|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2008 |
 |
|
 |
L’ENAC AVVIA L’ISTRUTTORIA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’AEROPORTO DI RIMINI E PROSEGUE L’ANALISI PER L’AEROPORTO DI ANCONA |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2008 - L’enac informa che nel corso del Consiglio di Amministrazione odierno, tra i vari punti all’ordine del giorno, è stata avviata l’istruttoria per la concessione della gestione di lunga durata per l’Aeroporto di Rimini. Si rende noto, inoltre, che per quanto riguarda la concessione per l’Aeroporto di Ancona, è proseguita l’analisi dell’istruttoria del programma rielaborato dalla società di gestione, la cui documentazione ultima è stata ricevuta dalle strutture competenti dell’Ente lo scorso 5 febbraio. Tale analisi, pertanto, è iniziata nel primo Consiglio utile, tenutosi il 4 marzo u. S. , e verrà completata nei prossimi Consigli di Amministrazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALPENSA, PENATI: “IN CONSIGLIO PROVINCIALE IL VIA LIBERA PER CHIEDERE L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI SEA PER UN NUOVO PIANO INDUSTRIALE PER L’AUMENTO DI CAPITALE” |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2008 - È stata presentata 17 Marzo in Giunta provinciale la delibera che dà mandato ad Asam, la holding della Provincia di Milano, di chiedere la convocazione dell’assemblea straordinaria di Sea per aprire il confronto con gli azionisti sul nuovo piano industriale per il rilancio di Malpensa e sulla proposta di aumento di capitale della società, da riservare ad investitori privati. Il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati illustrerà domani alla riunione dei capigruppo la proposta di delibera che se riceverà il consenso di tutti potrebbe già essere discussa nella seduta del Consiglio provinciale di giovedì prossimo, 20 marzo. “Dopo l’abbandono di Alitalia e il drastico taglio dei voli su Malpensa – afferma il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati – l’aeroporto di Malpensa e con esso tutto il sistema aeroportuale milanese sono di fronte a un “nuovo inizio”. Per affrontare questa nuova fase, è urgente che la Sea elabori un nuovo piano industriale capace di reggere l’urto economico e di garantire gli impegni presi dalla società per un reimpiego di tutti i lavoratori oggi messi in cassa integrazione, e per prospettare uno sviluppo capace di rispondere alle esigenze del nostro territorio, che costituisce la parte più consistente del sistema produttivo italiano”. “Per questo – aggiunge Penati - attraverso Asam chiederemo di convocare l’assemblea dei soci di Sea in cui valutare, a partire dal Comune di Milano che quale azionista di maggioranza ha la responsabilità di dare l’indirizzo politico per superare la crisi, la proposta di un aumento di capitale rivolto esclusivamente a investitori privati, che consentirebbe di reperire le risorse finanziarie necessarie a meglio garantire i piani di sviluppo futuri”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALITALIA.CASSA INTEGRAZIONE,ROSSONI:ORA INTERVENTI SU INDOTTO SIGLATO A ROMA ACCORDO CON GOVERNO, SINDACATI, SEA E PROVINCE |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2008 - "La firma dell´intesa tra Regione Lombardia, Governo, parti sociali, province di Milano e di Varese e società Sea, per la cassa integrazione dei 900 dipendenti Sea chiude un percorso che certamente non avremmo mai voluto intraprendere, nel quale comunque ogni parte in causa ha svolto positivamente il proprio ruolo". Gianni Rossoni, assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, commenta così la sottoscrizione dell´intesa avvenuta oggi a Roma sulla realizzazione del programma di gestione della crisi occupazionale di Malpensa, cui lui stesso ha preso parte. "Mi auguro - aggiunge Rossoni - che anche per l´indotto dell´area di Malpensa si possa procedere ad interventi di supporto con la stessa celerità con cui si è operato per Sea. Faccio comunque notare quanto già sottolineato dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni: le risorse del Milleproproghe per Malpensa sono gravemente insufficienti". "E´ indispensabile, ed è l´invito pressante che rivolgo al Governo - prosegue l´assessore Rossoni - che si provveda a integrare gli 80 milioni messi a disposizione nell´arco di due anni, e che si mettano in campo urgentemente misure di politiche attive, per una riqualificazione e un aggiornamento di competenze del maggior numero di lavoratori per poterli rimettere sul mercato quanto prima". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATI I NUOVI VOLI TRIESTE – PARIGI |
|
|
 |
|
|
Ronchi dei Legionari, 19 marzo 2008 – Sono stati presentati ieri alla stampa ed ai rappresentanti delle istituzioni i nuovi voli che, a partire da domenica 30 marzo, collegheranno Trieste-ronchi dei Legionari a Parigi-charles de Gaulle. I voli, operati con aeromobili Canadair Regional Jet da 50 posti di Brit Air, compagnia aerea regionale del gruppo Air France, sono previsti con orari che permettono non solo l’andata e ritorno in giornata, ma anche le migliori coincidenze all’aeroporto di Charles de Gaulle, verso una delle 182 destinazioni della rete Air France nel mondo. La presentazione dei nuovi voli è stata effettuata dal Presidente di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S. P. A. , Giorgio Brandolin, dal Direttore Generale di Air France/klm Italia, Francis Richard e dal Direttore Prodotto di Brit Air, Alain Feitel. Sono anche intervenuti il Sindaco di Ronchi, Roberto Fontanot ed il Console Onorario di Francia a Trieste, Christia Leggeri, che hanno manifestato la reciproca, profonda soddisfazione per questi nuovi voli. Buone aspettative per i collegamenti sono state espresse da tutti i relatori: se da un lato sono state sottolineate le forti richieste del mercato locale per collegamenti verso la capitale francese, dall’altro sono state ribadite le attese legate ad un bacino d’utenza multietnico, con un’elevatissima domanda di mobilità. E il nuovo prodotto offerto da Brit Air ed Air France è quanto di meglio si potesse mettere a punto: oltre agli ottimi orari, è stato sottolineato l’eccellente comfort degli aeromobili che verranno impiegati sulla tratta, aerei jet che consentiranno di raggiungere Parigi in poco più di un’ora e mezza di volo. E, grazie all’elevato numero di frequenze, sarà possibile soddisfare le richieste della clientela più esigente. Trieste – Parigi: partenza alle 07:15 con arrivo alle 09:05 quotidiano escluso domenica; partenza alle 13:00 con arrivo alle 14:40 quotidiano escluso domenica; partenza alle 17:55 con arrivo alle 19:45 quotidiano escluso sabato. Parigi – Trieste: partenza alle 10:30 con arrivo alle 12:15 quotidiano escluso domenica; partenza alle 15:35 con arrivo alle 17:20 quotidiano escluso sabato; partenza alle 20:20 con arrivo alle 22:05 quotidiano escluso sabato. I frequent flyers del Gruppo Air France Klm, Flying Blue, vedranno raddoppiare le proprie miglia se utilizzeranno il nuovo volo fino al 31 maggio 2008. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AERDORICA, CONCESSIONE ENAC: DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE GIAN MARIO SPACCA |
|
|
 |
|
|
Ancona, 19 marzo 2008 - ´Sono stato informato, con soddisfazione, che oggi il Consiglio di Amministrazione dell´Enac prendera` in esame, in via definitiva, il rilascio della concessione per la gestione dell´aeroporto delle Marche alla societa` Aerdorica Spa. L´aeroporto riveste un´importanza fondamentale per garantire la competitivita` del sistema produttivo marchigiano. I ritardi nel rilascio della concessione hanno causato e continuano a causare una serie di difficolta` alla societa` di gestione, attualmente in regime precario ex art. 38 del codice della navigazione, bloccandone di fatto il piano di sviluppo. Esprimo, pertanto, piena fiducia che il Consiglio di Amministrazione dell´Enac valutera` positivamente la richiesta dell´Aerdorica. In attesa della decisione dell´Enac, la Giunta regionale sospendera` ogni iniziativa autonoma sull´affidamento della gestione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE: “AZIONE CASCHI IN BICICLETTA" |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 19 marzo 2008 - Un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Mobilità in collaborazione con l’Intendenza Scolastica Italiana rivolta agli alunni delle quarte e quinte classi della scuola primaria. La bicicletta è un mezzo molto usato dai giovani ed esercita sempre un grande fascino. Per garantire una maggiore sicurezza ai ragazzi che utilizzano la bicicletta e che sono sottoposti a rischi molto elevati, l’Assessorato alla Mobilità in collaborazione con l’Intendenza Scolastica Italiana promuove l’iniziativa “Azione caschi in bicicletta” per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie nei confronti dell’utilizzo del caso. Agli alunni delle quarte e quinte classi della scuola primaria potranno essere forniti un casco con un contributo minimo da parte delle famiglie. Il casco, che è testato secondo la normativa Ce En 1078, è fornito dalla ditta “Camin” di Bolzano. Sono a disposizione due tipi: modello Bk 40 misura da 54 a 58 cm (contributo della famiglia € 5,00) e modello Bk 90 misura da 58 a 61 cm (contributo famiglia € 8,00). La differenza tra il prezzo di acquisto e il contributo sarà sostenuta dall’Assessorato alla Mobilità. Ogni famiglia potrà scegliere il modello del casco e compilerà la scheda d’ordine con i dati personali. Per quanto riguarda il colore del casco è opportuno indicare anche una seconda preferenza. Le schede d’ordine dei caschi debitamente compilate dovranno essere inviate entro il 2 aprile 2008 all’Ufficio Ordinamento Scolastico dell’Intendenza Scolastica Italiana, che ha sede in via del Ronco, 2 a Bolzano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERRARI: BILANCIO RECORD 2007 E RINNOVA IL MANDATO A TUTTI I CONSIGLIERI CONFERMA ALLA PRESIDENZA LUCA DI MONTEZEMOLO A JEAN TODT, CHE LASCIA SU SUA RICHIESTA LA CARICA, AFFIDATI INCARICHI SPECIALI DA PARTE DEL PRESIDENTE |
|
|
 |
|
|
Maranello, 19 marzo 2008 - Si è svolta, ieri , sotto la Presidenza di Luca di Montezemolo l´Assemblea degli azionisti Ferrari. L´assemblea ha approvato il bilancio e la relazione di gestione che ha sottolineato gli ottimi risultati raggiunti dalla Casa del Cavallino Rampante nel 2007, anno di grandi successi economici e sportivi. Il 2007, come anticipato nelle scorse settimane, si è chiuso con un bilancio record: 1. 668 milioni di euro di fatturato, 6. 465 auto consegnate al cliente finale e 266 milioni di euro di risultato della gestione ordinaria sono alcuni dei principali indicatori economici insieme al significativo investimento in ricerca e sviluppo di 300 milioni di euro per le vetture Gran Turismo. L´assemblea ha inoltre confermato tutti i membri uscenti del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2008-2010. Il consiglio è quindi così composto: Luca di Montezemolo, Piero Ferrari, Jean Todt, Amedeo Felisa, Alfredo Altavilla, Diego della Valle, Christopher Gent, Ferruccio Luppi, Sergio Marchionne, Paolo Monferino, Lindsay Owen-jones, Marco Piccinini, Sergio Pininfarina. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi subito dopo, ha rinnovato l´incarico a Luca di Montezemolo quale Presidente di Ferrari S. P. A. E a Piero Ferrari quale vice presidente. Il Consiglio, preso atto della volontà di Jean Todt di non ricoprire più il suo attuale incarico, ha quindi nominato quale Amministratore Delegato Amedeo Felisa, fino ad oggi Direttore Generale della Casa di Maranello. Jean Todt oltre che membro del Consiglio di Amministrazione di Ferrari S. P. A. , mantiene le cariche di Presidente del C. D. A di Ferrari Asia Pacific e di quello di Ferrari West Europe, e continuerà a rappresentare la Scuderia al Consiglio Mondiale della Fia. Jean Todt riceverà inoltre incarichi speciali direttamente dal Presidente nell´ambito delle attività Gran Turismo e Gestione Sportiva. La Ferrari ringrazia Jean Todt per lo straordinario contributo umano e professionale assicurato negli ultimi quindici anni ricchi di successi sportivi e di grande crescita per la Casa del Cavallino Rampante. Da parte sua Jean Todt ha sottolineato che "l´impegno che avevo condiviso con il Presidente era di gestire l´azienda fino alla scadenza del suo mandato come Presidente di Confindustria e di identificare il nuovo direttore della Gestione Sportiva. Compiuti questi passi si apre adesso una nuova fase della mia vita in cui avrò più tempo da dedicare a me stesso e alle cose che mi interessano. Naturalmente continuerò a dare il mio contributo alla Ferrari nei miei incarichi istituzionali e in quelli speciali che il Presidente ha voluto affidarmi". Todt è entrato in Ferrari nel 1993 quale Direttore della Gestione Sportiva per poi assumere, nel 2004, la carica di Direttore Generale di Ferrari. Nel 2006 diventa Amministratore Delegato. Dal1°gennaio di quest´anno ha lasciato la carica di Direttore della Gestione Sportiva, che deteneva ad interim, a Stefano Domenicali. Da quando Jean Todt è arrivato a Maranello la Scuderia Ferrari ha vinto 6 titoli mondiali piloti, 7 titoli mondiali costruttori e 98 Gran Premi in Formula 1. Il nuovo Amministratore Delegato, Amedeo Felisa, milanese, 62 anni, è entrato in Ferrari nel 1990 come Direttore Tecnico. La sua crescita professionale lo ha portato a ricoprire ruoli di sempre maggiore responsabilità fino alla nomina, nel 2006, di Direttore Generale e oggi quella di Amministratore Delegato. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORMULA 1 - GRAN PREMI » AUSTRALIA KIMI RAIKKONEN: "HO FIDUCIA NELLA SQUADRA" |
|
|
 |
|
|
Melbourne, 19 marzo 2008 - C´è poco da dire dopo il primo weekend della stagione: l´unica cosa positiva è che è già archiviato. Abbiamo avuto dei problemi sin da sabato e non abbiamo potuto mai agire come avevamo programmato. Siamo molto delusi, è ovvio. Non conta sapere cosa avremmo potuto fare venerdì, sabato o domenica perché, in ogni caso, non avremmo finito la gara. Non siamo gente che si piange addosso: è inutile farlo e non serve a cambiare il risultato. E se penso che, nonostante tutti i problemi, siamo riusciti a portare a casa un punticino, allora si riesce anche a trovare un aspetto positivo in questa settimana australiana. Quanto sarà importante questo punto lo scopriremo solo alla fine dell´anno. La mancanza di affidabilità è un problema serio ma so che a Maranello stanno tutti lavorando duramente per risolverlo. Non sono preoccupato della prestazione e della competitività della macchina. La prima corsa è andata così ma sappiamo di avere una buona vettura. Dobbiamo riuscire ad essere competitivi in ogni fase del weekend perché se si è costretti a partire dietro si finisce per rimanere bloccati nel traffico, com´è successo a Melbourne. La partenza è stata molto buona ma i sorpassi restano difficili e si devono prendere dei rischi, anche quando si hanno davanti vetture più lente. In Malesia ho vinto la mia prima gara, nel 2003. Possiamo fare bene a Sepang, a patto di avere l´affidabilità. Farà caldo ma non certo più caldo di quanto abbia fatto a Melbourne! Sarà una stagione molto lunga e dobbiamo cercare di fare sempre il massimo dei punti possibili. Ho fiducia nella squadra, che non perde mai di vista l´obiettivo, come tante volte ha dimostrato: la Ferrari tornerà davanti! . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERRARI, GP DELLA MALESIA - ASPETTANDO SEPANG |
|
|
 |
|
|
Melbourne, 19 marzo 2008 - "Il nostro Campionato deve cominciare il Malesia" - ha affermato Felipe Massa, pilota della Scuderia Ferrari Marlboro domenica sera, dopo quella che è stata per lui una gara senza punti, in tutti i sensi. Il nome del compagno di squadra Kimi Raikkonen appare invece nella tabella dei risultati con il singolo punto conquistato, e se si volesse essere ottimisti in senso matematico, si potrebbe dire che in effetti il pilota finlandese è indietro di soli nove punti rispetto al leader in classifica a diciassette gare dal termine del Campionato. Già a pochi giorni dal secondo appuntamento della stagione, la squadra Ferrari ha raccolto tutti i materiali e l´equipaggio, lavorando fino a tardi domenica notte all´Albert Park, mentre alcuni meccanici ed ingegneri sono partiti direttamente per la Malesia la sera stessa. Il resto dello staff e i due piloti sono partiti presto la mattina dopo. Il team sarà completamente operativo sul circuito di Sepang mercoledì e il debrief del dopo gara, che normalmente si svolge il lunedì dopo le gare europee è invece il primo appuntamento in agenda. L´incontro coinvolge in linea diretta la fabbrica di Maranello, dove i due motori che sono stati soggetti a un guasto durante la gara di domenica saranno esaminati e analizzati. Gli ingegneri hanno già formulato un´ipotesi che potrebbe essere la causa del guasto, che dovrebbe essere confermata una volta completata l´ispezione. I nuovi motori sono già in viaggio dall´Italia alla Malesia e arriveranno in pista venerdì, in tempo per essere adattati in vista della fase competitiva del weekend. Nessuna delle due monoposto ha completato la gara dell´Australia, quindi il cambio di motore non è soggetto a penalità. Ovviamente, il regolamento attuale prevede un congelamento delle specifiche progettuali della potenza del motore, ma dato che questa non è ritenuta esser stata la causa del problema che ha costretto al ritiro nella prima gara e visto che il problema non sembra essere relativo al calore, non c´è ragione per cui si debba ritenere che il motore sia il punto debole del pacchetto complessivo. Per lo stesso motivo, il telaio sarà lo stesso utilizzato la scorsa domenica. Come ha dichiarato Luca Baldisserri, team manager della squadra, non si ricorda l´ultima volta in cui la Scuderia abbia subito ben due ritiri da una gara per problemi al propulsore. In ogni caso, è stato un weekend da dimenticare. Per questo c´è molto disappunto e stupore nel team, ma il morale non ne è condizionato e, in ogni caso, la Ferrari si è spesso riposizionata ai vertici affrontando sfide che sembravano impossibili da fronteggiare e questa situazione è molto lontana comunque da quello scenario. In termini di performance, la F2008 ha dimostrato di essere molto competitiva e, mentre gli outsider avevano giudicato che Ferrari fosse la grande favorita all´inizio della stagione, all´interno del team ognuno era ben consapevole che la comeptizione sarebbe stata molto serrata. Se il clima così caldo è stata una sorpresa dell´ultimo weekend, attualmente le previsioni del tempo per Sepang parlano di "situazione normale" per questa area del mondo: ina ltre parole, un clima molto umido con temperature superiori ai 35° e il consueto rischio di tempeste tropicali con piogge molto intense a un certo punto della giornata, normalmente nel corso del tardo pomeriggio o nella prima serata. Questo è normale, la differenza quest´anno è che i piloti potrebbero dover affrontare queste condizioni senza il supporto dell´elettronica al pilota, come il controllo di trazione. E come abbiamo visto all´Albert Park, dove c´è stata un´incidenza maggiore di errori da parte dei piloti rispetto al passato, queste vetture non sono facili da controllare su un fondo scivoloso. Questo significa che i sorpassi - non ce ne sono stati molti domenica - sono un tema delicato e le qualifiche sono anche più significative. Detto questo, almeno il circuito di Sepang è una pista "reale", dopo il circuito dell´Albert Park e questo potrebbe significare uno scenario differente. Come per i piloti, nè Felipe nè Kimi sono il tipo di piloti che si soffermano sul passato e su quello che può essere successo, preferendo guardare al futuro, ed entrambi hanno mostrato una preferenza per questo circuito: il pilota finlandese ha vinto la gara su questo circuito nel 2003 ed è arrivato terzo lo scorso anno, mentre Felipe ha dimostrato grandi capacità qui nel 2006, quando, in seguito alla sostituzione del motore dopo il Bahrain, è passato dall´ultima fila della griglia di partenza a concludere in quinta posizione e prima, nella sua stagione di debutto, nel 2002, era passato dalla quattordicesima alla sesta posizione sulla linea del traguardo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO VOLKSWAGEN: IL RECORD DI FATTURATO DEL 2007 CONSOLIDA L’AZIENDA VERONESE TRA LE PRIME IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Verona, 19 marzo 2008 - Volkswagen Group Italia, che rappresenta le Case automobilistiche Volkswagen, Audi, Seat, Škoda e Volkswagen Veicoli Commerciali, per il quarto anno consecutivo ha riportato un’ottima chiusura dei conti. Infatti, sebbene il risultato del 2006 avesse superato l’ambizioso traguardo dei 5. 000 milioni di Euro (5. 179,31€), nell’esercizio 2007 si è fatto di meglio andando a conquistare un nuovo record. Con un fatturato di 5. 309,22 milioni di Euro (+ 2,5%) l’Azienda veronese ha consolidato la propria posizione di vertice in Italia, risultando tra le prime 20 società commerciali. “Non solo, con ben 269. 097 vetture vendute (259. 957 nel 2006) e una quota di mercato di oltre il 10% è il primo Gruppo automobilistico in Italia dopo quello nazionale”, hanno affermato Giuseppe Tartaglione e Wolfgang Rasper, “e ciò ci riempie di orgoglio e di fiducia per il futuro. Il 2007 è stato difficile, caratterizzato dagli incentivi che hanno innescato una concorrenza ancora più spietata. Aver saputo mantenere la posizione in uno scenario tanto competitivo ci conferma che le nostre strategie e filosofie di vendita sono valide, e che la Rete dei Concessionari è stata in grado di accoglierle efficacemente”. Ogni Marca ha indubbiamente contribuito a questo importante successo. La Volkswagen ha senz’altro partecipato con i volumi più elevati: 152. 529 le vetture immatricolate (150. 088 l’anno precedente). La Audi - Marca premium del Gruppo - prosegue la sua crescita. Con 60. 485 unità vendute (59. 745 nel 2006), la Casa di Ingolstadt ha rafforzato ulteriormente la propria presenza nel segmento delle vetture di categoria superiore. La Seat ha di fatto mantenuto salda la propria posizione, seppur in attesa del debutto della nuova Ibiza. Le immatricolazioni sono state 31. 123 (30. 957 nel 2006). Il processo di rinnovamento dell’immagine e della gamma Škoda ha dato i propri frutti e le vendite del 2007, attestatesi a 16. 694 unità, sono andate decisamente meglio rispetto a quelle dell’anno precedente (13. 203), registrando un +26%. Anche per la Volkswagen Veicoli Commerciali il 2007 è stato l’anno della svolta. La crescita a 2 cifre è stata del 37%: 8. 266 veicoli rispetto ai 5. 964 del 2006. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERTICE PROVINCIA-IVECO, PER IL FUTURO SI PUNTA SULL´INNOVAZIONE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 19 marzo 2008 - L´assessore Werner Frick e la vicepresidente della giunta provinciale hanno incontrato martedì 18 marzo una delegazione dell´Iveco, che ha illustrato i programmi dell´azienda per quanto riguarda ricerca, sviluppo e innovazione. La Provincia si è detta interessata a sostenere progetti riguardanti la mobilità e la Protezione civile. Accordo raggiunto anche sullo spostamento della pista di prova. Durante l´incontro, che ha avuto luogo al Tis, il "cuore" dell´innovazione in Provincia di Bolzano, i rappresentanti Iveco si sono soffermati sul programma quadriennale (oltre 20 milioni di euro di investimenti previsti) dedicato all´innovazione, dopo che negli ultimi anni l´impegno del gruppo nel settore dell´innovazione è raddoppiato grazie anche alla partnership con il Centro ricerche Fiat. Un programma che interessa da vicino anche Bolzano, visto che proprio nel capoluogo altoatesino si trova uno degli stabilimenti del gruppo Iveco che produce mezzi pesanti a scopo militare. Tra i punti-chiave del programma per il prossimo futuro spiccano le soluzioni info-telematiche per la gestione della mobilità e la realizzazione di mezzi ad alto contenuto tecnologico destinati agli interventi di protezione civile. La delegazione Iveco ha sottolineato la volontà di crescere assieme al territorio, sviluppando tecnologie accessibili anche ad aziende locali, e la possibilità di creare a Bolzano alcuni centri di eccellenza. "La legge sull´innovazione - ha commentato l´assessora provinciale al lavoro - ha fra i suoi capitoli fondamentali proprio gli investimenti nel settore della mobilità, con l´obiettivo primario di creare dei centri di competenza e ricerca in grado di fungere da poli di attrazione anche per i nostri "cervelli". Dopo la fase preparatoria, la legge sta entrando in quella operativa, e da questo punto di vista credo che l´interesse della Provincia di Bolzano sia reale". Il sostegno di massima è stato confermato anche dall´assessore Werner Frick: "La capacità di innovare è fondamentale nella moderna economia, e per noi è importante valorizzare una risorsa come l´Iveco per il nostro territorio". A margine dell´incontro, Frick ha anche annunciato la prossima firma sull´accordo per lo spostamento della pista di prova dei mezzi prodotti dall´azienda: "L´attuale ubicazione in piena zona industriale - ha spiegato - non è più sostenibile, e riteniamo necessario lo spostamento nella zona di Ischia-frizzi. Si tratta di un investimento fondamentale per consentire ad un´azienda tanto importante di rimanere sul nostro territorio". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI PIEMONTESI: VIA LIBERA AL CONTRIBUTO PER NUOVI AUTOBUS ECO-COMPATIBILI 180 MILIONI DI EURO IN 3 ANNI. DEFINITI I CRITERI PER SOSTITUIRE I VEICOLI PRE-EURO 1 |
|
|
 |
|
|
Torino, 19 marzo 2008 - Definite le linee guida per il rinnovo del parco autobus dei servizi di trasporto pubblico locale. La giunta regionale ha approvato oggi una delibera con cui inizia l´erogazione dei quasi 180 milioni di euro del programma pluriennale, destinati esclusivamente all´acquisto di mezzi eco-compatibili. Nel provvedimento sono indicate le caratteristiche e gli allestimenti che i nuovi mezzi del servizio pubblico devono avere per godere del contributo regionale: un cofinanziamento massimo del 50% del costo sostenuto dagli enti locali e dalle aziende di trasporto per acquistare nuovi autobus in sostituzione dei mezzi con motorizzazione antecedente alla classificazione Euro 1. L´obiettivo è arrivare negli anni ad avere un trasporto pubblico sempre meno inquinante, incentivando l´acquisto di mezzi eco-compatibili e ambientalmente sostenibili: veicoli alimentati a gasolio, con motorizzazione Euro 4 o successiva, elettrici, a metano o ibridi. Un´attenzione per l´ambiente che va di pari passo con la volontà di rendere il servizio pubblico sempre più confortevole e praticabile anche dalle fasce di utenza più deboli. Per questo la Regione, oltre ai "parametri ambientali" , ha inserito nel testo del provvedimento alcuni requisiti di qualità e confort che i nuovi mezzi devono avere: impianto di climatizzazione; indicatori di linea e di percorso di tipo "led luminoso a scritta fissa, variabile non scorrevole e con sistema audiovisivo interno ed esterno di prossimità di fermata"; impianto sollevatore disabili su carrozzelle o pedana a scivolo estraibile. In particolare l´attrezzatura per l´accesso dei disabili ai mezzi pubblici, sarà coperta al 100% dal contributo regionale. Le prime risorse verranno messe a disposizione nelle prossime settimane sulla base delle richieste degli enti locali che documenteranno di aver già proceduto all´acquisto di mezzi idonei. Questo primo pacchetto di risorse vale quasi 9 milioni di euro. Altri 50 milioni di euro verranno erogati durante il 2008, il resto sarà assegnato tra il 2009 e il 2010. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI:AVVIATO ITER PER NASCITA HOLDING IN ABRUZZO |
|
|
 |
|
|
Pescara 19 marzo 2008 - Sono stati calendarizzati gli "adempimenti amministrativi e contabili" riferiti ai bilanci delle società di trasporto pubblico regionale Arpa, Gtm e Sangritana nella prospettiva della holding regionale. Lo ha riferito il Presidente della Giunta regionale che, con l´interim ai trasporti, ha promosso un incontro con i vertici delle tre aziende. Il Presidente ha parlato di "massima urgenza per pervenire in tempi rapidi alla nascita della holding". La holding dovrà riassumere "l´azione di governo delle varie società impegnate nel settore del trasporto pubblico regionale". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL 22 MARZO VERRÀ INAUGURATA TANGENZIALE DI POTENZA |
|
|
 |
|
|
Potenza, 19 marzo 2008 - La tangenziale Nord di Potenza verrà inaugurata il prossimo 22 marzo. Lo ha annunciato, nel corso della seduta del 17 marzo del Consiglio, l’assessore alle Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità, Innocenzo Loguercio, rispondendo all’interrogazione presentata dal vicepresidente della Iv Commissione consiliare permanente, Sergio Lapenna (Fi). “I lavori della tangenziale – ricorda Lapenna – hanno subito una serie di rinvii. Infatti, il sindaco Santarsiero, già nel novembre 2004 dichiarava testualmente che ‘entro il prossimo anno la strada che collegherà Tiera di Vaglio ai Piani del Mattino sarà percorribile’. Poi, vi sono state le rassicurazioni dell’allora assessore alle Infrastrutture, Mollica, nel dicembre 2005, che garantì che il tutto si sarebbe concluso nel giro di pochi mesi, visto che la strada era praticamente completata. Infine, si sono avvicendati i vari ritardi della Comunità montana Alto Basento. Ecco perché, attraverso alcune interrogazioni, avevo chiesto il motivo dei vari ritardi ingiustificati per l’apertura della importante bretella di collegamento. Con tali iniziative è stato sollecitato un intervento più fattivo e collaborativo tra la Regione e la Comunità montana, per accelerare l’apertura dell’importante bretella stradale”. “Il problema delle infrastrutture e dei collegamenti nella nostra regione – sostiene Lapenna - è uno dei problemi irrisolti che crea grosse difficoltà e non era più tollerabile che un’arteria quasi completata, continuasse a rimanere chiusa solo per ritardi burocratici. La strada, infatti, rappresenta un’opera atta a migliorare e velocizzare i trasporti e gli spostamenti in un’area nevralgica del potentino, soprattutto per snellire il traffico cittadino, per offrire agli utenti servizi utili ai circuiti produttivi, economici e turistici”. “Al di là della grande soddisfazione che esprimo oggi – conclude Lapenna - sia come vittoria politica personale, ma soprattutto per la realizzazione di un’opera che va a vantaggio di un’intera comunità rimane l’amarezza che per il completamento di una strada lunga solo 4,5 km, ci siano voluti 20 anni con un enorme spreco di denaro pubblico”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASTI: APERTURA DEL PONTE LUNGO LA SP 39 A CASTELLO D´ANNONE |
|
|
 |
|
|
Asti, 19 marzo 2008 - L´ufficio Viabilità della Provincia informa che lunedì 17 marzo a partire dalle ore 8 circa è stato riaperto al traffico veicolare e pedonale il ponte sul fiume Tanaro lungo la Sp 39 “Castello d’Annone – Castiglione Tinella” nel comune di Castello d’Annone al km 1+000. Il ponte è stato adeguato a seguito dell’alluvione del 1994 e, durante l’esecuzione dei lavori, è stata utilizzata una viabilità provvisoria costituita da una strada comunale completamente riasfaltata e ampliata e un nuovo ponte provvisorio sul Tanaro, tipo Bailey, appositamente costruito. La risistemazione ha compreso i seguenti lavori: l’adeguamento idraulico consistente nella costruzione di una nuova campata che ha permesso una maggior portata idraulica e quindi maggior sicurezza in caso di piena del fiume Tanaro; l’ampliamento dell’impalcato del ponte e quindi della sede stradale che consente così ai veicoli di transitare in sicurezza nei due sensi di marcia; la sistemazione della sponda destra del Tanaro nella zona di ampliamento del ponte; la costruzione di apposita passerella in acciaio su di un lato del ponte e per tutta la sua lunghezza adibita al solo transito dei pedoni. L’importo complessivo è di oltre 3 milioni di euro. Con questo ponte si conclude l’adeguamento idraulico di tutti i ponti sul Tanaro interessanti la viabilità provinciale: lungo la Sp 27 a Rocchetta Tanaro, lungo la Sp 41 a Costigliole d’Asti in frazione Motta e lungo la Sp 39 a Castello d’Annone. Sempre a partire da lunedì 17 marzo inizieranno le operazioni di demolizione del ponte Bailey realizzato sul Tanaro per consentire la viabilità provvisoria: il ponte deve essere demolito in quanto autorizzato dall’A. I. P. O. Solo ed esclusivamente in via provvisoria per il periodo di chiusura del ponte sulla Sp 39 per l’esecuzione dei lavori di sistemazione ed adeguamento idraulico. Entro l’autunno saranno eseguiti ancora alcuni lavori di completamento quali la formazione dello strato di usura della pavimentazione stradale con risagomatura della livelletta stradale nella rampa di accesso al ponte verso Rocca d’Arazzo. Questi lavori, non compresi nell’appalto principale saranno oggetto di un appalto apposito. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA ROTATORIA DI MAROSTICA |
|
|
 |
|
|
Vicenza, 19 marzo 2008 - Si tratta dello svincolo all´incrocio tra Viale Stazione, Via Rubbio e Via Montello (rotatoria ex area distributore Ip) in Comune di Marostica, lungo la strada provinciale Schiavonesca-marosticana. L´intervento rientra nella convenzione sottoscritta nel maggio 2006 tra la Provincia di Vicenza e il Comune di Marostica, che prevede la collaborazione tra enti per la progettazione e direzione lavori per due rotatorie lungo la S. P. 248 Schiavonesca-marosticana. "È la prima convenzione -spiega l´Assessore Provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo- che rientra nella più ampia logica di una convenzione-quadro approvata nel 2005 per assicurare ai Comuni la collaborazione della Provincia nella fase di progettazione ed esecuzione di lavori stradali. Un aiuto concreto che vogliamo dare a enti locali che, a causa delle limitate risorse umane ed economiche, spesso non sono in grado di far fronte alle incombenze tecnico-amministrative per la realizzazione di un´opera complessa. Visti i buoni risultati ottenuti con questo primo intervento - conclude l´assessore - l´intenzione dell´Amministrazione è quella di potenziare gli uffici tecnici della Provincia, che potranno essere di supporto ai Comuni interessati". Siamo all´incrocio appena fuori dell´antica cinta muraria di Marostica, lungo la S. P. 248 in direzione di Bassano in una zona molto frequentata sia residenziale sia commerciale . Attualmente esiste già una rotatoria realizzata in via provvisoria con manufatti in plastica i cosiddetti "new jersey", creata per testare l´adeguatezza della soluzione rispetto alle esigenze del traffico di zona. Il test è stato positivo e si è dunque deciso di rendere definitivo l´intervento provvedendo anche alla sistemazione dei percorsi pedonali e delle aree limitrofe. Tenendo conto delle caratteristiche ambientali la rotatoria che verrà realizzata avrà un´isola centrale circolare con raggio interno di 9 metri e un anello per la circolazione di 6 metri di larghezza. Su Viale della Stazione è prevista la sistemazione dell´accesso al parcheggio posto a ridosso delle mura storiche e il rifacimento del marciapiede lungo il lato sud . Nuovo sarà l´impianto di illuminazione, mentre verrà adeguato il sistema di scorrimento delle acque meteoriche. Rifacimento della pavimentazione stradale, sistemazione del verde e della segnaletica completeranno l´intervento. L´importo totale dei lavori ammonta a 265mila euro, interamente a carico del Comune di Marostica. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSEGNATI I LAVORI PER LA GALLERIA DI CASTEL BADIA |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 19 marzo 2008 - I lavori per la costruzione della galleria di Castel Badia e del nuovo ponte sulla Rienza a San Lorenzo sono stati assegnati il 18 marzo nell´Ufficio provinciale Appalti per un imprto attorno ai 13 milioni di euro. L´appalto bandito a livello europeo segna un importante passo avanti nell´adeguamento della Statale della Pusteria e nella realizzazione del nuovo accesso alla val Badia: i lavori per la costruzione della galleria Castel Badia e del ponte sul fiume Rienza a San Lorenzo sono stati assegnati alle imprese, riunite in consorzio temporaneo, "Oberosler Cav. Pietro Spa" di Brunico e "Wipptaler Bau Spa" di Colle Isarco. Il consorzio ha presentato un´offerta complessiva di 12,8 milioni € a fronte di un importo a base d´asta di 12,9 milioni €. Il tempo utile di esecuzione dei lavori è fissato in 720 giorni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CADUTO L´ULTIMO DIAFRAMMA DELLA GALLERIA "MONTE PANA" A SANTA CRISTINA |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 19 marzo 2008 - Procedono come da programma i lavori per la costruzione della circonvallazione di Santa Cristina in val Gardena: il 18 marzo è caduto l’ultimo diaframma della galleria “Monte Pana”, lunga 475 metri. La circonvallazione di Santa Cristina avrà una lunghezza complessiva di 1,6 chilometri, con una parte considerevole del percorso in galleria. I principali tunnel saranno il “Monte Pana” lungo 475 metri e il “Saslong” di 375 metri. I lavori per il completamento della galleria “Monte Pana” procedono secondo programma: oggi (18 marzo) alla presenza dell´assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner è stato fatto cadere l’ultimo diaframma del tunnel. Mussner ha ricordato che sono passati tre mesi e mezzo dalla prima volata in galleria: "Allora l´avanzamento della galleria Monte Pana era di 50 metri e ora festeggiamo l´intera traforazione. Da dicembre i lavori di scavo in galleria non si sono mai fermati e non hanno registrato particolari problemi. " Quella odierna è stata l´ultima esplosione per la circonvallazione, perchè la galleria Saslong non necessita di esplosivi ma viene scavata con mezzi meccanici. "Nonostante il freddo di questi mesi - ha aggiunto Mussner - si è riuscito a proseguire i lavori anche al portale ovest della galleria Saslong, dove si è dovuto bonificare il terreno per ben 4 metri di profondità causa un fondo argilloso molto cedevole. Durante l´inverno si è anche provveduto a preparare la base e le dovute attrezzature per la costruzione del ponte Saslong che collega la rotatoria centrale con la galleria Saslong. Per questo impegno e la buona riuscita voglio ringraziare tecnici, maestranze e amministratori locali. " In accordo con i sindaci era stata studiata nel dettaglio anche la viabilità interna per la stagione invernale. Ora, a fine stagione turistica, si può affermare che il traffico ha risentito in maniera minima delle lavorazioni in corso e che tutto ha funzionato come previsto. I tecnici hanno spiegato che prossimamente, con i mesi più caldi, si proseguirà con la realizzazione del ponte Saslong, che verra completato a fine primavera. L´area dello svincolo centro, dove è collocata la rotatoria, verrà completata con il materiale di scavo delle gallerie. I lavori del tunnel Saslong sono ripresi a pieno regime. Si prevede la traforazione all´inizio dell´estate. La circonvallazione, comprensiva di gallerie e ponti, costerà complessivamente circa 26 milioni €. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, STAZIONE CENTRALE. DE CORATO: “SU RICHIESTA DEL COMUNE, AL VIA OPERAZIONE ‘STAZIONE CENTRALE PULITA’ NEI WEEKEND DI MARZO. DA VIGILI 12 SEQUESTRI E 60 PERSONE CONTROLLATE, OLTRE A 20 STRANIERI FERMATI DA POLIZIA E CARABINIERI” |
|
|
 |
|
|
Milano, 18 marzo 2008 - “Al via l’operazione ‘Stazione Centrale pulita’ richiesta dal Comune. Tra sabato e domenica, la Polizia Municipale ha realizzato 12 sequestri e controllato 60 persone, che si aggiungono ai 20 stranieri fermati da Polizia e Carabinieri. Un esito più che positivo reso possibile dall’impegno congiunto di Forze dell’Ordine e Polizia Municipale e realizzato in soli due giorni di controlli. Controlli richiesti dal Comune di Milano e che proseguiranno ancora nei weekend del mese di marzo”. Così il vice Sindaco Riccardo De Corato sui controlli svolti nelle giornate di sabato e domenica nell’area della Stazione Centrale. “In questa maxi-operazione interforze – spiega De Corato –, la Polizia Municipale ha dato ancora una volta un contributo importante. Undici i vigili impegnati, dieci agenti e un ufficiale, che hanno controllato circa 60 persone ed effettuato 12 sequestri, di cui uno penale di sigarette di contrabbando. Grazie a questa collaborazione interforze è stato avviata, su richiesta del Comune, un’azione insistente nell’area della Centrale contro clandestini, abusivi ed extracomunitari che portavano risse, degrado e insicurezza”. “Il ‘Modello Milano’ per la sicurezza – conclude De Corato – continua a dare risultati importanti, grazie all’impegno quotidiano delle forze dell’Ordine e dei vigili, non solo alla Centrale, ma su tutto il territorio. È di oggi, infatti, la notizia dei 36 esercizi commerciali controllati in un mese dalla Polizia di Stato in tutta la città, con quasi 21mila euro di multe e 220 persone identificate. Anche in questo caso, il Comune provvede sempre a segnalare alla Prefettura e alla Questura quelle situazioni che creano disagio ai cittadini e che possono portare con sé illegalità e degrado”. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BONUS, TRENITALIA RISPETTI IL CONTRATTO |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 maarzo 2008 - La Regione è pronta a diffidare Trenitalia affinché rispetti il contratto in corso e continui ad applicare i bonus di sconto del 20% ai 170mila abbonati lombardi che utilizzano il servizio prestato dal gruppo Fs. Il 7 marzo 2008 Trenitalia ha infatti inviato una lettera a Regione Lombardia, comunicando unilateralmente la propria intenzione di sospendere il riconoscimento del bonus. Secondo quanto annunciato da Trenitalia, i pendolari delle direttrici Milano-mortara, Milano-bergamo (via Carnate), Seregno-carnate, Alessandria-novara, che hanno subito pesanti disservizi nel mese di gennaio, non potrebbero quindi acquistare l´abbonamento del mese di aprile con lo sconto del 20%. Regione Lombardia con una propria comunicazione dell´11 marzo 2008 ha prontamente ricordato a Trenitalia che il contratto di servizio scaduto il 31 dicembre 2007 è stato prorogato da Regione Lombardia esercitando la propria prerogativa prevista dall´articolo 3 del contratto, sino al 31 dicembre 2008. Trenitalia è tenuta quindi a rispettare il contratto nella sua interezza, comprese tutte le clausole relative alle penali e ai bonus. "Ho subito chiesto a Trenitalia di procedere al riconoscimento del bonus e i miei uffici stanno preparando una diffida formale" spiega l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, il quale evidenzia che "la decisione di Trenitalia potrebbe essere causa di forti disagi alle biglietterie e delle giuste proteste dei pendolari. Mi auguro che Trenitalia voglia assumere un atteggiamento più responsabile nei confronti dei propri abbonati e del proprio committente, rispettando il contratto". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACCORDO FS-POLFER, SCENDONO DEL 40 PER CENTO I REATI IN TRENO I RISULTATI DI GENNAIO PREMIANO L’IMPEGNO DEL GRUPPO FS E DELL’AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA. I RISULTATI DI UN’INDAGINE CONDOTTA DALL’ISFORT. |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2008 - L’impegno del gruppo Fs per ridurre la microcriminalità a bordo treno e nelle stazioni ha portato buoni risultati. Dopo un accordo tra Fs e la Polfer, nel solo mese di gennaio i reati sono diminuiti del 40 per cento. Viaggiare in treno diventa sempre più sicuro. Un’indagine dell’Osservatorio “Audimob” di Isfort conferma il treno come il mezzo di trasporto ritenuto più protetto rispetto al rischio di furti, rapine e molestie. Più del tram, dell’autobus e, in particolare, del viaggio in metropolitana durante il quale due cittadini su tre rivelano di essere poco o per nulla tranquilli. La ricerca è disponibile sul sito www. Isfort. It, nella sezione Le Fermate Audimob. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATA LA NUOVA STAZIONE DI LANCIANO BATTESIMO ANCHE PER LA TRATTA FERROVIARIA LANCIANO-SAN VITO |
|
|
 |
|
|
Pescara, 19 marzo 2008 - Poco dopo le 11. 30 dello scorso 15 marzo ha avuto luogo l´arrivo del primo treno della Ferrovia Adriatico Sangritana nella nuova stazione di Lanciano. Ad accogliere il convoglio nella città frentana è stato il presidente del Senato, seconda carica dello Stato, La corsa speciale, partita da Pescara alle 10. 53, tra le numerose autorità, ha ospitato anche il presidente della Regione e quello della Sangritana. In apertura la benedizione del vescovo della diocesi Lanciano-ortona. Ma nell´occasione è stata anche inaugurata la nuova linea ferroviaria San Vito-lanciano. Una tratta di poco più di nove chilometri con un tempo di percorrenza di circa 9 minuti. Ben 18 minuti in meno del tempo di percorrenza della vecchia linea. "Quando per completare un´opera si impegano venti anni - ha esordito il presidente della Regione - è giusto festeggiare ma occorrerebbe anche riflettere su queste cose. In fondo, la storia di questo tratto di ferrovia - ha aggiunto - è un pò anche la metafora dei nostri problemi al governo regionale. Queste sono le difficoltà che abbiamo dovuto fronteggiare ed a questi guasti abbiamo dovuto mettere riparo". Il Presidente ha poi voluto rigraziare l´assessore ai Trasporti per il suo lavoro. "L´arrivo di un treno, in qualunque posto del mondo, - ha ripreso - è un segnale importante. Il segno di un lavoro che comincia, che preannuncia nuovo sviluppo, dinamismo ed al tempo stesso la capacità di realizzare opere importanti per la crescita del territorio". Per l´ammodernamento della tratta ferroviaria S. Vito-lanciano, la realizzazione del nuovo impianto di stazione e del nuovo deposito-officina ed infine per l´armamento ferroviario e l´elettrificazione della tratta stessa, c´è stato un investimento pari a 39 milioni e mezzo di euro. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA, BILANCIO SU PUNTUALITÀ E QUALITÀ DEI SERVIZI INTERVISTA AL DIRETTORE DEL TRASPORTO REGIONALE, SILVANO ROGGERO. |
|
|
 |
|
|
Genova, 19 marzo 2008 - “I problemi sono stati molti, ma il bilancio del nostro lavoro negli ultimi mesi ha dato anche qualche risultato positivo”. Silvano Roggero, direttore regionale di Trenitalia per la Liguria, fa il punto su puntualità e qualità dei servizi locali. “Nella puntualità – spiega – siamo passati dall’88 per cento dello scorso anno al 90 per cento del bimestre gennaio-febbraio. Il dato può dirsi soddisfacente, ma non basta: dobbiamo riuscire a limitare ancora i casi di guasti tecnici”. - Prevedete interventi per migliorare la qualità? “A gennaio, la pulizia radicale a treno completo di alcuni convogli ha dato buoni risultati. Ma quello delle pulizie resta il settore più delicato e complesso, perché da parte delle imprese non ci viene assicurato un costante ed elevato standard di qualità del servizio”. - E per il decoro delle carrozze? “Grazie al contributo della Regione, abbiamo avviato il restyling interno ed esterno di alcune elettromotrici. Entro ottobre sostituiremo le foderine dei sedili a tutte le nostre vetture e nel prossimo anno completeremo il rinnovo dell’intera flotta delle elettromotrici. ” - Intanto si attende il nuovo contratto di servizio con la Regione… “Su questo fronte il confronto è stato avviato e ci auguriamo che possa risolversi al meglio”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATA A CAGLIARI LA METROPOLITANA DI SUPERFICIE |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 19 Marzo 2008 - Taglio del nastro il 17 marzo per la metropolitana leggera di Cagliari. La linea 1 che unisce la stazione di piazza Repubblica con quella di San Gottardo, a Monserrato, costituisce il primo elemento di un sistema di trasporto che, nelle intenzioni della Regione, dovrà assicurare collegamenti veloci, sicuri e a basso impatto ambientale nell´hinterland del capoluogo. "Uno scenario - ha ricordato il Presidente della Regione, Renato Soru - che dovrà arricchirsi di nuovi collegamenti, verso Sestu, Quartu Sant´elena, gli ospedali e l´aeroporto di Elmas". L´opera è costata 37,5 milioni di euro: di questi 32,5 sono stati resi disponibili dal Ministero dei Trasporti e i restanti cinque milioni dalla Regione, che poi ha finanziato ulteriori 7,2 milioni di euro per l´acquisto di altre tre metrotreni Skoda. Il viaggio inaugurale, alla presenza del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, è diventato realtà dopo tre anni e mezzo di lavori: nuovi binari ed elettrificazione hanno trasformato la vecchia strada ferrata a scartamento ridotto (attiva dal 1888), dove le littorine anteguerra cedono ora il posto ai silenziosissimi e confortevoli tram Skoda fabbricati nella Repubblica Ceca. Il percorso da Cagliari a Monserrato, lungo 6. 500 metri, si compie in circa quindici minuti. Tra la stazione di partenza e quella di arrivo si contano sette fermate: Largo Gennari, Genneruxi (nei pressi di via Berna), via Mercalli, via Vesalio (di fronte alla cittadella finanziaria), centro commerciale Marconi, via Caracalla e via del Redentore, queste ultime due già nel cuore di Monserrato. Non ci sono più passaggi a livello, ma impianti semaforici automatizzati. I tempi degli attraversamenti sono ridotti ad un quarto: l´attesa degli automobilisti ai semafori sarà ragionevole, a dispetto dell´incremento della frequenza dei treni. Il presente è appena cominciato ma già si parla di futuro: è stato finanziato dalla Giunta il secondo lotto di lavori che dovrà realizzare la seconda linea, quella che collegherà Monserrato con il Policlinico universitario passando quasi esclusivamente su un viadotto. Ma le intenzioni dell´amministrazione regionale sono chiare: il progetto, nella sua interezza, prevede una sorta di percorso ad anello che dovrebbe estendersi verso la zona degli ospedali, fino a Sestu e all´aeroporto di Elmas, dove le linee gestite dalle Fds dovrebbero affiancarsi, nel segno dell´intermodalità, ai binari delle Ferrovie dello Stato che da piazza Matteotti arriveranno nei pressi dell´aerostazione. Se questo è un progetto ancora in fase di gestazione, più concreta appare la possibilità di portare i tram elettrici Skoda fino a Settimo San Pietro, seguendo il tracciato ferroviario esistente che giunge a Dolianova. "Ora la parola passa ai Comuni", ha detto il Presidente Soru, annunciando un fitto calendario di incontri con la Provincia e le amministrazioni municipali dell´area vasta cagliaritana. Soru ha ringraziato "tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto, arrivando alla consegna nei tempi previsti e regalando alla città e al territorio un´opera che tutti apprezzano. Con le amministrazioni locali ci dobbiamo avviare di comune accordo per capitalizzare questo momento". L´inaugurazione della metropolitana di superficie arriva proprio mentre la Regione ha appena ereditato dallo Stato la gestione delle aziende di trasporto fino ad oggi amministrate da Roma: Fds e Fms. "Il fatto che la metropolitana di Cagliari inizi oggi la sua attività - ha osservato il ministro Bianchi - è la dimostrazione che il passaggio alla Regione di queste aziende non va interpretato come un taglio di rami secchi e improduttivi. Anzi, avviene in un momento di grande rilancio dell´azienda". Il ministro, che ha vissuto e studiato a Cagliari in gioventù, ha ricordato come la Finanziaria 2008 contempli "un procedimento di riforma del trasporto pubblico locale che garantisce alle Regioni la certezza dei finanziamenti", e ha invitato il prossimo Governo a non abbandonare una strada che in Sardegna sta già facendo intravedere i primi frutti. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALERNO: SIGLATO DA FS ED ENTI LOCALI L’ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO PER LA METROPOLITANA |
|
|
 |
|
|
Salerno, 19 marzo 2008 - Collegamenti integrati e sviluppo del sistema di trasporti della conurbazione salernitana grazie alla realizzazione della metropolitana di Salerno ed alla sua integrazione con la rete ferroviaria esistente. Questi gli obiettivi ispiratori dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto il 17 marzo a Salerno da Ennio Cascetta Assessore ai Trasporti Regione Campania, Angelo Villani Presidente della Provincia di Salerno,vincenzo De Luca Sindaco di Salerno, Cesare Castelli Commissario Straordinario del Comune di Pontecagnano e da Matteo Triglia, Responsabile Direzione Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana. L’accordo definisce il quadro degli impegni degli Enti locali e di Rfi, la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato, a cui è stata affidata la progettazione e realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale (modifiche al Piano regolatore generale ferroviario e miglioramento dell’accessibilità) e tecnologico della stazione Fs di Salerno, per la completa integrazione della linea metropolitana nel sistema ferroviario della conurbazione salernitana Il primo lotto della metropolitana, dalla fermata M8 Stadio Arechi alla stazione Fs di Salerno - in avanzato stato di realizzazione - sarà attivato, per fasi, dal 2009. Per il secondo e terzo lotto degli interventi che estenderanno la metropolitana fino alla stazione Fs di Pontecagnano e all’Aeroporto, Rete Ferroviaria Italiana curerà sia la fase progettuale/autorizzativa sia quella di realizzazione. Il Comune di Salerno, invece, avrà l’impegno di erogare i finanziamenti necessari. Inoltre, in base all’Accordo siglato oggi, Rete Ferroviaria Italiana gestirà la metropolitana già dall’attivazione della prima fase di esercizio ferroviario. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|