|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Febbraio 2008 |
 |
|
 |
MALPENSA. CATTANEO: TUTTA LA REGIONE SCHIERATA IN SUA DIFESA |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 febbraio 208 - "Attraverso la mia partecipazione alla manifestazione di domani (oggi), è tutta la Giunta regionale, presidente Formigoni in testa, che si schiera con forza, ancora una volta, a difesa di Malpensa, cioè di un aeroporto fondamentale per i cittadini e l´economia della nostra Regione, del Nord Italia e dell´intero Paese". Lo ha dichiarato l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, che sarà presente domani al corteo organizzato da Cgil, Cisl e Uil della Lombardia. "La proposta di una moratoria - prosegue Cattaneo - lanciata dal presidente Formigoni, è stata accolta e fatta propria con convinzione dalle forze economiche della nostra Regione: essa è infatti l´unica vera strada per salvare l´accessibilità internazionale, lo sviluppo economico e i posti di lavoro. Insieme continuiamo a batterci senza sosta per ottenerla". - Ore 10. 00, Terminal 1/partenze, Aeroporto di Malpensa. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MEINL LAVORI PER AEROPORTO LOW COST DI VARSAVIA |
|
|
 |
|
|
Varsavia, 19 febbraio 2008 - La società di investimenti austriaca Meinl Airports International, specializzata in strutture aeroportuali in Europa centrale e orientale, realizzerà un aeroporto per voli low cost a Sochaczew, 40 chilometri ad Ovest di Varsavia. Lo comunica l´Ice. L´investimento si aggira attorno ai 210 milioni di euro. L´apertura dello scalo è prevista per il 2011. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICUREZZA STRADALE: AL VIA I CORSI DI ADDESTRAMENTO PRIMI RISULTATI DEL PIANO REGIONALE DI SICUREZZA STRADALE: CALANO GLI INCIDENTI IN PIEMONTE |
|
|
 |
|
|
Torino, 19 febbraio 2008 - Sono iniziati ieri al Politecnico di Torino i corsi regionali di addestramento per i responsabili degli uffici di sicurezza stradale. Ha aperto i lavori l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli che ha spiegato: “Il corso che parte oggi si rivolge ad amministratori e tecnici che acquisiranno competenze specifiche utili per svolgere un’azione di prevenzione e controllo più capillare sul nostro territorio. Come Regione da diversi anni siamo impegnati su molti fronti per migliorare la sicurezza stradale e, devo dire, che alcuni piccoli ma significativi risultati iniziano a vedersi: negli ultimi 3 anni l’incidentalità in Piemonte è diminuita più della media nazionale, così come il numero di deceduti nei sinistri. Credo sia fondamentale – ha concluso Borioli – proseguire su questa strada, assicurando un’azione sistematica di formazione e prevenzione dell’incidentalità stradale lavorando a tutti i livelli, compreso quello della realizzazione delle infrastrutture e della loro manutenzione”. I corsi, inseriti all’interno degli interventi del Piano regionale di sicurezza stradale e svolti dal Corep - Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente in collaborazione con Rst - Ricerche e Servizi per il Territorio, sono rivolti in particolar modo ai tecnici del sistema di governo regionale e locale che ha competenze in materia di sicurezza stradale e che partecipano attivamente al processo di definizione delle scelte di programmazione e intervento. L’obiettivo è infatti quello di migliorare la capacità complessiva di governare la sicurezza stradale sia attraverso la progressiva messa in sicurezza della mobilità su strada, sia attraverso misure e progetti di sensibilizzazione e di educazione alla sicurezza stradale. Il corso, che si concluderà a luglio, prevede 176 ore, articolate in una serie di lezioni il lunedì dalle ore 9. 00 alle ore 13. 00 e dalle ore 14. 00 alle ore 18. 00, presso la sede del Corep di corso Trento 13 a Torino. Il Piemonte è impegnato in questi anni alla messa in opera di una serie di iniziative volte alla riduzione del fenomeno dell’incidentalità sulle strade. Se in Italia tra il 2003 e il 2006 gli incidenti sono calati del 6%, passando dagli oltre 263 mila a 238 mila, in Piemonte la diminuzione è stata più consistente, ovvero si è passati da 16146 incidenti nel 2001 a 14871 nel 2006, con un calo dell’ 8%. Migliorano anche i dati relativi alla gravità degli incidenti. Il numero delle vittime, tra il 2003 e il 2006 in Piemonte è passato da 545 a 400, con una diminuzione percentuale del 29%, a fronte della riduzione della media nazionale del 13,5%. Informazioni e programma completo dei corsi sono disponibili sul portale della sicurezza stradale del Piemonte, all’indirizzo www. Sicurezzastradalepiemonte. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIAT: BILANCIO 2007 UTILE NETTO CONSOLIDATO DI 2.054 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Torino, 19 febbraio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S. P. A. , riunitosi il 15 febbraio a Milano presso la sede di Borsa Italiana S. P. A. , sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo, ha: approvato il Bilancio consolidato di Gruppo per l’anno 2007 che conferma l’utile netto consolidato di 2. 054 milioni di euro già annunciato il 24 gennaio 2008 (nel 2006 utile di 1. 151 milioni di euro); approvato il progetto di Bilancio d’esercizio di Fiat S. P. A. , che presenta un utile di 2. 069 milioni di euro per l’anno 2007; proposto alla prossima Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo complessivo di 522,6 milioni di euro (509,4 milioni di euro escludendo le azioni proprie ad oggi detenute dal Gruppo); • proposto il rinnovo dell’autorizzazione assembleare all’acquisto e alla disponibilità di azioni proprie per un controvalore massimo di 1,8 miliardi di euro; convocato l’Assemblea degli Azionisti a Torino per i prossimi 28 e 31 marzo 2008, rispettivamente in prima e seconda convocazione (si prevede sin d’ora, data la composizione azionaria della Società, che l’Assemblea possa essere validamente tenuta il 31 marzo). Il progetto di Bilancio d’esercizio di Fiat S. P. A. Al 31 dicembre 2007 chiude con un utile di 2. 069 milioni di euro che ha beneficiato del ripristino di valore della controllata Fiat Partecipazioni S. P. A. Per 1. 308 milioni di euro, conseguente alle buone performance realizzate e alle prospettive di Fiat Group Automobiles S. P. A. , sua controllata. Nell’esercizio 2006 l’utile era stato di 2. 343 milioni di euro con ripristini di valore per 2. 099 milioni di euro, di cui 1. 388 milioni di euro relativi a Fiat Group Automobiles S. P. A. Nell’esercizio 2007 sono stati inoltre percepiti dividendi per 823 milioni di euro (362 milioni di euro nel 2006) in parte compensati dalle componenti finanziarie e di gestione. Il Consiglio ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti un dividendo pari a euro 0,555 per le azioni di risparmio, euro 0,40 alle azioni privilegiate e euro 0,40 alle azioni ordinarie, per complessivi 522,6 milioni di euro, che potrà essere messo in pagamento a partire dal prossimo 24 aprile, con stacco cedola il 21 aprile. E’ stato anche approvato il Bilancio consolidato, che, come già comunicato lo scorso 24 gennaio, chiude con un utile netto (Gruppo e Terzi) di 2. 054 milioni di euro, in crescita del 78,5% rispetto ai 1. 151 milioni di euro del 2006. Escludendo le componenti atipiche, l’utile netto del 2007 sarebbe stato pari a 2. 135 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto all’esercizio precedente. Il patrimonio netto consolidato (Gruppo e Terzi) al 31 dicembre 2007 ammonta a 11. 279 milioni di euro (10. 036 milioni di euro al 31 dicembre 2006). Il Consiglio ha inoltre deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti il rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto, per la durata di diciotto mesi ed anche attraverso società controllate, ed alla disponibilità di un numero massimo di azioni proprie, delle tre categorie (ordinarie, privilegiate e di risparmio) tale da non eccedere il 10% del capitale sociale ed il controvalore massimo di 1,8 miliardi di euro. La proposta considera l’acquisto di azioni proprie un valido investimento strategico nonché una delle migliori opportunità per apportare valore agli azionisti, garantendo comunque la necessaria copertura dei piani di stock option. Si prevede che gli acquisti debbano avvenire secondo le modalità consentite dalla normativa ed a prezzi direttamente correlati al prezzo di riferimento rilevato in Borsa il giorno precedente, più o meno il 10%. Alla data odierna Fiat detiene n. 32. 906. 458 azioni ordinarie pari al 2,58% del capitale sociale. L’assemblea sarà inoltre chiamata a deliberare in ordine alla conferma di René Carron, cooptato nel corso del 2007, nella carica di amministratore. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RENAULT: RISULTATI COMMERCIALI MONDO GENNAIO 2008 |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 Febbraio 2008 - A gennaio 2008, il Gruppo Renault ha venduto nel mondo 194. 404 unità (autovetture + veicoli commerciali), con le tre marche Renault, Dacia e Renault Samsung Motors, un risultato che rappresenta un incremento del 2,5% rispetto a gennaio 2007. Le vendite della marca Renault nel mondo sono in calo di 1,8%, mentre Dacia è in rialzo del 69,8% e Renault Samsung Motors registra un calo del 3,4%. In Europa[1], su un mercato in flessione (-1,2 %), le vendite si attestano a 126. 197 unità in gennaio (- 3,9%) pari ad una quota di mercato del Gruppo Renault del 8,5%. La filiale tedesca realizza un eccellente performance, con un incremento delle vendite del 34,2%, su un mercato in espansione del 9,8%. Viceversa, la Spagna registra una caduta delle vendite (-21 %), su un mercato in forte contrazione (-14,8%). Gennaio è stato un mese di lanci senza precedenti per il Gruppo. Laguna Sportour, Clio Sportour, Grand Modus e New Kangoo sono state lanciate alla fine del mese in Francia, Italia, Belgio, Germania e Austria e sono commercializzate dal 1° febbraio negli altri paesi europei[2]. New Twingo ha venduto oltre 10. 600 unità in gennaio, piazzandosi in testa alle vendite del segmento delle city car compatte in Francia, con una quota di mercato del 2,8%. In gennaio, sono state vendute circa 9. 500 New Laguna; Laguna Sportour, che completa l’offerta Laguna, ha ottenuto il premio di «Auto Più Bella dell’Anno 2007» e di «Interni Più Belli dell’Anno 2007» in occasione del 23° Festival Automobilistico Internazionale di Parigi. In gennaio, in Europa, le vendite di Dacia mettono a segno un +118,1%, a conferma del successo del binomio Logan berlina e Logan Mcv. Oltre le frontiere europee, la crescita delle vendite del Gruppo continua, registrando un incremento del 16,9%. Nella regione Americhe a gennaio, le vendite del Gruppo Renault sono in flessione (-6,3%) a causa del calo delle vendite in Argentina (-17,8%) dovuto a un dato di riferimento 2007 eccezionalmente elevato. In Brasile, su un mercato sempre molto dinamico (+41%), il Gruppo registra una crescita del 55,8%, con oltre 7. 600 unità vendute, tra cui circa 1. 000 Sandero. In gennaio, sono state vendute in Brasile e Argentina più di 3. 500 Logan. Nella regione Euromed, su un mercato in crescita (+27%), le vendite del Gruppo Renault registrano, in gennaio, un incremento del 35,2%. In Romania, la crescita delle vendite supera il 43,3%, con oltre 8. 000 unità vendute. In Russia, le vendite continuano a seguire un trend di crescita, registrando un incremento del 50%. Le vendite crescono in Algeria (+52,1%), Marocco (+24,7%) e Turchia (+20,4%). In Asia-africa, l’incremento delle vendite del Gruppo si attesta al 35,6% in gennaio, nonostante un calo delle vendite di Rsm in Corea (-4,2%). In India, sono state vendute oltre 2. 300 Logan, e ne sono state consegnate in Iran circa 3. 600. Totale delle vendite per marca +++: Aumento superiore al 500% Totale vendite per regione * Vendite ** Europa = vedi Allegato 1 I 10 principali mercati del Gruppo Renault a fine gennaio 2008
Paesi |
Volumi Auto+veicoli Commerciali(1) |
Quota di mercato |
Francia |
49. 835 |
25,0% |
Italia |
13. 418 |
5,3% |
Germania |
12. 629 |
5,3% |
Spagna+canarie |
12. 336 |
10,5% |
Argentina |
10. 773 |
13,2% |
Corea Del Sud** |
9. 044 |
8,8% |
Gran Bretagna |
8. 860 |
4,8% |
Romania * |
8. 219 |
36,5% |
Brasile |
7. 670 |
3,7% |
Russia |
5. 691 |
3,3% | Allegato 1 Elenco dei paesi per regione
Americhe |
Asia |
Euromed |
Europa |
Francia |
|
|
& Africa |
|
(Francia esclusa) |
|
|
|
Argentina |
Asia Pacifico |
Algeria |
Albania |
|
|
Armenia |
Austria |
|
Brasile |
|
Azerbaigian |
Germania |
|
|
Australia |
Bielorussia |
Belgio-lux. |
Francia |
|
Messico |
Indonesia |
Bulgaria |
Bosnia |
continentale |
|
|
Giappone |
Georgia |
Cipro |
|
|
Colombia |
|
Venezuela |
Malesia |
Kazakhstan |
Croazia |
|
|
|
Ecuador |
Nuova Caledonia |
Marocco |
Danimarca |
|
|
Cile |
Nuova Zelanda |
Moldavia |
Spagna |
|
|
Guadalupa |
Singapore |
Romania |
Finlandia |
|
|
Guyana Francese |
Tahiti |
Russia |
Grecia |
|
|
Martinica |
Thailandia |
Tunisia |
Ungheria |
|
Trinidad e Tobago |
Brunei |
Turchia |
Irlanda |
|
|
Ucraina |
Islanda |
|
St Pierre |
India |
|
Italia |
|
|
Paraguay |
|
|
Kosovo |
|
|
Perù |
Medio Oriente |
Macedonia |
|
Uruguay |
& Africa Francofona |
|
|
Bolivia |
Arabia Saudita |
|
Malta |
|
|
|
Montenegro |
|
Egitto |
Norvegia |
|
Costa Rica |
Giordania |
|
Paesi Baltici |
|
|
Cuba |
Libano |
|
Paesi Bassi |
|
|
Nicaragua |
Libia |
… |
Polonia |
|
|
Pakistan |
Portogallo |
|
Panama |
Emirati Arabi |
|
Rep. Ceca |
|
|
El Salvador |
Siria |
Gran Bretagna |
|
Rep. Domenicana |
+ paesi dell’Africa Francofona |
|
Serbia |
|
|
|
Slovacchia |
|
|
Slovenia |
|
Honduras |
|
|
Svezia |
|
|
Haiti |
|
|
Svizzera |
|
|
|
Isole Bermuda |
Africa & Oceano Indiano |
|
|
|
|
|
Guatemala |
Sud Africa |
|
|
|
|
Isole Cayman |
+ paesi dell´Africa |
|
|
|
|
sub-sahariana |
|
|
Isole Oceano Indiano |
|
|
|
|
|
Corea |
|
|
|
|
|
Iran |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cina |
|
|
Hong Kong |
|
|
|
|
|
Taiwan |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Israele |
| . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA FRONTIERA DELLA TRUFFA: LE TARGHE CLONATE |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 febbraio 2008 - Gianni D’Agata Componente del dipartimento Nazionale “ Tutela Del Consumatore “ di Italia Dei Valori segnala che: “Con sempre maggiore frequenza in quest’ultimo periodo mi sono pervenute denuncie da alcuni cittadini per avere ricevuto notifiche di alcuni verbali in violazione al codice della strada (autovelox e ztl) o la richiesta di pagamento di pedaggio autostradale avvenute in località italiane dove i cittadini o le autovetture non hanno mai circolato. Ormai fra chi percorre molti chilometri, gira una voce insistente: per evitare il controllo del Grande Fratello, molti automobilisti e motociclisti alterano volutamente la targa, rendendola illeggibile. Risultato: la multa non arriva a casa sua ma a quella di ignari cittadini. Circolare con targa contraffatta comporta una multa di 1. 754 euro, più il ritiro della targa non rispondente ai requisiti previsti e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. Manomettere (cioè modificare la targa, per esempio scambiare l´ordine di alcune cifre), alterare (cioè modificare la targa per farla apparire diversa, per esempio trasformare un 3 in 8, una T in F o cancellare qualche cifra), contraffare (cioè creare ex novo una targa che riporta dati inesistenti o comunque non corrispondenti a quelli del veicolo), falsificare (concetto più ampio che include tutti gli altri) comporta, oltre alla sanzione sopra indicata, una denuncia penale. Insomma, è un reato bell´e buono”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COBRA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY S.P.A.: SARÀ PROPOSTO ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI UN NUOVO PIANO DI STOCK OPTION |
|
|
 |
|
|
Varese, 19 febbraio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Cobra Automotive Technologies S. P. A. , su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha approvato in data 14 febbraio le linee guida di un piano di Stock Option a favore di dipendenti di Cobra e di società da questa controllate da sottoporre all´approvazione della convocanda Assemblea Ordinaria della società. Il piano proposto dal Consiglio di Amministrazione prevede l´assegnazione ai beneficiari dello stesso, di un importo massimo complessivo di 600. 000 opzioni. Tali opzioni che potranno essere assegnate in una o pi tranche sino al 31 dicembre 2009, dopo un periodo di vesting (non esercitabilitá ) di tre anni dalla data di assegnazione stessa, daranno diritto ai beneficiari di sottoscrivere, esclusivamente per mezzo di una fiduciaria individuata dalla società , un uguale numero di azioni Cobra nei successivi due anni dal termine del vesting. Il prezzo di esercizio delle opzioni sará pari al valore medio aritmetico dei prezzi ufficiali di borsa rilevati nell´ultimo mese antecedente alla data di assegnazione delle opzioni ai beneficiari. A giudizio del Consiglio di Amministrazione, il piano costituisce uno strumento per consentire l´allineamento degli interessi dei beneficiari con quelli degli azionisti di Cobra con l´obbiettivo di favorire la crescita di valore della società . Il piano, inoltre, ha l´obbiettivo di fidelizzare i beneficiari incentivandone la permanenza all´interno di Cobra, di collegarne la remunerazione alla crescita di valore della società di coinvolgere ed incentivare i beneficiari stessi in attività ritenute di significativa importanza per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. L´adozione del predetto piano sará subordinata all´approvazione da parte di una convocanda assemblea Straordinaria della società di un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione a servizio del piano stesso. La società , nei termini e condizioni di cui all´art. 84-bis del Regolamento Consob n. 11971/99 come successivamente modificato ed integrato, provvedere a pubblicare il documento informativo contenente le descrizione analitica del piano, redatto in conformità a quanto indicato nell´Allegato 3A, Schema 7, del Regolamento stesso, nonché a depositare l´ulteriore documentazione prevista dalla normativa vigente. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEUGEOT AL 78¡ãSALONE INTERNAZIONALE DELL¡¯AUTO DI GINEVRA. |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 febbraio 2008 - Prima fra tutte, la Peugeot 308 Sw, ora esposta in prima mondiale nella sua configurazione definitiva, caratterizzata da volume, luce e modularit¨¤ per un piacere da vivere insieme. Contemporaneamente, la berlina, gi¨¤ prodotta in 100mila esemplari dal lancio, arricchisce la gamma con due nuove trasmissioni e un nuovo motore (che equipagger¨¤ la nuova 308 Gt). I due nuovi cambi saranno disponibili sulla 308 1. 6 Hdi Fap 110 cavalli: uno manuale, che sostituisce l¡¯attuale 5 marce, e uno pilotato sequenziale che consente a questa 308 di emettere 120 grammi di Co2/km quando equipaggiata con pneumatici Michelin Energy Saver. La nuova motorizzazione, al vertice dell¡¯offerta benzina, ¨¨ un 1. 6 Thp da 128 kW (¡Ö175 Cv) che conquister¨¤ la clientela dinamica alla ricerca dell¡¯esclusivit¨¤ e del piacere automobilistico. Novit¨¤ anche in casa 207, con la proposta per l¡¯estate: la 207 Coup¨¦ Cabriolet Roland Garros, serie limitata con interni in pelle che richiama l¡¯abbinamento del Leone con il mondo del tennis, spinta dal motore 1. 6 Thp che sviluppa 110 kW (¡Ö150 Cv). Accanto a lei, la 207 berlina 1. 4 16 valvole 65 kW (¡Ö90 Cv) disponibile anche con un cambio 2 Tronic, meccanico pilotato 5 marce. I nuovi arrivati della famiglia Tepee muovono i primi passi in pubblico: Bipper Tepee e Partner Tepee illustrano perfettamente le proposte di Peugeot rivolte alle famiglie, di qualsiasi dimensione, ma anche agli amanti delle moderne attivit¨¤ per il tempo libero alla ricerca di auto spaziose. Ovviamente, non potrebbe esistere un Salone dell¡¯auto senza concept-car, e Peugeot ne presenta due, all¡¯insegna del dinamismo: piacere dinamico sorridente, con il Bipper Beep Beep ! sportivo e ingegnoso, e piacere dinamico carico di emozioni con la 308 Rc Z, svelata lo scorso autunno a Francoforte. Per finire, l¡¯impegno del Leone nelle competizioni ad alto livello ¨¨ illustrato dalla vittoriosa 908 Hdi Fap che, anche nella stagione 2008, rappresenter¨¤ le ambizioni sportive del Marchio. Dalla pista alla strada: la 207 Super 2000 utilizzata dalle filiali Peugeot per i Campionati Nazionali Rally ha anche conquistato il titolo Costruttori e Piloti all¡¯Intercontinental Rally Challenge, posizionandosi seconda nel Campionato Italiano Rally (Cir) con l¡¯equipaggio Luca Rossetti ¨C Matteo Chiarcossi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN 2007 DA RECORD PER LA VOLKSWAGEN VEICOLI COMMERCIALI 488.700 VEICOLI CONSEGNATI A LIVELLO MONDIALE CON UN AUMENTO DEL 10,7% |
|
|
 |
|
|
Verona, 19 febbraio 2008 - Grazie a 488. 700 unità consegnate tra veicoli per il trasporto persone e ricreazionali, veicoli commerciali leggeri, autocarri e autobus, la Volkswagen Veicoli Commerciali ha stabilito anche nel 2007 un nuovo record di vendita. Rispetto alle 441. 500 consegne del 2006, il progresso del 10,7%. Commentando l´ottimo risultato, Stephan Schaller, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Volkswagen Veicoli Commerciali afferma: "Le performance di vendita dei nostri prodotti sui mercati internazionali confermano chiaramente che la crescita del nostro Marchio sostenuta e vigorosa. Il 2007 infatti il terzo anno consecutivo in cui registriamo un aumento percentuale a doppia cifra nelle vendite a livello mondiale". Il Caddy, il T5 e il Crafter prodotti in Europa hanno migliorato le consegne a livello mondiale del 6,8%, per un totale di 384. 500 veicoli (360. 252 nel 2006). Ecco i risultati dei singoli modelli: • Caddy: +7,7% con 147. 250 veicoli (136. 660 lo scorso anno) • Gamma T5 (Transporter, Caravelle, Multivan e California): +5,2% con 191. 250 veicoli (181. 750 nel 2006) • Crafter: +10,4% con 46. 200 veicoli consegnati (41. 800 lo scorso anno). Anche i veicoli commerciali leggeri prodotti in Brasile hanno registrato una crescita nelle vendite, il T2 con un +28,8% ha totalizzato 24. 500 unità contro le 19. 000 dello scorso anno, mentre il Saveiro ha visto un aumento del 30,7% (32. 950 mezzi consegnati contro i 25. 200 dello scorso anno). Le consegne di autocarri e autobus prodotti in Brasile, Messico e Sud Africa hanno raggiunto quota 46. 500 unità con un aumento del 25,8% rispetto alle 37. 000 consegnate nel 2006. Gli autocarri sono stati 38. 600 con una crescita del 27% (30. 420 nel 2006), gli autobus invece 7. 900 facendo registrare un +20,5% (6. 563 nel 2006). Nell´europa Occidentale, le consegne della Volkswagen Veicoli Commerciali sono aumentate del 6,6% con 288. 400 veicoli rispetto ai 270. 700 dello scorso anno, mentre le consegne in Europa Centrale e dell´Est hanno registrato un +31,8% (40. 300 veicoli nel 2007 contro i 30. 600 del 2006). I numeri relativi alla Germania sono rimasti in linea con quelli dell´anno precedente, con 122. 048 rispetto a 123. 032 del 2006. In Gran Bretagna e Olanda, principali mercati europei d´esportazione per la Marca, le vendite si sono attestate rispettivamente a 30. 400 (26. 800 nel 2006, +13,4%) e 25. 000 veicoli (+26,5% rispetto ai 19. 800 del 2006). Il mercato sudamericano ha registrato vendite di veicoli commerciali leggeri e pesanti pari a 100. 300, con un aumento del 28,8% rispetto al 2006 (77. 800 veicoli venduti). Anche in Italia la Volkswagen Veicoli Commerciali ha fatto segnare ottime performance nel corso del 2007 registrando una crescita a due cifre, +31,9%. In particolare, la gamma Caddy, con ben 3. 451 esemplari targati (+41,8% rispetto al 2006), ha avuto un impatto molto positivo sull´immatricolato totale della Marca, 7. 957 veicoli. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA CONSORZIO INDUSTRIALE DEL BASSO MOLISE E COMUNE DI TERMOLI PER LA REALIZZAZIONE DELL´INTERPORTO. |
|
|
 |
|
|
Campobasso , 19 febbraio 2008 - E´ avvenuta, infatti, ieri le firma del documento tra Consorzio e Comune. Documento che arriverà all´attenzione del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro che lo potrà portare all´esame del Cipe e sbloccare quindi definitivamente l´utilizzo delle risorse necessarie alla costruzione di questa importante opera. "E´ questo un risultato rilevante –ha detto il Presidente Iorio- che ci consente di rendere funzionale un importante tassello nel progetto generale che stiamo realizzando di infrastrutturazione della regione per consentirle di inserirsi in un contesto trasportistico e commerciale nazionale ed europeo. L´interporto di Termoli, infatti, si collega naturalmente alla realizzazione dell´Autostrada Termoli-san Vittore ed è strategicamente utile a concretizzare una rete infrastrutturale per attivare uno sviluppo dell´economia regionale e nazionale di respiro italiano, europeo e mediterraneo". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: SERVIZIO STRADALE: 23,5 MILIONI DI EURO PER LA MANUTENZIONE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 19 febbraio 2008 - La Ripartizione provinciale Servizio strade avrà a disposizione nel 2008 risorse per circa 23,5 milioni di euro da investire nella manutenzione straordinaria delle strade. "Una programmazione è necessaria per gestire una rete composta da 2745 km, 178 gallerie, 772 ponti su strade statali e 928 su quelle provinciali", sottolinea l´assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner. La Giunta ha approvato lo schema presentato dall´assessore Mussner, "che prevede misure mirate in tutti i comprensori perchè è fondamentale individuare le priorità in materia di interventi", spiega Mussner. Particolare attenzione verrà posta nel miglioramento dell´illuminazione nelle gallerie, come ad esempio nei tunnel per la val Sarentina e la valle Aurina, in quelli sulle strade di Naturno, Rio Pusteria e Chiusa. Per le gallerie la Provincia spenderà complessivamente 3 milioni € nel 2008, altri 2 milioni sono destinati al rifacimento di guard rail e barriere ai lati delle strade, 1,3 milioni € per la manutenzione di ponti e 880mila € per il loro risanamento statico. Interessati agli interventi sono in primo luogo i viadotti a Silandro, Sluderno, San Martino in Passiria, Vizze, Varna e Castelrotto. In val Venosta il Servizio strade progetta nel corso dell´anno tra l´altro lavori di posa dell´asfalto sulle strade provinciali per 320mila € e sulle statali per 410mila, a Lasa è prevista la costruzione di un marciapiede e di un sottopasso ciclabile, a Naturno nuove barriere antirumore e a Stelvio misure di consolidamento dei versanti rocciosi: l´impegno finanziario complessivo è di 400mila €. Nel Burgraviato il programma 2008 prevede tra l´altro la costruzione di muri di sostegno a San Pancrazio (costo 50mila €), il miglioramento della carreggiata e della canalizzazione a Nalles e Postal (300mila €), muri di sostegno e piazzole di sosta sulla superstrada Me-bo (40mila €), posa di asfalto nelle varie strade (1,3 milioni €). Nel comprensorio Oltradige-bassa Atesina è prevista la rettifica della strada a Vadena in zona Birti e a Cornedo in zona Castello con un impegno di spesa di 540mila €. Per migliorare l´area dell´incrocio a Vadena sono stati stanziati 160mila € e per misure di sicurezza all´accesso per Laghetti 100mila €. Agli interventi contro la caduta massi in vari punti delle arterie tra Bolzano e la Bassa Atesina la Provincia ha riservato 550mila €. Nel comprensorio Salto-sciliar il programma di interventi comprende attraversamenti del rio Gardena e barriere antirumore alla stazione di Ponte Gardena, (spesa di 360mila €), ampliamento della carreggiata sulla strada per Fiè all´altezza dell´albergo Faust, la costruzione di un sentiero verso le Piramidi del Renon (120mila €) e l´ampliamento della strada a Campolasta (100mila €). Una parte consistente dei mezzi finanziari, pari a 733mila €, viene investita nelle opere paramassi. La val d´Isarco sarà interessata dai interventi di messa in sicurezza delle pareti rocciose a Rio Pusteria (220mila € di spesa), lavori di posa dell´asfalto in alta val d´Isarco per complessivi 586mila €), mentre 170mila € sono destinati a nuovo asfalto nella zona di Bressanone. Verranno inoltre risanati due tratti di strada nel comune di Racines (360mila €). In val Pusteria i lavori del Servizio Strade prevedono tra le priorità l´adeguamento della strada per passo Furcia nel comune di Marebbe (costo 276mila €), interventi sulla strada panoramica della val Badia per 490mila €, la costruzione di un marciapiede a Perca (250mila €). In Pusteria la Provincia ha infine investito nel 2008 1,2 milioni € in lavori di asfaltatura e 360mila in nuovi guard rail e barriere laterali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIA LIBERA ALLA REALIZZAZIONE DEL ´CAMMINO DI FEDE´ ASSISI-RIETI |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 febbraio 2008 - Via libera della regione Umbria alla realizzazione del cammino di fede Assisi-rieti che andrà a completare il collegamento tra la città francescana e gli ultimi cento chilometri della già operativa via Francigena di San Francesco che collega la Valle Santa Reatina alla Tomba di Pietro. L’accordo è stato raggiunto dopo alcune riunioni a cui hanno partecipato i rappresentanti della provincia di Rieti, dell’Apt, dell’Opera Romana Pellegrinaggi, della Rieti Turismo Spa e della stessa Regione Umbria. “L’intesa - spiega il presidente della provincia, Fabio Melilli - rappresenta l’ultimo tassello di un progetto di successo e di sicuro richiamo turistico che molto presto vedrà la provincia di Rieti e la sua Valle Santa al centro di importanti flussi di pellegrini che ogni anno scelgono l’Italia e i suoi cammini di fede per trascorrere periodi di riposo”. Si sta lavorando, ioltre, alla realizzazione di nuove brochure e cartoguide, aggiornate con il tratto di cammino Assisi-rieti, che saranno già in distribuzione il prossimo 21 febbraio alla Bit di Milano e il 5 marzo all’Itb di Berlino. L´accordo con la Reigone Umbria è solo uno dei tanti passi che la Provincia di Rieti sta ponendo in essere per ridare vita al "Cammino di Francesco" ch nei suoi ultimi cento chilometri attraversa il reatino. A questo proposito il Gruppo di Azione Locale (Gal) composto dai comuni di Monteleone, Poggio Moiano, Scandriglia e Fara Sabina ha avviato l´iter per la realizzazione dei sentieri della via francigena orientale e del tratto da Rieti a Roma. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASTI-CUNEO: PRE-CIPE MERCOLEDI´ PER IL LOTTO 1.6 - TANGENZIALE DI CUNEO |
|
|
 |
|
|
Torino, 19 febbraio 2008 - Prosegue il percorso di approvazione dell’autostrada Asti-cuneo. L’approvazione del progetto preliminare del lotto 1. 6, circonvallazione di Cuneo, sarà all’esame della riunione di mercoledì 20 febbraio a Roma, in preparazione a quella del Cipe che si svolgerà venerdì 22 febbraio. Lo annuncia l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli, aggiungendo che “si tratta di un ulteriore, fondamentale passo avanti nell’iter di avanzamento di quest’opera fondamentale per i territori astigiani e cuneesi, e per l’intero Piemonte”. Il lotto misura 7. 5 km ed è compreso tra il lotto 1. 5 (Bretella di Cuneo) dell’autostrada e l’attraversamento est-ovest della Città di Cuneo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIEMONTE, PEDEMONTANA: IL 3 MARZO AL VIA L´ITER DI CONSULTAZIONE CON IL TERRITORIO |
|
|
 |
|
|
Torino, 19 febbraio 2008 - Borioli: "L´ipotesi di tracciato per la pedemontana piemontese sarà presentato alle amministrazioni locali, Province di Biella, Vercelli e comuni della zona, il prossimo 3 marzo a Torino" lo annuncia l´assessore regionale ai Trasporti, Daniele Borioli, che spiega: "Lo studio di fattibilità elaborato da Ares Piemonte individua un´ipotesi di collegamento tra Biella e Santhià che sottoporremo ai comuni chiedendo il loro parere: l´obiettivo è arrivare alla sottoscrizione di una sorta di "patto con il territorio" in cui sia noi come Regione, sia tutti gli enti territoriali coinvolti, prendano un impegno preciso e condiviso rispetto all´ipotesi di percorso messa in campo dallo studio di fattibilità". Il documento redatto da Ares contiene anche una valutazione finanziaria e tecnico ambientale dell´opera, nonché uno studio sui flussi di traffico, e sarà il punto di partenza per la progettazione vera e propria. "Su questa base – continua Borioli – potremo procedere con Anas al progetto operativo, comprendendo i successivi step di progettazione e la costituzione della società concedente mista, prevista dal dispositivo della Finanziaria. E´ però fondamentale –conclude – che tutta questa partita si impianti su un percorso di condivisione con il territorio" . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADANA INFERIORE: OK CTR A VARIANTE LEGNAGO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 19 febbraio 2008 - “Un passo avanti importante per il completo ammodernamento della Strada Regionale n. 10 Padana Inferiore, che ha già cominciato a prendere forma con il nuovo tratto che bypassa Este. Su questo fronte siamo fortemente impegnati, per dare al medio Veneto le infrastrutture necessarie al suo sviluppo e al miglioramento della qualità della vita delle comunità”. E’ soddisfatto l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso per l’odierna approvazione, con prescrizioni, del progetto definitivo della Variante di Legnago e del collegamento con la Strada Provinciale 500 di Minerbe, da parte della Commissione Tecnica Regionale sezione Lavori Pubblici. Il progetto, presentato da Veneto Strade, prevede uno sviluppo del nuovo tracciato interamente nell’ambito del territorio comunale di Legnago, a sud del tratto di Sr 10 esistente che attraversa il centro abitato di S. Vito. La nuova viabilità avrà una lunghezza di circa 2 km e mezzo, con punto inizio in prossimità della attuale intersezione tra la Sr 10 esistente e la bretella di collegamento alla Strada Statale n. 434 “Traspolesana”, sempre in comune di Legnago. Il punto terminale coincide invece con il punto in cui l’attuale Sr 10 interseca il dismesso sedime della linea ferroviaria Legnago – Treviso, circa 300 metri ad est dell’incrocio con Via Cavalcanti e Via Pasubio. Qui è previsto un raccordo a rotatoria, posta in corrispondenza dell’innesto previsto per la futura viabilità della Sp 500. “Lo scopo della nuova viabilità – sottolinea Chisso – è di incrementare la sicurezza stradale e migliorare il livello di servizio della strada regionale nel suo complesso, soprattutto in funzione della separazione tra il traffico locale e quello di transito. Per mantenere la continuità della viabilità locale senza interferire con la nuova arteria sono stati tra l’altro previsti due sottopassi, di cui uno carrabile relativo a Via Gattina e uno di tipo ciclopedonale relativo a Via Fosse Ardeatine”. Saranno inoltre realizzati interventi di mitigazione ambientale, del rumore e di abbellimento del paesaggio. L’importo complessivo della Variante ammonta a 12 milioni di euro, interamente coperti da finanziamento regionale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA STRADA PROVINCIALE MATERA-GRAVINA È PRONTA |
|
|
 |
|
|
Potenza, 19 febbraio 2008 - Con largo anticipo sui tempi contrattuali previsti, l’impresa Ati Alò-sportella di Gravina, aggiudicataria dell’appalto con un ribasso di circa il 20%, ha consegnato la strada provinciale Matera-gravina che, oggi, è percorribile in condizioni di massima sicurezza. Lo rende noto l´amministrazione provinciale di Matera, che aggiunge: Si conclude così un importante lavoro stradale inserito nel piano provinciale della viabilità, a suo tempo finanziato per 4. 840. 000 euro con fondi Por 2000-2006. Si tratta di una strada che mette in comunicazione la Città di Matera con Gravina, due centri tra i quali vi sono numerosi scambi economici e culturali. Gli undici chilometri, sistemati dalla Provincia di Matera, hanno una carreggiata larga 9,5 metri lungo la quale si è reso necessario sistemare pendii in frane, installare barriere e costruire un ponte sul fosso Chiatamura. I lavori, progettati dall’ingegnere Ignazio Oliveri, furono consegnati all’impresa nel dicembre 2005 e dovevano essere completati entro aprile 2008. Venerdì 29 febbraio l’inaugurazione dell’opera, alla presenza dei sindaci di Matera e Gravina, e dei presidenti della Regione, Vito De Filippo, e della Provincia Carmine Nigro. Per il Presidente dell’amministrazione provinciale di Matera, Nigro, l’ammodernamento della Matera-gravina costituisce una risposta fondamentale alle necessità produttive degli imprenditori agricoli dell’area, ma è destinato anche a diventare una comoda alternativa per collegarsi, attraverso la Bradanica superiore, al nodo autostradale di Candela. “Nel panorama delle modernizzazioni viarie che la Provincia sta realizzando – ha sottolineato il Presidente Nigro – l’arteria in questione diventa una opportunità destinata a rendere più veloci i collegamenti con un’area pugliese che, per le sue peculiarità in campo agricolo e turistico, finisce con l’ampliare il bacino di interesse degli imprenditori materani che operano negli stessi settori”. L’assessore alle Infrastrutture della Provincia di Matera, Giuseppe Dalessandro, ha evidenziato che questa realizzazione “è l’unica risposta che la Provincia può dare a quanti ritengono che l’azione dell’Ente non sia visibile sul territorio. Si continuerà a lavorare in questa direzione per definire il programma infrastrutturale che la Provincia si è dato. Non va neanche sottaciuta la costante collaborazione che anima i rapporti con l’assessore regionale Loguercio e con la struttura tecnica regionale. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDI OPERE,CATTANEO:PROSEGUE IL LAVORO NEL CIPE DI VENERDI´ LA "VARIANTE GARIBALDI" DELLA LINEA 5 MM SI ATTENDE PARERE MINISTERO AMBIENTE SU ACCESSIBILITA´ MALPENSA |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 febbraio 2008 - Una verifica puntuale delle opere infrastrutturali prioritarie da sottoporre al prossimo Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) del 22 febbraio e un approfondimento sulla Pedemontana e sul collegamento Lecco-bergamo. Sono stati principalmente questi i temi al centro dell´incontro svoltosi oggi, presso Palazzo Pirelli, fra l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo e il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Antonio Di Pietro. Presenti anche i presidenti delle Province di Milano, Filippo Penati, di Bergamo, Valerio Bettoni, di Lecco, Virginio Brivio, i sindaci dei Comuni interessati, i presidenti della Camera di Commercio di Lecco, Vico Valassi, e di Bergamo, Roberto Sestini, e i rappresentanti di Anas e Pedemontana Lombarda Spa. Da quanto emerso dall´incontro, sarà sicuramente sottoposto al vaglio del Cipe l´approvazione del progetto della variante "Garibaldi" della metropolitana milanese M5 (Garibaldi-bignami). Sono invece in attesa del parere del Ministero dell´Ambiente la Ss341 (relativa all´accessibilità di Malpensa) e la variante dell´autostrada A4 nel tratto Bernate Ticino. Per quest´ultima opera, il ministro Di Pietro si è impegnato a far in modo che possa pervenire dai ministeri competenti la documentazione necessaria, così che la variante possa andare al pre Cipe di mercoledì 20 febbraio o, al più tardi, a quello previsto entro la prima settimana di marzo. Anche l´approvazione della variante del progetto definitivo della Ss38 riguardante l´attraversamento di Tirano, secondo quanto emerso dal confronto di oggi, sarà affrontata in sede di pre-Cipe mercoledì prossimo. Sono stati poi affrontati anche temi riguardanti il tratto Meda-lentate sul Seveso della Pedemontana e quello del finanziamento di alcuni tratti della Lecco-bergamo. Per quanto riguarda il primo, Pedemontana si impegna a studiare, e presentare entro 30 giorni, in accordo con i Comuni del territorio, un approfondimento del progetto che, comunque, ne garantisca la compatibilità ambientale. "Per ciò che concerne invece il collegamento Lecco-bergamo - ha detto Cattaneo - visto che le amministrazioni locali hanno già finanziato la loro quota dei lavori, il ministero delle Infrastrutture si è impegnato a individuare e sottoporre al Cipe il programma di finanziamenti dei tratti ritenuti prioritari in quanto già in stato di progettazione avanzata". "Prosegue dunque il lavoro positivo che da tempo stiamo portando avanti in Lombardia - ha concluso Cattaneo -. La collaborazione, incentrata anzitutto su un confronto continuo con tutte le parti interessate, è infatti il metodo che garantisce i risultati necessari per lo sviluppo delle infrastrutture del territorio lombardo". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASSOLA A GR RADIO 24: SU TARIFFE E RIMBORSI, FS È LA PIÙ GENEROSA D’EUROPA ULTIMA PUNTATA DELL’INCHIESTA RADIOFONICA SU TARIFFE E SERVIZI DELLE FERROVIE DELLO STATO. |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 febbraio 2008 - Ultima puntata dell’inchiesta radiofonica su tariffe e servizi delle Ferrovie dello Stato, questa mattina a Gr Radio 24. Esterofili come sono, gli italiani, pensano che fuori dai confini le cose vadano meglio che in Italia. Per i treni però non c’è gara. Una tratta di 260 chilometri, Milano-venezia, in Eurostar in seconda classe costa 31 euro in biglietteria e 29 su internet. Contro i 61 euro di un Francoforte-colonia, 216 chilometri. “Anche sui rimborsi le Ferrovie dello Stato sono le più generose d’Europa – ha sostenuto Giovanni Cassola, direttore del trasporto media e lunga percorrenza di Trenitalia – laddove noi rimborsiamo il 50 per cento con 25 minuti di ritardo, l’Europa ha stabilito rimborsi del 25 per cento, dopo però, 60 minuti di ritardo”. Per quanto riguarda pulizie e puntualità: “Ci sono dei parametri dove siamo lontani dagli altri paesi europei – ha continuato il manager Fs – il primo è la pulizia, poi c’è la puntualità dei nostri treni che si discosta leggermente dagli standard degli altri paesi”. “Ci sono altri parametri di qualità – ha concluso Cassola – ad esempio la sicurezza del servizio ferroviario, dove siamo, di gran lunga, le ferrovie più sicure d’Europa e quindi del mondo”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERROVIE: CONFERENZA REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CHIESTE A GOVERNO RISORSE PER ATTUAZIONE PIANO INDUSTRIALE FS |
|
|
 |
|
|
Perugia, 19 febbraio 2008 - Aggiornare al tasso di inflazione ed al trend di sviluppo programmato per ciascun anno del triennio 2008-2010 i trasferimenti statali per il trasporto pubblico di interesse regionale e locale offerto da Tranitalia, come stabilito nella Legge Finanziaria 2007. E’ la richiesta avanzata al Governo dagli assessorati ai trasporti delle Regioni italiane, tra cui l’Umbria, nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che si è tenuta, il 14 febbraio, a Roma. Una richiesta – si legge nell’Ordine del giorno approvato dalla Conferenza – per “scongiurare il pericolo che sia bloccato sul nascere l’attuazione del Piano industriale delle Ferrovie dello Stato” e soprattutto per impedire che “siano operati tagli rilevanti ai servizi per i pendolari, vanificando anche i potenziamenti infrastrutturali già realizzati o in corso di realizzazione”. La Legge Finanziaria dello scorso anno – spiegano all’assessorato ai trasporti della Regione Umbria - aveva adeguato all’indice di inflazione le risorse assegnate al servizio ferroviario regionale di Trenitalia, aggiornandole da 1384 a 1695 milioni di Euro. Una misura non riproposta nella Finanziaria 2008 dove le risorse ammontano a 1. 389 milioni di Euro, con 474 milioni di euro in meno rispetto ai 1863 milioni di euro previsti nel Piano industriale delle Fs assentito dal Governo. Ciò – sottolineano all’assessorato – rischia di determinare nel 2008 un taglio dei servizi di Trenitalia del 25 per cento invece di un incremento programmato del più 7 per cento, con ripercussioni gravissime soprattutto sul trasporto regionale e locale e quindi sulla mobilità dei pendolari. Accogliendo la proposta avanzata dalle Regioni – proseguono in assessorato – il gruppo Fs si è impegnato a mantenere invariato fino al 31 marzo 2008 l’attuale livello dei servizi, in attesa di trovare una idonea soluzione alla carenza di risorse. Per quanto ci riguarda - concludono all’assessorato regionale ai trasporti – continueremo a vigilare e ad operare nelle dovute sedi istituzionali per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini e dei pendolari umbri e per evitare la marginalizzazione della regione. Un impegno che intendiamo portare avanti anche nell’ambito del Tavolo di confronto, tra istituzioni, azienda, governo, enti locali, ed associazioni dei pendolari etc, voluto dalla Regione Umbria per affrontare le diverse problematiche del trasporto ferroviario: dalla richiesta del ritorno in Umbria della sede della Direzione Fs, al reinserimento della regione sulle grandi direttrici ferroviarie nazionali, alla sperimentazione sui dati delle utenze, al ripristino delle fermate soppresse degli Eurostar nelle stazioni di Fossato di Vico-gubbio e di Orvieto. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANSALDO STS S.P.A. TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2007 UTILE NETTO A 58,3 MLN DI EURO (+27,3%) |
|
|
 |
|
|
Genova, 19 febbraio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo Sts , presieduto da Alessandro 2 Pansa, ha approvato il 13 febbraio la relazione trimestrale al 31 dicembre 2007 e ha esaminato i dati ° preliminari consolidati dell´intero esercizio. Risultati del Quarto Trimestre 2007 Nel Quarto Trimestre 2007 il Gruppo Ansaldo Sts ha registrato un produzione a ricavo in crescita del 13,3% rispetto allo stesso periodo del 2006, passando da 270,8 a 306,8 milioni di Euro. L´incremento da attribuire alla crescita sia della produzione a ricavo dell´Unit Segnalamento per 25,8 milioni di Euro, che dell´Unit Sistemi di Trasporto di 9,2 milioni. Il risultato operativo (Ebit) del Quarto Trimestre 2007 sale a 37,3 milioni rispetto al risultato di 31,9 milioni realizzato nel corrispondente Trimestre 2006. La redditivitá percentuale del periodo in esame pari al 12,2% in crescita rispetto alli 1,8% del 2006. Per linea di business, il Segnalamento chiude con un risultato operativo di 29,6 milioni in aumento rispetto ai 22,3 milioni del 2006, mentre i Sistemi di Trasporto realizzano un risultato operativo pari 7,6 milioni, in crescita rispetto a 7,3 milioni dello stesso periodo dell´esercizio precedente . L´utile netto consolidato del Trimestre si chiude a 21,5 milioni rispetto a 20,8 milioni del quarto trimestre 2006 (+3,4%) Si sottolinea inoltre che nel quarto trimestre del 2007 si sono sostenuti costi per R&d pari a 9,1 milioni rispetto a 7,2 milioni dello stesso periodo del 2006.
Principali dati di periodo (€m il. ) |
|
12 Mesi / |
|
Quarto |
Ordini acquisiti |
1. 532,5 |
1. 271,2 |
20,6% |
380,5 |
193,6 |
96,5% |
Portafoglio Ordini |
2. 980,0 |
2. 414,0 |
23,4% |
2. 980,0 |
2. 414,0 |
23,4% |
Produzione a Ricavo |
973,1 |
922,8 |
5,5% |
306,8 |
270,8 |
13,3% |
Risultato Operativo (Ebit) |
100,3 |
85,5 |
17,3% |
37,3 |
31,9 |
16,9% |
Ros |
10,3% |
9,3% |
1,0% |
12,2% |
11,8% |
0,4% |
Risultato Netto |
58,3 |
45,8 |
27,3% |
21,5 |
20,8 |
3,4% |
Capitale Circolante |
(216,7) |
(237,3) |
(8,7%) |
(216,7) |
(237,3) |
(8,7%) |
Posizione Fin. Netta |
(184,5) |
(158,2) |
16,6% |
(184,5) |
(158,2) |
16,6% |
R&d |
41,2 |
35,9 |
14,8% |
9,1 |
7,2 |
25,5% |
Organico |
4. 243 |
3. 962 |
7,1% |
4. 243 |
3. 962 |
7,1% |
Eps |
0,58 |
0,46 |
|
0,22 |
0,21 |
| (1) Dati Pro-forma 2006 che considerano Ansaldo Signal Nv e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari Spa parte del perimetro di consolidamento dal primo Gennaio 2006 e comprensivi dei costi non ricorrenti di quotazione per 6,9 milioni. Gli ordini acquisiti nel Quarto trimestre 2007 ammontano a 380,5 milioni rispetto a 193,6 milioni dello stesso periodo dell´esercizio precedente con un incremento di 186,9 milioni, pari al 96,5%. In particolare, gli ordini acquisiti dall´Unit Segnalamento ammontano a 329,8 milioni (247,8 milioni al netto dei rapporti con l´unit Sistemi di Trasporto) rispetto ai 256,2 dell´ultimo trimestre del 2006. Per l´Unitá Sistemi di Trasporto gli ordini acquisiti nel periodo in esame sono stati pari a 132,7 milioni, rispetto ai 26,0 milioni dello stesso periodo dell´anno precedente. I principali ordini acquisiti nel Quarto trimestre 2007 riguardano i seguenti progetti:
Paese |
Pro. Etto |
I Cliente |
Valore (enio |
|
|
|
|
Italia* |
Roma Linea C – Fase 1 |
Metro Roma |
116,9 |
Italia |
Alta Velocit Mi - Bo |
Cepav 1 |
42,5 |
Stati Uniti-francia-italia |
Componenti, Esercizio e Manutenzione |
Diversi |
40. 4 |
Cina |
Alta Velocita Shitai Line |
Mor |
31,2 |
Germania |
Alta Velocit Ertms Lev. 2 Saarb cken |
Deutsche Bahn Ag |
20,5 |
Italia |
Scmt Wayside / Comp. Firenze |
Rfi |
14,0 |
Regno Unito |
Ertms Cambrian Line - Fase 1 |
Network Rail |
10,0 |
Italia |
Ammodernamento Trento - Mal |
Trentino Trasporti |
9,4 |
Italia |
Acs - Ba Rho-pero |
Rfi |
6,7 |
Italia |
Alta Velocit |
Rfi |
6,2 |
Malesia |
Batu Gajah Depot |
Road Builder |
6,0 |
Australia |
Caboolture to Beerburrum Duplication |
Queensland Railroad |
5,1 |
Germania |
Scmt - Bordo |
Altri |
5,0 |
|
|
|
| * Principali ordini acquisiti dall´Unit Sistemi di Trasporto nel quarto trimestre 2007. Risultati del 2007 Ai fini di un raffronto coerente con il 2006 si tiene conto degli effetti della acquisizione delle partecipazioni in Ansaldo Signal Nv e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari Spa, per l´intero periodo, a partire dal i gennaio 2006 (c. D. Dati pro-forma). Nelle tabelle allegate vengono forniti anche i dati risultanti dal recepimento degli effetti delle partecipazioni a far data dalla loro acquisizione (24 febbraio 2006). Nel 2007 il Gruppo Ansaldo Sts registra un Utile netto di 58,3 milioni, in crescita del 27,3% rispetto al risultato del 2006 (45,8 milioni, che teneva conto dei costi non ricorrenti per la quotazione per 6,9 milioni). La produzione a Ricavo dell´intero anno pari a 973,1 milioni, in aumento del 5,5% rispetto al precedente esercizio (pari a 922,8 milioni). In crescita anche il Risultato operativo (Ebit) del 2007, pari a 100,3 milioni rispetto a 85,5 milioni del 2006 (restated per l´adozione dell´equity method Ias 19 e che teneva conto dei suddetti costi straordinari di quotazione). In aumento anche l´indice di redditività del Gruppo (Ros) che sale al 10,3% dal 9,3% precedente. Gli ordini acquisiti nel corso dell´anno sono stati pari a 1. 532,5 milioni, con un incremento del 20,6% rispetto al 2006 (a 1. 271,2 milioni). Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2007 ammonta a 2. 980,0 milioni rispetto a 2. 414,0 milioni dello stesso periodo dell´esercizio precedente con un incremento di 566 milioni, pari al 23,4%, così diviso: Per l´Unitá Segnalamento (al lordo dei rapporti con l´Unitá Sistemi di Trasporto) ammonta a €mil. 1. 390 (confrontato con €mil. 1. 320 dello stesso periodo del 2006) di cui: €mil. 699,9 di pertinenza della controllata italiana; €mil. 298,4 della controllata americana; €mil. 242,8 della controllata francese; €mil. 142,8 della controllata Asia/pacific; (dati al lordo dei rapporti tra le controllate) Per l´Unitá Sistemi di Trasporto a €mil. 1. 810 (confrontato con €mil. 1. 248 dello stesso Ci) periodo del 2006) e riguarda principalmente i seguenti progetti: Alta Velocit Italia (€mil. 108,0) • Metropolitana di Copenhagen esercizio e manutenzione (€mil. 126,6) • Concessioni relative alle Metropolitane di Napoli e Genova (€mil. 642,0) • Metropolitana automatica di Brescia e Milano (€mil. 310,4) • Metropolitana automatica Roma linea C (€mil. 305,7) • Metropolitana automatica Salonicco (€mil. 160,7) • Metropolitana Alifana (€mil. 111,8) • Diversi (€mil. 41,5). La Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2007 registra un valore creditore di 184,5 milioni rispetto a 158,2 milioni di fine esercizio 2006. Al 31 dicembre 2007 il capitale investito netto consolidato negativo per 6,8 milioni rispetto ad un capitale investito sempre negativo di 33,8 milioni al 31 dicembre 2006. La differenza di 27,0 milioni imputabile sia al capitale circolante che passa da (237,3) milioni al 31 dicembre 2006 a (216,7) milioni al 31 dicembre 2007; sia all´incremento delle attivitá /passivitá non correnti nette per 6,3. Tale variazione da attribuirsi all´aumento delle rimanenze di magazzino, dei lavori in corso al netto delle fatture di rata e dei crediti commerciali, parzialmente controbilanciati dall´aumento dei debiti commerciali e delle altre passivitá nette correnti. L´incremento delle attivitá /passivitá nette non correnti dovuto principalmente ai maggiori investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali e al decremento dei valori del Trattamento di fine rapporto delle controllate italiane da attribuirsi sia alla nuova normativa sul Tfr, sia all´ adozione dell´ Equity method.
Conto Economico Consolidato (€mil) |
Quarto Trimestre 2007 |
Quarto Trimestre 2006 |
Valori al 31. 12. 07 |
Valori al 31. 12. 06 (1) |
Valori al 31. 12. 06 (2) |
|
Produzione a Ricavo |
306,8 |
270,8 |
973,1 |
922,8 |
810,4 |
|
|
|
|
|
|
Costi per acquisti e per il personale |
(262,8) (3,4) |
(242,7) (2,2) |
(860,8) (10,4) (0,6) (2,0) |
(833,7) (9,5) (1,5) 2,1 |
(722,5) (8,2) (1,5) 1,5 |
Ammortamenti |
Svalutazioni |
(0,5) |
(1,4) |
Altri ricavi (costi) operativi netti |
(0,7) |
5,0 |
Var. Rimanenze semil. Prod. Finiti e merci |
(2,1) |
2,4 |
1,0 |
5,3 |
0,3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risultato Operativo (Ebit) |
37,3 |
31,9 |
100,3 |
85,5 |
80,1 |
|
|
|
|
|
|
Proventi (oneri) finanziari netti |
1,8 |
1,0 |
3,6 |
2,2 |
1,6 |
Imposte sul reddito |
(17,6) |
(12,1) |
(45,6) |
(41,9) |
(38,4) |
|
Utile Netto |
21,5 |
20,8 |
58,3 |
45,8 |
43,2 |
Utile per azione (Base e Diluito) |
0,22 |
0,21 |
0,58 0,46 |
0,431 | 5 Stato patrimoniale consolidato di periodo Gruppo Ansaldo Sts
Situazione Patrimoniale Consolidata (€mil. ) |
31. 12. 07 |
31. 12. 06 |
Attivit non correnti |
257,1 |
251,7 |
Passivit non correnti |
(47,2) |
(48,2) |
|
209,9 |
203,5 |
|
|
|
Rimanenze |
98,3 |
96,5 |
Lavori in corso su ordinazione |
151,9 |
78,3 |
Crediti commerciali |
326,5 |
311,2 |
Debiti commerciali |
(194,5) |
(166,3) |
Acconti da committenti |
(506,8) |
(475,1) |
Fondi per rischi ed oneri a B/t |
(26,2) |
(22,3) |
Altre attivit (passivit ) nette correnti |
(65,9) |
(59,6) |
Capitale circolante netto |
(216,7) |
(237,3) |
|
|
|
Capitale investito netto |
(6,8) |
(33,8) |
|
|
|
Patrimonio netto di Gruppo |
177,3 |
124,1 |
Patrimonio netto di Terzi |
0,4 |
0,3 |
Patrimonio netto |
177,7 |
124,4 |
|
|
|
Indebitamento (disponibilit ) finanziarie nette |
(184,5) |
(158,2) I | Cash Flow di periodo Gruppo Ansaldo Sts
|
|
|
Cash Flow di periodo (€ mil) |
31. 12. 07 |
|
31. 12. 06 |
|
Disponibilit liquide iniziali |
48,6 |
|
36,0 |
|
|
|
|
|
|
Flusso di cassa lordo da attivit operative |
112,3 |
|
100,2 |
|
Variazione del capitale circolante |
(26,7) |
|
93,8 |
|
Variazioni delle altre attivit e passivit operative |
(40,9) |
|
(53,1) |
|
Flusso di cassa generato (utilizzato) da attivit operative |
44,7 |
|
140,9 |
|
Flusso di cassa da attivit di investimento ordinario |
(17,7) |
|
(21,6) |
|
Free operating cash - flow |
|
26,9 |
|
119,2 |
Investimenti strategici |
(2,4) |
|
(60,4) |
|
Flusso di cassa generato (utilizzato) da attivit di investimento |
(20,1) |
|
(82,0 |
|
Dividendi pagati |
- |
|
(32,0) |
|
Aumenti di capitale |
- |
|
‑ |
|
Flusso di cassa da attivit di finanziamento |
(8,9) |
|
(14,5) |
|
Flusso di cassa generato (utilizzato) da attivit finanziamento |
(8,9) |
|
(46,5) |
|
|
|
|
|
|
Differenza di traduzione |
(0,9) |
|
0,2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Disponibilit liquide finali |
63,4 |
|
48,6 |
|
| Convocata I Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deciso di convocare l´Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti in prima convocazione il 31 marzo 2008 e in seconda convocazione il 1° aprile 2008. Proposti i piani di incentivazione Il Consiglio ha poi approvato la proposta di un piano di incentivazione azionaria 2008 –2010 (Stock Grant Plan – Sgp 2008/2010) che prevede l´assegnazione gratuita di azioni a un numero determinato di amministratori e dirigenti del Gruppo al conseguimento di taluni obiettivi e un Piano di incentivazione "cash" a medio/lungo termine (Long Term Incentive Plan – Ltip 2007-2009). I due Piani sono parte di una articolata struttura di sistemi di incentivazione a breve (Mbo) e medio/lungo termine, che rappresenta un elemento della remunerazione complessiva del management del Gruppo. I sistemi di incentivazione sono strutturati sulla base del conseguimento di obiettivi di performance complementari tra loro e riferiti agli elementi economici, finanziari e commerciali pi significativi per la creazione di valore del gruppo. Lo Stock Grant Plan, in particolare, ha come obbiettivi: - coinvolgere ed incentivare il management, gli amministratori del Gruppo la cui attivit ritenuta di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obbiettivi del Gruppo; - comunicare la volont della Societ di condividere con le professionalit pi elevate del Gruppo l´incremento previsto di valore della Societ medesima, realizzato anche attraverso il buon andamento del titolo in borsa; - favorire la fidelizzazione delle risorse chiave del Gruppo, incentivandone la permanenza all´interno dello stesso. L´attribuzione delle azioni condizionata al conseguimento di specifici obbiettivi di performance del Gruppo nel periodo di tempo considerato: - quanto al 50% delle azioni: conseguimento dei target annuali e di periodo del Vae fissati nel Budget/piano di Gruppo 2008/2010; - quanto al 25% delle azioni: conseguimento dei target annuali e di periodo del Free Operating Cash Flow fissati nel Budget/piano di Gruppo 2008/2010; - quanto al 25% delle azioni: comparazione dell´andamento del titolo Ansaldo Sts vs. Mibtel negli anni 2008/2010 nei 30 giorni di calendario di inizio periodo e di fine periodo di ciascun anno. E´ inoltre previsto un meccanismo di cumulo che possa consentire al termine del triennio di recuperare eventualmente quanto non assegnato medio tempore. I destinatari dello Sgp, per l´anno 2008, sono 58 risorse cos individuate: - 6 risorse sono amministratori esecutivi della Societ o di societ controllate, e cio : Sergio De Luca quale Amministratore Delegato Ansaldo Sts Spa; Sante Roberti quale Vice Presidente di Ansaldo Sts Spa; Mario Orlando quale Chief Executive Officer di Ansaldo Signal Nv; Emmanuel Viollet quale Chief Executive Officer di Union Switch & Signal Inc. ; Lyle Jackson quale Chief Executive Officer di Ansaldo Sts Australia; Georges Dubot quale Chief Executive Officer di Ansaldo Sts France. - 52 sono Dirigenti della Societ o Dirigenti di Societ Controllate considerati risorse chiave per il Gruppo. E´ previsto che le azioni siano attribuite ai partecipanti allo Stock Grant Plan a valle della verifica del conseguimento degli specifici obbiettivi di performance e siano consegnate con effetto dalla data del primo giorno lavorativo dell´ultimo mese dell´esercizio in cui viene deliberata la relativa attribuzione. Il Consiglio di Amministrazione ha determinato in 1. 500. 000 (unmilionecinquecentomila), il numero massimo di azioni al servizio dello Sgp, mentre il numero massimo di azioni correntemente assegnabili pari a 1. 039. 089 di cui 259. 773 rappresenta il massimo erogabile in relazione agli obiettivi 2008 e 779. 316 il massimo erogabile in relazione agli obiettivi 2009-2010. Le azioni al servizio dello Sgp saranno rese disponibili utilizzando azioni gi emesse o azioni che la Societ dovr emettere gratuitamente ai sensi dell´art. 2349 c. C. Destinando allo scopo una quota di utili o di riserve formate con utili. Entrambe le opzioni saranno oggetto di specifiche deliberazioni assembleari. Si precisa che l´assemblea ordinaria, convocata dal Consiglio di Amministrazione in data odierna, ha come punto all´ordine del giorno l´autorizzazione all´acquisto di azioni proprie, con le modalit e nei termini che saranno proposti dal Consiglio all´Assemblea ai sensi della normativa applicabile. Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, approvato un piano di incentivazione a medio/lungo termine denominato Long Term Incentive Plan (Ltip). Si tratta di uno strumento di durata triennale (2007-2009) ma "rolling", basato sull´erogazione di una somma di denaro condizionata al conseguimento di predeterminati obiettivi riferiti al gruppo Ansaldo Sts e indirizzato a un numero limitato (massimo 6) di manager strategici per il gruppo. Il Piano si basa sull´erogazione a tali risorse di una somma di denaro condizionata al conseguimento di specifici obbiettivi i quali fanno riferimento sia al mercato che a parametri economico gestionali. In particolare tali obbiettivi riguardano l´andamento annuale del titolo Ansaldo Sts rispetto all´andamento del Mibtel ed il Free Operating Cash Flow di gruppo. L´effettiva erogazione ai partecipanti delle somme di denaro attribuibili al conseguimento degli obbiettivi di performance del piano condizionata al raggiungimento del valore di risultato netto inserito nel budget/piano. Il Ltip ha l´obbiettivo di motivare appieno il top management e prevede, con riferimento al triennio di performance del piano, l´erogazione una tantum di una somma di denaro pari al massimo alla Ral annua di ciascun beneficiario, da effettuarsi pro-quota dopo le approvazioni dei bilanci consolidati di Ansaldo Sts relativi alle annualit cui il Ltip si riferisce e subordinatamente al conseguimento della soglia di accesso e degli specifici obiettivi. Calendario degli eventi societari Infine il Consiglio ha modificato il calendario degli eventi societari della Societ indicando che l´assemblea si terr sia in sede ordinaria che in sede straordinaria e che, in conformit con le indicazioni di Borsa Italiana per le societ del segmento Star, si proweder a redigere per il primo trimestre 2008 la "Relazione Trimestrale". Calendario aggiornato delle riunioni del Consiglio di Amministrazione di Ansaldo Sts Esercizio 2008
1. |
Mercoled 13 febbraio |
Approvazione Relazione trimestrale al 31 dicembre 2007 Convocazione di assemblea |
2. |
Gioved 13 marzo |
Approvazione Progetto di Bilancio 2007 |
3. |
31 marzo / 1 aprile |
Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti |
5. |
Luned 12 maggio |
Approvazione Relazione trimestrale al 31 marzo 2008 |
6. |
Luned 28 luglio |
Approvazione Relazione Semestrale |
7. |
Marted 11 novembre |
Approvazione Resoconto intermedio sulla gestione al 30 settembre 2008 | . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STAZIONI E RETE DELLA PUSTERIA: DURNWALDER FIRMA DUE ACCORDI CON L´AD DELLE FERROVIE MORETTI |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 19 febbraio 2008 - Passaggio in comodato alla Provincia di cinque stazioni della tratta Brennero-verona e protocollo per la riqualificazione delle linea della val Pusteria: i due accordi sono stati firmati il 18 febbraio a Bolzano dal presidente Luis Durnwalder e dall’ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. A Palazzo Widmann il presidente Luis Durnwalder e l´amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti hanno siglato le due intese che "consentiranno da un lato di potenziare il trasporto pubblico su rotaia attraverso l´introduzione dell´orario cadenzato in val Pusteria e i collegamenti diretti per Bolzano, dall´altro di ammodernare le stazioni e le aree di pertinenza", sottolinea il presidente Durnwalder. "Ringrazio l´ingegner Moretti, nel quale come sempre abbiamo trovato grande collaborazione e chiarezza: conosce bene la situazione e le esigenze del traffico nell´area alpina", aggiunge Durnwalder. Dal canto suo Moretti ha ribadito l´importanza del lavoro congiunto con gli enti locali, "verso una sempre migliore integrazione tra territorio e ferrovia a favore della popolazione locale. " Una convenzione ha per oggetto il passaggio in comodato dalle Ferrovie alla Provincia, per i prossimi 23 anni, di ulteriori cinque stazioni sulla tratta Brennero-verona: sono quelle di Vipiteno, Chiusa, Ponte Gardena, Bronzolo, Egna-termeno, che si aggiungono alle 21 già cedute alla Provincia con analoga intesa. Il secondo protocollo si riferisce a misure di riqualificazione e adeguamento (anche tecnologico) delle stazioni e della linea ferroviaria della val Pusteria tra Fortezza e San Candido, sostenute in parti uguali da Provincia e Rete Ferroviaria Italiana. La prima fase del programma in Pusteria, da completare entro novembre, 2008, prevede a San Lorenzo la realizzazione della nuova fermata, con pensiline, edificio per i viaggiatori e marciapiedi (spesa stimata in 500mila €), e a Valdaora lo spostamento del punto di fermata dei treni con costruzione di marciapiedi, pensiline e sottopassaggio (1,1 milioni €). Sempre entro il prossimo novembre sono programmati lavori per introdurre il cadenzamento orario tra Fortezza e San Candido e il cadenzamento di 30 minuti tra Fortezza e Brunico nei periodi di punta, con collegamenti diretti per Bolzano: punti di incrocio, sottopassaggi e marciapiedi a Brunico, Casteldarne e Rio Pusteria, nuovo binario a Fortezza, modifica del segnalamento di ingresso nord a Bolzano. I costi complessivi sono stimati in circa 11 milioni €. Tra il 2009 e il 2010, in fasi successive, verranno realizzati i sistemi Ctc (controllo traffico centralizzato) e Iap (Informazione al pubblico), il cadenzamento dei 30 minuti sarà esteso a tutta la linea della Pusteria, verrà completato l’ammodernamento della stazione di Brunico e saranno realizzati punti di incrocio, sottopassi e marciapiedi a Villabassa, Valdaora, Vandoies, Monguelfo, Dobbiaco e San Candido. L’impegno finanziario è di circa 26 milioni €. Il piano di intervento nelle 4 fasi richiede quindi un importo totale di 40 milioni €. Le Ferrovie coprono il proprio 50% attraverso la cessione alla Provincia da parte di Rfi (gruppo Ferrovie dello Stato) di aree e immobili non più necessarie all’esercizio ferroviario. Nelle aree da cedere viene esclusa la destinazione ad attività connesse con il trasporto merci e la logistica, come ad esempio nel caso di materiali la cui natura particolare renda opportuno l’impiego del vettore ferroviario. Dettagli degli interventi, ripartizione dei compiti e tempistiche saranno definite da Provincia e Rfi in uno specifico gruppo di lavoro. I lvori preparatori sul fronte provinciale sono già in corso a cura dell´assessore alla Mobilità Thomas Widmann e dei suoi tecnici. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI: PROROGATO IL CONTRATTO PER IL METRÒ DEL MARE |
|
|
 |
|
|
Napoli, 19 febbraio 2008 - La Giunta regionale della Campania, su proposta dell´Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, ha approvato il rinnovo per i prossimi due anni (2008-2009) del contratto per lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico marittimo denominato “metrò del mare”. Con il rinnovo - previsto dalla Legge regionale di riforma del trasporto pubblico locale (n. 3/2002) - la Regione assegna circa 9 milioni di euro di fondi propri per il 2008-2009 alla società consortile "Metrò del Mare" quale contributo per la realizzazione del servizio. In considerazione dello sviluppo conseguito dal servizio negli ultimi anni (+ 39,3 per cento di passeggeri nel triennio 2005-2007), la Giunta ha applicato al corrispettivo del contratto originario una riduzione del 10% per il 2008 e una ulteriore dello stesso ordine di grandezza per il 2009. L’obiettivo prefissato dall’Assessorato regionale ai Trasporti è infatti la progressiva riduzione dei contributi pubblici al servizio, fino a conseguire la massima capacità di autofinanziamento da parte delle società che lo gestiscono. Per rendere ancora più efficiente e affidabile il servizio, la Giunta ha anche approvato una serie di linee guida che dovranno essere rispettate nell´espletamento dei collegamenti per i prossimi due anni, e che prevedono, in particolare: l´adeguamento e l´intensificazione dell’offerta di trasporto per le linee che registrano una domanda sostenuta, fino ad un incremento del 10% rispetto al programma attuale, nonché la ricalibrazione dell’offerta sulle linee a domanda più debole attraverso la rimodulazione degli orari, la velocizzazione degli itinerari, l’inserimento o la soppressione di scali; l´attivazione di collegamenti specifici e dedicati in occasione di eventi del mondo dello spettacolo, circuiti turistici internazionali, meeting, congressi, in collaborazione con gli Assessorati regionali alla Cultura e al Turismo, gli Enti locali e con le associazioni culturali e turistiche, nonché di servizi integrati e multi-modali per consentire l’accesso ai siti di rilevanza storico-archeologica; 3. L´innalzamento del livello qualitativo dei servizi offerti a bordo e delle attività complementari di promozione e informazione a terra, anche attraverso una ben individuabile e dedicata rete di “infopoint” presso gli scali interessati dal servizio; l´impegno della società di gestione a incrementare da 9 a 11 unità la composizione della flotta destinata al servizio del Metrò del Mare, con caratteristiche idonee per l’approdo negli scali minori. Nei prossimi giorni saranno individuati e comunicati (anche via internet, attraverso il sito www. Metrodelmare. Com) i dettagli del servizio per la prossima stagione primavera-estate (orari, corse, tariffe, date di inizio e fine del servizio). Il metrò del mare – un innovativo servizio di collegamenti veloci via mare secondo il modello delle metropolitane su ferro (cioè con più fermate a breve distanza l’una dall’altra strutturate come stazioni, con funzioni sia turistiche che di pendolarismo, e con biglietti integrati mare-terra) - è partito sette anni fa su impulso dell´Assessore Cascetta, ed è passato dai 31mila passeggeri del 2001 (con soli sei scali, una linea e due mesi di servizio), agli oltre 270mila del 2007 (con oltre venti approdi, nove linee e sette mesi di servizio). "Quest´anno - dichiara l´Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – il metrò del mare raggiunge l´ottava edizione, e si conferma un servizio molto gradito da pendolari e turisti della Campania. Un servizio che per primi abbiamo voluto sperimentare nel Mediterraneo, tra lo scetticismo di molti, e che invece anno dopo anno si è affinato e migliorato, diventando progressivamente sempre più affidabile, in linea con le richieste e le esigenze degli utenti, e con i risultati di crescita che sono sotto gli occhi di tutti. E proprio il continuo successo di quest´iniziativa ci consente ora di ridurre i contributi pubblici da erogare alla società di gestione, e di potenziare ancora i servizi offerti nonostante i tagli del bilancio regionale, con l´obiettivo di una partecipazione economica progressivamente crescente da parte della società di gestione". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|