|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
"PRIMAVERA PROSECCO DOC" 2008: 15 MOSTRE DEL VINO PER ASSAGGIARE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DELLE COLLINE DELL´ALTAMARCA TREVIGIANA
|
|
|
 |
|
|
Sono state rese note le nuove date del 2008 di "Primavera Prosecco Doc", uno dei massimi eventi enoturistici in Italia. Una manifestazione che è stata in grado di portare sul territorio, e superare quest´anno, la quota di oltre 250mila visitatori che, nel periodo tra marzo e giugno, hanno avuto occasione di assaggiare, soggiornare e godere, oltre alle diverse Mostre del Vino primaverili, anche tutte le bellezze artistiche del territorio dell´Altamarca Trevigiana. A livello territoriale ci sarà un coinvolgimento maggiore grazie alla collaborazione con la ristorazione e l´ospitalità del territorio; "serate speciali" e "menù a tema" per tutta la primavera ideati e proposti dagli chef di Intavolando; laboratori del gusto e molte altre iniziative in via di definizione e che vanno ad aggiungersi al consueto quanto articolato programma. Ecco allora qualche piccola anticipazione. LE MOSTRE DELLA "PRIMAVERA PROSECCO DOC" 2008
VIDOR Mostra del Prosecco DOC di Colbertaldo e Vidor (16 febbraio-2 marzo)
SANTO STEFANO Mostra del Prosecco e Cartizze DOC (8 marzo-24 marzo)
GUIA Mostra del Prosecco DOC (15 marzo-30 marzo)
COL SAN MARTINO Mostra del Prosecco DOC di Col S. Martino
(15 marzo-6 aprile)
VILLA DI CORDIGNANO Mostra dei vini d´annata (15 marzo-24 marzo)
SAN PIETRO DI BARBOZZA Mostra del Valdobbiadene Prosecco e Cartizze DOC (22 marzo-6 aprile)
SAN GIOVANNI Mostra del Prosecco e Cartizze DOC (11 aprile-20 aprile)
REFRONTOLO Mostra Prosecco DOC e Refrontolo passito DOC (29 marzo-13 aprile)
MIANE Mostra del Prosecco DOC di Miane (13 aprile-1 maggio)
FREGONA Mostra del Torchiato DOC di Fregona (19 aprile-4 maggio)
SACCOL Mostra del Prosecco e Cartizze DOC (24 aprile-4 maggio)
COLFOSCO Mostra dei Vini DOC e tipici (25 aprile-4 maggio)
COMBAI "E´ Verdiso" Mostra del Vino e della Grappa (2 maggio-11 maggio)
VITTORIO VENETO Mostra vini e grappe "Città di Vittorio Veneto" (9 maggio-25 maggio)
SAN PIETRO DI FELETTO Mostra dei Vini di Collina (31 maggio-15 giugno)
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
20 GENNAIO 2008 - VAL CASIES / MARATONA DEI CANEDERLI: 15 RISTORANTI PROPORRANNO CANEDERLI IN TUTTE LE SALSE E PER TUTTI I GUSTI
|
|
|
 |
|
|
Chi fa fatica può o, addirittura, deve mangiare per bene. La straordinaria combinazione di ritrovo sportivo, luogo dove ammirare un paesaggio bello come pochi e tappe dove gustare prelibatezze culinarie non trova eguali in nessun’altra manifestazione come nella maratona dei canederli della Val Casies di inizio anno. E per tutti i buongustai che vogliono girare senza sci viene messo a disposizione un minibus. Domenica 20 gennaio 2008, dalle ore 11 alle ore 16, i ristoranti lungo la pista di fondo della Valle di Casies offrono piatti speciali a base di canederli di tutti i tipi: canederli allo speck e gulasch, al formaggio con crauti, al fegato, agli spinaci con salsa di gorgonzola, ai funghi, canederli col ragù al capriolo, canederli di patate con radicchio, canederli con rucola o canederli dolci all’albicocca o alla mela. Alla prossima edizione parteciperanno 15 ristoranti della Valle. Durante la manifestazione l’ospite può partecipare a un quiz sui canederli ed avere la possibilità di vincere un bel premio. Per informazioni: Associazione Turistica di Val Casies-Monguelfo-Tesido, ufficio Val Casies, tel 0474/978436, ufficio Monguelfo, tel 0474/944118, ufficio Tesido, tel 0474/950000. -
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAPORI DI CASA NOSTRA: CON IL PROGETTO “SAPORI E SAPERI” A PADOVA, CON I PRODOTTI AUTOCTONI DEL VICENTINO, CON IL FORMAGGIO DELL’ALTOPIANO DI ASIAGO E DEI SETTE COMUNI, A TREVISO CON IL COCORADICCHIO, NEL CUORE DELLA CAMPAGNA PIACENTINA AL RELAIS CASCINA SCOTTINA, CON LA RASSEGNA “VALCENO IN TAVOLA” |
|
|
 |
|
|
Terra di acque e di colline, la regione veneta racconta percorsi suggestivi punteggiati da sapori intensi. Sapori ottenuti da un’ottima produzione agroalimentare e dalla sapiente capacità dei ristoratori di valorizzare gli ingredienti tradizionali. Padova ha avviato da tempo il progetto “Sapori e saperi” che ha inteso creare una filiera virtuosa fra i produttori delle eccellenze della tradizione enogastronomica e il mondo della trasformazione e della ristorazione, per portare sulla tavola prodotti padovani garantiti. Sono venti i Ristoranti della Tradizione Padovana, selezionati e contraddistinti dal bollino di garanzia “Padova da Gustare”, mentre la Carta dell’Eccellenza Padovana è un vero e proprio vademecum dei prodotti agroalimentari padovani realizzato dal Progetto Strategico del Turismo Padovano-Asse Turismo Enogastronomico. Padova ha un’identità molteplice dal punto di vista enogastronomico, con mille sfaccettature diverse, in grado di trasformare anche il piatto più semplice in una proposta nuova e di qualità, mescolando antico e moderno, tradizione e innovazione: una contaminazione che oscilla tra la raffinatezza della cucina veneziana e quella più semplice legata ai prodotti della campagna veneta, ma sempre con materie prime di prim’ordine. Protagoniste assolute le carni di animali da cortile come la gallina e l’oca, poi il prosciutto di Montagnana, le verdure semplici come broccoli, verza e cicoria, i dolci contadini a base di marasche e di giuggiole, senza dimenticare gli eccellenti vini dei Colli Euganei. Proprio alla Carta dell’Eccellenza e alla presentazione dell’offerta turistica del territorio padovano è dedicato lo speciale di 96 pagine di apertura dell’edizione personalizzata del Dizionario Enogastronomico Italiano curato da Paolo Massobrio www. Promopadova. It info@promopadova. It Eccellenza gastronomica anche in un’altra provincia veneta. Vicenza vanta prodotti autoctoni che si distinguono per la loro unicità, qualità e prelibatezza. Il prosciutto crudo Veneto DOP e la Sopressa Vicentina DOP, unite a croccanti bruschette, stuzzicano l’appetito che sarà soddisfatto con un risotto con radicchio di Asigliano. Poi è la volta di una fonduta di Asiago fresco da accompagnare ad un Tocai Rosso DOC Colli Berici che, dalla vendemmia 2007, prenderà il nome Tai Rosso DOC Colli Berici. Il famosissimo baccalà alla vicentina, accompagnato da una morbida polenta realizzata con la preziosa farina di mais Marano, si sposa con il Vespaiolo DOC Breganze, mentre completa il quadro dei sapori vicentini autentici il panettone Loison con zabaione al Torcolato di Breganze. Nel territorio vicentino non può mancare un approfondimento speciale sul Formaggio Asiago, tutelato con la DOP dal Consorzio che protegge le specialità casearie dell’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni. Dalle stalle di pianura fino alle malghe situate alle quote più elevate, mano a mano che lo sviluppo della vegetazione spontanea lo consente, le bovine vanno al pascolo sull’Altopiano di Asiago, un lussureggiante serbatoio di biodiversità. La malga non è solo l’edificio dove si producono il formaggio e gli altri latticini freschi, ma è costituita dall’insieme di pascoli, boschi, pozze, ruscelli e dalla fauna che li popola, inclusi gli animali allevati e quelli selvatici. La malga quindi è una vera e propria cellula vitale dell’ecosistema globale. Tuttora non può essere oggetto di proprietà privata, ma sulla scorta di antiche usanze, appartiene in forma collettiva alle genti che popolano l’Altopiano. Asiago@asiagocheese. It — www. Asiagocheese. It E per restare ancora in Veneto ecco l’annuncio di una manifestazione golosa e intrigante in arrivo a Treviso. La 20ª edizione di CocoRadicchio, la rassegna enogastronomica trevigiana dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP invita a tavola secondo i dettami dell’astrologia in sette serate, in sette dei più importanti ristoranti della provincia. Fin dai tempi antichi, è diffusa la convinzione che a segni diversi corrisponda una passione per piatti diversi. Ecco qualche esempio delle proposte trevigiane: piatti saporiti, preferibilmente a base di carne, per l’ariete; qualità delle portate e cura nella preparazione dei piatti per il toro, con un occhio di riguardo ai dessert; il leone ama i cibi raffinati e la cura per i dettagli, mentre i piatti della tradizione sono preferiti dalla vergine, che non ama spezie e pietanze troppo elaborate. Infine il segno dei pesci spicca per l’innata golosità e per una vera e propria passione per la pasta. Www. Marcatreviso. It. Invece la tradizione gastronomica parmense rivive nella rassegna “Valceno in Tavola”, durante la quale tutti possono conoscere Sua Maestà il Maiale, vero signore di queste terre. Ha dominato incontrastato durante i secoli, incurante dei colori delle diverse dominazioni, conservando inalterato tutto il suo inconfondibile gusto. Per gustare appieno la sua bontà e nel contempo concedersi un fine settimana di puro relax nel parmense, si può scegliere una delle proposte messe a punto da Parma Turismi, che includono pernottamento, pranzo o cena in un ristorante che aderisce alla rassegna, visite alle pievi e ai castelli del Parmense e al Fidenza Outlet Village per un po’ di shopping. Info@parmaturismi. It prolocofo@libero. It. Non lontano, nel cuore della campagna piacentina, tra Pontenure e Cadeo, il Relais Cascina Scottina, appena inaugurato, riserva in una struttura ricavata da un antico casale sapientemente ristrutturato una perla della ristorazione d’eccellenza, l’Antica Osteria della Pesa in cui regnano i fratelli Cesena. Tra le specialità della salumeria locale, le tre ottime Dop piacentine, salame, pancetta e coppa, tra i primi piatti, tronchetti ai carciofi con salsa al tartufo e risotto al Gorgonzola, anolini al formaggio, quiche di cipolle di Tropea caramellate. Riservati agli ospiti del Relais, è anche disponibile un’ottima selezione di vini dei colli Piacentini, salumi di PiaceSalumi e formaggi di Santi & C. 1898, in vendita presso l’interna Bottega dei Sapori di Santi. Info@relaiscascinascottina. It www. Relaiscascinascottina. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BENESSERE SOGNANDO A OCCHI APERTI: CON “BEST TOURS SEYCHELLES”, NELLE SIX SENSES SPAS, IN STILE MAGIARO NEGLI HOTEL DEL DANUBIUS GROUP, NELLE PROPOSTE BENESSERE DI EUROTRAVEL, NEL REVITAL CENTER DELLE TERME DI GALZIGNANO |
|
|
 |
|
|
Ci sono alcuni paradisi nel mondo, ai quali non bisogna aggiungere nulla. Sono perfetti così. Tuttavia, per goderli in pieno, qualche suggerimento in più può solo fare piacere. Tra i paradisi al top sono le isole Seychelles, che hanno ancora la capacità di incantare chiunque approdi a queste terre beate. In particolare, nel catalogo “Best Tours Seychelles” alcune delle più belle isole dell’arcipelago, invitano a vivere magnifiche strutture alle quali le superbe Spa aggiungono la possibilità di godere un benessere sofisticato e originale. A Mahé, l’isola più grande dell’arcipelago, ecco due eccellenti resort. Il Sainte Anne Resort & Spa, nel cuore di un parco marino dove vivono indisturbate 150 diverse specie di pesci, è formato da ville incastonate nella vegetazione ed affacciate sul mare. Un ristorante affacciato sulla spiaggia e sulla piscina ed uno che propone specialità italiane e piatti alla griglia sanno soddisfare anche i palati più raffinati. A tutto questo si aggiunge la possibilità di godere i magnifici servizi offerti dal centro Spa by Clarins dell’hotel: bagni turchi, saune, sale massaggi, trattamenti viso e corpo, con la manualità sapiente della massaggiatrici di formazione orientale. A Mahé c’è anche Le Méridien Fisherman‘s Cove Hotel, un piccolo e raffinato albergo nella baia di Bel Ombre all’estremità della spiaggia di Beau Vallon. Una struttura che soddisfa anche i clienti più esigenti non solo per il comfort di tutte le sistemazioni, ma anche per l’ampia offerta di attrezzature sportive, compreso un campo da golf nelle vicinanze. Anche qui lo Zen Health Club & Spa riserva ai suoi clienti sale trattamenti e bagno turco, con originali trattamenti improntati ad una idea di benessere sofisticato e ad una scelta di elementi leggeri e naturali. Infine il Banyan Tree, 60 ville affacciate su una delle più belle spiagge delle Seychelles, Intendane Bay, immerse in una rigogliosa vegetazione tropicale, offre una SPA, la Banyan Tree Spa, davvero speciale, con tecniche tradizionali tailandesi, hawaiane, balinesi e giavanesi. Www. Besttours. It tel. 02/33633310. In altri paradisi naturali le Six Senses Spas rappresentano la promessa di un viaggio sensoriale: su un’isola deserta, vicino all’acqua, su una incantevole spiaggia con palme di cocco o all’ombra di una capanna, le terapie rigeneranti restaurano l’armonia tra il corpo e lo spirito. L’esperienza unica e irripetibile delle Spa Six Senses sollecita tutti i sensi, attraverso l’utilizzo di piante, oli essenziali e rari fiori locali. Alle Maldive, al Soneva Fushi, due ville sono dotate di cabine climatizzate dedicate ai massaggi, aperte su un giardino privato con tre diverse docce, una sauna, una palestra climatizzata e una sala dove poter rilassarsi nella tranquillità più assoluta. Esperti professionisti propongono trattamenti ideati apposta per le coppie, le quali possono farsi massaggiare simultaneamente. In Tailandia invece, ispirato all’architettura delle case nel nord, il gruppo Six Senses ha aperto all’Evason Hideaway at Hua Hin un vero e proprio piccolo villagio-spa naturale interamente dedicato al benessere “The Earth Spa”. I trattamenti traggono ispirazione dai 4 elementi naturali: la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco. Www. Sixsenses. Com Nella Vecchia Europa invece ci attende una formula di benessere in stile magiaro negli hotel del Danubius Group, la più grande catena di strutture termali in Europa Centrale. Alcuni dei pacchetti: il piacere di un massaggio aromatico rilassante, la comodità di un pass gratuito di 3 giorni per viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici di Budapest, il privilegio di una cena di gala nel raffinato ambiente del Széchenyi Restaurant, la possibilità di accedere senza limitazioni al centro benessere Emporium Wellness & Beauty. Realizzato in collaborazione con Clarins, offre agli ospiti dell’albergo una piscina coperta, bagni termali a tre vasche, sauna, bagno romano, bagno aromatico, bagno turco, solarium, massaggi e club fitness. Tutto nell’atmosfera Belle Epoque del Danubius Grand Hotel Margitsziget, perfettamente ristrutturato coniugando il suo fascino liberty con tutti i più moderni comfort. Ancora in Ungheria, immersi nella rilassante atmosfera del lago termale di Héviz e dei suoi boschi, a poca distanza dal confine austriaco e dal famoso lago Balaton, si può godere nel modernissimo Danubius Health Spa Resort Hévíz l’uso illimitato dell´Emporium Wellness & Beauty by Clarins e dell’ampia area spa dell’albergo dotata di bagno termale indoor con due vasche, jacuzzi, bagno turco, bagno a vapore, percorso esterno di 200 metri in una piscina riscaldata, con musica sott’acqua ed effetti di luce notturni. Tel. 02 48011939, danubius@danubiusitalia. It www. Danubiushotels. Com
Per venire a proposte più accessibili scopriamo idee altrettanto originali e attraenti. Per esempio un addio al nubilato per le spose d’inverno. All’Hotel Salus di Salice Terme inserito nel catalogo Benessere di Eurotravel, la sposa può dedicarsi a un percorso rigenerante in vista del matrimonio, in compagnia delle migliori amiche. La formula “Evviva la sposa” comprende un ingresso da 90 minuti in piscina termale con idromassaggio, un ingresso nella zona dei vapori, vale a dire un percorso detossinante tra sauna, bagno turco, doccia con aroma e cromoterapia e sala relax con angolo tisaneria, un peeling per la sposa. Per le amiche, è previsto un trattamento collettivo più breve. Tel. 0165. 773111 – www. Eurotravel. It Presso le Terme di Galzignano Revital Center, nello splendido panorama dei Colli Euganei a pochi chilometri da Padova. Invece, troviamo un pacchetto di trattamenti mani e piedi, per dare nuova freschezza e vitalità agli arti. La Spa Manicure & Pedicure Myoxy Caviar è un innovativo trattamento a base di caviale che contrasta l’invecchiamento e i danni dell’inquinamento ambientale. Il trattamento ai piedi prevede un’esfoliazione con enzimi naturali e granuli di Jojoba per poi ricevere gli efficaci principi attivi che assicurano alla pelle idratazione e luminosità. Il trattamento SPA per le mani armonizza i più potenti principi attivi anti – age, come il caviale puro al 100%, il retinolo, il collagene marino e vitamine, per levigare e illuminare. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|