|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Luglio 2007 |
 |
|
 |
DANIMARCA / UN PAESE A RITMO DI SWING. CENTINAIA DI FESTIVAL MUSICALI PER TUTTI I GUSTI DAL JAZZ, AL ROCK, AL BLUES, AL GOSPEL, ALLA MUSICA IRLANDESE, CLASSICA, COUNTRY E CAJUN
|
|
|
 |
|
|
La stagione dei festival jazz in Danimarca è iniziata. Il prossimo appuntamento in calendario è il Riverboat Jazz Festival di Silkeborg (dal 28 giugno al 1 luglio). Molti gli eventi in programma: 4 grandi tendoni allestiti nel centro del paese, più di 20 i luoghi d’incontro, tour a ritmo di jazz sui laghi di Silkeborg e molto altro. Il 6 July Jazz, dal 5 al 7 luglio, è il festival di Fredericia, città dello Jutland orientale. Nello stesso periodo prende il via il Copenhagen Jazz festival. Dal 6 al 15 luglio Copenaghen si prepara ad accogliere artisti di prima categoria e ad offrire un repertorio ricco e variegato: funky jazz, swing, jazz classico e contemporaneo. Il festival prevede appuntamenti sia all’aperto che all’interno di musei, club e caffè. Dal 14 al 21 luglio si terrà l’International Jazz Festival di Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca. In programma star internazionali e famosi artisti locali. Maribo Jazz Festival celebra quest’anno il ventesimo anniversario, dal 19 al 22 luglio almeno 20 gli appuntamenti musicali che rallegreranno la città a ritmo di jazz. Il Jazz Festival di Ribe, nel sud-ovest dello Jutland, avrà luogo dal 27 al 29 luglio. Il centro storico ospiterà numerosi concerti che spazieranno dal jazz in voga al jazz sofisticato, da brani della vecchia scuola a pezzi contemporanei. La piccola isola di Ærø, che fa parte dell’arcipelago a sud della Fionia, dal 29 luglio al 4 agosto ospita l’Ærø Jazz Festival. Il festival, che continua a riscuotere successo dopo 30 anni di programmazione, propone sette giorni ricchi di eventi importanti. L’isoletta di Femø, sempre a sud della Fionia, dà il benvenuto alle 4000 persone che accorreranno al festival previsto quest’anno dal 31 luglio al 4 agosto. Visitatori di tutte le età sono pronti ad accamparsi per godersi al meglio gli spettacoli di jazz dal vivo. Livø, la piccola isola al nord dello Jutland nell’insenatura di Limfjorden, ospita il Livø Jazz Festival dal 10 al 12 di agosto, in programma il jazz più in voga e quello tradizionale. Il New Note Festival non è molto grande ma vale la pena una visita, si tiene ad Hillerød dal 15 al 19 agosto. Sono previsti circa 50 concerti in 5 giorni, la maggior parte degli eventi è gratuito ed il programma include praticamente ogni variante di jazz. I concerti si tengono per tutta la città. Il Tversted Jazzy Days Festival ha luogo nella località balneare di Tversted, nel nord nello Jutland. I principali interpreti internazionali del jazz contemporaneo saranno in scena dal 13 al 21 ottobre. Si terranno più di 20 eventi e saranno presenti musicisti provenienti da Danimarca, Norvegia, Svezia, USA, Inghilterra e Germania. Il Winter Jazz Festival, VinterJazz, si terrà in tutta la Danimarca dal 25 gennaio al 3 febbraio 2008. VinterJazz è il festival che, grazie alla musica, vivacizza questo periodo dell’anno generalmente un po’ più tranquillo. Particolare attenzione viene data ai luoghi dove si terranno gli appuntamenti musicali: lo scopo è di far sì che il jazz continui a suonare in tutto il paese. Si potranno ascoltare orchestre danesi di ottima qualità, ma anche famosi artisti nordici e star internazionali. JazzAround Denmark è un progetto in collaborazione con numerosi festival jazz danesi, più o meno importanti. Lo scopo è quello di promuovere l’immagine della Danimarca come uno dei paesi portanti nella diffusione del jazz in Europa. I 13 partecipanti ai festival sono: Roskilde Jazz Days, Riverboat Jazz Festival, 6 July Jazz, Copenhagen Jazz Festival, Aarhus International Jazz Festival, Ribe Jazz Festival, Ærø Jazz Festival, Femø Jazz Festival, Maribo Jazz Festival, New Note Festival, Livø Jazz Festival, Tversted Jazzy Days e Vinterjazz, il festival di jazz invernale di tutto il paese. Per avere maggiori informazioni sui principali festival jazz in Danimarca visitate il sito internet www. Jazzarounddenmark. Dk
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANIMARCA / OLTRE 26.000 CASE VACANZA DANESI DA PRENOTARE ON-LINE
|
|
|
 |
|
|
La sezione “prenotazione on-line” sul sito di VisitDenmark, gestita da touristonline, offre la più vasta scelta di case vacanza danesi da prenotare on-line. Si può scegliere tra oltre 26mila appartamenti, villette, chalet, bungalow, per tutti i gusti e per tutte le tasche, suddivisi per regione (con visualizzazione della mappa geografica), dettagliatamente descritti e con prezzi a partire da 220 euro a settimana. Optare per questo genere di soluzione abitativa permette di vivere una vacanza con la comodità e la tranquillità di casa propria, godendo di una maggiore indipendenza e avendo a disposizione più spazio di quello che comunemente offre un albergo, oltre a disporre di più intimità e privacy. Inoltre, affittare una casa vacanza significa lasciarsi permeare da ciò che è la realtà di quelli che la vivono quotidianamente: fare acquisti nei negozi locali o magari comperare uova e verdura in una fattoria, andare al porto per acquistare il pesce appena pescato, scambiare due chiacchiere con i vicini di casa… In qualsiasi luogo vi troviate in Danimarca, non sarete mai distanti dal mare e molte case sono situate in paesaggi naturali di particolare bellezza, a poca distanza dalla spiaggia. Ognuno potrà scegliere l’itinerario che più gli si addice, naturalmente non prima di aver fatto tappa nella città di Copenaghen, con la sua ampia offerta in termini di cultura, divertimento e tempo libero. Lunghe spiagge di sabbia attendono nell’Odsherred, la punta nord- occidentale della Selandia. Magica l’atmosfera delle rovine del castello di Hammershus e dalle straordinarie chiese rotonde dell’isola di Bornholm, dotata di 150 km di coste e con un paesaggio tra i più suggestivi del paese: campi di grano, foreste, scogliere e villaggi di pescatori. Ci si può immergere nella pace e nella tranquillità della fiabesca Fionia di Hans Christian Andersen, un’oasi verde già definita dal grande scrittore, non a torto, "il giardino della Danimarca". Da non perdere le tranquille cittadine dai vicoli tortuosi e dalle antiche case con il tetto di paglia, il castello rinascimentale di Egeskov a Kværndrup con il suo splendido roseto composto da migliaia di tipi di rose e naturalmente Odense, il centro culturale dell’isola. Si può visitare Århus, vivace centro sulla costa orientale dello Jutland che ospita ogni anno agli inizi di settembre l’Århus Festuge, il più importante festival culturale della Scandinavia, e il Den gamle By, il più grande e completo museo all’aperto di cultura cittadina d’Europa: un’atmosfera suggestiva fatta di strade e cortili ricchi di atmosfera, carrozze trainate da cavalli, ricostruzioni fedeli di interni domestici, botteghe, taverne, mulini e negozi. Proseguendo a sud si incontra Haderslev, celebre per la sua cattedrale in puro stile gotico (Vor Frue Kirke). Si può ammirare il tramonto dal porto della città di Skagen, all’estrema punta della Danimarca, dove termina il continente europeo; nei dintorni aspettano splendide dune, come quella di Råbjerg Mile, ampia 2 kmq e alta fino a 35 metri e una vasta brughiera, che invita a gite in bicicletta o a piedi. Per prenotare la casa vacanza: www. Visitdenmark. Com e cliccare su “prenotazione on-line” / “case vacanza”
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NORVEGIA / IN FINNMARK SI PENSA ALL´ESTATE
|
|
|
 |
|
|
La stagione invernale aveva dimostrato come anche per gli italiani la Lapponia Norvegese sia una meta sempre più popolare. Ora nel Finnmark, la regione più settentrionale della Norvegia, è arrivato il momento di pensare all´estate. Qui ogni località è un paradiso per chi ama le attività a contatto con la natura: safari al granchio gigante, pesca d´altura, birdwatching, escursioni alla scoperta della cultura Sami e molto altro. In occasione della bella stagione apre a Honningsvåg l´Artico Icebar interamente arredato con sculture di ghiaccio della Lapponia. Il biglietto di ingresso per adulti costa 120 NOK e include oltre alla visita, abiti termici e due drink, uno offerto nel tipico bicchiere di ghiaccio; i bambini sotto i 12 anni non pagano. L´estate è anche il periodo degli eventi musicali: il più famoso si svolge a Lakselv dal 12 al 14 luglio, sotto il sole di mezzanotte. L´ufficio turistico del Finnmark ha già pubblicato i nuovi programmi invernali 2007/2008. Www. Visitnorway. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNGHERIA / ACQUAPARK E FANTASIA, DIVERTIMENTO ASSICURATO
|
|
|
 |
|
|
Divertimento ovunque assicurato, d’estate, nei parchi acquatici ungheresi, accessibili sempre a prezzi molto convenienti. Scivoli, piscine ad onde e tanto fresco divertimento si trovano con grande facilità in tutte le zone dell’Ungheria. A Esztergom, storica città nel suggestivo contesto dell’Ansa del Danubio, è stata inaugurata di recente una straordinaria e multifunzionale struttura: è l’Aquasziget Esztergom www. Aquasziget. Hu, parco acquatico termale e di divertimento diventato già una vera e propria attrazione in tutto il Paese. Questo grandissimo centro, di benessere e divertimento insieme, beneficia di acqua termale e assicura un’ampia gamma di servizi per la terapia e la prevenzione, insieme a una modernissima area wellness e a un’altra area dedicata al relax. Il complesso, che si estende su una superficie di 15mila mq, dispone anche di un nuovissimo hammam realizzato nello stile dei bagni turchi. A due passi da Budapest si trova l’Aquarena di Mogyorod www. Aquarena. Hu, grande complesso che dispone tra l’altro di uno scivolo lungo un chilometro e mezzo che passa sopra e sotto terra, 8 piscine, 26 scivoli, numerosi corsi d’acqua, piscina degli acrobati e caverna. Proprio nel cuore della capitale, invece, sull’Isola Margherita troviamo un complesso di piscine scoperte, alcune delle quali con acqua termale, inserite in uno straordinario ambiente naturalistico, vero e proprio connubio di verde e acqua. Si tratta del Palatinus, sempre aperto nella bella stagione, dove è possibile prendere il sole sull’erba, fare il bagno e rilassarsi: ottimo posto per il relax, magari dopo una visita della città (www. Spasbudapest. Com). A Balatonfüred il nuovo acquapark Annagora www. Annagora. Com, con centro wellness e bagni a vapore, sauna e ‘sala dei profumi’: divertimento assicurato per tutti grazie ai 15 scivoli coperti e aperti, una piscina a onde di circa 50 metri, un centro bambini con piscina di divertimento baby e una mini piscina a onde accanto a un placido fiumicello. Altre fresche proposte, con scivoli, piscine a onde e tanto divertimento, si trovano anche nell’Ungheria occidentale, a Kehidakustyan www. Kehidatermal. Hu, Sarvar www. Sarvarfurdo. Hu e Zalaegereszeg; in quest’ultima località, un grande Acquacity, esteso su una superficie di 8 ettari e dotato di 18 lunghi scivoli (da 54 a 120 metri) con numerose piscine, può accogliere fino a 4. 500 persone www. Aquacity. Hu. Infine, dopo una gita alla Puszta, niente di meglio che godersi un relax totale presso gli ottimi impianti di Debrecen www. Aquaticum. Hu e di Hajduszoboszlo www. Hajduszoboszlogyogyfurdo. Hu. Www. Turismoungherese. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNGHERIA / FOLCLORE E TRADIZIONI IN ESTATE, EVENTI PER TUTTI I GUSTI
|
|
|
 |
|
|
L’estate in Ungheria è ricca di eventi e manifestazioni a Budapest, ma anche in altre città e regioni del Paese. Folclore e tradizioni, musica e cultura, sport ed enogastronomia: la gamma degli appuntamenti è davvero ampia e variopinta, in grado di soddisfare tutti i gusti e gli interessi. Ecco, allora, un calendario e una breve descrizione degli eventi di maggior rilievo. BUDAPEST: CARNEVALE DEL DANUBIO (16/24 giugno) – Il Carnevale del Danubio mette in scena le tradizioni nazionali ungheresi. Il Palazzo del Danubio (Duna Palota) ospita concerti sinfonici e folcloristici, mentre il castello di Vajdahunyad e piazza Vörösmarty sono riservati alle compagnie di danza e musica popolare, nonché al ballo contemporaneo e alla world music. Www. Budapestinfo. Hu - www. Dunaart. Hu
BUDAPEST: SAGRA «BUCSU» (23-24 giugno) – La popolare sagra è un omaggio che il Comune di Budapest dedica ai cittadini e agli ospiti della capitale. Il ciclo di eventi viene organizzato sin dal 1991 in piazza H?sök tere e nel Városliget, in memoria della definitiva uscita delle truppe sovietiche dall´Ungheria. L’accesso a tutte le manifestazioni è gratuito. Nel corso degli anni questo grande evento è diventato una sorta di festa popolare, con al centro il carnevale estivo. Www. Festivalcity. Hu
BUDAPEST: ESTATE SUL PONTE DELLE CATENE (30 giugno-12 agosto) – Durante i weekend estivi il noto ponte è di esclusivo dominio dei pedoni: viene infatti chiuso al traffico e vi si tengono fiere d’artigianato, concerti, sfilate, mostre. Con una passeggiata che parte dal Lungodanubio e prosegue sul Ponte delle Catene, i visitatori possono arrivare a piedi fino al Castello di Buda, assistendo anche a piacevoli spettacoli, presentazioni di varie tecniche artigianali e diversi programmi culturali, in uno scenario davvero unico. Www. Budapestinfo. Hu
KAPOLCS E DINTORNI: LA VALLE DELLE ARTI (27 luglio– 5 agosto) – Il pittoresco ambiente del villaggio di Kapolcs e dei suoi dintorni accoglie ogni anno gli amanti dell’arte e del paesaggio del Balaton settentrionale. Il festival è seguito con grande interesse sia in Ungheria che all’estero e prevede ben 800 programmi in 50 luoghi diversi: spettacoli teatrali, concerti di musica classica e contemporanea, danza, film, arti figurative, fiere… Le tradizioni popolari, la gastronomia tipica e l’ospitalità dei villaggi coinvolti rendono ancora più singolare questa grande manifestazione. Www. Kapolcs. Hu
GÖDÖLL?: GIORNATE BAROCCHE AL CASTELLO (11/12 agosto) – A Gödöll? vengono rievocati ogni anno la splendida stagione di Antal Grassalkovich, costruttore del Castello reale preferito dalla regina Sissi, e l’elegante epoca del barocco. Gli ospiti possono rivivere la magia dei tempi andati mediante le numerose fiere d’epoca, spettacoli di giocolieri e maschere, spettacoli equestri, concerti e balli barocchi che per l’occasione vengono organizzati. Www. Kiralyikastely. Hu
DEBRECEN: CARNEVALE DEI FIORI E SETTIMANA CARNEVALESCA (15/21 agosto) – Il carnevale dei fiori di Debrecen è una delle manifestazioni più note in Ungheria, a motivo dei milioni di fiori coloratissimi che vengono usati per questo straordinario evento, che ha luogo il 20 agosto. Nella settimana che precede il carnevale, sono in programma numerosi eventi a ingresso libero, come spettacoli di opera, operetta e teatro; ogni sera concerti di musica leggera animano la piazza principale della città, dove si tengono anche danze all´aperto e performance di gruppi stranieri. Previste mostre di artigianato e giochi per bambini. Www. Debrecen. Hu
BUDAPEST: FIERA DELL’ARTIGIANATO (17/20 agosto) – Nel Castello storico di Buda i migliori artigiani ungheresi svelano i segreti dei loro mestieri in botteghe appositamente allestite all’aperto. Saltimbanchi, teatro in strada, spettacoli di ballo e musica popolare intrattengono gli ospiti per tutto il giorno. Il 20 agosto, gli artigiani rendono omaggio al re Santo Stefano, fondatore dell’Ungheria, con un corteo e con la benedizione del pane davanti alla chiesa di Mattia. Di sera, invece, tradizionali fuochi d´artificio illuminano questa importante giornata di festa e memoria. Www. Nesz. Hu - www. Mesterporta. Hu
HORTOBÁGY: FESTA DEL PONTE (18/20 agosto) – Questa fiera dell’artigianato, una delle più grandi d´Ungheria, propone una vasta esposizione di oggetti d’arte e di artigianato, ed è così denominata perché si tiene nei pressi del noto Ponte a nove archi sul fiume Hortobágy (167 metri di lunghezza) costruito nel 1827-1833. Sono previsti anche spettacoli di folclore, una caratteristica esposizione di bestiame e manifestazioni equestri, mentre gli ospiti potranno assaggiare varie delizie gastronomiche, come l’arrosto di bue e piatti tipici dei pastori, tra cui lo «slambuc» e il «gulyás». Www. Hortobagy. Hu
BUDAPEST: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL VINO E DELLO SPUMANTE (5/9 settembre) – Nel corso della mostra e della fiera vinicola, organizzate nel castello di Buda, vengono presentate le migliori imprese enologiche ungheresi e sono in programma anche quest’anno la sfilata della vendemmia e l´asta dei vini pregiati da collezione. Il festival, che offre una panoramica della produzione enologica ungherese, prevede, oltre al programma enogastronomico, eventi di carattere culturale, mostre di arte e di fotografia, concerti jazz e di musica classica. Www. Winefestival. Hu - www. Vinagora. Hu
www. Turismoungherese. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUSTRIA / MILLSTäTTER SEE, UN LAGO E TANTE AVVENTURE SENSORIALI
|
|
|
 |
|
|
Gite in barca per baie, ricaricarsi nei luoghi d´energia sul mistico monte Mirnock, andare a caccia di tesori nella gola dei granati (Granatschlucht), cenare romanticamente in mezzo all´acqua o fare il giro completo del lago in bicicletta… per tutte queste e altre avventure sensoriali c´è il lago Millstätter See, la perla della Carinzia. Il lago Millstätter See è incorniciato dalla catena montuosa del parco nazionale Nockberge, dalla Millstätter Alpe, dal Tschiernock, dal Goldeck e dal Mirnock, contornato da prati e pascoli, cespugli e alberi, fiori, uccelli e daini. Una rete di circa 500 km di percorsi escursionistici si snoda attraverso questo paesaggio unico immerso tra lago e montagna dove l´acqua vi accompagna ovunque. Tipica per il lago Millstätter See è la strutturazione topografica a terrazze: Il lago, situato a 600 m di altezza sul livello del mare, costituisce il primo gradino. Il secondo gradino, a 900 m, è l´altopiano lungo il lago da est ad ovest. A 2. 000 m, infine, si erge il terzo gradino, la Millstätter Alpe. IL PIACERE DI CAMMINARE – Chi preferisce rinunciare alle escursioni sportive ad alte quote o anche alle più tranquille camminate, può sempre scegliere il sentiero natura sul monte Tschiernock, un sentiero che in pratica si può percorrere anche con la carrozzella. Ugualmente adatto alle famiglie è il sentiero dei mulini a Kaning/Radenthein, in mezzo al Parco Nazionale Nockberge, che tocca antichi mulini ad acqua del XVIII secolo. Dei 22 mulini che un tempo esistevano nella zona, se ne possono ammirare ancora sei. Chi ama le passeggiate tranquille apprezzerà certamente il "Sentiero delle Ville" (Villenweg) a Millstatt, che tocca eleganti residenze signorili in cui nobili famiglie austriache solevano trascorrere la villeggiatura estiva negli anni intorno al 1900. ?Fra i più bei monti panoramici dei dintorni c´è sicuramente il Goldeck, il monte di casa di Spittal/Drau. Tutte queste proposte escursionistiche fanno parte della proposta "contatti con la montagna". Infine, diverse strade portano in zone di natura incontaminata, dove è possibile fare facili camminate senza grandi dislivelli. Alcuni percorsi offrono l´incantevole vista del lago Millstätter See che luccica sotto il sole. PISTE CICLABILI – Un´altra possibilità di entrare in contatto con il lago è offerta dalla nuova pista ciclabile intorno al lago Millstätter See: 28 chilometri lungo i quali il lago si presenta in tutte le sue sfaccettature, dalla cultura nei vari paesi alla natura incontaminata della sponda meridionale, dai fanghi alle fonti d´energia sul monte Mirnock. Un ciclista allenato può percorrere i 28 chilometri della pista in solo due ore, ma la velocità vanifica quasi tutto il pregio della nuova pista lungo il lago: l´esperienza con tutti i sensi, vedere, sentire, annusare, ascoltare e anche gustare. Chi si prende tempo, viene ampiamente ricompensato. In tanti golfi si può sguazzare nell´acqua pulita del lago oppure concedersi un benefico bagno nelle acque fangose del lago Egelsee, un toccasana per la pelle e le articolazioni. Con il traghetto per ciclisti "Peter Pan" si può percorrere un tratto del percorso senza fatica e romanticamente. La pista ciclabile della Drava è particolarmente adatta ai cicloturisti e alle famiglie. Lungo la Drava, il più grande fiume della Carinzia, la pista ciclabile si snoda per 280 km da Dobbiaco, in val Pusteria, fino a Lavamünd. Per chi fa base sul lago Millstätter See, è facile e comodo percorrere alcune tappe della ciclabile della Drava. Chi si annoia a pedalare sempre in pianura, ha a disposizione diversi percorsi per mountainbike sui monti Nockberge, intorno al lago. Per il soggiorno si può scegliere una delle strutture Austria per l´Italia Hotels, tel. 02/54123312, info@vacanzeinaustria. Com
www. Millstaettersee. At
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAN BRETAGNA / MOSTRE A LONDRA: ‘CRAFTING BEAUTY IN MODERN JAPAN’ E ‘POP ART PORTRAITS’
|
|
|
 |
|
|
Dal 19 luglio al 21 ottobre, presso il British Museum, si terrà la mostra dal titolo Crafting Beauty in modern Japan, durante la quale saranno esposti pregevoli manufatti giapponesi realizzati negli ultimi 50 anni, tra cui ceramiche, tessuti, oggetti in bamboo e bambole. Molti del lavori in mostra sono stati realizzati dai membri della Japan Art Cafts Association che abbinano sapientemente il gusto contemporaneo alle più antiche tecniche di lavorazione del Giappone. La mostra è aperta tutti i giorni e l’ingresso costa £5. Www. Thebritishmuseum. Ac. Uk
Pop Art Portraits è il titolo della mostra che si terrà dall’11 ottobre al 20 gennaio presso la National Portrait Gallery di Londra. Saranno esposte opere dal 1940, quando l’arte fu fortemente influenzata dalla pubblicità, dalla musica pop, dal cinema e dai fumetti. La mostra si divide in quattro sezioni: Precursors of Pop (1946–1959); Classic Pop (1959–1968); Marylin (1962–1969); Late Pop (1965–1969). La mostra è aperta tutti i giorni e l’ingresso costa £9. Www. Npg. Org. Uk
www. Visitbritain. Org
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAN BRETAGNA / AFTERNOON TEA: LE MIGLIORI TEA ROOM DEL REGNO UNITO
|
|
|
 |
|
|
La tradizione britannica dell’afternoon tea, una vera gioia per gli occhi e il palato, è stata festeggiata dal UK Tea Council con l’annuncio di due premi. L’hotel Dorchester di Londra è stato insignito del titolo di The Tea Guild’s Top London Afternoon Tea 2007. L’afternoon tea del Dorchester include un’ottima selezione di sandwiche, ‘scones’ e pasticcini e offre una selezione dei migliori tè provenienti da tutto il mondo. Il costo è di £29,50 a persona. Il Dorchester, premiato oltre che per l’eccellenza dei prodotti serviti, anche per il servizio e la musica discreta di sottofondo, ha battuto gli altri candidati al titolo che erano: The Lanesborough, The Ritz e il Claridges. L’Afternoon Tea è servito dalle 14 alle 18,30 (è richiesta la prenotazione, tel. 0044/8020/76298888. Www. Dorchesterhotel. Com
Invece il titolo di Top Tea Place 2007 se l’è aggiudicato The Peacocks Tea Room di Ely, in East Anglia, che offre una selezione di oltre 50 miscele di té, ottimi spuntini, pranzi leggeri fino all’Afternoon Tea completo che costa £12. Un grazioso giardino e un caldo benvenuto hanno contribuito alla vincita del premio. In vendita libri che parlano della tradizione britannica legata al tè. Www. Peacockstearoom. Co. Uk
www. Visitbritain. Org
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAN BRETAGNA / LONDRA: LE NOZZE REALI RACCONTATE A BUCKINGHAM PALACE
|
|
|
 |
|
|
Dal 28 luglio al 25 settembre a Buckingham Palace si terrà una mostra che commemora il 60° anniversario di nozze della Regina Elisabetta II e il Principe Filippo di Edimburgo. Oltre al favoloso abito da sposa in seta decorato con dettagli in avorio e circa 10mila perle, saranno esposti anche i magnifici gioielli indossati da Sua Maestà, gli abiti di nozze di alcuni membri della Famiglia Reale e i regali più preziosi ricevuti in dono dalle grandi personalità dell’epoca. Il costo del biglietto, che comprende sia l’accesso alla mostra sia al palazzo, è £ 15 (ridotto £ 13. 50, bambini £8. 50). Www. Visitbritain. Org - www. Royalcollection. Org. Uk
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINLANDIA / EVENTI "DA NON PERDERE", DA LUGLIO A OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
E’ sorprendente pensare all’infinito numero di manifestazioni, festival, raduni, feste, eventi, mostre, concerti e appuntamenti che l’estate finlandese regala in ogni angolo del Paese. Dagli eventi di respiro internazionale agli appuntamenti a carattere locale, ogni iniziativa regala emozioni uniche legate ad ogni forma di arte e alle sua applicazioni: musica, danza, teatro, arti visive. A questi, si affiancano appuntamenti ludici, sportivi e anche un po’ “pazzi”. HELSINKI “Our Land! - Mostra Fotografica” (fino al 30 settembre 2007) – Al Tennis Palace Art Museum una mostra fotografica dal titolo “Our Land!” in occasione del 90° anniversario dell’Indipendenza della Finlandia (1917). Attraverso gli scatti di 23 fotografi l’esposizione racconta il cambiamento dello stile di vita dei finlandesi dagli anni Sessanta a oggi, in patria e all’estero. Www. Taidemuseo. Fi
SAVONLINNA “Savonlinna Opera Festival” (fino al 28 luglio 2007) –Nella splendida cornice medievale del Castello di Olavinlinna, prende vita ogni estate uno degli principali appuntamenti internazionali d’alto livello per gli amanti dell’Opera. Lucia di Lammermoor e Carmen tra le opere nel cartellone di quest’anno. Www. Operafestival. Fi
KAUSTINEN “Folk Music Festival” (7/15 luglio 2007) – Il più grande festival della musica folk dei paesi nordici celebra i suoi 40 anni. In occasione dei 90 anni dell’Indipendenza della Finlandia, il?programma prevede la partecipazione dei maggiori artisti e gruppi finlandesi che si esibiranno in speciali performance. Www. Kaustinen. Net
PORI “Pori Jazz Festival” (14/22 luglio 2007) – Uno dei maggiori eventi per veri intenditori, la cui importanza è riconosciuta a livello internazionale, con la partecipazione di artisti di fama mondiale. Concerti ed esibizioni in ambienti dall’atmosfera unica tra vecchie fabbriche e parchi lungo il fiume Kokemäki. Www. Porijazz. Fi
KOTKA “Tall Ships’ Races” (18/21 luglio 2007) – Sarà la città marittima di Kotka sulla Costa occidentale, ad ospitare la 52esima edizione della regata velica “Tall Ships’ Races” che, ogni quattro anni circa, si svolge nelle acque del Baltico. Www. Tsr07. Fi
JYVÄSKYLÄ “Neste Rally” (2/5 agosto 2007) – Per gli amanti dei motori appuntamento da non perdere è il Rally dei Mille Laghi che si svolgerà a Jyväskylä, 275 km a nord di Helsinki, nella regione dei laghi. Www. Nesteoilrallyfinland. Fi - www. Jyvaskylaregiion. Fi/travel
LAHTI “Lahti Organ Festival” (6/12 agosto 200) – 35esima edizione del Lahti Organ Festival con concerti d’organo e brani con arrangiamenti jazz, in programma presso la Sibelius Hall. Www. Lahtiorgan. Fi
HELSINKI “Seurasaari Folk Music Week” (6/12 agosto 2007) – Performance di musica folk e danze tradizionali. Visite guidate ogni giorno alle 13 con ingresso all’isola-museo. ?www. Seurasaari. Fi
TURKU “Turku Music Festival” (10/19 agosto 2007) – Nella ex capitale sulla costa Occidentale della Finlandia 10 giorni all’insegna del meglio della musica per tutti i gusti nel cuore della città: concerti d’orchestra, musica da camera, recital, jazz e concerti per bambini. Www. Tmj. Fi
HELSINKI “Helsinki Festival” (17 agosto / 2 settembre 2007) – Helsinki diventa sede della cultura: nomi di sicuro interesse nel panorama teatrale, delle arti visive e del cinema per una serie di spettacoli che abbracciano l’intera città. Nella Notte delle Arti più di 100 eventi gratuiti per tutta la famiglia. Una grande festa con musica classica e contemporanea, danza, teatro e cinema per salutare l’estate all’insegna di cultura e divertimento. Www. Helsinkifestival. Fi
LAHTI “Lahti Sibelius Festival” (6/9 settembre 2007) – Un appuntamento davvero unico quello dell’ottava edizione del Sibelius Festival, nell’anno in cui ricorre il 50° anniversario dalla morte del compositore finlandese. Il Festival è un appuntamento per gli appassionati di Sibelius che arrivano da tutto il mondo e include escursioni tematiche. Www. Sinfonialahti. Fi
GLI APPUNTAMENTI PIÙ STRAVAGANTI – Forse per la natura breve e frenetica della loro estate, i finlandesi hanno escogitato alcuni degli eventi e delle competizioni più stravaganti del mondo. “Campionato mondiale di trasporto della moglie” (7 luglio 2007?a Sonkajärvi, www. Sonkajarvi. Fi); “Campionato mondiale di calcio nella palude” (13 / 15 luglio 2007?a Hyrynsalmi, www. Suopotkupallo. Fi); “Campionati mondiali della sauna” (3/4 agosto 2007?a Heinola, www. Heinola. Fi); “Campionati di estrazione dell’oro” (3/5 agosto 2007?a Tankavaara, www. Kullanhuuhdonta. Fi, www. Kultamuseo. Fi); “Campionato mondiale del lancio di telefonino” (25 agosto 2007?a Riihisaari Savonlinna, www. Savonlinnafestivals. Com). Www. Visitfinland. Com/it - www. Festivals. Fi
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOVENIA / LUBIANA DEDICA UN GIUSTO TRIBUTO A JOŽE PLE?NIK, IL SUO CELEBRE ARCHITETTO, CON MOSTRE, EVENTI E TOUR TEMATICI IN CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Jože Ple?nik (23/01/1872 - 07/01/1957), uno dei più grandi architetti sloveni del XX secolo, oggi artista riconosciuto a livello mondiale. L´esile poesia delle architetture di Ple?nik è capace di coniugare, in una trama intensa e sottile, classicismo e modernismo, storia e razionalità. L´intera Lubiana è pervasa dalle sue combinazioni di particolari minimalistici che si trasformano in soluzioni urbanistiche di ampio respiro e rarefatta monumentalità. Studente di Otto Wagner a Vienna, Ple?nik trascorse una buona metà del secolo lavorando in tre capitali europee (Vienna, Praga e la natìa Lubiana), lasciando in eredità ad ognuna di esse i suoi eccezionali lavori. Nel cuore di Vienna eresse il famoso Palazzo Zacherl (1905); a Praga adattò il Castello e i suoi giardini (1920-1933); a Lubiana, sua città natale, ridisegnò parti della città nello spirito di una nuova Atene (1926-1957). Vi costruì inoltre la Biblioteca Nazionale e Universitaria (1936-1941) che divenne simbolo culturale nazionale, e il Cimitero di Žale (1937-1940), in periferia, esempio insuperabile di architettura pietista. Come spesso accade a molti artisti, Ple?nik raggiunse il massimo della notorietà solo vent´anni dopo la sua morte. Alla fine degli anni Settanta, infatti, con la rivoluzione postmodernista nella filosofia dell´architettura, numerosi ricercatori stranieri iniziarono a interessarsi sempre più a lui. Nel 1986 fu organizzata un´imponente retrospettiva su Ple?nik presso il Centro Pompidou di Parigi, che lo rese famoso a livello mondiale. Una presentazione a Graz, Capitale Europea della Cultura nel 2003, lo ritrasse come “il grande costruttore” di Lubiana. Al Castello di Fužine di Lubiana dove è stata allestita una rassegna permanente su Ple?nik è possibile scoprire tutta la sua arte e l’anima della sua architettura. Sono inoltre in programma alcuni lavori di conservazione e restauro della sua casa e della sua collezione. Durante tutto l´anno vengono organizzati numerosi eventi dedicati al noto architetto, tour guidati da esperti e laboratori creativi tematici. E per un incontro ravvicinato e fuori dal tempo, con il celebre architetto, una divertente ‘statua vivente’ animerà la centralissima piazza Mestni Trg di Lubiana fino al 13 settembre, ogni 2/3 giorni dalle ore 10 alle 12. Www. Slovenia. Info
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOGALLO / QUINTA DO PORTAL, ENOTURISMO DI CHARME NEL TEMPIO DEI VINI DEL DOURO
|
|
|
 |
|
|
Nel cuore della Vale del Rio Pinhão, nella Regione del Douro, la tenuta Quinta do Portal (“boutique winery” nata dall’intelligente evoluzione di una tipica azienda agricola portoghese) non si distingue solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’ospitalità di charme che offre nella Casa das Pipas, gioiello di appena 10 camere che ha vinto nel 2007 il prestigioso premio Best of Wine Tourism. Per i visitatori, speciali pacchetti weekend con degustazioni e visite guidate. Il nome Casa das Pipas non deve trarre in inganno. “Pipa” in portoghese vuol dire botte e così si comprende immediatamente lo spirito della particolare area ricettiva della Quinta do Portal, da sempre azienda di punta del panorama enologico lusitano. Fin dal nome, la Casa das Pipas rivela il suo legame profondo con la vocazione vinicola del contesto di cui fa parte. Il blocco centrale dell’edificio ha mantenuto la sua impronta originaria e le pietre di scisto utilizzate per la sua costruzione fanno ancora bella mostra di sé creando un intrigante gioco cromatico a contrasto con le due ali dell’edificio di colore bianco, frutto della recente opera di ristrutturazione. I lavori hanno sapientemente trasformato l’antica “casa delle botti” in un piccolo capolavoro di charme riservato a chi desidera incontrare il patrimonio vinicolo del Douro proprio dove nasce. Il desiderio di non tradire lo spirito di quello che anticamente era cuore dell’azienda agricola ha informato anche lo stile delle aree di uso comune e delle 10 camere, dotate di comfort superiori. Legni caldi e antichi, tessuti preziosi, pezzi d’arredamento unici e finemente decorati, combinati ad arte con elementi contemporanei dal design essenziale tratteggiano il carattere particolare della Casa das Pipas. Resa unica da angoli come quello disegnato dalla piscina incorniciata dai filari di viti e dall’ampia veranda che regala un commovente colpo d’occhio sull’oro verde del Douro, la particolare atmosfera che si respira nella Quinta do Portal rappresenta lo strumento migliore per entrare in contatto con una terra fiera e affascinante. E chi desidera approfittare delle bellezze della Vale do Rio Pinhão anche per tenersi in forma, può approfittare dell’area fitness situata vicino alla piscina. Incentrata sulla tradizione locale anche l’offerta dell’eccellente ristorante della Casa das Pipas che ha nell’utilizzo di prodotti locali di qualità uno dei suoi punti di forza. "Bacalhau à lagareiro", "maialino arrosto e avvolto da foglie di vite", "arroz de cabidela" sono solo alcune delle squisite ricette con cui gli ospiti possono deliziare il palato. I 15 ettari dell’azienda, resi particolari anche dall’essere completamente racchiusi da un muro di cinta, fin dal 1877, figurano tra le realtà più felici del panorama enologico portoghese. Membro fondatore della Rota do Vinho da Porto, la Quintas do Portal dispone anche di un centro di accoglienza pensato per far degustare ai visitatori alcuni piatti della gastronomica locale e i propri vini: Moscatel, Douro DOC, Porto Reserve, Porto Aged Tawny, Late Bottled Vintage Ports, Vintage Ports… Ma una visita alla Quinta do Portal non significa soltanto scoprirne i prodotti. Chi lo desidera può anche carpirne i segreti, esplorando le aree in cui “riposano” più di 2. 600 botti di rovere francese, americano e russo. Momenti davvero speciali per un soggiorno nella proprietà sono il periodo della vendemmia o le settimane in cui è possibile prendere parte ai particolari “Cursos de Vinhos” che prevedono articolati programmi di degustazione studiati ad hoc. Scoprire lo spettro aromatico un porto invecchiato più di dieci anni là dove viene prodotto e in compagnia di qualcuno che ne racconta la storia può regalare intense emozioni che vanno ben oltre quelle strettamente legate a gusto e olfatto. Camera doppia a partire da 100 euro, con trattamento B&B. Partono da 169 euro a persona, in sistemazione doppia, gli speciali pacchetti “week end estate” che includono: 2 pernottamenti (trattamento b&b), visita guidata della cantina e della proprietà, partecipazione a un evento folkloristico, degustazione di vini e 2 cene. Www. Quintadoportal. Com - www. Visitportugal. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOGALLO /FESTIVAIS DE VERÃO, UN’ESTATE PIENA DI RITMO
|
|
|
 |
|
|
In Portogallo musica significa Fado. Sarebbe, però, sbagliato pensare che quest’equazione abbia una connotazione di esclusività. Chi ama la musica dal vivo, oltre alle note lusitane per eccellenza, nel ricco calendario dell’estate portoghese, potrà trovare numerosi festival che vedranno esibirsi i migliori nomi del rock e del pop internazionale. Per chi preferisce ascoltare grande musica rock in un contesto bucolico, gli eventi ideali sono quelli di Vilar de Mouros (20/22 luglio) e di Paredes de Coura (12/15 agosto). Distante soltanto a un’ora da Porto, il Festival di Vilar de Mouros è stato inaugurato nel 1971. Paredes de Coura, che, nel 2004 è stato considerato uno dei migliori festival europei, ospiterà i Sonic Youth, Cansei de Ser Sexy e Gogol Bordello, oltre a vantare un’interessante programmazione jazz e a un nutrito ventaglio grandi cantanti-compositori. Ma dal 2 al 5 agosto, con il Festival Sudoeste TMN di Zambujeira do Mar, l’incontrastata regina dell’estate musicale portoghese sarà la regione dell’Alentejo, area famosa per la commovente bellezza del suo paesaggio. L’edizione del 2007 sarà l’unidicesima e per festeggiare un numero così importante, l’evento si è regalato un cartellone di tutto rispetto che vanta artisti cool come: Mika, Editors, Koop, The Streets, Cassius…
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUSTRIA / LA PIACEVOLE CORSA NELLA NATURA DI INNSBRUCK
|
|
|
 |
|
|
Innsbruck, attorniata dai suoi 25 centri di vacanza, è da sempre attenta alle nuove tendenze e ai desideri di chi vuol vivere la natura con effetti salutari. Il footing nei boschi e prati, le semplici passeggiate a media quota e le escursioni in montagna da una decina d’anni sono state affiancate da uno stile di camminata dinamico che si avvale dell’uso di speciali bastoni: il Nordic Walking è uno degli sport più salutari ed apprezzati del momento. Nella zona attorno a Innsbruck, vicino ai paesi di vacanza Igls e Lans, a causa delle condizioni ideali che offre, è sorto un Centro di competenza per la corsa e il Nordic Walking (Laufkompetenzzentrum), con una vasta rete di percorsi da corsa e Nordic Walking di complessivi 70 km, ottimamente segnalati da cartelli e segnali. Così c’è la vera possibilità di immergersi nella natura della regione. Per esempio i due pittoreschi percorsi di 8,5 km Edelweiß ed Enzian, che passano attraverso i due paesi, sono particolarmente indicati per la salutare camminata con i bastoni da Nordic-Walking. L’itinerario costeggia il lago Lansersee, la torbiera Viller Moor e il campo da golf. Altro esempio, la Inn-Lauf-Meile che si snoda per 15 Km tra Innsbruck e Kranebitten e il villaggio olimpico è diventato da diversi anni uno dei percorsi più amati. I percorsi si snodano lungo diverse direzioni passando dalla riva del fiume Inn fino alla città storica di Innsbruck. Un percorso propone anche una mezza maratona. E due volte alla settimana a Igls e Lans gli ospiti di Innsbruck e dei suoi paesi per le vacanze potranno scoprire gratuitamente sotto la guida di istruttori esperti, che forniranno anche l´attrezzatura necessaria, i segreti del Nordic Walking. L’offerta dell’arena di corsa Innsbruck-Igls per chi pratica la corsa e il Nordic Walking è completata da speciali pacchetti alberghieri, consulenze e seminari sulla corsa ed assistenza medica sportiva. Per un’ottimizzazione della prestazione si può ricorrere all’analisi video della propria corsa o Nordic Walking, si può avere assistenza nell’allenamento e nella costruzione del proprio programma, oltre naturalmente ai consigli per il materiale. Offerte di questo tipo vengono proposte ad esempio dagli hotel Lanserhof, http://www. Lanserhof. At/ e F. X. Mayr-Zentrum Parkhotel Igls, http://www. Fxm. At/. Ulteriori informazioni o assistenza sono fornite dalle guide di corsa e Nordic Walking Wolfgang Platzer/Igls, www. Snowsport-igls. At, Kaltschmid/Tomaselli, http://www. Ka-to. At/e dal centro di corsa Laufwerkstatt, http://www. Laufwerkstatt. At/
PACCHETTO “NATURA-SPORT-CULTURA” (disponibile fino al 7 ottobre 2007) – Sette notti in un albergo a 3 stelle (mezza pensione) in uno dei “paesi di vacanza” posti sull´altopiano (800-1000 metri), Innsbruck Card valevole per 72 ore (che garantisce ingresso gratuito per le più importanti attrazioni e per i musei, andata e ritorno con diversi impianti di risalita della zona, utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, del bus “Sightseer” e della navetta per i Mondi di Cristallo Swarovski) e programma di escursioni guidate in montagna a partire da 349 euro a persona in camera doppia. Per informazioni: Ufficio Turistico di Innsbruck, tel. +43. 512. 59850, e-mail: office@innsbruck. Info. Www. Innsbruck. Info
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPAGNA / GRAN CANARIA, SI FA BELLA PER RICEVERE I TURISTI
|
|
|
 |
|
|
Moltissimi turisti scelgono Gran Canaria per godersi le vacanze in qualsiasi periodo dell’anno, grazie ai benefici effetti del suo clima. E’ proprio per questo che i comuni del Sud dell’Isola hanno deciso di portare a termine, con un importante sforzo, il miglioramento dei litorali, delle principali aree pubbliche e delle strutture ricettive, affinché si possa offrire una destinazione di qualità. Il municipio di San Bartolomé de Tirajana, che comprende le più conosciute zone turistiche dell’Isola, sta sviluppando numerose azioni di rinnovamento intorno alle sue famose spiagge e alle zone di divertimento. Una delle azioni più importanti si centra sulla creazione di una zona pedonale nel centro di Playa del Inglés. Per la realizzazione di questi lavori, il Piano di Infrastrutture e di Qualità Turistica delle Isole Canarie prevede uno stanziamento di circa due milioni di euro, i cui termini di esecuzione saranno di un anno e mezzo, con inizio fra breve. Inoltre, è anche previsto il recupero della costa e della zona commerciale di San Agustín, un sentiero-belvedere delle Dune di Maspalomas (con un budget di circa cinque milioni di euro), una passeggiata a mare nella zona di El Veril (con una previsione di spesa di 528mila euro) e la ristrutturazione o l’apertura di nuovi spazi culturali e giardini urbani. Il municipio di Mogán, dove si trova il famoso centro turistico di Puerto Rico, ha anche messo in marcia differenti piani di ristrutturazione, soprattutto delle sue vie commerciali, con l’obiettivo di offrire al visitatore una passeggiata più illuminata e migliori servizi con un investimento di più di due milioni e mezzo di euro. Si può quindi affermare che gli imprenditori del settore turistico si stanno rendendo conto della necessità ormai inevitabile di offrire strutture comode e accoglienti e stanno iniziando a investire tempo e denaro affinché si migliorino le loro prestazioni e servizi, anche grazie alla collaborazione delle amministrazioni pubbliche e dei fondi europei. Www. Grancanaria. Com - www. Turismospagnolo. It - www. Spain. Info
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER IL PRINCIPATO DI MONACO, È L’ANNO DELLA PRINCIPESSA GRACE
|
|
|
 |
|
|
Presentata a Roma la Mostra “Gli Anni Grace Kelly” che si terrà al Grimaldi Forum di Monte-Carlo dal 12 luglio al 23 settembre prossimi e sarà l’evento clou della stagione turistica del Principato di Monaco, come evidenziato dal delegato generale per il turismo monegasco, Michel Bouquier
“La grande attesa, anche mediatica, intorno a questa Mostra che ripercorre la vita della nostra Principessa Grace, lascia ben sperare circa le performance turistiche del Principato che proprio lo scorso anno ha fatto segnare risultati record con 250mila arrivi alberghieri e 700mila pernottamenti, pari ad un +14% rispetto al 2005 ed un +8% sul 2002 che era stato l’anno con i migliori riscontri turistici. Contiamo dunque di poter certificare una ulteriore crescita, grazie anche al potenziamento ricettivo di questi ultimi due anni che permette al Principato di assicurare un’Offerta di oltre 3. 000 camere d’albergo. Ed il mercato italiano che rappresenta circa il 22% sul totale degli arrivi e pernottamenti turistici, è sicuramente tra i più importanti. ” Le aspettative positive intorno all’evento sono del resto motivate anche dal successo riscosso dall’anteprima della Mostra, che si è svolta alcuni mesi fa in Giappone,e che ha fatto registrare oltre 350mila visitatori. Approvati personalmente dal Principe Alberto e ideati da Frederic Mitterand, gli ambienti della mostra allestiti al Grimaldi Forum guideranno per mano il visitatore, a cominciare dalla “Stanza Filadelfia” che ripercorre l’infanzia di Grace Kelly, per poi passare alle stanze “Hollywood” e “Hitchcock” dove ci si immerge nel patinato mondo del cinema americano. E ancora la “Stanza Matrimonio” con l’abito da sposa che venne riprodotto su migliaia di copertine dei mass-media degli anni ‘50 che non a caso le definirono le nozze del secolo, per poi soffermarsi nella “Stanza Famiglia” dove il visitatore può gettare uno sguardo fugace ma pregnante nella vita familiare della Principessa che ha sempre avuto larga risonanza mediatica. Lungo oltre 5 km quadrati del Principato, inoltre, è stato allestito un percorso con soste fotografiche dedicate alla Principessa Grace, che consentiranno una piacevole passeggiata attraverso la storia degli ultimi 50 anni di Monte-Carlo, toccando anche le principali attrazioni del Principato, come il Museo Oceanografico, il Palazzo del Principe, la Salle de Etoiles ed il Giardino Giapponese
E’ stato poi annunciato che la Mostra, nei prossimi 5 anni, toccherà le principali capitali europee tra cui Roma, dove verrà allestita per almeno 4 mesi, entro il 2009. A completare il calendario di eventi nel Principato di Monaco, gli spettacoli legati ai 150 anni dell’Orchestra Filarmonica di Montecarlo, che per l’occasione eseguirà cinque concerti nel prestigioso scenario del Cortile d’Onore del Palazzo del Principe e lo Sporting Summer Festival che dal 5 luglio al 25 agosto, nelle Salle des Etoiles, ospiterà un eccezionale cartellone di spettacoli con i concerti di Rod Stewart, Kim Wilde, Zucchero, Tom Jones, Georges Benson e Al Jarreau. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HONG KONG / A OCEAN PARK LE LE AND YING YING, I DUE PANDA GIGANTI DALLA RISERVA NATURALE NAZIONALE DI WOLONG REGALATI DAL GOVERNO CENTRALE PER FESTEGGIARE I 10 ANNI DI HONG KONG DA SPECIALE REGIONE AMMINISTRATIVA
|
|
|
 |
|
|
Le Le e Ying Ying, due panda giganti, sono le due nuove mascotte di Hong Kong. Sono nati nella provincia di Sichuan nel China Conservation and Research Centre di Wolong. Dal 1 luglio si sono uniti ai panda An An e Jia Jia nella nuova casa a Ocean Park: una ricostruzione del loro originale habitat naturale, con foreste di bambù, aree di arrampicata e di giochi. Il maschio, Le Le, è nato l’8 agosto 2005, pesa 70 chili ed è un allegro e spericolato arrampicatore; Ying Ying è un panda femmina di 65 chili, nata il 16 agosto 2005, è più timida e dolce, ma anche curiosa e vivace. Ocean Park ha lavorato per molti anni con il Centro Cinese di Conservazione e Ricerca sul Panda Gigante nella riserva naturale di Wolong, per imparare a riprodurre un ambiente ottimale per gli animali e accogliere nel migliore dei modi i due nuovi ospiti donati per celebrare i 10 anni di indipendenza di Hong Kong dal Regno Unito. Http://www. Oceanpark. Hk. Com/ - www. Quihongkong. It www. Discoverhongkong. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORDANIA / UN MOSAICO DI EMOZIONI, UNA DESTINAZIONE CHE SORPRENDE PER L’IMMENSO PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DA OGGI ACCESSIBILE A PREZZI RIDOTTISSIMI ANCHE IN ALTA STAGIONE
|
|
|
 |
|
|
Il pacchetto ‘Giordania Light Price’ promette grandi emozioni a budget ridotto per un tour di otto giorni a partire da 830 euro, cifra inclusiva di passaggio aereo con voli di linea in classe economica, trasferimenti da e per l’aeroporto, sistemazione in albergo nella categoria prescelta (3, 4, 5 stelle), autista privato e minibus/auto, escursione in fuoristrada nel deserto, guide locali parlanti italiano, trattamento mezza pensione, documentazione di viaggio, ingressi, visto consolare. 4Winds, infatti, propone un viaggio di una settimana a costi da bassa stagione anche in piena estate, destinazione: il Regno Hashemita. L’itinerario prende avvio ad Amman, la capitale, per scoprire Madaba, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini custoditi nella chiesa ortodossa di San Giorgio, qui si può ammirare la mappa pavimentale della Palestina eseguita intorno al 560 d. C. Si prosegue alla volta del Monte Nebo, luogo di sepoltura di Mosè: a protezione delle rovine della chiesa eretta sul sito biblico è stata costruita una basilica edificata dai Francescani della Custodia di Terra Santa. Attraverso la strada panoramica si giunge al Wadi Mujib, spettacolare canyon largo 20 chilometri, alla fortezza di Karak e al Wadi Mousa. Il terzo giorno è dedicato a Petra. Ci si arriva al mattino, con le prime luci del giorno che esaltano il colore rosso e rosa della montagna. Il lungo e stretto canyon d’ingresso conduce di fronte alla facciata dell’imponente “Khazneh” (il Tesoro), lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento della città nabatea. Oltre alla visita del teatro e degli oltre 800 monumenti presenti nell’area, si suggerisce una lunga passeggiata di un’oretta verso il Monastero (El Deir) e alla Tomba di Aronne. La mattina seguente è la volta del Wadi Rum, le Montagne della luna, teatro delle gesta di Lawrence d’Arabia, da scoprire in jeep tra le dune. Dopo il deserto si passa a Nord, per fare tappa ai siti archeologici di Ajulun, di Rabath e di Jerash, con i suoi tempi romani eretti in onore di Zeus e Artemide, le alte colonne che ondeggiano al vento, il ninfeo, il cardo maximo e il foro. L’ultima tranche del tour prevede un percorso verso Oriente nei Castelli dei Califfi Omayyadi di Damasco, utilizzati come padiglioni di caccia e come luogo di sosta e ristoro per carovane. Si conclude con Amman e passeggiata tra l’anfiteatro romano, la cittadella, la città vecchia e quella più moderna puntellata di negozi e bancarelle colorate cariche di oggetti e souvenir. Http://www. 4winds. It/ - www. Quigiordania. It - www. Visitjordan. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MESSICO / LA “RUTA DEL CACAO” NELLO STATO DEL TABASCO
|
|
|
 |
|
|
Il Tabasco è uno dei cinque Stati che compongono il Mundo Maya messicano. Famoso principalmente per le gigantesche teste di pietra Olmeche, offre attrazioni naturali e culturali di grande rilievo. Pochi sanno che il Tabasco è una delle principali regioni di produzione del cacao, coltivazione dal profondo significato storico e culturale per i messicani. Al fine di promuovere quest’importante risorsa, è stata elaborata la “Ruta del Cacao”, un percorso attraverso le piantagioni e le Haciendas di produzione del cacao alla scoperta della storia, della lavorazione e delle tradizioni legate a questa pianta. Le “Haciendas cacaoteras”, infatti, conservano la ricchezza culturale e naturale rappresentata dal Cacao. Culturale, perché la lavorazione del cacao è collegata a numerosi tradizioni non solo gastronomiche, ma anche produttive e artigianali cariche di storia e significato. Ancora oggi si mantengono vive le lavorazioni, le ricette e i riti che si sono tramandati sin dall’epoca precolombiana, grazie anche alla stretta collaborazione con le comunità indigene locali, sempre in un’ottica di conservazione e diffusione delle origini ancestrali, ma anche, ovviamente, dello squisito sapore originario di questo prodotto amato in tutto il mondo. Naturale, perché le Haciendas conservano e promuovono la coltivazione delle piante di cacao, contribuendo alla salvaguardia delle foreste e alla diffusione della coscienza ecologica presso le comunità locali. Un viaggio lungo la “Ruta del cacao” prevede la visita a queste Haciendas, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, come appare dagli strumenti e dalle tecniche usati per la produzione e il confezionamento dei dolci, dall’abbigliamento dei lavoratori e artigiani, e dagli antichi arredi perfettamente conservati. Nel corso della visita, si scoprono le piantagioni e le tecniche di coltivazione, per poi passare al trattamento dei semi di cacao (raccolta, macinazione, fermentazione. ) e alla preparazione del cioccolato secondo le antiche ricette. I prodotti ottenuti vengono poi confezionati in contenitori unici, realizzati anch’essi all’interno dell’Hacienda da artigiani specializzati. Il Cacao ha anche una valenza religiosa, essendo esso la principale offerta che si porge ai Santi Patroni e alla Vergine nel corso delle principali feste della regione. Visitare il Tabasco è immergersi nella natura, nella storia e nella cultura ancora viva del Messico, in un percorso in cui il cacao diventa il filo conduttore di un’esperienza autentica e coinvolgente. Per informazioni: N° verde di informazioni turistiche 0080011112266. Http://mexico-travel. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KENYA / NOVITÀ PER I ‘SAFARI’; ELEGANZA E STILE IN LODGE ESCLUSIVI, HOTEL STORICI E RESORT DI CHARME
|
|
|
 |
|
|
L’estate 2007 promette novità per il Kenya, l’offerta degli operatori si sta orientando sempre più verso itinerari e strutture “su misura”. Sono ormai a quota 3 le strutture della prestigiosa catena Small Luxury Hotels of the World: il Bateleur Camp At Kichwa Tembo nel Masai Mara, l’Hemingways Resort a Watamu, il Dream of Africa a Malindi. Lo storico Lawford Hotel, dove era solito alloggiare Hemingway per dedicarsi alla pesca al Marlin, di ritorno da uno dei suoi safari nel Mara, viene da poco riproposto anche per il mercato italiano; così come continua da parte degli operatori la promozione della bellissima e poco conosciuta isola di Lamu con i suoi resort di charme, vera perla dell’Oceano Indiano. Sempre sulla costa vicino a Mombasa il Nyali Beach offre un centro attrezzato per lo sport più trendy del momento: il kitesurfing. Le novità più significative sono però quelle che provengono dai “safari”. Per la stagione estiva la maggior parte degli operatori ha potenziato i propri itinerari incrementando sia il numero di itinerari sia le zone proposte: Samburu, Meru, Nakuru, Laikipia, la magica Rift Valley, i laghi vulcanici, il Turkana e il Vittoria, il maestoso Mount Kenya senza dimenticare il favoloso Masai Mara che nella stagione estiva accoglie le incredibili migrazioni. Gli itinerari vengono proposti con soluzioni tailor made come il safari a dorso di cammello e a cavallo, in mongolfiera o con il walking safari, a piedi accompagnati e scortati da guide Samburu e Masai, che conducono il viaggiatore attraverso un’esperienza emozionale unica, in contatto diretto con le popolazioni locali e la loro cultura. Anche l’accoglienza di campi tendati e lodge introduce per l’estate 2007 qualche novità. Il Joy’s Camp, il lodge recentemente inaugurato nella zona di Shaba (Parco Samburu) sta costituendo un piccolo museo dedicato a Joy Adamson, famosa naturalista autrice del celebre libro “Nata libera”. Al Shompole Lodge, piccolo lodge esclusivo, è possibile anche celebrare il proprio matrimonio mentre per veri intenditori c’è Camp Kitich, il campo tendato dall’atmosfera rarefatta “d’antan”, tra la foresta dei Matthew Range e la boscaglia, dove la ricerca dell’animale raro avviene a piedi, seguendo i tracciatori Samburu. Per informazioni: Kenya Tourist Board, tel. 02/36561179, magicalkenya@aviareps. Com. Www. Magicalkenya. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAHITI / UNA CROCIERA IN POLINESIA FRANCESE… UN VIAGGIO DOVE L’EDEN SI TINGE DI AZZURRO
|
|
|
 |
|
|
Uno dei motivi per i quali si sceglie di visitare la Polinesia Francese è l’azzurro perfetto dell’oceano che circonda i suoi arcipelaghi, il desiderio di natura incontaminata e la voglia di perdersi in un infinito blu che si unisce nel punto dell’orizzonte. Desideri ideali che si concretizzano durante una delle crociere a bordo delle navi e velieri che solcano le acque polinesiane. Sono disponibili diverse soluzioni di viaggio per realizzare questo sogno, a seconda che si voglia solo navigare oppure abbinare alla crociera anche un breve soggiorno in una delle isole della Polinesia Francese. PROPOSTA KUONI – Kuoni propone un viaggio sulla Tahitian Princess, che fa rotta nelle Isole della Società e nelle Isole Cook. Parte della rinomata flotta Princess Cruises, la Tahitian offre una vacanza da sogno tra isole e atolli. Lo stile della nave è moderno e la struttura, caratterizzata da numerosi balconi, è stata concepita per consentire a ogni passeggero di ritagliarsi il proprio angolo di paradiso, senza rinunciare alla vivace atmosfera della vita di bordo. Partenze dall’Italia: 11 agosto; 30 settembre; 20 ottobre. Quota per persona in doppia: a partire da euro 2. 800 euro. Tasse d’imbarco: a partire da euro 280 a persona www. Kuoni. It
PROPOSTA I VIAGGI DEL CAPITANO – Per scoprire la Polinesia Francese via mare e via terra, I Viaggi del Capitano propongono una crociera su uno dei velieri gemelli della Star Clipper. Un veliero magnifico ed evocativo dei grandi viaggi del passato, per chi è alla ricerca di un’esperienza di navigazione unica ed autentica. Il viaggio, dal 30/12 al 14/01, dura 16 giorni /13 notti. Quota individuale di partecipazione: a partire da 6. 384 euro. Www. Iviaggidelcapitano. It
www. Tahiti-tourisme. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|