Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 31 Ottobre 2007
GERMANIA / I MERCATINI DI NATALE NELLE 13 CITTÀ STORICHE: AUGSBURG, ERFURT, FREIBURG, HEIDELBERG, KOBLENZ, LüBECK, MüNSTER, POTSDAM, REGENSBURG, ROSTOCK, TRIER, WIESBADEN, WüRZBURG  
 
Puntuale e immancabile arriva anche quest’anno la festa più amata e sentita dai tedeschi: il Natale. Da fine novembre a fine dicembre tutta la Germania, dalle Alpi alle coste baltiche, dalle metropoli ai piccoli centri, celebra l’Avvento con i tipici, colorati e profumati mercatini. Come da tradizione anche le 13 Città Storiche, l’Associazione turistica che da oltre 25 anni promuove alcune tra le più belle località del Paese, si presentano all’appuntamento natalizio. Il ricco patrimonio artistico e la molteplicità culturale e paesaggistica di ognuna di esse tornano così a combinarsi con la magia dell’Avvento. Cattedrali e chiese, antichi palazzi e tipiche case a graticcio fanno da sfondo e ricami di luci, ghirlande variopinte e abeti addobbati a festa. Mentre nei centri storici risuonano i canti e le musiche dell’Avvento, il profumo di vin brûlé, pan pepato e caldarroste circola invitante tra gli stand, dove trovare regali originali e far man bassa di addobbi. AUGUSTA, ATMOSFERE RINASCIMENTALI – Una volta si chiamava “Lebkuchenmarkt”, ossia mercato del panpepato. Oggi il “Christkindlmarkt” della bavarese Augusta (Augsburg) vanta oltre 500 anni di tradizione ed è uno dei più pittoreschi mercati di Natale di tutta la Germania. Sullo sfondo del municipio rinascimentale e della torre Perlach dal 29 novembre al 24 dicembre i suoi 135 stand offrono artigianato artistico e invitanti leccornie. Momento clou della manifestazione è l’Augsburger Engelsspiel: ogni venerdì, sabato e domenica alle 18 la facciata del municipio si trasforma in un gigantesco e suggestivo calendario dell’Avvento, dalle cui finestre 24 angeli intonano melodie natalizie. Per i più piccoli torna anche quest´anno l’"Unter’m Sternehimmel" sulla piazza Moritzplatz, il mercato a dimensione di bambino con tante attrazioni e la “Aktionshaus”, uno spazio al coperto dove dipingere, fare dolci e giocare in libertà. L’atmosfera natalizia di Augusta continua in altri mercatini a tema sparsi un po´ in tutta la città come, ad esempio, la “Weihnachtsinsel” con musica, racconti di fiabe e marionette o il mercato all’interno della “Fuggerei”, il più vecchio complesso di case popolari del mondo. Novità di quest’anno è la grande mostra dedicata ai presepi storici e non provenienti dalla Baviera e dall’estero. Dal 16 novembre al 27 gennaio 2007 gli originali pezzi d’esposizione sono ospitati in quattro diverse location: Duomo, Diözesanmuseum, Schaezlerpalais e Augustana-Forum. Per scoprire il fascino dell´Avvento ad Augusta, l’ufficio del turismo locale propone offerte soggiorno di 2 pernottamenti con colazione a buffet, materiale informativo e una visita guidata della città a partire da 61 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: Augsburg Tourismus, tel 0049/(0)821/502070, tourismus@regio-augsburg. De, www. Augsburg-tourismus. De COBLENZA, FESTEGGIAMENTI TRA RENO E MOSELLA – Dove il Reno, dopo aver disegnato quella valle entrata di diritto nella Lista UNESCO, incontra la Mosella sorge Coblenza (Koblenz) non a caso battezzata dagli antichi Romani “apud Confluentes”. Dal 23 novembre al 23 dicembre nelle 100 casette del mercatino di Natale della pittoresca città vecchia si trova una grande offerta di oggetti artigianali e decorazioni natalizie. Quest’anno il programma è più che mai ricco di eventi, a iniziare da una vera e propria pista per slittini, novità assoluta di questa edizione. E poi ancora romantiche gite in carrozza, l’angolo dello scultore del ghiaccio che trasforma sul momento grezzi blocchi di ghiaccio nei più famosi monumenti della città, l’immancabile musica dal vivo con classiche canzoni natalizie internazionali e tedesche e il grande calendario d’avvento sul tetto del palazzo comunale in stile barocco. Per informazioni: www. Weihnachtsmarkt-koblenz. De. Per soggiornare nella romantica Coblenza natalizia l’offerta dell’ufficio del turismo locale comprende 1 pernottamento con colazione in hotel centrale, un “Museumspass” per la visita dei musei cittadini, una cena a 3 portate a base di specialità regionali, una visita guidata del mercato di Natale e un viaggio nostalgico in carrozza incluso un bicchiere di vino brûlé a partire da 68 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: Koblenz-Touristik, tel 0049/(0)261/3038813, keller@touristik-koblenz. De, www. Touristik-koblenz. De ERFURT: NATALE NEL CUORE DELLA GERMANIA – A Erfurt il più bel mercato di Natale della Turingia vanta un abete di 25 m, un presepe con 14 figure in legno quasi ad altezza naturale intagliate e dipinte a mano e una piramide natalizia di 12 metri che gira su se stessa. Nella suggestiva cornice offerta dal Duomo e dalla Chiesa di S. Severio, nonché da uno dei centri medioevali meglio conservati della Germania, dal 26 novembre al 22 dicembre oltre 200 stand, il delizioso profumo delle specialità culinarie come gli “Stollen” (il dolce natalizio regionale) e le famose salsicce della Turingia, invitano a scendere in piazza. Una volta raggiunte le bancarelle ci si trova immersi in un clima di festa arricchito da cori, orchestre e cantastorie. In contemporanea al mercato e a due passi da esso, è allestita la mostra "Florales zur Weihnachtszeit". Fioristi da tutta la Germania e dall´Europa si sbizzarriscono nella creazione di decorazioni floreali tipiche del Natale: dalle corone dell´Avvento ad abeti magnificamente addobbati. E per un giro panoramico nel centro storico, il trenino Weihnachtsmarkt-Express è in funzione tutti i fine settimana. Durante l’Avvento l’ufficio turistico locale propone un pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, una cena in albergo, un cocktail di benvenuto, una visita guidata della città e del Duomo, un menu a tema natalizio in un ristorante storico e un omaggio a partire da 159 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: Tourismus Gesellschaft Erfurt, tel 0049/(0)361/66400, pauschalen@erfurt-tourist-info. De, . FRIBURGO, AVVENTO ALLE PORTE DELLA FORESTA NERA – Il cuore di Friburgo (Freiburg) torna a ospitare dal 26 novembre al 23 dicembre uno dei mercatini di Natale più romantici della Germania. Sull’eccezionale sfondo di splendidi edifici storici e all’ombra della famosa cattedrale gotica, 130 casette in legno propongono oggetti artigianali che attingono dalla tradizione della Foresta Nera, come i manufatti di intagliatori, molatori, candelai, soffiatori di vetro, impagliatori… Né mancano i coloratissimi giocattoli in legno o vimini e le delizie per il palato, come il panpepato, il vin brûlé, le spezie aromatiche, i prosciutti e salumi affumicati della Foresta Nera e tutte le altre tipiche specialità natalizie che diffondono il loro inconfondibile profumo dappertutto. Per soggiornare alle porte della Foresta Nera, l’ufficio del turismo locale propone diverse offerte soggiorno, tra cui “Friburgo natalizia” (Weihnachtliches Freiburg): 2 pernottamenti con colazione, un menu natalizio a 3 portate, omaggio al mercato di Natale partono da 144 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: Freiburg Incoming Touristik, tel 0049/(0)761/88581145, info@fit-buchungsservice. De, www. Fwtm. Freiburg. De, www. Freiburg. De. Heidelberg, una città, sei mercati – La cerimonia di apertura inizia il 28 novembre alle 17 sulla centrale Marktplatz con cori e musiche natalizie e il concerto gratuito nella chiesa del Santo Spirito. Poi, fino al 22 dicembre, il centro di Heidelberg sarà tutto un tripudio di luci, addobbi e bancarelle. Articolato in sei incantevoli piazze, il mercato di Natale della città sul fiume Neckar fonde storia e romanticismo. I fulcri restano Universitätplatz e Marktplatz, dove anche quest’anno si innalza il simbolo della Heidelberg natalizia: una piramide di Natale di oltre 9 metri. In Bismarkplatz si trovano numerosi stand gastronomici, in Anatomiegarten sono di scena gli artigiani, su Karlsplatz si pattina sul ghiaccio, mentre Kornmarkt è indicata per le famiglie con bambini con l’oggettistica per i più piccoli, il trenino e il presepe con ben due stalle per accarezzare candide pecore e un simpatico asino. A completare il programma di quest’anno è la mostra che il Museo del Palatinato dal 1 dicembre al 6 gennaio 2008 dedica ai festeggiamenti del Natale ai primi del ’900. Per farsi avvolgere dall’atmosfera natalizia di Heidelberg, l’offerta dell’ufficio turistico locale comprende 3 pernottamenti con colazione a buffet, una HeidelbergCard per la durata del soggiorno (mezzi pubblici gratuiti, ingresso libero al castello, ai musei e molto altro), un omaggio e materiale informativo a partire da 110 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: Heidelberger Kongress und Tourismus, tel 0049/(0)6221/142224, pauschalen@cvb-heidelberg. De, www. Cvb-heidelberg. De. LUBECCA, AVVENTO TARGATO UNESCO – A Lubecca (Lübeck) ci sono tutti gli ingredienti per un Avvento d’atmosfera: un centro storico targato UNESCO e uno dei più suggestivi e articolati mercati della Germania del Nord. Sulle centrali piazze Koberg e Markt dal 26 novembre al 23 dicembre rivive la tradizione natalizia che qui è di casa dal 1648. Sotto le volte medioevali dell’Ospedale del Santo Spirito dal 30 novembre al 10 dicembre apre il tradizionale Mercato natalizio degli artigiani con oltre 180 espositori provenienti dalla Germania e da tutta Europa. Sempre alla lavorazione artigianale è dedicato il Mercato dell´artigianato locale (dal 28 novembre al 16 dicembre) nella chiesa di San Pietro, dove si trovano i pregiati prodotti artigianali della regione con rappresentazioni musicali e teatrali e delizie culinarie. Dal 26 novembre al 23 dicembre ai piedi della chiesa di Santa Maria ritorna una delle attrazioni più amate dell’Avvento di Lubecca: Il bosco delle Fiabe di Natale. In una cornice di cinquecento abeti illuminati a festa oltre venti rappresentazioni delle fiabe dei fratelli Grimm vengono narrate attraverso altoparlanti e animate meccanicamente. Ma la magia natalizia di Lubecca non finisce qui. Per i più ghiotti, il Bazar natalizio nella famosissima casa dolciaria Niederegger è aperto tutti i giorni dal 28 novembre al 17 dicembre dalle 9 alle 19 (domenica: 10/18) per offrire golosi calendari dell’avvento, praline e dolci natalizi tradizionali, oltre al rinomato marzapane di Lubecca. Per scoprire l’incanto natalizio di Lubecca basta combinare il pacchetto base “Lübeck Willkommen” di 2 pernottamenti con colazione, una HappyDay Card per 3 giorni e un omaggio di marzapane (da 85 euro a persona in camera doppia) con l’offerta ad hoc “Weihnachtszauber” che comprende un bicchiere di vin brûlé, un ingresso per la piattaforma panoramica della chiesa di San Pietro, una cena a 3 portate e un omaggio a tema natalizio (da 46 euro a persona in camera doppia). Per prenotazioni: Lübeck und Travemünde Tourist-Service, pauschalen@luebeck-tourismus. De, www. Luebeck-tourismus. De. MÜNSTER: CINQUE FESTE IN UNA – Quest’anno dal 26 novembre al 23 dicembre il mercato di Natale della barocca Münster si fa in cinque per avvolgere il centro cittadino con le decorazioni, i profumi e i suoni tipici dell’Avvento. Sulla Piazza della Pace di Westfalia (di cui la città fu protagonista nel 1648) e nel cortile interno del Municipio si trova il mercato principale. Proprio accanto, il mercato di S. Lamberto si svolge intorno a un abete di 15 metri. Pochi passi e si incontrano il “Villaggio di Natale” (Weihnachtsdorf) con i sapori e l’oggettistica più tradizionali, il mercato sulla piazza Aegidiimarkt con l’inconfondibile presepe e le giostre e quello an der Pferdgasse, il preferito dai giovani studenti. La città offre, inoltre, diversi servizi per chi vuole godersi lo shopping natalizio con calma. I bambini da 5 a 10 anni possono essere lasciati al mini-club nella Maxiturm sulla piazza Prinzipalmarkt. Mentre i genitori si concedono una passeggiata, i loro pargoli possono giocare in tutta tranquillità sotto l’occhio vigile di personale qualificato. L’autobus Weihnachtsexpress collega comodamente i cinque diversi mercati, mentre chi ha già fatto troppe spese, ma ha intenzione di non arrendersi, può lasciare pacchi e pacchetti al Gepäckbus sulla centrale Heinrich-Brüning-Straße e continuare con lo shopping. Per curiosare tra i cinque mercati di Münster si può prenotare il pacchetto soggiorno “Advent in Münster”: 2 pernottamenti con colazione, un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici, una visita guidata del centro storico e un bicchiere di vin brûlé al mercato di Natale partono da 134 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: Münster Marketing, tel 0049/(0)251/4922726, tourismus@stadt-muenster. De, www. Tourismus. Muenster. De. Potsdam, Avvento culturale – Opera, concerti, castelli e gli originali mercati di Natale sono gli ingredienti dell’Avvento a Potsdam. Nel capoluogo del Brandeburgo sono ben quattro i mercati da visitare. Il Mercato di Natale della vecchia Potsdam, quello più vicino all’elegante castello di Sanssouci che è valso a Potsdam l’appellativo di “Versailles del nord”, si svolge dal 26 novembre al 23 dicembre lungo la centrale Brandenburger Straße. A due passi, nel pittoresco Quartiere Olandese tra case in mattoni rossi dai tetti spioventi e dagli alti frontoni, l’8 e il 9 dicembre apre il “Sinterklaas-Weihnachtsmarkt” con oggettistica e specialità culinarie olandesi. Dal 14 al 16 dicembre allo “Sternmarkt” sulla piazza am Neuen Markt è possibile curiosare tra oggetti di artigianato polacco, mentre dal 24 novembre al 30 dicembre apre i battenti il mercato allestito nella tenuta Krongut Bornstedt, gioiello della storia brandeburgo-prussiana recentemente ristrutturato. Oltre all’originalità della location storica, il mercato propone merce interessante come ceramica, vetro e decorazioni natalizie originali dei Monti Metalliferi in Sassonia. Per gli appassionati di musica classica, quest’anno il teatro del castello Sanssouci ospita nel periodo natalizio due concerti: quello dell’Avvento il 2 dicembre e quello di Natale il 26 dicembre. Per prenotazione biglietti: tel 0049/(0)331/245609, potsdamerhofkonzertesanssouci@t-online. De, www. Potsdamer-hofkonzerte. De. L’offerta culturale di Potsdam continua nel pacchetto soggiorno “Winteroper”. A partire da 225 euro a persona in doppia, oltre a 2 pernottamenti con colazione, cena a lume di candela e visita a scelta di uno dei tanti castelli in città e dintorni, l’offerta comprende l’ingresso al teatro del castello Sanssouci per assistere all’opera in italiano ‘Così fan tutte’ (24, 25, 30 novembre e 1 dicembre). Per prenotazioni: Potsdam Tourismus, tel 0049/(0)331/275580, tourismus-service@potsdam. De, www. Potsdamtourismus. De. RATISBONA, LUCI DI NATALE SUL DANUBIO – 2000 anni di storia illuminati dalle luci dell’Avvento: questa è Ratisbona (Regensburg) durante il pittoresco mercato di Natale che quest’anno si svolge dal 29 novembre al 23 dicembre sulla piazza Neupfarrplatz. Lasciato il mercato principale, gli stretti vicoli del centro storico medioevale (entrato lo scorso anno nella lista UNESCO) conducono tra Kohlenmarkt e Haidplatz, dove si assiepano le bancarelle del mercatino di Natale dell’artigianato artistico, il Lucreziamarkt. Qualche via più avanti e si arriva al castello dei principi di Thurn und Taxis. Anche qui, nel romantico cortile interno, si trova una città di bancarelle di legno immersa in mille luci e nel profumo delle golosità natalizie. A rendere ancora più magico l’Avvento a Ratisbona ci sono i numerosi concerti natalizi, tra cui spiccano quelli del famoso coro di voci bianche “Regensburger Domspatzen” il 4, 5, 12, 13 e 18 dicembre e le suggestive escursioni in battello sulle acque del Danubio . Per scoprire le meraviglie architettoniche e natalizie di Ratisbona, l’hotel Altstadthotel Arch propone, a partire da 175 euro a persona in camera doppia, un pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, un drink di benvenuto, due menu a 3 portate in un ristorante del centro storico, una visita guidata della città, un’escursione in battello sul Danubio. Per prenotazioni: Altstadthotel Arch, tel 0049/(0)941/58660, info@altstadthotel-arch. De, www. Altstadthotel-arch. De. Per informazioni: Tourist-Information Regensburg, tel 0049/(0)941/5074410, tourismus@regensburg. De, www. Regensburg. De. ROSTOCK: NATALE SUL BALTICO – Gli storici palazzi cittadini fanno da cornice al tradizionale Mercatino di Natale che si svolge dal 22 novembre al 22 dicembre nel cuore della città anseatica di Rostock. Una delle più belle fiere natalizie della Germania del nord inizia come da tradizione con l’arrivo in barca di Babbo Natale in persona. Sulle piazze e nelle vie del centro storico le numerose bancarelle propongono oggetti d’artigianato, come i celebri schiaccianoci, gli angioletti, gli ometti portaincenso e altre figure natalizie in legno provenienti dalla regione dei Monti Metalliferi o le piccole opere d’arte di vetro soffiato della Turingia. Dal 7 al 9 dicembre, inoltre, il tradizionale mercato dell’artigianato nella chiesa Petrikirche offre pezzi unici in ceramica, vetro e legno. Da non perdere un assaggio delle tipiche specialità culinarie di Rostock e della costa del Mar Baltico, come le salsicce affumicate, le torte salate a base di strutto o il pesce fresco affumicato. Per informazioni: www. Rostocker-weihnachtsmarkt. De. Per soggiornare nella bella città baltica, il pacchetto soggiorno dell´Elbotel comprende 2 o 3 pernottamenti con colazione, un menu a 3 portate e un omaggio natalizio a partire rispettivamente da 85 Euro e da 119 Euro p. P. In camera doppia. Per prenotazioni: Elbotel, tel 0049/(0)381/80880, info@elbotel. De, www. Elbotel. De. Per informazioni: Tourist Information Rostock, tel 0049/(0)381/2222, touristinfo@rostock. De, www. Rostock. De. TREVIRI, PICCOLO MA RAFFINATO – Piccolo, ma raffinato è il motto del mercato di Natale dell’antica colonia romana di Treviri (Trier), che durante l’Avvento si popola di tradizioni tutte teutoniche. Dal 26 novembre al 22 dicembre nella romantica cornice delle piazze Hauptmarkt e del Duomo le bancarelle addobbate a festa offrono i più svariati articoli natalizi: giocattoli in legno, candele, ceramica, artigianato artistico ed altro ancora. Non mancano le specialità culinarie come salsicce arrosto, panpepato, dolcetti natalizi e vin brûlé. Sui due palcoscenici allestiti sulle piazze Domfreihof e Hauptmarkt musicisti e cori gospel si alternano ogni giorno con performance musicali, mentre ogni sabato alle 17 l’appuntamento è con i concerti per organo nel duomo (ingresso gratuito). Per informazioni: www. Trierer-weihnachtsmarkt. De. A partire da 133 euro a persona in camera doppia l’ufficio turistico locale propone un pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, un ricco menu, una visita guidata della città dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, una degustazione enologica e materiale informativo. Per prenotazioni: Tourist-Information Trier, tel 0049/651/9780816, hotel@tit. De, www. Trier. De/tourismus WIESBADEN, NATALE ALLE TERME – Dal 27 novembre al 23 dicembre la pittoresca piazza del castello (Schlossplatz) e la chiesa Marktkirche tornano a fare da incantevole cornice dello Sternschnuppenmarkt, il mercato di Natale di Wiesbaden, l’elegante capitale dell’Assia. Attraverso le quattro porte decorate di gigli e stelle si entra nel romantico mercato dall´atmosfera un po´ retrò sotto un cielo di fiori illuminati, tra artigianato artistico, un abete di 20 metri, prelibatezze gastronomiche, cori e concerti natalizi. Dietro al Teatro dell´Assia è tempo di volteggi sul ghiaccio su una pista di pattinaggio di circa 800 mq. E dopo un’intensa giornata al mercato di Natale non c’è niente di meglio di un bagno rilassante nell’acqua calda della piscina termale Thermalbad Aukammtal. Nel periodo dell’Avvento l’ufficio del turismo locale propone la combinazione dell’offerta base “Wiesbaden Basispaket” (1 pernottamento con colazione a buffet, un ingresso al casinò, una Wiesbanden Tourist Card e materiale informativo a partire da 50 euro a persona in camera doppia) con il pacchetto su misura “Sternschnuppenmarkt” (un bicchiere di vin brûlé, un ingresso alla pista di pattinaggio noleggio pattini incluso e uno al Thermalbad Aukammtal 29,50 euro a persona). Per prenotazioni: Wiesbaden Tourist Service, tel 0049/(0)611/1729777, tourist-service@wiesbaden. De, www. Wiesbaden. De. WÜRZBURG: UN AVVENTO RICCO DI EVENTI – Atmosfera e tradizione caratterizzano il Mercato di Natale della barocca Würzburg. Nella cornice storica tra la chiesa Marienkapelle e l’edificio Falkenhaus, dal 30 novembre al 23 dicembre 80 stand offrono articoli natalizi, ceramiche, giocattoli e molto altro ancora, oltre alle delizie culinarie della Franconia. Nei quattro fine settimana dell’Avvento, il cortile storico del Municipio ospita oltre 40 artisti che propongono raffinati oggetti di artigianato locale. Da non mancare una romantica passeggiata lungo lo storico ponte sul Meno con la pittoresca vista sulla fortezza Marienberg che, dal 7 al 9 dicembre, fa da cornice alla prima edizione del mercatino medioevale. Circa 40 bancarelle e un pezzo unico, che da solo vale la visita: un presepe sonoro del XIV secolo in latino e alto tedesco. Numerosi gli eventi che accompagnano il mercato. Dai concerti di musica classica e natalizia alle degustazioni enologiche in cantine storiche, fino alla mostra “Liebe. Love. Bilder von Paaren“ con dipinti, disegni, fotografie e sculture sul tema dell’amore di coppia di artisti come Otto Dix, Edvard Munch, Emil Nolde, Käthe Kollwitz solo per citarne alcuni (dal 20 ottobre al 3 febbraio 2008 al Museum im Kulturspeicher). Per vivere l’Avvento di Würzburg, l’Hotel Franziskaner propone il pacchetto soggiorno “Avvento al Franziskaner”: 2 pernottamenti con colazione, un ingresso alla Residenza con l’affresco del Tiepolo (patrimonio UNESCO), una visita guidata in notturna e un menu a 3 portate a partire da 129 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: Hotel Franziskaner, tel 0049/(0)931/35630, info@hotel-franziskaner. De, www. Hotel-franziskaner. De. Per informazioni: Congress Tourismus Wirtschaft, tel 0049/(0)931/372335, tourismus@wuerzburg. De, www. Wuerzburg. De. Www. Hhog. De - www. Vacanzeingermania. Com . .  
   
   
REPUBBLICA CECA / AVVENTO, NON SOLO MERCATINI  
 
Canti dell’Avvento, musiche e cori d’angeli, addobbi e abeti vestiti a festa. Profumo inebriante di vaniglia, mandorle arrosto e vin brûlé. Anche quest’anno il Natale torna a ravvivare i centri storici di città, castelli e musei all’aperto della Repubblica Ceca con i suggestivi mercatini, i concerti, le originali rappresentazioni della natività, gli usi e costumi e le specialità gastronomiche della tradizione. DA SAN NICOLA ALLA CARPA: LE TRADIZIONI NATALIZIE – Lo spirito del Natale inizia ad animare grandi e piccoli la prima domenica d’Avvento. Ad allietare l’attesa fino al 25 dicembre ci sono i tradizionali mercatini, la corona, segno di benvenuto o buon augurio, e il calendario dell’Avvento con le 24 finestrelle che nascondono cioccolatini e piccole sorprese. Nei giorni che precedono il Natale la data attesa dai più piccoli è sicuramente quella di San Nicola, che fa la sua apparizione il 5 dicembre, vigilia del suo onomastico. Camminando per le strade di città e paesi cechi è facile imbattersi in più di una triade mascherata, formata da San Nicola e dai suoi aiutanti, un angelo e un diavolo, che si preparano a distribuire frutta, dolciumi, piccoli doni ma anche carbone e patate a bambini più o meno buoni. La pittoresca città morava di T?ebí? , iscritta alla lista UNESCO, ogni 5 dicembre sulla piazza principale ospita l’arrivo ufficiale del santo e dei suoi assistenti. Come ricompensa per la recita di poesie e canti natalizi, i bambini ricevono dolci e frutta e poi aiutano San Nicola ad accendere le luci del grande albero di Natale. In tutto il Paese il culmine dei festeggiamenti è la sera del 24 dicembre. I preparativi per la vigilia iniziano già diversi giorni prima con la pulizia della casa, gli addobbi, l’acquisto dei regali e, soprattutto, la preparazione dei biscotti. I morbidi e fragranti biscotti fatti in casa sono infatti un “must” del Natale ceco. Rotolini alla vaniglia, pandolci alle mandorle, pan di zenzero al miele sono solo alcune delle varietà preparate in base a ricette che si tramandano di generazione in generazione. La sera della vigilia l’intera famiglia si riunisce intorno alla tavola imbandita. Il menu inizia tradizionalmente con la zuppa di pesce (o di patate) seguita dalla portata principale a base di carpa fritta e insalata di patate. La carpa, proveniente dai laghi della Boemia meridionale, è un simbolo del Natale ceco e molti cechi la mangiano una sola volta all’anno per onorare la tradizione natalizia. In base a una credenza popolare, infatti, conservare una squama di carpa sotto al piatto durante la cena della vigilia, porta salute e prosperità tutto l’anno. Felicità e ricchezza sono assicurati anche dalle mele e dalle noci. Se tagliando una mela a metà, i semi sono a forma di stella, si è felici per tutto l’anno a venire. Stesso felice destino se, aprendo 4 noci, il frutto interno rimane intero. I mercati di Natale – Ricchi di fascino e di storia, i mercati di Natale nella capitale Praga o nelle altre località targate UNESCO sono un’ottima occasione per scoprire le città ceche, trovare regali originali e soprattutto concedersi un soggiorno d’atmosfera. Adagiata sulle rive della Moldava (Vltava in ceco), Praga è una città magica custode di magnifici monumenti storici dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Le preziose architetture, dal gotico al liberty fino al modernismo, ne fanno una delle più belle città d’Europa. Nel centro storico, dominato dal Castello (Pražský hrad), si respira un’atmosfera unica che durante il periodo dell’Avvento di fa ancora più intrigante. Dal 1 dicembre al 1 gennaio 2008, la capitale ceca accoglie due mercati di Natale, uno sulla piazza della città vecchia (Starom?stské nám?stí), l´altro sulla piazza Venceslao (Václavské nám?stí). I numerosi stand addobbati a festa offrono oggettistica originale: dai tradizionali giocattoli in legno alle creazioni in cristallo e vetro di Boemia fino ai classici addobbi natalizi. Sotto il grande albero di Natale sulla piazza della città vecchia è allestito, per la gioia dei bambini, un presepe con veri animali mentre tutt’intorno si diffondono le note dei numerosi concerti natalizi che si tengono un po’ ovunque nelle chiese e nelle sale da concerto della città. La famosa messa di Natale “?eská mše váno?ní” del compositore barocco Jakub Jan Ryba è ormai parte integrante del Natale ceco ed è in replica nelle diverse chiese del centro. Il 25 e il 26 dicembre l’Opera di Stato di Praga esegue due concerti natalizi e nella basilica di S. Giacomo dal 26 dicembre al 1 gennaio si tengono i classici concerti di musica d’organo. Se tutto questo riscalda lo spirito, a dare conforto al corpo nelle fredde giornate dell’inverno ceco ci pensano le specialità gastronomiche. Oltre al conosciuto vin brulé (sva?ené víno), si può passeggiare tra gli stand sorseggiando un grog a base di rum e acqua o un caldo liquore al miele (medovina). E ancora salsicce alla piastra, mandorle arrostite, biscotti e il pane dolce (trdlo). Offerta soggiorno: 2 pernottamenti con colazione, transfer in arrivo e in partenza, un drink di benvenuto, visita guidata di 3 ore nel centro storico di Praga, accesso libero a internet per 1 giorno, 20% di sconto in hotel e ristoranti selezionati. Prezzi a partire da 119 euro per persona a seconda dell’hotel e del periodo scelti. Per informazioni e prenotazioni: EuroAgentur Hotels & Travel, reservation@euroagentur. Cz, BRNO E LA MORAVIA – Circondata dalla verdeggiante regione della Moravia meridionale, Brno è la seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga. Importanti monumenti storici, come il castello reale Špilberk , l’imponente cattedrale gotica di SS Pietro e Paolo o il trecentesco Municipio Vecchio, testimoniano la ricca storia di Brno, da originale colonia mercantile a cuore commerciale della monarchia asburgica fino a centro dell’architettura moderna, tra i cui esempi spicca Villa Thugendhat opera dell’architetto Miese van der Rohe e dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Durante l’Avvento neanche Brno si sottrae ai festeggiamenti natalizi. Dal 1 al 24 dicembre la piazza centrale nám?stí Svobody si popola delle casette in legno del mercato di Natale, dove è possibile far man bassa di oggetti in legno, ceramica, vetro e, naturalmente, gustare le specialità natalizie. Il 1 dicembre la piazza torna a illuminarsi anche con le luci del grande albero di Natale. Il primo abete apparve nel centro di Brno oltre 80 anni fa. A volerlo fu lo scrittore ceco Rudolf T?snohlídek, che invitò la popolazione a una raccolta di fondi per scopi umanitari. Una tradizione che continua ancora oggi, insieme al festival musicale per la pace tra i popoli, che vede impegnati piccoli cantanti da tutto il mondo. Offerta soggiorno: fine settimana di 2 pernottamenti con colazione e ingresso gratuito alla piscina dell’hotel a partire da 2. 800 Czk a persona (100 euro circa). Per informazioni e prenotazioni: Best Western Premier Hotel International Brno, reservation@hotelinternational. Cz, IL NATALE DEGLI ORSI – L’Avvento può diventare un’occasione unica per scoprire anche le città ceche minori, altrettanto ricche di storia e d’atmosfera. È il caso di ?eský Krumlov meraviglioso borgo medievale della Boemia meridionale adagiato in un´ansa della Moldava. Dominata anch’essa da un castello (il più grande complesso del Paese dopo quello di Praga), questa cittadina, entrata nella lista UNESCO nel 1992, dà inizio ai festeggiamenti per l’Avvento il 2 dicembre con l’illuminazione dell’albero di Natale in piazza. Il 5 dicembre sono di scena San Nicola e suoi fidati aiutanti, impegnati nella distribuzione di regali ai più piccoli e il 26 dicembre la Sagra di S. Stefano regala musica, danza e specialità gastronomiche locali. Ogni domenica d’Avvento la piazza principale nám?stí Svornosti fa da cornice al mercato di Natale, a diversi concerti natalizi e, il 23 dicembre, al presepe vivente. Il 24 dicembre, infine, è in calendario una ricorrenza del tutto particolare: il Natale degli Orsi. Sì, perché anche gli orsi, che dal lontano 1707 continuano ad abitare il fossato del castello, hanno il diritto di festeggiare il Natale insieme ai bambini e agli adulti che, come vuole la tradizione, portano loro dei regali. Per un soggiorno nel cuore di ?esky Krumlov, il delizioso hotel Dvo?ák offre pernottamenti a partire da 3. 700 CzK per due persone (130 euro circa). Per informazioni e prenotazioni: Orea Hotel Dvo?ák, dvorakck@oreahotels. Eu, AVVENTO AL CASTELLO – La Repubblica Ceca ha una delle più fitte reti di castelli, fortezze e tenute nobiliari d’Europa. Se ne contano oltre duemila che, grazie al loro valore storico e artistico, rappresentano uno dei più importanti aspetti dell‘eredità culturale del Paese. Accuratamente restaurati, i castelli cechi sono tutto l’anno tra le mete più amate e durante l’Avvento diventano una suggestiva location per mercatini ed eventi. Nell’imponente mole gotica del castello K?ivoklát a circa 50 km da Praga, dall’8 al 9 e dal 15 al 16 dicembre si festeggia l’Avvento con un mercato di Natale, performance teatrali e concerti. Nel periodo natalizio il castello boemo Karlštejn in stile alto-gotico , voluto nel 1348 da Carlo IV Re di Boemia e Imperatore del Sacro Romano Impero, è aperto dal 26 dicembre al 6 gennaio 2008. All’interno delle sue mura si festeggia il con un concerto natalizio il 27 dicembre. Il castello Slavkov segna il profilo della cittadina morava di Slavkov u Brna, meglio conosciuta come Austerlitz. A circa 20 km da Brno nei luoghi della famosa battaglia napoleonica, sorge l’elegante silhouette barocca del castello di Slavkov, la cui costruzione originale risale al XIII secolo. Dal 1 al 16 dicembre i sotterranei ospitano una mostra natalizia. La fortezza medioevale Loket , non lontano dalla cittadina termale di Karlový Vary in Boemia occidentale, ospita dal 9 al 10 dicembre un antico mercatino dell’Avvento, un torneo cavalleresco e una gara di dolci per i più piccoli. AVVENTO AL MUSEO (ALL’APERTO) – I musei all’aperto diffusi in tutta la Repubblica Ceca hanno il compito di mantenere vive le antiche tradizioni del Paese, anche quelle natalizie. Nel villaggio–museo di Rožnov pod Radhošt?m , in Moravia settentrionale, il 5 dicembre San Nicola apre le celebrazioni dell’Avvento. Per oltre una settimana i bambini sono i protagonisti dei laboratori di canto e di preparazione dei dolcetti e delle decorazioni natalizi, per finire il 15 dicembre con il mercatino di Natale storico. La regione Slovácko e le sue tradizioni natalizie trovano la migliore rappresentazione nel Museo della Moravia sud-orientale a Strážnice . Dal 1 al 5 dicembre nelle tradizionali abitazioni, addobbate per l’occasione con decorazioni rurali di fine Novecento, fervono le attività natalizie: dalla preparazione dei biscotti alla creazione delle figurine del presepe. Una visita al Museo minerario di P?íbram , in Boemia centrale, porta alla scoperta del misterioso mondo sotterraneo. Dal 10 al 21 dicembre si può visitare la galleria Prokop a bordo di un carrello della miniera e dal 7 dicembre al 6 gennaio 2008 l’annuale mostra dedicata ai presepi nella galleria František Drtikol. PRESEPI DA PRIMATO – In Repubblica Ceca la tradizione del presepe è ancora viva. Se nelle case l’allestimento del presepe è un momento di gioia per tutta la famiglia, il Paese vanta preziose e originali rappresentazioni della natività, opera di artigiani e artisti specializzati. È il caso della Natività di Krýza, dal nome del suo artefice, il quale ha impiegato oltre 60 anni per la realizzazione delle quasi 2. 000 figure gotiche che la animano. Il presepe meccanico più “popoloso” del mondo è iscritto nel Guinness dei primati ed è ospitato dal Museo regionale di Jind?ich?v Hradec , nella Boemia nord-orientale. A T?ebechovice pod Orebem , in Moravia settentrionale, si trova il Museo dei presepi che ospita scene della natività provenienti da diverse regioni della Repubblica Ceca e della Slovacchia. Il pezzo più interessante è la natività di T?ebechovice, un presepe meccanico e in legno, antico di oltre un secolo. Un altro pezzo unico si trova nel Museo di presepi di Karlštejn, ai piedi dell’omonimo castello gotico a circa 25 km da Praga . Tra le circa 50 scene della natività spicca il più grande presepe al mondo con figure mobili. Disposti su oltre 80 mq, i 46 personaggi sono di legno intagliato a mano. All’occhio attento non sfuggiranno personaggi storici, come S. Venceslao e Carlo IV. INFORMAZIONI UTILI – Czech Airlines (?SA), la compagnia aerea di bandiera, collega giornalmente Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga. Check-in online (per partenze da Milano e Roma) e prenotazioni voli su , al call center 199309939 o nelle agenzie di viaggio. SkyEurope, la principale compagnia aerea low cost low fare dell’Europa centrale e orientale, vola su Praga da Milano Orio al Serio, Napoli e Roma Fiumicino. Check-in online (per partenze da Napoli e Milano Orio al Serio) e prenotazioni voli , al call center 166 205 304 o nelle agenzie di viaggio. Una volta arrivati in Repubblica Ceca, il treno è tra i mezzi di trasporto migliori per poter raggiungere le diverse mete all’interno del Paese. Le Ferrovie Ceche (?eské dráhy) dispongono di una fitta rete di collegamenti interni. Sul portale in inglese http://jizdnirady. Idnes. Cz/JRCis. Asp?tt=c&p=MF&cl=E5 è possibile inserire la città di partenza e di arrivo e controllare le connessioni e gli orari ferroviari. . .  
   
   
GRAN BRETAGNA / WINTERFEST GLASGOW 2007: GRANDE FESTIVAL DEDICATO AL NATALE, DA METÀ NOVEMBRE FINO ALLA FINE DI DICEMBRE  
 
A Glasgow si svolge Winterfest, un grande festival dedicato al Natale, che inizia il 18 novembre con la cerimonia d´accensione delle luminarie natalizie in George Square, dove centinaia di persone si riuniscono per ammirare i meravigliosi fuochi d’artificio che segnano l´inizio della stagione natalizia. Dal 22 al 25 novembre con Radiance, il festival delle luci, artisti di fama internazionale faranno brillare gli splendidi edifici della zona di Merchant City, illuminando le strade con luci colorate che condurranno fino alla Cattedrale. Le installazioni luminose creeranno un effetto visivo spettacolare riflettendosi anche nelle acque del fiume Clyde. Dal 23 novembre al 23 dicembre, St Enoch Square ospiterà l´immancabile mercatino natalizio, caratterizzato dalle tipiche casette di legno con all´interno le bancarelle che esporranno prodotti di artigianato, decorazioni e prodotti tipici. Inoltre per tutto il periodo sarà allestita una bellissima pista di pattinaggio nel cuore della città, in George Square, dove Winterfest si concluderà la notte del 31 dicembre con un grande concerto di musica pop e rock. Www. Winterfestglasgow. Com - www. VisitBritain. It . .  
   
   
UN CONCERTO DI SAPORI E JAZZ A PERUGIA I RITMI DELLA MUSICA JAZZ SI UNISCONO A QUELLI DEI SAPORI E DEL GUSTO DELLA CUCINA ITALIANA.  
 
 Dall’ 1 al 4 novembre prossimo il Jazz Club Perugia, con il patrocinio della Regione dell’Umbria, del Comune di Perugia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ed il supporto di importanti sponsor privati, organizza il Jazz Week End, appuntamenti con i maestri italiani del Jazz del calibro di Enrico Rava, Stefano Bollani, Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso e Daniele Scannapieco, nell’ambito della Stagione Jazz, la programmazione invernale di concerti jazz. Ad ospitare i concerti è l’ Hotel Giò Jazz Area, il primo ed unico hotel in Italia dove è possibile scoprire le origini e l’evoluzione del genere musicale che ha segnato la storia della musica negli Stati Uniti e nel mondo, ascoltare i più grandi interpreti del jazz e lasciarsi avvolgere dalle loro volteggianti note. Come ogni concerto, anche quelli in programma durante il Jazz Week End prevedono un intervallo, questa volta enogastronomico, all’insegna dei sapori dei migliori formaggi della tradizione casearia nazionale, dalle paste filate agli erborinati, dei salumi, con la rinomata norcineria umbra fino alla cinta senese, del pane di Strettura, sposato all’olio dop umbro. Il tutto annaffiato da ottimo vino selezionato dai sommeliers del Ristorante Enoteca Giò Arte e Vini, per accompagnare al meglio piatti cosiddetti poveri ma dal gusto ricco. Completeranno l’offerta i piatti preparati con maestria dallo Chef del medesimo Ristorante che propone, ogni giorno, differenti e raffinate leccornie a base di prodotti tipici locali. Il programma del Jazz Week End prevede, dunque, Giovedì 1 novembre, Enrico Nava New Quartet in concerto. Accanto al famoso jazzista italiano, noto in tutto il mondo, si esibiscono sul palco dell’Hotel Giò Jazz Area anche Gianluca Putrella, Rosario Bonaccorso e Aldo Romano. Nell’intervallo enogastronomico della prima giornata, lo chef del Ristorante Enoteca Giò Arte e Vini propone lasagnette di castagne al ragù di faraona. Venerdi 2 novembre, sarà la volta di Stefano Bollani Danish Trio, in compagnia di Jesper Bodilsen e Morten Lund e di un bel piatto di Gnudi di ricotta di Norcia gratinati al forno, mentre Sabato 3 novembre il concerto in programma è quello del Rosario Giuliani Quartet composto, oltre che dallo stesso Giuliani, da Pietro Lussu, Gianluca Renzi, Marcello di Leonardo. Special Guest Giovanni Amato. Nell’intervallo di questo terza esibizione, gli ospiti potranno gustare in particolare il farro di Monteleone cotto nel vino nuovo e salsiccia. Domenica 4 novembre, infine, chiudono il calendario dei concerti Fabrizio Bosso & Daniele Scannapieco “High Five” (con Luca Manutza, Pietro Ciancaglini e Lorenzo Tucci), mentre, per l’intervallo enogastronimico, lo chef del Ristorante Enoteca Giò Arte e Vini cucina dolci delizie della tradizione locale, da assaporare in abbinamento a Vinsanti e Muffati. Tutti i concerti sono alle ore 20. 45, tranne quello di domenica 4 novembre, che è alle ore 17. 00. Dopo questa prima tornata di appuntamenti al ritmo di musica jazz e gusto il calendario artistico dell’Hotel Giò Jazz Area prevede Ramberto Ciammarughi e Miroslav Vitous il 14 dicembre, Giovanni Tommaso e l’Apogeo Quintet il 4 gennaio. Quindi, il 14 marzo Francesco Carfiso Quartetto e i Funk off on stage l’11 aprile 2008, con Gianluca Putrella ospite speciale della serata. Il Jazz, con i suoi ritmi vibranti e raffinati, scandisce il soggiorno di un week end lungo in una delle città più belle dello stivale, Perugia, capitale nazionale del jazz e in una location raffinata, come l’Hotel Giò Jazz Area, dove la musica nata a New Orleans ha la sua sede tra sax, pianoforti, batterie, dischi da collezione e libri introvabili, gigantografie dei Grandi del Jazz e le note senza tempo che volteggiano in ogni angolo. Se alla musica si unisce poi l’armonia dei sapori più genuini, il viaggio in terra umbra diventa un’esperienza sensoriale completa. L’hotel Giò Jazz Area propone solo in occasione del Jazz Week End condizioni di soggiorno vantaggiose che è possibile conoscere sul sito www. Hotelgio. It, insieme al programma completo dell’evento. .  
   
   
FINLANDIA / CON LE FERROVIE FINLANDESI (KARELIAN TRAINS) ALTA VELOCITA’ DA HELSINKI A SAN PIETROBURGO E NUOVI INTERCITY PER IL VIAGGIATORE BUSINESS  
 
Entreranno in servizio nel 2010 i quattro nuovi treni ad alta velocità acquistati dalle Ferrovie Finlandesi per la tratta Helsinki / San Pietroburgo, con l’obiettivo di ridurre il tempo di percorrenza dalle attuali 5 ore e mezza a 3 ore circa, con quattro frequenze giornaliere in andata e ritorno. Il progetto include interventi sulle linee sia in Finlandia sia in Russia. I nuovi treni potranno viaggiare su scartamenti diversi, avranno una velocità di 220 km/h e saranno articolati in 7 vagoni dotati di ogni servizio, per un totale di 350 posti a sedere. Si prevede che il traffico tra Finlandia e Russia lungo questa tratta si triplicherà in 5 anni. Www. Vr. Fi?NUOVI INTERCITY PER IL VIAGGIATORE BUSINESS – Un’altra novità lungo i binari della Finlandia riguarda il materiale rotabile degli Intercity in servizio domestico. Inizierà infatti in autunno il progressivo rinnovo dei treni Intercity che entro il 2009 porterà l’intero parco mezzi a offrire sedili in pelle, presa elettrica personale ad ogni posto, servizio self service di cortesia gratuito con acqua, the, latte e dolcetti, per allietare il tempo trascorso a bordo. Www. Vr. Fi - www. Visitfinland. Com/it . .  
   
   
SPAGNA / BALEARI: CRESCE LA RETE CICLABILE. NUOVO PALAZZO DEI CONGRESSI  
 
Tante interessanti novità per le isole Baleari con l’ampliamento della rete ciclabile sull’isola di Maiorca e di Ibiza e la costruzione ex novo di una serie di piste ciclabili sull’isola di Menorca. Questi progetti hanno l’obiettivo di soddisfare la crescente richiesta dei numerosissimi turisti dell’arcipelago, che privilegiano la bicicletta come mezzo di trasporto per muoversi e per visitare le isole. Attualmente l’isola di Maiorca dispone di una rete cicloturistica di 460 chilometri, mentre Ibiza ne conta 790. Entrambe le isole posseggono piste ciclabili per ogni esigenza: per le famiglie, per le escursioni tradizionali, per quelle in montagna e per competizioni sportive professionali. NUOVO PALAZZO DEI CONGRESSI – La città di Palma di Maiorca e il Governo delle Baleari hanno incaricato l’architetto Patxi Mangado di realizzare per il capoluogo maiorchino un nuovo Palazzo dei Congressi con albergo annesso. Il futuro Palazzo dei Congressi sorgerà nella zona del porto su un’area di 17. 500 metri quadrati e ospiterà un auditorio per duemila persone, alcune sale per riunioni, un salone per mostre e conferenze e un parcheggio sotterraneo per 400 automobili. Www. Illesbalears. Es - www. Turismospagnolo. It - www. Spain. Info . .  
   
   
UNGHERIA / MERCATINO NATALIZIO DI BUDAPEST, DAL 24 NOVEMBRE AL 24 DICEMBRE  
 
Da non perdere una visita al tradizionale mercatino natalizio di Budapest, organizzato come d’abitudine fino al 24 dicembre nella centralissima piazza Vörösmarty, riccamente addobbata per il grande evento. Secondo una famosa rivista americana, questo mercatino fa parte dei 10 migliori di tutto il mondo nel suo genere. Avvolgenti atmosfere natalizie, luci colorate del grande albero di Natale, figure e paesaggi del caratteristico presepe fanno vibrare d’incanto l’intera piazza Vörösmarty, mentre un forno tradizionale prepara le tipiche leccornie natalizie, ad iniziare dal bejgli, tradizionale dolce ungherese di Natale con noci e uvetta o semi di papavero. Al mercatino, poi, si possono acquistare originali regali, scegliendo tra i numerosi prodotti artigianali in vendita realizzati rigorosamente con materiali naturali, e degustare il meglio della gastronomia natalizia ungherese, senza trascurare di assistere ai suggestivi presepi viventi e alle rievocazioni di antiche tradizioni popolari, tra il sottofondo di canti tipici. Www. Budapestinfo. Hu - www. Turismoungherese. It . .  
   
   
SPAGNA / IL MUSEO DEL PRADO A MADRID INAUGURA I NUOVI SPAZI  
 
In questi giorni il museo del Prado di Madrid, una delle pinacoteche più importanti del mondo, inaugura i nuovi spazi (22mila metri quadrati) previsti nei lavori di ampliamento e di ristrutturazione realizzati dall’architetto Rafael Moneo, vincitore del concorso bandito nel 1998. I nuovi spazi, che si inseriscono perfettamente nella struttura originale dell’edificio museale, progettato dall’architetto Juan de Villanueva ai tempi di Carlo III nel 1785, sono adibiti a mostre temporali (tre grandi sale e una più piccola) e accolgono un auditorio di 402 metri quadrati, alcuni atelier per i lavori di restauro, una libreria, una caffetteria, un ristorante e degli uffici amministrativi. L’attuale completamento, che incrementa la superficie museale del Prado del 50% e che determina l’ampliamento più significativo dei circa 200 anni di esistenza del Museo, include la creazione di nuove sale espositive, il restauro dell’antico Chiostro de los Jerónimos e l’accorpamento di altri edifici attigui come il Casón e il Salón de Reinos, ultime vestigia dell’antico Palazzo del Buen Retiro. Con l´attuale ampliamento il Museo del Prado formerà una grande e prestigiosa zona museale che rafforzerà la già ricca offerta di uno dei distretti dell’arte e della cultura più importanti del mondo qual è il “Paseo del Arte” di Madrid. Esternamente l´unione tra il vecchio edificio e quello nuovo è avvenuta attraverso un padiglione che si incorpora in un grande giardino, che si rifà ai modelli del XVIII secolo e che si fonde con il vicino Giardino Botanico, anch’esso ideato dall’architetto Juan de Villanueva. Il nuovo edificio di mattoni e granito, costruito intorno all´antico Chiostro de los Jerónimos, si allinea con la facciata della Chiesa de los Jerónimos, lasciando intravedere parte dell´arcata restaurata, mentre la sua facciata si apre al nuovo spazio urbano attraverso alcune porte monumentali in bronzo commissionate dall´architetto Rafael Moneo alla scultrice basca Cristina Iglesias. L´uso predominante di materiali come la pietra de Colmenar e il bronzo dimostra l´esigenza di rifarsi alle qualità costruttive dell’edificio originario di Villanueva. Internamente, invece, sono stati creati molti spazi espositivi e sono stati recuperati nuove zone anche nel “vecchio” Museo; in totale: tre piani aperti al pubblico e altri cinque seminterrati per servizi privati. Www. Museoprado. Es/home - www. Turismospagnolo. It - www. Spain. Info . .  
   
   
PORTOGALLO / POUSADAS, MAI COSI’ BELLE… E CONVENIENTI: PREZZI (FINO AL 30 APRILE 2008) A PARTIRE DA 322 EURO PER SOGGIORNI DI SETTE NOTTI  
 
“Uma Casa Portuguesa” non è solo uno dei più conosciuti fado di Amália Rodrigues: scegliere di alloggiare in “una casa portoghese”, come le Pousadas, dimore storiche presenti su tutto il territorio, è un viaggio nella cultura e nelle tradizioni lusitane che permette di apprezzare al meglio la cordialità di un popolo molto ospitale. Le Pousadas sono presenti in quasi tutto il territorio: sono palazzi, conventi trasformati in splendidi alberghi, nobili fattorie situate in caratteristici borghi medievali o siti naturalistici di notevole pregio. Questa particolare soluzione è una modalità molto apprezzata da coloro che viaggiano con la formula "fly & drive", utilizzando uno dei numerosi voli che collegano l’Italia al Portogallo. Per offrire la possibilità a chi si reca in terra lusitana di godere dell’ospitalità delle pousadas a condizioni vantaggiose, il circuito che le riunisce ha messo a punto una conveniente offerta di : 7 notti al prezzo di 322 euro per persona, in camera doppia con trattamento B&B. L’offerta permette di combinare nell’arco della settimana strutture differenti, garantisce uno sconto del 10% sui pasti e l’alloggio gratuito (in camera con i genitori) di due bambini di età inferiore a 12 anni. Grazie all’accordo siglato con AVIS, partendo da 378 euro a persona è possibile anche combinare i 7 pernottamenti con il noleggio settimanale (a chilometraggio illimitato e comprensivo di assicurazione) di un’autovettura. Chi desidera vivere questo lato charmant del Portogallo non ha che l’imbarazzo della scelta, tuttavia, volendo fare una selezione di pousadas da non mancare, vale la pena menzionare a Evora, l’antica capitale dell´Alentejo oggi patrimonio mondiale dell’Umanità, la Pousada dos Loios, un ex convento del XV secolo, considerato uno dei ritiri più suggestivi della zona. Tornando verso la Costa de Lisboa, è imperdibile la Pousada Dona Maria I di Queluz, uno splendido palazzo con camere in stile settecentesco, considerato “la Versailles portoghese”. Proseguendo verso Nord, a poco più di 100 km, si incontra la città fortificata di Obidos, il cui castello ospita la Pousada de Obidos, uno degli hotel più belli della regione che conta solo sei stanze e tre suites di incredibile fascino. La Pousada Mestre Alfonso Domingues a Batalha è un passaggio obbligato per chi desidera riscoprire il Portogallo religioso. Vicina al celebre monastero di Batalha, preziosa reliquia dell’architettura gotico-manuelina, la Pousada è strategica per raggiungere Fátima, centro spirituale e meta di pellegrinaggi tra le più celebri e frequentate del mondo. Poco distante, a Ourém, magnifico borgo protetto da mura medievali perfettamente conservate, da non mancare è lo splendido belvedere sulla Valle del Seiça, godibile dalla terrazza della Pousada de Ourém-Fátima, una residenza di charme a 5 stelle. Dopo aver superato Porto si entra nel rigoglioso paesaggio del Minho e si giunge a Guimarães, che ospita un ex convento agostiniano del XII secolo ora Pousada di Santa Marinha che ha vinto, nel 1985, il Premio Nazionale dell’Architettura per la sapiente ristrutturazione. Incantevoli le fontane di granito e i raffinati giardini di camelie, golosa la cucina da grand gourmet. Www. Pousadas. Pt . .  
   
   
CAPODANNI IN MUSICA NELLE CAPITALI EUROPEE: IL CONCERTO DI CAPODANNO A VIENNA, SIMON RATTE E DANIEL BARENBOIM A BERLINO E JUAN DIEGO FLOREZ A BARCELLONA  
 
Un modo originale e insolito di trascorrere le ultime ore dell’anno in attesa del 2008, in compagnia della grande musica e dei suoi interpreti più grandi. Il fascino di tre splendide città europee e delle loro sale da concerto più note e prestigiose, tre grandi orchestre, per tre pacchetti di viaggio romantici e indimenticabili. VIENNA – Nella capitale austriaca (29 dicembre – 1 gennaio) per il famoso concerto di capodanno che si tiene al Musikverein e che vede quest’anno protagonista il Maestro Georges Prêtre sul palco dell’orchestra dei Wiener Philharmoniker. Il viaggio, con accompagnatore, comprende oltre al concerto, 2 visite guidate e la cena di San Silvestro presso il prestigioso Ristorante Sacher. In alternativa al concerto del Musikverein si potrà optare per la Sinfonia n. 9 diretta alla Konzerthaus da Philippe Jordan. BERLINO – Dal 29 dicembre al 1 gennaio, saranno protagonisti due giganti della musica: Daniel Baremboim nel Don Giovanni di Mozart (29 dicembre) e nella Sinfonia n. 9 di Beethoven (31 dicembre) e Sir Simon Rattle in un concerto alla Philharmonie con i Berliner Philharmoniker. Il gran galà di San Silvestro si terrà presso le sale della Staatsoper che verrà trasformata per l´occasione in una magnifica sala da ballo. BARCELLONA – Terzo appuntamento è in una delle più vivaci città europee, dal 29 dicembre al 1 gennaio). Due gli eventi in programma, al Gran Teatro del Liceu La cenerentola di Rossini interpretata da una delle più belle voci del bel canto, l’argentino Juan Diego Florez (30 dicembre), e un galà su musiche di Strauss nella magnifica sala del Palau de la Musica Catalana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. . .  
   
   
USA / PHILADELPHIA IN CIMA ALLE CLASSIFICHE  
 
Il rapporto Snapshot della PFK International ha comunicato gli ultimi dati su i visitatori stranieri a Philadelphia. Nel secondo quadrimestre del 2007 questi sono cresciuti del 117% rispetto allo stesso periodo del 2006. Nello stesso periodo, secondo un’indagine condotta dall’Independence Visitor Center, oltre il 25% di coloro che sono entrati a richiedere informazioni, erano turisti d’oltreoceano. Questo secondo dato rappresenta un record assoluto, per l’Independence Visitor Center. Il Philadelphia Flower Show e la Mummers Parade sono entrati nella classifica dei 100 migliori eventi internazionali per l’anno 2008; la classifica è redatta ogni anno e viene dalla NTA National Tour Association. . .