Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´ ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Marzo 2008
FORD SI CONFERMA NEL MESE DI FEBBRAIO IMPORT LEADER DEL MERCATO ITALIANO CON 18.185 VETTURE IMMATRICOLATE ED UNA QUOTA DI MERCATO DEL 8.4% IL MERCATO TOTALE PARI A 216.699 UNITÀ IN CALO DEL 4%  
 
 Roma, 4 marzo 2008 - Nel mese di febbraio 2008 in un mercato totale di 216. 699 vetture (in flessione del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) Ford si conferma il marchio leader tra i costruttori esteri con 18. 185 vetture immatricolate ed una quota di mercato dell´ 8,4%. Fordfiesta con 8. 716 unità e il 4,0% di share si conferma la vettura estera più venduta in Italia, e nuova Fordfocus, con 4. 404 unità e il 2,1% di share continua ad essere la vettura di riferimento del segmento nel secondo mese dal lancio. Gaetano Thorel, Presidente ed Amministratore Delegato di Ford Italia ha commentato: "Riuscire a mantenere la leadership dei costruttori esteri in un mercato complesso ed in crisi, ci rende soddisfatti ed il volume dei contratti acquisiti nel mese conferma Ford il marchio estero preferito dagli italiani. " .  
   
   
PIÙ È PICCOLA L’AUTO, PIÙ È GRANDE LA SUA TECNOLOGIA NUOVA YARIS NAVI 1.0  
 
Roma, 4 marzo 2008 - Continua il successo inarrestabile dell’auto dei record di Toyota che, a partire dal mese di marzo, offre il nuovo allestimento Navi anche sulla motorizzazione 1. 0 litri. Con il suo stile, il design, la tecnologia avanzata ed intelligente, le prestazioni brillanti, il rispetto per l’ambiente, la versatilità, l’equipaggiamento e la qualità di classe superiore, il “Nuovo Piccolo Genio” ha portato freschezza e dinamismo nel segmento delle compatte, mettendo il cliente al centro del suo universo. La nuova Toyota Yaris, dal lancio nel 2006, ha già superato le 140. 000 unità totali vendute in Italia. Yaris è il best seller di Toyota in Italia. Dal 1999 ad oggi ne sono state vendute in Italia più di 538. 000. Lo scorso anno, il “Piccolo Genio” ha contribuito in modo sostanziale al raggiungimento di un nuovo record di vendite di Tmi, che ha superato le 145. 000 unità, con una share vicina al 6% del totale mercato. Anche quest’anno, “il Nuovo Piccolo Genio” si accinge a raggiungere altri traguardi rimanendo saldamente nella Top 10 delle auto più vendute. Un vero e proprio boom, ben consolidato e destinato a durare ancora nel tempo grazie all’attualità dei Teoremi di Yaris, ulteriormente rafforzata dalla dinamicità dell’offerta. Offerta che ora si allarga sempre di più verso la tecnologia, la ricchezza di allestimenti e la praticità d’utilizzo. A partire da marzo sarà completata l’offerta della versione Navi con la disponibilità di questa sulla motorizzazione 1. 0 litri, un’ulteriore dimostrazione della genialità del prodotto. Yaris Navi è la prima automobile della categoria ad avere di serie un sistema di navigazione perfettamente integrato in plancia, estraibile, senza supporti esterni e senza cavi di collegamento a vista. I sistemi di navigazione portatili stanno riscuotendo sempre più interesse da parte del pubblico, anche sulle vetture compatte e di utilizzo cittadino. Funzionano bene, sono utili, sono apprezzati, hanno un prezzo accessibile. Il difetto principale è che non sono integrati. Questa nuovissima ed esclusiva versione continua a porre Yaris come punto di riferimento all’interno del segmento B sviluppando nell’area del quarto teorema (“Più è piccola l’auto, più è grande la sua tecnologia”), un sistema di navigazione estraibile perfettamente integrato in plancia, fino ad oggi esclusiva dei segmenti premium. La Yaris Navi comunque non è solo un navigatore; è molto di più in quanto comprende al suo interno un sistema sviluppato in esclusiva per Toyota dalla Fujitsu-ten che racchiude le seguenti funzioni: bluetooth con gestione modalità telefonate in viva voce tramite display touch- screen; presa Usb per connettere direttamente lettori Mp3/wma e iPod gestibili sempre tramite lo schermo touch screen; sistema audio (Am/fm con Rds e Tmc) con lettore Cd in grado di leggere file Mp3/wma con comandi integrati al volante e 6 altoparlanti. In merito al sistema di navigazione, l’apparato è stato realizzato in esclusiva per Toyota da Tom Tom. E’ un navigatore di ultima generazione, con un 1Gb di mappe precaricate (tutta l’Europa occidentale) con in più le seguenti funzioni: touch-screen; collegamento Gprs integrato; guida vocale; modalità giorno/notte; illuminazione verde; collegamento Tom Tom Home (connessione a Pc per aggiornamenti mappe, voci, Pdi ecc ecc); oltre ad essere estraibile e perfettamente funzionante con tutte le sue caratteristiche al di fuori della vettura. A queste inoltre vanno ad aggiungersi tutte le caratteristiche e le funzionalità del Tom Tom. Il prezzo della nuova Yaris Navi 1. 0, disponibile in concessionaria dal mese di marzo, sarà 12. 900 € per la versione 3 porte. Sulla Navi possono essere ordinati gli optional già disponibili sulla Sol. .  
   
   
TRIPLO DEBUTTO PER HONDA A GINEVRA: ACCORD NOVITÀ MONDIALE, FCX CLARITY E CR-Z IN ANTEPRIMA EUROPEA  
 
 Verona, 5 marzo 2008 - Il 78° Motor Show internazionale di Ginevra vedrà l´esordio mondiale dell’attesa nuova generazione di Honda Accord; vi saranno inoltre il debutto europeo della rivoluzionaria vettura a celle a combustibile Honda Fcx Clarity e del concept ibrido sportivo Honda Cr-z. La conferenza stampa si terrà presso lo stand Honda (numero 4) il primo giorno stampa, martedì 4 marzo, alle ore 8. 30. Accord dominerà lo stand Honda, con dieci esemplari sia nella versione berlina che Tourer. La nuova generazione di Accord, pensata e realizzata per competere nel segmento D premium, unisce le più avanzate tecnologie di assistenza alla guida a una linea sportiva e a prestazioni dinamiche eccezionali. Le convincenti credenziali ecologiche, date dalla conformità allo standard di emissione Euro 5 per tutte le motorizzazioni, e i sistemi di sicurezza unici nel segmento evidenziano l’alto livello di Accord. Più larga e leggermente più bassa della precedente versione, la nuova generazione presenta un’estetica che rispecchia uno spirito vigoroso e sportivo. Il design è caratterizzato dalla linea muscolosa e pronunciata dei passaruota che accentua la carreggiata più larga e conferisce ad Accord un’aria robusta e distintiva e un senso di sicurezza e solidità. Il caratteristico frontale e la fluidità delle linee contribuiscono alla creazione di una forma più allungata ed atletica. Gli interni sofisticati sono stati realizzati con materiali attentamente selezionati. L’atmosfera sportiva dell’abitacolo si riflette nel design della plancia caratterizzato da un ampio senso di spazio sia per il conducente che per il passeggero anteriore. Le eleganti finiture argento impreziosiscono la plancia partendo dai lati per poi scendere verso la consolle centrale. L’area dedicata al rispetto ambientale vedrà protagonista Fcx Clarity, la vettura berlina 4 porte a idrogeno, di nuova generazione ad emissioni zero alimentata dall’unità di celle a combustibile Honda V Flow Fc Stack potente, efficiente e compatta. La linea di Fcx Clarity si presenta slanciata, dinamica e sofisticata. Quest’auto, che segnerà il passo nello sviluppo della tecnologia a celle a combustibile, sarà commercializzata inizialmente negli Usa (a partire da inizio estate) e in Giappone in autunno con una formula in leasing. Lo stand Honda vedrà protagonista anche il concept Cr-z, la base di una imminente ibrida sportiva di livello globale. Cr-z è un concept ibrido dallo stile dinamico e dalla “coscienza ecologica” e permette una guida piacevole riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente. Nell’area sportiva dello stand si potrà ammirare per la prima volta in pubblico la versione 2008 dell’auto di F1 Honda Ra108 e Civic Type R R3, progettata in conformità alle nuove norme Fia gruppo R3 sui rally. .  
   
   
A14 “BOLOGNA-BARI-TARANTO”: VIA LIBERA DEL CDA DELL’ANAS A DUE PROGETTI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DI 70 KM DELLA TERZA CORSIA TRA RIMINI NORD E PEDASO PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI QUASI 780 MILIONI DI EURO  
 
Roma, 4 marzo 2008 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto dal Presidente Pietro Ciucci, ha approvato due importanti progetti, presentati dalla società concessionaria Autostrade per l’Italia, relativi all’ampliamento a tre corsie di circa 70 km dell’autostrada A14 “Bologna-bari-taranto” tra Rimini nord e Pedaso, per un investimento complessivo di quasi 780 milioni di euro: il progetto esecutivo del tratto Ancona sud-Porto Sant’elpidio (lotto 6b, dal km 23 0,973 al km 271,273) e il progetto definitivo del tratto Cattolica-fano (lotto 2, dal km 145,537 al km 173,702). “Continua il nostro impegno - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - per potenziare la rete autostradale dell’Emilia Romagna e delle Marche. L’allargamento a tre corsie della A14 “Bologna-bari-taranto” consentirà un decisivo miglioramento della viabilità autostradale della costa adriatica e renderà più rapidi e confortevoli i collegamenti tra nord e sud del Paese. ” I lavori di ammodernamento e potenziamento dell’Autostrada da Rimini nord a Pedaso rispondono alle esigenze di incrementare il livello di servizio offerto dall’infrastruttura e rendere più fluido il traffico autostradale, riducendo i tempi di percorrenza. Nel tratto Ancona sud-Porto Sant’elpidio della A14 le opere più importanti sono l’allargamento a tre corsie, la realizzazione del nuovo svincolo di Sant’elpidio, la variante della strada provinciale Falerinese, la subtratta Corva e l’adeguamento altimetrico dei cavalcavia che interessano l’asse autostradale. Sono previste anche specifiche opere di mitigazione acustica e di miglioramento degli standard di sicurezza. L’importo complessivo dell’opera è di circa 186 milioni di euro. Il relativo finanziamento verrà assicurato dalla Società Concessionaria Autostrade per l’Italia S. P. A, secondo quanto previsto dagli atti convenzionali vigenti. Per la realizzazione dell’infrastruttura è stato previsto un tempo complessivo di 36 mesi dalla data di consegna dei lavori, che potranno avere inizio dopo la gara d’appalto. Per quanto riguarda il tratto Cattolica-fano della A14 le opere più importanti consistono nell’allargamento a tre corsie della carreggiata, compresi sette viadotti, la galleria naturale “Novilara” e due gallerie artificiali “Broncio” e “Case Bruciate”. Sono previste anche in questo progetto specifiche opere di mitigazione acustica e di miglioramento degli standard di sicurezza. L’importo dell’opera è di circa 590 milioni di euro. Per tale tratto, che dovrà essere eseguito in 1. 603 giorni, si procederà nei prossimi mesi alla redazione e all’approvazione del progetto esecutivo. .  
   
   
PEDEMONTANA: AVVIATO L´ITER DI CONCERTAZIONE CON GLI ENTI LOCALI  
 
Torino, 4 marzo 2008 - Presentato agli amministratori, ieri mattina a Torino, lo studio di fattibilità per il collegamento Biella-a4 Casello di Santhià, realizzato da Ares Piemonte. Presenti l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte, i tecnici di Ares, le Province di Biella e Vercelli e i Comuni di Benna, Candelo, Salussola, Verrone, Dorzano, Cavaglià, Vigliano e Santhià. L’obiettivo dell’incontro è avviare, già da questa fase preliminare di studio, la concertazione con gli enti locali, in modo da poter arrivare a una soluzione progettuale condivisa. Lo studio individua il corridoio di massima su cui si svilupperà la nuova viabilità, introducendo valutazioni sulla fattibilità ambientale e tecnico-finanziaria dell’opera. Nelle prossime settimane Comuni e Province svolgeranno le proprie valutazioni sui dati emersi, anche attraverso una serie di incontri promossi dalle Province con i tecnici di Ares e Regione, per arrivare entro un mese a una prima valutazione del collegamento e alla formalizzane di un parere di massima sul tracciato dell’opera. Un “patto con il territorio” dal quale potrà prendere il via l’iter di progettazione e sul quale la Regione avrà una base di consenso diffuso con cui presentarsi a Anas e Governo, procedere alla ricerca del promotore finanziario e di appalto dell’opera. Il corridoio individuato per il collegamento è compreso tra Santhià e Vigliano Biellese e si sviluppa per circa 21 chilometri con 5 viadotti, 2 ponti 2 gallerie. Questo studio resta una base di partenza, passibile di tutte le modifiche e integrazioni del caso, su cui la Regione intende sviluppare un percorso di progettazione condivisa con le amministrazioni locali nella convinzione che il raccordo Biella-a4 non sia solo un peduncolo autostradale, ma un tassello più generale di posizionamento dell’area prealpino piemontese al crocevia di grandi direttrici est-ovest (corridoio plurimodale Torino-milano) e nord-sud (corridoio Genova –Sempione). Per questo va sottolineato, anche a correzione di alcune anticipazioni stampa di questi giorni, che se da un lato il raccordo autostradale Biella Santhià è strutturalmente collegato a un disegno infrastrutturale complesso che contempla anche la realizzazione del collegamento Rolino di Masserano-a26 Casello di Ghemme (entrambe le opere sono ricomprese sotto il titolo di Pedemontana Piemontese), non è assolutamente scontato che le due realizzazione debbano essere attuate congiuntamente. Questo aspetto, così come quello che riguarda gli impianti tariffari sarà da valutare alla luce del prosieguo delle attività. .  
   
   
CONTINUA IL POTENZIAMENTO DELLE LINEE LOMBARDE NEL PIANO DI SVILUPPO 2008 È PREVISTO IL COMPLETAMENTO DEL PASSANTE A SUD DI ROGOREDO E IL RADDOPPIO DELLA LINEA MILANO-LECCO.  
 
Milano, 4 marzo 2007 - Si lavora per il completamento del Passante da Milano Porta Vittoria a Rogoredo e del raddoppio della linea Milano-lecco, ormai vicini al traguardo finale. Anche a marzo proseguono i lavori di potenziamento infrastrutturale su alcune linee lombarde. Sulla linea Milano-mortara, inoltre, procedono gli interventi: sabato 1 e domenica 2 marzo la circolazione sarà interrotta e i treni saranno sostituiti da autobus. Fino al 7 marzo lavori per le nuove tecnologie anche sulla linea Milano-treviglio-brescia, nella stazione di Pioltello, con limitate conseguenze sul servizio: sono previsti infatti ritardi contenuti nei cinque minuti. Lavori di manutenzione sono stati poi programmati per tutto il mese anche tra le stazioni di Gallarate e Arona della Milano-domodossola, tra le stazioni di San Zeno e Piadena della Brescia-parma e tra le stazioni di Pavia e Certosa di Pavia della Milano-genova. Gli interventi potranno provocare rallentamenti e ritardi non superiori ai dieci minuti. .  
   
   
NUOVO RECORD DI VELOCITÀ SULLA LINEA AV MILANO-BOLOGNA  
 
Bologna, 5 marzo 2008 Battuto il record italiano di velocità su rotaia. A raggiungere i 355 chilometri orari è stato il treno Etry500rf, uno dei due convogli diagnostici del Gruppo Fs impegnati nelle corse prova sulla linea Av Milano-bologna. Il precedente record di 352 chilometri all’ora era stato realizzato sulla linea Av Torino-novara il 25 maggio 2006. Il tratto di linea ad alta velocità che unirà Milano a Bologna sarà aperto all’esercizio commerciale il prossimo 15 dicembre, vale a dire tra 287 giorni. Esattamente un anno dopo, a dicembre 2009, è prevista l’attivazione dell’intera rete Av italiana che collegherà Torino a Salerno. .  
   
   
L´UE ESAMINA IL FUTURO DELLE SPEDIZIONI MARITTIME PIÙ ECOLOGICHE  
 
 Bruxelles, 4 marzo 2008 - Il trasporto su vie d’acqua e navi più ecologiche sono componenti fondamentale per raggiungere il livello di emissioni di Co2 fissato per il 2020 e per dare all’Europa un ulteriore vantaggio competitivo. Questo è stato il consenso generale raggiunto da rappresentanti dell’industria, ricercatori e responsabili delle politiche il 28 febbraio a Bruxelles, dove la Commissione europea ha tenuto un evento sulla ‘Ricerca europea per un trasporto su vie d’acqua pulito’. L’evento ha illustrato tre progetti finanziati dall’Ue nel campo del trasporto marittimo e fluviale. Nel quadro del progetto Creating (concetti per ridurre l’impatto ambientale e ottenere ottimi risultati nel trasporto fluviale), il consorzio di ricerca, assieme alla multinazionale del petrolio Bp, ha sviluppato Victoria, una chiatta rispettosa dell’ambiente, a basse emissioni e bassi consumi di carburante, che è giunta a Bruxelles appositamente per questo evento. Grazie a delle modifiche apportate al motore della Victoria, le emissioni di ossido di nitrogeno (Nox) e ossido di zolfo (Sox) nei suoi fumi sono calate drasticamente, con riduzioni fino al 98%. Inoltre, un sistema di navigazione appositamente sviluppato aiuta a ottimizzare la rotta e la velocità di crociera, riducendo il consumo di carburante. ‘Greening (maggiore cura dell’ambiente) è un obiettivo fondamentale della ricerca europea sui trasporti, e la navigazione fluviale fornisce un’alternativa importante, rispettosa dell’ambiente ed efficace in termini di costi rispetto ad altre forme di trasporto di merci pesanti in Europa’ ha dichiarato Janez Potocnik, Commissario europeo per la Ricerca, dopo aver visitato la Victoria. Il progetto Hercules (R&s sulla combustione in un motore ad alta efficienza con bassissime emissioni per navi), seguendo la stessa linea di pensiero del progetto Creating, sta lavorando sul miglioramento di efficienza e affidabilità dei motori diesel marini e sulla contemporanea riduzione delle loro emissioni. Il progetto Methapu (convalida di generatori ausiliari alimentati a metanolo rinnovabile per navi commerciali), sta invece sviluppando la tecnologia delle celle a combustibile con alimentazione a metanolo per il settore marittimo. Secondo Potocnik, la fondamentale importanza di questi progetti per la Ricerca europea e per i Programmi quadro dell’Ue risiede nel fatto che sono esempi di grande cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. ‘Dimostrano che il settore privato è interessato e vede delle prospettive nelle tecnologie pulite e maggiormente rispettose dell’ambiente’, ha dichiarato al Notiziario Cordis. Creating è un esempio che ci mostra in pratica che questo obiettivo può essere raggiunto. Una sola nave non è ovviamente la risposta. Può essere una risposta dal punto di vista della ricerca, ma noi dobbiamo fare tutto passando per regolamenti, legislazione e incentivi di mercato allo scopo di creare una situazione in cui questa sarà la realtà in cui viviamo. Intervenendo all’evento, Dorette Corbey, membro olandese del Parlamento europeo, ha assicurato alla Commissione europea il supporto del Parlamento europeo negli sforzi per rendere maggiormente ecologico il trasporto marittimo, ma ha anche sottolineato la necessità di leggi al riguardo. ‘Fino a ora il trasporto marittimo è stato un settore totalmente escluso da tutti i regolamenti sui cambiamenti climatici", ha spiegato Corbey. ‘Se vogliamo ridurre le emissioni di Co2 o le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020, o persino del 30% se il resto del mondo si unisce a noi, allora diventa assolutamente necessario guardare tutti i settori in cui è possibile ottenere miglioramenti e riduzioni. Quindi guardiamo il settore del trasporto aereo. Guardiamo il settore industriale. Ma il prossimo settore che deve salire a bordo è quello del trasporto marittimo. ‘Il problema è naturalmente rappresentato dai regolamenti internazionali, perché come Stati membri o anche come Unione europea noi non possiamo facilmente imporre nuove regole al trasporto marittimo. Il trasporto via mare, in particolare, viene regolamentato dalla Imo [Organizzazione Marittima Internazionale]. Per questo abbiamo chiesto alla Commissione di guardare all’esempio della Svezia, dove il governo ha introdotto uno schema di incentivi per le navi ecologiche. Quindi le navi ecologiche pagano meno nei porti rispetto alle navi inquinanti’ ha detto Corbey, sottolineando ancora la necessità di leggi, ad esempio sotto forma di nuovi standard sulle emissioni. Circa il 90% del commercio estero europeo e il 40% di quello interno viene trasportato via mare. Anche se il trasporto su vie d’acqua è particolarmente efficace ed efficiente per quanto riguarda il consumo di carburante se confrontato con altre modalità di trasporto (con la stessa quantità di carburante una nave percorre 500 chilometri, un aereo 6,6 e un camion 100), gli esperti prevedono che il trasporto marittimo rappresenterà la principale fonte di emissioni di Co2 tra 15 anni". ‘Da un punto di vista economico e di rispetto dell’ambiente, il trasporto su vie d’acqua ha un futuro abbastanza luminoso e noi non stiamo sfruttando il pieno potenziale del trasporto fluviale e via mare’, ha detto il Commissario Potocnik. ‘Esso è più economico e più efficiente e se confrontiamo la quantità di carburante utilizzata nelle altre modalità di trasporto, appare evidente il suo grande potenziale. Ma è chiaro che ogni settore dei trasporti nel futuro dovrà giocare un ruolo importante e, d´altro canto, ogni settore dei trasporti dovrà compiere uno sforzo per diventare maggiormente rispettoso dell´ambiente. " Per ulteriori informazioni: http://www. Creating. Nu/ http://www. Methapu. Com/ http://www. Ip-hercules. Com/ http://ec. Europa. Eu/research/transport/ .