizio Fariselli, storico componente del gruppo degli Area con il programma ‘Area, variazioni per pianoforte’. Un excursus emozionante attraverso l’esperienza musicale e umana vissuta in prima persona al fianco di Demetrio Stratos. Alle 22 il Concerto della Sera ospita il Rainbow Gospel Choir, che proporrà un programma ampio e articolato del proprio repertorio. L’ultima serata, domenica 15 luglio il Concerto del Tramonto alle ore 21 dedica un omaggio a George Gershwin tra classico e jazz, una lezione-concerto di Emanuele Ferrari che, con la voce il pianoforte e le immagini, smonta e rimonta i Tre Preludi di quello che è stato il primo grande compositore nordamericano, scomparso l’11 luglio di 70 anni fa. Il Concerto della Sera alle 22 chiuderà la quinta edizione dei Concerti di Villa Caproni con Acqua Liquida Suite, dove il pianoforte di Patrizio Fariselli, il contrabbasso di Paolo Dalla Porta e la batteria di Massimo Manzi offriranno al pubblico un rovesciamento dei ruoli del trio jazz tradizionale, alla ricerca di un più intenso interplay fra i musicisti. Villa Caproni, Corte del Pozzo, via Roma 1, Venegono Superiore (Va). Ingresso libero a sottoscrizione. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VICENZA ESTATE 2007, DA LUNEDÌ 9 LUGLIO A SABATO 8 SETTEMBRE 2007
|
|
|
 |
|
|
Con Vicenza Estate 2007 ritorna l’appuntamento estivo con la musica e l’intrattenimento nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi di Vicenza: il piazzale della Vittoria di Monte Berico accoglierà infatti i numerosi concerti dell’estate vicentina. Si inizia lunedì 9 luglio con la serata ad ingresso libero dal titolo “Viva Verdi” proposta da Tva e Videomedia, durante la quale sarà possibile rivivere le emozioni delle grandi arie d’opera e operetta. Si prosegue giovedì 19 luglio con il concerto di Franco Battiato ed il 20 serata dedicata ai più giovani con il gruppo Finley. Si rinnova la tradizione della Festa sotto le mura in viale Mazzini l’ultimo lunedì di luglio, il 30, con la tappa vicentina, a ingresso libero, del Festivalshow di Radio Birikina e Radio Bella&Monella; in questo appuntamento si avvicenderanno sul palco nomi noti della musica pop italiana come Umberto Tozzi, I Gemelli Diversi, Gianni Togni, Luca Pitteri, Stefano Centomo assieme ad alcuni artisti emergenti, presentati dalle soubrette Barbara Chiappini, Elisabetta Gregoraci ed Eva Henger. Per informazioni: Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Vicenza, tel. 0444/222101; Azalea Promotion www. Azalea. It, vendite biglietti online www. Ticketone. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
15 LUGLIO 2007 - LAINATE (MI) / EVENTO BENEFICO IN VILLA LITTA: GUARDANDO IL CIELO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 15 luglio alle ore 21, Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate sarà riservata (ingresso libero) al recital pianistico ‘Guardando il cielo’ di Stefano Gueresi, la serata avrà lo scopo di sensibilizzare il pubblico sui problemi causati dalla Sindrome X Fragile. Prima i poeti e poi gli scienziati e ancora, incessantemente, gli innamorati e i marinai hanno guardato il cielo. Gli uni sospirando, gli altri per studiarlo con attenzione. Il risultato fin dai tempi antichi è stato quello di lasciare una quantità di testimonianze letterarie e musicali di grande suggestione. Il viaggio che verrà proposto domenica 15 luglio in Villa Borromeo Visconti Litta da Stefano Gueresi vuole essere un percorso con il naso all’insù partendo dal sole, passando dall’alba al crepuscolo e poi alle stelle fino alla luna. I brani musicali eseguiti al pianoforte saranno alternati da letture poetiche, pure accompagnate dalla musica. La scelta dei testi spazia dai lirici greci alla contemporaneità per quanto riguarda la cronologia e attinge alle tradizioni letterarie di diversi paesi europei. Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Lainate, tel 02/93598266, cultura@lainate. Inet. It; Over. Comm, tel 02/9374584, press@overcomm. It; Associazione Amici di Villa Litta, tel 339/3942466. Tutto il programma della stagione estiva su www. Overcomm. It/gallery-spettacoli. Htm. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
21 LUGLIO 2007 - MARINA DI RAVENNA / ‘PIGNOLETTO BEACH PARTY’ AL ‘DONNA ROSA’, LA PROPOSTA ‘VISTA MARE, A PIEDI NUDI’ DEI VINI DEI COLLI BOLOGNESI
|
|
|
 |
|
|
Il Pignoletto delle cantine del Consorzio Vini Colli Bolognesi protagonista di un insolito abbinamento sulla spiaggia più ‘giusta’ della Riviera romagnola. Marina di Ravenna, sabato 21 luglio 2007 dalle 18 alle 21, nella suggestiva location del Bagno Donna Rosa (pareo e costume d’obbligo, vietate le cravatte) va in scena il grande Pignoletto beach party, in collaborazione con Slow Food Ravenna. Un ‘brevetto’ esclusivo del Consorzio Vini Colli Bolognesi che l’anno scorso, alla prima edizione ‘test’ (a Cervia), ha richiamato quasi mille persone. Portando così il vino, di solito confinato in ambienti formali, per un party in spiaggia e trasmettendo un messaggio positivo soprattutto ai giovani: quello di ‘degustare’ con moderazione il vino di qualità (e non ‘bere’). E questo succede proprio in quella Marina di Ravenna che ha inventato, più di dieci anni fa, il fenomeno delle grandi happy hour in spiaggia. Così, tra dune di sabbia, pineta e i grandi spazi ‘mare-cielo-sabbia’ del Donna Rosa (viale delle Nazioni 38, Marina di Ravenna RA, tel. 0544/530026; www. Spiaggiadonnarosa. Com), 30 cantine del Consorzio Vini Colli Bolognesi presenteranno il loro Pignoletto, nelle varie versioni frizzante e fermo (e anche spumante) in un insolito banco d’assaggio ‘on the beach’, alla presenza dei produttori. Ma sempre con il servizio ‘impeccabile’ di ragazze sommelier dell’AIS di Bologna. Il ‘Pignoletto beach party’, pur in questa assoluta informalità, si differenzia infatti da altri eventi dedicati al vino nelle spiagge italiane perché offrirà ugualmente la possibilità di degustare con interesse diverse etichette, proponendo all’attenzione delle nuove tribù degli ‘enoturisti balneari’ e dei beach gourmand una realtà vitivinicola emergente come quella dei Colli Bolognesi. Il bianco autoctono dei Colli Bolognesi sarà infatti proposto in veri calici da vino nell’area aperitivo del Donna Rosa, tra tappeti, puf dai tessuti orientali, divani e ‘lettini’ tailandesi, mentre Slow Food Ravenna offrirà in abbinamento assaggi di ‘saraghine’ dell’Adriatico alla griglia. Il Pignoletto, fresco, piacevole, intrigante con la sua lieve aromaticità, pura espressione della tipicità territoriale dei Colli Bolognesi, è infatti perfetto per un aperitivo, in questo caso vista mare ‘a piedi nudi’ . Ma ovviamente va benissimo per il pesce, per primi piatti, e in generale a tutto pasto. Dopo il party, si potrà per l’appunto approfondire il tema fermandosi a una cena al chiar di luna nel ristorante del Donna Rosa (consigliata la prenotazione) per gustare i piatti a base di pesce locale, con contaminazioni di culture diverse nazionali e internazionali, dello chef Stefano Saviotti, volendo abbinati a etichette di Pignoletto nelle diverse tipologie e stili. Dopo queste inedite degustazioni nella Riviera Romagnola, il successivo appuntamento del Consorzio Vini Colli Bolognesi sarà ‘in casa’, e precisamente con la XVI Mostra Assaggio dei Vini dei Colli Bolognesi, quest’anno nella nuova location della Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (BO), sabato e domenica 8/9 e 15/16 settembre 2007. Per informazioni: Consorzio Vini Colli Bolognesi, tel. 051/6707752. Www. Collibolognesi. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
8 LUGLIO 2007 - VENEZIA / NONA EDIZIONE PER VENEZIA SUONA. CENTINAIA GLI ARTISTI ATTESI LUNGO IL CANAL GRANDE. TRA LE NOVITA’, “SUONI FLUIDI” E “VENEZIA TUONA”
|
|
|
 |
|
|
Ritmi brasiliani e percussioni sperimentali, musica classica ed elettronica contemporanea, incalzata da melodie che spaziano dal jazz al funk, dal beat al rock, alla bossanova. L’8 luglio (dalle 17 alle 24,30) il Canal Grande e il centro storico di Venezia si trasformeranno in una grande cassa acustica per celebrare la musica in tutti i suoi generi. Si rinnova l’incanto di Venezia Suona, giunta quest’anno alla sua nona edizione: un enorme palcoscenico a cielo aperto che raduna centinaia di musicisti e artisti, italiani e stranieri, nell’unica città al mondo priva di inquinamento acustico provocato da auto. Più di cento i musicisti presenti alla manifestazione, disseminati sui barconi della musica, lungo le rive del Canal Grande, tra calli, campi e campielli della città, per far risuonare Venezia in uno straordinario zapping musicale. Numerosi gli eventi in programma nella cornice unica della città lagunare: concerti in acustico che spaziano dal jazz alla musica etnica, esibizioni anche al di fuori dei circuiti tradizionali (tra musica barocca e contemporanea, swing manouche e gipsy jazz, funk e rock), performance eseguite da orchestre di archi e big band, spettacoli di danza, balli antichi e popolari e concerti itineranti sui barconi. Tra le novità di questa nona edizione, “Suoni fluidi” (ore 17/22,30): decine di concerti sul Canal Grande, che diventa autentico protagonista della manifestazione. Per l’occasione sei barconi itineranti ospiteranno gruppi beat, funk ed etnici, cori polifonici, percussioni sperimentali e di musica contemporanea. Un vero e proprio “duello di generi” tra i “musicisti del mare” e gli “artisti delle rive”, per uno straordinario incontro di suoni e melodie tra terra ed acqua. Ma anche “Venezia Tuona” (Campo S. Luca, ore 18,30/22,30), evento totalmente dedicato al mondo della musica elettronica. Quattro i dj set presenti, con performance che vanno dalla italodisco e cosmic music agli ultimi sviluppi della microhouse europea, dal deep funk alla techno berlinese. In programma poi nei campi e campielli e in alcuni dei più caratteristici hotel veneziani, concerti live e musiche in acustico per rispettare il più possibile la “purezza del suono”. Di scena i campi a tema, con performance differenti per genere, provenienza e cultura: dai ritmi ska a quelli caraibici, dal fascino della musica antica a quello della “musica senza frontiere”, dei canti e delle danze popolari. Tra gli appuntamenti, il concerto delle fondamenta, eseguito dall’orchestra di archi francese “Vibrations” con un repertorio che spazierà dalla musica barocca a quella contemporanea. A conclusione dell’evento, il gran finale a piazza San Marco (ore 23,15), l’esibizione della big band “Il suono improvviso – la band di Venezia”. Venezia Suona è un evento ideato da Giannantonio De Vincenzo, direttore artistico, con la collaborazione dell’ Assessorato alla cultura del Comune di Venezia, dell’assessorato alla Cultura Provincia di Venezia, del Casinò di Venezia e di Venezia Si hotel. Media partner: RaiUtile. Www. Veneziasuona. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
8 LUGLIO 2007 - SAMOLACO (SO) / VIAGGIO MUSICALE IN VALCHIAVENNA, 3° APPUNTAMENTO DEL FESTIVAL MUSICALE ESTATE 2007 NELLA CHIESA DI SANT’ANDREA AL MOT (ERA DI SAMOLACO) CON IL DUO BANDINI – CHIACCHIARETTA
|
|
|
 |
|
|
Un connubio perfetto tra musica, arte e natura. Il Colle di Sant’Andrea nel Comune di Samolaco, a 400 metri di altitudine, è una magnifica balconata affacciata sulla pianura della Valchiavenna. Qui, immersa nel verde, sorge la meravigliosa Chiesa di Sant’Andrea con i suoi pregevoli affreschi che per l’occasione verranno illustrati dalla restauratrice Maria Chiara Fois, proprio perché l’intento della rassegna Viaggio Musicale in Valchiavenna è quello di valorizzare attraverso la musica il patrimonio culturale locale. Un’occasione immancabile, dunque, per apprezzare un luogo ameno ascoltando dell’ottima musica con ‘Nubes de Buenos Aires’. Magicamente sospesa tra le suggestioni della musica classica, le sperimentazioni del jazz e la tradizione del tango, la musica colta argentina, cui è dedicato il programma del duo Bandini-Chiacchiaretta, ha prodotto alcune delle pagine più emozionanti del secolo appena trascorso. E’ il 1905 quando El Choclo, il celeberrimo tango argentino di Angel Villoldo, arriva in Europa con gli spartiti che la nave scuola argentina Sarmento, in viaggio promozionale, distribuisce nei porti del Vecchio Continente. Da allora, molteplici ambienti della cultura europea hanno dedicato a questo genere musicale una crescente attenzione: dal cinema, che inserisce composizioni del grande compositore argentino Astor Piazzolla in innumerevoli colonne sonore, alla danza, che porta il tango fuori dalle sale da ballo argentine per farne uno spettacolo di altissimo livello (con un percorso analogo a quello del valzer, che da genere “popolare” era divenuto nel corso dell’800 appannaggio della musica colta) fino alla musica classica, i cui interpreti ripercorrono e reinventano continuamente le composizioni di Piazzola. E’ l’equilibrio tra la raffinatezza della musica colta di matrice europea e la bruciante, esplosiva comunicatività della tradizione popolare argentina ad attrarre l’ascoltatore europeo, incantandolo ora con l’ammaliante esuberanza ritmica del tango, ora con la riflessiva tristezza di pagine dolcissime e struggenti come lo stesso ‘Oblivion’, o ‘Adios Nonino’, scritto da Piazzolla per la morte di Don Vincente, suo padre o ancora ‘Ave Maria’, ancora più intensa nella versione per bandoneon e chitarra proposta dal duo, passando per ritratti musicali satirici e pittoreschi come lo stesso ‘El Choclo’ (La Pannocchia), ritratto vivace e beffardo di un personaggio realmente esistito e così soprannominato per il colore e la particolare foggia dei capelli: un ciuffo biondo che ricordava la barba della pannocchia. Il duo Giampaolo Bandini - Cesare Chiacchiaretta, chitarra e bandoneon, si forma nel 2002 con il preciso intento di riproporre il tango attraverso il fascino e la magia dei suoi strumenti più rappresentativi. Da subito il duo diviene importante punto di riferimento nel panorama concertistico internazionale suonando per i più importanti teatri del mondo e riscuotendo ovunque straordinari consensi di critica e di pubblico. Il Comune di Samolaco organizza un servizio navetta gratuito dal campo sportivo di Casenda per Sant’Andrea al Mot a partire dalle ore 20 (limitati i posti auto ìn prossimità della Chiesa). Per informazioni: Consorzio Turistico Valchiavenna, tel. 0343/37485, consorzioturistico@valchiavenna. Com. Www. Valchiavenna. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
8 LUGLIO 2007 – ANDRIA (BA) / A CASTEL DEL MONTE LA PIÙ GRANDE BIG BAND MADE IN PUGLIA
|
|
|
 |
|
|
La SunSea Big Band, la più grande Big Band composta esclusivamente da musicisti pugliesi e diretta dal maestro Leonardo Lozupone, quest’anno ha scelto Castel del Monte, ad Andria, per le sue “Suggestioni Musicali”, il concerto d’apertura della stagione estiva. Quello dello scorso anno, nell’incantevole insenatura marina di Lama Monachile, a Polignano a Mare, fu definito dai mass media l’evento dell’anno. L’appuntamento di Castel del Monte, il monumento più visitato di Puglia e tra i più visitati del Mezzogiorno d’Italia, promette di regalare agli spettatori la stessa magica atmosfera: pubblico e musicisti come sospesi nel cielo della Murgia, ai piedi della più affascinante fortezza federiciana. Il concerto della “grande band del sole e del mare”, organizzato dall’associazione culturale musicale “SunSea Big Band” di Polignano a Mare, con il sostegno del Comune di Andria e della Provincia di Bari, è in programma domenica 8 luglio, con inizio alle ore 21 (ingresso gratuito) nel piazzale antistante l’ingresso del castello. In scaletta brani di musica leggera riletti in chiave jazz dal maestro Lozupone, che nei suoi arrangiamenti non trascura altri generi musicali, dal pop al rythm and blues, dallo swing al latino americano. Tutto suonato dal vivo, senza l’ausilio dei campionatori, da 23 musicisti, come detto tutti rigorosamente pugliesi. “E’ una nostra caratteristica imprescindibile”, spiega Emanuela Lise, presidente e manager dell’associazione, un progetto pensato e realizzato nella città che ha dato i natali a Domenico Modugno. “Siamo nati con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio umano e artistico del nostro territorio. Non è facile mettere insieme e gestire un Big Band così ampia, ma l’impegno e la testardaggine del maestro Lozupone ci ha permesso di coronare un sogno”. La band è formata da sax, tromboni, trombe, batteria, percussioni, chitarra, contrabbasso, pianoforte, coristi e un voce solista, oltre al presentatore e, naturalmente, al maestro, il vero mattatore della serata, una sorta di one man show. A caratterizzarla, però, è soprattutto la fusione di suoni degli strumenti a fiato (trombe, tromboni e sax), della base ritmica e delle voci. “Gli spettatori non si annoieranno”, è la promessa del maestro, che nel suo percorso musicale si ispira a Burt Bacharach, che ha avuto il piacere e l’onore di accompagnare in due tournée. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROVINCIA DI CASERTA / FERROVIA DELL’ARTE E DEI SAPORI
DOMENICA PROSSIMA LA PRIMA TAPPA A PIEDIMONTE
|
|
|
 |
|
|
“La ferrovia dell’arte e dei sapori” è un itinerario naturalistico ed enogastronomico alla scoperta dell’area interna di Terra di Lavoro, promosso da Provincia di Caserta, Regione Campania, Camera di Commercio e Unione nazionale Pro Loco (Unpli), in collaborazione con Metrocampania Nordest. “È un progetto che valorizza il territorio – ha sottolineato il presidente della Provincia, Sandro De Franciscis – riscoprendo la rete di trasporto su ferro e che vede insieme le istituzioni con l’obiettivo di recuperare vocazioni e identità della nostra terra, incentrate su agricoltura, natura, turismo e un inestimabile patrimonio storico-artistico”. Otto le tappe in programma, secondo un calendario già definito, e dopo Piedimonte Matese, Capua-Sant’Angelo in Formis, Caiazzo-Castelcampagnano e Pontelatone-Castel di Sasso, sarà la volta, il 15 luglio, di San Potito, Letino e Gallo Matese; il 29 luglio a Ruviano; il 23 settembre ad Alife; il 28 ottobre a Caiazzo. Per l’assessore alle Politiche agricole, Mimmo Dell’Aquila, “il programma realizzato costituisce un richiamo per i turisti di tutta la Campania e delle regioni limitrofe e segna un contributo alla conoscenza del territorio, secondo la formula già collaudata di abbinare le degustazioni di prodotti tipici con le visite alle bellezze monumentali del Casertano”. Www. Provincia. Caserta. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
15 LUGLIO 2007 - PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO / UNA FESTA TRA LE NUVOLE PER L´85ESIMO COMPLEANNO DEL PARCO, DOMENICHE SENZA AUTO PER GODERE ’IN SILENZIO’ LE BELLEZZE DEL NIVOLET
|
|
|
 |
|
|
Domenica 15 luglio inaugura la rassegna “A piedi tra le nuvole”, promossa dal Parco Nazionale del Gran Paradiso per sostenere un turismo più attento alle esigenze dell’ambiente e ai valori del territorio in uno dei gioielli del parco: l’altopiano del Nivolet (2500 mt fra Ceresole Reale e Valsavarenche). Fino al 26 agosto ogni domenica nonché il mercoledì di Ferragosto, fra le 9 e le 18 il Colle del Nivolet sarà raggiungibile (dalla località Serrù) unicamente a piedi, in bicicletta o con le pratiche navette messe a disposizione dei turisti da GTT (Gruppo Torinese Trasporti). Protagonista di questa V edizione il silenzio, piacevole conseguenza della chiusura al traffico degli ultimi sei chilometri della Strada Provinciale, ma anche possibilità di percepire i suoni del parco per scoprire un nuovo modo di entrare in contatto con la natura. La prima giornata di “A piedi tra le Nuvole”, domenica 15 luglio, sarà l’occasione per festeggiare un evento importante: nel 2007 il Parco Nazionale del Gran Paradiso festeggia infatti il suo 85esimo compleanno e la recente attribuzione del Diploma Europeo delle Aree Protette. Per l’occasione l’ente Parco accoglierà i visitatori al vecchio alpeggio dei Piani del Nivolet, presso il bivio sentiero Grand Collet, a partire dalle 11. 30 per un brindisi. Per chi parte dal versante valdostano, la partenza per la salita ai Piani è fissata alle 9 davanti al punto informazioni delle Guide Alpine di Pont Valsavarenche, mentre per chi parte dalla Valle Orco, l’appuntamento con la guida del Parco è alle 10. 30 al capolinea delle navette al Colle del Nivolet. Sono attesi all’appuntamento anche i cicloturisti che partecipano all’iniziativa “L’anello del Paradiso: da Pont a Pont in bici”, che da Pont Valsavarenche sale al Colle del Nivolet per ridiscendere a Pont Canavese. Fra le attività previste per la prima giornata di “A piedi tra le nuvole”, accanto alle passeggiate con le guide del Parco (disponibili in località Serrù per brevi escursioni durante tutta la giornata) e all’animazione “medioevale” del Rifugio Massimo Mila (località Villa) anche un’originale proposta di escursione con “meditazione”: un maestro di Tai Chi proporrà uno stage in quota, dopo una camminata di circa un’ora; immersi nella natura i partecipanti potranno apprendere alcuni movimenti “terapeutici” di una delle più antiche discipline cinesi (iscrizioni Patrizia Peinetti, cell 340/4106172). Il protocollo d’intesa per la realizzazione dell’ iniziativa “A piedi tra le nuvole” che dal 2003 prevede iniziative di valorizzazione turistica dell’area del Nivolet e della Valle Orco attraverso la riduzione del traffico motorizzato privato nei giorni festivi di luglio e agosto è stato rinnovato nei giorni scorsi. A firmarlo: Parco Nazionale Gran Paradiso, la Provincia di Torino, i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche e la Regione Autonoma Valle d’Aosta. Per informazioni: 0124/901070 e sito www. Pngp. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
26/30 LUGLIO 2007 – SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) / “VII DOLOMITES HARLEY RIDE”
|
|
|
 |
|
|
Da sei anni San Vigilio di Marebbe è apprezzato ritrovo di buongustai ed amanti della natura fra i possessori di “Harley”. Due albergatori appassionati di motocicletta vi hanno dato vita come incontro fra amici – ora ne è nato un vero evento. Un raduno di Harley diverso dal solito: niente party rumorosi, niente rumori assordanti di motori spinti al massimo. Chi partecipa al Dolomites Harley Ride, intende godersi la propria moto nel cuore di panorami alpini mozzafiato nello scenario dolomitico. Tour brevi e lunghi per le famose strade delle “montagne più belle del mondo“ con puntate fino a Venezia, alle Tre Cime di Lavaredo o al Lago di Caldaro costituiscono il clou del “Dolomites Harley Award”: 13 passi dolomitici in un solo giorno superando un dislivello complessivo di 20mila metri. Nel corso di serate in compagnia e simpatici party si fanno nuove amicizie e si parla ovviamente di quei gioielli della tecnica motociclistica che sono le Harley. L’invito è aperto ai fan delle Harley di tutta Europa. Per informazioni: Associazione Turistica di San Vigilio di Marebbe, tel. 0474. 501037. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
7 LUGLIO 2007 – VENTIMIGLIA (IM) / GIARDINI, ALBERI DA FRUTTO E PAESAGGIO: SABATO QUINDICESIMA EDIZIONE PREMIO GRINZANE VILLA HANBURY
|
|
|
 |
|
|
Quindicesima edizione del Premio Grinzane Cavour Giardini Botanici Hanbury, sabato 7 luglio 2007, alle 17,30, alla Mortola di Ventimiglia. La manifestazione è promossa con la Regione Liguria (assessorato alla Cultura) e prende il nome dal prestigioso complesso naturalistico del Ponente Ligure creato nel 1867 da Sir Thomas Hanbury, uno dei giardini botanici più incantevoli d´Europa, oggi affidato all´Università di Genova. Il premio promuove ogni anno la cultura dei giardini, dei fiori e del paesaggio. Gli alberi da frutto mediterranei, l´arte e la magia dei giardini e il piacere delle camminate tra i verdi sentieri sono al centro della XV edizione del "Premio Grinzane Giardini Botanici Hanbury". La cerimonia di premiazione, alla quale parteciperà l´assessore alla Cultura della Regione Liguria Fabio Morchio, sarà preceduta alle 16,30 dal convegno "Sguardo e paesaggio", un viaggio nella natura presieduto da Claude Raffestin, cui interverranno Francesco Careri, Renzo Dubbini e Massimo Venturi Ferriolo. Il "Premio Grinzane Giardini Botanici Hanbury" si inserisce un più ampio progetto del Premio Grinzane Cavour, che auspica la realizzazione di un "parco culturale" volto alla valorizzazione del territorio inteso come luogo letterario, paesaggistico, architettonico e storico in Liguria così come in altre aree italiane. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARINA DI PESCARA / MANIFESTAZIONI ESTIVE CAMERALI 2007
|
|
|
 |
|
|
Il calendario delle manifestazioni estive camerali che si svolgeranno come consuetudine nella suggestiva cornice del Porto Turistico “Marina di Pescara“ prevede la realizzazione di cinque importanti iniziative: ‘L’Antico nel Porto’ (5/9 luglio); ‘Mostra Mediterranea’ (19/22 luglio); ‘L’Oro d’Abruzzo’ (27/29 luglio); Concerti sotto le Stelle (8/25 agosto); B2B Abruzzo (3/6 ottobre). L’ANTICO NEL PORTO – La kermesse prenderà il via con la quarta edizione de “L’Antico nel Porto”, mostra mercato di antiquariato di pregio, collezionismo, modernariato e artigianato artistico. La rassegna, organizzata dalla Camera di Commercio di Pescara, proporrà all’attenzione dei visitatori mobili, oggetti d’arte, arredi, dipinti, orologi, porcellane, argenti, gioielli, libri e stampe antiche, con moltissime rarità. Nei circa 50 stand allestiti saranno presenti una quarantina di antiquari provenienti da tutta Italia, da Bolzano fino a Palermo e anche uno proveniente dal Belgio, che presenteranno una serie di mobili di tutti gli stili e, soprattutto, di varie provenienze; dipinti su tela, tavola e altri supporti; statue lignee; marmi; porcellane; ceramiche; tutti oggetti risalenti al periodo storico compreso tra il ´400 e il ´900. Inoltre, si potranno ammirare argenterie italiane ed europee, create tra il ´600 e il ´900; Sheffield inglese dell´800, oltre una splendida collezione di "argenti navali" calati nella naturale cornice del porto turistico e infine una cospicua quantità di gioielli in oro rosso, bianco e platino con incastonate pietre preziose e diamanti. Non mancano antichi tappeti di varie qualità e provenienze: Persiana, Caucasica, Turca, Indiana e comunque di tutta l´area orientale. Saranno anche esposti alcuni esemplari di arazzi di provenienza europea. Infine una grande novità in perfetta simbiosi con l´antiquariato sono stati allestiti alcuni stand di arte contemporanea. Alcuni galleristi presenteranno opere di Bueno, Cesetti, Cherubini, Christo, Salvator Dalì, Dinetto, Faccincani, Tano Festa, Fiume, Germanò, Guidi, Haring, Lam, Licata, Modigliano, Manzù, Jean Mirò, Murer, Rotella, Schifano, Andy Warhol e tanti altri. Infine, saranno pure presenti alcuni esponenti dell´arte contemporanea pescarese aderenti ad ANCIS Arte. Il successo ottenuto nelle passate edizioni, in cui numerosi sono stati gli appassionati, i collezionisti, i professionisti dell’arredamento ed i semplici curiosi che si sono aggirati tra gli stand, hanno fatto sì che la manifestazione sia stata inclusa tra quelle consuetudinarie realizzate dall’Ente Camerale. Vanto della manifestazione è che, oltre all’aspetto commerciale, essa viene curata, in particolar modo, dal punto di vista culturale ed amatoriale. MOSTRA MEDITERRANEA – Giunta al prestigioso traguardo della XXII edizione costituisce, indubbiamente una delle più rilevanti mostre dei prodotti tipici agroalimentari d’Abruzzo. L’evento ha, nel corso delle ultime edizioni, sensibilmente ampliato i suoi orizzonti. Infatti, accanto ai prodotti della regione hanno fatto bella mostra tra gli stand della manifestazione anche le tipicità di alcuni dei più importanti Paesi del bacino del Mediterraneo: Grecia, Spagna, Croazia e Marocco. Anche per il 2007 la mostra avrà una durata di quattro giorni per consentire al pubblico, che affluisce sempre più numeroso, una migliore fruibilità dell’evento. Come tradizione saranno presenti le principali e più autorevoli imprese del comparto agroalimentare: imprese olearie, aziende vitivinicole, caseifici, salumifici, aziende di conserve alimentari, di tartufi, di cereali minori, di frutta, di verdura, pastifici, produttori di miele, imprese dolciarie, di liquori, zafferano, peperoncino ed erbe aromatiche. Nel corso delle quattro serate il pubblico potrà assistere a dimostrazioni relative alle tecniche di lavorazione, preparazione e conservazione dei prodotti messi in mostra, nonché partecipare a seminari sulle tecniche di degustazione alimentare. La manifestazione rappresenta, ormai, da anni un classico appuntamento da non perdere per i produttori e per i consumatori ed un’occasione di rilevante importanza per la valorizzazione dei prodotti agricoli tipici e tradizionali. L’ORO D’ABRUZZO – La nona edizione de “L’Oro d’Abruzzo” coinvolgerà, come consuetudine, i settori primari dell’artigianato regionale: oreficeria; ferro battuto; sculture in legno e in pietra; tessitura; ricami e merletti; cesti e lavorazione della canna e della cera; strumenti musicali tradizionali; rame; cuoio; cartapesta e decorazioni artistiche in genere. Saranno, dunque, rappresentate tutte le produzioni artigianali che hanno fatto conoscere la terra d’Abruzzo nel mondo. Il pubblico, che accorre sempre più numeroso di edizione in edizione, avrà la possibilità di assistere dal vivo alle dimostrazioni dei mastri artigiani che ricreeranno negli stand delle vere e proprie botteghe dove i visitatori potranno conoscere le diverse lavorazioni artigianali apprezzando così genialità e manualità e riscoprire attività che rischiano di scomparire. Ritorno alle tradizioni, riscoperta della manualità, genialità e maestria, sono gli ingredienti principali della manifestazione che ha saputo imporsi quale appuntamento immancabile sia per gli operatori sia per il pubblico amante e rispettoso dell’arte e delle tradizioni artigianali della regione. CONCERTI SOTTO LE STELLE – Dieci appuntamenti con la grande musica nel magico scenario del Porto Turistico. La rassegna, che inizia l’8 agosto, è una sinfonia di musica da tutto il mondo, con incursioni folkloristiche e contaminazioni internazionali. Sul palco si alterneranno, fino al 25 agosto, gruppi di fama nazionale ed internazionale per allietare l’estate di un pubblico attento e raffinato. L’iniziativa, curata dal Marina di Pescara in collaborazione con l’Associazione “Mario Castelnuovo Tedesco” è uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dell’entertainment locale e turistico e rappresenta una della rassegne musicali più seguite dalla costa adriatica. La direzione artistica è affidata al Maestro Maurizio Di Fulvio. B2B ABRUZZO – Concepito come un ideale ampliamento di Mostra Mediterranea ed ha riscosso, sin dalla prima edizione, un lusinghiero successo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con APTR, risponde ad un obiettivo ben preciso: stimolare, tra gli operatori locali, la promozione e la commercializzazione di un’offerta che consenta di soddisfare al meglio le nuove esigenze del turista, sempre più attratto da proposte in grado di far conoscere e “vivere” un dato territorio sotto tutti i suoi molteplici aspetti. Fondamentale, in tal senso, è la promozione del mix di enogastronomia, arte e cultura della regione, settori di eccellenza da sviluppare e ideali per favorire la destagionalizzazione dell’offerta turistica sempre più richiesta da tanti visitatori, soprattutto stranieri, che hanno finalmente scoperto la ricchezza del patrimonio locale. Dal 3 al 6 ottobre, per la sua seconda edizione, il B2B Abruzzo conquisterà i più prestigiosi operatori turistici italiani e stranieri, con appositi educational tour che faranno scoprire le mille meraviglie d’Abruzzo. Sarà anche realizzato un workshop che permetterà di creare interessanti rapporti commerciali tra l’offerta locale e i numerosi tour operator partecipanti. INOLTRE… – A margine delle manifestazioni istituzionali camerali spicca un evento sportivo che sarà realizzato presso il Porto Turistico Marina di Pescara tra il 24 agosto e il 1 settembre: la Selezione finale del Campionato Italiano Assoluto d’Altura. Il prestigioso evento, di portata nazionale, prevede l’iscrizione di un consistente numero di imbarcazioni provenienti dai circoli nautici più blasonati d’Italia. E’ la prima volta, dopo trent’anni, che un avvenimento di tale interesse agonistico torna a svolgersi nel Mare Adriatico. L’organizzazione sarà curata, in sinergia, dal Marina di Pescara e dal Club Nautico di Pescara che hanno, di recente, sottoscritto un protocollo d’intesa per garantire la perfetta riuscita dell’evento. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
7 LUGLIO 2007 - BOLETO DI MADONNA DEL SASSO (VB) / PIETRA BIANCA: CONTINUANO LE INIZIATIVE E GLI APPUNTAMENTI DI “10+ I PRIMI DIECI ANNI DI ECOMUSEO”
|
|
|
 |
|
|
Questo fine settimana di scena il Museo dello Scalpellino a Boleto di Madonna del Sasso (Vb): sabato 7 luglio dalle ore 21 si potrà visitare il Museo dedicato al duro lavoro degli scalpellini. Dopo la visita guidata nella piazza del Museo si terrà uno spettacolo dal titolo “Pietra Bianca”, dove l’Associazione Culturale “La Finestra sul lago”, metterà in scena alcuni brani che raccontano le esperienze dure e pericolose che nei secoli scorsi gli scalpellini incontravano nel loro lavoro. Si potranno così ascoltare le parole stesse dei protagonisti che di quella vita faticosa e ostile, hanno lasciato testimonianza nei reperti e nei diari raccolti e conservati a futura memoria nel Museo dello Scalpellino. Allo spettacolo seguirà un rinfresco gentilmente offerto dall’Amministrazione Comunale di Madonna del Sasso. In caso di Maltempo lo spettacolo si terrà presso la sala comunale del Centro Sportivo. Altri due appuntamenti per i festeggiamenti da ricordare sono: venerdì 6 luglio a Gignese alle ore 21 in piazza Marconi, si esibirà la Riverside Dixieland Band in concerto con originali e scatenate musiche anni Trenta e sempre a Gignese si potrà visitare la mostra “Viaggio nell’arte al Femminile: ricami, pizzi e decori tra passato e futuro” nell’ex asilo, a cura dell’Associazione “Famiglia Alzese” venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 17. Per informazioni: Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone, tel 0323/89622; info. Ecomuseo@lagodorta. Net. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINO ALL’11 AGOSTO 2007 – RICCIONE / MARCONDIRONDIRONDELLO: IL CASTELLO DEGLI AGOLANTI DIVENTA IL REGNO DELLA FANTASIA. ACROBAZIE, OSPITI INTERNAZIONALI, ANIMAZIONE E TEATRO RAGAZZI
|
|
|
 |
|
|
Tornano le magiche serate estive al Castello degli Agolanti di Riccione. Torna Marcondirondirondello, la rassegna di spettacoli per tutta la famiglia promossa dall’assessorato alla Cultura e alla Pace del Comune di Riccione nell’ambito del progetto Illustrissimi (attraverso il quale ogni anno la Perla Verde valorizza con mostre ed incontri l’illustrazione per l’infanzia) e affidata la Direzione Artistica della Compagnia Fratelli di Taglia. L’estate scorsa le cinque serate di Marcondirondirondello hanno raccolto il favore di circa 2000 spettatori, mandando sold out tutti gli eventi in programma. Quindi quest’anno il calendario degli appuntamenti nel giardino dell’antica dimora sulla collina di Riccione allungherà il passo: Marcondirondirondello (partita il 5 luglio) si concluderà l’11 agosto. OH CHE BEL CASTELLO! – A dare il via all’edizione 2007 sarà il prologo Oh che bel castello! (6 e 7 luglio) ad ingresso gratuito. In programma animazioni, spettacoli a sorpresa e performance teatrali inedite nate dall’incontro di alcune compagnie del territorio con gli ospiti internazionali della rassegna. Venerdì 6 luglio tutti per aria con Alcantara Teatro Ragazzi assieme agli argentini Circo Charibari con le loro diaboliche giocolerie e il magico trapezio volante. Sabato 7 luglio la Compagnia Fratelli di Taglia si mescola alle danze rituali e ai giochi di fuoco dei messicani Quetzalcoatl. SABATO A TEATRO – Sabato 14 luglio partono gli appuntamenti settimanali con il teatro ragazzi: in scena Accademia Perduta con il pluripremiato Bandiera, ballata per una foglia, tenera favola musicale tratta da un racconto di Mario Lodi. Ancora musica sabato 21 luglio con L’usignolo dell’Imperatore, adattamento teatrale di Rosaspina, Un Teatro dalla celebre fiaba di H. C. Andersen sull’inafferrabile libertà e creatività della natura che invoca rispetto. Sabato 28 luglio si prende il largo con la Compagnia Fratelli Di Taglia per incontrare La Pescatrice e il Genio dell’anfora alle prese con i divertenti scherzi e i dubbi che nascono quando si scontrano cuore e ragione. Si torna ai classici dell’infanzia sabato 4 agosto con La Bella e la Bestia nel particolare allestimento della compagnia Il Baule Volante. Ultimo appuntamento sabato 11 agosto con la Compagnia Fratelli di Taglia e il sempreverde Storie nel cortile: Cappuccetto Rosso ispirato alla Commedia dell’Arte e al Clown. Per le serate di teatro ingresso bambini (fino a 14 anni) 1 euro, adulti 3 euro. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,15. Il parco degli Agolanti rimarrà aperto già dal tardo pomeriggio, a disposizione del pubblico le specialità romagnole dei punti di ristoro della zona e, novità dell’estate, anche un chiosco-Kebab all’ombra del castello. Informazioni sugli spettacoli: 0541/957656. Informazioni sulle mostre: 0541/600113. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
6/8 LUGLIO 2007 - CARMIGNANO (PO) / LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA. GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA REGIONE TOSCANA RIPARTE IL PROGETTO PER NUOVA SEDE DEL MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO
|
|
|
 |
|
|
Riparte il progetto della nuova sede del museo e del parco archeologico di Carmignano. Lo ha annunciato, lo scorso 3 luglio, il vicesindaco di Carmignano, Fabrizio Buricchi, insieme all’assessore alla Cultura provinciale, Paola Giugni, e alla direttrice del Museo Maria Chiara Bettini. “La Regione Toscana ha ammesso al finanziamento il nostro progetto, che in classifica si è piazzato nella prima cinquina su 151 presentati – ha detto Buricchi – Il contributo della Regione ammonterà a 1 milione e 280 mila euro mentre per il progetto complessivo abbiamo previsto un costo di 1 milione e 700 mila euro”. “Si tratta di un riconoscimento alle potenzialità del territorio carmignanese, che oggi ha già un museo funzionante ma ormai troppo piccolo e una serie di preziosi siti da valoirizzare – ha aggiunto Paola Giugni–. Sarà un validissimo aiuto al decollo turistico e culturale di Carmignano”. “Il nuovo museo, ricavato nell’addossato delle mura del borgo di Artimino, sarà il cuore del parco archeologico, un sistema che comprende il tumulo di Montefortini, la tomba dei Boschetti, la necropoli di Prato Rosello e l´insediamento etrusco di Pietramarina – ha sottolineato Chiara Bettini –. L’allestimento dovrà rispondere all’esigenza di illustrare il legame con il territorio e con i siti da cui i tanti reperti provengono, ma anche accogliere ogni tipo di pubblico attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali e anche spettacolari”. Si chiama SMEC, sistema museale etrusco carmignanese, la proposta aprovata dalla Regione. Il nuovo progetto esecutivo per il completamento del Museo, la ristrutturazione degli spazi nell’addossato al borgo è stata già fatta per il 60% circa, sarà pronto entro la fine dell’anno. Si provvederà ad aggiornare il progetto degli spazi destinati all’allestimento (circa 700 metri quadri suddivisi in due piani a cui potranno poi aggiungersi le due torri del borgo) e al risanamento degli edifici che ospitavano le scuole di Artimino, destinati a diventare il polo didattico (circa 400 metri quadri). I lavori saranno completati in circa due anni e l’inaugurazione è prevista per l’inzio del 2010. Strettamente collegato al parco archeologico il museo dovrà essere in rete con le altre eccellenze della provincia grazie anche a una nuova segnaletica che guiderà il turista. Intanto proseguono a Carmignano gli appuntamenti de ‘Le notti dell’archeologia’ che offrono una splendida occasione per conoscere i luoghi degli insediamenti etruschi e partecipare a trekking, conferenze, visite guidate. LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA – Luoghi, musei e programmi degli eventi. Venerdì 6 luglio, ore 18,30, Pietramarina sotto le stelle, passeggiata fino all’area archeologica. Ritrovo in località S. Giusto muniti di pile e cena al sacco. Ore 19,30, visita guidata al sito archeologico a cura di Maria Chiara Bettini. Ore 21,30, Pietramarina. Concerto sotto le stelle con il Trio Spleen (violino, flauto, fisarmonica). Domenica 8 luglio, ore 18,30, Artimino, visita guidata alla necropoli di Rosello, a cura del gruppo archeologico carmignanese. Ore 21,30, Artimino, Concerto al chiaro di luna, a cura della Fondazione Metastasio. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
6/8 LUGLIO 2007 – MATERA / NELLA CITTA’ DEI SASSI WORKSHOP “MATERA DA GUSTARE”
|
|
|
 |
|
|
Un itinerario alla scoperta dei giacimenti gastronomici lucani e del fascino della città dei Sassi. E’ quanto propongono l’educational e workshop “Matera da gustare” in programma dal 6 all’8 luglio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Archeo Club ed è organizzata dal Consorzio Mediterraneo e da Caruso&Grassi Tour Operator in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Sabato, dalle 9 alle 13, è previsto il workshop. Uno spazio particolare lo occuperà il fragrante pane di Matera, certificato con la Igp, ma anche gli altri prodotti da forno e altre specificità del territorio, come l’olio, i formaggi e i salumi. Domenica mattina è prevista una visita guidata al Sasso Barisano, al Sasso Caveoso e agli antichi insediamenti rupestri situati sull’altopiano murgico. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
7 LUGLIO 2007 - PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI / INAUGURAZIONE DEL SENTIERO ORNITOLOGICO “WALTER CORTI”
|
|
|
 |
|
|
E´ prevista per sabato 7 luglio, alle ore 9. 30, l´inaugurazione del Sentiero Ornitologico “Walter Corti” di Rasura realizzato dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Il percorso tematico, che ha comportato un impegno economico di 40mila euro con progettazione affidata alla società CT2 di Milano, si snoda per circa sette chilometri nel territorio del comune orobico della Bassa valle, con un dislivello di 600 metri dalla partenza al Bar Bianco, a 1500 mt, fino alla Cima della Rosetta, a 2150 metri, in un´area di notevole interesse naturalistico e paesaggistico. Il sentiero ornitologico/naturalistico è intitolato a Walter Corti, compianto consigliere di amministrazione del Parco, per il contributo dato all´ornitologia italiana e lombarda con pubblicazioni e testi divulgativi dedicati alla conoscenza dell´avifauna della Valtellina nonché attraverso la realizzazione del Centro di inanellamento “La lodoletta” della Riserva naturale del Pian di Spagna e lago di Mezzola. Lungo l´itinerario realizzato dal Parco delle Orobie i visitatori avranno la possibilità, godendo di privilegiate postazioni per osservazioni faunistiche e floristiche, di avvicinare numerose specie di uccelli tipici dell´ambiente montano, con il supporto di guide multimediali georeferenziate che attraverso l´utilizzo di palmari e del sistema GPS (Global Positioning System) riconosceranno, in 12 punti d´ascolto, la posizione sul territorio e descriveranno ciò che l´escursionista osserva in tempo reale. La guida multimediale, con una interfaccia semplice e intuitiva, faciliterà il riconoscimento della fauna ornitologica e di alcune specie tipiche dell´area protetta, dalle cince all´aquila, dagli scoiattoli ai camosci, riproducendo suoni e immagini e fornendo informazioni comportamentali, topografiche e temporali, per un´immersione nell´ambiente naturale da vivere attraverso i cinque sensi. Non meno puntuali saranno le indicazioni relative alle specie botaniche che è possibile osservare lungo il percorso. “Il sentiero ornitologico –commenta il Presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi, Walter Raschetti– rappresenta un importante progetto nell´ottica di offrire nuove modalità di conoscenza e fruizione dell´area protetta, sfruttando le più moderne tecnologie che oltre a non avere alcun impatto ambientale presentano una grande efficacia didattica. Per l´attuale Consiglio di amministrazione assume particolare importanza la dedica a Walter Corti che, con entusiasmo e competenza, ha partecipato alla prima parte dell´impegno amministrativo”. Confidiamo che questa iniziativa –conclude Raschetti– possa contribuire ad incrementare le presenze anche da fuori provincia, nell´ottica di un turismo sostenibile che a Rasura trova nuovi motivi di interesse”. Nell´ambito del progetto è stata realizzata una carta tematica del sentiero che faciliterà l´orientamento dei visitatori, con indicazione dei punti di ascolto e delle caratteristiche morfologiche del paesaggio e della vegetazione, immagini e informazioni sulle specie di uccelli presenti nell´area. E´ inoltre prevista la realizzazione di un CD–Rom, contenente schede faunistiche e floristiche, descrizioni degli ambienti e file sonori del canto degli uccelli, e di un sito web dedicato, che offrirà la possibilità di prenotare on line il palmare per l´escursione o di ordinare Cd rom e cartina. Alla cerimonia per il taglio ufficiale del nastro di sabato 7 luglio, alla quale interverranno il Presidente e i consiglieri di amministrazione del Parco delle Orobie Valtellinesi, i familiari di Walter Corti e le autorità locali, farà seguito un’escursione inaugurale lungo il sentiero ornitologico. Www. Parcorobievalt. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
7 LUGLIO 2007 / ESCURSIONE IN NOTTURNA SAN GERMANO DEI BERICI (VI)
|
|
|
 |
|
|
Escursione lungo il sentiero di San Germano dei Berici, sabato 7 luglio 2007 con partenza alle ore 20. 30 dalla piazza del paese, piazza Roma (vicino chiesa). Si percorrerà il sentiero che conduce verso la fontana del Curii, che un tempo distribuiva l’acqua a tutte le contrade vicine. Oltrepassato un antico borgo, Ca’ Vaienti, con grazioso oratorio dedicato a S. Antonio da Padova, si prosegue lungo un percorso con cambiamenti di pendenza fino a raggiungere curiose costruzioni in pietra, i “casotti”, che molto probabilmente dovevano servire come ricovero animali o attrezzi agricoli. Si sentiranno facilmente i versi degli animali notturni, accompagnati dal chiarore della luna e da singolari creature, le lucciole. Si consiglia di portare una torcia elettrica. I minorenni devono essere accompagnati da persona responsabile. Per informazioni: Pro Val Liona, tel. 0444/889215, cell. 340/3915756. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|